I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): risorsa e pericolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): risorsa e pericolo"

Transcript

1 Alessandra Bonoli I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): risorsa e pericolo RAEE-DAY La gestione dei rifiuti informatici: l esperienza dell Ateneo di Bologna Bologna, 31 gennaio 2013

2 RAEE o WEEE rifiuti da AEE, apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, di trasferimento e di misura di questi campi e correnti, appartenenti alle categorie di cui all allegato I A e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua.

3 VEICOLI FUORI USO APPARTENENTI A DIVERSI MODI DI TRASPORTO (COMPRESE LE MACCHINE MOBILI NON STRADALI) E RIFIUTI PRODOTTI DALLO SMANTELLAMENTO DI VEICOLI FUORI USO E DALLA MANUTENZIONE pneumatici fuori uso * veicoli fuori uso plastica vetro SCARTI PROVENIENTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE BATTERIE ED ACCUMULATORI

4 La normativa Direttiva RoHS normativa 2002/95/CE (chiamata comunemente RoHS dall'inglese: Restriction of Hazardous Substances Directive) o Pb-free o Lead-free (cioè "esente da piombo") ma pone dei vincoli sull'uso delle seguenti sei sostanze: piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (pbb) e etere di difenile polibromurato (pbde). Community directive 2002/96/EC The Waste Electrical and Electronic Equipment Directive (WEEE Directive) ridurre la produzione di RAEE ridurre lo smaltimento dei RAEE far emergere la responsabilità del produttore garantire la sostituzione delle sostanze pericolose presenti raggiungere entro il 31 dicembre 2008 un tasso di raccolta separata di 4 kg/ab anno Adozione di strategie di ecodesign Decreto legislativo 151/2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonche' allo smaltimento dei rifiuti.

5 Direttiva 2012/19/UE Directive 2012/19/EU of the European Parliament and of the Council of 4 July 2012 on waste electrical and electronic equipment (WEEE) Scopo la direttiva ha lo scopo prioritario di prevenire la produzione di RAEE e di incentivare il loro reimpiego, riciclaggio ed altre forme di recupero in modo da ridurre il volume di rifiuti da smaltire Progettazione dei prodotti: gli stati membri incoraggiano la progettazione e la produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche che tengano in considerazione e facilitino il post-trattamento e il recupero, in particolare il loro reimpiego e il riciclaggio Responsabilità del produttore che ha l obbligo di: indirizzare la progettazione e la produzione di AEE verso procedure che ne facilitino la riparazione e il riuso, l adeguamento al progresso tecnico, il riutilizzo, lo smontaggio e il riciclaggio; assumersi la responsabilità della gestione dei rifiuti derivanti dai suoi prodotti, in accordo con il principio chi inquina paga.

6 Raggiungimento di un tasso minimo di raccolta espresso come percentuale del peso medio delle AEE immesse sul mercato dallo Stato membro interessato nei tre anni precedenti. Dal 2016 tale tasso dovrà essere del 45%, dal 2019 del 65% Raccolta separata Direttiva 2012/19/UE gli stati membri adottano misure adeguate al fine di ridurre al minimo lo smaltimento dei RAEE come rifiuti municipalizzati urbani e raggiungere un elevato livello di raccolta separata dei RAEE. Tale raccolta e trasporto dei RAEE devono essere eseguiti in maniera da ottimizzare il reimpiego e il riciclaggio dei componenti o degli interi apparecchi. Trattamento gli stati membri provvedono a che i produttori o i terzi che agiscono a nome loro istituiscano, conformemente alla normativa comunitaria, sistemi di trattamento dei RAEE ricorrendo alle migliori tecniche disponibili. Tali trattamenti devono comprendere almeno la rimozione di tutti i fluidi e un trattamento selettivo a norma.

7 Novità Direttiva 2012/19/UE Metodo di calcolo per definire i target di raccolta annui che si baserà sulle quantità (in peso) di RAEE raccolti in rapporto alla media delle AEE immesse sul mercato nei tre anni precedenti. Ciò significherà ad esempio che, entro il 2016, andranno raccolte 45 tonnellate di RAEE per ogni 100 tonnellate di nuovi apparecchi messi in commercio; principio uno contro zero, vale a dire l obbligo, per gli esercizi commerciali di superficie superiore a 400mq, di ritirare gratuitamente i piccoli RAEE anche nel caso che al ritiro non corrisponda l acquisto di un apparecchio simile; Introduzione nel raggruppamento R4 dei pannelli fotovoltaici giunti a fine vita, che verranno omologati ai RAEE professionali; Misure contro il fenomeno dell esportazione illegale dei rifiuti oltre i confini dell Unione, in particolare verso i Paesi in Via di Sviluppo o Emergenti.

8 Obiettivi minimi applicabili per categoria dal 13 agosto 2012 fino al 14 agosto 2015 obiettivi minimi di recupero (indicati dall allegato V della Direttiva 2012/19/UE) Obiettivi minimi applicabili per categoria dal 15 agosto 2018 con riferimento alle categorie elencate nell'allegato III: a) per i RAEE che rientrano nelle categorie 1 o 10 dell'allegato I, recupero dell'80 %, e riciclaggio del 75 %; b) per i RAEE che rientrano nelle categorie 3 o 4 dell'allegato I, recupero del 75 %, e riciclaggio del 65 %; c) per i RAEE che rientrano nelle categorie 2, 5, 6, 7, 8 o 9 dell'allegato I, recupero del 70 %, e riciclaggio del 50 %; d) per le lampade a scarica, il riciclaggio dell'80 %. a) per i RAEE che rientrano nelle categorie 1 o 4 dell'allegato III, recupero dell'85 %, e riutilizzo e il riciclaggio dell 80 %; b) per i RAEE che rientrano nella categoria 2 dell'allegato III, recupero dell'80 %, e riutilizzo e il riciclaggio del 70 %; c) per i RAEE che rientrano nell'allegato III, categorie 5 o 6, recupero del 75 %, e riutilizzo e il riciclaggio del 55 %; d) per i RAEE che rientrano nella categoria 3 dell'allegato III, riciclaggio dell'80 %.

9 Numeri e problemi Volume dei RAEE in continuo aumento per: innovazione tecnologica rapida obsolescenza rapida sostituzione espansione del mercato L ONU stima tra i 20 e i 50 milioni le tonnellate di rifiuti hi-tech prodotti nel mondo: costituiscono oltre il 5% di tutti i rifiuti solidi urbani categoria in più rapido aumento a livello globale con un tasso di crescita del 3,5% annuo (tre volte superiore rispetto a quello dei rifiuti normali) Non biodegradabilità Presenza di materiali recuperabili e preziosi (Ferro, Rame, Oro, Argento..) Presenza di sostanze tossiche ( CFC, HCFC, Cadmio, Cromo esavalente, Bario, Mercurio, Piombo, Zinco)

10 Problema ambientale e problema etico Smaltimento in discarica o all inceneritore senza pretrattamento > inquinamento dell aria, dell acqua del suolo esportazione verso paesi asiatici e africani

11

12

13

14

15 Guiyu, area della provincia cinese di Guangdong, una zona rurale della Cina più povera operai sono impegnati nella distillazione di rame, oro e argento dai rifiuti elettrici, con un guadagno di 100$ mensili. Problemi respiratori, allergie, danni al sistema immunitario: conseguenza dei residui di bario, mercurio, ritardanti di fiamma, cadmio e piombo che si disperdono nell aria, nel suolo e nelle falde acquifere. Le procedure di riciclaggio usate sono estremamente inquinanti e dannose per la salute umana: combustioni all aria aperta di materiali plastici, esposizione a leghe per saldatura al piombo, versamento di acidi nei fiumi, abbandono di rifiuti.

16

17

18

19 Raee: i PVS rischiano di rimanere sommersi Rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l ambiente (Unep Gennaio 2010). L esplosione dei rifiuti elettronici potrebbe provocare gravi danni sanitari e ambientali nei Paesi in via di Sviluppo. Le vendite di prodotti elettronici nei Paesi come Cina e India e continenti africani e sudamericani aumenteranno enormemente nei prossimi dieci anni. La spazzatura elettronica si sta accumulando nel mondo al ritmo di 36 milioni di tonnellate l'anno. La Cina produce 2,3 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici l'anno, seconda solo agli Stati Uniti (3 milioni di tonnellate). Entro il 2020 i rifiuti elettronici di Cina e Sudafrica saranno il 400% in più rispetto al In India i frigoriferi da buttare, che contengono gas pericolosi per l'ambiente potrebbero triplicare entro il 2020.

20 americani ed europei spediscono in Africa computer rotti come false donazioni, gettati in discariche ai margini della baraccopoli come rifiuti tossici, dannosi per la salute. L'emissione delle tossine cresce quando i rifiuti sono bruciati impropriamente da soggetti non autorizzati, attratti spesso dalla presenza di componenti di valore come rame e oro: dai telefonici e dai computer si estrae il 3% dell oro e dell argento estratto ogni anno, il 13% del palladio e il 15% del cobalto. Il riciclaggio nei Paesi in via di sviluppo come Cina e India viene, per esempio, svolto da operatori casalinghi e inefficienti, non controllati: in entrambi i paesi è molto diffusa la pratica dannosissima per l'ambiente di bruciare su griglie alimentate a carbone circuiti elettronici per estrarre l'oro. I prodotti elettrici, come frigoriferi, condizionatori, stampanti, lettori dvd e lettori musicali digitali rappresentano un piccola parte dell'immondizia globale, ma i loro componenti li rendono molto pericolosi. la principale preoccupazione non à la massa totale dei rifiuti elettronici, ma la loro intensità ambientale. [ ] Se i rifiuti elettronici vengono riciclati informalmente nei Paesi poveri, questo causa un inquinamento molto più grave che la massa molto più grande di rifiuti tradizionali nelle discariche

21 Secondo Greenpeace il 75% di Raee complessivamente prodotti rappresenta il flusso nascosto dell Unione Europea ; non ci sono dati precisi su cosa accade a questi rifiuti. Inoltre, è probabile che una parte del 25% che viene raccolto sia esportato, anche se è impossibile quantificare quanto. In particolare dall Europa partono container verso Nigeria, Ghana ed Egitto; le mete del trasporto illegale per USA e Giappone si riferiscono a Cina, India e Pakistan dove si calcola un giro d affari di 11 miliardi di dollari raggiunto nel 2009.

22 piombo Perché sono così pericolosi? Presenza di Effetti sulla salute Effetti sull ambiente Il piombo èun metallo particolarmente velenoso Il piombo penetra negli alimenti per mezzo delle e cumulativo per donne incinte, feti, neonati e piogge acide (deposizione sulle piante) e bambini assorbito attraverso il cibo, l acqua e attraverso l assorbimento dal terreno delle l aria, può causare danni al sistema nervoso piante. centrale e periferico delle persone, nonché effetti al sistema endocrino, al sistema circolatorio e ai reni. Talvolta cancerogeno. nickel cadmio Avvelenamento da accumulo, disfunzioni renali, disturbi della crescita, danni allo scheletro e carenze riproduttive. Il Cloruro di Cadmio ècancerogeno. Il Nickel può provocare reazioni allergiche. Tossicità acuta e cronica su animali terrestri e acquatici mercurio lesioni al cervello soprattutto nelle parti che controllano la vista, il coordinamento e l equilibrio. Ingerito in gravidanza può essere trasmesso al feto e, nei casi gravi, i bambini possono nascere con lesioni celebrali e gravi carenze mentali. Il metallo, a livello inorganico, se sparso nell acqua nei sedimenti del fondo si trasforma in mercurio metilato, èfacilmente accumulato dagli organismi viventi e si concentra nella catena alimentare attraverso il pesce L avvelenamento causato da questo metallo è considerato, da molti, il motivo per cui molte specie di uccelli rischiano l estinzione

23 Perché sono così pericolosi? berillio Presenza di cromo esavalente ritardanti di fiamma fosforo CFC, HCFC Effetti sulla salute cancerogeno umano : una lunga esposizione può essere causa di cancro ai polmoni. La maggiore preoccupazione per la salute riguarda l inalazione di fumi, aerosol e polvere di berillio. I lavoratori che sono esposti in maniera costante, anche in piccole quantitàpossono sviluppare quella che èchiamata malattia cronica da berillio, berillicosi, una patologia che colpisce i polmoni. L esposizione al berillio dàorigine anche a una forma di malattia della pelle, caratterizzata da uno scarso potere di cicatrizzazione e da protuberanze simili alle verruche. altamente tossico, allergizzante e genotossico Secondo varie osservazioni scientifiche, i PBDE, cosìcome i PBB, possono determinare sull uomo effetti deleteri sul fegato, sull ormone della tiroide nonché tumori all apparato digerente I pericoli che causa non sono molto noti o semplicemente non sono stati ancora divulgati, ma la Marina Militare degli USA parla senza mezzi termini di pericoli in alcune delle sue linee guida: Non toccare mai un rivestimento in fosforo: èestremamente tossico. Se rompete un CRT, pulite i frammenti di vetro con molta attenzione. Se toccate il fosforo richiedete un controllo medico immediatamente. Quello che si sa di per certo èla dose media letale per l uomo èpari a circa cinquanta milligrammi. Tumori alla pelle, malattie agli occhi, indebolimento del sistema immunitario

24 Materiali e componenti da rimuovere obbligatoriamente e prioritariamente componenti contenenti mercurio pile (soluzioni acide, piombo) circuiti stampati dei telefoni mobili (metalli pesanti) cartucce di toner rifiuti contenenti amianto tubi catodici plastica ritardante di fiamma bromurato CFC lampade a scarica schermi a cristalli liquidi cavi elettrici esterni (con plastiche bromurate)

25 Il trattamento dei RAEE I Raee domestici vengono suddivisi in cinque raggruppamenti a seconda delle tecnologie necessarie per il loro trattamento: Raggruppamento R1: freddo e clima ( frigoriferi, congelatori, condizionatori,... ) Raggruppamento R2: grandi bianchi ( lavatrici, lavastoviglie, forni,.) Raggruppamento R3: TV e monitor Raggruppamento R4: piccola e media elettronica (piccoli elettrodomestici, cellulari..) Raggruppamento R5: sorgenti luminose Flussi di materiali in uscita dal riciclo dei RAEE: polimeri metalli ferrosi metalli non ferrosi rame, alluminio, metalli preziosi oro, platino, argento,

26 Il trattamento Messa in sicurezza In generale le operazioni per il trattamento possono essere raggruppate in 6 macrofasi: 1.Ricevimento e raccolta. 2.Pretrattamento e messa in sicurezza dei materiali. 3.Smontaggio e recupero dei componenti. 4.Frantumazione e selezione dei materiali. 5.Recupero di materiale ed energia 6.Smaltimento

27 Schema processo dei singoli raggruppamenti

28 CHE COSA CONTENGONO I FRIGORIFERI TIPO DI MATERIALE % ferro / acciaio 60 schiume poliuretaniche 10 alluminio 4 rame 3 plastica (PS) 13 plastiche miste 3 vetro 2 altri materiali 2 CFC / HCFC 2 olio 1

29

30

31

32 MONITOR PC metalli ferrosi 29 alluminio 6 rame 2 metalli non ferrosi 5 gomme 1 materiale ceramico 1 plastiche 40 assemblaggi elettronici 5 altro 11 (%in peso) TOTALE 100

33 composizione di un pc Un apparecchiatura di uso informatico è un insieme estremamente complesso di più di diversi materiali, molti dei quali pericolosi (es. piombo, cadmio, mercurio e cromo). Limitandosi ai principali, con riferimento ad un Personal Computer standard, si possono individuare: Plastica - costituente in media il 22.9% del peso totale e riciclabile al 20%; Piombo - pari al 6.3% del peso e riciclabile solamente al 5%; Ferro - pari al 20.5% del peso e riciclabile all 80%; Alluminio - pari al 14.2% del peso e riciclabile all 80%; Rame - pari al 6.9% del peso e riciclabile al 90%; Stagno - pari al 1.0% e riciclabile al 70%; Zinco - pari al 2.2% e riciclabile al 60%; Oro - pari al 0,0016% e riciclabile al 99%; Silicio - pari al 24.8% e non riciclabile; Cadmio, mercurio e cromo - in quantità minima, ma assolutamente non riciclabile.

34

35 Alessandra Bonoli DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Contatti

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 Il Consiglio dei Ministri ha licenziato lo schema di Decreto legislativo di recepimento delle

Dettagli

Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche MEMO/05/248 Bruxelles, 11 agosto 2005 Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 1) Quali sono i problemi causati dai rifiuti di

Dettagli

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy 2014. Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti.

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy 2014. Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti. Servizi Ambientali per Banche ed Imprese Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti. Forum Green Economy 2014 Roma 4/5 giugno 2014 relatore: Moreno Lolli coordinamento: Elena Mazzoni Un po di storia 1997

Dettagli

CERTIFICAZIONE ROHS. aggiunta nella sezione tipi di certificazione

CERTIFICAZIONE ROHS. aggiunta nella sezione tipi di certificazione LaCertificazione CERTIFICAZIONE ROHS aggiunta nella sezione tipi di certificazione In un contesto dove l'evoluzione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche presenta una crescita esponenziale,

Dettagli

Via E. Segrè n.14 36034 Malo (VI) Tel./Fax 0445-581381 E-mail : info@seaecocentro.com Web : www.seaecocentro.com

Via E. Segrè n.14 36034 Malo (VI) Tel./Fax 0445-581381 E-mail : info@seaecocentro.com Web : www.seaecocentro.com S.E.A. srl Servizi Ecologici Ambientali investe costantemente in ricerca ed innovazione, ponendosi obiettivi sempre maggiori nelle percentuali di materie prime secondarie recuperate dal trattamento di

Dettagli

Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici

Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici -Esempio di classificazione delle apparecchiature da smaltire - Esempio di organizzazione del servizio di smaltimento - Costi del servizio

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

NME Srl. NME Srl nasce nel 1986 come spin-off del Gruppo Moltrasio la cui attività iniziò già alla fine del 1800

NME Srl. NME Srl nasce nel 1986 come spin-off del Gruppo Moltrasio la cui attività iniziò già alla fine del 1800 NME Srl NME Srl nasce nel 1986 come spin-off del Gruppo Moltrasio la cui attività iniziò già alla fine del 1800 Collabora sul mercato Italiano con Società Estere leader nei rispettivi settori Si occupa

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

STAMPANTI E MULTIFUNZIONI

STAMPANTI E MULTIFUNZIONI manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE STAMPANTI E MULTIFUNZIONI Cenni storici Le stampanti, ancor prima dei monitor, hanno rappresentato nell informatica l output dei dati elaborati da un

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

Istruzioni d'uso. A.D.J. Supply Europe B.V. Junostraat 2 6468 EW Kerkrade Paesi Bassi www.americandj.eu

Istruzioni d'uso. A.D.J. Supply Europe B.V. Junostraat 2 6468 EW Kerkrade Paesi Bassi www.americandj.eu Istruzioni d'uso A.D.J. Supply Europe B.V. Junostraat 2 6468 EW Kerkrade Paesi Bassi www.americandj.eu Indice INTRODUZIONE... 3 STATO DELLA BATTERIA... 3 RICARICA DELLA BATTERIA... 3 SPECIFICHE... 4 ROHS

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Area Comunicazione R.A.E.E. cosa SONO. come SI RAccOLgONO. cosa diventano

Area Comunicazione R.A.E.E. cosa SONO. come SI RAccOLgONO. cosa diventano Area Comunicazione R.A.E.E cosa SONO come SI RAccOLgONO cosa diventano I R.A.E.E. QUALI SONO? I R.A.E.E. sono apparecchiature non funzionanti o di cui ci si vuole disfare, alimentate elettricamente o con

Dettagli

Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo 10000 15. per luci soffuse e ombre meno marcate E27 2700 K 4000 K 6500 K

Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo 10000 15. per luci soffuse e ombre meno marcate E27 2700 K 4000 K 6500 K Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo 10000 15 Forma Compact Globo 10000 Lampade fluorescenti compatte ad amalgama con alimentatore Integrato. Compact Globo 10000 è disponibile nelle potenze 25

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il corretto smaltimento dei beni dell information technology Il trattamento del tubo catodico

Il corretto smaltimento dei beni dell information technology Il trattamento del tubo catodico Il corretto smaltimento dei beni dell information technology Il trattamento del tubo catodico - La natura del problema In questi anni lo sviluppo tecnologico ha portato sul mercato nuove generazioni di

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze Ecoelit Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Eco-Design e RAEE: buone pratiche e prospettive. Workshop Eco-Design per Piccole e Medie Imprese del Settore Elettronico

Eco-Design e RAEE: buone pratiche e prospettive. Workshop Eco-Design per Piccole e Medie Imprese del Settore Elettronico Eco-Design e RAEE: buone pratiche e prospettive Workshop Eco-Design per Piccole e Medie Imprese del Settore Elettronico Milano, 18 maggio 2005 Amiat TBD: chi siamo Amiat TBD è una società del gruppo AMIAT

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

MiRifiuto! Pratiche quotidiane di Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero

MiRifiuto! Pratiche quotidiane di Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero MiRifiuto! Pratiche quotidiane di Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero 2 incontro teorico Rovereto 17 febbraio 2014 dott.sa Giulia Pizzini La soluzione del problema NON E COSI SEMPLICE! MULTINAZIONALI

Dettagli

RIFIUTI / WASTE Matteo Fischetti Domini Marta ISF Torino

RIFIUTI / WASTE Matteo Fischetti Domini Marta ISF Torino RIFIUTI / WASTE Matteo Fischetti Domini Marta ISF Torino Corso di cooperazione 5 maggio 2012 - TORINO PARTE 2 IL PROBLEMA DEI RIFIUTI NEL MONDO E NEI PVS Pacific trash vortex E un enorme ammasso di rifiuti,

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=lckwijk8k2e&feature=player_detailpage&list=uu

https://www.youtube.com/watch?v=lckwijk8k2e&feature=player_detailpage&list=uu TERRAE CHI SIAMO Vogliamo contribuire a creare una nuova coscienza, indirizzando il cittadino e le Amministrazioni verso il consumo critico delle risorse naturali e delle merci, attraverso la promozione

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Pag. 1 di 7 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Rev. 1 del 17/7/2012 Il presente regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

Dettagli

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente CRS s.r.l. Via Piave, 21 10040 LEINI (TO) Tel. 011 9910270 - Fax : 011 9910992 P.IVA. - C.F. 07357640015 www.derichebourg.com Documento non vincolante - 10/2008 - www.epicea.com - Photo GettyImages - Corbis

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni. Milano, 28 giugno 2005

Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni. Milano, 28 giugno 2005 Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni Milano, 28 giugno 2005 IL RUOLO DEI PRODUTTORI E LE PROBLEMATICHE ANCORA APERTE Dr.ssa Daniela Capaccioli Responsabile

Dettagli

RAEE PROFESSIONALI TORINO

RAEE PROFESSIONALI TORINO Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Quali sono le sostanze più inquinanti del Pianeta? Green Cross

Dettagli

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp PIANO DI DISMISSIONE DELL IMPIANTO Progetto di ripristino 1. Piano di dismissione impianto fotovoltaico

Dettagli

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 Responsabilità estesa del produttore: la nuova Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 37/19 DIRETTIVA 2002/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 gennaio 2003 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche IL

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg

DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg TABELLA A Allegato A Prog. TIPOLOGIA RIFIUTO CODICE CER DESCRIZIONE CER Limit. CDR : limitazione della tipologia di rifiuti conferibili al Centro di Raccolta rispetto alla tipologia descritta dal Codice

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

UFFICIO AMBIENTE VERDE PAESAGGIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO. ambiente@comune.arzignano.vi.it

UFFICIO AMBIENTE VERDE PAESAGGIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO. ambiente@comune.arzignano.vi.it UFFICIO AMBIENTE VERDE PAESAGGIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO ambiente@comune.arzignano.vi.it Dott. Giorgio Gentilin Arch. Giovanni Panagin Dott. Davide Zorzanello Rag. Elena Rossato RIFIUTI RACCOLTI AD ARZIGNANO

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE Milano, 20.12.2012 Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE La revisione della Direttiva è entrata da settembre 2011 nella fase di seconda lettura e, ad oggi, è assai

Dettagli

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE WORKSHOP RAEE La nuova normativa nazionale RAEE PV CYCLE 2014 INDICE La Direttiva europea RAEE Finalità, obbiettivi, scadenze e campo di applicazione La nuova normativa nazionale RAEE Introduzione e principali

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il computer sostenibile

Il computer sostenibile Il computer sostenibile I computer sono ovunque; La magica e prefissa ai vari settori ci ha illuso che ogni attività possa diventare più efficiente, economica, immateriale, leggera, virtuale, in una parola:

Dettagli

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Il Centro di Coordinamento dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 Normativa di riferimento Il tema dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature

Dettagli

Rifiuti da pile e accumulatori: la disciplina per il riciclaggio

Rifiuti da pile e accumulatori: la disciplina per il riciclaggio l I produttori devono farsi carico in maniera complessiva di tutti gli oneri Rifiuti da pile e accumulatori: la disciplina per il riciclaggio La direttiva europea 2006/66/CE, recepita dal D.Lgs. n. 188/2008,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

RAEE. Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

RAEE. Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Questionario risultati Nella tua famiglia e' stato acquistato un grande elettrodomestico negli ultimi due anni? Si = 52 No= 7 Negli ultimi due

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia.

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. Al fine di ridurre l'impatto ambientale,si occupa del riciclaggio dei materiali

Dettagli

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0000821 / 2015 Atto N. 69 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE

Dettagli

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE Leonarda Troiano Settore Consulenza Gestione Rifiuti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RAEE Le Università producono rifiuti da

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DELLA DITTA ROTT-FERR SRL IMPIANTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) Oli minerali usati L olio usato dei motori a combustione e dei macchinari è un rifiuto pericoloso

Dettagli

Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi

Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi PERIODICO INFORMATIVO N. 32/2010 Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi Con il Decreto n. 65 dell 8 marzo 2010 pubblicato nella G.U. del 4 maggio 2010, sono state definite

Dettagli

Sede Operativa : Via Ardeatina, 802-00178 Roma Tel. 06 71302273 Fax 06 71301017 csm.bizzaglia@gmail.com

Sede Operativa : Via Ardeatina, 802-00178 Roma Tel. 06 71302273 Fax 06 71301017 csm.bizzaglia@gmail.com Sede Operativa : Via Ardeatina, 802-00178 Roma Tel. 06 71302273 Fax 06 71301017 csm.bizzaglia@gmail.com i e d La società nasce nel 1994, su iniziativa di persone dotate di vasta esperienza nel settore

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

Dare valore ai rifiuti

Dare valore ai rifiuti Dare valore ai rifiuti Le cicche di sigaretta: da rifiuto tossico nocivo a risorsa per il green ecologic design ECOMONDO RIMINI 6-9 Novembre 2013 Carmine Ciro Lombardi, ENEA Casaccia Roma Pietro Puca,

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2012/2013 INTRODUZIONE I ragazzi del Consiglio Comunale dei

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

Trattamento ecologico dei veicoli fuori uso da rottamare

Trattamento ecologico dei veicoli fuori uso da rottamare L UNIONE EUROPEA E L AMBIENTE (Documenti a cura della rappresentanza a Milano della Commissione delle Comunità Europee. Aprile 1998) Trattamento ecologico dei veicoli fuori uso da rottamare I veicoli fuori

Dettagli

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Barbara Villani bvillani@arpa.emr.it, Cecilia Cavazzuti ccavazzuti@arpa.emr.it, Giacomo Zaccanti gzaccanti@arpa.emr.it I rifiuti

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese Il Modello Cobat Luigi De Rocchi Studi e Ricerche 6 dicembre

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

Comunità Europea (CE): Direttiva Comunità Europea 27/01/2003 N. 95/2002

Comunità Europea (CE): Direttiva Comunità Europea 27/01/2003 N. 95/2002 Legge Comunità Europea (CE): Direttiva Comunità Europea 27/01/2003 N. 95/2002 Direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze

Dettagli

www.aspem.it Varese, fai la differenza.

www.aspem.it Varese, fai la differenza. www.aspem.it Varese, fai la differenza. Dobbiamo raggiungere il 65% di raccolta differenziata UMIDO CARTA VETRO PLASTICA Serve il contributo di tutti Entro il 31 dicembre 2012 tutti i comuni d Italia devono

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

La seconda vita della Scatoletta

La seconda vita della Scatoletta La seconda vita della Scatoletta Quello dello smaltimento dei rifiuti è uno dei problemi più grandi che il nostro pianeta sembra dover affrontare nei prossimi decenni. I rifiuti oggi vengono smaltiti in

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO COMUNE DI CASALE CORTE CERRO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) REGOLAMENTO COMUNALE PER CONFERIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI NELL ISOLA ECOLOGICA Approvato con deliberazione C.C. n. 18 del 23/04/2012 I

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA RAEE

LA NUOVA DIRETTIVA RAEE LA NUOVA DIRETTIVA RAEE E stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea, la nuova Direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sui rifiuti di apparecchiature

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A INQUINAMENTO IDRICO Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A L inquinamento idrico è la contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda tramite l immissione, da parte

Dettagli

LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA

LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA ListinoPrezzi 2014 LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA Il contributo RAEE nella misura indicata dal consorzio,

Dettagli

sulla restrizione dell uso di determinate sostanze elettroniche

sulla restrizione dell uso di determinate sostanze elettroniche La Nuova Direttiva RoHS (Direttiva 2011/65/UE) sulla restrizione dell uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche Mercoledì 11 aprile 2013 Evento organizzato

Dettagli

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende Inquadramento generale della normativa Evento URGC Remedia, 25 novembre 2010 Maurizio

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Page 1 of 6 n. 174 - Mercoledì 14 Settembre 2011 Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Remedia e GFK Eurisko hanno realizzato dal febbraio all aprile 2011 una ricerca finalizzata

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli