sistemi di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sistemi di trasporto"

Transcript

1 Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMI DELLE ATTIVITÀ orso di Trasporti e Territorio i (TRT) MODELLO DI OERTA Reti di trasporto Attributi di livello di servizio (tempi, osti) MODELLO DI DOMANDA lussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRII O/D unzioni di prestazione Valutazione eetti MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO orso di Trasporti e Territorio (TRT) e Trasporti e Ambiente (TA)

2 Trasporto Passeggeri -Modelli a stadi -Modelli di oerta e di assegnazione per reti stradali - Modelli di oerta e di assegnazione per reti di trasporto ollettivo Trasporto Meri orsi di Teoria dei Sistemi di Trasporto (TST) orsi di Trasporti Urbani e Metropolitani (TUM) orsi di Logistia Territoriale (LT) Modelli di oerta di trasporto

3 MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta onsentono il alolo degli attributi di servizio, ad es. - Tempi di perorrenza - Veloità - emissioni inquinanti - Noti i lussi di perorso onsentono la stima dei arihi sugli elementi dell oerta Possiamo avere - Modelli topologii - Modelli prestazionali Teoria dei Grai Grao G (N,L): l unione di due insiemi: N, nodi, ed L, oppie di nodi appartenenti ad N detti arhi o rami. I grai utilizzati per le reti di trasporto sono in generale orientati. Perorso : sequenza di arhi onseutivi he ollegano un nodo iniziale (origine del perorso) ad un nodo inale (destinazione del perorso) GRAO PERORSI

4 Matrie d inidenza arhi -perorsi matrie in ui l elemento generio a i,j vale se l aro i appartiene al perorso j, altrimenti GRAO PERORSI G ( N,L) N L {(,,,)} {(,), (,), (,), (,), (,)} entroide origine,, entroidi destinazione Matrie d'inidenza arhi - perorsi,, A,,, ESEMPI Grao inrastrutturale erroviario nazionale

5 ESEMPI GRAO STRADALE REGIONE SIILIA ESEMPI Grao stradale urbano

6 Il grao inrastrutturale del trasporto ollettivo di Napoli Il grao inrastrutturale del trasporto ollettivo di Napoli (partiolare del quartiere uorigrotta)

7 Le reti di trasporto Rete: un grao ai ui elementi è assoiato una aratteristia quantitativa RETI MULTIMODALI RETI MONOMODALI Rete stradale Rete del trasporto ollettivo rete delle inrastrutture rete dei servizi aratteristihe di aro Reti stradali lunghezza aratteristihe geometrihe veloità di progetto Reti inrastrutturale erroviaria lunghezza sartamento aratteristihe geometrihe Reti servizi (aereo, bus,treno,traghetti) tempi di perorrenza tempi di attesa tarie 7

8 8 OSTO DI ARO: l β t l β m l on: - l osto generalizzato di trasporto relativo all aro l -t l tempo di attraversamento -m l osto monetario (ad esempio il pedaggio) l ( p p gg ) - β e β oeiienti di reiproa sostituzione OSTO DI PERORSO A a T l l lk k l l k ADD A T LUSSO DI ARO : numero di utenti he perorre l aro l nell unità di tempo. LUSSO DI PERORSO : numero di utenti he perorre il perorso k nell unità di tempo. A A a k k lk l A GRAO PERORSI 9 7 9

9 Grao stradale urbano I nodi rappresentano tipiamente intersezioni; Gli arhi rappresentano tipiamente le tratte stradali tra due intersezioni suessive Grao stradale urbano N il livello di dettaglio dipende dallo sopo della simulazione uno stesso elemento può essere rappresentato da grai diversi E O (a) S (b) a) Rappresentazione on un nodo b) Rappresentazione dettagliata 9

10 Le unzioni di osto Le unzioni di osto ornisono il osto d uso dell aro perepito dall utente ( he inluenza le selte di mobilità) in unzione del lusso he impegna l aro stesso: l () v l () o l on v l () : osto variabile (es. tempo di perorrenza e/o di attesa) o : osto isso (es. pedaggio) unzioni di osto per arhi stradali Il osto di trasporto di un aro stradale può essere somposto in tre omponenti: tempo di perorrenza del trono tempo di attesa (alla intersezione inale, al asello et. osto monetario l () b tr l () b tw l () b m l () on: tr l () tempo di perorrenza dell aro l in unzione del vettore dei lussi tw l () tempo di attesa sull aro l in unzione del vettore dei lussi m l () osto monetario dell aro l in unzione del vettore dei lussi es: m l ped arb () b,b,b oeiienti di omogeneizzazione

11 Esempio di unzioni di osto Arhi autostradali: ondizioni di delusso di tipo ininterrotto (si ritiene trasurabile la omponente dovuta all attesa) γ Ll L ( ) δ l Ll l trl l on: Vo V Vo apl L l lunghezza dell aro l V o veloità media a lusso nullo V veloità media on lusso pari alla apaità ap l apaità dell aro l, (es. ap l Nor. l ap u ) δ e γ sono parametri della unzione.... L k m; V k m/h; V km/h ap u 8 vei/h δ γ γ t (min). γ /ap Le unzioni di prestazione di impatto ornisono il osto d uso dell aro non perepito dall utente (osto per la ollettività he non inluenza le selte di mobilità) in unzione del lusso he impegna l aro stesso unzioni di prestazione: eetti interni al sistema di trasporto (es. onsumi, livelli di inidentalità,et.) unzioni di impatto: eetti esterni al sistema di trasporto (es. inquinamento austio e atmoserio,et.) onsumo (l/km) Veloità (km/h) 8 R VM ( VM 8) V M per VM < km/h per VM km/h

12 ostruzione di un modello di rete a) delimitazione dell area di studio b) zonizzazione ) estrazione degli elementi di oerta rilevanti (reti di base) d) ostruzione del grao e) individuazione delle unzioni di osto ) individuazione delle unzioni prestazione e di impatto. ostruzione di un modello di rete orso di Teoria e Tenia della irolazione (TT) Delimitazione dell'area di studio Zonizzazione dell'area di studio entroidi di ordone entroidi di zona aratteristihe isihe e unzionali degli assi stradali unzioni di osto unzioni di impatto Modelli di oerta Organizzazione della irolazione stradale Struttura dei servizi di trasporto ollettivo (t..) Estrazione degli assi stradali rilevanti Estrazione delle inrastrutture stradali e erroviarie rilevanti Modello del grao stradale Modello del grao dei servizi di t.. Modello di rete stradale Modello di rete dei servizi di t.. orsi di Teoria dei sistemi di Trasporto (TST) orsi di Trasporti Urbani e Metropolitani e Gestione ed eserizio dei sistemi di trasporto (TUMGEST) unzioni di osto unzioni di impatto aratteristihe dell'eserizio dei servizi di t..

sistemi di trasporto

sistemi di trasporto Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto 7// Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta onsentono

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modei di oerta di trasporto MODELLI D OERTA Attraverso a simuazione degi eementi de sistema d oerta onsentono i aoo degi attributi di servizio, ad es. - Tempi di perorrenza -Veoità - emissioni inquinanti

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 5 Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta onsentono il alolo degli attributi di servizio, ad es.

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Modelli di assegnazione (cenni)

Modelli di assegnazione (cenni) Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma.it/didattia/ta_ ing. Antonio Comi novembre Modelli di assegnazione (enni) Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO a.a. - MODELLO DI OERTA MODELLI TOPOLOGICI MODELLI DI PRESTAZIONE DEGLI ELEMENTI

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

MODELLI DI ASSEGNAZIONE corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio MODELLI DI ASSEGNAZIONE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Sistema di modelli

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Modelli di Assegnazione

Modelli di Assegnazione Teoria dei Sistemi di Trasporto + (9 CFU) A. A. 5-6 Modelli di Assegnazione (cenni) pro. ing. Antonio Comi Department o Enterprise Engineering Tor Vergata University o Rome Pro. Ing. Antonio Comi Teoria

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete A. A. 25-26 Modelli di offerta di trasporto modelli di rete prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Modelli di rete formulazione matematica generale

Dettagli

MODELLI PER IL PROGETTO DELL OFFERTA DI TRASPORTO

MODELLI PER IL PROGETTO DELL OFFERTA DI TRASPORTO DIPARIMENO INGEGNERIA CIVILE UNIVERSIÀ DI ROMA OR VERGAA corso di PROGEAZIONE DEI SISEMI DI RASPORO MODELLI PER IL PROGEO DELL OFFERA DI RASPORO 1 MODELLI PER IL PROGEO DELL OFFERA DI RASPORO Introduzione

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1) Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: / TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo ) M.Lupi,"Tecnica ed Economia

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

Nome Cognome: RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) 6 o Appello 2/9/ Corso di Laurea: L Sp Matricola:

Nome Cognome: RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) 6 o Appello 2/9/ Corso di Laurea: L Sp Matricola: o Appello /9/ RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome Cognome: Corso di Laurea: L- Sp Matriola: ) Si individui un albero dei ammini minimi di radie sul grafo in figura 8-7 utilizzando l algoritmo più appropriato

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2018/19) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2018/19) Nome: Cognome: Matricola: Sesto appello //9 RICERCA OPERATIVA (a.a. 8/9) Nome: Cognome: Matriola: ) Si onsideri il seguente problema di PL: max x + x x + x x + x x x Si verifihi se la soluzione x = [, ] sia ottima per il problema.

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

M lnf-tsi Direzione Onrale per il Trasporto Stradale e per l'lntermodalità TSI REO!STRO DECRETI Prot: 0000208-11 1 12 1 2013 REGISTRAZIONE ~~A:?-~~~Né/U.V/&&~~)f@ DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

FEDERAZIONE AUTOTRASPORTATORI ITALIANI Associazione Provinciale di Bergamo

FEDERAZIONE AUTOTRASPORTATORI ITALIANI Associazione Provinciale di Bergamo FEDERAZIONE AUTOTRASPORTATORI ITALIANI Assoiazione Proviniale di Bergamo Orio al Serio, 15 aprile 2013 Alle Imprese Assoiate Loro Sedi CIRCOLARE: NOR 009.13 Oggetto: Costi di eserizio dell impresa di autotrasporto

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di agliari DIAAR Dipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFIAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 4 Il modello di scelta modale A.A. 206-207 Prof. Italo

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2006/07) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2006/07) Nome: Cognome: Matricola: o Appello 0/0/008 RICERCA OPERATIVA (a.a. 00/0) Nome: Cognome: Matriola: ) Si onsideri il grafo in figura, in ui i osti assoiati agli arhi (, ), (, ) e (, ) non sono noti. Le unihe informazioni disponibili

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo PROGETTAZIONE FUNZIONALE DELL OFFERTA DI TRASPORTO 1 Richiami di teoria dei sistemi di trasporto flussi di equilibrio A = matrice di incidenza

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola: o Appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. 9/) Nome: Cognome: Matriola: ) Si applihi l algoritmo di Kruskal per determinare un albero di opertura di osto minimo sul grafo in figura. Per ogni iterazione si indihino

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5 G. Parmeggiani 5/5/7 Algera e matematia disreta, a.a. 6/7, Suola di Sienze - Corso di laurea: parte di Algera Informatia Svolgimento degli Eserizi per asa 5 Si dia quale delle due seguenti posizioni definise

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

L offerta della singola impresa: le curve di costo

L offerta della singola impresa: le curve di costo L offerta della singola impresa: le urve di osto La funzione di osto totale è di un impresa orrispondono alla somma dei osti fissi e dei osti variabili I osti fissi F sono quelli he sono sostenuti indipendentemente

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2013-2014 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle

Dettagli

Analisi dell offerta di trasporto

Analisi dell offerta di trasporto Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 113 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi dell offerta di trasporto Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO IL TORNANTE il tornante è quella partiolare urva, esterna ai rettifili, he onsente un inversione della direzione dell asse, onsentendo di prendere quota all interno di una fasia di terreno relativamente

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

Teoria della Dualità

Teoria della Dualità eoria della Dualità Ad ogni problema di PL (Primale) è assoiato un problema Duale Problema Primale (P) min s. t. 1 1 + L+ n n a + L+ a b M 11 1 1n n 1 a + L+ a b m1 1 mn n m Problema Duale (D) ma b11+

Dettagli

Esercizi di Programmazione Lineare

Esercizi di Programmazione Lineare Esercizi di Programmazione Lineare 1 di Base: Forma Matriciale Si consideri il poliedro P = {x R 3 : Ax b} in cui: 1 0 1 2 A = 1 1 0 0 1 1, b = 1 4 1 1 1 3, x 1 = 1 2 + 3 2 + 5 2 x 2 = I vettori x 1 e

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO (6CFU) http://www.uniroma2.it/didattica/tst DOCENTE prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) Introduzione al corso Domanda di mobilità 1 Orario delle

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2-26 Introduzione al corso Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle lezioni

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Le linee di trasmissione sono utilizzate in tutte le appliazioni in ui un segnale in alta frequenza deve essere onnesso da un punto di una rete ad un altro. Nel aso di una linea non si stabilise più istantaneamente

Dettagli

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 del P.T.C., il Piano Strutturale è stato condotto sulla base di una campagna di misura per il

Dettagli

INDICATORI ORIENTATE AL PEDONE

INDICATORI ORIENTATE AL PEDONE III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA CAMMINARE IN PERIFERIA INDICATORI PER LA DEFINIZIONE DI STRUTTURE URBANE ORIENTATE AL PEDONE Stefano Gori, Marialisa Nigro, Marco Petrelli UNIVERSITA

Dettagli

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2)

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2) Onde elettromagntihe Le soluzioni alle equazioni di Mawell sono molte: ne abbiamo viste diverse, es.: il ampo elettrostatio, i ampi (elettrii e magnetii) stazionari nei pressi di un filo on orrente ostante,

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2013-2014 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO (nuzzolo@ing.uniroma2.it) UMBERTO CRISALLI (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2014-2015 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2012-2013 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario odelle

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al )

NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al ) NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al 25.04.2005) 1 Introduzione... 2 2 Quadro di riferimento normativo... 2 3 Definizioni... 3 4 Campo di appliazione... 4 5 Obiettivi

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del luglio 0 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eserizio Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it Il Ciclo di vita del servizio di trasporto collettivo Corso

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola: o Appello 08/0/00 RICERCA OPERATIVA (a.a. 009/0) Nome: Cognome: Matriola: ) Dato il grafo in figura e l albero T evidenziato, si verifihi se T sia un albero dei ammini minimi di radie ; si modifihi poi

Dettagli

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE orso i Progetto generale ei elivoli MEANIA E OO Prof. F. Niolosi EIA Formulazione Quantitativa onsumo speifio Unità i misura onsistenti it ti ( kp) i ombust. ( N) i ombust. oppure ( kp m / s ) s ( / s

Dettagli

Temi di esame a scelta del candidato:

Temi di esame a scelta del candidato: II Sessione 2008 Sezione B (N.O.) - Settore CIVILE E AMBIENTALE Prima prova sritta II andidato desriva in linea generale i riteri di progettazione di un'opera a sostegno di un terrapieno TEMAN.l II andidato

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

NORMA PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI

NORMA PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI NORMA PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI 21marzo 2006 1 INTRODUZIONE... 1 2 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO... 2 3 DEFINIZIONI... 2 4 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 5 OBIETTIVI PRESTAZIONALI...

Dettagli

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale Prof. Ing. Astarita Vittorio Phd. Ing. Giofrè Vincenzo Pasquale Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4 Valutazione della sicurezza stradale L esercizio introduce all uso degli

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola: Quinto appello 8//8 RICERCA OPERATIVA (a.a. 7/8) Nome: Cognome: Matriola: ) Si risolva il seguente problema di PL max x x x x x x x x x appliando l algoritmo del Simplesso Primale, per via algebria, a

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 28-29 Introduzione al corso corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08 Il Sistema di Trasporto S d T 1 Sistema di Trasporto Insieme di entità fisiche i e di relazione finalizzato al trasferimento di persone e cose nei luoghi, nei modi, e nei momenti voluti nel rispetto delle

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) Nome: Cognome: Matricola: o Appello /7/ RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matriola: ) Si individui un albero dei ammini minimi di radie sul grafo in figura 8 7 utilizzando l algoritmo più appropriato dal punto di vista

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli Modelli di Programmazione Lineare PRTLC - Modelli Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver Come ricavare una stima dell ottimo Rilassamento continuo - generazione di

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Analisi della domanda e dell offerta Ing. Roberto Amirante C.S.S.T. S.p.A. 1^

Dettagli