Appunti e lezioni di Matematica e Fisica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti e lezioni di Matematica e Fisica."

Transcript

1 Appunti e lezioni di Matematica e Fisica Svolgimento del 1 Problema di Matematica e Fisica degli Esami di Stato del Liceo Scientifico A Cura: Prof. Antonino Agostino - gourlak@virgilio.it Prof. Francesco Zumbo zumbo2008@yahoo.it

2 Pag. 1/4 Sessione ordinaria 2019 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO (Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali) Tema di: MATEMATICA e FISICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti. PROBLEMA 1 Si considerino le seguenti funzioni: f(x) = ax 2 x + b g(x) = (ax + b) e 2 x x2. Provare che, comunque siano scelti i valori di a e b in R con a 0, la funzione g ammette un massimo e un minimo assoluti. Determinare i valori di a e b in corrispondenza dei quali i grafici delle due funzioni f e g si intersecano nel punto A(2, 1). Si assuma, d ora in avanti, di avere a = 1 e b = 1. Studiare le due funzioni così ottenute, verificando che il grafico di g ammette un centro di simmetria e che i grafici di f e g sono tangenti nel punto B(0, 1). Determinare inoltre l area della regione piana S delimitata dai grafici delle funzioni f e g. Si supponga che nel riferimento Oxy le lunghezze siano espresse in metri (m). Si considerino tre fili conduttori rettilinei disposti perpendicolarmente al piano Oxy e passanti rispettivamente per i punti: P 1 ( 3 2, 0), P 2 ( 3 2, 1) e P 3 ( 3 2, 1 2 ). I tre fili sono percorsi da correnti continue di intensità i 1 = 2,0 A, i 2 e i 3. Il verso di i 1 è indicato in figura mentre gli altri due versi non sono indicati. Stabilire come varia la circuitazione del campo magnetico, generato dalle correnti i 1, i 2 e i 3, lungo il contorno di S, a seconda dell intensità e del verso di i 2 e i 3. Si supponga, in assenza dei tre fili, che il contorno della regione S rappresenti il profilo di una spira conduttrice di resistenza R = 0,20 Ω. La spira è posta all interno di un campo magnetico uniforme di intensità B = 1, T perpendicolare alla regione S. Facendo ruotare la spira intorno all asse x con velocità angolare ω costante, in essa si genera una corrente indotta la cui intensità massima è pari a 5,0 ma. Determinare il valore di ω.

3 Pag. 2/4 Sessione ordinaria 2019 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROBLEMA 2 Un condensatore piano è formato da due armature circolari di raggio R, poste a distanza d, dove R e d sono espresse in metri (m). Viene applicata alle armature una differenza di potenziale variabile nel tempo e inizialmente nulla. All interno del condensatore si rileva la presenza di un campo magnetico B. Trascurando gli effetti di bordo, a distanza r dall asse di simmetria del condensatore, l intensità di B, espressa in tesla (T), varia secondo la legge: B = kt (t 2 + a 2 ) 3 r con r R dove a e k sono costanti positive e t è il tempo trascorso dall istante iniziale, espresso in secondi (s). Dopo aver determinato le unità di misura di a e k, spiegare perché nel condensatore è presente un campo magnetico anche in assenza di magneti e correnti di conduzione. Qual è la relazione tra le direzioni di B e del campo elettrico E nei punti interni al condensatore? Si consideri, tra le armature, un piano perpendicolare all asse di simmetria. Su tale piano, sia C la circonferenza avente centro sull asse e raggio r. Determinare la circuitazione di B lungo C e da essa ricavare che il flusso di E, attraverso la superficie circolare delimitata da C, è dato da Φ(E ) = 2kπr2 1 ( μ 0 ε 0 t 2 + a a ) Calcolare la d.d.p. tra le armature del condensatore. A quale valore tende B al trascorrere del tempo? Giustificare la risposta dal punto di vista fisico. Per a > 0, si consideri la funzione f: R R definita da f(t) = t ( t 2 +a 2 ) 3. Verificare che la funzione F(t) = 1 1 è la primitiva di f il cui grafico passa per l origine. Studiare la funzione F, t 2 +a 2 a individuandone eventuali simmetrie, asintoti, estremi. Provare che F presenta due flessi nei punti di ascisse t = ± 2 a e determinare le pendenze delle rette tangenti al grafico di F in tali punti. 2 Con le opportune motivazioni, dedurre il grafico di f da quello di F, specificando cosa rappresentano le ascisse dei punti di flesso di F per la funzione f. Calcolare l area della regione compresa tra il grafico di f, l asse delle ascisse e le rette parallele all asse delle ordinate passanti per gli estremi della funzione. Fissato b > 0, calcolare il valore di b b f(t) dt.

4 Pag. 3/4 Sessione ordinaria 2019 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca QUESITI 1. Una data funzione è esprimibile nella forma f(x) = p(x), dove d R e p(x) è un polinomio. Il grafico x 2 +d di f interseca l asse x nei punti di ascisse 0 e 12/5 ed ha come asintoti le rette di equazione x = 3, x = 3 e y = 5. Determinare i punti di massimo e di minimo relativi della funzione f. 2. È assegnata la funzione 1010 g(x) = x 2n 1 = x + x 3 + x 5 + x x x 2019 n=1 Provare che esiste un solo x 0 R tale che g(x 0 ) = 0. Determinare inoltre il valore di lim x + g(x) 1,1 x 3. Tra tutti i parallelepipedi rettangoli a base quadrata, con superficie totale di area S, determinare quello per cui la somma delle lunghezze degli spigoli è minima. 4. Dati i punti A(2, 0, 1) e B( 2, 2, 1), provare che il luogo geometrico dei punti P dello spazio, tali che PA = 2 PB, è costituito da una superficie sferica S e scrivere la sua equazione cartesiana. Verificare che il punto T( 10, 8, 7) appartiene a S e determinare l equazione del piano tangente in T a S. 5. Si lanciano 4 dadi con facce numerate da 1 a 6. Qual è la probabilità che la somma dei 4 numeri usciti non superi 5? Qual è la probabilità che il prodotto dei 4 numeri usciti sia multiplo di 3? Qual è la probabilità che il massimo numero uscito sia 4? 6. Una spira di rame, di resistenza R = 4,0 mω, racchiude un area di 30 cm 2 ed è immersa in un campo magnetico uniforme, le cui linee di forza sono perpendicolari alla superficie della spira. La componente del campo magnetico perpendicolare alla superficie varia nel tempo come indicato in figura. Spiegare la relazione esistente tra la variazione del campo che induce la corrente e il verso della corrente indotta. Calcolare la corrente media che passa nella spira durante i seguenti intervalli di tempo: a) da 0,0 ms a 3,0 ms; b) da 3,0 ms a 5,0 ms; c) da 5,0 ms a 10 ms.

5 Pag. 4/4 Sessione ordinaria 2019 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 7. In laboratorio si sta osservando il moto di una particella che si muove nel verso positivo dell asse x di un sistema di riferimento ad esso solidale. All istante iniziale, la particella si trova nell origine e in un intervallo di tempo di 2,0 ns percorre una distanza di 25 cm. Una navicella passa con velocità v = 0,80 c lungo la direzione x del laboratorio, nel verso positivo, e da essa si osserva il moto della stessa particella. Determinare le velocità medie della particella nei due sistemi di riferimento. Quale intervallo di tempo e quale distanza misurerebbe un osservatore posto sulla navicella? 8. Un protone penetra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico uniforme di modulo B = 1,00 mt. Esso inizia a muoversi descrivendo una traiettoria ad elica cilindrica, con passo costante x = 38,1 cm, ottenuta dalla composizione di un moto circolare uniforme di raggio r = 10,5 cm e di un moto rettilineo uniforme. Determinare il modulo del vettore velocità e l angolo che esso forma con B. COSTANTI FISICHE carica elementare e 1, C massa del protone mp 1, kg velocità della luce c 2, m/s Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (O.M. n. 205 Art. 17 comma 9). È consentito l uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

6

7 ...!, I \ I -

8 ESAMI DI STATO NEI LICEI SCIENTIFICI A.SC PROF. ANTONIO AGOSTINO PROF. FRANCESCO ZUMBO Siano (0.1) f(x) = ax 2 x + b (0.2) g(x) = (ax + b) e 2x x2 le due funzioni date. Se a > 0 la f(x) é la parabola con concavitá rivolta verso l alto, mentre se a < 0 la concavitá é rivolta verso il basso. La funzione g(x) é il prodotto del fattore lineare (ax + b) moltiplicato per il fattore esponenziale e 2x x2, si ricorda che tale fattore esponenziale é sempre > 0. Analizziamo il comportamento della funzione f(x) ai limiti del dominio. Cioé studiamo e lim f(x) x +. lim f(x) x É bene osservare che ax 2 é un infinito di ordine superiore rispetto a x quindi sostituendo non é una forma indeterminata. lim x + ax2 x + b = Date:

9 2 PROF. ANTONIO AGOSTINO PROF. FRANCESCO ZUMBO (0.3) Calcoliamo +, se a > 0;, se a < 0. (0.4) lim x ax2 x + b = +, se a > 0;, se a < 0. Calcoliamo (0.5) lim (ax + b) = lim (ax + b) lim x + e2x x2 x + x + e2x x2 Calcoliamo i limiti separatamente (0.6) lim (ax + b) = x + +, se a > 0;, se a < 0. e (0.7) lim x + e2x x2 e lim x + 2x x 2 =

10 ESAMI DI STATO NEI LICEI SCIENTIFICI A.SC ricordando sempre che x 2 é un infinito di ordine superiore a 2x (0.8) = e = 1 e + = 1 + = 0 In definitiva (0.9) lim x + (ax + b) e2x x2 = 0 a, b R Analogamente calcoliamo i limiti per x (0.10) lim (ax + b) = x, se a > 0; +, se a < 0. Studiamo (0.11) lim x e2x x2 = e lim x 2x x 2 = e = 1 e + = 0 In definitiva (0.12) lim x (ax + b) e2x x2 = 0 a, b R In sintesi abbiamo provato che (0.13) lim x ± (ax + b) e2x x2 = 0 a, b R Da cui si osserva che per la funzione g(x) l asse delle X di equazione y = 0 é un asintoto orizzontale. É bene ricordare che per il grafico della funzione esponenziale il fattore e 2x x2 é sempre > 0

11 4 PROF. ANTONIO AGOSTINO PROF. FRANCESCO ZUMBO FIGURA 1. Grafico funzione esponenziale mentre il fattore lineare (ax + b) puó essere 0 a seconda dei valori di a e di b. La funzione g(x) é una funzione continua, quindi per essa vale il Teorema di Weierstrass. Per tale teorema la funzione g(x) ammette un minimo e massimo assoluti, nell insieme di definizione, che é tutto R. Determiniamo i valori di a e di b in corrispondenza dei quali le funzioni f(x) e g(x) si incontrano nel punto A(2; 1), tale ipotesi é vera se le coordinate del punto A soddisfano contemporaneamente le equazioni delle funzioni f(x) e g(x). Se A f(x) deve valere l identitá (0.14) 1 = a b (0.15) 0 = 1 + 4a 2 + b (0.16) 4a + b 3 = 0 Se A g(x) deve valere l identitá (0.17) 1 = (2a + b) e 4 4 = (2a + b) e 0 = (2a + b)

12 ESAMI DI STATO NEI LICEI SCIENTIFICI A.SC cioé (0.18) 1 = 2a + b visto che le due condizioni devono sussistere contemporaneamente possiamo metterle a sistema (0.19) 4a + b 3 = 0, 1 = 2a + b, Si tratta di un semplicissimo sistema lineare di due equazioni in due incognite, e lo si puó benissimo risolvere facilmente per sostituzione, la soluzione é (0.20) a = 1 ; b = 1 Da questo momento in poi le funzioni f(x) e g(x) saranno (0.21) f(x) = y = x 2 x 1 e (0.22) g(x) = y = (x 1) e 2x x2 Studiamo la parabola (0.23) y = x 2 x 1 si tratta di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle Y e con convavitá verso l alto. É della forma y = ax 2 + bx + c

13 6 PROF. ANTONIO AGOSTINO PROF. FRANCESCO ZUMBO La formula del vertice é (0.24) V con = b 2 4ac (0.25) V ( b 2a ; ) 4a ( ) 1 2 ; 5 4 Calcoliamo i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse X, cioé studiamo il sistema y = x 2 x 1, ; (0.26) y = 0,. x 2 x 1 = 0 x = 1 ± 5 2 (0.27) x 1 = (0.28) x 2 = Il problema richiede di dimostrare che le due funzioni sono tra loro tangenti nel punto B(0; 1). Sappiamo che due curve sono tra loro tangenti in un punto se in quel punto hanno la stessa retta tangente. Anzi, possiamo dire anche qualcosa in piú, visto che il punto è fissato, possiamo dire che sono tangenti se f (x 0 ) = g (x 0 ). Ricordiamo che l equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto P 0 (x 0 ; y 0 ) é (0.29) y y 0 = f (x 0 ) (x x 0 )

14 ESAMI DI STATO NEI LICEI SCIENTIFICI A.SC Nel nostro caso (0.30) f (x) = 2x 1 (0.31) f (0) = 1 Calcoliamo la derivata di g(x) ] (0.32) g (x) = [(x 1) e 2x x2 = (x 1) e 2x x2 +(x 1) (e 2x x2 ) = e 2x x2 + (x 1) e 2x x2 (2 2x) = e 2x x2 [ 1 + (x 1)(2 2x) ] = = e 2x x2 [ 1 + 2x 2x x ] = e 2x x2 [ 2x 2 + 4x + 1 ] In definitiva (0.33) g (x) = e 2x x2 [ 2x 2 + 4x + 1 ] Per x = 0 si ha (0.34) g (0) = e 0 ( ) (0.35) g (0) = 1 ( 1) (0.36) g (0) = 1 A questo punto, avendo verificato che i coefficienti angolari delle tangenti alle due funzioni f(x) e g(x) nel punto B(0; 1) sono gli stessi, possiamo affermare che le 2 funzioni sono tra loro tangenti in B(0; 1). L equazione della tangente in B(0; 1) é y ( 1) = ( 1)(x 0) y + 1 = x (0.37) y = x + 1

15 g<x>:: c:(_--,{j e. (38 l!}; 0,l)!Xnh.A J,JCvW)) eh e. E. z: I tfja.a, j)_! oj if<e e X - ") ck/--vrv.., a.,\il" f,u H 0 IA _9_ J / è è.x - se. t I 1 p. e Ii ù*n".j,),,</\'i,e.a,. t.:, /ì. ).jf, UA,\' r oji e,l_ "fg)-q._.: O i OJv fofo rn f f1vt 4 -O'YIQ J :: e- )

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30 2- è_ o j I _è+\j6 1 / 2. I I O (><--1} t + o o+++++ (2x x-1)>o Ot +-fo---ot + +t+-+f Toi!U[ /\ V V ba_ CM.. /)..\".12_ hw re eh e ;r (X) rh ]- co r 2-ff I h o, 4- (yy,cu._vj<r- v ) l 'Jl 2 L 0 I :JL e- v.. j '2 - DI fprc. X_: è [ 0(/Vl jjr,j o t- C\ " J / h J 2 ;U ) 1 [ Àm X..: -1 ( 1 e- /.ANJ Q;i o f «, é 01m?v'fe U jfalo.._

31 ]1 2 + [ f (><) IVI ) è h ll'0to.. ) r X :: z+v[ "' { bim tp Cill ;fa ) ]c+'jt +o, ).JVI 2 ) s (r) h 4_ Cvv, id G- (t.a t( (o. ciii- r (><) : V.J 1 fo y X \

32 / UA,l,arcJa.,.,J ti A) N/ Co ol, f(x) J,1,. OMeri o... 0!J J ck.: o. é 0vn>, oll jm e, ol.' OJ.) u X z: d. 1 e: f t,f /Ì.Q b 6Q_ <- S.-<mvmQ_f,-( u. lieut 'VWl-0 J' (Ylol M.J._+q_ ou f{.j):o u-t,\. _,,.) hol CoCJT-l f e_ A (ljo) /( W'T-J. OIMt-o I À_ o : f u "l.ù\ jkff o o_j e fau,l G faamfo o(.. a.._

33 X '.: 2 "Xc - X \ = e e - j x' 2 1-X X:::2-X ' :1': _j Q.. X: 2 -X \. \ y::: -j f 0-2.L-L ow\v ){ ( ff) ' 7-Mtni'Jhe /M 2.. 2X- JC j.: (x-1). e

34 - - C{2,v,fJ z. Hl::J J (.Q,,J<-v ol -1.., (-(i\_ ((-1; o) >11c,,Je WYl.MNl ÙL f '-npv,f ol-ljp-ot. /\.- /; t c4'ci.. ò 'Vl.i. j ()().e. f'{k) A C:mt fv A(è j 1) \ J,, )

35 .....,:.-! \

36 2 è è - 2x-x: [r(x)-f[k dx:: (x-:i) e (X?-)(.-1) dt.: o o è è. ex-x è e dx ( 7)) (x-1) e JJ(.X -X -i I _) - I - o -.. o 2 è I (x- ) x -Jc dx t) ( l 4 )

37 .: 'J.-vo-fct F daj7,\j'l'v( Fat\,\ <M!'lv // 0vv, ola (2-2 ) dx::: dt t 2 X - :/ =: Jt d.ic::: --- è- 2 ( - / I t 1 l)lt <xf 1), e - - '"" (_ I - / -

38 --, ' è t t e_ dt - A.. e + ( - -E' - (78 / I / I 2.)( - J( ( +C è 2 -x?.. ( X - 1 ) e ol.z ::: - o '-- o..., ( I o, o. o,{ O e - ---:;-e.: e-1-_ -e - 2 L z z

39 o -- - o o... o o.._.._ _ - 3

40

41

42

43

44 (f):: (f-j ') 3 j _j_ 3( i) ( s ; e_ ) e /l.: I,. ( C) -)' -1) :_ è?c. Q--.A + ' <O'Tu f- 'L Cu-... cl_ Lm f rc. b ù WrflfMf (. (yy, G. l,,r... J. No.i Pp-,: cle_ prrc A j;_ J J//;Mf vofe

45

46

47

48

49

50

( ) x x ( ) + + > + + = +, 3a 2ab b a 2ab b a b 0

( ) x x ( ) + + > + + = +, 3a 2ab b a 2ab b a b 0 Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti. PROBLEMA Si considerino le seguenti funzioni: f(x) = ax x +, x x = +. g x ax b e Provare che, comunque siano scelti i valori di a e b in

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, /6/19 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema 1. Si considerino le seguenti

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta Quesiti Quesito 1 Una data funzione è esprimibile nella forma, dove e è un

Dettagli

ha y = 0 come asintoto orizzontale

ha y = 0 come asintoto orizzontale PROBLEMA 1 Punto 1 La funzione g(x) = (ax + b)e x x destro e sinistro in quanto lim g(x) = 0 x ± ha y = 0 come asintoto orizzontale La derivata della funzione g(x) = (ax + b)e x x è pari a: g (x) = ae

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Problema 1 Si considerino le seguenti funzioni: Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta 1. Provare che comunque siano

Dettagli

Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFIC

Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFIC Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta Problema 2 Un condensatore piano è formato da due armature circolari di raggio

Dettagli

Esame di Stato 2018/19 Soluzione Quesiti seconda prova

Esame di Stato 2018/19 Soluzione Quesiti seconda prova 1 Esame di tato 2018/19 oluzione Quesiti seconda prova Alessandro Gambini 1, Elisa Garagnani 2, and Giovanni Organtini 3 1 Università di Bologna 2 Istituto di Istruzione uperiore Archimede 3 apienza Università

Dettagli

), concavitá verso l alto ed intersezioni con gli assi in ( 1± 5

), concavitá verso l alto ed intersezioni con gli assi in ( 1± 5 Problemi Problema 1) 1) Il segno di g (x) = [ax + (b a)x (b + a)]e x x è opposto a quello del polinomio di secondo grado p(x) = ax + (b a)x (b + a), che ha discriminante 4 = (b a) + a(b + a) = 3a + ab

Dettagli

PROBLEMA n.1 SOLUZIONE. Consideriamo le funzioni

PROBLEMA n.1 SOLUZIONE. Consideriamo le funzioni PROBLEMA n.1 SOLUZIONE Consideriamo le funzioni f(x) = ax x + b e g(x) = (ax + b)e x x La funzione f(x) è una parabola se a. La funzione g(x) è una funzione continua nel suo dominio D R, e a, b R, a assume

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 2. L unità di misura di k può quindi essere indicata come 234. oppure equivalentemente come

SOLUZIONE PROBLEMA 2. L unità di misura di k può quindi essere indicata come 234. oppure equivalentemente come SOUZIONE PROBEMA 2 Punto 1 a costante a è sommata al quadrato del tempo t, per cui anch essa ha le dimensioni di un tempo. unità di misura di a è quindi il secondo (s). Il secondo membro della legge che

Dettagli

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento giugno 9 Svolgimento Problema A La funzione gx è il prodotto di una funzione polinomiale e una funzione esponenziale, quindi ha come dominio tutto R, è continua e derivabile indefinitamente per ogni valore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione straordinaria 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2018 - PROBLEMA 2 Consideriamo f k (x): R R così definita: f k (x) = x + kx + 9, con k Z 1) Detto Γ k il grafico della funzione, verifica che per qualsiasi valore del

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione g(x) = (ax b)e,-,. è continua e derivabile in R in quanto composizione di funzioni continue e derivabili. Per discutere la presenza di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 209 - QUESTIONARIO QUESITO In base ai dati forniti, la funzione deve avere la seguente equazione: f(x) = 2 5x (x 5 ) x 2 = 5x2 2x 9 x 2 9 Soluzione alternativa (imponendo

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /5 Sessione ordinaria 27 I43 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Testo valevole anche per la corrispondente

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 2019 Tema di MATEMATICA-FISICA Assegnato k R, si consideri la funzione così definita: g(x) = (k 1)x3 +kx 2 3 Q 1 Come va scelto il valore di

Dettagli

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Prova scritta di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Tomasi 1 Soluzione Punto 1 Il parametro a deve essere omogeneo all

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Maturità Scientifica anno scolastico Sessione Ordinaria Problema N 1

Maturità Scientifica anno scolastico Sessione Ordinaria Problema N 1 Maturità cientifica anno scolastico 08-09 essione Ordinaria Problema N i considerino le seguenti funzioni f a + b e +. g a b e Provare che, comunque siano scelti i valori di a e b in con a 0, la funzione

Dettagli

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario 1. PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Quesito n 1 simulazione del 28 febbraio 2019

Quesito n 1 simulazione del 28 febbraio 2019 Quesito n 1 simulazione del 28 febbraio 2019 Determinare i valori di a e b in modo che la funzione g: R {3} R g(x) = { 3 a x 2 per x 1 b x 3 per x > 1 sia derivabile in tutto il suo dominio. Tracciare

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO 2019 Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 Determinare i valori di a e b in modo che la funzione g: R {3} R g(x) = {3 a x 2 per x 1 b x 3 per x >

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 2 APRILE 29 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 Assegnato un numero reale positivo k, considerare le funzioni f e g così definite: f(x) = x (k x) g(x)

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Assegnato un numero reale positivo, considerare le funzioni e così definite:

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Assegnato un numero reale positivo, considerare le funzioni e così definite: Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR - 2.4.2019 PROBLEMA 2 (soluzione a cura di L. Rossi) Assegnato un numero reale positivo, considerare le funzioni e così definite: = =. 1. Provare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 19 - PROBLEMA 1 a) Dimostriamo che, per ogni a e b reali, con a non nullo, la funzione g ammette massimo e minimo assoluti. La funzione g è definita e continua su tutto

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

SIMULAZIONE MIUR 2 aprile 2019 Proposta di soluzione MATHESIS ROMA Problemi

SIMULAZIONE MIUR 2 aprile 2019 Proposta di soluzione MATHESIS ROMA Problemi PROBLEMA 1 Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno dall altro e di lunghezza indefinita, sono percorsi da correnti costanti di pari intensità ma verso

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F. PROBLEMA 1 Assegnate due costanti reali a e b (con a > 0), si consideri la funzione q(t) così definita: q(t) = at e bt 1. A seconda dei possibili valori di a e b, discutere se nel grafico della funzione

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ESAME DI STATO 217 TEMA DI MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema 1 Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New

Dettagli

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova SIMULAZIONE DEL 25/5/2017 - Seconda prova Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 La lampada da tavolo in figura, dove il sistema di riferimento cartesiano

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2007

Prova scritta del 18/12/2007 Prova scritta del 8//7 È data la funzione: f) = 6 + 4 log tema A) f) = 4 log tema B) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo;

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Simulazione di prova scritta di Matematica Fisica 2 aprile 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments

Simulazione di prova scritta di Matematica Fisica 2 aprile 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments Simulazione di prova scritta di Matematica Fisica 2 aprile 29 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments Soluzione a cura di: Formatori T 3 Italia - Teachers Teaching

Dettagli

Il campo magnetico di un filo rettilineo infinito è espresso dalla legge di Biot-Savart

Il campo magnetico di un filo rettilineo infinito è espresso dalla legge di Biot-Savart Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 9_ Matematica e Fisica Problema n. Il campo magnetico di un filo rettilineo infinito è espresso dalla legge di Biot-Savart i B r Le linee di campo sono tangenti

Dettagli

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006 CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA 15 maggio 2006 I CANDIDATI RISOLVANO: -IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scelta) -DUE QUESITI (a scelta) DEL GRUPPO A e DUE QUESITI

Dettagli

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 24 febbraio 2010 1) L equazione 2x 3 3x 2 12x + 7 = 0 ha a)1 radice reale e 2 complesse b)nessuna radice reale c)2 radici reali ed 1 complessa d)3 radici

Dettagli

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 1 Compito 1. 08 - a 1. Studiare e rappresentare in Oxy la funzione. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 3. Determinare la equazione della parabola passante

Dettagli

PROBLEMA n.1 SOLUZIONE. Consideriamo le funzioni

PROBLEMA n.1 SOLUZIONE. Consideriamo le funzioni Sessione ordinaria 2019 Problema 1 MATHESIS ROMA PROBLEMA n.1 SOLUZIONE Consideriamo le funzioni f(x) = ax 2 x + b e g(x) = (ax + b)e 2x x2 La funzione f(x) è una parabola se a 0. La funzione g(x) è una

Dettagli

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016 PROVA DI INGRESSO DI FISIA 8 Settembre 016 1 1. Indicando con d, v, t rispettivamente una distanza, una velocità e un tempo, quale delle seguenti relazioni è dimensionalmente corretta? a. v = t /d b.

Dettagli

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments Soluzione a cura di: Formatori T 3 Italia - Teachers Teaching with

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000 assegnato il 1 giugno 1 Risolvere il sistema di disequazioni ( ) 1 x 1 3 9 3 log (13 x) > 3 x 9 x 4 + 1 < Scrivere le equazioni delle circonferenze che passano per il punto A = (, ) e sono tangenti alle

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 6.Funzioni con derivate - CTF Matematica Codice Compito: - Numero d Ordine D. Un polinomio di grado e tangente all asse x ed ha un flesso orizzontale nel punto

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 8

4^C - Esercitazione recupero n 8 4^C - Esercitazione recupero n 8 1 La circonferenza g passa per B 0, 4 ed è tangente in O 0,0 alla retta di coefficiente angolare m= 4 La parabola l passa per A 4,0 ed è tangente in O a g a Determina le

Dettagli

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1 Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1. Date le funzioni f 1 (x) = x/4 1, f 2 (x) = 3 x, f 3 (x) = x 4 2x, scrivere a parole le operazioni che, dato x in modo opportuno, permettono di calcolare

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 21 PROBLEMA 1 Sei il responsabile del controllo della navigazione della nave indicata

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { } Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( )

Dettagli

Esercizio a ...

Esercizio a ... Una spira conduttrice quadrata di lato d = 30 cm e resistenza R = 6 mω è posta su un piano ai margini di una zona interessata da un campo magnetico costante B = 16 mt perpendicolare al piano stesso. Inizialmente

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 010 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 In cima ad una roccia a picco sulla riva di un fiume è stata costruita una torretta d osservazione alta 11 metri. Le ampiezze degli angoli

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Prova scritta del 18/12/2008, tema A 1 È Data la funzione: fx) e x x 3x + 3) Prova scritta del 18/1/8, tema A Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Lezione 6. Sistemi di equazioni lineari Parabola

Lezione 6. Sistemi di equazioni lineari Parabola Lezione 6 Sistemi di equazioni lineari Parabola Altro metodo per trovare l equazione di una retta che passa per due punti dati Siano A e B due punti di coordinate rispettivamente A = (x A, y A ) e B =

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 014 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

Compito di Matematica per Agraria 16/1/ Si disegni il grafico della seguente funzione: 1 x

Compito di Matematica per Agraria 16/1/ Si disegni il grafico della seguente funzione: 1 x 16/1/08 f(x) = ln x. Considerata poi la funzione g(x) = 1 x si calcoli dominio ed espressione 2. Si determini il dominio della funzione: 1 x f(x) = + 4 2x 1 + 1 1 + x x 1 3. data la funzione f(x) = 3 +

Dettagli

Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T

Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/03/2019 Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T Studente/ssa Risolvi uno dei due problemi. 1. Barretta energetica.

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /4 Sessione ordinaria 206 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli