Pensare il cinema Prof.ssa Manuela Gieri a.a Storia del cinema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensare il cinema Prof.ssa Manuela Gieri a.a Storia del cinema"

Transcript

1 Pensare il cinema Prof.ssa Manuela Gieri a.a Storia del cinema Premessa Il linguaggio cinematografico, e più in generale l audiovisivo, è un linguaggio su cui tutti noi abbiamo raffinate competenze, ma di cui ignoriamo quasi del tutto il lessico, la grammatica e la sintassi. È come una seconda lingua che abbiamo imparato da piccoli e da una bambinaia molto particolare: la tv! Basta un solo fotogramma per riconoscere un film. Perché? 1. Abbiamo riconosciuto a colpo d occhio il genere e l epoca dei film in questione perché siamo guidati da convenzioni tematiche, stilistiche, iconografiche, sociali, e così via che padroneggiamo in virtù di una lunga consuetudine e di un processo di apprendimento, ma che non sapremmo esplicitare e formalizzare con altrettanta sicurezza. 2. Queste convenzioni sono il frutto di una storia pluridecennale e portano i segni di una complessa stratificazione. 3. Un solo fotogramma è bastato a innescare una serie di inferenze e di aspettative sull intero film (secondo il principio della pars pro toto) generate dalla nostra competenza di spettatori. Da questo primo mattone del linguaggio cinematografico - l inquadratura dobbiamo partire per ripercorrere passo dopo passo la costruzione dell intero edificio. Guardare un film Mentre guardiamo un film, è necessario: prendere appunti; annotare ogni dettaglio che ci colpisce, in positivo o in negativo.! costumi, trucco, scenografia o colonna sonora, e così via; riflettere su come questi dettagli si integrano col resto del film; prendere nota degli schemi e delle ricorrenze, man mano che il film si sviluppa; considerare elementi rilevanti, quali regia, attori, genere e stile, movimenti di macchina, messa in scena, e così via. Durante e dopo la visione, interrogarsi sui seguenti aspetti: * Regia! a. Valutare come il regista ha deciso di rappresentare gli avvenimenti della storia. b. Valutare se il film è lento o veloce. c. Valutare se il film include o esclude elementi ritenuti necessari. d. Se si sono visti altri film dello stesso regista, può essere opportuno compararli. * Fotografia! Quali tecniche sono state usate nel film? * Scenografia! Quali elementi della scenografia e dell'ambientazione contribuiscono a creare una determinata atmosfera.

2 * Montaggio! a. Valutare se funziona in continuità o discontinuità, b. Valutare in che modo contribuisce allo sviluppo della storia. c. Valutare il rapporto tra immagini e sonoro. Che cos è l analisi filmica? L analisi filmica è l insieme delle operazioni consistenti nella scomposizione e nella successiva ricomposizione di un film, al fine di migliorarne l intellegibilità. Per procedere a una corretta analisi del film è necessario tenere la giusta distanza, e cioè quella che consente l investigazione critica, ma non esclude l analisi appassionata del film. Sull analisi del film gravano inesorabilmente due fattori: - la comprensione preliminare - l ipotesi esplorativa. Nell affrontare il suo oggetto, e cioè l opera filmica, l analisi deve: * RICONOSCERE individuare quanto appare sullo schermo * COMPRENDERE riportare quanto si è riconosciuto a un insieme di senso e di significazione più ampio * DESCRIVERE ripercorrere una serie di elementi con accuratezza * INTERPRETARE dispiegare il senso del testo Per completare il processo analitico è necessario compiere altri 3 passaggi: * DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI ANALISI * SCELTA DEL METODO * DEFINIZIONE DEGLI ASPETTI RILEVANTI Quale narrazione? La narrazione cinematografica classica può essere riassunta nella definizione di Cinema Diegetico: L universo spazio-temporale del racconto [ ] presenta un ordine temporale di successione degli avvenimenti (Genette 1972, p.209) La diegesi si definisce, dunque, nella cooperazione, all'interno delle convenzioni del racconto, tra il testo filmico, con i suoi contenuti palesi e impliciti, e il suo destinatario, sia esso un comune spettatore o un critico. Il cinema classico è caratterizzato dalla pertinenza e dalla coerenza di tutti gli elementi che concorrono a definire e sorreggere la narrazione filmica e il mondo visivo messo in atto dall'opera. Scrivere il film SOGGETTO (story)! Il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura.! Il soggetto è la fase in cui si fissa l'intreccio. Consiste in un breve racconto (10-15 pagine) che contiene: la trama i personaggi

3 gli ambienti nei quali si svolge l'azione. SCENEGGIATURA (screenplay)! La costruzione della struttura drammaturgica che precede le riprese.! Contiene: gli elementi visivi i suoni le azioni dei personaggi i dialoghi STORYBOARD! E una striscia di disegni che propongono l'azione con precisione, scandendola in INQUADRATURE. Che cos è il film? RACCONTO AUDIOVISIVO FATTO DI SEQUENZE! SCENE E INQUADRATURE IL FILM è una successione di porzioni di spazio nel tempo.! In altre parole, è una sequenza di inquadrature montate fra loro. SEQUENZA: unità narrativa dotata di autonomia.! A sua volta la sequenza può essere suddivisa in unità di rango inferiore: a) SCENE b) INQUADRATURE SCENA! Parte della sequenza caratterizzata da unità spazio-temporale.! La durata della proiezione corrisponde alla durata dell azione. INQUADRATURA! Unità di montaggio, tratto di pellicola che registra e presenta un'azione senza visibile discontinuità di tempo e di spazio.! Unità tecnico-diegetica che comprende la posizione della macchina da presa, l obiettivo, l angolo di ripresa, l organizzazione dello spazio all interno del campo.! Le inquadrature si classificano in Campi e Piani, in base all'importanza che viene data all'ambiente e alla figura umana. IL CAMPO DI UN INQUADRATURA è l ampiezza di ciò che viene ripreso, il bordo esterno di ciò che viene mostrato sullo schermo.! Dipende sostanzialmente dalla distanza tra la macchina da presa e il soggetto inquadrato, come anche dall angolazione della ripresa e l obiettivo scelto per effettuarla.! Più vicino è il soggetto più grande esso risulterà sullo schermo, e più l angolazione è parallela alla linea immaginaria che unisce macchina da presa e soggetto, più quest ultimo sarà inquadrato nella sua interezza. Le definizioni che vengono usate abitualmente per distinguere i vari campi derivano dal rapporto che si viene a creare all interno dell inquadratura tra il soggetto e l ambiente che lo circonda, tant è che mentre i CAMPI propriamente detti sono quelli in cui l ambiente è prevalente, quelli in cui è la figura del soggetto a essere preponderante sono chiamati PIANI. Campi e piani Campo lunghissimo Il paesaggio è inquadrato il più possibile, in modo da essere nettamente predominante rispetto al soggetto, che può anche essere totalmente assente. Campo lungo Il paesaggio è predominante rispetto al soggetto, ma questo è ancora ben riconoscibile nonostante la distanza che lo divide dalla macchina da presa. Campo totale Un inquadratura che mostra l ambiente nella sua interezza, compresi ovviamente tutti i soggetti che vi sono all interno.

4 Campo medio Il soggetto è ripreso in modo da essere incorniciato dall ambiente che lo circonda, dando così una visione d insieme della situazione in cui si trova ma lasciando che sia l azione il punto centrale dell inquadratura.! In sede di montaggio viene spesso usato come raccordo tra i campi più larghi e i piani più stretti. Figura intera La figura umana è ripresa interamente, in modo da coincidere approssimativamente con i bordi dell inquadratura, e ne è l elemento più importante. Può essere sia verticale, quando il soggetto è in piedi, sia orizzontale, quand è sdraiato. Piano americano La figura umana è inquadrata fino alle ginocchia o quasi. Il nome deriva dall ampia diffusione di questo tipo di inquadratura nei western classici, dato che permette di mostrare i gesti dei pistoleri che estraggono rapidamente l arma (non a caso negli Stati Uniti è detto proprio cowboy shot). Piano medio (anche detto mezza figura) La figura umana è inquadrata soltanto a mezzo busto, dalla cintola o dal petto in su (in quest ultimo caso si può parlare anche di mezzo primo piano). Primo piano Inquadratura ravvicinata che mostra solamente il volto e le spalle del personaggio. Primissimo piano È inquadrato solo ed esclusivamente il volto del personaggio, a volte tagliando la parte alta della testa e persino il mento. Dettaglio Viene mostrato un oggetto, o un particolare di un oggetto. Particolare Parte del volto o del corpo, ripresa molto da vicino oppure una sua particolare azione (ad esempio una mano che afferra qualcosa) o sue parti in movimento (ad esempio il dettaglio dei piedi nella corsa). Chi vede ciò che si vede? Ciò che vede la macchina da presa corrisponde a ciò che vede un personaggio? Se no... l inquadratura viene definita oggettiva. Se sì... l inquadratura viene definita soggettiva. La via di mezzo tra inquadratura soggettiva e oggettiva è definita semisoggettiva o pseudosoggettiva! La macchina da presa è posizionata alle spalle del personaggio, di solito leggermente di lato ( di quinta ) e ne riprende, appunto, le spalle e la nuca. A volte si utilizza una falsa soggettiva! Un inquadratura in cui il punto di vista della macchina da presa è molto vicino a quello di un personaggio, ma non ne è esattamente coincidente! Un inquadratura in cui si ha l impressione di assistere a una soggettiva, ma solo a prima vista, perché improvvisamente qualcosa rende evidente che l inquadratura è in realtà oggettiva. Nel cinema moderno questo effetto lo si ottiene solitamente usando la Steadycam per qualche secondo e concludendo l inquadratura facendo entrare in campo il personaggio. E anche possibile ottenere questo stesso effetto grazie solo al montaggio, attraverso la semplice giustapposizione di immagini, facendo sì che un inquadratura faccia pensare che quella seguente sia una soggettiva. È il modo in cui Stanley Kubrick ha costruito alcune sequenze di Shining. E che dire della prospettiva? Cosa definisce l inquadratura? Non solo la distanza della macchina da presa dal soggetto, ma anche la sua posizione.! A seconda che il soggetto sia inquadrato di fronte, di profilo, di schiena, dall alto o dal basso, l inquadratura assume un effetto e un significato diverso.! La prospettiva è fondamentale per creare un effetto o dare un significato all inquadratura, ma non può, però, farlo da sola.

5 Le inquadrature cinematografiche non sono statiche come può sembrare leggendone semplicemente la descrizione.! Hanno anche una durata temporale, sono anche connotate dagli stacchi di montaggio con cui si aprono e chiudono, e quindi possono anche avere una loro evoluzione interna.! Se all interno di un inquadratura un personaggio si sposta, il suo movimento fa cambiare il campo in cui è ripreso.! Se si muovono invece luci e ombre cambiano effetto e significato. Se infine si sposta la macchina da presa, è questo movimento che definisce l inquadratura, ancor più di ciò che viene ripreso. Ma i movimenti di macchina sono un capitolo a parte Il piano sequenza Non è un inquadratura fissa, ma non è nemmeno un inquadratura mobile.! Può essere entrambe le cose e spesso lo è.! È un inquadratura particolarmente lunga, senza stacchi né interruzioni che riprende, nella sua interezza, una scena (ossia un momento del film caratterizzato da unità di tempo e di luogo) o una sequenza (cioè un momento narrativo unitario anche se diviso in più scene). Il nome indica proprio il fatto che un singolo piano/inquadratura compone un intera sequenza/scena del film.! Quindi, per definizione, se la scena o la sequenza non è conclusa in quella singola inquadratura, allora l inquadratura stessa non può essere definita un piano sequenza. Un piano sequenza è tale solo se parte con l inizio della scena o della sequenza e dura fino alla sua conclusione.! Antitesi del montaggio. Eppur si muove! Se un film è una lunga serie di inquadrature slegate tra loro e connesse attraverso il montaggio, non sono comunque solamente il montaggio e i movimenti degli attori a creare il ritmo del film.! Le singole inquadrature non sono sempre statiche, la macchina da presa non è sempre immobile.! I movimenti di macchina servono a creare effetto drammatico, ma anche a dare spessore all ambiente ripreso. Panoramica! Consiste nella rotazione della macchina da presa sul suo asse verticalmente, orizzontalmente e, più raramente, in senso obliquo.! Usata per dare una visione totale dell ambiente ripreso, o per creare qualche secondo di tensione prima di mostrare un particolare che entra in campo solo alla conclusione del movimento.! Usata spesso anche come soggettiva. Carrellata! Movimento effettuato montando la macchina da presa su un sostegno a ruote (chiamato appunto carrello ), spesso posto su delle rotaie che ne permettono un movimento fluido anche su terreni sconnessi. Zoom! Non vero movimento di macchina! Processo ottico che produce quasi lo stesso effetto di una carrellata in avanti o indietro.! Ingrandimento o rimpicciolimento dell immagine ottenuto modificando la lunghezza dell obiettivo. Effetto Vertigo o dolly zoom! Unione di due diversi movimenti di macchina, e cioè carrellata in uns enso e zoomata in senso inverso.! Se le due cose sono ben coordinate, il modo in cui il soggetto è ripreso rimane pressoché invariato, mentre cambia totalmente l effetto dell ambiente che lo circonda. Come si distingue tra uno zoom e una carrellata? Poichè lo zoom è ottenuto dal cambio nella lunghezza focale dell obiettivo, con uno zoom in avanti, ad esempio, si trasforma un grandangolo in un teleobiettivo e, quindi, lo sfondo va progressivamente fuori fuoco e sembra divenire più grande rispetto all oggetto in primo piano.! Nella carrellata a

6 cambiare sono le posizioni di tutti i soggetti relativamente all obiettivo, e quindi al centro dell inquadratura. Dolly! gru fissata su un carrello mobile. Due tipi di gru! braccio meccanico con o senza operatore. Steadycam! Inventata nella prima metà degli anni 70, la Steadycam consiste in un imbragatura munita di ammortizzatori, giroscopi e contrappesi che permette all operatore di camminare eliminando quasi totalmente i sobbalzi e di spostare la macchina da presa con movimenti fluidi e continui.

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA»

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» «PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» Progetto didattico per l anno scolastico 2015-2016 a cura di: Luce per la didattica Patrizia Cacciani e Monika Ruga ufficio studi, ricerca, didattica e

Dettagli

Produzione di un Film

Produzione di un Film Produzione di un Film Si divide in due fasi fondamentali -Pre Produzione -Produzione o lavorazione Pre-Produzione - il Soggetto - il Trattamento / Sceneggiatura - il Breakdown -lo Storyboard Il soggetto

Dettagli

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI LE INQUADRATURE Nel Fumetto valgono le stesse regole di Ripresa e di Regia del Cinema. La Vignetta è il Campo di ripresa, cioè

Dettagli

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese Conoscere il linguaggio cinematografico è un po' come imparare una lingua straniera, la sua grammatica e la sintassi, Inquadratura Nel cinema, come in fotografia, la porzione di spazio fisico mostrata

Dettagli

Storia del cinema. 1- Cenni teorici e terminologici. Valerio Sbravatti. Sapienza Università di Roma.

Storia del cinema. 1- Cenni teorici e terminologici. Valerio Sbravatti. Sapienza Università di Roma. Storia del cinema 1- Cenni teorici e terminologici Valerio Sbravatti Sapienza Università di Roma 1 Film Immagini in movimento, e suoni. Drammaturgia e stile. Stile: utilizzo e organizzazione di tecniche.

Dettagli

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato.

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato. Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato. Solitamente, si parla di campo quando l'inquadratura è abbastanza

Dettagli

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate cinematografico Di massima importanza per dare alla rappresentazione una struttura narrativa coerente e riconoscibile e dare significato alle immagini

Dettagli

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO MULTIMEDIALE, AA 13/14 M.A. ALBERTI, A. J. BEROLO Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate Di massima importanza per dare

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. parte I Prof. Alessandro Rizzi La distanza apparente Tra la camera che riprende il soggetto che è ripreso vi è una distanza che a volte è reale ( la camera è fisicamente vicino o lontano rispetto al soggetto)

Dettagli

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi HP 2a PARTE Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 2 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 3 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 4 Codice visivo

Dettagli

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA Le inquadrature cinematografiche si dividono in 2 gruppi SCALA dei CAMPI che si riferisce all Ambiente, o Paesaggio SCALA dei PIANI che si riferisce alla Figura Umana SCALA dei CAMPI CAMPO TOTALE (C.T.)

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra.

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra. LA PUNTEGGIATURA Stacco Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra. Jump cut Tag lio di montaggio fra due inquadrature in cui la m.d.p. riprende il soggetto dalla stessa identica

Dettagli

Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Montaggio classico Questo montaggio ha un obiettivo in prevalenza drammatico e viene detto «invisibile» perché principalmente consiste nel legare le inquadrature del film senza che lo spettatore se ne

Dettagli

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Leggere un film fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Realizzazione di un film Soggettista Sceneggiatore Regista Aiuto regista Segretaria di produzione Produttore Regista

Dettagli

Elementi strutturali di un film

Elementi strutturali di un film Università degli Studi di Milano Proge8o mul9mediale, AA 13/14 M.A. Alber9 Elementi strutturali di un film Inquadratura ciò che il regista decide di farci vedere, è quindi il suo punto di vista. Lo spazio

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 4 GRA MATERIA : LAB. MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.sa Virginia

Dettagli

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1 PICCOLO GLOSSARIO CINEMATOGRAFICO Fabiola Salerno 1 INQUADRATURA DALL ALTO La posizione della macchina è ruotata verso il basso: in questo caso vi è un'angolazione di ripresa dall'alto verso il basso che

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 28 marzo 2012 lezione 28 grammatica dell audiovisivo

Linguaggi visivi della comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 28 marzo 2012 lezione 28 grammatica dell audiovisivo Linguaggi visivi della comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 28 marzo 2012 lezione 28 grammatica dell audiovisivo Sommario 1.La segmentazione del testo 2.Sequenze 3.Inquadrature 4.Movimenti

Dettagli

Composizione immagine!

Composizione immagine! Composizione immagine! I due surfisti e il loro cane! equilibrano la forma bianca delle! onde sulla battigia! Un esempio di composizione! simmetrica! Regola dei terzi! Regola dei terzi! Regola dei terzi!

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. Prof. Alessandro Rizzi - La scelta - Il taglio - Operazioni di raccordo - Campo/Controcampo e scavalcamento di campo Prof. Alessandro Rizzi Operazioni di raccordo ATTACCO: quando le due inquadrature sono

Dettagli

I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI

I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI CAMPI PIANI PAESAGGIO PERSONE I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI CAMPI PIANI CAMPO LUNGHISSIMO (CLL) CAMPO LUNGO (CL) CAMPO MEDIO (CM) TOTALE (TOT) FIGURA INTERA (FI) PIANO AMERICANO

Dettagli

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR LEZIONE 1 (3H) Introduzione alla regia cinematografica I generi cinematografici: La definizione di genere,

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche

Dettagli

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto.

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto. Nascita del cinema 1895 Prime proiezioni pubbliche di immagini animate: in Francia con il Cinématographe dei fratelli Lumière, a Berlino grazie ai fratelli Skladanowski. Nel frattempo, vengono depositati

Dettagli

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema 23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi CIAK! leggere il cinema 1. la narrazione al cinema mutamenti la tecnologia è stata la vita del cinema non c è arte più tecnologica le rivoluzioni del sonoro colore cinemascope

Dettagli

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo Perché lo storyboard? È la pre-visualizzazione di ciò che è stato definito nella scaletta/script. 1 Quando uno storyboard? Nel progettare una produzione video o MM, occorre concentrarsi sulla fase di pre-produzione,

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE q 0 EDITRICE Il. CASTORO IUAV - VENEZIA I 4165 BIBLIOTECA CENTRALE )E'P T ;\ j CINEMAcomeARTE TEORIA E PRASSI DEL FILM David Bordwell Kristin Thompson ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA

Dettagli

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web.

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. La Web TV Cos è la Web TV La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. Cos è la Web TV La tecnologia su cui si basa la web tv è lo streaming.

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore). SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA SPECIFICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Leggere immagini Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore). Lettura di immagini.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI L età dell innocenza (1993) (titolo originale: The Age of Innocence) Di Martin Scorsese interpretato da Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer, Winona Rider Breve introduzione I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Dettagli

Come si realizza uno spot pubblicitario

Come si realizza uno spot pubblicitario Come si realizza uno spot pubblicitario La realizzazione di uno spot si compone principalmente di quattro fasi: 1. Pre-produzione: la fase di scrittura 2. Lavorazione: le riprese 3. Post-produzione: il

Dettagli

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali)

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) L'obiettivo della nostra scuola è di offrire una formazione concreta, operativa, di alto livello a basso costo. Tutti i nostri allievi hanno

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. (Alternanza scuola-lavoro) A.S Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. (Alternanza scuola-lavoro) A.S Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia UNITÀ DI APPRENDIMENTO (Alternanza scuola-lavoro) A.S. 2015-2016 Classe 5^D Indirizzo: Audiovisivi e multimedia Rappresentare la vertigine: un approccio multidisciplinare a Vertigo di Hitchcock Comprendente:

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Corso di Regia Cine-TV

Corso di Regia Cine-TV presenta Corso di Regia Cine-TV Cosa ti insegnamo L obiettivo di questo corso è fornire le conoscenze indispensabili per operare in un ambiente di produzione cinematografica e televisiva con particolare

Dettagli

Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe.

Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe. Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe. TITOLO DELL ATTIVITA CIAK SI GIRA IN CLASSE! In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino DOCENTI COINVOLTI nome scuola

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris Che cos è uno storyboard? Si tratta di una serie di disegni, in genere diverse centinaia, che illustrano, inquadratura per inquadratura, ciò che verrà girato

Dettagli

La Bussola dell Attore

La Bussola dell Attore SCRITTURA E REGIA TELEVISIVA 2016/17 1 Provino di accesso ottobre 2016 L autore televisivo ed il regista Tv sono due lavori ben distinti l uno dall altro. A differenza del cinema, lo scrittore e il realizzatore

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 4. MESSA IN SCENA x x x

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 4. MESSA IN SCENA x x x PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Classe composta da studenti vivaci, curiosi e intelligenti. CONTENUTI DISCIPLINARI

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

BELLISSIMA: IL CINEMA E LE ILLUSIONI DELLO SCHERMO

BELLISSIMA: IL CINEMA E LE ILLUSIONI DELLO SCHERMO BELLISSIMA: IL CINEMA E LE ILLUSIONI DELLO SCHERMO 28 marzo 2019 IL SOGNO DEL CINEMA I concorsi di bellezza: ingresso nel mondo del cinema Uscita da una realtà grama, alla quale si pensa di sfuggire Greta

Dettagli

Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici

Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici Una delle operazioni più comuni che un animatore deve essere in grado di fare è quella di realizzare un ciclo di camminata. Sebbene

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole PERCORSI DI CINEMA Attività didattica per le Scuole Percorso 1: STORIA DEL CINEMA (15 ore) Gli studenti conoscono, da un punto di vista storico-critico, i momenti più significativi della Storia del Cinema,

Dettagli

Corso base di fotografia Programma:

Corso base di fotografia Programma: Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica 2 lezione: tempi e diaframmi 3 lezione: uso pratico per la ripresa 4 lezione: obiettivi e sensore Uscita 5 lezione: composizione fotografica

Dettagli

VIDEOCLIP fra tecnica e didattica

VIDEOCLIP fra tecnica e didattica VIDEOCLIP fra tecnica e didattica Enrico Gallotto, insegnante di musica, sc. media gallotto.enrico@libero.it PROFILI DI ESPERIENZE DEFINIZIONE 7 VIDEOCLIP IN GENERALE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE FRA TECNICA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Si tratta di una classe molto interessata alla materia. Pur presentando ancora

Dettagli

SCENEGGIATURA E RACCONTO - parte 1. Terzo Anno - Undicesima lezione Discipline Audiovisive e Multimediali

SCENEGGIATURA E RACCONTO - parte 1. Terzo Anno - Undicesima lezione Discipline Audiovisive e Multimediali SCENEGGIATURA E RACCONTO - parte 1 Terzo Anno - Undicesima lezione Discipline Audiovisive e Multimediali COS È UNA SCENEGGIATURA L IDEA Prima di un film, delle immagini e dei suoni c è l idea. Una storia,

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Scuola di regia. Trieste, 10 aprile 2014 Sala del Circolo della Assicurazioni Generali relatore: GIORGIO GRAVA

Scuola di regia. Trieste, 10 aprile 2014 Sala del Circolo della Assicurazioni Generali relatore: GIORGIO GRAVA Trieste, 10 aprile 2014 Sala del Circolo della Assicurazioni Generali relatore: GIORGIO GRAVA Brevi appunti per l apprendimento del Fare cinema Scuola di regia Power Point by G. Salvador LA PRE PRODUZIONE

Dettagli

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Programma d'esame CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa.

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa. GLOSSARIO ESPLICATIVO di ALCUNI TERMINI TECNICI Aiuto Regista: si occupa di coordinare il regista con la troupe e il cast artistico (attori). Assistente Operatore: è il tuttofare dell'operatore, macchina

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

Informatica per la comunicazione - lezione 5 - Informatica per la comunicazione" - lezione 5 - 0 1 2 Come si sarà notato, nella tabella che permette la codifica dei colori, non tutte le sfumature sono presenti. Basta prendere due quadrati adiacenti

Dettagli

I fondamenti della fotografia

I fondamenti della fotografia I fondamenti della fotografia Guida a cura di Donato Contaldi LEZIONE 1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA - Diversi tipi di fotocamere e guida alla scelta Reflex specchio e pentaprisma. Obiettivi intercambiabili

Dettagli

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. La prima cosa che bisogna considerare prima di scattare una fotografia

Dettagli

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez liceo artistico statale callisto piazza lodi Il fumetto Guida all analisi impaginazione La disposizione delle vignette avviene solitamente sulla base di una gabbia ben definita. 1/2 1/2 1/3 1/3 1/3 impaginazione

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità :

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità : Disciplina : ARTE E IMMAGINE primaria Traguardo : A - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria (Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell

Dettagli

ITALIANO MACROCOMPETENZE

ITALIANO MACROCOMPETENZE ITALIANO CLASSI I II III CONOSCITIVE SAPER: -comprendere comunicazioni orali di tipologia diversa -individuare lo scopo della comunicazione -cogliere il contenuto di testi di vario genere - distinguere

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Sommario. Introduzione...9

Sommario. Introduzione...9 Sommario Introduzione...9 Ringraziamenti... 11 1. Introduzione alla stereoscopia 3D... 13 La stereoscopia 3D: una nuova era per la settima arte...13 Da immagini in movimento a soggetti fuori dallo schermo...15

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE - SA UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Il linguaggio del fumetto

Il linguaggio del fumetto www.didadada.it Il linguaggio del fumetto Fumetto: Narrazione costituita da una sequenza di disegni e parole www.didadada.it Il contorno delle vignette Nessun contorno o contorno continuo ed uniforme =

Dettagli

Diario di una schiappa

Diario di una schiappa Diario di una schiappa Un film di Thor Freudenthal. Con Zachary Gordon, Robert Capron, Rachael Harris, Steve Zahn, Devon Bostick. continua» Titolo originale Diary of a Wimpy Kid. Commedia, durata 94 min.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della ripresa e del montaggio di immagini per la realizzazione di

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 3 GRA MATERIA : PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Producer : è colui che recupera i finanziamenti necessari alla realizzazione del film attraverso le coproduzioni, la prevendita dei diritti, i finanziamenti statali ed eventualmente mettendo a disposizione

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE ED IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE ED IMMAGINE DISCIPLINA: ARTE ED IMMAGINE Lo studio della disciplina, arte ed immagine, consente all alunno di riconoscere, valorizzare e ordinare le conoscenze a livello artistico e multimediale, aprendosi al mondo

Dettagli

Riflessioni dell insegnante

Riflessioni dell insegnante Riflessioni dell insegnante Il fumetto è sempre stato considerato un passatempo dannoso per ragazzi che si accingono ad apprendere in maniera approfondita la lingua italiana a scuola. Personalmente dissento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO ssa Natalia Mazzoleni Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

GESTI ARBITRALI UFFICIALI Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI ARBITRALI UFFICIALI ER-02 12.15.2009 E Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Dettagli

Aiuto regista e supervisore della continuità

Aiuto regista e supervisore della continuità Aiuto regista e supervisore della continuità Febbraio 1 2008 1 DESCRIZIONE SINTETICA L Aiuto regista e supervisore della continuità è in grado di gestire le varie fasi della realizzazione audiovisiva,

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA 1 ADVERTISING LEZIONE 8 2 IL LINGUAGGIO DELLA CREATIVITA 3 IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO Segue il linguaggio sancito dallo sviluppo dei media, da quelli di settore a quelli di

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

STORICO/DISCORSIVO. the WHAT of the narrative is called STORY. storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?)

STORICO/DISCORSIVO. the WHAT of the narrative is called STORY. storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?) STORICO/DISCORSIVO the WHAT of the narrative is called STORY the HOW is called DISCOURSE storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?) STORICO/DISCORSIVO campo narrativo storia discorso

Dettagli

LE PAROLE DEL CINEMA. Animazione È la tecnica che impiega disegni al posto dei fotogrammi.

LE PAROLE DEL CINEMA. Animazione È la tecnica che impiega disegni al posto dei fotogrammi. LE PAROLE DEL CINEMA Accelerazione È la tecnica grazie alla quale le immagini sullo schermo si presentano accelerate; è usata in particolare nei film muti o comici. Si realizza riprendendo una scena a

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze ERRORE DI PARALLASSE PUNTO NODALE TESTE PANORAMICHE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi ARTE E IMMAGINE Classe prima NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (i saperi) ABILITA (saper fare) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi,

Dettagli

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali Lezione 2 Obiettivi e lunghezze focali DEFINIZIONE L obiettivo è un insieme di lenti che fa convergere la luce ambientale verso il sensore. Gli obiettivi sono di solito formati da più lenti concave e convesse,

Dettagli

Sky Academy Studios Challenge

Sky Academy Studios Challenge - Diventa un videoreporter- L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO

NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO 20180112 NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO PIANO PROGRESSIVO DEI CONTENUTI E DELLE ATTIVITA BLOCCO CORSO VIDEO NEHO18 TEMATICHE standard incontri da 2 ore, da metà Gennaio a fine ; SEMPRE PRESENTE:

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Bianca Fabbri Classe: 2G

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Bianca Fabbri Classe: 2G PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Si tratta di una classe molto interessata alla materia. Pur presentando ancora

Dettagli