Istituto di Ingegneria Agraria, Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di Ingegneria Agraria, Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano"

Transcript

1 Valutazione rapida del grado di maturità tecnologica e fenolica del nebbiolo di Valtellina mediante spettroscopia FT-NIR e Spettroscopia Vis-NIR * G. Cabassi (1), R. Beghi (2), N. Sinelli (3), R. Tonesi (4), R. Guidetti (2), E. Casiraghi (3) 1 Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Via Valeriana 32, 23100, Sondrio 2 Istituto di Ingegneria Agraria, Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, Milano 3 DiSTAM, Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, Milano 4 Regione Lombardia, Direzione Generale Agricoltura Lavoro finanziato dalla Regione Lombardia, Progetto Innovì Riassunto Nel corso dell annata 2005 gli omogeneizzati delle uve, provenienti dai 5 campionamenti finali dei vigneti guida della zonazione viticola della Valtellina, sulle quali erano stati determinati i classici indici di maturità tecnologica (gradi Brix, acidità e ph) e quelli di maturità fenolica secondo Glories (antociani potenziali, antociani estraibili e polifenoli totali), sono stati analizzati mediante spettroscopia NIR a Trasformata di Fourier e spettroscopia Vis/NIR per la determinazione della data di vendemmia. Gli spettri NIR sono stati acquisiti con uno spettrometro a Trasformata di Fourier (MPA, Bruker Optics) nell intervallo spettrale tra nm. Per l analisi nella regione Vis/NIR ( nm) è stato utilizzato uno spettrometro portatile, economico, a monocromatore reticolare fisso, a rivelatore di tipo CCD (2048 pixel), equipaggiato con un sistema di campionamento a fibra ottica. Sia i modelli ottenuti con FT-NIR che con Vis/NIR sono risultati adeguati per seguire la maturazione tecnologica, sebbene entrambi i sistemi non siano in grado di discriminare fra gli ultimi campionamenti. L analisi dei risultati Vis/NIR in cross-validazione delle calibrazioni sui parametri di maturità fenolica ha permesso di dimostrare come questo dispositivo sia in grado di individuare, nella maggior parte dei casi, il picco di maturità fenolica (SECV=85 mg/kg) e prevedere l estraibilità degli antociani (SECV = 53 mg/kg). La correlazione bidimensionali 2D tra i set spettrali dei due strumenti, ha evidenziato una relazione tra le seguenti coppie di assorbimenti: nm (Vis-NIR) e 1185 nm (I e II overtone dello stretching C-H nella regione NIR), 575 nm (Vis-NIR) e 1540 nm (I overtone dello stretching O-H) e nm (Vis-NIR ) con la regione (bande di combinazione O-H e C-O dei carboidrati). Si evince quindi una correlazione tra le bande Vis-NIR ascrivibili alla frazione antocianica glicosilata delle uve ( nm) con alcune zone spettrali NIR, attribuibili all assorbimento degli zuccheri. Introduzione La problematica della corretta individuazione della data di vendemmia e della definizione di criteri di valutazione e di pagamento delle uve che considerino oltre al tenore in zuccheri anche la ricchezza polifenolica delle uve è particolarmente sentita dalla moderna industria enologica [1] La produzione vinicola valtellinese fondata sull utilizzo di uve di nebbiolo (vitigno localmente definito chiavennasca ), tipicamente poco dotate di sostanze coloranti, a fronte di un mercato che richiede vini rossi di colorazione intensa, richiede metodiche veloci per caratterizzare il potenziale antocianico delle uve [2]: il massimo accumulo di sostanze antocianiche nelle bacche d uva è infatti spesso anticipato rispetto a quello di zuccheri e gli antociani vengono degradati con il proseguire

2 della maturazione [3]. La possibilità di valutare rapidamente tale potenziale permetterebbe la vendemmia a maturità fenolica da parte delle grandi aziende e dei piccoli produttori conferenti, incentivabili attraverso il pagamento differenziato del prodotto: la produzione potrebbe così ridurre i blending con uvaggi più colorati, ma non autoctoni, e il taglio dei vini che riducono la tipicità del prodotto. La scuola enologica bordolese per prima ha sviluppato delle tecniche analitiche rapide per la valutazione del contenuto antocianico e polifenolico nonché del tasso di estraibilità in vinificazione delle sostanze coloranti: il metodo di Glories [4] è oggi quello più diffuso, validato ed accettato per la valutazione della maturità fenolica delle uve; la sua applicabilità pratica tuttavia, richiedendo una lunga fase di estrazione e purificazione del campione e la presenza di personale di laboratorio qualificato, risulta limitata per ragioni di costo e numerosità dei campioni, sopratutto nella realtà produttiva Valtellinese, caratterizzata da appezzamenti terrazzati di dimensioni ridotte e da elevatissima variabilità altitudinale e di esposizione [5,6]. Le tecniche spettroscopiche NIR e Vis/NIR qui indagate potrebbero costituire un metodo valido ed economicamente sostenibile per la valutazione simultanea delle caratteristiche di maturità tecnologica (grado zuccherino, acidità e ph) e fenolica (antociani potenziali, estraibili e polifenoli totali) delle uve applicabili anche in realtà produttive ad elevata variabilità e ridotta estensione come quelle valtellinesi. Materiali e Metodi La sperimentazione è stata condotta sulle uve provenienti dai 5 campionamenti finali (da Settembre ad Ottobre 2005 con uve completamente invaiate) dei vigneti guida della zonazione viticola della Valtellina che vengono normalmente effettuati per la costruzione delle curve di maturazione tecnologica e fenolica. I parametri di maturità tecnologica, ph, acidità totale e gradazione zuccherina ( Brix), sono stati misurati sul mosto ottenuto dalla spremitura manuale delle bacche e illimpidito per sedimentazione. La maturità fenolica è stata valutata secondo la metodica di Glories che prevede due diverse estrazioni di un omogeneizzato d uva: una in condizioni blande con una soluzione di acido tartarico tamponata a ph 3,2 (in prima approssimazione confrontabile con quella che avviene in vinificazione) per la determinazione degli antociani estraibili, l altra in condizioni più drastiche in mezzo acido a ph 1 (HCl N/10) atte a rimuovere completamente le barriere alla diffusione dei contenuti vacuolari delle cellule per la determinazione degli antociani potenziali e dei polifenoli totali. Gli estratti, dopo purificazione per filtrazione e centrifugazione, sono stati diluiti con una miscela di etanolo ed acido cloridrico a ph 0.6; per la determinazione degli antociani è stata

3 misurata l assorbanza a 520 nm contro un bianco ottenuto per decolorazione del campione con sodio metabisolfito, mentre per la misura dei polifenoli è stata determinata la densità ottica a 280 nm. Le misurazioni spettroscopiche sono state registrate sugli stessi omogeneizzati utilizzati per le analisi polifenoliche secondo Glories ottenuti per frullatura di 200 bacche complete di peduncolo e vinaccioli. Per l analisi nella regione Vis/NIR ( nm) è stato utilizzato uno spettrometro portatile economico composto di uno spettroscopio AvaSpec 2048 di Avantes a monocromatore reticolare fisso e a rivelatore di tipo CCD (2048 pixel), equipaggiato con un sistema di campionamento a fibra ottica (FCR-19IR200-2-ME-S1 prodotta da Avantes) e di una sorgente di radiazione costituita da un faretto alogeno OSRAM della potenza di 50 Watt con temperatura di colore di 4500 K con massima emissione a 500 nm. Gli spettri sono stati ottenuti accumulando il segnale raccolto dal sensore per 30 millisecondi ed effettuando tre differenti misurazioni per campione. Gli spettri grezzi costituiti da 2048 punti sono quindi stati mediati e sottoposti a smoothing (15 punti), ottenendo una riduzione a 403 punti. Le misure spettroscopiche NIR sono state ottenute con uno spettrometro FT-NIR (MPA, Bruker Optics Srl, Milano, Italia) dotato di una sfera integratrice a riflettanza diffusa. I dati spettrali sono stati raccolti nell intervallo di numeri d onda da cm -1 a 3600 cm -1 pari a nm, con una risoluzione di 32 cm -1 e numero di scansioni pari a 64 sia per i campioni che per il background. Gli spettri a disposizione sono stati preelaborati (SNV + trasformazione in derivata prima e seconda; metodo Savitzky-Golay). Le matrici dei dati spettrali sono state sottoposte ad indagine statistica multivariata (Unscrambler v. 9.2, Camo, Trondheim, Norway) per la realizzazione di modelli di regressione PLS (Cross validazione) utilizzabili per una rapida stima quantitativa degli indici di maturità. Per ogni modello sono stati valutati i valori dei seguenti parametri statistici associati alle curve di calibrazione e di cross-validazione: coefficiente di correlazione (r cal, r val ), errore standard in calibrazione e in cross-validazione (SEC, SECV). L analisi di correlazione tra gli spettri NIR e Vis/NIR è stata eseguita utilizzando la tecnica di correlazione statistica bidimensionale proposta da Barton [7] : per questo scopo le matrici nelle due regioni spettrali, sono state sottoposte a correzione moltiplicativa dello scattering (MSC), e successivamente utilizzate per il calcolo delle correlazioni tra le singole coppie di lunghezze d onda utilizzando il software Matlab 7.0 (the MatWorks Inc.).

4 Risultati e discussione Figura 1 set spettrale Vis-NIR di omogeneizzati d'uva In figura 1 è possibile vedere il set spettrale Vis/NIR di 70 omogeneizzati d uva utilizzato per lo sviluppo delle calibrazioni. Gli spettri mostrano notevoli variazioni, sia tra i diversi campionamenti che tra i vigneti, soprattutto nella regione del visibile. Particolarmente significativa appare la banda a 480 nm attribuibile agli assorbimenti delle molecole antocianiche (sistemi π delocalizzati ai ph vacuolari riscontrabili nelle cellule delle bacche d uva). Nella regione a λ>800 nm le variazioni spettrali risultano molto più contenute. Per valutare la possibilità di determinare i più significativi costituenti dei campioni di uva omogeneizzata attraverso un unica analisi spettroscopica, sono state costruite curve di calibrazione per alcuni indici di maturità tecnologica (gradi Brix, acidità e ph) e di maturità fenolica (antociani potenziali, antociani estraibili e polifenoli totali). La tabella 1 riporta i risultati ottenuti nella regione Vis/NIR in calibrazione e in cross-validazione leave-one-out per gli indici di maturazione analizzati: per tutti i parametri presi in considerazione si sono ottenute correlazioni significative; in particolare gli indici di maturità fenolica sono stati predetti in maniera migliore con la strumentazione Vis/NIR portatile che con quella FT-NIR [8]. I valori di SECV per la stima delle concentrazioni di antociani e polifenoli sono particolarmente ridotti rispetto al range di variazione presentato dalla popolazione campionaria. Permettono quindi l individuazione del picco di maturità fenolica, adottando gli usuali intervalli di campionamento di 10 giorni, come evidenziato dagli esempi riportati in fig 2 e 3 dove vengono sovrapposte le curve di maturazione fenolica misurate e stimate in cross-validazione mediante le calibrazioni Vis/NIR, rispettivamente di un vigneto su conoide, con scarso accumulo di sostanze coloranti, e di uno su terrazzamento bene esposto ed ad alto potenziale antocianico. In entrambi i casi la tecnica spettroscopica consente di individuare il momento di massima estraibilità degli antociani, rispettivamente alla terza e alla seconda settimana di campionamento. I risultati ottenuti nella regione Vis/NIR per gli indici di maturità tecnologica risultano invece meno soddisfacenti sul piano dell utilità pratica, e in particolare per gli ultimi quando gli accumuli di zuccheri possono spesso risultare inferiori a 1 Brix nell arco di 7-10 giorni.

5 Variabile dipendente Pretrattamenti dati N di fattori Calibrazione Cross - validazione r cal SEC r val SECV range/secv Solidi solubili ( Brix) Acidità (mg/l ac. tart.) ph Antociani potenziali (mg/l catechina) Antociani estraibili (mg/l catechina) Polifenoli (DO 280 nm) smooth. + d smooth. + d smooth. + d smooth. + d smooth. + d smooth. + d Abs = Assorbanza; Red = riduzione; Smooth = smoothing; d 2 = derivata seconda Tabella 1 - Parametri statistici relativi alle rette di calibrazione e di cross-validazione PLS, per gli indici di maturazione tecnologica e fenolica Vigneto 'Ponte S Cristina' 900 Antociani estraibili Ant. estr. stima Vis-nir Ant. potenziali Ant. pot stima Vis Nir 1400 Vigneto 'Surana' mg/l catechina mg/l catechina /9 14/9 21/9 28/9 5/10 12/10 19/10 data di campionamento 200 7/9 14/9 21/9 28/9 5/10 12/10 19/10 data di campionamento Figura 2: curve di maturità fenolica di un vigneto su conoide Figura 3: curva di maturazione fenolica relativa a un vigneto terrazzato e bene esposto Per meglio comprendere la natura e l informazione del segnale registrato nella regione nm con lo strumento portatile Vis-NIR è stata utilizzata la correlazione spettroscopica bidimensionale con i dati dello strumento FT-NIR secondo la tenica statistica proposta da Barton [9]. In figura 4 viene presentata la visualizzazione grafica, tramite un algoritmo di contouring per curve di livello, della matrice di correlazione tra il set spettale Vis-NIR ( nm) e quello FT-NIR ( nm). Sulla base delle attribuzioni delle bande di assorbimento date da Shenk [8] per le principali molecole agroalimentari nella regione NIR, risultano particolarmente significative le

6 Figura 4 Correlazione 2D Vis-NIR FT-NIR correlazioni nm attribuibili alla frazione antocianica (Vis-NIR) con 1185 e 1540 nm (I e II overtone dello stretching C-H nella regione NIR) e 575 nm (Vis-NIR) con 1540 nm attribuibile al I overtone dello stretching O-H ascrivibile ai carboidrati e agli zuccheri: le molecole antocianiche nelle bacche d uva sono infatti sempre in forma glicosilata. Anche le correlazioni nm (Vis-NIR ) con la regione (bande di combinazione O-H e C-O dei carboidrati) e (Vis-NIR) con le bande 1188 e NIR (I e II overtone dello stretching C-H nella regione NIR) risultano di grande interesse perché evidenziano la ricchezza di informazione della regione del vicino-vicino infrarosso in relazione alla composizione glucidico-carboidratica (saccarosio, pareti cellulari di bucce e vinaccioli) della matrice uva. Conclusioni I risultati ottenuti nell elaborazione dei modelli di regressione PLS su un primo set esplorativo di campioni di uva evidenziano la possibilità di utilizzare lo strumento portatile Vis-NIR testato per la valutazione del grado di maturazione delle uve. I buoni risultati ottenuti soprattutto per gli indici di maturazione fenolica suggeriscono di continuare a sviluppare questa strumentazione tecnica come alternativa economica ai metodi tradizionali, in quanto in grado di fornire risultati sufficientemente accurati in tempi ridotti con particolare riferimento all individuazione del momento di massimo accumulo di antociani estraibili: i SECV ottenuti per i polifenoli con questa prima calibrazione esplorativa risultano infatti sensibilmente inferiori alle variazioni riscontrate in campo tra i diversi campionamenti e potrebbero permettere l adozione di intervalli di campionamento anche inferiori a 10 giorni. Una standardizzazione del ph degli omogeneizzati per uniformare l assorbimento degli antociani, che sono molecole indicatrici e modificano quindi la loro colorazione in funzione del ph, potrebbe ulteriormente accrescere la sensibilità e il potere discriminante della tecnica. L analisi di correlazione bidimensionale, inoltre, mostrando nella regione del NIR vicino segnali associabili alla presenza di carboidrati e zuccheri, evidenzia la possibilità di raggiungere, con set campionari più grandi, risultati soddisfacenti anche per la stima dei parametri tecnologici. Bibliografia

7 [1] P. Ribereau-Gayon, Y. Glories, A. Maujean D. Dubourdieu Trattato di enologia vol. 2 Pagg (2004) Edagricole, Bologna [2] M. Fregoni Viticoltura di qualità Pagg (1998) L Informatore Agrario Edizioni, Verona. [3] J. Blouin, G. Guimberteau Maturation et Maturitè des raisins (2000) Editions Ferét, Bordeaux [4] Y. Glories M. Augustin (1990) Actualitès Œnologiques. Dunod, Paris. [5] A.A.V.V. Vigneti e vitigni in valtellina (2004) Fondazione Fojanini, Sondrio. [6] L. Mariani O. Failla Agroclimatic characterisation of european mountin viticoltural areas (2006) Proocedings Premier congres international sur la viticolture de montagne et en forte pente CERVIM, Saint Vincent. [7] F. E. Barton II., D. S.Himmelsbach, J.H. Duckworth and M. J. Smith: Two-dimensional vibration spectroscopy: correlation of Mid- and Near-infrared regions. Applied Spectroscopy 46, 3, 420, [8] E. Casiraghi, N. Sinelli, G. Cabassi, R. Beghi, Valutazione rapida del grado di maturità tecnologica e fenolica del nebbiolo di Valtellina mediante spettroscopia FT-NIR Secondo Simposio Italiano di Spettroscopia NIR, Ferrara, Maggio [9] J. Shenk et al. Application of NIR Spectoscopy to Agricoltural products in: D.A. Burns, E.W. Ciurczak Handbook of Near-Infrared Analysis 2 nd edition (2001) Marcel Dekker Inc., New York.

Valutazione rapida del grado di maturità tecnologica e fenolica del nebbiolo di Valtellina mediante spettroscopia FT-NIR *

Valutazione rapida del grado di maturità tecnologica e fenolica del nebbiolo di Valtellina mediante spettroscopia FT-NIR * Valutazione rapida del grado di maturità tecnologica e fenolica del nebbiolo di Valtellina mediante spettroscopia FT-NIR * E. Casiraghi ( ), N. Sinelli ( ), G. Cabassi ( 2 ), R. Beghi ( 3 ) DiSTAM, Università

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

3.2). 3.3). PROGETTO VALORVI,

3.2). 3.3). PROGETTO VALORVI, FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Ricerca e valutazione dei parametri

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Riunione del 27 aprile 2005 Partecipanti - Istituto di Ingegneria Agraria: Riccardo Guidetti, Roberto Beghi

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS Il software MIDAS produce i dati MIVIS corretti operando in sequenza in modo da acquisire prima tutti i dati grezzi del sensore MIVIS da cui estrarre tutte le

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Proprietà ottiche di nanocristalli

Proprietà ottiche di nanocristalli Gerelli Yuri Corso di Spettroscopia Proprietà ottiche di nanocristalli Introduzione L esperienza affrontata in laboratorio prevede la caratterizzazione delle basilari proprietà ottiche di cristalli nanostrutturati,

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Via Celoria, 2 20133 Milano Tel. 02 50 31 68 72 - Fax 02 50 31 68 45 e-mail: luigi.bodria@unimi.

Università degli Studi di Milano. Via Celoria, 2 20133 Milano Tel. 02 50 31 68 72 - Fax 02 50 31 68 45 e-mail: luigi.bodria@unimi. Sperimentazione condotta nell'ambito del progetto di ricerca n. 1173 "Valorizzazione e ottimizzazione delle filiere viticola e frutticola valtellinesi attraverso sistemi innovativi in postraccolta e trasformazioni

Dettagli

Servizi. e Monitoraggio di Processo e prodotto. Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti

Servizi. e Monitoraggio di Processo e prodotto. Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti Servizi per la Tracciabilità Autenticità e Monitoraggio di Processo e prodotto Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti SPIN OFF UNIMORE La Società ChemSTAMP Srl nasce come Spin-Off

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli