PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO"

Transcript

1 PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO a.a. -

2 MODELLO DI OERTA MODELLI TOPOLOGICI MODELLI DI PRESTAZIONE DEGLI ELEMENTI UNZIONE DEI MODELLI DI OERTA SIMULAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO (INTERNE/ESTERNE CALCOLO DEGLI ATTRIBUTI DI LIVELLO DI SERVIZIO (L.O.S.

3 RETE DI TRASPORTO: DEINIZIONI E VARIABILI RETE: GRAO AI CUI ARCHI È ASSOCIATA UNA CARATTERISTICA QUANTITATIVA GRAO G (NL: L UNIONE DI DUE INSIEMI: N NODI ED L COPPIE DI NODI APPARTENENTI AD N DETTI ARCHI O RAMI. I GRAI UTILIZZATI PER LE RETI DI TRASPORTO SONO IN GENERALE ORIENTATI. PERCORSO : SEQUENZA DI ARCHI CONSECUTIVI CHE COLLEGANO UN NODO INIZIALE (ORIGINE DEL PERCORSO AD UN NODO INALE (DESTINAZIONE DEL PERCORSO. MATRICE D INCIDENZA ARCHI PERCORSI : MATRICE IN CUI L ELEMENTO GENERICO a ij VALE SE L ARCO i APPARTIENE AL PERCORSO j ALTRIMENTI.

4 COSTO DI ARCO: C β t β Cm CON: C COSTO GENERALIZZATO DI TRASPORTO RELATIVO AL -ESIMO t TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO COSTO MONETARIO (AD ESEMPIO IL PEDAGGIO Cm β E β CONNESSO ALL ATTRAVERSAMENTO DELL ARCO. COEICIENTI DI RECIPROCA SOSTITUZIONE. COSTO DI PERCORSO C K C K ADD C K NA CON: ADD C K NA C K COSTO ADDITIVO COSTO NON ADDITIVO E: C ADD k a k k DOVE: a k a k SE L ARCO APPARTIENE AL PERCORSO k ALTRIMENTI. QUINDI: C ADD A T C C A T C C NA

5 5 GRAO PERCORSI 6 5 { } { } destinazione Centroidi Centroide origine ( ( ( ( ( ( ( L N NL G ; 5 aro di osti Vettore dei 6 5 Matrie d'inidenza arhi - perorsi A 5 ADD 6 5 perorso di osti Vettore dei C C C C C C T A C C

6 LUSSO DI PERCORSO: i k NUMERO DI UTENTI DI UNA CERTA CLASSE i CHE PERCORRE L ITINERARIO k NELL UNITÀ DI TEMPO. LUSSO OMOGENEIZZATO DI PERCORSO: k i w i i k CON W i COEICIENTE DI OMOGENEIZZAZIONE DEGLI UTENTI DELLA CLASSE i. : VETTORE DEI LUSSI DI PERCORSO LUSSO DI ARCO: i NUMERO DI UTENTI DI UNA CERTA CLASSE i CHE PERCORRE L ARCO NELL UNITÀ DI TEMPO. LUSSO OMOGENEIZZATO DI ARCO: i w i i CON W i COEICIENTE DI OMOGENEIZZAZIONE DEGLI UTENTI DELLA CLASSE i. i k a k i k i A i a k k k A 6

7 7 { } { } destinazione Centroidi Centroide origine ( ( ( ( ( ( ( L N NL G ; 5 aro di ussi Vettore dei ; 6 5 perorso di ussi Vettore dei perorsi Matrie d'inidenza arhi A perorso di osti Vettore dei A GRAO PERCORSI 6 5

8 UNZIONI DI COSTO : ( v ( o CON v ( : COSTO VARIABILE (ES. TEMPO DI PERCORRENZA E/O DI ATTESA o : COSTO ISSO (ES. PEDAGGIO UNZIONI DI COSTO SEPARABILI: OVVERO: C ( C ( / j j ( MATRICE JACOBIANA: J [ ( ]... n L... i i... n... n n L L L UNZIONI DI COSTO SEPARABILI MATRICE JACOBIANA DIAGONALE 8

9 COSTRUZIONE MODELLO DI RETE Deimitazione de'area di studio Centroidi di ordone Caratteristihe isihe e unzionai degi assi stradai Zonizzazione de'area di studio Centroidi di zona unzioni di osto unzioni di impatto Organizzazione dea iroazione stradae Estrazione degi assi stradai rievanti Modeo de grao stradae Modeo di rete stradae Struttura dei servizi di trasporto oettivo (t.. Estrazione dee inrastrutture stradai e erroviarie rievanti Modeo de grao dei servizi di t.. Modeo di rete dei servizi di t.. unzioni di osto unzioni di impatto Caratteristihe de'eserizio dei servizi di t.. A DELIMITAZIONE DELL AREA DI STUDIO B ZONIZZAZIONE C ESTRAZIONE DEGLI ELEMENTI DI OERTA RILEVANTI (RETI DI BASE D COSTRUZIONE DEL GRAO E INDIVIDUAZIONE DELLE UNZIONI DI COSTO INDIVIDUAZIONE DELLE UNZIONI PRESTAZIONE E DI IMPATTO. 9

10 COSTRUZIONE DEL GRAO NODI : PUNTI DI COORDINATE SPAZIALI E/O TEMPORALI DIVERSE OVVERO PUNTI CHE HANNO LE STESSE COORDINATE SPAZIALI MA RA I QUALI ESISTE UN TEMPO O UN COSTO DI TRASERIMENTO (TEMPO DI PERCORRENZA COSTO MONETARIO ECC. NODI CENTROIDI : PUNTI IN CUI SI IPOTIZZANO CONCENTRATI ORIGINE E DESTINAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI CHE INTERESSANO IL SISTEMA DI TRASPORTO ALLO STUDIO. CENTROIDI INTERNI (CENTROIDI DI ZONA: NODI ITTIZI AI QUALI NON CORRISPONDE ALCUN LUOGO ISICO CENTROIDI ESTERNI (CENTROIDI DI CORDONE: NODI ITTIZI AI QUALI POSSONO CORRISPONDERE LUOGHI ISICI (SEZIONI STRADALI STAZIONI ERROVIARIE ETC. ARCHI : POSSONO ESSERE CONNETTORI O REALI. ARCHI CONNETTORI ARCHI REALI COLLEGANO CENTROIDI INTERNI CON LA RETE DI BASE COLLEGANO COPPIE ORDINATE DI NODI E CORRISPONDONO A COMPONENTI ISICHE DELL OERTA DI TRASPORTO

11 ESTRAZIONE DEL GRAO: SISTEMI CONTINUI (STRADA LIVELLO DI DETTAGLIO IN UNZIONE DEL SISTEMA DA RAPPRESENTARE E DEL PROGETTO. INTERVENTI DI BREVE PERIODO PIANI DI ESERCIZIO PIANO DI CIRCOLAZIONE DI QUARTIERE PROGETTO LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO DETTAGLIO ELEVATO PIANI DI LIVELLO TATTICO O STRATEGICO SISTEMI DI DIMENSIONI SCHEMATIZZAZIONI PIÙ AGGREGATE I GRAI RAPPRESENTATIVI DELLE INRASTRUTTURE O SERVIZI DI TRASPORTO SONO RAPPRESENTAZIONI UNZIONALI DEL SISTEMA GRAO DEI SERVIZI

12 ESEMPI DI GRAO DI SISTEMI CONTINUI RAPPRESENTAZIONE DI UNA PORZIONE DI AREA URBANA RAPPRESENTAZIONI DI UN INCROCIO A QUATTRO BRACCIA N E O (a S (b 5 a Rappresentazione on un nodo b Rappresentazione dettagiata

13 SERVIZI DI TRASPORTO DISCONTINUI: SONO QUEI SERVIZI ACCESSIBILI SOLO IN ALCUNI PUNTI E DISPONIBILI SOLO IN ALCUNI ISTANTI. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO OERTO: BASSA REQUENZA DEI SERVIZI E PUNTUALITÀ ELEVATA SCELTA DELLA SINGOLA CORSA GRAO DELLE CORSE O GRAO DIACRONICO ES.: SERVIZI DI TRASPORTO EXTRAURBANO (AEREO TRENO ELEVATA REQUENZA DEI SERVIZI E BASSA PUNTUALITÀ SCELTA DELLA LINEA GRAO DELLE LINEE ES.: SERVIZI DI TRASPORTO URBANO (METROPOLITANA BUS

14 ESEMPIO DI GRAO DELLE LINEE SCHEMA DI BASE inea inea Stazione A Stazione B GRAO RAPPRESENTATIVO Nodo pedonae Nodo di diversione Nodo di inea aro pedonae aro di attesa aro di saita aro di inea aro di disesa

15 ESEMPIO DI GRAO DELLE CORSE (GRAO DIACRONICO Aro di attesa Aro di saita Partenza da' origine Aro di aesso aa stazione A Corsa r Aro di disesa Arhi di egresso Centroide temporae (orario desiderato di partenza Partenza da' origine Corsa r- Asse temporae stazione B Arrivo a destinazione Aro di aesso aa stazione A Asse temporae stazione A 5

16 GRAO DIACRONICO AL GRAO DELLE LINEE SI AGGIUNGONO DEI SOTTOGRAI CHE RAPPRESENTANO DEGLI SPOSTAMENTI TEMPORALI. NODI: ISTANTI DI ARRIVO E DI PARTENZA DEI VEICOLI ALLE STAZIONI ISTANTE DI ARRIVO DELL UTENTE ALLA STAZIONE PER CIASCUNA CORSA (ESTREMI DEGLI ARCHI DI SALITA E DI DISCESA ARCHI: TEMPO DI TRASERIMENTO DEL VEICOLO DA UNA STAZIONE AD UN ALTRA TEMPO DI PERMANENZA DEL VEICOLO AD UNA DATA STAZIONE TEMPO NECESSARIO PER PASSARE DA UNA CORSA AD UN ALTRA ALLA STESSA STAZIONE (COINCIDENZE DI ACCESSO DAI CENTROIDI CON I RELATIVI TEMPI E COSTI CENTROIDI TEMPORALI: RAPPRESENTANO L ISTANTE DESIDERATO DI PARTENZA (O DI ARRIVO A DESTINAZIONE. 6

17 UNZIONI DI COSTO DEGLI ARCHI PEDONALI COSTO TEMPO DI SPOSTAMENTO P L V P 7

18 UNZIONI DI COSTO DEGLI ARCHI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO COLLETTIVO A LINEE. TEMPO DI ATTESA: UNA SOLA LINEA DISPONIBILE: tw θ ϕ CON: PIÙ LINEE ATTRATTIVE tw ϕl θ on ϕ L L ϕ tw ϕ θ TEMPO MEDIO DI ATTESA DELLA LINEA REQUENZA DELLA LINEA (NUMERO PASSAGGI/UNITÀ DI TEMPO 5 SE LA LINEA È PERETTAMENTE REGOLARE SE LA LINEA È COMPLETAMENTE CASUALE t w i ARRIVI REGOLARI T 7: /ϕ 7: 7: E[T WI ] T W /5 ARRIVI CASUALI T E[T W i ] T W ISTANTE DI ARRIVO DI UN AUTOBUS ALLA ERMATA ISTANTE DI ARRIVO DI UN UTENTE ALLA ERMATA 8

19 UNZIONI DI COSTO PER ARCHI STRADALI IL COSTO DI TRASPORTO DI UN ARCO STRADALE PUÒ ESSERE SCOMPOSTO IN TRE COMPONENTI: TEMPO DI PERCORRENZA DEL TRONCO TEMPO DI ATTESA (ALLA INTERSEZIONE INALE AL CASELLO ETC COSTO MONETARIO ( β tr ( β tw ( β m ( CON: tr ( tw ( m ( TEMPO DI PERCORRENZA DELL ARCO IN UNZIONE DEL VETTORE DEI LUSSI TEMPO DI ATTESA SULL ARCO IN UNZIONE DEL VETTORE DEI LUSSI COSTO MONETARIO DELL ARCO IN UNZIONE DEL VETTORE DEI LUSSI ES: m ped arb ( β β β COEICIENTI DI OMOGENEIZZAZIONE 9

20 UNZIONI DI COSTO PER ARCHI AUTOSTRADALI CONDIZIONI DI DELUSSO DI TIPO ININTERROTTO (SI RITIENE TRASCURABILE LA COMPONENTE DOVUTA ALL ATTESA CON: ( tr L L L V V V δ Cap L LUNGHEZZA DELL ARCO V O VELOCITÀ MEDIA A LUSSO NULLO V C VELOCITÀ MEDIA CON LUSSO PARI ALLA CAPACITÀ CAP CAPACITÀ DELL ARCO (ES. CAP NCOR. CAP U o o γ δ E γ SONO PARAMETRI DELLA UNZIONE. QUESTE UNZIONI DI COSTO SONO DI TIPO SEPARABILE (CARREGGIATA SEPARATE SVINCOLI SALSATI ETC... t (min L km; V km/h; V 6km/h ap u 8 vei/h δ γ γ γ /Cap

21 UNZIONI DI COSTO PER ARCHI STRADALI EXTRAURBANI CATEGORIA TIPO III CNR: CORSIE PER VERSO DI MARCIA: CON: ( tr L L L V V V δ Cap o V O (km/h L U.5 L O -. P - 9.6T - 5.D o γ CON: L U : LARGHEZZA UTILE DELL ARCO (METRI L O : DISTANZA DEGLI OSTACOLI LATERALI DAL BORDO DELLA STRADA (STRISCIA GIALLA O CUNETTA (METRI P : PENDENZA DEL RAMO (% T : GRADO DI TORTUOSITÀ DELL ARCO (ELEVATO MEDIO.66 BASSO. NULLO D : COEICIENTE DI DISTURBO ( SE VI È DISTURBO LATERALE ALTRIMENTI. CATEGORIA TIPO IV E V CNR: CORSIA PER VERSO DI MARCIA tr ( * L V o L L δ V Vo Cap CON: * ARCO DI VERSO OPPOSTO A QUELLO IN ESAME Cap * CAPACITÀ GLOBALE IN ENTRAMBI I VERSI V O (Km/h L U.5 L O -. P - 9.6T - 5.D * * γ COME VALORI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE SI PUÒ ASSUMERE: V-5 km/h; ap * -6vei/h; γ δ

22 UNZIONI DI COSTO PER ARCHI PER BARRIERE DI PEDAGGIO TEMPO DI PERCORRENZA TEMPO MEDIO DI ATTESA (DALLA TEORIA DELLE CODE: CON tw ( Ts ( Ts σ s.. per / Cap α Cap T s σ s Cap TEMPO MEDIO DI SERVIZIO DI UN CASELLO VARIANZA DEI TEMPI DI SERVIZIO DI UN CASELLO N as / Ts CAPACITÀ DELL ARCO (BARRIERA PARI AL PRODOTTO DEL NUMERO DEI CASELLI (N CAS PER LA CAPACITÀ DI CIASCUN CASELLO (/T S d tw( tw( αcap tw( α ap ( αcap per d > α Cap 5 RITARDO ALLE BARRIERE s 6s Ritardo (s 5 s 6s Ts6s usso (v/s Cap.5 v/s

23 UNZIONI DI COSTO PER ARCHI PER BARRIERE DI PEDAGGIO CONDIZIONI DI SOVRA-SATURAZIONE MODELLO DI CODE DETERMINISTICO tw d Cap Cap T Cap T VEICOLI CODA AL TEMPO T Cap T TEMPO MODELLO DI CODE MISTO tw tw d ( tw ( tw u ( T s Cap

24 ARCHI STRADALI URBANI CARATTERISTICHE LUNGHEZZE MODESTE (QUALCHE CENTINAIO DI METRI VELOCITÀ DI PERCORRENZA SCARSAMENTE INLUENZATA DAL LUSSO (MODESTA DISTANZA TRA LE INTERSEZIONI LIMITI DI VELOCITÀ TEMPO DI ATTESA ALLE INTERSEZIONI NON TRASCURABILE IL TEMPO DI PERCORRENZA tr : tr ( L V ( CON: V (km/h..8 Lu -. P -.8 T -.D -. INT -[.5. X] ( /Lu CON: Lu: LARGHEZZA UTILE OVVERO LA LARGHEZZA DELLE STRADE PER CIASCUN SENSO DEPURATA DALLA LARGHEZZA OCCUPATA DALLA SOSTA IN METRI P: PENDENZA MEDIA IN UNITÀ PERCENTUALI (% T: GRADO DI TORTUOSITÀ DELLA STRADA IN SCALA [] D: GRADO DI DISTURBO ALLA CIRCOLAZIONE IN SCALA [] INT: NUMERO DI INTERSEZIONI SECONDARIE PRESENTI SULL ARCO AL CHILOMETRO X: VARIABILE OMBRA CHE VALE SE LA STRADA È SENZA POSSIBILITÀ DI SORPASSO E ZERO ALTRIMENTI : LUSSO DELL ARCO IN veioi/h.

25 ARCHI STRADALI URBANI: TEMPO DI RITARDO ALLE INTERSEZIONI SEMAORIZZATE INTERSEZIONI SEMAORIZZATE ISOLATE SENZA CORSIE RISERVATE ( X X / ap tw tw on ap µ S on µg/t : tw X TEMPO DI ATTESA DELL ARCO GRADO DI SATURAZIONE DELL ARCO ALL INTERSEZIONE INALE S LUSSO DI SATURAZIONE DELL ARCO ALL INTERSEZIONE INALE PARI AL NUMERO MASSIMO DI VEICOLI CHE POTREBBE TRANSITARE SE L ACCESSO AVESSE SEMPRE VIA LIBERA (µ. µ PERCENTUALE DI VERDE G T DURATA DEL VERDE EICACE DURATA T DEL CICLO SEMAORICO Vei/se S VERDE GIALLO ROSSO t Tempo perso in avvio Verde eettivo Tempo perso in renatura 5

26 ESEMPI DI STRUTTURA DELLE ASI DI INTERSEZIONI A E BRACCIA D A B A B C ase C A B D ase ase C A B A B C A ase C B ase D A B C C 6

27 CALCOLO DELLA PORTATA DI SATURAZIONE DEGLI ACCESSI SEMAORIZZATI METODO INGLESE S b * K *K *...K n S b PORTATA DI SATURAZIONE BASE IN vei/h K K... K n ATTORI CORRETTIVI ACCESSI CON MANOVRE DIRETTE O CON MANOVRE DIRETTE E DI SVOLTA PORTATA DI SATURAZIONE DI BASE S b PER: - ACCESSI IMPEGNATI ESCLUSIVAMENTE DA MANOVRE DIRETTE - PRESENZA DI SOLE AUTOVETTURE - PENDENZA NULLA - SENZA INTERERENZE CON VEICOLI O PEDONI S b 55 L CON 5.5m<L<8.5m PER L < 5.5m SI HA: L S b L L g - L r L LARGHEZZA DELL ACCESSO ( IN METRI L g LARGHEZZA GEOMETRICA DELLA STRADA L r.65 - [.9(D-7.5/G] SE D < 7.5 M L r.65 SE D > 7.5 M D DISTANZA (IN METRI DEL PRIMO VEICOLO IN SOSTA DALLA LINEA DI ARRESTO G DURATA DEL VERDE IN SECONDI 7

28 CALCOLO DELLA PORTATA DI SATURAZIONE DEGLI ACCESSI SEMAORIZZATI (CONTINUA K : COMPOSIZIONE VEICOLARE K /Σ i a i* E i a i RAZIONE DI VEICOLI DEL TIPO i-esimo E i COEICIENTE DI EQUIVALENZA AUTOVETTURE E VEICOLI MERCI LEGGERI.E a. VEICOLI PESANTI MEDI E GRANDE..E p.75 AUTOBUS.E b.5 TRAM E t.5 MOTOCICLI..E m. BICICLETTE..E. K PENDENZA K.i i ESPRESSO IN PERCENTUALE: I DISCESA; - I SALITA K : LOCALIZZAZIONE ZONA RESIDENZIALE ZONA COMMERCIALE SUBURBANA...98 ZONA INDUSTRIALE.9 ZONA CENTRO AARI..85 K : SVOLTE -RIDUZIONE DI VELOCITÀ DOVUTA AL RAGGIO DI SVOLTA; -INTERERENZE CON I PEDONI; -INTERERENZE CON ALTRI VEICOLI. K /Σ i a i* E i a i RAZIONI DI PORTATA DELL ACCESSO RELATIVE ALLE SINGOLE MANOVRE E i COEICIENTE DI EQUIVALENZA MARCIA DIRETTA...E d SVOLTA A DESTRA.. E ds.5 SVOLTA A SINISTRA..E sn.75 8

29 CALCOLO DELLA PORTATA DI SATURAZIONE DEGLI ACCESSI SEMAORIZZATI (CONTINUA ACCESSI CON SVOLTA ESCLUSIVA -SVOLTA ESCLUSIVA PROTETTA: NESSUNA INTERERENZA CON VEICOLI E PEDONI S S b * K * K * K S b S /[(.5/ r] S 8 vei/h VERDE CORSIA S vei/h VERDE CORSIE r RAGGIO DI SVOLTA -SVOLTA ESCLUSIVA PERMESSA: INTERERENZE CON VEICOLI E PEDONI K 5 : INTERERENZE CON VEICOLI SVOLTA A SINISTRA S b S /[(.5/r] -.75 Q Q SOMMA DELLE PORTATE ORARIE DIRETTA E SVOLTANTE A DESTRA PROVENIENTI DALL ACCESSO OPPOSTO S S b * K * K * K * K 5 9

30 ORMULE PER IL CALCOLO DEL TEMPO MEDIO DI ATTESA tw ORMULA DI DOHERTY S S S ( T ( tw αµ µ µ µ 55 CONGESTIONE RITARDO DA LUSSO NULLO RITARDO A S S ( tw ( d d S tw ( ( tw S αµ αµ αµ αµ ORMULA DI AKCELIK ( ( tw ( tw 5 5 ( tw > / / x T S x ( x ( x T ( T x T S x ( x x T x ( T x x ( T µ µ µ µ µ µ µ

31 ANDAMENTO DELLE UNZIONI DI RITARDO DI DOHERTY ED AKCELIK AD UNA INTERSEZIONE SEMAORIZZATA. 5 Tempo (se 5 5 G 6 T S 6 vei/h vei/se G/T.5 α.95 Cap 8 vei/h.5 vei/se Doherty Akeik usso/cap Doherty approssimazione ineare /CAP Doherty Akeik (.. (

32 UNZIONI DI PRESTAZIONE E DI IMPATTO COSTI SOPPORTATI DAGLI UTENTI MA NON PERCEPITI NELLE SCELTE DI MOBILITÀ UNZIONI DI PRESTAZIONE: EETTI INTERNI AL SISTEMA DI TRASPORTO (ES. CONSUMI LIVELLI DI INCIDENTALITÀETC. UNZIONI DI IMPATTO: EETTI ESTERNI AL SISTEMA DI TRASPORTO (ES. INQUINAMENTO ACUSTICO E ATMOSERICOETC. 5 Consumo (/km Veoità (km/h C C R V M 99 C 7. V M 8 ( V 8 M per V per M < 5km/h V M 6 km/h

Fondamenti di Trasporti Analisi dell offerta di trasporto

Fondamenti di Trasporti Analisi dell offerta di trasporto Cartography Oakway Campus West Ave. City Hall Central Park EastAve. 74 Maple Blvd. Highway One-way Main Street Traffic light Street Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Corso di Laurea Ingegneria

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI prof. Massimo Di Gangi Modelli di offerta di trasporto ARGOMENTI Elementi di teoria dei grafi Modelli di rete Funzioni di costo Funzioni di prestazione e di impatto Elementi

Dettagli

sistemi di trasporto

sistemi di trasporto Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto 7// Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modei di oerta di trasporto MODELLI D OERTA Attraverso a simuazione degi eementi de sistema d oerta onsentono i aoo degi attributi di servizio, ad es. - Tempi di perorrenza -Veoità - emissioni inquinanti

Dettagli

sistemi di trasporto

sistemi di trasporto Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico.

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico. Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 3. MODELLO DI SIMULAZIONE 3.1 Generalità Il modello di simulazione del traffico è un importante strumento per la pianificazione, che consente essenzialmente

Dettagli

PEAS Napoli. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti. Armando Cartenì Vanda Mazzone

PEAS Napoli. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti. Armando Cartenì Vanda Mazzone PEAS Napoli PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti Armando Cartenì Vanda Mazzone Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dipartimento di Ingegneria dei

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) 1 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE SafeNET v1.0 (Software for accident frequency estimation for NETwork) è un DSS, sviluppato dal TRL

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta onsentono

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 0910 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale IL

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

INDICE INDICE... 1 1 PREMESSA... 2 2 LA ZONIZZAZIONE DELL AREA DI STUDIO... 3 3 L OFFERTA DI TRASPORTO STRADALE... 5 4 LA DOMANDA DI TRASPORTO...

INDICE INDICE... 1 1 PREMESSA... 2 2 LA ZONIZZAZIONE DELL AREA DI STUDIO... 3 3 L OFFERTA DI TRASPORTO STRADALE... 5 4 LA DOMANDA DI TRASPORTO... INDICE INDICE... 1 1 PREMESSA... 2 2 LA ZONIZZAZIONE DELL AREA DI STUDIO... 3 3 L OFFERTA DI TRASPORTO STRADALE... 5 4 LA DOMANDA DI TRASPORTO... 7 5 I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI SCENARIO ATTUALE... 12

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Una metodologia per l'analisi della vulnerabilità di una rete stradale in ambito extraurbano. Applicazione alla rete provinciale di Bolzano

Una metodologia per l'analisi della vulnerabilità di una rete stradale in ambito extraurbano. Applicazione alla rete provinciale di Bolzano Una metodologia per l'analisi della vulnerabilità di una rete stradale in ambito extraurbano Applicazione alla rete provinciale di Bolzano S. Angelini, A. Danesi, G. Rossi, F. Rupi DICAM Trasporti Università

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza Il problema di flusso di costo minimo (MCF) Dati : grafo orientato G = ( N, A ) i N, deficit del nodo i : b i (i, j) A u ij, capacità superiore (max quantità di flusso che può transitare) c ij, costo di

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

Capitolo 5. 5.1 Segnaletica orizzontale. Segnaletica orizzontale. Segnali complementari. Strisce longitudinali

Capitolo 5. 5.1 Segnaletica orizzontale. Segnaletica orizzontale. Segnali complementari. Strisce longitudinali 5.1 Segnaletica orizzontale Capitolo 5 Segnaletica orizzontale. Segnali complementari La segnaletica orizzontale è rappresentata dai segni sulla carreggiata che si suddividono in: strisce longitudinali;

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009 Inquinamento acustico da traffico 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce

Dettagli

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase 1 Il DI 1444/68 stabilisce che la quantità minima inderogabile di spazi da destinare a parcheggio è pari a 2.50 mq/ab (in

Dettagli

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO Scheda n. 1 Il segnale n. 1 1) preavvisa una doppia curva VF 2) preavvisa un tratto di strada in cattivo stato V F 3) preavvisa una discesa pericolosa

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso Flusso di costo minimo È dato un grafo direzionato G = (N, A). Ad ogni arco (i, j) A è associato il costo c ij

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo

Dettagli

Conteggi alle intersezioni semaforizzate

Conteggi alle intersezioni semaforizzate Conteggi alle intersezioni semaforizzate La GO-Mobility s.r.l. si avvale di sistemi automatici di conteggio di veicoli e pedoni basati su tecnologia di riconoscimento video degli oggetti in movimento.

Dettagli

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 4: Livelli di servizio

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 4: Livelli di servizio Provincia di Carbonia Iglesias Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 4: Livelli di

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI Settore Lavori Pubblici Quartiere Reno LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE 1 Incontro del TAVOLO TEMATICO MOBILITA e SICUREZZA MERCOLEDI 16 MAGGIO

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 π POLINOMIA Polinomia srl Via Carlo Poerio 41 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 PaReMo: modello

Dettagli

F00400 Fig 4 Curva a destra. Doppia croce di S. Andrea. F01500 Fig 15 Discesa pericolosa. F02200 Fig 22 Strada sdrucciolevole

F00400 Fig 4 Curva a destra. Doppia croce di S. Andrea. F01500 Fig 15 Discesa pericolosa. F02200 Fig 22 Strada sdrucciolevole Il codice dei cartelli è composto da: la sigla che si trova sotto ogni figura, : es F00100 (sull è indicata la figura del C.d.S.). Una prima lettera che identifica il formato: R = ridotto, P = piccolo,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Commissione ASSTRA Costi Standard ferroviari A cura dell Ing. Marco Barra Caracciolo Capillarità (km medi tra stazioni) 7,00 Posizionamento

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7.1 - ACCESSI E DIRAMAZIONI. DEFINIZIONI E TIPOLOGIA Tra i diversi fattori che possono influire sulle prestazioni, in termini di sicurezza e di funzionalità, di una strada, occupano

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

SCHEMI TIPO SEGNALETICA PER CANTIERI STRADALI

SCHEMI TIPO SEGNALETICA PER CANTIERI STRADALI ALLEGATO D2 Comune di BORGHETTO LODIGIANO Provincia di Lodi SCHEMI TIPO SEGNALETICA PER CANTIERI STRADALI OGGETTO: COSTRUZIONE FOGNATURE E COLLEGAMENTO AL COLLETTORE INTERCOMUNALE (2 LOTTO) COMMITTENTE:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti

Dettagli

Analisi di una rete stradale con il software VISUM

Analisi di una rete stradale con il software VISUM Paolo Martinis Preone, 10.07.2004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione dei Trasporti Prof. Giovanni Longo Anno Accademico 2003-2004 Analisi di una rete stradale

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Esercizi del corso di: Progetto di Sistemi di Trasporto Prof. Stefano Gori (A.A. 2012-2013) ESERCIZI CAPITOLO

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2 Prof. Ing. Umberto Crisalli Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce

Dettagli

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione presentato in questo file trova la seq. a costo minimo per

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) Località: Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Sistemi Turistici Locali come Reti Sociali, il caso della Marca Fermana 1 Cristina Fabi 2

Sistemi Turistici Locali come Reti Sociali, il caso della Marca Fermana 1 Cristina Fabi 2 Sistemi Turistici Locali come Reti Sociali, il caso della Marca Fermana 1 Cristina Fabi 2 La rete e la rappresentazione nel territorio. L'album 3 è parte integrante del Working Paper: "Sistemi Turistici

Dettagli

Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

Tabella dei punti decurtati dalla patente a punti secondo il nuovo codice della strada Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada Descrizione Punti Articolo sottratti Art. 141 Comma 9, 2 periodo Gare di velocità con veicoli a motore decise di

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

Verifiche di impatto sulla viabilità

Verifiche di impatto sulla viabilità Verifiche di impatto sulla viabilità (ai sensi della D.C.R. n 563-13414 e s.m.i.) Relazione allegata al P.E.C. del Comparto S25 per la realizzazione di nuovo insediamento commerciale-residenziale Premessa

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete A. A. 25-26 Modelli di offerta di trasporto modelli di rete prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Modelli di rete formulazione matematica generale

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia PREMESSA Il tema della mobilità sostenibile è divenuto ormai oggetto quotidiano di confronto e di impegno istituzionale. Il Nuovo Codice della

Dettagli