IV Scientifico - 24 Novembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV Scientifico - 24 Novembre 2014"

Transcript

1 SOLUZIONI IV Scientifico - 24 Novembre D C C C C E E E E C 202 E C C A C D E A A C 203 E A C E C C A C E C 204 D C B E A B A A A A 205 E E D C D B C C E A 206 D D B C A C E C E E Soluzioni 20. Quale fra le seguenti funzioni ha il grafico che non passa per il punto P (, 0)? R: sin ( π 2 ) = 0. A. x +. B. 7x 8 7x 4. C. x 3 + 3x 2 x 3. D. sin π 2 x. 2. Quale ( fra le seguenti funzioni ha per derivata 2 cos x 4x 3 +? 2 sin x x 4 + x 6 ) = 2 cos x 4x 3 + R: d dx A. 8x 8 4x 4 + x cos x. B. 2 cos x + 6x 5 2x 2. C. 2 sin x x 4 + x 6. D. 2 sin x 3 7x Il polinomio p(x) = x 3 3: R: p(x) = 0 per x = 3 3; p (x) = 3x 2. quindi non ha un minimo per x = ; la derivata si annulla in 0, dove si ha anche p (x) = 6x = 0, per cui si tratta di un punto di flesso a tangente orizzontale. A. Non ha zeri. B. Ha un minimo in (, 5). C. Non ha massimi o minimi. D. Non presenta punti di flesso.

2 MATEMATICA 2 Pag. 2 di 9 24 Novembre Quale fra le seguenti funzioni ha un flesso a tangente obliqua nel punto P (0, 2)? R: Cerchiamo una funzione che passa per (0, 2) (e questo esclude A, B, D); inoltre deve essere f (0) 0 e f (0) = 0, quindi è la C. A. x 5. B. (x ) 4. C. x 3 + x + 2. D. (x ) Per quale valore di k R la funzione p k (x) = x 3 3k x + presenta tre radici coincidenti? R: Trattandosi di un polinomio, nello stesso punto x 0 si devono annullare sia p(x), sia p (x), sia p (x). Ma è p (x) = 0 solo per x = 0, e p(0) = k, per cui è la C. A. k = 0. B. k =. C. Nessun valore di k. D. k = Qual è il risultato di 3 ( 3x 2 2 ) dx R: Una primitiva della funzione integranda è F (x) = x 3 2x, quindi A B. 0. C ( 3x 2 2 ) dx = [ x 3 2x ] 3 = (27 6) ( 2) = 2 ( ) = 22 D Qual è il risultato di d x ( t 2 + 4t 2 ) dt dx 2 R: Basta sostituire l estremo superiore al posto della variabile d integrazione (teorema fondamentale) quindi il risultato è x 2 + 4x 2. A. 3 4.

3 MATEMATICA 2 Pag. 3 di 9 24 Novembre 204 B. x x2. C. 4. D. x 2 + 4x. 8. Qual è il periodo della funzione f(x) = cos ( π 2 x 3π)? R: Il periodo di una funzione del tipo cos(ωt + ϕ) è dato da T = 2π ω T = 2π π/2 = 4 A. π 2. B. 4π 7. C. π. D. 4π. quindi nel nostro caso 9. La posizione di una particella è data da s(t) = sin 4t. Qual è la sua accelerazione all istante t = 4π? R: s (t) = 4 cos 4t; s (t) = 6 sin 4t, quindi s (4π) = 6 sin 6π = 6 0 = 0 A. m s 2. B. 2 m s 2. C. m s 2. D. 0 m s. 0. Sapendo che e x > 0 x R, qual è il minimo assoluto della funzione f(x) = (x 2)e x? R: Si tratta del prodotto di due funzioni, vale la regola D[f g] = f g + fg. Quindi è f (x) = e x +(x 2)e x = (x )e x che, per quanto detto sulla funzione esponenziale, sempre positiva, si annulla soltanto per x = e ha lo stesso segno di x. Dal momento che la f(x) è decrescente prima di x = e crescente alla sua destra, ed inoltre è continua, il minimo relativo è anche assoluto, e si ha f() = e A.. B. e. C. e. D. e.. Risolvere l equazione differenziale { y (x) = cos x y(0) = 3 R: l insieme delle primitive (anche chiamato integrale generale dell equazione proposta) è y(x, c) = sin x x + c. Il passaggio per il punto (0, 3) implica che sia

4 MATEMATICA 2 Pag. 4 di 9 24 Novembre 204 (sin x x + c) x=0 = 3 c = 3 Quindi la soluzione particolare richiesta è y(x) = sin x x Dimostrare che l equazione 9x x 2 + 2x 4 = 0 ha una sola radice reale nell intervallo [0, ]. R: Dal momento che p(0) = 4 < 0 e p() = 42 > 0, il teorema di esistenza degli zeri assicura l esistenza di almeno una radice in [0, ]. Adesso si tratta di dimostrare che questa radice è unica. Si può procedere in diversi modi: il più semplice è osservare che nell intervallo indicato cade necessariamente un numero dispari di radici, quindi, se sono tre, devono esserci un massimo e un minimo nello stesso intervallo. Ma la derivata di p(x), p (x) = 27x x + 2, si annulla per x = 27 ( 25 ± 30), entrambi negativi.

5 MATEMATICA 2 Pag. 5 di 9 24 Novembre 204 Soluzioni Quale fra le seguenti funzioni ha il grafico che passa per il punto P (2, 2)? A. x 2. B. x 3 3x 2 x + 5. C. 7x 8 + 3x 4 +. D. sin πx Quale fra le seguenti funzioni ha per derivata 7x 6 8x x + 4x? A. 8x 8 4x 4 + x log 4x. B. 56x 6 2x 2. C. 4 log x + x 7 2x 4 + 2x 2 6. D. x 7 7x 4 4/x Il polinomio p(x) = x 3 3x 2 + 0: R: p (x) = 3x 2 6x = 3x(x 2) = 0 per x = 0 che risulta un punto di massimo con valore p(0) = 0. A. Non ha massimi o minimi. B. Ha un minimo in (, 6). C. Ha un massimo in (0, 0). D. Non presenta punti di massimo. 6. Quale fra le seguenti funzioni ha un flesso a tangente obliqua nel punto P (0, 3)? R: p(x) = x 3 6x + 3 passa per (0, 3), la derivata vale p (x) = 3x 2 6 che vale 6 in 0, mentre è p (x) = 6x, quindi p (0) = 0. A. x 3 6x + 3. B. x C. (x ) 3. D. (x ) Per quale valore di k R la funzione p k (x) = x 3 k x + presenta tre radici coincidenti? R: Soluzione analoga al compito. A. k = 0. B. k =. C. Nessun valore di k. D. k = 3.

6 MATEMATICA 2 Pag. 6 di 9 24 Novembre Qual è il risultato di R: 2 ( x 2 + ) dx A B. 0. C. 2. D ( x 2 + ) [ x 3 dx = 3 + x 9. Qual è il risultato di d dx R: Sostituendo, cos x + 4 log x 2. A. 4. B. sin t + 4/t. C. 0. D. x 2 + 4x. x 0 ] 2 = (8/3 + 2) (/3 + ) = 0 3 (cos t + 4 log t 2) dt 20. Qual è il periodo della funzione f(x) = sin ( 3t 3 7 )? R: 2π/3. A. 2π 3. B. 3. C. 3π. D. 3π. 2. La posizione di una particella è data da s(t) = sin 2πt. Qual è la sua accelerazione all istante t = 4? R: s (t) = 2π cos 2πt, s (t) = 4π 2 sin 2πt, quindi s (0) = 0. A. 0. B. 4, m s 2. C. m s 2. D. 2 m s.

7 MATEMATICA 2 Pag. 7 di 9 24 Novembre Qual è il minimo assoluto della funzione f(x) = (x + 2)e x? R: f (x) = e x + (x + 2)e x = (x + 3)e x che si annulla per x = 3 che risulta essere il punto di minimo relativo e assoluto richiesto, per cui la risposta è f( 3) = e 3. A. 3. B. 3e. C. e 3. D. e Risolvere l equazione differenziale { y (x) = cos x + sin x y(0) = 3 R: y(x, c) = sin x cos x + c; il passaggio per (0, 3) implica che + c = 3 c = 4 y(x) = sin x cos x Dimostrare che l equazione 4x 3 + 9x 2 + 9x 6 = 0 ha una sola radice reale nell intervallo [0, ]. R: p(0) = 6 < 0, p() = 36 > 0 quindi c è almeno una radice in [0, ]; anzi un numero dispari di radici. p (x) = 2x x + 9 si annulla per x = 2 ( 9 ± 33), entrambi negativi.

8 MATEMATICA 2 Pag. 8 di 9 24 Novembre 204 Soluzioni Quale fra le seguenti funzioni ha il grafico che non passa per il punto P (0, 2)? R: Tutte le funzioni elencate passano per il punto assegnato. A. x + 2. B. x 3 3x 2 x + 2. C. cos x +. D. sin πx Quale fra le seguenti funzioni ha per derivata x cos x +? R: Derivando x sin x + log x ottengo cos x + /x. A. x sin x + log x. B. x 2 cos x +. C. 4 log x 2x 4 + 2x 2 6. D. x 7 7x 4 4/x Il polinomio p(x) = x 3 x 2 : R: p (x) = 3x 2 2x = x(3x 2) si annulla per x = 0 e x = 2/3, che sono punti di massimo e minimo rispettivamente. A. Non ha massimi o minimi. B. Ha un minimo in (, 6). C. Ha un punto estremale in x 0 = 0. D. Non presenta punti di massimo. 28. Quale fra le seguenti funzioni ha un flesso a tangente obliqua nel punto P (2, 0)? R: La A e la C non passano per (2, 0), la derivata prima della B e della C sono nulle in 2, quindi è la E. A. x 5. B. (x 2) 4. C. x 3 2x 2. D. (x 2) Per quale valore di k R la funzione p k (x) = x 3 7 3k x + presenta tre radici coincidenti? R: Vedere compito. A. k = 0. B. k =. C. Nessun valore di k.

9 MATEMATICA 2 Pag. 9 di 9 24 Novembre 204 D. k = Qual è il risultato di π ( x 7 + 7x 5 + sin x ) dx π R: L intervallo è simmetrico rispetto all asse delle ordinate, quindi l integrale assegnato è uguale a A. 0. B. 2. C. 2π. π π D Qual è il risultato di R: Basta sostituire x al posto di t. A. cos x log x 2x. B. cos x log x 2x + c. C. 0. D. x 2 + 4x. dx = [x] π π = π ( π) = 2π d dx x 0 (cos t log t 2t) dt 32. Qual è il periodo della funzione f(x) = sin ( 3πt 3 5 )? R: T = 2π 3π = 2 3 A. 3/5. B. 3π. C D La posizione di una particella è data da s(t) = cos 2πt. Qual è la sua accelerazione all istante t = 0? R: s (t) = 2π sin 2πt; s (t) = 4π 2 cos 2πt s (0) = 4π 2 A. 0.

10 MATEMATICA 2 Pag. 0 di 9 24 Novembre 204 B. 4 m s 2. C. m s 2. D. 2 m s. 34. Qual è il minimo assoluto della funzione f(x) = (x 4)e x? R: f (x) = e x + (x 4)e x = (x 3)e x, quindi il minimo cercato si ha per x = 3 ed è f(3) = e 3. A. 3. B. 3e. C. e 3. D. e Risolvere l equazione differenziale { y (x) = cos x sin x y(0) = 2 R: y(x, c) = sin x + cos x + c + c = 2 c =, quindi y(x) = sin x + cos x Dimostrare che l equazione 5x 3 + 7x 2 + 8x 2 = 0 ha una sola radice reale nell intervallo [0, ]. R: f(0) = 2 < 0, f() = 8 > 0 quindi c è almeno una radice fra 0 e, anzi ce n è un numero dispari. Ma p (x) = 5x x + 8 si annulla per x = 2 e x = 4 5, entrambi negativi, quindi la radice fra 0 e è unica.

11 MATEMATICA 2 Pag. di 9 24 Novembre 204 Soluzioni Per quale dei seguenti punti non passa il grafico della funzione x sin 2πx? R: 4 sin ( ) π 2 = 4 = 3 4 A. (, ). B. ( 2, 2 ). C. (0, 0). D. ( 4, 4 ). 38. Quale fra le seguenti funzioni ha per derivata 3x 2 x? R: d dx (x3 log x) = 3x 2 /x A. x 3 + x. B. x 3 /x 2. C. x 3 log x. D. 6x + x 2. E. altre risposte. 39. Il polinomio p(x) = x 3 x 2 : R: p(0) = che esclude la C; p (x) = 3x 2 2x = x(3x 2) si annulla in 0 e si tratta di un estremale. A. Non ha massimi o minimi. B. Ha un punto estremale in x 0 = 0. C. Ha un massimo in (0, 0). D. Non presenta punti di flesso. 40. Quale fra le seguenti funzioni ha un flesso a tangente obliqua nel punto P (2, 0)? R: Il pasaggio per il punto esclude la A e la D. La C non è possibile perché non presenta cambi di concavità (la derivata seconda vale 2 > 0 x). La B è esclusa dal fatto che si annulla la derivata prima in 2. A. x B. (x 2) 5. C. x 2 2x. D. (x 2) Per quale valore di k R la funzione p k (x) = x 3 2k x 2 +3x+ presenta tre radici coincidenti? R: Deve essere 2k = 3 k = 3 2. A. k = 3/2. B. k = 2/3.

12 MATEMATICA 2 Pag. 2 di 9 24 Novembre 204 C. Nessun valore di k. D. k = Qual è il risultato di 2 ( x 3 + 2x + 2 ) dx 2 R: L intervallo è simmetrico rispetto all asse delle ordinate, quindi abbiamo [2x] 2 2 = 4 ( 4) = 8. A. 4. B. 8. C. 0. D Qual è il risultato di R: Sostituendo: x 5 4x + e x. A. x 5 4x + e x. B. x x2 e x. C. 0. D. x 3 3x + 2e x. d x ( t 5 4t + e t) dt dx Qual è il periodo della funzione f(x) = sin ( 3 x )? R: T = 2π = 6π. 3 A. 6π. B. 6 C D. 3 π. 45. La posizione di una particella è data da s(t) = 4 cos t 2. Qual è la sua accelerazione all istante t = π? R: s (t) = 2 sin t 2 ; s (t) = cos t 2 s (π) = cos( π 2 ) = 0 A. 0. B. 6 m s 2.

13 MATEMATICA 2 Pag. 3 di 9 24 Novembre 204 C. m s. D. m s Qual è il minimo assoluto della funzione f(x) = (x )e x? R: f (x) = e x + (x )e x = xe x si annulla per x = 0, si ha f(0) =. A.. B. 3. C.. D. e Risolvere l equazione differenziale { y (x) = 2 cos x sin x y(π/2) = R: y(x, c) = 2 sin x + cos x + c 2 + c = c = 3 quindi y(x) = 2 sin x + cos x Dimostrare che l equazione 7x 3 + x 2 + x 3 = 0 ha una sola radice reale nell intervallo [0, ]. R: p(0) = 3 < 0; p() = 6 > 0, quindi c è un numero dispari di radici fra 0 e. Ma p (x) = 2x x + si annulla per x = e x = 2, entrambi negativi.

14 MATEMATICA 2 Pag. 4 di 9 24 Novembre 204 Soluzioni Per quale dei seguenti punti passa il grafico della funzione cos πx x? R: Basta sostituire. A. ( 2, 0). B. (0, ). C. (2, ). D. (, 2). 50. Quale fra le seguenti funzioni ha per derivata x sin x +? R: L antiderivata della funzione proposta è log x + cos x + x + c quindi è la E. A. x sin x + log x. B. x 2 cos x +. C. 4 log x 2x 4 + 2x 2 6. D. x 7 7x 4 4/x Il polinomio p(x) = x 3 x 2 + : R: p( ) = 6, quindi non è la B. p (x) = 3x 2 2x = x(3x 2) che si annulla in 0, che risulta essere un estremale. A. Non ha massimi o minimi. B. Ha un minimo in (, 6). C. Non presenta punti di massimo. D. Ha un punto estremale in x 0 = Quale fra le seguenti funzioni ha un flesso a tangente obliqua nel punto P (0, )? R: Il passaggio per il punto esclude la D, mentre la condizione p (0) 0 esclude la A. La derivata seconda nulla in 0 esclude la B. La derivata della C è 3x 2, e la derivata seconda è 6x, quindi è la C. A. x 3 +. B. (x + ) 4. C. x 3 x +. D. (x 2) Per quale valore di k R la funzione p k (x) = x 3 5k x 2 +3x+ presenta tre radici coincidenti? R: Deve essere 5k = 3 k = 3 5. A. k = 5/3. B. k = 3.

15 MATEMATICA 2 Pag. 5 di 9 24 Novembre 204 C. Nessun valore di k. D. k = Qual è il risultato di π 2 ( x 3 + x + cos x ) dx π 2 R: A. 0. B. 2. C. 2π. D [sin x] π 2 π 2 = Qual è il risultato di d dx R: Basta sostituire: log x + cos x 2. A. cos x log x 2x + c. B. 0. C. log x + cos x 2. D. x 2 + 4x. x 0 (log t + cos t 2) dt 56. Qual è il periodo della funzione f(x) = sin ( 2πt 5 7 )? R: T = 2π 2π =. A. /2. B. 2π. C.. D. π. 57. La posizione di una particella è data da s(t) = sin 2πt. Qual è la sua accelerazione all istante t =? R: s (t) = 2π cos 2πt, s (t) = 4π 2 sin 2πt s () = 0. A. 4 m s 2. B. 4 m s 2.

16 MATEMATICA 2 Pag. 6 di 9 24 Novembre 204 C. m s 2. D. 2 m s. 58. Qual è il minimo assoluto della funzione f(x) = (x + 4)e x? R: f (x) = e x + (x + 4)e x = (x + 5)e x si annulla per x = 5. Risposta: f( 5) = e 5. A. e 5. B. 5. C. 5e. D. e Risolvere l equazione differenziale { y (x) = 2x cos x y(π) = 2 R: y(x, c) = x 2 sin x + c π 2 + c = 2 c = 2 π 2, quindi la soluzione è x 2 sin x + 2 π Dimostrare che l equazione 2x 3 +4x 2 3x = 0 ha una sola radice reale nell intervallo [0, ]. R: p(0) = < 0; p() = 2 > 0 quindi abbiamo un numero dispari di radici in [0, ]. p (x) = 36x 2 + 8x 3 si annulla per x = 8 ( 2 ± 3), di cui una è negativa.

17 MATEMATICA 2 Pag. 7 di 9 24 Novembre 204 Soluzioni Per quale dei seguenti punti non passa il grafico della funzione cos πx 2x? R: Basta sostituire. A. (0, ). B. (, 3). C. ( 2, ). D. ( 2, ). 62. Quale fra le seguenti funzioni ha per derivata cos x + 2x 3x 2? R: La D è quella richiesta. A. 3 x3 cos x + x 2. B. 4 log x 2x 4 + 2x 2 6. C. x 2 sin x x D. x 2 + sin x x Il polinomio p(x) = x 3 6x 2 + : R: Il passaggio per (0, 2) elimina la C. p (x) = 3x 2 2x = 3x(x 4) quindi abbiamo un estremale per x = 4. La derivata seconda è p (x) = 6x 2 che si annulla per x = 2, dove c è un flesso (a tangente obliqua). A. Non ha massimi o minimi. B. Ha un punto estremale in x 0 = 4. C. Ha un massimo in (0, 2). D. Non presenta punti di flesso. 64. Quale fra le seguenti funzioni ha un flesso a tangente obliqua nel punto P (0, 2)? R: Il passaggio per P elimina la B e la D. La derivata prima di x si annulla in 0, quindi non può essere. La derivata prima di x 3 4x + 2 è 3x 2 4, che vale 4 in 0, e la derivata seconda è 6x, che si annulla nell origine. A. x B. (x + ) 3. C. x 3 4x + 2. D. (x 2) Per quale valore di k R la funzione p k (x) = x 3 3x 2 + 3x + k presenta tre radici coincidenti? R: k = completa lo sviluppo di (x ) 3. A. k =. B. k = 2.

18 MATEMATICA 2 Pag. 8 di 9 24 Novembre 204 C. Nessun valore di k. D. k = Qual è il risultato di π 2 ( sin x + x 3 + ) dx R: La simmetria dell intervallo elimina le funzioni dispari, rimane A. 0. B.. C. π. π 2 D Qual è il risultato di R: Sostituendo, è log x + sin x 3. A. sin x + log x 3 + c. B. 0. C. log x + cos x 3. D. /x + cos x + c. d dx x 0 [x] π 2 π 2 = π (log t + sin t 3) dt 68. Qual è il periodo della funzione f(x) = sin ( 2π 7 t 3 7 )? R: T = 2π 2π = 7. 7 A. /7. B. 7π. C. 7. D. π. 69. La posizione di una particella è data da s(t) = 4π sin 2πt. Qual è la sua accelerazione all istante t =? R: s (t) = 2 cos 2πt; s (t) = π sin 2πt s () = 0 A. 4 m s 2.

19 MATEMATICA 2 Pag. 9 di 9 24 Novembre 204 B. 4 m s 2. C. m s 2. D. 2 m s. 70. Qual è il minimo assoluto della funzione f(x) = (x + )e x? R: f (x) = e x + (x + )e x = (x + 2)e x si annulla per x = 2 dove c è il minimo, che vale f( 2) = e 2. A. e. B.. C. 0. D. e. 7. Risolvere l equazione differenziale { y (x) = 3x 2 + cos x y(π) = 2 R: y(x, c) = x 3 + sin x + c π 3 + c = 2 c = 2 π 3, quindi y(x) = x 3 + sin x + 2 π Dimostrare che l equazione 24x 3 +2x 2 5x = 0 ha una sola radice reale nell intervallo [0, ]. R: p(0) = < 0; p() = 20 > 0, quindi c è un numero dispari di radici fra 0 e. p (x) = 72x 2 + 4x 5, che si annulla per x = 36 ( ± 9), quindi il massimo relativo ha ascissa negativa, e questo è sufficiente ad escludere che ci siano tre radici positive, quindi a maggior ragione tre radici fra 0 e.

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, giugno 08 Domanda + B e 3 D 6 e log lim x sin x x = x 0 + B Domanda La successione a n = n e n+ n e n non ha né massimo né minimo

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, settembre 208 ( cos x sin se x 0 Domanda Sia f : R R definita da f(x = x 0 se x = 0. non esiste la derivata di f in x = 0 f (0

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013 Soluzione Traccia A 1 febbraio 21 ESERCIZIO 1. Dopo aver disegnato il grafico della circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x = trovare le eventuali intersezioni con la retta di equazione 2x y + 2 =. Per

Dettagli

Studio di funzione. numeri.altervista.org

Studio di funzione. numeri.altervista.org Studio di funzione 1. Determinazione del campo di esistenza CONDIZIONE DI ESISTENZA intera: FUNZIONE RAZIONALE se è del tipo f(x)=p(x) dove P(x) e' un polinomio nella variabile x --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k Ingegneria Elettronica e Informatica Analisi Matematica 1a Foschi Compito del 18.1.018 1. Utilizzando la formula di Newton per le potenze del binomio calcola il valore della somma 9. = Soluzione: Ricordiamo

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Correzione terzo compitino, testo A

Correzione terzo compitino, testo A Correzione terzo compitino, testo A 24 maggio 2 Parte Esercizio.. Procederemo per esclusione, mostrando come alcune funzioni della lista non possano avere il grafico in figura. La prima cosa che possiamo

Dettagli

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011 Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2 Davide Boscaini Questa è la risol della versione del compito scritto di Analisi Matematica assegnata al gruppo B dell appello del giorno 8 febbraio 2. Invito

Dettagli

I grafici deducibili. funzione f ðxþ. y ¼jf ðxþj. Si esegue una simmetria rispetto all asse x dell intero grafico

I grafici deducibili. funzione f ðxþ. y ¼jf ðxþj. Si esegue una simmetria rispetto all asse x dell intero grafico A I grafici deducibili A partire dal grafico di una funzione f x e applicando opportune trasformazioni è possibile costruire il grafico delle seguenti funzioni: funzione f x y ¼ fx Si esegue una simmetria

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del luglio Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 8) Risolvere il seguente

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione g(x) = (ax b)e,-,. è continua e derivabile in R in quanto composizione di funzioni continue e derivabili. Per discutere la presenza di

Dettagli

Soluzioni Analisi Matematica

Soluzioni Analisi Matematica Soluzioni Analisi Matematica Avvertenze per l uso Queste soluzioni vengono fornite in un documento a parte, perché vanno usate nella maniera giusta. Maniera giusta significa che gli esercizi vanno fatti

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Risolvere esattamente due tra gli esercizi seguenti. Le risposte non motivate non saranno prese

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2007

Prova scritta del 18/12/2007 Prova scritta del 8//7 È data la funzione: f) = 6 + 4 log tema A) f) = 4 log tema B) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo;

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 6.Funzioni con derivate - CTF Matematica Codice Compito: - Numero d Ordine D. Un polinomio di grado e tangente all asse x ed ha un flesso orizzontale nel punto

Dettagli

ha y = 0 come asintoto orizzontale

ha y = 0 come asintoto orizzontale PROBLEMA 1 Punto 1 La funzione g(x) = (ax + b)e x x destro e sinistro in quanto lim g(x) = 0 x ± ha y = 0 come asintoto orizzontale La derivata della funzione g(x) = (ax + b)e x x è pari a: g (x) = ae

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 7 luglio 08 omanda La funzione f : (0, + R definita da f( = + log ( + log A ha un asintoto orizzontale e nessun altro asintoto

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (05/09/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 20/2 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (05/09/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016. Tema D

Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016. Tema D Università Iuav di Venezia Anno Accademico 2016-2017 CLT Architettura Costruzione Conservazione Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016 Tema D 1. Tutte e sole le primitive della

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. : Limiti di funzioni e continuitá a) Calcolare, se esistono, i seguenti limiti di funzioni: ( ) 5x. lim 3 x 8 +4x+ x +. lim x 5 4+x +x 3

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

Corso di MATEMATICA E FISICA per C.T.F. - A. A. 2015/16 Prova "in itinere" Modulo di Matematica NOME

Corso di MATEMATICA E FISICA per C.T.F. - A. A. 2015/16 Prova in itinere Modulo di Matematica NOME Corso di MATEMATICA E FISICA per C.T.F. - A. A. 05/6 Prova "in itinere" Modulo di Matematica 9.0.06 COGNOME NOME Nota: non sempre la risposta esatta è una delle tre risposte indicate come a,b,c. In questo

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Correzione terzo compitino, testo B

Correzione terzo compitino, testo B Correzione terzo compitino, testo B 4 maggio 00 Parte Esercizio.. Procederemo per esclusione, mostrando come alcune funzioni della lista non possano avere il grafico in figura. La prima cosa che possiamo

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. (a) Studio di f Il dominio di f è R, e vale lim f() = ± ± Il segno di f si ottiene fattorizzando

Dettagli

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 Equazioni differenziali del II ordine 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: y 5y + 6y = 0 y (0) = 1. Determinare l integrale generale della seguente equazione differenziale: y 5y + 6y = f(x), con

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni Analisi Vettoriale - A.A. 2003-2004 Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni. Esercizio Assegnata l equazione differenziale y = y sin(y) disegnare, in modo qualitativo, i grafici delle soluzioni. Si tratta di

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. Sia f una funzione continua su IR, e F una primitiva di f tale che F () = 5. Allora: (a) esiste k IR tale che F (x) f(x) =k, x IR (b) F (x) = x f(t) dt (c) F non è derivabile

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 2 APRILE 29 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 Assegnato un numero reale positivo k, considerare le funzioni f e g così definite: f(x) = x (k x) g(x)

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

Il NUMERO della FILA è contenuto nel testo dell esercizio 8 ed è il valore assegnato di y (0) f(x) =,

Il NUMERO della FILA è contenuto nel testo dell esercizio 8 ed è il valore assegnato di y (0) f(x) =, Analisi Matematica 1 14 gennaio 2019 Il NUMERO della FILA è contenuto nel testo dell esercizio 8 ed è il valore assegnato di y (0) Fila 1 1. dom f =], 2[ ] 2, 2[ ]2, + [; f non è pari né dispari; x 2 f(x)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005 www.matefilia.it Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 25 1) Studiare e rappresentare graficamente in un piano cartesiano ortogonale XOY la funzione F(x) = x2 +1 4 x2. Verificare che le

Dettagli

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx Teoria Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Appello 5/07/209 Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte (a) Prima domanda di teoria. ( punti) Enunciare e

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate Tema di: MATEMATICA

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 0/0/209 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A Esercizio Osserviamo che Pertanto, i = 2e iπ/, + i = 2e iπ/. e 7iπ/8, 2e iπ/ z = = e 2e 7iπ/2 = e 7iπ/8, iπ/ 2 8 2 e iπ/8, e

Dettagli

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni Matematica II rova scritta

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

10 - Massimi, minimi e flessi

10 - Massimi, minimi e flessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 10 - Massimi, minimi e flessi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Terzo appello 10 Settembre 2012 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università di Pisa - orso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Analisi Matematica I Pisa, settembre omanda La funzione f : R R definita da f(x) = x + e x A) non è né iniettiva né surgettiva ) è iniettiva

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE (II parte): Massimi, minimi e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Schema per lo studio qualitativo completo di una funzione y=f(x) Crescenza

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 3 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Esame di Stato Prova di Matematica

Esame di Stato Prova di Matematica same di Stato - Prova di Matematica Soluzioni a cura di Andrea Damiani - https://maths.wordpress.com/ PROLMI Problema PUNTO La presenza del punto angoloso esclude immediatamente la terza famiglia di funzioni:

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 9 Luglio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: punti Es: 6 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Totale Data la funzione f : D

Dettagli

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo appello, 1 Luglio 010 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. 1: 6 punti Es. : 1 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli