a cura di: Fabio Barone Marcello Canetti Mariangela Di Pinto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a cura di: Fabio Barone Marcello Canetti Mariangela Di Pinto"

Transcript

1 a cura di: Fabio Barone Marcello Canetti Mariangela Di Pinto 1

2 Company profile Business idea Responsabili chiave: l imprenditore Business Struttura del gruppo Analisi economica Strategia competitiva Marketing e comunicazione Advertising Politica di R&D Marchi e Brevetti Analisi della domanda Strenghts Threats Competitors Info sulla produzione Ripartizione dei ricavi per segmento Business Model della Geox Distribuzione I finanziatori Quotazione in Borsa Geox School 2

3 Company profile Nato negli anni Novanta grazie all inventiva ed alla determinazione del fondatore Mario Moretti Polegato, il gruppo Geox opera nel settore della calzatura e in quello dell abbigliamento in 68 paesi, portando avanti la propria mission del far respirare. In pochi anni Geox è diventata una delle realtà aziendali più interessanti a livello internazionale. Il nome del marchio Geox nasce dalla fusione delle parole "geo" (terra in greco), sulla quale tutti camminano, ed "x", lettera-elemento che simboleggia la tecnologia. L'origine del nome Geox evidenzia la vocazione ed il DNA di una società nata da un'idea rivoluzionaria e che ha fatto del comfort, del benessere e della salute i cardini aziendali. 3

4 Italia USA Nazione Austria e Svizzera Benelux Francia Germania Penis.Iberica Altri paesi Totale estero Totale N punti vendita Un invenzione italiana a vocazione internazionale Geox è un idea tutta italiana ma con una forte vocazione internazionale. E infatti presente in più di 60 paesi nel mondo con una rete di oltre 230 negozi monomarca Geox Shop e circa punti vendita multimarca. Inoltre è il 1 marchio di calzature in Italia e il 4 nel mondo (fonte: Shoeintelligence) 4

5 Business idea L idea di Mario Moretti Polegato è nata in seguito ad una reale esigenza avvertita dallo stesso imprenditore veneto: egli, infatti, durante un suo viaggio in Nevada agli inizi degli anni 90, capì che risolvendo un suo problema (cioè quello di ridurre la sudorazione dei piedi causata dalle scarpe, soprattutto nei mesi estivi), avrebbe potuto dare una svolta alla sua vita. sfruttando le risorse finanziarie, progettuali e la trama di relazioni già intessute dal calzaturificio di famiglia creò i primi prototipi e li propose ad affermate aziende calzaturiere nazionali ed internazionali, ma senza successo. Egli però non si diede per vinto, e decise così di fondare personalmente una nuova impresa: Geox. 5

6 Responsabili chiave: l imprenditore Mario Moretti Polegato, nato nel 1952, è presidente della Società e fondatore del Gruppo: - terminati gli studi da enologo, si dedica alle attività imprenditoriali della famiglia, operante nel settore agricolo e vitivinicolo : riceve da Confindustria il Premio Italiano della Creatività : fondazione Geox : nominato da Ernst & Young, Borsa Italiana ed Il Sole-24 Ore, Imprenditore dell anno : viene nominato il Miglior Imprenditore Italiano nel Mondo da Ernst & Young Global : l Università di Timisoara Romania, gli attribuisce una Laurea Honoris Causa e nello stesso anno viene eletto Proboviro di Confindustria per il successivo quadriennio : diviene membro del Consiglio di Amministrazione di Siparex Italia, fondo transnazionale italo-francese di Private Equity 6

7 Business della Geox Geox S.p.a. è la holding attiva nella creazione, produzione, promozione e distribuzione di calzature caratterizzate dall applicazione di soluzioni innovative e tecnologiche che garantiscono traspirabilità ed impermeabilità L innovazione di Geox si basa sull ideazione e realizzazione di suole che, grazie all inserimento di una membrana permeabile al vapore, ma impermeabile all acqua, sono in grado di garantire traspirabilità alle suole in gomma e impermeabilità a quelle in cuoio Sulla base del successo ottenuto nelle calzature, il Gruppo Geox ha deciso di estendere il principio della traspirabilità anche al settore dell abbigliamento ed, in particolare, ai capi spalla 7

8 Struttura della Geox S.p.a. 8

9 Analisi dell andamento economico I ricavi nel triennio in questione sono incrementati da Euro a Euro , tra il 2002 e il 2003, (+40%) e da Euro a Euro , tra il 2001 e il 2002, (+22%). 9

10 Analisi dei ricavi per area geografica 10

11 Dai dati della tabella precedente si noti come tra il 2001 e il 2003: l Italia resta nel 2003 il principale mercato di sbocco (con ricavi pari a su del business delle calzature) nei mercati esteri si sta registrando una crescita esponenziale dei ricavi ben superiore a quella della realtà nostrana (Germania +187%, Francia + 165%, Penisola Iberica + 582%, Benelux +873%, Austria + 267%, Svizzera + 204%, U.S.A %) nel business dell abbigliamento si è verificata una crescita consistente (+ 45,4%) considerando che si tratta di una nuova ASA, anche se nel 2003 i ricavi relativi a tale area rappresentano ancora solo il 3,6% dei ricavi complessivi del Gruppo Geox 11

12 Come conseguenza i mercati esteri hanno aumentato il proprio peso complessivo sui ricavi totali passando da 16,2% del 2001 al 37,3% nel 2003 E logico aspettarsi che, continuando a crescere ad un tasso così elevato, nei prossimi anni i mercati esteri diventeranno il principale canale di sbocco dei prodotti Geox (dato che a fine 2004 rappresentano già il 46% dei ricavi totali) I dati di fine 2004 confermano come l Italia rappresenti il principale mercato di riferimento, mentre il paese estero più servito resta la Germania, seguita da Penisola Iberica e Francia Paesi Bassi 15% USA 9% Germania 34% 46% 54% Italia Estero Francia 19% Penisola Iberica 23% 12

13 R.O.E. 40,29% 50,46% 44,59% R.O.C.E 22,69% 31,47% 35,39% La posizione finanziaria netta passa da Euro del 2001, ad Euro del 2002 e ad Euro del Per una migliore gestione dei flussi di cassa e per dotarsi di una struttura patrimoniale equilibrata, Geox ha ritenuto opportuno convertire gran parte dell indebitamento dal breve al medio termine Nel corso del 2002 infatti, attraverso un prestito sindacato in pool organizzato da Efibanca, il Gruppo ha allungato la vita media dell indebitamento finanziario 13

14 Il Gruppo, grazie alla forte redditività che lo caratterizza e al suo business model che richiede un limitato impiego di capitale fisso, ha nel periodo di riferimento generato flussi di cassa dalla gestione operativa in misura tale da finanziare gran parte della crescita del fatturato e degli investimenti Il Gruppo, in conseguenza dei fattori sopra delineati, ha conseguito la propria crescita senza versamenti in cassa al patrimonio da parte p degli azionisti Leva finanziaria 65% 49% 37% (Posizione finanziaria netta/posizione finanziaria netta + Patrimonio netto) La leva finanziaria nel triennio si è nettamente ridotta a seguito della maggior patrimonializzazione del Gruppo, conseguente al positivo andamento dei risultati economici nel periodo di riferimento 14

15 Strategia competitiva Il Gruppo Geox cura la propria immagine ed il posizionamento del mercato attraverso un attenta politica di gestione del marchio ed un adeguata strategia di comunicazione pubblicitaria: basti pensare che nel 2003 sono stati investiti nel marketing ben 27 ml di, pari a circa il 10,5% dei ricavi totali continua ricerca di style: realizzazione di collezioni in linea con le tendenze della moda, attraverso un costante monitoraggio delle tendenze del mercato (senza mai perdere l identità del prodotto Geox) 15

16 Marketing e comunicazione Il supporto pubblicitario e promozionale del prodotto GEOX costituisce una leva chiave per il raggiungimento dei risultati del Gruppo C è un allocazione degli investimenti per area geografica, in considerazione dei propri obiettivi di espansione: vi è una forte presenza pubblicitaria sui principali mercati internazionali (Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Austria, Svizzera, Stati Uniti d America) Geox utilizza mezzi di comunicazione ad alta visibilità, quali stampa, televisione (sia spot pubblicitari che telepromozioni), affissione e sceglie spazi pubblicitari di maggior pregio (come le fasce orarie di maggior ascolto e le prime pagine nella carta stampata) 16

17 Advertising Nel 2002 la comunicazione pubblicitaria di Geox è stata classificata dai tedeschi come la più brutta pubblicità di tutta la Germania, poiché si è posto l accento sulla chiarezza, piuttosto che sulla bellezza Per la campagna pubblicitaria commerciale ricordiamo che l unico testimonial utilizzato è la tecnologia (immagine del fumo che fuori esce dalla suola in gomma) Per la campagna istituzionale della quotazione in Borsa, accanto all immagine della scarpa che respira, compare anche il volto di Polegato: tale scelta è stata dettata dalla voglia dello stesso di porsi come il principale garante del progetto di quotazione 17

18 Politica di R&D Un successo fondato sull innovazione La ricerca e la continua ideazione ed attuazione di soluzioni innovative è un fattore significativo delle strategie del Gruppo. L attività di ricerca di base e applicata consiste nella verifica della performance dei materiali impiegati e nel massimizzare il comfort delle calzature e dell abbigliamento, principalmente ottimizzando la traspirazione e l impermeabilità L esito di tali attività viene tutelato mediante una politica di protezione della proprietà industriale. Queste attività vengono svolte dalla direzione tecnologia e innovazione che si avvale di 15 persone, che collaborano anche con Università ed altri centri di ricerca pubblici e privati, sia nazionali sia internazionali 18

19 Marchi e Brevetti Brevetti Geox ha depositato in Italia circa 30 brevetti per invenzione di prodotto o processo: 1. Metodi, materiali, processi relativi alla traspirazione ed impermeabilità 2. Apparecchiature per la misurazione della capacità di traspirazione delle calzature 3. Estensione dei brevetti ai paesi in cui avviene la produzione e commercializzazione dei prodotti Geox attraverso la procedura del Patent Cooperation Treaty 19

20 Marchi e Brevetti 4. Depositata in Italia una domanda di brevetto per il concept dei Geox Shop 5. Tutela degli espositori dei Geox Shop mediante un modello di utilità registrato a nome di Mario Polegato Licenze infragruppo Concessioni di licenze, esclusive e non, per la produzione e commercializzazione dei prodotti alle società: Geox Usa, Canada, Japan, a fronte delle quali vengono corrisposte alla holding royalties pari al 5% delle vendite 20

21 Le scarpe con suola in cuoio Traspirante per sua natura, la suola di cuoio Geox è anche impermeabile, grazie alla speciale membrana che non lascia passare l acqua all interno della scarpa Le scarpe con suola in gomma Alla base del successo di Geox c è un idea rivoluzionaria: una scarpa con la suola in gomma forata che lascia respirare il piede e lo protegge, grazie a una speciale membrana impermeabile e traspirante. Un sistema innovativo, protetto da brevetti L'abbigliamento La speciale costruzione dei capi di abbigliamento Geox favorisce la traspirazione del corpo permettendo la fuoriuscita del calore dalle spalle 21

22 Un marchio per tutta la famiglia Geox è un family brand che produce un ampia gamma di calzature nelle linee classic, casual e sport per uomo, donna e bambino. Tutti i prodotti Geox sono caratterizzati da innovazione, comfort e uno stile in linea con le tendenze della moda... e di elevata riconoscibilità Geox ha speso in comunicazione circa il 10% del fatturato 2003 e, grazie a un efficace strategia di comunicazione, è identificata dal consumatore con il concetto del "far respirare" 22

23 Analisi della domanda Risultati marcatamente negativi hanno caratterizzato l andamento del settore calzaturiero nel 2004, confermando il trend sfavorevole del triennio precedente. Il calo generale della domanda su scala internazionale e il forte apprezzamento dell euro sono tra i fattori principali della crisi, assieme alla velocissima crescita della aggressività dei produttori asiatici, e in particolare cinesi (infatti l import è cresciuto nel decennio del 345%) Secondo uno studio di Datamonitor: nel 2003, il mercato globale delle calzature è pari a 240 milioni di euro, di cui.. Asia 44% della domanda globale Europa 21 % della domanda globale USA 18% della domanda globale 23

24 Strenghts Nonostante la congiuntura sfavorevole del settore calzaturiero, Geox riesce a godere di un buon posizionamento competitivo e a conseguire profitti superiori alla media. I fattori che hanno consentito il raggiungimento di tali obiettivi sono: Costante focalizzazione sul prodotto Posizionamento trasversale dei propri prodotti (calzature uomo/donna/bambino) Elevata riconoscibilità del marchio Geox (grazie allo spot commerciale la scarpa che respira ) Significativa presenza e crescita nei mercati internazionali Rete di negozi monomarca Geox Shop in Italia e all estero Delocalizzazione e outsourcing (mantenendo però quelle fasi più critiche della catena del valore) Costante crescita dei ricavi complessivi e contenimento dei costi di struttura 24

25 Threats Possibili variazioni nei gusti di consumatori Variazioni dei prezzi delle materie prime Politiche fiscali, andamento del pil,, variazioni nei consumi Attività di importazioni in dollari dai paesi asiatici rischio di cambio copertura mediante contratti a termine per l acquisto l di dollari 25

26 Competitors in Italia Uomo: Bata, Lumberjack, Stonefly, Timberland, Valleverde Donna: Bata, Melluso, Pollini, Stonefly, Valleverde Bambino: Balducci, Chicco, Fornarina, Naturino, Primigi Scarpe sportive: Adidas, New Balance, Nike, Puma, Reebok Geox 16% altri competitors 84% 26

27 Info sulla produzione Vengono realizzate tipologie differenti di prodotti a seconda del consumatore finale: Bambino (prezzo medio nel ) Uomo (prezzo medio nel ) Donna (prezzo medio nel ) La produzione si articola in 2 collezioni all anno: primavera/estate e autunno/inverno La collezione delle calzature primavera/estate 2004 comprende circa articoli, così suddivisi: Bambino 450; Donna 300; Uomo

28 Ripartizione dei ricavi per segmento Bambino 35% Uomo 30% Donna 35% Tale ripartizione rispecchia un differente mix di prodotto nel mercato domestico rispetto ai Paesi esteri dove la linea bambino ha ancora un peso preponderante rispetto a quelle da adulto. Al fine di incrementare la redditività operativa, Geox si propone di spostare il mix di vendita verso i prodotti rivolti agli uomini e alle donne, essendo questi ultimi caratterizzati da un prezzo medio più elevato 28

29 Nell ambito delle calzature si distinguono 3 diverse aree di prodotto che variano per caratteristiche e livello di prezzi: prodotti classic caratterizzati per la ricerca dell eleganza ed il richiamo ai modelle tradizionali prodotti casual si caratterizzano per la particolare versatilità e portabilità prodotti sport caratterizzati da un design sportivo Bisogna evidenziare che alcune calzature vengono realizzate con materiali e caratteristiche ergonomiche che tengono conto del clima dei diversi Paesi, nonché delle esigenze e preferenze estetiche dei consumatori cui sono dirette 29

30 Cos è un Business Model? E una tecnica attraverso la quale un business intende generare entrate e profitti E un sommario che spiega come la società decide di servire i suoi clienti, ed include sia la strategia perseguita, che la fase dell implementazione Fornisce delle risposte ai seguenti interrogativi della società : Come vengono selezionati i clienti Come differenziare il portafoglio prodotti Come creare valore per i propri clienti Come acquisire e conservare la clientela Come si affaccia sul mercato (strategie promozionali e distributive) ive) Come definire gli obiettivi da raggiungere Come conquistare profitti 30

31 Business Model della Geox Il Business Model del Gruppo Geox concilia l esigenza di controllare la filiera produttiva (in modo da favorire la qualità del prodotto e la sua conformità agli standard Geox) con quella di rendere efficienti e flessibili le fasi di produzione e distribuzione (in modo da massimizzare la reattività di fronte alle richieste del mercato, minimizzando allo stesso tempo le rimanenze) A titolo indicativo, il tempo intercorrente tra l inizio della fase di creazione della collezione e le prime consegne del prodotto finito ai clienti è di circa 11 mesi (vedi grafico successivo) 31

32 Il ciclo produttivo inizia con la fase di sviluppo prodotto: sulla base degli esiti della ricerca tecnologica e dei dati sulle vendite dei prodotti di collezioni precedenti viene creata la nuova collezione 32

33 L attività di ideazione e sviluppo delle collezioni è coordinata da diversi product manager, che svolgono ricerca di style, ricerca dei materiali e analisi tecnica del prodotto. Allo scopo di mantenere un costante trade-off tra creatività e razionalità durante tutta la fase di sviluppo delle collezioni, i product manager si confrontano e si coordinano con le direzioni commerciali, tecnologia ed innovazione e produzione, nonché con i vertici del Gruppo La fase di raccolta ordini è una fase chiave all interno del business model: la maggior parte della produzione viene realizzata sulla base degli ordini acquisiti nel corso della campagna vendite, consentendo di prevedere l andamento dei relativi ricavi di periodo, di programmare la produzione e di gestire efficientemente il magazzino Successivamente viene condotta la campagna vendite (durata media 90 giorni) : le direzioni commerciali per l Italia e l estero trasmettono alle direzioni produttive le proiezioni di vendita aggiornate costantemente sulla base del portafoglio ordini in corso di formazione si stabiliscono gli approvvigionamenti ed il piano di produzione 33

34 L approvvigionamento delle materie prime (viene svolta da Wortec) è un altra fase fondamentale del ciclo produttivo, al fine di assicurare la qualità dei prodotti GEOX: l acquisto del pellame grezzo di vitello per la produzione delle calzature avviene direttamente presso macelli situati nei Paesi che offrono pellami di qualità (Olanda, Francia, Polonia, Australia e Nuova Zelanda) l approvvigionamento del pellame di capra, agnello e bovine, (utilizzate in misura minore), prevede l acquisto di semilavorati presso concerie situate principalmente in Italia gli acquisti delle pelli da fodera, invece, vengono effettuati in parte in India, Pakistan e Bangladesh L approvvigionamento del tessuto tecnico impermeabile e traspirante, che costituisce il componente principale delle membrane impiegate nella produzione delle calzature, viene effettuato presso solo 2 fornitori, che predispongono tale tessuto sulla base di indicazioni fornite dalla Società (si cerca di limitare il n soggetti ai quali viene comunicato il know how) 34

35 Per quanto riguarda la produzione, Geox si avvale di un modello produttivo delocalizzato ed in gran parte in outsourcing: nel 2004 ben l 83% circa dei prodotti commercializzati dal Gruppo è stato realizzato da terzi produttori (Romania, Slovacchia, Brasile, Cina ed altri paesi dell Est Europa) Il restante 17% viene prodotto internamente dagli stabilimenti a: Timisoara (Romania) Prievidza (Slovacchia) Terminata la fase produttiva, i prodotti vengono imballati ed inviati ai magazzini (in totale 5, di cui 2 in Italia, 1 in USA, 1 in Canada ed 1 in Giappone) dove, grazie a dei sistemi informatizzati, vengono registrati automaticamente al loro arrivo (in modo da garantire la max rapidità delle consegne e la riduzione dei tempi di giacenza) 35

36 Distribuzione Il Gruppo Geox persegue una strategia distributiva diversificata, utilizzando principalmente due canali di vendita : Negozi multimarca Indipendents Negozi monomarca DOS / franchising Nei paesi non ancora strategicamente rilevanti: Australia, Taiwan, Qatar, Usa, Oman, Barhein, Corea, Indonesia terzi distributori 36

37 Rete monomarca Presentazione dei prodotti Geox secondo gli standard definiti dal gruppo FRANCHISING Riduce i costi fissi e gli investimenti Al fine di sviluppare la rete, il gruppo acquisisce aziende commerciali da terzi per cederle o affittarle ai franchisee, ai quali viene concesso un diritto di opzione all acquisto dell azienda DOS Attraverso la gestione diretta da parte del gruppo è possibile effettuare una localizzazione strategica per la comunicazione e valorizzazione del marchio ( flag ship stores) Obiettivi : Francia, Penisola Iberica: localizzazione dei Dos nei centri urbani e commerciali caratterizzati da maggiore traffico di clientela Manatthan apertura di due punti vendita in department store 37

38 Rete Multimarca Il vantaggio principale di tale modalità di distribuzione, consiste nella diffusione capillare del prodotto, grazie alla quale è possibile incrementare i ritorni derivanti dagli investimenti pubblicitari Selezione dei punti vendita in base ad alcune variabili: ubicazione, livello del servizio offerto, target clientela ecc. Adozione della formula CORNER Obiettivo Aumentare gli spazi commerciali nei maggiori negozi e catene specializzate attraverso il miglioramento del format corner, che attualmente consente la collocazione dei prodotti all interno di spazi di circa 100/150 mq 38

39 I Finanziatori La Società non dipende in misura rilevante da singoli soggetti finanziatori A giugno 2004 Geox ottiene da un pool di 11 istituti finanziatori, avente come capofila Efibanca, una linea di credito sino ad un massimo di Euro 40 milioni Tra tali istituti non sono presenti né UBM che ha il ruolo di Sponsor e Joint Global Coordinator dell Offerta Globale né Merrill Lynch che ha il ruolo di Joint Global Coordinator dell Offerta Globale 39

40 Mediante il contratto di finanziamento, la Società ha assunto specifici obblighi finanziari ed informativi e si è altresì impegnata a non porre in essere determinate operazioni in assenza del preventivo consenso degli istituti di credito (l impegno a non cedere partecipazioni, immobili, aziende o rami d azienda, brevetti, marchi per un controvalore per ogni singola operazione superiore ad Euro 4 milioni; l impegno a non intraprendere operazioni di natura straordinaria quali operazioni di acquisizione, fusione, scissione,..) Il contratto prevede anche alcuni obblighi informativi, tra cui: obbligo di notifica ad Efibanca di ogni cambiamento che possa modificare l assetto giuridico e amministrativo della Società o che possa incidere sulla situazione finanziaria ed economica della stessa obbligo di informazione relativamente ad eventuali nuove concessioni di finanziamenti 40

41 Quotazione in Borsa Il 1 dicembre 2004 Geox S.p.A. si è quotata alla Borsa Italiana L Offerta Globale è stata coordinata e diretta da UBM e Merrill Lynch (in qualità di Joint Global Coordinators dell Offerta Globale) e Banca IMI (in qualità di Co-Global Coordinator dell Offerta Globale) L Offerta Pubblica è stata coordinata e diretta da UBM, che riveste il ruolo di Responsabile del Collocamento. UBM è stata altresì nominata Sponsor dell operazione; Banca IMI ed Efibanca svolgono il ruolo di Joint Lead Managers dell Offerta Pubblica. Il Collocamento Istituzionale è coordinato e diretto da UBM, Merrill Lynch e Banca IMI in qualità di Joint Bookrunners 41

42 I motivi della quotazione in Borsa Accrescere la visibilità internazionale Rafforzare il legame con il proprio top management Attrarre nuovi talenti nel progetto Accelerare il processo di ingresso nei principali mercati europei e americani N.B. Polegato ha escluso con forza come possibile motivazione la necessità finanziaria, affermando che dai dati di bilancio si evince chiaramente la bassa incidenza dell indebitamento sul patrimonio netto 42

43 Richieste boom! Si è conclusa con una richiesta di titoli decisamente elevata l operazione pubblica di vendita e sottoscrizione delle azioni Geox: dagli investitori retail è arrivata una domanda di titoli pari a 3,5 volte le 16,2 milioni di azioni offerte dall azienda. gli investitori istituzionali hanno richiesto titoli pari addirittura a volte il quantitativo offerto da Geox, che per gli istituzionali ammontava 48,8 milioni di azioni Il prezzo unitario delle azioni era stato fissato a 4,6 euro, determinando una capitalizzazione dell'azienda di 1,19 miliardi di euro L operazione di collocamento ha portato nelle casse di Geox poco meno di 40 milioni di euro (al lordo dei costi di quotazione), che hanno permesso di coprire i 40 milioni di debiti che la società evidenziava a fine

44 Un anno in Borsa play video E passato un anno da quando Mister Geox sbarcò in Borsa tra molte promesse e molte perplessità: non pochi, infatti, sostenevano che la quotazione era proposta a livelli stratosferici, oppure che erano state promesse performances di mercato che non sarebbero mai potute essere mantenute Ma i risultati gli hanno dato ragione: il valore iniziale del titolo Geox era di 4.6 euro contro i circa 9.40 euro di oggi (+108%) 44

45 La capitalizzazione di Borsa della Geox è di 2 milioni e 400 mila, ben oltre quelle delle più blasonate società del made in Italy, come Benetton e Hugo Boss, sfiorando addirittura Bulgari 45

46 Geox School E una scuola di formazione creata per favorire la formazione di nuove giovani risorse da inserire nel Gruppo, permettendone una formazione in linea con la realtà aziendale, le caratteristiche del prodotto GEOX e le esigenze dello sviluppo del business del Gruppo Ogni anno la Società assume un numero di circa 10/15 giovani che vengono inseriti nel programma di formazione della GEOX School, la cui durata varia dai 4 ai 6 mesi Alla promozione dell iniziativa partecipano fornitori del Gruppo, professionisti e docenti universitari 46

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Fatturato COMUNICATO STAMPA

Fatturato COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 RICAVI CONSOLIDATI + 11,4% - UTILE NETTO CONSOLIDATO + 42,9% Dati consolidati

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3%

TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3% Milano, 11 novembre 2015 TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3% Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di IWB S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 2015

Assemblea degli Azionisti 2015 1 Assemblea degli Azionisti 2015 Mario Greco Amministratore Delegato di Gruppo A Gennaio 2013 Generali ha lanciato un ambizioso piano triennale 2 Una strategia al 2015 impostata su e caratterizzata da

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli