26 maggio Avv. Nicola Manenti reggio emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "26 maggio 2011. Avv. Nicola Manenti reggio emilia"

Transcript

1 La sicurezza dei prodotti: I Prodotti Elettrici Quadro generale delle norme vigenti in materia di controllo e sorveglianza sui prodotti elettrici (bassa tensione e compatibilità elettromagnetica) 26 maggio 2011 Avv. Nicola Manenti reggio emilia

2 argomenti della discussione LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA DEI PRODOTTI ELETTRICI Le nozioni di prodotto e produttore D.lgs. n 206/2005: artt sicurezza dei prodotti D.lgs. n 206/2005: artt responsabilità per danno da prodotti difettosi Regolamento n 765/2008/CE Decisione n 768/2008/CE L. n 791/1977 (direttiva comunitaria 2006/95/CE) materiale elettrico bassa tensione D. lgs. n 194/2007 (direttiva comunitaria 2004/108/CE) compatibilità elettromagnetica LA VIGILANZA E I CONTROLLI LE SANZIONI L. n 791/77: art. 9 D. lgs. n 194/2007: art. 15 Codice Penale: artt IL RISCHIO CLASS ACTION D.lgs. n 206/2005: art. 140 bis l azione di classe

3 la normativa sulla sicurezza dei prodotti elettrici

4 LA NORMATIVA DI SETTORE normativa comunitaria Direttiva 72/23/CEE del c.d. direttiva bassa tensione (BT-LVD) Direttiva 93/68/CEE del modifica tra le altre la Dir. 72/23/CEE Direttiva 2001/95/CE del sicurezza generale dei prodotti Direttiva 2004/108/CE del compatibilità elettromagnetica (EMC) Direttiva 2006/95/CE del codifica delle direttive (BT-LVD) normativa nazionale L n attuazione della Dir. 72/23/CEE D.lgs n attuazione Dir. 2001/95/CE sicurezza dei prodotti D.lgs n recepimento Dir. 93/68/CEE marcatura CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione D.lgs n Codice del Consumo D.lgs n Compatibilità elettromagnetica

5 1. responsabilità del produttore Codice del Consumo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 artt sicurezza dei prodotti e responsabilità per danno da prodotto difettoso

6 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO evoluzione normativa Il D.P.R. n 224/1988 [attuazione della Direttiva 85/374/CEE relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi] ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità del produttore per i danni derivanti da prodotto difettoso. Il D.P.R. n 224/1988 è stato successivamente modificato con il D.Lgs. n 25/2001 [recepimento della Direttiva 1999/34/CE modificativa della direttiva 85/374/CEE]. In attuazione della Direttiva 92/59/CEE è stato poi emanato il D. Lgs. n 115/1995 relativo alla sicurezza generale dei prodotti. Il D.Lgs. n 206/2005 ha infine abrogato sia il D.P.R. n 224/88 sia il D.Lgs. n 115/95 accorpandone le disposizioni nella parte IV, sicurezza e qualità, del c.d. Codice del Consumo (D. Lgs. n 206/2005). Resta salva l applicazione della normativa specifica di settore che, in riferimento a particolari categorie merceologiche, obbliga a specifici standard di sicurezza (art. 113, art. 127 C.d.C.).

7 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO principali norme del D.Lgs. n 206/2005 in tema di sicurezza dei prodotti e responsabilità extracontrattuale per i danni che il prodotto difettoso cagioni a terzi: - art. 3, lett. d); art. 103, lett. d); artt. 115, co. 2bis: definizioni di produttore - artt : norme sulla sicurezza dei prodotti - artt : disciplina della responsabilità del produttore - art. 118: esclusione della responsabilità - art. 120: prova - art. 121: pluralità di responsabili (responsabilità solidale e regresso) - art. 123: nozione di danno risarcibile - art : prescrizione e decadenza

8 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO campo di applicazione del titolo I sicurezza dei prodotti Garantire la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato. In tutti i casi in cui non esiste una disciplina specifica in materia di sicurezza. Riguardo ai prodotti soggetti a requisiti di sicurezza prescritti da normativa comunitaria, le disposizioni si applicano per gli aspetti ed i rischi o le categorie di rischio non soggetti a tali requisiti.

9 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO prodotto art. 3 lett. e) D.lgs. n 206/05 Prodotto nuovo, di seconda mano o rimesso a nuovo destinato o comunque suscettibile, in condizioni ragionevolmente prevedibili di essere utilizzato dal consumatore anche se a lui non destinato, fornito o reso disponibile a titolo oneroso o gratuito nell ambito di una attività commerciale. non si applica al prodotto di seconda mano ceduto come pezzo d antiquariato o da rimettere a nuovo prima dell uso purché il cedente informi per iscritto il cessionario. art. 115 D.lgs. n 206/05 Ogni bene mobile anche incorporato in altro bene mobile o immobile compresa l elettricità

10 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO Prodotto sicuro (art. 103, comma 1, (art. 103, comma 1, lett. a) con rif. ad art. 3, co. 1, lett. e),art. 115,co. 1 e 2) qualsiasi prodotto [art. 3, comma 1, lettera e)] che, in condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili, compresa la durata e, se del caso, la messa in servizio, l'installazione e la manutenzione, non presenti alcun rischio oppure presenti unicamente rischi minimi, compatibili con l'impiego del prodotto e considerati accettabili nell'osservanza di un livello elevato di tutela della salute e della sicurezza delle persone in funzione, in particolare, dei seguenti elementi: 1. delle caratteristiche del prodotto, in particolare la sua composizione, il suo imballaggio, le modalità del suo assemblaggio e, se del caso, della sua installazione e manutenzione; 2. dell'effetto del prodotto su altri prodotti, qualora sia ragionevolmente prevedibile l'utilizzazione del primo con i secondi; 3. della presentazione del prodotto, della sua etichettatura, delle eventuali avvertenze e istruzioni per il suo uso e la sua eliminazione, nonché di qualsiasi altra indicazione o informazione relativa al prodotto; 4. delle categorie di consumatori che si trovano in condizione di rischio nell'utilizzazione del prodotto, in particolare dei minori e degli anziani;

11 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO prodotto pericoloso (art. 103, comma 1, lett. b) Prodotto che non risponde alla definizione di prodotto sicuro. la possibilità di raggiungere un livello di sicurezza superiore a quello della normativa vigente o procurarsi altri prodotti che presentano un rischio minore non costituisce motivo sufficiente per considerare un prodotto non sicuro o pericoloso. prodotto difettoso (art. 117) Quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui: - il modo in cui il prodotto è stato messo in circolazione, la sua presentazione, le sue caratteristiche palesi, le istruzioni e le avvertenze fornite; - l'uso al quale il prodotto può essere ragionevolmente destinato e i comportamenti che, in relazione ad esso, si possono ragionevolmente prevedere; - il tempo in cui il prodotto è stato messo in circolazione. Non può essere considerato difettoso per il solo fatto che un prodotto più perfezionato sia stato in qualunque tempo messo in commercio. Se non offre la sicurezza offerta normalmente dagli altri esemplari della medesima serie.

12 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO produttore o fabbricante Definizione generale (art. 3, lett. d) D.lgs. n 206/0505 produttore: fatto salvo quanto stabilito nell'articolo 103, comma 1, lettera d), e nell'articolo 115, comma 2-bis, il fabbricante del bene o il fornitore del servizio, o un suo intermediario, nonché l'importatore del bene o del servizio nel territorio dell'unione Europea o qualsiasi altra persona fisica o giuridica che si presenta come produttore identificando il bene o il servizio con il proprio nome, marchio o altro segno distintivo. Definizione più ampia nel titolo sulla sicurezza dei prodotti (art. 103, lett. d) D.lgs. n 206/0505 produttore: il fabbricante del prodotto stabilito nella Comunità e qualsiasi altra persona che si presenti come fabbricante apponendo sul prodotto il proprio nome, il proprio marchio o un altro segno distintivo, o colui che rimette a nuovo il prodotto; il rappresentante del fabbricante se quest'ultimo non è stabilito nella Comunità o, qualora non vi sia un rappresentante stabilito nella Comunità, l'importatore del prodotto; gli altri operatori professionali della catena di commercializzazione nella misura in cui la loro attività possa incidere sulle caratteristiche di sicurezza dei prodotti ; Definizione nel titolo sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi (art. 115, comma 2bis) D.lgs. n 206/0505 produttore, ai fini del presente titolo, è il fabbricante del prodotto finito o di una sua componente, il produttore della materia prima, nonché, per i prodotti agricoli del suolo e per quelli dell'allevamento, della pesca e della caccia, rispettivamente l'agricoltore, l'allevatore, il pescatore ed il cacciatore.

13 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO produttore Fabbricante del prodotto con sede in U.E. Chiunque sia individuabile come tale dall apposizione sul prodotto di nome, marchio o altro simbolo. Colui che rimette a nuovo il prodotto. Rappresentante o importatore con sede in U.E. se il fabbricante è extracomunitario. Altri operatori della catena commerciale se la loro attività può incidere sulla sicurezza del prodotto. distributore Operatore professionale della catena di commercializzazione la cui attività non incide sulle caratteristiche di sicurezza del prodotto.

14 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO Responsabilità (civile) del produttore (art. 114) Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto. responsabilità oggettiva: il danneggiante risponde a prescindere dalla prova e dall accertamento della sua colpa inversione dell onere della prova Danneggiato (consumatore) Danneggiante (produttore) Prova del danno, del difetto e della connessione causale tra difetto e danno (art. 120) Dimostrazione positiva della sussistenza di cause di esclusione della responsabilità (previste dalla normativa in modo tassativo - art. 118)

15 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO la responsabilità è esclusa (art. 118): a) se il produttore non ha messo il prodotto in circolazione Il prodotto è messo in circolazione quando sia consegnato all'acquirente, all'utilizzatore o a un ausiliario di questi anche in visione o in prova, o quando sia consegnato al vettore o allo spedizioniere per l'invio all'acquirente o all'utilizzatore. La responsabilità non è esclusa se la messa in circolazione dipende da vendita forzata, salvo che il debitore abbia segnalato specificamente il difetto con dichiarazione resa all'ufficiale giudiziario all'atto del pignoramento o con atto notificato al creditore procedente e depositato presso la cancelleria del giudice dell'esecuzione entro quindici giorni dal pignoramento stesso (art. 119). b) se il difetto che ha cagionato il danno non esisteva quando il produttore ha messo il prodotto in circolazione ( intervento di un terzo) c) se il produttore non ha fabbricato il prodotto per la vendita o per qualsiasi altra forma di distribuzione a titolo oneroso, né lo ha fabbricato o distribuito nell'esercizio della sua attività professionale ( scopo privato) d) se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante e) se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso f) nel caso del produttore o fornitore di una parte componente o di una materia prima, se il difetto è interamente dovuto alla concezione del prodotto in cui è stata incorporata la parte o materia prima o alla conformità di questa alle istruzioni date dal produttore che l'ha utilizzata

16 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO Clausole di esonero da responsabilità (art. 124): è nullo qualsiasi patto che escluda o limiti preventivamente, nei confronti del danneggiato, la responsabilità prevista dal decreto. la delimitazione soggettiva del divieto opera nei soli riguardi del danneggiato, mentre devono ritenersi leciti gli eventuali patti e clausole di limitazione o di esonero di responsabilità nei rapporti tra produttori e fornitori, committente e subfornitore (come riferito anche nella relazione al decreto presidenziale del 1988).

17 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO Colpa del danneggiato (art. 122) - concorso del fatto colposo del danneggiato: il risarcimento si valuta secondo l'art c.c. (diminuzione secondo il grado di colpa, valutazione dell ordinaria diligenza). - il danneggiato si è volontariamente esposto al pericolo pur consapevole del difetto del prodotto: il risarcimento non è dovuto. - danno a cosa: la colpa del detentore di questa è parificata alla colpa del danneggiato. Danno risarcibile (art. 123) Il produttore risponde dei danni a qualsiasi utente a prescindere dall esistenza di un rapporto contrattuale con lo stesso (responsabilità extracontrattuale). È risarcibile: a) il danno cagionato dalla morte o da lesioni personali; b) la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all'uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato. Il danno a cose è risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di Euro trecentottantasette. non rientra tra i danni risarcibili ai sensi delle norme del codice del consumo il danno al prodotto difettoso stesso o il danno cagionato all impresa dal blocco di macchinari dovuto al difetto del prodotto.

18 SICUREZZA DEI PRODOTTI E RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO Regolamento 765/2008/CE norme riguardanti l organizzazione e il funzionamento dell accreditamento degli organismi di valutazione della conformità nello svolgimento di attività di valutazione della conformità; quadro per la vigilanza del mercato dei prodotti per garantire che essi soddisfino requisiti che offrano un grado elevato di protezione di interessi pubblici, come la salute e la sicurezza in generale, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, la protezione dei consumatori, la protezione dell ambiente e la sicurezza pubblica; quadro per i controlli sui prodotti provenienti dai paesi terzi; principi generali della marcatura CE; Decisione 768/2008/CE quadro comune di principi generali e di disposizioni di riferimento per l elaborazione della normativa comunitaria di armonizzazione delle condizioni per la commercializzazione dei prodotti («normativa comunitaria di armonizzazione»).

19 2. responsabilità del produttore nel settore dei prodotti elettrici L. 18 ottobre 1977 n 791 Direttiva 1972/23/CEE, 93/68/CEE e 2006/95/CE D.lgs. 6 novembre 2007 n. 194 Direttiva 89/336/CEE e 2004/108/CE

20 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 791 del e Direttiva 2006/95/CE campo di applicazione (art. 1 L. n 791/1977, art. 1 Dir. 2006/95/CE) prodotti elettrici destinati ad essere utilizzati a una tensione compresa tra 50 e volt in corrente alternata e tra 75 e volt in corrente continua non è contemplata la definizione di prodotto elettrico significato internazionale del termine [ electrical equipment ] contenuto nel dizionario internazionale elettrotecnico della Commissione Elettrotecnica Internazionale (CEI / IEC): strumento usato per generare, convertire, trasmettere, distribuire o utilizzare l energia elettrica, come macchine elettriche, trasformatori, quadri elettrici e di controllo, strumenti di misurazione, dispositivi di protezione, sistemi di cablaggio, apparecchi a corrente («item used for such purposes as generation, conversion, transmission, distribution or utilization of electric energy, such as electric machines, transformers, switchgear and controlgear, measuring instruments, protective devices, wiring systems, current-using equipment»)

21 campo di applicazione (art. 1 L. n 791/1977, art. 1 Dir. 2006/95/CE) apparecchi per illuminazione [lampade, catene luminose], elettrodomestici, elettroutensili non professionali, avvolgicavo, fili, cavi, condutture elettriche, asciugacapelli, piastre per capelli, ecc. Sono esclusi: LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 791 del e Direttiva 2006/95/CE a) materiali elettrici destinati ad essere usati in ambienti esposti a pericoli di esplosione; b) materiali elettrici per radiologia ed uso clinico; c) parti elettriche di ascensori e montacarichi; d) contatori elettrici; e) prese e spine di corrente per uso domestico; f) dispositivi di alimentazione dei recinti elettrici; g) materiali nei riguardi dei disturbi radioelettrici [radio electrical interference]; h) materiali elettrici speciali, destinati ad essere usati sulle navi e sugli aeromobili e per le ferrovie, conformi alle disposizioni di sicurezza stabilite da organismi internazionali, cui partecipano gli Stati membri della UE; i) materiale elettrico destinato ad essere esportato fuori dal territorio della UE.

22 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 791 del e Direttiva 2006/95/CE campo di applicazione (art. 1 L. n 791/1977, art. 1 Dir. 2006/95/CE) componenti Sono compresi sia gli elementi da incorporare in altri prodotti sia i prodotti finiti. Tuttavia alcuni apparecchi elettrici da usare come componenti di altri sono tali per cui la loro sicurezza dipende dal modo in cui sono montati e dalle caratteristiche generali del prodotto finito (es. componenti elettronici, diodi, ecc.): i componenti di base che hanno simili caratteristiche non sono coperti dalla normativa e non devono portare la marcatura CE salvo lo richiedano specifiche disposizioni. Sono coperti tutti i rischi, elettrico, meccanico, chimico (emissione di sostanze nocive) oltre agli aspetti relativi a rumore, vibrazioni, ergonomicità del prodotto quando legata alla protezione da pericoli

23 LA NORMATIVA DI SETTORE D.lgs. n 194 del e Direttiva 2004/108/CE campo di applicazione (art. 1 e 3 L. n 194/2007, art. 1 Dir. 2004/108/CE) compatibilità elettromagnetica Tutti i dispositivi elettrici ed elettronici che contengono componenti elettrici e/o elettronici, che possono generare perturbazioni elettromagnetiche o il cui funzionamento può essere alterato da disturbi elettromagnetici presenti nell'ambiente. (apparecchi per illuminazione dotati di trasformatore o variatore di luce, elettrodomestici, radio e televisori, app. informatiche, elettroutensili non professionali, asciugacapelli, piastre per capelli, ecc.) Sono esclusi gli apparecchi per uso militare in genere e gli apparecchi radio utilizzati da radioamatori, purché non disponibili in commercio ( soggetti ad altre normative specifiche).

24 3. garanzie di sicurezza del materiale elettrico L. 18 ottobre 1977 n 791 Direttiva 1972/23/CEE, 93/68/CEE e 2006/95/CE D.lgs. 6 novembre 2007 n. 194 Direttiva 89/336/CEE e 2004/108/CE

25 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 791/1977 D.Lgs. n 194/2007 e Direttive UE art. 117 del D.Lgs. n 206/2005: clausola generale in materia di sicurezza dei prodotti, da interpretare in rapporto all art. 103 tra gli usi di cui il produttore deve tenere conto al momento della fabbricazione del prodotto, vi sono sia quelli che riguardano l uso normale e diligente del prodotto sia le possibilità d uso che possono ragionevolmente essere previste [anche usi impropri ].

26 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 791/1977 D.Lgs. n 194/2007 e Direttive UE art. 2 della L. n 791/1977: Il materiale elettrico può essere posto in commercio solo se costruito a regola d'arte in materia di sicurezza e non comprometta, in caso di installazione e di manutenzione non difettose e di utilizzazione conforme alla sua destinazione, la sicurezza delle persone, degli animali domestici e dei beni (i principi generali in materia di sicurezza sono indicati nell'allegato I alla legge). art. 4 del D.Lgs. n 194/2007 Possono essere immesse nel mercato o messe in servizio soltanto le apparecchiature che risultano conformi alle disposizioni del D. Lgs. n. 194/07, quando installate correttamente, sottoposte ad appropriata manutenzione ed utilizzate conformemente alla loro destinazione.

27 LA NORMATIVA DI SETTORE norma armonizzata specifica tecnica emessa su mandato della Commissione Europea da un organismo di normazione europeo riconosciuto, i cui riferimenti sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea, secondo le procedure fissate nella direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, per stabilire un requisito europeo.

28 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 791/1977 D.Lgs. n 194/2007 e Direttive UE - Le imprese produttrici sono responsabili della conformità dei loro prodotti sul mercato e devono testarli per garantirne la sicurezza, conservando la relativa documentazione per 10 anni. - Gli importatori hanno l obbligo di immettere sul mercato comunitario solo prodotti conformi, previa verifica. - I distributori, prima che il prodotto venga venduto, devono verificare la presenza del marchio sul prodotto, nonché essere in regola con i documenti, le istruzioni e prescrizioni sulla sicurezza e verificare sempre previamente che sia il fabbricante sia l importatore abbiano adempiuto alle prescrizioni previste.

29 4. disposizioni relative ad avvertenze e istruzioni per l uso L. 18 ottobre 1977 n 791 Direttiva 1972/23/CEE, 93/68/CEE e 2006/95/CE D.lgs. 6 novembre 2007 n. 194 Direttiva 89/336/CEE e 2004/108/CE

30 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 791 del e Direttiva 2006/95/CE sicurezza corretta informazione al consumatore può considerarsi sicuro solo un prodotto che sia accompagnato da indicazioni e istruzioni per l uso corrette e complete

31 LA NORMATIVA DI SETTORE Codice del Consumo, L. n 791/1977, D.Lgs. n 194/2007 e Direttive UE Informazioni minime da dare all acquirente del prodotto: sul prodotto o sul suo imballaggio devono essere apposti, in maniera visibile, leggibile e indelebile denominazione legale o merceologica del prodotto; nome o ragione sociale o marchio e sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell UE o del responsabile dell immissione sul mercato comunitario, anche in forma abbreviata purché di semplice ed agevole identificazione, oltre alle avvertenze e precauzioni d uso; Paese di origine se situato fuori dell Unione europea; eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all uomo, alle cose o all ambiente; materiali impiegati e metodi di lavorazione ove questi siano determinanti per la qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto; istruzioni, eventuali precauzioni e destinazione d uso, ove utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto. marcatura CE (la cui dimensione non può essere inferiore a 5 mm.).

32 LA NORMATIVA DI SETTORE Codice del Consumo, L. n 791/1977, D.Lgs. n 194/2007 e Direttive UE modalità di indicazione: - sulle confezioni o sulle etichette nel momento in cui il prodotto è immesso/messo a disposizione sul mercato o, quando non sia possibile per le dimensioni o per altri motivi (es. superfici che si scaldano), le indicazioni possono essere riportate sulla documentazione illustrativa (o dati di targa ) che accompagna i prodotti stessi. indicazioni in lingua italiana: - tutte le informazioni destinate ai consumatori e agli utenti devono essere rese almeno in lingua italiana. Qualora le indicazioni siano apposte in più lingue, le medesime sono apposte anche in lingua italiana e con caratteri di visibilità e leggibilità non inferiori a quelli usati per le altre lingue. Sono consentite indicazioni che utilizzino espressioni non in lingua italiana divenute di uso comune.

33 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 791 del e Direttiva 2006/95/CE - allegato I Principali elementi degli obiettivi di sicurezza del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione Le caratteristiche essenziali del materiale elettrico, la cui conoscenza ed osservanza sono indispensabili per un impiego conforme alla destinazione ed esente da pericolo, sono indicate sul materiale elettrico stesso, o, quando non sia possibile, su una scheda che l'accompagna; Il marchio di fabbrica o il marchio commerciale sono apposti distintamente sul materiale elettrico o, se non è possibile, sull'imballaggio, sulle avvertenze d'uso o sul certificato di garanzia; Requisiti generali di sicurezza Il materiale elettrico e le sue parti devono essere costruiti in modo da poter essere collegati in maniera sicura ed adeguata; Il materiale elettrico deve essere progettato e fabbricato in modo da assicurare la massima protezione e sicurezza quando viene utilizzato in conformità della sua destinazione e osservando le norme di manutenzione.

34 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 791 del e Direttiva 2006/95/CE - allegato I Principali elementi degli obiettivi di sicurezza del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione 2. - Protezione dai pericoli che possono derivare dal materiale elettrico. In conformità del punto 1, sono previste misure di carattere tecnico affinché: a) le persone e gli animali domestici siano adeguatamente protetti dal pericolo di ferite o altri danni che possano derivare da contatti diretti o indiretti; b) non possano prodursi sovratemperature, archi elettrici o radiazioni che possono causare un pericolo; c) le persone, gli animali domestici e gli oggetti siano adeguatamente protetti dai pericoli di natura non elettrica che, come insegna l'esperienza, possono derivare dal materiale elettrico; d) l'isolamento sia proporzionato alle sollecitazioni previste Protezione dai pericoli dovuti all'influenza di fattori esterni sul materiale elettrico. In conformità del punto 1, sono previste misure di ordine tecnico affinché il materiale elettrico: a) presenti le caratteristiche meccaniche richieste in modo da non causare pericolo alle persone, agli animali domestici e agli oggetti; b) sia resistente a fenomeni di natura non meccanica nelle condizioni ambientali previste, in modo da non causare pericolo alle persone, agli animali domestici e agli oggetti; c) nelle condizioni di sovraccarico previste, non causi pericolo alle persone, agli animali domestici e agli oggetti.

35 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 194 del e Direttiva 2004/108/CE - allegato I Requisiti essenziali in materia di protezione (art. 7) 1. Requisiti in materia di protezione. Le apparecchiature sono progettate e fabbricate, secondo le tecniche più recenti, in modo tale che: a) le perturbazioni elettromagnetiche prodotte non raggiungano un'intensità tale da impedire il normale funzionamento delle apparecchiature radio e di telecomunicazione; b) presentino un livello d'immunità alle perturbazioni elettromagnetiche prevedibili nelle condizioni d'uso cui sono destinate tale da preservarne il normale funzionamento da un deterioramento inaccettabile. 2. Requisiti specifici per gli impianti fissi. Installazione e utilizzo previsto di componenti: Gli impianti fissi sono installati secondo le regole dell'ingegneria industriale e le indicazioni sull'uso cui i loro componenti sono destinati, al fine di soddisfare i requisiti in materia di protezione di cui al punto 1. Dette regole di ingegneria industriale sono documentate e la persona responsabile le tiene a disposizione delle competenti Autorità a fini ispettivi fintantoché gli impianti fissi sono in funzione.

36 LA NORMATIVA DI SETTORE L. n 194 del e Direttiva 2004/108/CE Altri marchi e informazioni (art. 11) 1. tipo, lotto, numero di serie o qualsiasi altra informazione che permetta l'identificazione del prodotto; 2. nome e indirizzo del fabbricante o, se non ha sede nella UE, nome e indirizzo del suo rappresentante autorizzato o dell'importatore; 3. fabbricante o responsabile dell'immissione dell'apparecchio nel mercato (se il fabbricante è extra-ue) devono fornire informazioni in lingua italiana, sulle precauzioni specifiche da adottare nell'assemblaggio, nell'installazione, nella manutenzione o nell'uso dell'apparecchio, affinché esso, una volta messo in servizio, sia conforme ai requisiti in materia di protezione; 4. indicazione chiara, se del caso anche sull'imballaggio, della restrizione d'uso quando non sia assicurata la conformità dell apparecchio ai requisiti in materia di protezione nelle zone residenziali; 5. Istruzioni per consentire l'impiego conforme all'utilizzo cui l'apparecchio è destinato; 6. marcatura CE.

37 5. certificazione e marcatura CE L. 18 ottobre 1977 n 791 Direttiva 1972/23/CEE, 93/68/CEE e 2006/95/CE D.lgs. 6 novembre 2007 n. 194 Direttiva 89/336/CEE e 2004/108/CE

38 LA NORMATIVA DI SETTORE Codice del Consumo, L. n 791/1977, D.Lgs. n 194/2007 e Direttive UE la marcatura CE è una dichiarazione di conformità alla normativa europea sulla sicurezza del prodotto apposta sul prodotto dal fabbricante o da un suo mandatario nella Comunità Europea [primo responsabile dell immissione sul mercato], il quale attesta sotto la propria responsabilità che il prodotto è stato fabbricato in conformità alle norme armonizzate e alle norme nazionali.

39 LA NORMATIVA DI SETTORE Codice del Consumo, L. n 791/1977, D.Lgs. n 194/2007 e Direttive UE Marcatura CE di conformità è costituita dal simbolo grafico con le iniziali «CE» che può essere ridotto o ingrandito, rispettando le proporzioni indicate dal simbolo graduato allegato alla legge, ma non può essere inferiore a 5 mm di altezza. Dichiarazione di conformità deve comprendere i seguenti elementi: - nome e indirizzo del fabbricante o del suo rappresentante stabilito nella Comunità; - descrizione del materiale elettrico; - riferimento alle norme armonizzate; - eventuale riferimento alle specifiche per le quali è dichiarata la conformità; - identificazione del firmatario che ha il potere di impegnare il fabbricante o il suo rappresentante stabilito nella Comunità; - le ultime due cifre dell'anno in cui è stata apposta la marcatura CE.

40 LA NORMATIVA DI SETTORE Codice del Consumo, L. n 791/1977, D.Lgs. n 194/2007 e Direttive UE Marcatura CE Deve essere apposta in modo visibile, facilmente leggibile e indelebile, sul materiale elettrico o, quando non sia possibile, sull'imballaggio, sulle avvertenze d'uso o sul certificato di garanzia. È vietato apporre sui materiali elettrici ogni altro marchio che possa trarre in inganno i terzi sul significato o sul simbolo grafico della marcatura CE. Altri marchi possono essere apposti sul materiale elettrico, sull'imballaggio, sulle avvertenze d'uso o sul certificato di garanzia purché non sia limitata la visibilità e la leggibilità della marcatura CE.

41 LA NORMATIVA DI SETTORE mancanza o irregolare apposizione della marcatura CE Il Ministero dello Sviluppo Economico, con provvedimento motivato da notificare immediatamente agli interessati [fabbricante, rappresentante stabilito nella UE, importatore], contenente l'indicazione dei mezzi di ricorso, intima di conformare il prodotto alle disposizioni di legge e di far cessare l'infrazione entro un termine perentorio, non superiore a 30 giorni, decorso inutilmente il quale può disporre il ritiro dal mercato, vietare o limitare la commercializzazione dei prodotti. Anche in caso di prodotti muniti di marcatura CE e utilizzati conformemente alla loro destinazione ma che possono compromettere la sicurezza e la salute delle persone o animali domestici informativa immediata alla Commissione della UE.

42 LA NORMATIVA DI SETTORE 6.vigilanza e controlli

43 LA NORMATIVA DI SETTORE: VIGILANZA E CONTROLLI assicurare al consumatore la corretta informazione sulla composizione del prodotto, sul responsabile dell immissione in commercio e su ogni altra caratteristica evidenziata ( sicurezza dei prodotti, avvertenze compilate correttamente e in lingua italiana); informare gli operatori sugli obblighi previsti dalla legge a loro carico, in modo che immettano sul mercato prodotti sicuri; verificare l attività degli operatori e rimediare a eventuali irregolarità riscontrate; favorire la concorrenza leale tra imprese, individuando e reprimendo eventuali fenomeni di frode in commercio nelle diverse fasi della commercializzazione.

44 LA NORMATIVA DI SETTORE: VIGILANZA E CONTROLLI l autorità di vigilanza Ministero dello Sviluppo Economico (già Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato) che ai fini dell effettuazione dei controlli si avvale delle Camere di Commercio, alle quali sono state conferite le funzioni dei soppressi uffici provinciali, coadiuvate dagli ufficiali e agenti di Polizia Giudiziaria (Polizia Municipale, Guardia di Finanza, ecc.)

45 LA NORMATIVA DI SETTORE: VIGILANZA E CONTROLLI i soggetti sottoposti a vigilanza produttore: fabbricante del prodotto stabilito nella UE, o il suo mandatario, che appone sul prodotto offerto al consumatore finale il proprio nome, ragione sociale, marchio o altro segno distintivo. importatore: la persona fisica o giuridica che immette nel mercato comunitario i prodotti provenienti da paesi extra UE. Quando il fabbricante non è stabilito nella UE, è assimilabile al produttore per quanto attiene agli obblighi. distributore/venditore: qualsiasi operatore professionale all ingrosso o al dettaglio della catena della commercializzazione che non effettui alcun intervento sul prodotto per apportarvi modifiche. Qualora questi intervenga è assimilabile al produttore.

46 LA NORMATIVA DI SETTORE: VIGILANZA E CONTROLLI le ispezioni in ogni luogo in cui si svolge una fase della produzione e della commercializzazione dei prodotti (stabilimenti, magazzini, depositi, laboratori, esercizi e punti di vendita); - possono avvenire: 1. su segnalazione di soggetti interessati 2. sulla base di una programmazione 3. ad iniziativa d ufficio - possono essere: 1. visivo/formale 2. documentale 3. materiale, sul prodotto, con esecuzione di prelievo di campioni e analisi di laboratorio.

47 LA NORMATIVA DI SETTORE: VIGILANZA E CONTROLLI Il Ministero dello Sviluppo Economico partecipa al sistema RAPEX (Community Rapid Information System), il sistema di allerta rapida che raccoglie le segnalazioni di prodotti non sicuri provenienti da tutti i paesi dell UE e che viene aggiornato ogni settimana

48 Year - Week No. Ref /11 Notifying country SPAIN Product (Click on the photo to enlarge) Category: Electrical appliances Product: Lamp-holder Brand: Lumi Type/number of model: E / 1 Description: Metal lamp-holder with ceramic ring. Description of packaging: - packed in bulk in cardboard boxes. Country of origin: China Danger Measures adopted by notifying country Electric shock Import rejected by the customs authorities. The product poses a risk of electric shock as the casings are made of metal and there is no insulating ring between the two. When unscrewing the ceramic ring, live parts become accessible, which may result in an electric shock. Products were found and measures were taken also in: /11 NORWAY Category: Electrical appliances Product: Dust mite UV vacuum cleaner "Milbensauger" Brand: Clean-Maxx Type/number of model: P00183 Description: Dust mite UV vacuum cleaner. Country of origin: Unknown Health risk The product poses a health risk of UVdamage to skin and eyes because when it is used on uneven surfaces the user may be exposed to UV radiation. Measurements show that the exposure limit set by the International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) is exceeded in approx 60 seconds at a distance of 100 mm in front of the product (40 microw/cm2). Voluntary stop of sales. Furthermore, the warnings given in the operating instructions are not sufficient to guide the user how to act in order to assure safe use of the product. Two incidents of burns to the skin reported.

49 LA NORMATIVA DI SETTORE 7. sanzioni L. 18 ottobre 1977 n 791 art. 9 Direttiva 1972/23/CEE, 93/68/CEE e 2006/95/CE D.lgs. 6 novembre 2007 n. 194 art. 15 Direttiva 89/336/CEE e 2004/108/CE

50 LA NORMATIVA DI SETTORE: LE SANZIONI L. 791/ art Salvo che il fatto costituisca reato, il fabbricante, il suo rappresentante stabilito nella Comunità o l'importatore che pongono in commercio il materiale elettrico, senza marcatura CE, con marcatura apposta irregolarmente, apponga altro marchio che possa trarre in inganno i terzi (art. 7 2 ), o non conformi il prodotto alla normativa / ne cessi la commercializzazione / lo ritiri dal mercato (art ): sanzione amministrativa da. 20,00 a. 123,00 per ogni pezzo, oltre a una somma non inferiore a e non superiore a ; - salvo che il fatto costituisca reato, il venditore o l'installatore che vendono o installano il materiale elettrico privo di marcatura CE ( ecc.): sanzione amministrativa da. 20,00 a. 123,00 per ogni pezzo, oltre a una somma non inferiore a. 774 e non superiore a ; - violazione degli obblighi di conservazione ed esibizione all'autorità di vigilanza della documentazione tecnica di conformità del materiale (controllo interno di fabbricazione): sanzione amministrativa da a , oltre al temporaneo divieto di commercializzazione del prodotto fino alla produzione della necessaria documentazione o fino all'accertamento della sua conformità e non pericolosità.

51 LA NORMATIVA DI SETTORE: LE SANZIONI D.Lgs. 194/ art immissione nel mercato o installazione di apparecchiature non conformi ai requisiti di protezione di cui all'allegato I, modifica di apparecchiature dotate di marcatura CE che comportano la mancata conformità ai requisiti di protezione: sanzione amministrativa da ,00 a ,00 (comma 1); - immissione nel mercato, commercializzazione, distribuzione in qualunque forma o installazione di apparecchi, conformi ai requisiti di protezione di cui all'allegato I, ma sprovvisti della marcatura CE (comma 2), o sprovvisti della documentazione tecnica e della dichiarazione di conformità di cui all'allegato IV (comma 3): sanzione amministrativa da ,00 a ,00; - installazione di impianti fissi, conformi ai requisiti specifici di cui all'allegato I, ma sprovvisti della prescritta documentazione: sanzione amministrativa da ,00 a ,00 (comma 4);

52 LA NORMATIVA DI SETTORE: LE SANZIONI D.Lgs. 194/ art apposizione di marchi che possono confondersi con la marcatura CE o ne limitano la visibilità e la leggibilità: sanzione amministrativa da ,00 a ,00 (comma 5); - pubblicità per apparecchiature che non rispettano le prescrizioni del presente decreto legislativo: sanzione amministrativa da ,00 a ,00 (comma 6); - modificazione, per uso personale, di apparecchiature marcate CE che comporta la mancata conformità ai requisiti di protezione: sanzione amministrativa da. 250,00 a ,00 (comma 7). le violazioni di cui ai commi 1, 2, 3, 4 e 5 comportano il sequestro delle apparecchiature con invito alla regolarizzazione o al ritiro dal mercato entro 60 giorni decorsi i quali è disposta la sanzione amministrativa accessoria della confisca.

53 Codice Penale e D.Lgs. 8 giugno 2001 n 231 art. 25 bis.1 «DELITTI CONTRO L'ECONOMIA PUBBLICA, L'INDUSTRIA E IL COMMERCIO»

54 CODICE PENALE 515. Frode nell'esercizio del commercio [1] Chiunque, nell'esercizio di un'attività commerciale, ovvero in uno spaccio aperto al pubblico, consegna all'acquirente una cosa mobile per un'altra, ovvero una cosa mobile per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita, è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave delitto, con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a euro [2] Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre anni o della multa non inferiore a euro 103.

55 CODICE PENALE 517. Vendita di prodotti industriali con segni mendaci [1] Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell'ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull'origine, provenienza o qualità dell'opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a ventimila euro.

56 D.LGS. N 231/ bis.1. Delitti contro l industria e il commercio. 1. In relazione alla commissione dei delitti contro l industria e il commercio previsti dal codice penale, si applicano all ente le seguenti sanzioni pecuniarie: a) per i delitti di cui agli articoli 513, 515, 516, 517, 517- ter e 517-quater la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote; b) per i delitti di cui agli articoli 513-bis e 514 la sanzione pecuniaria fino a ottocento quote. 2. Nel caso di condanna per i delitti di cui alla lettera b) del comma 1 si applicano all ente le sanzioni interdittive previste dall articolo 9, comma 2

57 9. casistica giurisprudenziale minima

58 CASISTICA GIURISPRUDENZIALE MINIMA Corte Giustizia Unione Europea Sez. III, 21/10/2010, n. 185 La decisione del Consiglio 22 luglio 1993, 93/465/CEE, concernente i moduli relativi alle diverse fasi delle procedure di valutazione della conformità e le norme per l'apposizione e l'utilizzazione della marcatura CE di conformità, da utilizzare nelle direttive di armonizzazione tecnica, esclude l'apposizione, a titolo facoltativo, della marcatura " CE" su un prodotto che non rientra nell'ambito di applicazione della direttiva ai sensi della quale essa viene apposta, anche qualora tale prodotto soddisfacesse i requisiti tecnici definiti dalla medesima. Corte Giustizia Comunità Europee Sez. VIII, 30/04/2009, n. 132/08 Gli Stati membri non possono esigere, in forza della Direttiva n. 1999/5/CE, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità, che un soggetto che immette sul mercato un'apparecchiatura radio fornisca una dichiarazione di conformità anche qualora il produttore di detta apparecchiatura, la cui sede sociale sia ubicata in un altro Stato membro, vi abbia apposto la marcatura «CE» e abbia redatto una dichiarazione di conformità per tale prodotto.

59 Codice del Consumo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 art. 140 bis «L AZIONE DI CLASSE»

60 CODICE DEL CONSUMO: L AZIONE DI CLASSE in vigore dall 1gennaio 2010 legittimazione attiva: ogni singolo consumatore che fa parte della classe anche mediante associazioni cui dà mandato o comitati cui partecipa : l attore deve essere portatore di un interesse coincidente con quello della classe (lesione del proprio diritto). passiva: impresa (comma 2, lett. a) intesa come produttore (comma 2, lett. b).

61 CODICE DEL CONSUMO: L AZIONE DI CLASSE oggetto della tutela diritti contrattuali di una pluralità di consumatori e utenti che versano nei confronti di una stessa impresa in situazione identica diritti identici spettanti ai consumatori finali di un determinato prodotto nei confronti del relativo produttore anche a prescindere da un diretto rapporto contrattuale i diritti identici al ristoro del pregiudizio derivante agli stessi consumatori e utenti da pratiche commerciali scorrette o da comportamenti anticoncorrenziali

62 CODICE DEL CONSUMO: L AZIONE DI CLASSE provvedimenti ottenibili Accertamento di responsabilità Condanna al risarcimento del danno ed eventuali restituzioni o definizione dei criteri di liquidazione delle somme

63 CODICE DEL CONSUMO: L AZIONE DI CLASSE Foro il procedimento competente: Tribunale (collegio) ordinario avente sede nel capoluogo della regione in cui ha sede l impresa. Atto di citazione P.M. citazione da notificare anche al Adesione ed intervento intervento: senza necessità di difensore, l intervento è consentito ai soli utenti e consumatori secondo i criteri stabiliti dal tribunale.

64 CODICE DEL CONSUMO: L AZIONE DI CLASSE il procedimento conseguenze dell adesione: La sentenza fa stato anche nei confronti degli aderenti Rinuncia ad ogni azione restitutoria o risarcitoria individuale fondata sul medesimo titolo

65 CODICE DEL CONSUMO: L AZIONE DI CLASSE il procedimento La domanda è dichiarata inammissibile quando: è manifestamente infondata; sussiste un conflitto di interessi (tra l attore ricorrente e i componenti della classe, rapporti commerciali con la convenuta o con imprese ad essa concorrenti); il giudice non ravvisa l identità dei diritti tutelabili; il proponente non appare in grado di curare adeguatamente l interesse della classe;

66 CODICE DEL CONSUMO: L AZIONE DI CLASSE il procedimento se la domanda è dichiarata ammissibile: Il Tribunale fissa termini e modalità della pubblicità ai fini delle future adesioni: l esecuzione della pubblicità è condizione di procedibilità della domanda; definisce i caratteri dei diritti oggetto del giudizio ed i criteri per l inclusione nella classe; fissa un termine non superiore a 120 giorni dalla scadenza di quello per la pubblicità per le adesioni; Trasmette l ordinanza al Ministero dello Sviluppo Economico per ulteriori forme di pubblicità; determina il corso della procedura.

MATERIALE ELETTRICO A BASSA TENSIONE. mg 09.09 1

MATERIALE ELETTRICO A BASSA TENSIONE. mg 09.09 1 MATERIALE ELETTRICO A BASSA TENSIONE mg 09.09 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO legge 791/77 (bassa tensione) decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo) artt. 102, 103 (sicurezza prodotti

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

Legge 18 ottobre 1977, n. 791.

Legge 18 ottobre 1977, n. 791. Legge 18 ottobre 1977, n. 791. Attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunità europee (n 73/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 2 gennaio 1997, n. 10 Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CEE relative ai dispositivi di protezione individuale. (G.U. 30 gennaio 1997, n. 24) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Sicurezza Materiale Elettrico di Bassa Tensione

Sicurezza Materiale Elettrico di Bassa Tensione Sicurezza Materiale Elettrico di Bassa Tensione FONTI NORMATIVE: Legge N. 791/77 Direttiva del consiglio delle Comunità Europee N. 73/23/CEE (abrogata dalla Direttiva n. 2006/95/CEE) Prodotti inclusi:

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

Principali elementi degli obiettivi di sicurezza del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione

Principali elementi degli obiettivi di sicurezza del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione L. 18 ottobre 1977, n. 791 (1). Attuazione della direttiva del consiglio delle Comunità europee (n. 72/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

Materiale elettrico a bassa tensione

Materiale elettrico a bassa tensione La sicurezza dei prodotti Materiale elettrico a bassa tensione Avv. LA SICUREZZA COME VALORE COMUNITARIO Reg. CE/765/2008 È necessario assicurare che i prodotti che beneficiano della libera circolazione

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

di impianti e macchinari sicuri

di impianti e macchinari sicuri La nuova direttiva macchine 2006/42/CE Un nuovo approccio metodologico alla progettazione e costruzione di impianti e macchinari sicuri 1 Recepimento e D.Lgs 27 gennaio 2010, n. 17-6 Marzo 2010: entrata

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

La Nuova Direttiva Macchine 2006/42 CE. Inquadramento Generale, la Valutazione. dei Rischie il Fascicolo Tecnico

La Nuova Direttiva Macchine 2006/42 CE. Inquadramento Generale, la Valutazione. dei Rischie il Fascicolo Tecnico AZIENDA SPECIALE CISE Forlì 13 Ottobre 2010 La Nuova Direttiva Macchine 2006/42 CE Inquadramento Generale, la Valutazione dei Rischie il Fascicolo Tecnico Ing. Enrico IPPOLITO 1 NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI CAPITOLO I Campo di applicazione - Commercializzazione e libera circolazione Art. 1-1. La

Dettagli

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1 -Attrezzature di lavoro; -Direttiva Macchine. Modulo D Aggiornato 2013 1 D.Lgs. 81/2008 Titolo III Capo I Uso delle Attrezzature di lavoro Aggiornato 2013 2 DEFINIZIONI (art. 69 D. lgs.81/08) Agli effetti

Dettagli

Normativa vecchia e nuova a confronto

Normativa vecchia e nuova a confronto Normativa vecchia e nuova a confronto D.Lgs. 25-2-2000 n. 84 D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Capo III - Particolari modalità di informazione Sezione I - Indicazione dei prezzi per unità di misura 1. Definizioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse)

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Spett.le Comune di Pistoia Piazza Duomo 1 51100 Pistoia Alla c.a. del responsabile

Dettagli

PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE

PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata a scopo didattico 1 LA PROCEDURA PREVEDE 3 ELEMENTI : -DOCUMENTAZIONE TECNICA -DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 3 - Legislazione Legislazione Lo Stato tutela l individuo come cittadino e come lavoratore, in particolare per quanto riguarda:! la salute! la sicurezza

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL)

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) 9 febbraio 2010 Ing. Fabio DATTILO Direttore Centrale della Direzione Centrale per

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . BULGARIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN BULGARIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti del diritto in tema di tutela del consumatore sono le seguenti: Legge del 9 dicembre 2005 e

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

LE NORME STUDIO LEGALE ANDREELLO VIA MEDOACO 4 PADOVA TEL. 0498765327 FAX 0498647543

LE NORME STUDIO LEGALE ANDREELLO VIA MEDOACO 4 PADOVA TEL. 0498765327 FAX 0498647543 LE NORME La responsabilità del produttore per i danni derivanti da prodotto difettoso è stata introdotta nel nostro ordinamento dal D.P.R. 224/1988 che ha dato attuazione alla Direttiva 85/374/CEE relativa

Dettagli

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Il Regolamento prodotti da costruzione «EVOLUTION NOT REVOLUTION» 2 CPD CPR (1) La

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura mcm Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale 21 OTTOBRE 2009 Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura ing.

Dettagli

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali Soggetti coinvolti nel processo di Marcatura CE Fabbricante: la persona fisica o giuridica responsabile della progettazione, della fabbricazione,

Dettagli

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO Linee guida per il controllo igienico sanitario della qualità delle acque Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Cuneo 01 luglio 2013 Avv. Neva Monari Avvocati

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

LA NORMATIVA A TUTELA DEI DIRITTI DEL CONSUMATORE

LA NORMATIVA A TUTELA DEI DIRITTI DEL CONSUMATORE LA NORMATIVA A TUTELA DEI DIRITTI DEL CONSUMATORE Con il Decreto Legislativo n. 206 del 6 settembre 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 dell 8 ottobre 2005 Supplemento ordinario n. 162, è

Dettagli

Relatori. Per. Ind. Roberto Vincenzi Gruppo Remark, Divisione Macchine

Relatori. Per. Ind. Roberto Vincenzi Gruppo Remark, Divisione Macchine 1 2 Relatori Per. Ind. Roberto Vincenzi Gruppo Remark, Divisione Macchine Avv. Prof. Antonio Oddo Docente Università degli Studi di Pavia, Studio Legale Oddo (MI) 3 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI Dott. Zeno Poggi 045-9230163 info@zenopoggi.com QUADRO NORMATIVO - ITALIA L apposizione della dicitura MADE IN configura una dichiarazione di scienza,

Dettagli

Marcatura CE. Logo della marcatura CE

Marcatura CE. Logo della marcatura CE Marcatura CE Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Logo della marcatura CE La marcatura CE è un contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante stesso che con essa

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

Scheda identificativa dei prodotti in legno

Scheda identificativa dei prodotti in legno Scheda identificativa dei prodotti in legno Legge 10.04.1991 n. 126 Decreto Ministeriale 8.02.1997 n. 101 Circolare Ministeriale 3.08.2004 n. 1 1 Ambito di applicazione ed entrata in vigore la legge 126/1991

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE Cos è La marcatura CE è un contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante stesso che con essa autocertifica la rispondenza (o conformità) ai requisiti essenziali

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO 26 27 OTTOBRE 2011 Dalla direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE (CPD) al nuovo regolamento UE n. 305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) ARCH.. SERGIO SCHIAROLI

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Cenni Normativi sulla Sicurezza degli Impianti Elettrici

Cenni Normativi sulla Sicurezza degli Impianti Elettrici FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Cenni Normativi sulla Sicurezza degli Impianti Elettrici Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it Le Basi

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,

Dettagli

Macchine e Direttiva macchina. Dott. Ing. Pierfrancesco Bruschi

Macchine e Direttiva macchina. Dott. Ing. Pierfrancesco Bruschi Macchine e Direttiva macchina Dott. Ing. Pierfrancesco Bruschi La Normativa La Macchina L Ambiente Il Lavoratore La Normativa Decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1955, n. 547 Decreto

Dettagli

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI Dott.ssa Stefania Ercolani Società Italiana degli Autori ed Editori WEB TV, WEB RADIO E VIDEO ON DEMAND: UN REBUS NORMATIVO? LE FONTI Direttiva

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche)

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche) Modello di dichiarazione A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI OGGETTO: APPALTO: Servizio di accompagnamento su scuolabus, distribuzione pasti nelle mense scolastiche) IMPORTO A BASE D'ASTA. 69.680,00

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE DIRETTIVE COMUNITARIE Disposizioni rivolte ai governi degli Stati membri, i quali hanno l obbligo di recepirle

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale Approvato con Deliberazione di C.C. n. 22 del 15/03/2012 Art. 1 OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEGLI ESPERTI VERIFICATORI MODULO SPECIALIZZAZIONE SOLLEVAMENTO PERSONE

CORSO DI FORMAZIONE DEGLI ESPERTI VERIFICATORI MODULO SPECIALIZZAZIONE SOLLEVAMENTO PERSONE CORSO DI FORMAZIONE DEGLI ESPERTI VERIFICATORI MODULO SPECIALIZZAZIONE SOLLEVAMENTO PERSONE Le norme che disciplinano la costruzione, il funzionamento e la manutenzione delle attrezzature mar. 10 Dott.

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Bollo da 16,00. Allegato n 1 all avviso d asta. fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Bollo da 16,00. Allegato n 1 all avviso d asta. fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Bollo da 16,00 Allegato n 1 all avviso d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Spett. Società Agricola Mondeggi Lappeggi srl con socio unico-in liquidazione Oggetto: Asta

Dettagli

DIRETTIVA 2006/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 12 dicembre 2006

DIRETTIVA 2006/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 12 dicembre 2006 L 374/10 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.12.2006 DIRETTIVA 2006/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese Piazza Matteotti, 8-21026 GAVIRATE tel. 0332/743.130 - fax 0332/746.438 PEC info.comune.gavirate@pec.regione.lombardia.it www.comune.gavirate.va.it REGOLAMENTO PER

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società Se non vi è prova certa su queste condizioni, il proprietario di un azienda. risponde anche penalmente dell operato

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE (articoli 5 e seguenti della direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE) Al

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it ISTANZA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL PATROCINIO

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende Inquadramento generale della normativa Evento URGC Remedia, 25 novembre 2010 Maurizio

Dettagli