Laboratorio II, modulo LabView

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio II, modulo LabView"

Transcript

1 Laboratorio II, modulo LabView

2 Introduzione a LabVIEW Front Panel Contiene gli oggetti visibili/accessibili all utente, cioè la GUI Block Diagram Contiene il codice disegnato dal programmatore Finestre di strumenti: Tool palette Controls palette (per il Front Panel) Functions palette (per il Block Diagram)

3 Run Debug (attenzione alla velocità)

4 Un nuovo programma Un programma nel linguaggio di LabView è chiamato VI: Virtual Instrument Le strutture presenti in un programma sono: Nodi Wires: le linee che collegano i nodi Data Packets: le informazioni che circolano fra i nodi tramite i wires. (per vedere muovere i Data Packets si usa la lampadina)

5 Formato dei dati numerici interi

6 Formato dei dati numerici floating

7 Ancora sul formato dei dati I nodi accettano in ingresso, o producono in uscita, dati che possono essere: Singoli numeri (interi, virgola mobile, caratteri, ) Vettori (Arrays) I vettori sono insiemi omogenei di dati Clusters I clusters sono insiemi eterogenei di dati

8 Simbologia per i tipi di dati

9 Il Control Panel Serve per mettere nel Front Panel i controlli e gli indicatori accessibili all utente Ad ogni controllo/indicatore corrisponde un nodo nel Block Diagram

10 Il Function Panel Serve per mettere nel Block Diagram i veri nodi che regolano il funzionamento del VI Gli oggetti inseriti utilizzando il Function Panel esistono solo nel Block Diagram: non sono accessibili/modificabili dal Front Panel

11 File I/O (1) File I/O semplice File I/O medio File I/O avanzato

12 File I/O (2)

13 File I/O (3)

14 Modalità di acquisizione Continua: a partire da un certo t o il sistema acquisisce campioni ad una frequenza fissata Con trigger: il sistema acquisisce una quantità definita di campioni, ad una frequenza fissata, a partire da un segnale di trigger La sequenza di campioni può essere relativa a: lo stesso segnale a tempi diversi diversi segnali allo stesso istante di tempo (necessità di un sample&hold e di un multiplexer)

15 Modalità di acquisizione (2) Continua: a partire da un certo t o il sistema acquisisce campioni ad una frequenza fissata sound format 00:00: PM MM/DD/YY Frequenza di taglio alta Bandpass t0 dt Y t0 dt Segnale vs tempo Y Spettro di potenza Spettro di potenza Segnale vs tempo Frequenza di taglio bassa 00:00: PM MM/DD/YY 0 size(s) 1 error out stop

16 Modalità di acquisizione (2) Continua: a partire da un certo t o il sistema acquisisce campioni ad una frequenza fissata Bandpass sound format 00:00: PM MM/DD/YY Frequenza di taglio alta Frequenza di taglio bassa 1

17 Bandpass Modalità di acquisizione 00:00: PM (2) MM/DD/YY Continua: a partire da un Frequenza certo di taglio o il alta sistema acquisisce 32768campioni ad una frequenza fissata Frequenza di taglio bassa 0 1 stop

18 National Instruments USB-6008

19 National Instruments USB-6008 Device Pinout Figure 2. NI USB-6008 Pinout GND AI 0 (AI 0+) AI 4 (AI 0 ) GND AI 1 (AI 1+) AI 5 (AI 1 ) GND AI 2 (AI 2+) AI 6 (AI 2 ) GND AI 3 (AI 3+) AI 7 (AI 3 ) GND AO 0 AO 1 GND P0.0 P0.1 P0.2 P0.3 P0.4 P0.5 P0.6 P0.7 P1.0 P1.1 P1.2 P1.3 PFI V +5 V GND

20 National Instruments USB-6008 Analog Input Analog inputs Differential 4 Single-ended Input resolution Differential Single-ended Maximum sample rate (aggregate) Converter type AI FIFO Timing resolution Timing accuracy Input range 8, software-selectable 12 bits 11 bits 10 ks/s, system dependent Successive approximation 512 bytes ns (24 MHz timebase) 100 ppm of actual sample rate Differential ±20 V 1, ±10 V, ±5 V, ±4 V, ±2.5 V, ±2 V, ±1.25 V, ±1 V Single-ended Working voltage Input impedance ±10 V ±10 V 144 kω

21 National Instruments USB-6008 Assistant!is!an!easy!way!to!start!using!the!DAQ!features!in!LabVIEW.!We!will!lea!

22 National Instruments USB-6008!

23 Modalità di acquisizione Con trigger: il sistema acquisisce una quantità definita di campioni, ad una frequenza fissata, a partire da un segnale di trigger

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili come una funzione continua di variabile

Dettagli

Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr.

Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Conversione Analogico/Digitale (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_06.pdf e http://ens.di.unimi.it/dispensa/cap4.pdf) Conversione Analogico/Digitale

Dettagli

Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr.

Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Conversione Analogico/Digitale (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_06.pdf e http://ens.di.unimi.it/dispensa/cap4.pdf) Conversione Analogico/Digitale

Dettagli

L ambiente di lavoro di LabVIEW

L ambiente di lavoro di LabVIEW L ambiente di lavoro di LabVIEW FRONT PANEL dove compaiono gli oggetti che l utente vede (cioè la GUI dell utente) BLOCK DIAGRAM dove il programmatore disegna il codice che corrisponde a ciò che l utente

Dettagli

LabView Parte 1 IL LABVIEW LEZ_1. Corso di. Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento )

LabView Parte 1 IL LABVIEW LEZ_1. Corso di. Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento ) Corso di Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento ) IL LABVIEW LEZ_1 Luigi Ferrigno ferrigno@unicas.it Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche Facoltà

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Ing. Paolo Castello paolo.castello@diee.unica.it https://goo.gl/emmkea ---------------------------------------------------------------------------------------- LabVIEW Download: http://www.ni.com/academic/i/download

Dettagli

BIOSENSORI. Esercitazione su misura di Forza/Pressione. Sensori Fisici. Nicola Carbonaro.

BIOSENSORI. Esercitazione su misura di Forza/Pressione. Sensori Fisici. Nicola Carbonaro. BIOSENSORI Sensori Fisici Esercitazione su misura di Forza/Pressione Nicola Carbonaro nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Problema Voglio misurare una forza F con caratteristiche:! range [0 10 N]!

Dettagli

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr.

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2012017 Segnali a tempo discreto (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_0.pdf Luise, Vitetta, D Amico

Dettagli

LabView: Corso Base pag. 1

LabView: Corso Base pag. 1 LabView: Corso Base pag. 1 LabView (Laboratory VirtuaL Instrument Engineering Workbench) è un ambiente per sviluppare programmi per : Acquisire misure, Analizzare i dati, Presentare i risultati Nei linguaggi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Programmazione di un convertitore digitale/analogico Convertitore digitale/analogico Un convertitore digitale/analogico (digital to analog converter)

Dettagli

BIOSENSORI. Esercitazione su sensori di Forza. Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro

BIOSENSORI. Esercitazione su sensori di Forza. Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro BIOSENSORI Esercitazione su sensori di Forza Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro a.tognetti@centropiaggio.unipi.it nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Problema Voglio misurare una forza F con caratteristiche:

Dettagli

LabVIEW - generalità

LabVIEW - generalità LabVIEW - generalità Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench (1987) Ambiente di sviluppo per applicazioni orientate a - acquisizione dati; - gestione strumenti di misura; - analisi ed elaborazione

Dettagli

LabVIEW. Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench. Esempio. Misure Elettroniche 1. Introduzione. Differenze tra strumento stand-alone e VI

LabVIEW. Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench. Esempio. Misure Elettroniche 1. Introduzione. Differenze tra strumento stand-alone e VI LabVIEW Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench h Ambiente grafico di programmazione ad oggetti: Il programma equivale a un diagrammi a blocchi. per applicazioni: Acquisizione dati e gestione

Dettagli

Laboratory Virtual Pannello frontale

Laboratory Virtual Pannello frontale LabVIEW Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench h Ambiente grafico di programmazione ad oggetti: Il programma equivale a un diagrammi a blocchi. per particolari applicazioni: Acquisizione dati

Dettagli

Gerardo Iovane Giuseppe Lamponi Luigia Puccio Metodi matematici per l analisi delle immagini. Applicazioni e laboratorio

Gerardo Iovane Giuseppe Lamponi Luigia Puccio Metodi matematici per l analisi delle immagini. Applicazioni e laboratorio A01 Gerardo Iovane Giuseppe Lamponi Luigia Puccio Metodi matematici per l analisi delle immagini Applicazioni e laboratorio Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design

Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design 30th June - 18th July 1 Monitoraggio real-time di pulsazioni di pressione in camera di combustione di turbine a gas Giacomo Bartolini SINT Technology

Dettagli

Note sulla 1-ma esperienza di laboratorio con il carrello

Note sulla 1-ma esperienza di laboratorio con il carrello Note sulla -ma esperienza di laboratorio con il carrello Rotaia meccanica.m, alluminio estruso Carrello a basso attrito con pistone a molla e zavorra supplementare. È composto da un corpo in alluminio

Dettagli

DAQ. Triggering dei segnali

DAQ. Triggering dei segnali DAQ Triggering dei segnali Il trigger è un segnale che serve a provocare una data azione (p.es. acquisizione segnale, generazione segnale in uscita, ecc.). Il trigger è utile (necessario) se si vuole far

Dettagli

Sistema di Acquisizione

Sistema di Acquisizione Capitolo 4 Sistema di Acquisizione Scheda di Acquisizione NI-PXI4472 Idrofoni BENTHOS e RESON4042 Programma di Acquisizione LabVIEW La realizzazione di un sistema di acquisizione per misure acustiche prevede

Dettagli

LabVIEW (Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench)

LabVIEW (Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench) LabVIEW (Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench) Linguaggio di programmazione sviluppato da National Instruments Nato per Mac (1986), per Windows dal 1992, per Linux dal 1999 Adatto per realizzare

Dettagli

CONOSCENZE / CONTENUTI SVILUPPATI Tecnologie e Progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 3 FEN

CONOSCENZE / CONTENUTI SVILUPPATI Tecnologie e Progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 3 FEN CONOSCENZE / CONTENUTI SVILUPPATI Tecnologie e Progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 3 FEN PRIMO PERIODO Testo Pagine del libro/altro per gli esercizi Tecnologie e Progettazione di sistemi

Dettagli

Microcontrollori Periferiche Interne

Microcontrollori Periferiche Interne Microcontrollori Periferiche Interne 2013/2014 1 Microcontrollori Periferiche Interne Peripherals registers uc CORE Peripheric Device 2013/2014 2 Microcontrollori Periferiche Interne Peripherals registers

Dettagli

Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale. 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB

Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale. 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB Interfacciamento tra PC e mondo reale, Acquisizione Dati

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico Convertitore digitale/analogico Un convertitore digitale/analogico (digital

Dettagli

TECNICHE ACQUISIZIONE DATI 2

TECNICHE ACQUISIZIONE DATI 2 TECNICHE ACQUISIZIONE DATI 2 A.A.2009/2010 Esperienze in laboratorio INTRODUZIONE Questo documento spiega come sono state realizzate le esperienze di laboratorio assegnate durante il corso di Acquisizione

Dettagli

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 1 Indice Capitolo 1... 7 Introduzione al Problem Solving... 7 Computer... 11 Informatica... 13 Capitolo 2... 17 Rappresentazione e Algoritmi... 17 Un esempio di algoritmo... 19 Diagrammi di flusso... 22

Dettagli

NOTA TECNICA By6150-S-485 Comunicazioni MODBUS J BUS

NOTA TECNICA By6150-S-485 Comunicazioni MODBUS J BUS By6150-S-485 Comunicazioni MODBUS J BUS By6150-S-485_Comunicazioni MODBUS_Rev 1.doc 09.04.2014 1/9 Generalità Il sistema comunica usando il protocollo MODBUS gestito in modalità RTU (e JBUS). Solo 3 Function

Dettagli

Note sulla 1-ma esperienza di laboratorio con il carrello

Note sulla 1-ma esperienza di laboratorio con il carrello Note sulla -ma esperienza di laboratorio con il carrello Rotaia meccanica.m, alluminio estruso Carrello a basso attrito con pistone a molla e zavorra supplementare. È composto da un corpo in alluminio

Dettagli

SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA. Programma

SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA. Programma Corso di Affidabilità e Controllo di Qualità SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA seminario Programma CARATTERISTICHE SPECIFICHE (Riduzione dei tempi di misura e di elaborazione dei risultati. Molteplicità di

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Introduzione al linguaggio di programmazione LabVIEW

Introduzione al linguaggio di programmazione LabVIEW Introduzione al linguaggio di programmazione LabVIEW Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele March 22, 2011 LabView Ambiente di sviluppo grafico Codice Interfaccia

Dettagli

RdO N CUP: E89E CIG:Z8D240F96C MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BIENNIO AUTOMAZIONE DI SISTEMI REALI. Tipologia. Q.

RdO N CUP: E89E CIG:Z8D240F96C MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BIENNIO AUTOMAZIONE DI SISTEMI REALI. Tipologia. Q. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. G. FARAVELLI Via De Amicis, 35-27049 Stradella (PV) Tel. 0385-48686/245758 - Fax 0385-48962 Cod. Mecc. PVIS007004

Dettagli

Introduzione a LabVIEW

Introduzione a LabVIEW Dipartimento di Elettronica Università di Pavia Introduzione a LabVIEW 1 Acquisizione dati e controllo remoto L acquisizione dati riveste grande importanza in tutti i campi dove sia necessario il controllo

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

SXPi Linux box versione 1.0

SXPi Linux box versione 1.0 SXPi Linux box versione 1.0 Manuale Utente Revisione 1.1 Area SX s.r.l. - www.areasx.com - info@areasx.com - Tel: +39.06.99.33.02.57 - Fax: +39.06.62.20.27.85 Indice generale Descrizione generale...2 Descrizione

Dettagli

INTRODUZIONE ALL UTILIZZO DI LABVIEW IN UN LABORATORIO DI MISURE PER L AUTOMAZIONE

INTRODUZIONE ALL UTILIZZO DI LABVIEW IN UN LABORATORIO DI MISURE PER L AUTOMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA TESI DI LAUREA TRIENNALE INTRODUZIONE ALL UTILIZZO DI LABVIEW

Dettagli

SDR - Quando la R diventa una T Seconda parte

SDR - Quando la R diventa una T Seconda parte SDR - Quando la R diventa una T Seconda parte Realizzazione software e scelta componenti di un TX in SDR Giuliano i0cg Un po di storia Nella relazione 2009 avevo presentato un SDR TRX stand alone con PC

Dettagli

Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale

Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale IL LABVIEW LabView Ambiente di sviluppo grafico: - Codice - Interfaccia utente Modulare Compilatore 32 bit Elevato numero di funzioni Librerie

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2018/2019 Argomenti del Corso Ogni lezione consta di una spiegazione assistita da slide,

Dettagli

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Multisim Connectivity Toolkit Studente: Moreno Favaro mtr:545282 Relatore: Ch.mo prof. A. Sona Università degli studi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione di un analizzatore di rete

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione di un analizzatore di rete Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Realizzazione di un analizzatore di rete Analizzatori di rete I network analyzer sono strumenti a due canali in grado di misurare il rapporto

Dettagli

USER MANUAL 2AMIN521VS

USER MANUAL 2AMIN521VS USER MANUAL 2AMIN521VS SUBJECT INDEX: DESCRIPTION TECHNICAL SPECIFICATION FUNCTIONAL DESCRIPTION DEVICE POWER SUPPLY AND CONNECTION TO THE LED MODULE SINGLE POWER SUPPLY MODE MULTIPLE POWER SUPPLY MODE

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Acquisizione dati da sistemi di misura

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Acquisizione dati da sistemi di misura Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) 1 Acquisizione dati e controllo remoto Il ricorso a tecniche di acquisizione dati è vantaggioso nelle seguenti situazioni

Dettagli

Laboratorio di Misura Distribuito per il Monitoraggio della Qualità della Tensione: SUN-EMC-LAB

Laboratorio di Misura Distribuito per il Monitoraggio della Qualità della Tensione: SUN-EMC-LAB per il Monitoraggio della Qualità della Tensione: D. Castaldo, D. Gallo, C. Landi, R. Langella e A. Testa Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Seconda Università di Napoli PIANI DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

What is LabVIEW???? Pietro Giannone. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi. Università degli Studi di Catania

What is LabVIEW???? Pietro Giannone. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi. Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi What is LabVIEW???? Pietro Giannone University of Catania Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Comparatore e FlashADC con l Op.Amp. TDC con l FPGA LM35 (cfr. http://www.circuitstoday.com/voltage-comparator http://www.seas.upenn.edu/~ese206/labs/adc206/adc206.html

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

LabVIEW. Apertura del programma

LabVIEW. Apertura del programma LabVIEW Il termine LabVIEW significa Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench. LabVIEW è un prodotto che si è imposto nel tempo come standard di riferimento per la gestione e la elaborazione

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 24 Aprile 2012 1 Strumentazione Virtuale Per strumentazione virtuale si intende la possibilità

Dettagli

Preamplificatore solo linea(no phono), munito d'imballo. Audioplus Hi End

Preamplificatore solo linea(no phono), munito d'imballo. Audioplus Hi End 590 USB CONVERTER Interfaccia digitale 721 Preamplificatore solo linea(no phono), munito d'imballo 710 Amplificatore finale di potenza, foto tratta dal web puramente indicativa, munito di imballo originale

Dettagli

Docente Prof. Claudio De Capua Ing. Antonella Meduri

Docente Prof. Claudio De Capua Ing. Antonella Meduri Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche Facoltà di Ingegneria Università Mediterranea di Reggio Calabria Docente Prof. Claudio De Capua Ing. Antonella Meduri LabView Ambiente di sviluppo grafico: - LabVIEW

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 3 Device driver

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 3 Device driver Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Input Output IO 3 Device driver Device driver - gestori delle periferiche Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi

Dettagli

Caratterizzazione dinamica di sensori ODC

Caratterizzazione dinamica di sensori ODC Caratterizzazione dinamica di sensori ODC R. Bruschi, C. Stringola, S. Giammartini, M. Nobili Report RSE/2009/100 Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente RICERCA SISTEMA ELETTRICO Caratterizzazione

Dettagli

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata La maggior parte dei circuiti è in corrente alternata (AC) e la nostra capacità di progettare buoni circuiti dipende dagli strumenti disponibili per misurare i componenti, le impedenze e visualizzare le

Dettagli

Programma svolto. di SISTEMI AUTOMATICI

Programma svolto. di SISTEMI AUTOMATICI Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Lezione C4 - DDC

Lezione C4 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.4 amplificatori filtro Sample/Hold 1 Elettronica per telecomunicazioni 2 Contenuto dell unità C Lezione C4 Processo di conversione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da sistemi di misura

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da sistemi di misura Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati e controllo remoto Il ricorso a tecniche di acquisizione dati è vantaggioso nelle seguenti situazioni controllo remoto di strumenti

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Premessa. Input /output e gestione dei file. I file e gli stream. Il puntatore al file. 21. I FILE NEL LINGUAGGIO C Versione 1.

Premessa. Input /output e gestione dei file. I file e gli stream. Il puntatore al file. 21. I FILE NEL LINGUAGGIO C Versione 1. Input /output e gestione dei file Premessa Iniziamo la lezione dicendo subito che per INPUT/OUTPUT si intende l insieme delle operazioni di ingresso ed uscita, ossia lo scambio di informazioni tra il programma

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20162017 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Sistema per la misura del guadagno di corrente beta in transistori bipolari

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Sistema per la misura del guadagno di corrente beta in transistori bipolari Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Sistema per la misura del guadagno di corrente beta in transistori bipolari Misura del parametro beta I C I E IB I E I B I C β ( I C,V CE )= I

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Il Linguaggio di Programmazione Pascal

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Il Linguaggio di Programmazione Pascal INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : Programmazione in Pascal (1) PROGRAMMAZIONE: Introduzione al Pascal (1) 14 nov 2011 Dia 2

Dettagli

Potenziostato/galvanostato

Potenziostato/galvanostato PRODUTTORE: PAR Ametek MODELLO: VersaSTAT 4-400 1 Applicazioni L incidenza dei costi dovuti alla corrosione dei metalli è stimata in milioni di euro. La corrosione è un fenomeno comune che causa problemi

Dettagli

Oscilloscopio Automotive PicoScope 4425 a 4 canali

Oscilloscopio Automotive PicoScope 4425 a 4 canali Oscilloscopio Automotive PicoScope 4425 a 4 canali - Nuova Generazione PicoScope Automotive 4425 - Unico Automotive con alta risoluzione a 12 bit! - Nuovi ingressi standard fino a ±200V - Ancora più veloce,

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20152016 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

NORMA ISA STRUMENTAZIONE P&I

NORMA ISA STRUMENTAZIONE P&I NORMA ISA STRUMENTAZIONE P&I PROCESS AND INSTRUMENTATION (PROCESSO E STRUMENTAZIONE) RIPORTA LO SCHEMA DI FLUSSO DI UN PROCESSO E LA STRUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA REGOLAZIONE, IL CONTROLLO E LA VISUALIZZAZIONE

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco Un PC può comunicare in vari modi con le periferiche. Fondamentalmente esistono due tipi di comunicazione molto comuni: 1. La comunicazione seriale

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Università degli Studi di Salerno. UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Università degli Studi di Salerno. UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : Programmazione in Pascal (1) PROGRAMMAZIONE: Introduzione al Pascal (1) 14 nov 2011 Dia 2

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi Meccatronici. Sistemi Operativi Real-Time (RTOS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi Meccatronici. Sistemi Operativi Real-Time (RTOS) Sistemi Operativi Real-Time (RTOS) Controllo Controllo 2 Analogico (±10V) Digitale Analogico (±10V) Digitale Digitale encoder (Counter) DAC / ADC DAC n bit volt ADC volt n bit ±10 volt 16 bit resolution

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

ST11630 MANUALE UTENTE. 16 canali. Luglio rev ST1 16 ch. Hardware&Software 1

ST11630 MANUALE UTENTE. 16 canali. Luglio rev ST1 16 ch. Hardware&Software 1 ST11630 16 canali MANUALE UTENTE rev. 0.8 Luglio 2017 ST1 16 ch. Hardware&Software 1 Indice 1 NOTE GENERALI...3 1.1 Introduzione...3 2 CARATTERISTICHE HARDWARE...5 2.1 Dip-switchs...7 2.2 Input analogici...8

Dettagli

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Soluzioni RFID Rfid Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Reader Antenna Calcolatore Transponder Transponder

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Contenuto dell unità C Elettronica per l informatica Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, Convertitori A/D errori, classificazione,

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Agenda Bus Il software NI Demo Domande I Bus Test and Measurement Message based GPIB Ethernet USB Register-based VXI PCI PXI PCI Express Cos è la GPIB? General

Dettagli

Ventilatore cassonato

Ventilatore cassonato Dimensioni Descrizione insonorizzato per impianti di ventilazione di medio-piccole dimensioni quali uffici, ristoranti, locali commerciali e locali di ritrovo. Struttura in acciaio zincato isolata internamente

Dettagli

E4.2.1 SISTEMA FOTOVOLTAICO A PANNELLI DIDATTICO Portalampada E27

E4.2.1 SISTEMA FOTOVOLTAICO A PANNELLI DIDATTICO Portalampada E27 E4.2.1 SISTEMA FOTOVOLTAICO A PANNELLI DIDATTICO 72913 Portalampada E27 Zoccolo ad incasso E27 per lampada ad incandescenza, massimo 100W. 7295011 Accumulatore per sistema solare 12 V/6,6 Ah 729502 Inverter

Dettagli

Introduzione al linguaggio C

Introduzione al linguaggio C Linguaggio C Introduzione al linguaggio C Sistemi di sviluppo integrati Noti anche come IDE: Integrated Development Environment Un pacchetto software che permette di scrivere, preprocessare, compilare,

Dettagli

Voltmetri / Amperometri DC

Voltmetri / Amperometri DC Voltmetri / Amperometri DC DC DC Voltmeter / Ammeter Dimensioni x72x81mm Tensioni / correnti continue / segnali di processo con lettura configurabile 3.5 digit LED display : x72x81mm DC voltage / current

Dettagli

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche Device driver - gestori delle periferiche Struttura interna del sistema operativo Linux Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici Interagiscono con

Dettagli

QUARTA LEZIONE: L ACQUISIZIONE DATI IN LABVIEW

QUARTA LEZIONE: L ACQUISIZIONE DATI IN LABVIEW Corso di Sistemi Automatici di Misura QUARTA LEZIONE: L ACQUISIZIONE DATI IN LABVIEW Organizzazione delle funzioni LabView Analog Input Analog Output Digital I/O Contatori Calibrazione e configurazione

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli