II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica"

Transcript

1 Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, /6/19 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema 1. Si considerino le seguenti funzioni:! f ( x)= ax x + b e g( x)= ( ax + b)e x x. i. Provare che, comunque siano scelti i valori di a e b in! con a, la funzione g ammette un massimo e un minimo assoluti. Determinare i valori di a e b in corrispondenza dei quali i grafici delle due funzioni f e g si intersecano nel punto A ; 1 ( ).! Si assuma, d ora in avanti, di avere a = 1 e b = 1. ii. Studiare le due funzioni così ottenute, verificando che il grafico di g ammette un centro di simmetria e che i grafici di f e g sono tangenti nel punto B( ; 1). Determinare inoltre l area della regione piana S delimitata dai grafici delle funzioni f e g. Si supponga che nel riferimento Oxy le lunghezze siano espresse in metri (m). Si considerino tre fili conduttori rettilinei disposti perpendicolarmente al piano Oxy e passanti rispettivamente per i punti P 1 ( ; ), P ( ; 1) e P ( ; 1 ).! I tre fili sono percorsi da correnti continue di intensità i 1 =, A, i e i. Il verso di i 1 è indicato in figura mentre gli altri due versi non sono indicati. iii.!stabilire come varia la circuitazione del campo magnetico, generato dalle correnti i 1, i e i, lungo il contorno di S, a seconda dell intensità e del verso di i e i.! Si supponga, in assenza dei tre fili, che il contorno della regione S rappresenti il profilo di una spira conduttrice di resistenza R =, Ω. La spira è posta all interno di un campo magnetico uniforme di 1 di 15

2 intensità B = 1,5 1 T perpendicolare alla regione S. Facendo ruotare la spira intorno all asse x con velocità angolare ω costante, in essa si genera una corrente indotta la cui intensità massima è pari a 5, ma. iv. Determinare il valore di ω. Risoluzione. i. Provare che, comunque siano scelti i valori di a e b in! con a, la funzione g ammette un massimo e un minimo assoluti. Determinare i valori di a e b in corrispondenza dei quali i grafici delle due funzioni f e g si intersecano nel punto A ; 1 ( ). D g =! e g è continua nel suo dominio; poi g( x) x b a. Inoltre la funzione ammette un asintoto orizzontale di equazione y = : ax + b lim g( x)= lim x ± x ± e = ± x x + :=H lim x ± a ( x 1)e =. x x Mi aspetto quindi che la funzione decresca fino a un certo valore, poi cresca intersecando l asse x in ( ; b a) e a un certo altro valore decresca per tendere a per le x che vanno a +. A conferma di ciò basta studiare il segno della derivata prima: ( )=( ax + ( a b)x + a + b)e x x e g ( x) ax ( a b)x ( a + b) g x ( a b) ( a + b) + a ( x a b)+ ( a + b) + a, ovvero la funzione ammette un a a ( minimo (assoluto) x m = a b) ( a + b) + a a e un massimo (assoluto) ( x M = a b) ( a + b) + a, a,b! con a (si noti che il discriminante non è mai a negativo). A( ; 1) G f 1= a + b a + b = ; A( ; 1) G g 1= ( a + b)e a + b = 1. Mettendo le due condizioni a sistema trovo che a = 1 e b = 1. ii. Studiare le due funzioni così ottenute, verificando che il grafico di g ammette un centro di simmetria e che i grafici di f e g sono tangenti nel punto B( ; 1). Determinare inoltre l area della regione piana S delimitata dai grafici delle funzioni f e g. Considero la funzione f ( x)= x x 1 il cui grafico è una parabola di vertice V 1 ; 5 ( ) e concavità verso l alto (è convessa), ovvero f ammette un minimo (assoluto) V. Tale funzione ammette due zeri in x = 1± 5. di 15

3 Studio la funzione g( x)= ( x 1)e x x. D g =! e = g( 1) ±g( 1)= e. g( x) x 1 e g( x)= x = 1. lim g( x)= a : y =. O x ± g ( x)= ( 1 ( x 1) )e x x e g ( x) x 1 funzione ammette un punto di minimo m 1 1 ; e M 1+ 1 ; e! 1,71; 1,17 ( ). ( ) x 1+1, ovvero la!(,9; 1,17) e un massimo Poiché g ( x)= ( x 1) ( x 8x +1)e x x, studiando il segno provo che la funzione g ammette tre punti di flesso F 1 1 ; 9e!,1; 1,11 ( ), F ( 1; ) e F 1+ ; 9e!( 1,87; 1,11) e che è convessa in 1 ; 1 1+ ; +. I grafici delle due funzioni sono riportati qui sotto. Nel grafico è riportato anche la retta tangente a G f e a G g in B: è la stessa retta t, infatti f ( )= 1= g ( ). S = ( g( x) f ( x) )dx = ( x 1)e x x dx ( x x 1)dx = 1 ( x)e x x dx + ( x x 1)dx = 1 x ex x + x + x =. di 15

4 iii. Stabilire come varia la circuitazione del campo magnetico, generato dalle correnti i 1, i e i, lungo il contorno di S, a seconda dell intensità e del verso di i e i. Basta utilizzare il Teorema di Ampere Γ B = µ i CONC. Osservo che il filo attraversato da i non è concatenato a S, perciò l intensità e il verso di tale corrente è ininfluente. Se i è entrante come i 1 allora la circuitazione è sicuramente non nulla (il segno è convenzionale). Se invece hanno verso opposto allora la circuitazione si annulla per i = i 1 (se i < i 1 allora la circuitazione ha lo stesso segno del caso precedente, se i > i 1 allora la circuitazione ha segno opposto). iv. Determinare il valore di ω. Per la Legge di Faraday-Lenz si ha i( t)= 1 dφ B R dt i( t)= BSω sin( ωt). L intensità è massima quando il seno assume il suo valore massimo (che è 1), R ovvero i MAX = BSω R ω = Ri MAX BS ( ), 5 1 = ( 1,5 1 ) = 1 = 5, 1 rad s. di 15

5 Problema. Un condensatore piano è formato da due armature circolari di raggio R, poste a distanza d, dove R e d sono espresse in metri (m). Viene applicata alle armature una differenza di potenziale variabile nel tempo e inizialmente nulla. All interno del condensatore si rileva la presenza di un campo magnetico! B. Trascurando gli effetti di bordo, a distanza r dall asse di simmetria del condensatore, l intensità di! B, espressa in tesla (T), varia secondo la legge: B =! B = kt ( t + a ) r, con r R, dove a e k sono costanti reali positive e t è il tempo trascorso dall istante iniziale, espresso in secondi (s). i. Dopo aver determinato le unità di misura di a e k, spiegare perché nel condensatore è presente un campo magnetico anche in assenza di magneti e correnti di conduzione. Qual è la relazione tra le direzioni di B! e del campo elettrico E! nei punti interni al condensatore?! Si consideri, tra le armature, un piano perpendicolare all asse di simmetria. Su tale piano, sia C la!circonferenza avente centro sull asse e raggio r. ii. Determinare la circuitazione di B! lungo C e da essa ricavare!che il flusso di E!, attraverso la superficie circolare delimitata da C, è dato da φ ( E! )= kπr 1 µ ε t + a + 1 a. Calcolare la ddp tra le armature del condensatore. A quale valore tende B al trascorrere del tempo? Giustificare la risposta dal punto di vista fisico. Per a >, si consideri la funzione f :!! definita da f ( t)= t ( t + a ). 5 di 15

6 iii. Verificare che la funzione F( t)= 1 t + a 1 a è la primitiva di f il cui grafico passa per l origine. Studiare la funzione F,!individuandone eventuali simmetrie, asintoti, estremi. Provare che F presenta due flessi nei punti di ascisse t = ± a e determinare le pendenze delle rette tangenti al grafico di F in tali punti. iv. Con le opportune motivazioni, dedurre il grafico di f da quello di F, specificando cosa rappresentano le ascisse dei punti di flesso di F per la funzione f. Calcolare l area della regione compresa tra il grafico di f, l asse delle ascisse e le rette parallele all asse delle ordinate passanti per gli estremi della funzione. Fissato b >, calcolare il valore di b f ( t)dt.! b Risoluzione. i. Dopo aver determinato le unità di misura di a e k, spiegare perché nel condensatore è presente un campo magnetico anche in assenza di magneti e correnti di conduzione. Qual è la relazione tra le direzioni di! B e del campo elettrico! E nei punti interni al condensatore? Per consistenza dimensionale a dev essere misurato in s. Poiché B( t)= quanto appena detto su a ho che T = k s s m k = Ts m. kt ( t + a ) r, per Poiché c è una ddp ΔV variabile, il campo elettrico! E all interno del condensatore è variabile ( E = ΔV d ) e quindi varia il flusso del campo elettrico all interno del condensatore. Per il Teorema di Ampere-Maxwell la variazione del flusso del campo elettrico genera un dφ campo magnetico secondo la relazione Γ B = ε µ E. dt Le linee di forza del campo elettrico vanno dall armatura carica positivamente a quella carica negativamente; le linee di forza del campo magnetico sono circonferenze concentriche all asse di simmetria del condensatore. Si conclude che la direzione di! B è perpendicolare alla direzione di! E. ii. Determinare la circuitazione di B! lungo C e da essa ricavare!che il flusso di E!, attraverso la superficie circolare delimitata da C, è dato da φ ( E! )= kπr 1 µ ε t + a + 1 a. Calcolare la ddp tra le armature del condensatore. 6 di 15

7 A quale valore tende B al trascorrere del tempo? Giustificare la risposta dal punto di vista fisico. ( ) Γ B = B( t) πr = πktr. Dal Teorema di Ampere-Maxwell ricavo l espressione del flus- t + a so del campo elettrico: ε µ dφ E dt = Γ B dφ E dt = πkr ε µ ( ) dτ φ E = πkr τ τ + a ε µ t ΔV = E d ΔV = φ E S d ΔV = φ E = πkr 1 ε µ τ + a k 1 dε µ t + a 1 a. t t ( t + a ) φ E = πkr 1 ε µ t + a 1 a. lim B ( t )= lim t + t + kt ( t + a ) r = lim kr =. Il risultato è prevedibile in quanto il condensato- t + t re tende a caricarsi del tutto e quindi la densità σ di carica che si deposita sulle armature tenderà a stabilizzarsi (la velocità di variazione della densità di carica tende a zero) e così il campo elettrico E = σ ε e così il suo flusso φ E = E πr. iii. 1 Verificare che la funzione F( t)= t + a 1 è la primitiva di f il cui grafico passa a per l origine. Studiare la funzione F,!individuandone eventuali simmetrie, asintoti, estremi. Provare che F presenta due flessi nei punti di ascisse t = ± a e determinare le pendenze delle rette tangenti al grafico di F in tali punti. f ( t)= F ( t) f ( t)= t + a ( ) 1 1 a f ( t)= 1 ( t + a ) t f ( t)= t ( t + a ). Studio la funzione F. D F =! e t! si ha F( t)= F( t) ovvero la funzione è pari. F( t) t + a a t t =. lim F( t)= 1 a F ammette un asintoto orizzontale di equazione y = 1 a. t ± F ( t) t F è crescente per t < e ammette un punto di massimo (assoluto) ( ). M ; 7 di 15

8 F ( t) ( ) t ( t + a ) t t + a ( t + a ) t a t ( t + a ) ( t + a ) t + a a t a, ovvero la funzione è convessa per t < a t > a e ammette due punti di flesso ± a; 6 a. Le rette tangenti al grafico di F nei punti di flesso hanno pendenza F ± a = a. Il grafico della funzione F è il seguente: iv. Con le opportune motivazioni, dedurre il grafico di f da quello di F, specificando cosa rappresentano le ascisse dei punti di flesso di F per la funzione f. Calcolare l area della regione compresa tra il grafico di f, l asse delle ascisse e le rette parallele all asse delle ordinate passanti per gli estremi della funzione. Fissato b >, calcolare il valore di b f ( t)dt. b F ( t) f ( t), quindi dove F è crescente f è positiva, dove F è decrescente f è negativa, dove F ammette un estremale relativo f si annulla. F ( t) f ( t), quindi dove F è convessa f è crescente, dove F è concava f è decrescente, dove F ammette un flesso f ammette un punto stazionario. 8 di 15

9 Poiché f è dispari, t M = t m per cui t m t M f ( τ)dτ una funzione dispari definita in!. Allora, b!, f ( t)dt =. =. Tale condizione vale in generale: sia f b b 9 di 15

10 Questionario. Risolvi quattro degli otto quesiti: ( ), dove d! e p è 1. Una data funzione è esprimibile nella forma f ( x)= p( x) x + d un polinomio. Il grafico!di f interseca l asse x nei punti di ascisse e 1/5 ed ha come asintoti le rette di equazione x =, x = e y = 5. Determinare i punti di massimo e di minimo relativi della funzione f.! Risposta. Dapprima determino il valore di d: sapendo che la funzione f ammette due asintoti verticali di equazione x = e x =, deve accadere che ± ( ) + d = d = 9. Poiché la funzione f ammette un asintoto orizzontale di equazione y = 5 deve accadere ( ) p x che lim = 5, ovvero che il polinomio p deve avere grado : x + x 9 p ax + bx + c a,b,c!, a. Quindi lim = 5 a = 5. x + x 9 ( x)= ax + bx + c, Poiché per ipotesi ( ; ), ( 1 5; ) G f, ricavo che c = e che b = b = 1. Dunque f ( x)= 5x 1x. Per determinare i punti estremali della funzione basta studiare x 9 il segno della sua derivata prima: f ( ( x)= 1x 1) ( x 9) x( 5x 1x) f ( x)= 6 ( x 15x +18) f ( x)= 6 x 6 x 9 x 9 x 9 ( ) ( ) ( )( x ) ( ) e f ( x) x x 6 ; la funzione f ammette quindi un minimo relativo m( 6; f ( 6) )=( 6; ) e un massimo relativo M( ; f ( ) )=( ; 1). Il risultato è confrontato anche dal grafico della funzione al seguito riportato. 1 di 15

11 11. È assegnata la funzione g( x)= x n 1 = x + x + x 5 + x 7 +!+ x 17 + x 19. Provare n=1 che esiste un solo x! tale che g( x )=. Determinare inoltre il valore di g( x) lim x + 1,1.! x ( ) e g x Risposta. g( x)= x 1+ x + x + x 6 +!+ x 16 + x 18 ( )= x = 1+ x +!+ x 18 = =. Ma la seconda equazione non ammette soluzioni in! visto che 1+ ( x +!+ x 18 ) 1+ = 1; rimane quindi un unica soluzione: x =. ( ) g x lim x + 1,1 = + 1+ x + 5x +!+ 17x x 18 x + :=H lim x + 1,1 x ln1,1 = := H 6x + x +! x x 17 lim x + 1,1 x ln := H := H 1,1 := H 19! lim x + 1,1 x ln 19 1,1 = 19! ( + ) ln 19 1,1 = (applicando il Teorema di de l Hospital 19 volte).. Tra tutti i parallelepipedi rettangoli a base quadrata, con superficie totale di area S, determinare quello per cui la somma delle lunghezze degli spigoli è minima. Risposta. In riferimento alla figura, ho che S = x + xy y = S x x (con < x < S ). La somma delle lunghezze degli spigoli è data dalla funzione s = 8x + y s( x)= 6x + S x. Per determinare il minimo studio il segno della derivata prima di s: s ( x)= 6 S x e s ( x) x S 6, ovvero la funzione ammette un minimo per x = y = S S 6 1 S 6 = S 6, ovvero ottengo un cubo. S 6 e. Dati i punti A( ; ; 1) e B( ; ; 1), provare che il luogo geometrico dei punti P dello spazio, tali che PA = PB, è costituito da una superficie sferica S, e scrivere la sua equazione cartesiana. Verificare che il punto T 1; 8; 7 determinare l equazione del piano tangente in T a S. ( ) appartiene a S e 11 di 15

12 Risposta. Sia P x; y; z ( ) un generico punto soddisfacente l equazione del luogo; allora ( ) PA = PB PA = PB ( x ) + y + ( z +1) = ( x + ) + ( y ) + ( z 1) x + y + z +1x 8y 6z +1 = ( x +1x + 6)+ ( y 8y +16)+ ( z 6z + 9)= = ( x + 6) + ( y ) + ( z ) = 8, ovvero ottengo l equazione della superficie sferica di centro C( 6; ; ) e raggio. Verifico che T S: ( 1+ 6) + ( 8 ) + ( 7 ) =? =? 8 SÌ Sia π : ax + by + cz + d =, a,b,c,d! non contemporaneamente nulli, il piano tangente a S in T. Allora ( a; b; c)= π! = CT ""! = ( ; ; ) e quindi ( 1) d = d = 1. Concludo che π : x y z + 5 =. 5. Si lanciano dadi con facce numerate da 1 a 6.!! i. Qual è la probabilità che la somma dei numeri usciti non superi 5?! ii. Qual è la probabilità che il prodotto dei numeri usciti sia multiplo di? iii. Qual è la probabilità che il massimo numero uscito sia? Risposta. i. Considero la VA discreta S: Somma di numeri usciti. È richiesto di calcolare P( S = S = 5). Per avere S = deve necessariamente uscire sempre 1, ii. iii. P( S = )= = 1. Per avere S = 5 devono necessariamente uscire sempre tre 6 1 e un (che può uscire nel primo, nel secondo, nel terzo o nel quarto dado), P( S = 5)= = 6. Dunque P( S = S = 5)= P( S = )+ P( S = 5)= 5 6!,9%. Considero la VA discreta P: Prodotto di numeri usciti. È richiesto di calcolare P( P = n, n!). Affinché ciò accada in almeno un dado deve uscire o o 6. Conviene utilizzare l evento complementare, ovvero P( P n, n!), che accade quando non esce mai né né 6: P( P n, n!)= = Dunque P( P = n, n!)= = " 8,5%. Affinché il massimo numero uscito sia deve accadere uno dei seguenti casi: esce esattamente un e non esce né un 5 né un 6: escono esattamente due e non esce né un 5 né un 6: = 18 6 ; = 5 6 ; 1 di 15

13 escono esattamente tre e non esce né un 5 né un 6: escono esattamente quattro : Dunque la probabilità richiesta vale 1 = = ! 1,5%. = 1 6 ; 6. Una spira di rame, di resistenza R =, mω, racchiude un area di cm ed è immersa in un campo magnetico uniforme, le cui linee di forza sono perpendicolari alla superficie della spira. La componente del campo magnetico perpendicolare alla superficie varia nel tempo come indicato in figura. Spiegare la relazione esistente tra la variazione del campo che induce la corrente e il verso della corrente indotta. Calcolare la corrente media che passa nella spira durante i seguenti intervalli di tempo:! a) da, ms a, ms; b) da, ms a 5, ms; c) da 5, ms a 1 ms.! Risposta. La relazione tra la variazione del campo magnetico e del verso della corrente indotta è il Teorema di Lenz, nel quale si afferma che il verso della corrente indotta è tale da opporsi alla variazione del flusso del campo magnetico che l ha generata. Nel caso in esame, poiché la superficie rimane costante e così la sua inclinazione rispetto al campo magnetico, la variazione di flusso si ha solo per la variazione del campo magnetico; specificatamente, quando il campo magnetico diminuisce il verso della corrente elettrica che attraversa la spira sarà tale da generare un campo magnetico dello stesso verso del campo magnetico preesistente; viceversa, quando il campo magnetico aumenta il verso della corrente elettrica che attraversa la spira sarà tale da generare un campo magnetico del verso opposto rispetto a quello del campo magnetico preesistente. i a = 1 Δφ a = 1 (, 1 ) ( 1 ) = 5, 1 A = 5 ma ; R Δt a 1 1 ( ) 1 ( ) i b = 1 Δφ b = 1, 1 = 1,5 1 1 A = 15 ma ; R Δt b 1 1 ( ) 1 ( ) i c = 1 Δφ c = 1, 1 =, 1 A = ma. R Δt c 1 5 1! 1 di 15

14 ! 7. In laboratorio si sta osservando il moto di una particella che si muove nel verso positivo dell asse x di un sistema di riferimento ad esso solidale. All istante iniziale, la particella si trova nell origine e in un intervallo di tempo di, ns percorre una distanza di 5 cm. Una navicella passa con velocità v =,8c lungo la direzione x del laboratorio, nel verso positivo, e da essa si osserva il moto della stessa particella. Determinare le velocità medie della particella nei due sistemi di riferimento. Quale intervallo di tempo e quale distanza misurerebbe un osservatore posto sulla navicella?! Risposta. La velocità media rispetto al laboratorio è u = Δs Δt =,5 1 1 = 1,5 1 8 m s = c =,c. La velocità propria della navicella è v =,8c, quindi la velocità media rispetto alla navicella è u = u v 1 u v u = 1,7 1 8 m s = c =,58c. c Si attendeva un valore negativo in quanto la navicella si muove nella stessa direzione e verso della particella ma con velocità pressoché doppia. Calcolo il tempo proprio: Δt = γδt Δt = Δt γ =, 1 9 1, = = = 1,8 ns. L intervallo di tempo che indica la durata dell evento visto dalla navicella è Δ t = γ Δt Δ t = 1, ,58 = =, ns. Lo spazio percorso dalla particella per un osservatore sulla navicella è Δ s = u Δ t = = 8 cm. 6 Osservazione: si poteva rispondere al quesito utilizzando anche le trasformazioni di Lorentz; all istante iniziale t = la particella si trova nell origine, ovvero x =. Posto sulla navicella un osservatore misurerebbe un intervallo di tempo, dalle trasformazioni di Lorentz, Δ t = t t = γ t vx c t = 1 1 =, 1 9 s =, ns, dove ( ) c x = = Δx x = Δx, e una distanza pari a Δ s = u Δ t = = c (, 1 9)=,8 1 1 m = 8 cm. 8. Un protone penetra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico uniforme di modulo B =! B = 1, mt. Esso inizia a muoversi descrivendo una traiettoria ad elica cilindrica, con passo costante Δx = 8,1 cm, ottenuta dalla composizione di un moto circolare uniforme di raggio r = 1,5 cm e di un moto rettilineo uniforme. Determinare il modulo del vettore velocità e l angolo che esso forma con! B. 1 di 15

15 Risposta. Assumo che il protone compia un MRU lungo l asse x e un MCU lungo l asse y. Quindi v x = Δx Δt e v y = ebr m p v y πr (da ev y B = m p ). Ma Δt = T = = πm p, da cui r v y eb v x = ebδx πm p. Dunque v = = arctan πr Δx = 6. v x + v y = eb πm p ( Δx) + ( πr) = 1,16 1 m s e ϑ = arctan v y = v x 15 di 15

ha y = 0 come asintoto orizzontale

ha y = 0 come asintoto orizzontale PROBLEMA 1 Punto 1 La funzione g(x) = (ax + b)e x x destro e sinistro in quanto lim g(x) = 0 x ± ha y = 0 come asintoto orizzontale La derivata della funzione g(x) = (ax + b)e x x è pari a: g (x) = ae

Dettagli

( ) x x ( ) + + > + + = +, 3a 2ab b a 2ab b a b 0

( ) x x ( ) + + > + + = +, 3a 2ab b a 2ab b a b 0 Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti. PROBLEMA Si considerino le seguenti funzioni: f(x) = ax x +, x x = +. g x ax b e Provare che, comunque siano scelti i valori di a e b in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 209 - QUESTIONARIO QUESITO In base ai dati forniti, la funzione deve avere la seguente equazione: f(x) = 2 5x (x 5 ) x 2 = 5x2 2x 9 x 2 9 Soluzione alternativa (imponendo

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta Quesiti Quesito 1 Una data funzione è esprimibile nella forma, dove e è un

Dettagli

), concavitá verso l alto ed intersezioni con gli assi in ( 1± 5

), concavitá verso l alto ed intersezioni con gli assi in ( 1± 5 Problemi Problema 1) 1) Il segno di g (x) = [ax + (b a)x (b + a)]e x x è opposto a quello del polinomio di secondo grado p(x) = ax + (b a)x (b + a), che ha discriminante 4 = (b a) + a(b + a) = 3a + ab

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 2. L unità di misura di k può quindi essere indicata come 234. oppure equivalentemente come

SOLUZIONE PROBLEMA 2. L unità di misura di k può quindi essere indicata come 234. oppure equivalentemente come SOUZIONE PROBEMA 2 Punto 1 a costante a è sommata al quadrato del tempo t, per cui anch essa ha le dimensioni di un tempo. unità di misura di a è quindi il secondo (s). Il secondo membro della legge che

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Problema 1 Si considerino le seguenti funzioni: Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta 1. Provare che comunque siano

Dettagli

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento giugno 9 Svolgimento Problema A La funzione gx è il prodotto di una funzione polinomiale e una funzione esponenziale, quindi ha come dominio tutto R, è continua e derivabile indefinitamente per ogni valore

Dettagli

Esame di Stato 2018/19 Soluzione Quesiti seconda prova

Esame di Stato 2018/19 Soluzione Quesiti seconda prova 1 Esame di tato 2018/19 oluzione Quesiti seconda prova Alessandro Gambini 1, Elisa Garagnani 2, and Giovanni Organtini 3 1 Università di Bologna 2 Istituto di Istruzione uperiore Archimede 3 apienza Università

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

Maturità Scientifica anno scolastico Sessione Ordinaria Problema N 1

Maturità Scientifica anno scolastico Sessione Ordinaria Problema N 1 Maturità cientifica anno scolastico 08-09 essione Ordinaria Problema N i considerino le seguenti funzioni f a + b e +. g a b e Provare che, comunque siano scelti i valori di a e b in con a 0, la funzione

Dettagli

PROBLEMA n.1 SOLUZIONE. Consideriamo le funzioni

PROBLEMA n.1 SOLUZIONE. Consideriamo le funzioni PROBLEMA n.1 SOLUZIONE Consideriamo le funzioni f(x) = ax x + b e g(x) = (ax + b)e x x La funzione f(x) è una parabola se a. La funzione g(x) è una funzione continua nel suo dominio D R, e a, b R, a assume

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Prova scritta di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Tomasi 1 Soluzione Punto 1 Il parametro a deve essere omogeneo all

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta Problema 2 Un condensatore piano è formato da due armature circolari di raggio

Dettagli

Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFIC

Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFIC Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15

Dettagli

Verifica scritta di Fisica Classe V

Verifica scritta di Fisica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 19/01/2019 Verifica scritta di Fisica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Una sbarra

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018 Liceo Scientifico Paritario R Bruni Padova, loc Ponte di Brenta, 16/01/2018 Verifica di Matematica valida per il recupero del debito formativo del I periodo - Classe V sez U Soluzione Risolvi 4 degli 8

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione g(x) = (ax b)e,-,. è continua e derivabile in R in quanto composizione di funzioni continue e derivabili. Per discutere la presenza di

Dettagli

Il campo magnetico di un filo rettilineo infinito è espresso dalla legge di Biot-Savart

Il campo magnetico di un filo rettilineo infinito è espresso dalla legge di Biot-Savart Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 9_ Matematica e Fisica Problema n. Il campo magnetico di un filo rettilineo infinito è espresso dalla legge di Biot-Savart i B r Le linee di campo sono tangenti

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015 Verifica di Matematica Classe V Soluzione Problemi. Si risolva uno dei due problemi: 1. Si consideri una lattina di chinotto

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 19 - PROBLEMA 1 a) Dimostriamo che, per ogni a e b reali, con a non nullo, la funzione g ammette massimo e minimo assoluti. La funzione g è definita e continua su tutto

Dettagli

Quesito n 1 simulazione del 28 febbraio 2019

Quesito n 1 simulazione del 28 febbraio 2019 Quesito n 1 simulazione del 28 febbraio 2019 Determinare i valori di a e b in modo che la funzione g: R {3} R g(x) = { 3 a x 2 per x 1 b x 3 per x > 1 sia derivabile in tutto il suo dominio. Tracciare

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO 2019 Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 Determinare i valori di a e b in modo che la funzione g: R {3} R g(x) = {3 a x 2 per x 1 b x 3 per x >

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T

Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 31/05/019 Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T Risoluzione Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

PROBLEMA n.1 SOLUZIONE. Consideriamo le funzioni

PROBLEMA n.1 SOLUZIONE. Consideriamo le funzioni Sessione ordinaria 2019 Problema 1 MATHESIS ROMA PROBLEMA n.1 SOLUZIONE Consideriamo le funzioni f(x) = ax 2 x + b e g(x) = (ax + b)e 2x x2 La funzione f(x) è una parabola se a 0. La funzione g(x) è una

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 2019 Tema di MATEMATICA-FISICA Assegnato k R, si consideri la funzione così definita: g(x) = (k 1)x3 +kx 2 3 Q 1 Come va scelto il valore di

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 5/7/8 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un artigiano deve realizzare

Dettagli

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F. PROBLEMA 1 Assegnate due costanti reali a e b (con a > 0), si consideri la funzione q(t) così definita: q(t) = at e bt 1. A seconda dei possibili valori di a e b, discutere se nel grafico della funzione

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 2 APRILE 29 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 Assegnato un numero reale positivo k, considerare le funzioni f e g così definite: f(x) = x (k x) g(x)

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Assegnato un numero reale positivo, considerare le funzioni e così definite:

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Assegnato un numero reale positivo, considerare le funzioni e così definite: Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR - 2.4.2019 PROBLEMA 2 (soluzione a cura di L. Rossi) Assegnato un numero reale positivo, considerare le funzioni e così definite: = =. 1. Provare

Dettagli

SIMULAZIONE MIUR 2 aprile 2019 Proposta di soluzione MATHESIS ROMA Problemi

SIMULAZIONE MIUR 2 aprile 2019 Proposta di soluzione MATHESIS ROMA Problemi PROBLEMA 1 Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno dall altro e di lunghezza indefinita, sono percorsi da correnti costanti di pari intensità ma verso

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T

Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/03/2019 Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T Studente/ssa Risolvi uno dei due problemi. 1. Barretta energetica.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006 CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA 15 maggio 2006 I CANDIDATI RISOLVANO: -IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scelta) -DUE QUESITI (a scelta) DEL GRUPPO A e DUE QUESITI

Dettagli

Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/1/018 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 5 p.ti. 1. Determina

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

IV Scientifico - 24 Novembre 2014

IV Scientifico - 24 Novembre 2014 SOLUZIONI IV Scientifico - 24 Novembre 204 0 02 03 04 05 06 07 08 09 0 20 D C C C C E E E E C 202 E C C A C D E A A C 203 E A C E C C A C E C 204 D C B E A B A A A A 205 E E D C D B C C E A 206 D D B C

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Problema 1. ESEMPIO SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA pubblicato dal MIUR il 28 febbraio Svolgimento

Problema 1. ESEMPIO SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA pubblicato dal MIUR il 28 febbraio Svolgimento A cura di Francesco Benvenuti, Lidia Ceresara, Elisa Garagnani, Gianni Melegari e Claudio Romeni Problema 1 1 La derivata prima della funzione q(t) è q (t) = ae bt + abte bt = a(1 + bt)e bt Dallo studio

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 0/0/015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Due blocchi di massa m 1 e m sono posti sopra un piano orizzontale. Si considerino separatamente i

Dettagli

ESAME DI LICEO SCIENTIFICO ESEMPIO DI PROVA DI MATEMATICA E FISICA Febbraio 2019

ESAME DI LICEO SCIENTIFICO ESEMPIO DI PROVA DI MATEMATICA E FISICA Febbraio 2019 ESAME DI LICEO SCIENTIFICO 19 ESEMPIO DI PROVA DI MATEMATICA E FISICA Febbraio 19 PROBLEMA N 1 (ispirato al testo universitario di Halliday-Resnick, Fisica, edizione italiana 197, pag. 6) Con riferimento

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti. 1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1 a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti. 2. L equazione x 2 = x + 2 a) ha per soluzioni x = 1 e x = 2 b) ha per soluzioni

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Simulazione di prova scritta di Matematica Fisica 2 aprile 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments

Simulazione di prova scritta di Matematica Fisica 2 aprile 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments Simulazione di prova scritta di Matematica Fisica 2 aprile 29 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments Soluzione a cura di: Formatori T 3 Italia - Teachers Teaching

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Problema 2 - Soluzione con la calcolatrice grafica TI-Nspire CX di Texas Instruments Soluzione a cura di: Formatori T 3 Italia - Teachers Teaching with

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 25 Giugno 2018 SOLUZIONI

Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 25 Giugno 2018 SOLUZIONI Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 25 Giugno 2018 SOLUZIONI Esercizi VERSIONE A Es. 1 Nello spazio euclideo R 3, si considerino i piani P e P, rispettivamente di equazioni cartesiane P : x y z 1 = 0,

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2007

Prova scritta del 18/12/2007 Prova scritta del 8//7 È data la funzione: f) = 6 + 4 log tema A) f) = 4 log tema B) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo;

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Esercizio a ...

Esercizio a ... Una spira conduttrice quadrata di lato d = 30 cm e resistenza R = 6 mω è posta su un piano ai margini di una zona interessata da un campo magnetico costante B = 16 mt perpendicolare al piano stesso. Inizialmente

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Appunti e lezioni di Matematica e Fisica.

Appunti e lezioni di Matematica e Fisica. Appunti e lezioni di Matematica e Fisica www.francescozumbo.it Svolgimento del 1 Problema di Matematica e Fisica degli Esami di Stato del Liceo Scientifico 2018-2019 A Cura: Prof. Antonino Agostino - email

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N 3. Al fine di realizzare l indicatore graduato, determina l espressione delal funzione V( z ) che associa al livello z del gasolio (in metri) la percentuale

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 03/05/2018 Simulazione di II prova di Matematica Classe V Studente/ssa Risolvi uno dei due problemi. 1. Il tasso alcolemico T a misura

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Seconda prova in itinere di Fisica (Prof. E. Santovetti) 13 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016 PROVA DI INGRESSO DI FISIA 8 Settembre 016 1 1. Indicando con d, v, t rispettivamente una distanza, una velocità e un tempo, quale delle seguenti relazioni è dimensionalmente corretta? a. v = t /d b.

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 25 Giugno 2018 Compito A Docente: # iscrizione: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) Enunciare e

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli