Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Relazione esperienza n 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Relazione esperienza n 2"

Transcript

1 Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Relazione esperienza n Mario Lauriano, Francesco Giosuè, Flavio Magliozzo, Chiara Coppola, Valeria Principato 1 dicembre 018 Titolo: Taratura di una bilancia dinamometrica. Sommario L esperienza svolta, nell ambito del corso di Laboratorio di Fisica I, è stata volta a: i) costruire la curva di risposta M(G) di una bilancia dinamometrica e a determinare graficamente i parametri caratteristici dello strumento (soglia, portata, sensibilità e soglia di sensibilità); ii) costruire la curva di taratura G(M) e determinate graficamente l'errore di precisione dello strumento; iii) tarare lo strumento ed effettuare la misura di una massa incognita stimando il valore best e l'errore. 1 Introduzione ed obiettivi Data una bilancia dinamometrica ed assunto che lo strumento segua la legge di Hooke F = kx, dove k è la costante elastica della molla ed x = l l0 è la deformazione della molla (l0 è la lunghezza a riposo della molla nella posizione verticale): a) Misurare la deformazione della molla in funzione della massa e costruite la curva di risposta M(G), da cui determinare graficamente i parametri caratteristici dello strumento; b) Considerando la parte lineare della curva di risposta, costruire la curva di taratura G(M) e determinare graficamente l'errore di precisione dello strumento; c) Determinare la risoluzione della scala così costruita ed indicare l'errore di lettura; d) Con lo strumento tarato, effettuare la misura di una massa incognita stimando il valore best e l'errore. 1

2 Sommario 1 Introduzione ed obiettivi Premesse Descrizione dell esperienza Processo di misura Tabella dei dati sperimentali Determinazione curva di risposta Soglia di sensibilità Taratura e misura di una massa incognita con la bilancia dinamometrica Conclusioni Nota esplicativa... 1 Ambiente di misura Preliminarmente, si osservano le seguenti condizioni ambientali nel corso dello svolgimento dell esperienza: Temperatura: (94,15 ± 0.1) K Umidità relativa: 55 % ± 1% Illuminamento: (00.0 ± 0.5) lux La temperatura è stata presa a riferimento in relazione alle possibili influenze che essa potrebbe avere sulla costante k della legge di Hooke. L illuminamento è stato misurato in relazione ai possibili errori derivanti da uno scarso illuminamento durante il rilievo diretto delle quantità (es. misura delle elongazioni a partire dallo zero fissato). L umidità è stata presa a riferimento per le sue possibili influenze sulla bilancia elettronica. Non sono state prese in considerazioni la velocità dell aria nell ambiente di misura in quanto da ritenere ininfluente rispetto alle misure da effettuare.

3 3 Premesse Innanzitutto, si sottolinea un importante considerazione che spesso, però, viene dimenticata. Gli strumenti di misura come le bilance sono in grado di apprezzare le forze peso in riferimento al luogo in cui esse si trovano sul pianeta Terra: quindi, il valore numerico letto sullo strumento esprime il valore di una forza e non di una massa. Per questo motivo, potrà essere espressa in N o in kgpeso. Pertanto, se il valore numerico letto sulla bilancia è X kgpeso, si avrà che X = m g. E anche noto che 1 kgpeso = g 1 N. Il valore numerico che esprime la massa m, sarà: = = = = = In definitiva, il valore numerico letto sulla bilancia, sebbene esprima la forza peso, coincide solo numericamente con il valore della massa espresso in kgmassa. Nonostante le considerazioni fatte, in genere quest aspetto si dà per assodato, ma è anche bene rammentare che, facendo capo al principio di equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale, queste ultime due sono uguali in tutti i sistemi di riferimento. Allo stesso modo, quando ci si accingerà ad effettuare la taratura del nuovo strumento e vorremo conoscere l entità di una massa ignota, tramite la lettura dell elongazione della molla della bilancia dinamometrica (valore direttamente proporzionale alla forza F = - kx), il valore numerico della forza misurata coinciderà con il valore numerico della massa incognita voluta, espressa in kgmassa. 4 Descrizione dell esperienza 4.1 Processo di misura L esperienza in questione ha tra i suoi principali obiettivi quello di far sì che una data molla divenga, per effetto di alcune misurazioni, calcoli e grafici, uno strumento di misura per masse incognite. Quest ultimo valore sarà proporzionale all elongazione della medesima molla. L obiettivo è quello di definire una legge che leghi le masse e le elongazioni e che ci permetta di tarare lo strumento: la molla dinamometrica. Per far ciò è necessario partire da precisi dati, dai quali poter desumere le caratteristiche dello strumento; per esempio, si dovrebbero richiedere a laboratori di alta precisione alcune masse campione da cui, una volta poste sullo strumento, sarà possibile desumere le migliori approssimazioni delle elongazioni. Ma, dal momento che è 3

4 impossibile determinare il valore esatto di una grandezza, anche le masse forniteci andranno verificate nuovamente. In particolare, nell ambito del nostro esperimento, le 19 masse campione a nostra disposizione sono state ricontrollate per mezzo di una Bilancia elettronica, il cui errore di lettura è di un unità sull ultima cifra significativa (LSD), corrispondente ad un errore δx = 0.1 g e il cui errore di precisione della bilancia è 0.% del valore misurato. Pertanto, l errore strumentale è: = Quindi, per ciascuna misura delle 19 masse si determineranno gli intervalli: = ± Una volta misurate le masse con la bilancia elettronica, è stato regolato manualmente lo zero della bilancia dinamometrica grazie all apposizione di una strisciolina millimetrica, la cui risoluzione è pari ad r = 1 mm ed il δlettura = 0.5 mm, su di un lato della molla dinamometrica. Lo zero è stato fissato con il gancio e la sua base già agganciati allo strumento, in modo da riportare soltanto i valori delle masse da stimare. Ci si è anche avvalsi del controllo della messa a piombo dell apparato strumentale, al fine di ridurre la possibilità di commettere errori sistematici. Si riporta di seguito la schema iniziale della molla dinamometrica (Fig.1), alla quale è stata accostata e resa solidale la striscia di carta millimetrata, avendo anche avuto cura che l ago coincidesse con una tacca in Fig.1 4

5 grassetto della carta millimetrata e pertanto in modo che a partire da tale tacca fosse possibile misurare le elongazioni x = l lo desunte in funzione delle masse applicate. A questo punto, sono state applicate ad una ad una, per mezzo di un gancio, le 19 masse m a nostra disposizione sulla molla: si sono così potute misurare le rispettive elongazioni x a partire dallo zero fissato in corrispondenza della lunghezza iniziale. Si riporta, altresì, lo schema della strumentazione con l applicazione della generica massa mi, al fine di rendere più chiarala descrizione dell apparato strumentale (Fig.). Fig. Si osservi che la strumentazione in dotazione, come qualunque altro strumento di misura, consta di tre essenziali componenti, il Rivelatore, il Trasduttore ed il Visualizzatore. Quest ultimo coincide con l ago mobile che indica sulla carta millimetrata il valore misurato, a partire da uno zero fissato. Gli altri due componenti sono riscontrabili nella stessa molla che rivela la presenza della massa e trasduce tale valore in spostamento x (funzione della sua caratteristica elastica). Le masse sono state applicate dalla più piccola alla più grande. 5

6 4. Tabella dei dati sperimentali m δm ɛm x δx ɛx Massa gr gr % mm mm % 1 1,00 0,10 10,0% 0,0 0,5 3,00 0,11 3,53% 1,0 0,5 50,00% Soglia 3 5,10 0,11,16% 1,0 0,5 50,00% 4 10,10 0,1 1,19%,0 0,5 5,00% 5 15,0 0,13 0,86% 3,0 0,5 16,67% 6 0,00 0,14 0,70% 4,0 0,5 1,50% 7 5,0 0,15 0,60% 5,0 0,5 10,00% 8 40,30 0,18 0,45% 8,0 0,5 6,5% 9 50,5 0, 0,40% 10,0 0,5 5,00% 10 60,7 0, 0,36% 1,0 0,5 4,17% 11 80,7 0,3 0,3% 16,0 0,5 3,13% 1 100,4 0,3 0,30% 0,0 0,5,50% 13 10,4 0,3 0,8% 4,0 0,5,08% ,6 0,4 0,8% 6,0 0,5 1,9% ,9 0,4 0,7% 30,0 0,5 1,67% ,6 0,5 0,6% 36,0 0,5 1,39% 17 01,3 0,5 0,5% 40,0 0,5 1,5% 18 1,3 0,5 0,5% 44,0 0,5 1,14% Portata 19 51,5 0,6 0,4% 50,0 0,5 1,00% 5 Determinazione curva di risposta Si osservi che il processo di apporre masse via via crescenti deve arrestarsi oltre un certo limite, in quanto oltre un dato valore la molla perde le proprie caratteristiche elastiche ed entra in una fase di snervamento la cui legge di variazione non è più lineare. A tal proposito, di potrebbe determinare la linearità caratteristica della molla verificando come al cessare della sollecitazione (massa più grande agganciata) la molla si riposiziona alla posizione iniziale (lo zero fissato). 6

7 Verificare ciò è ragionevole per essere certi di operare nel regime di linearità dello strumento, in cui vale la legge di Hooke. Quindi, se dopo aver rimosso dallo strumento la massa più grande, constatiamo che la stessa è ritornata allo zero inizialmente fissato, potremo decidere di assumere come Portata tale valore. Infatti, sarebbe dato affermare che sino a quel valore di massa la legge continua ad essere lineare, poiché non si è superato il punto di snervamento del materiale costituente la molla. Riguardo la Soglia, invece, è stato necessario verificare, in riferimento ai primi valori delle masse e delle elongazioni, che essi stessero per lo più lungo una retta. Si è proceduto allo scarto dei primi due valori, poiché essi non rispettavano la linearità del sistema. A seguito di tali operazioni, abbiamo riportato i dati ottenuti in un piano cartesiano ortogonale, in cui in ascissa riportiamo le masse G in grammi [g] e nelle ordinate le elongazioni M(G) in millimetri [mm], per ottenere i punti, e le relative indeterminazioni lungo G ed M(G), che determinano le elongazioni in funzione delle masse. Pertanto, introdotti i valori di m, δm, X, δx di cui alla tabella su esposta, adesso per mezzo software SciDavis abbiamo determinato i punti del piano X [mm] G [g]. Sono stati, quindi, determinati i valori di Soglia e di Portata. Soglia = 5.10 g Portata = 51.5 g Il grafico ha confermato anche come i primi due valori determinati non seguissero una legge lineare. Dal momento che alla soglia e alla portata corrispondono rispettivamente le elongazioni Xs = 1.0 mm ed Xp = 50 mm, è stato possibile determinare la risoluzione della bilancia dinamometrica: = = = Poi, si è proceduto a tracciare graficamente le rette di min e max pendenza. in modo che esse attraversassero tutti gli intorni di dispersione dei valori misurati. Le pendenze delle due rette sono rispettivamente la sensibilità min e max dello strumento. (Fig.3) = =.. = = =.. =

8 Fig. 3 Determinati i valori di sensibilità minima e massima, si procede alla stima dell S best e il suo errore assoluto [δs]: = = = = ± = (0.199 ± 0.004) 6 Soglia di sensibilità Come è noto, la soglia di sensibilità è la variazione minima che lo strumento è in grado di apprezzare, ossia la più piccola variazione di m che produce una variazione apprezzabile dell elongazione x della molla. Dato che ciascuna divisione della carta millimetrata è pari ad 1 mm, la più piccola elongazione apprezzabile è proprio pari ad 1 mm (risoluzione carta millimetrata). Quindi, per determinare la soglia di sensibilità della bilancia dinamometrica, bisogna, a cominciare da una data massa m corrispondente ad una certa x, incrementare la m con masse in confronto molto piccole: per esempio, ponendo una massa da 50 aggiungere via via masse da 1 g, sino a che la x non si incrementa di un valore pari alla propria risoluzione (1 mm). Alla luce di quanto affermato, la soglia si sensibilità sarà pari al numero di grammi che avranno determinato l incremento dell elongazione misurata di 1 mm. Nell ambito del nostro esperimento la soglia di sensibilità è risultata essere pari a g. Quindi, per ogni misura compiuta con la bilancia dinamometrica del nostro sistema 8

9 di misura, affinché l elongazione della molla diventi apprezzabile (almeno pari ad 1 mm), la massa posta deve essere incrementata di almeno g. Con le operazioni di misura finora svolte siamo stati in grado di determinare: la curva di risposta, ossia le rette di min e max pendenza della funzione M(G), cioè X = X(m); la soglia; la portata; la sensibilità; la soglia di sensibilità. 7 Taratura e misura di una massa incognita con la bilancia dinamometrica Adesso, con lo strumento tarato, per ricavare la legge che associa ad una generica elongazione la relativa massa si scambiamo graficamente i valori che nel precedente grafico (Fig.3) erano stati posti in ascissa, con quelli in ordinata, per valutare le masse in funzione delle elongazioni della molla. Lo scopo di tale operazione di misura è la determinazione di una massa incognita una volta determinata l elongazione della molla che essa comporta. Questa nuova analisi grafica non ci permette di utilizzare nuovamente il metodo delle rette di min e max pendenza, in quanto queste si incontrerebbero in un punto: ciò che condurrebbe ad un non senso fisico, ossia di mancanza di indeterminazione. Quindi, si adotta il metodo delle rette di min e max intercetta, ottenute tracciando due rette parallele entro cui sono contenuti tutti gli intorni di dispersione (Fig. 4). Ciò è stato Fig. 4 9

10 possibile in quanto gli errori su G (Ordinate) non si incrementano nel passaggio dalla Soglia alla Portata (vedere Nota in coda al documento). Dalle due rette di minima e massima intercetta determineremo il coefficiente K, ossia il coefficiente di taratura della bilancia dinamometrica: il numero di g per unità di elongazione =. Tale parametro risulterà di fondamentale importanza per la determinazione del valore di una massa incognita nel momento in cui lo strumento sarà utilizzato come strumento di misura per masse incognite. = Δ = = 5.0 Δ 10 Inoltre, fissato un valore m in ascissa, si determinano dal grafico i relativi valori di Gmax e Gmin, per determinare l errore assoluto di precisione dello strumento: = = = 5.5 Il δg sarà ovviamente costante per l intero campo di misura, dalla soglia alla portata. Ottenuto il δg è possibile determinare gli errori relativi di precisione rispetto al valore medio ed al valore di fondo scala. = 100 =.. = 3.3% (Errore relativo di precisione rispetto al V.M.) =. 100 = 100 =.1%. (Errore relativo di precisione rispetto al V.F.S.) A questo punto, possiamo approssimare il valore della taratura K in relazione all errore epsilon G relativo al F.S. Ossia: =.. = = = ± = 5.0 ± 0.10 = = 5.03 =.5 10

11 Infine, l errore strumentale dello strumento sarà dato dalla somma dell errore di precisione più l errore di lettura: = + = = 8 In definitiva, immessa una generica massa incognita nello strumento, siamo adesso in grado di asserire, con indeterminazione pari all errore strumentale, che la massa vale: = ± Quindi, appesa una massa incognita che ha prodotto una elongazione X = 16.0 ± 0.5 mm otteniamo che: = = = 80.3 = ± = (80 ± 8) 8 Conclusioni Nell esperienza di laboratorio svolta, le masse misurate con la bilancia sono state prese a riferimento quali masse per così dire vere, o per meglio dire, le migliori vere possibili in relazione allo strumento usato per misurarle. Il risultato finale al quale si è giunti è stato l ottenimento di un nuovo strumento di misura (la molla dinamometrica), che permetta di ottenere i valori di masse incognite agganciate alla molla dello stesso, dipendentemente dalle elongazioni di quest ultima. 11

12 9 Nota esplicativa Preliminarmente alla tracciatura delle rette di min e max intercetta, è necessario verificare se gli errori su M [mm] siano gli stessi, o quasi, per tutto il campo di misura. Se, per esempio, essi fossero via via più grandi nel passaggio dalla soglia alla portata, cioè se aumentassero al crescere del valore misurato, sarebbe corretto applicare il metodo delle rette convergenti. Ciò condurrebbe a due valori della taratura, uno minimo e l altro massimo [Kmin, Kmax], dai quali sarebbe possibile determinare Kbest ed il relativo errore assoluto, cioè: = = Fig. 5 Pertanto per una determinate elongazione M0 (mm), si otterrebbe un Gmax ed un Gmin dati dai seguenti calcoli: = ( ) +. = ( ) +. = =.. + = ( ) + = = ( ) + = + = + 1

13 In generale, il rapporto tra il differenziale delle intercette e (Kbest Mo) è irrilevante, per cui è trascurabile. Se così non fosse, ossia se Kmax >> Kmin, significherebbe che la molla ha problemi di risposta in termini di elasticità. Invece, nel caso in cui tali errori fossero costanti per l intero campo di misura, si avrà K = cost, cioè un'unica pendenza della curva di taratura. = ( ) +. = +. = =.. 13

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 018/019 Esperienza di laboratorio n 19/11/18 Taratura di una bilancia dinamometrica. GRUPPO N 1 Componenti del gruppo: Cirincione Salvatore Pio Vulcanico

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. Gruppo 11: Titolo: taratura di un bilancia Finalità: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo -

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Relazione dell esperienza di laboratorio n del 03/1/018 GRUPPO n 9 Componenti del gruppo: Gucciardo Gloria Mazzola Luca Rosario Nolfo Gloria Scordato Iacopo Treppiedi

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone Dario 30 Novembre 2017 Indice 1 Scopo 1 2 Strumentazione 2 3 Analisi

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Esperienza n. 2 4/12/2017 TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Grupo 4: Vittoria Ciraulo, Federico Billeci, Anna Marretta, Carlotta Miceli, Andrea Lombardo, Gaetano Ciulla. Lo scopo di questa esperienza

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. DEL 04 DICEMBRE 017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 9 Novembre 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. TARATURA

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019 Valutazione: A Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 9 Novembre 018 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 8 Giuseppe A. Motisi Salvatore Muratore

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1 Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico 018-019 Relazione esperienza n 1 Mario Lauriano, Francesco Giosuè, Flavio Magliozzo, Chiara Coppola, Valeria Principato 19 Novembre 018 Sommario L esperienza svolta,

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 MISURA DELLA DENSITÀ DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE Relazione di Laboratorio di Fisica 5 10 Esperienza di laboratorio 2: 13/11/18 Gruppo 4: Francesco Caracausi Christian Chiappara Antonio Martino

Dettagli

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 29/11/2018 Esperienza N.2 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n.2 Bozzotta Riccardo Di Paola Guido Greco Federico Marino Francesco Pennino Pietro Sacco

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica LABORATORIO DI FISICA I A.A. 2017-2018 ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11 Taratura di una bilancia dinamometrica Fabio Tortora Sebastiano Mirabile Eugenio Sapia Alberto Ferrara 1. Obiettivo dell'esperienza

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 29 Novembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Amato Dario Maraventano

Dettagli

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari ESPERIENZA DI LABORATORIO N 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 1 Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari Introduzione ed obiettivo : L esperimento

Dettagli

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri]

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri] Laboratorio di Fisica 1 Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri] Seconda esperienza Scopo seconda esperienza 1)Costruire la curva di risposta dello strumento

Dettagli

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Obiettivo taratura di una bilancia dinamometrica; Concetti

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA

TARATURA DI UNA BILANCIA G. Mastrilli C. Cangemi G. Ardito G. Matranga N. Lagutan Gruppo 3 Dipartimento di Fisica e Chimica Scienze Fisiche Palermo Laboratorio di Fisica I - A.A. 2018/2019 TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Obiettivo taratura di una bilancia dinamometrica; Concetti

Dettagli

RELAZIONE LABORATORIO ESPERIENZA II ~TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA~ ANNO ACCADEMICO

RELAZIONE LABORATORIO ESPERIENZA II ~TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA~ ANNO ACCADEMICO RELAZONE LABORATORO ESPERENZA ~TARATURA D UNA BLANCA DNAMOMETRCA~ ANNO ACCADEMCO 2018-2019 Gruppo 13 Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele ~NDCE~ 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Esperienza n.3 13 Dicembre 2018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria;

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO. Prima parte

MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO. Prima parte MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO Prima parte Umberto La Mantia Scopo: Lo scopo di questa prima parte dell'esperienza è determinare

Dettagli

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE Esperienza n.3 MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE Gruppo 4: Vittoria Ciraulo, Carlotta Miceli, Federico Billeci, Anna

Dettagli

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3 Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice GRUPPO

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo 6: Favitta, Ferrara, Morvillo, Tortorici, Vitale Svolta il 04/12/2017 Indice I Introduzione 1 1 Introduzione teorica 2 2 Gli strumenti utilizzati 4 2.1 La

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 017/018 Esperienza di laboratorio n 1 0/11/17 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare GRUPPO N 10 Componenti del gruppo: Cirincione

Dettagli

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018 Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 13/12/2018 Esperienza N.3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo n.2 Bozzotta Riccardo

Dettagli

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale.

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale. RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 018/019 Esperienza di laboratorio n 1 19/11/18 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare GRUPPO N 1 Componenti del gruppo: Cirincione

Dettagli

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3 Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018 Relazione dell esperienza N. 3 Titolo Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo 9 Faddetta

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL 14-18 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro 2. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018 LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. MISURA

Dettagli

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA n 1 13 Novembre 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. MISURA

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019 Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 1 19 Novembre 018 Misura delle densità di solidi omogenei di forma regolare Gruppo n 8 Giuseppe A. Motisi Salvatore

Dettagli

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Esperienza n. 1 -- 19 Novembre 018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria; Scordato Iacopo Rosario; Treppiedi Vincenzo.

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 Gruppo 11: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo Titolo: Misura del periodo di un oscillatore

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Laboratorio di fisica I

Laboratorio di fisica I Laboratorio di fisica I Relazione esperienza n.1 MISURAZIONE DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE 13/11/2018 Bozzotta Riccardo Di Paola Guido Greco Federico Marino Francesco Pennino Pietro

Dettagli

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica Gli strumenti di misura Corso di Fisica ed Elementi di Informatica La misura La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di una grandezza

Dettagli

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 1 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare Gruppo 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2017-18 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Introduzione Lo scopo di questa esperienza di laboratorio consiste

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. LEGGE DI HOOKE Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. 2. Individuare la costante di rigidità della molla k. 3. Applicare ai

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele RELAZIONE LABORATORIO ESPERIENZA III ~MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE~ ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Gruppo 13 Di Benedetto Enrico,

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA 1 21/11/2017

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA 1 21/11/2017 LABORATORIO DI FISICA I A.A. 2017-2018 ESPERIENZA 1 21/11/2017 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare Sebastiano Mirabile Eugenio Sapia Fabio Tortora Alberto Ferrara introduzione L'esperimento

Dettagli

Le forze. Problemi di Fisica

Le forze. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Riconosci quali delle seguenti tabelle rappresentano grandezze direttamente proporzionali e quali no. X 2 4 6 8 Y 1/2 1 3/2 2 X 2 4 8 16 Y 3 6 9 16 X 0,1 0,2 0,3 0,4 Y 1/2 1 3/2 2 Due

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

Relazione di laboratorio: Esperienza III. Gruppo 11 A.A. 2017/2018

Relazione di laboratorio: Esperienza III. Gruppo 11 A.A. 2017/2018 Relazione di laboratorio: Esperienza III Roberto Battaglia Fabio Tortora Eugenio Sapia Sebastiano Mirabile Alberto Ferrara Gruppo 11 A.A. 2017/2018 1 Introduzione L'esperienza condotta prevedeva lo studio

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

Esperienza con le molle

Esperienza con le molle Esperienza con le molle Scopo dell esperienza: 1. Verificare il comportamento di ognuna delle due molle utilizzate al variare dei pesi applicati, considerando gli errori da cui sono affette le misurazioni;

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Misura della costante elastica di una molla

Misura della costante elastica di una molla 1 Misura della costante elastica di una molla Premessa Se si applica una forza F ad una molla inizialmente a riposo, essa si estende, o si comprime, di una lunghezza l fino a raggiungere una nuova posizione

Dettagli

Scheda La molla e la legge di Hooke

Scheda La molla e la legge di Hooke Scheda La molla e la legge di Hooke PREREQUISITI Per affrontare la prova devi sapere: Definizione di forza Unità di misura della forza Che cos è il dinamometro Come si rappresenta la legge di Hooke nel

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Relazione di Fisica Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Iniziata il terminata il data di consegna prevista data di consegna effettiva TITOLO: LA

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Una molla di lunghezza l 0, se viene sospesa ad un estremo e all altro estremo viene appeso un corpo di massa m, si allunga fino

Dettagli

Caratteristiche degli strumenti di Misura LA RIPETIBILITA`

Caratteristiche degli strumenti di Misura LA RIPETIBILITA` Caratteristiche degli strumenti di Misura LA RIPETIBILITA` Con il termine ripetibilità si intende la capacità dello strumento di fornire misure uguali anche in condizioni di lavoro difficili o variabili

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Il Monitoraggio Costiero Italiano

Il Monitoraggio Costiero Italiano Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia Il Monitoraggio Costiero Italiano Gianni Fasano 1 Programma dei seminari - Caratteristiche metrologiche e di impiego degli strumenti di misura

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43 Per misurare una grandezza occorre eseguire una serie di operazioni, manuali e matematiche, il cui risultato finale è esprimibile con un numero e spesso con un'unità di misura. Questo procedimento che

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica GRUPPO 2 (ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 1 Misura della densità di cilindri cavi Obiettivo dell esperienza - Determinare la densità di cilindri

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome 1. Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Esperimento di Ottica

Esperimento di Ottica Esperimento di Ottica studio dei fenomeni di interferenza e diffrazione Capitolo 24 del Giancoli (Fisica con Fisica Moderna) Onde cresta valle x = lunghezza d onda A = ampiezza Onde elettromagnetiche la

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli