Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità"

Transcript

1 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità Centralizzazione della rete laboratoristica Dott. V. Ceroni Ferrara, settembre

2 Centralizzazione della rete laboratoristica OBIETTIVI Assicurare ai cittadini di Romagna: equità di accesso ad una gamma completa di servizi di Qualità adeguata allo stato delle conoscenze e delle potenzialità tecnologiche servizi rispondenti alle aspettative delle persone Perseguire: la massima Efficienza senza compromettere la adeguata prossimizzazione dei servizi Migliorare ulteriormente: la Qualità - e professionale e tecnologica e strutturale - delle prestazioni e dei servizi sanitari 2

3 Centralizzazione della rete laboratoristica COMPITO Obiettivo prioritario del progetto: miglioramento QUALITA delle prestazioni erogate Esiste una amplissima letteratura scientifica attestante correlazione certa tra numero di esami erogati e qualità delle prestazioni, stante la possibilità di concentrare le migliori professionalità e le più sofisticate tecnologie in centri ad elevata produzione Il progetto deriva pertanto da una strategia di alleanze e cooperazioni per assicurare alla popolazione presente sul territorio di Romagna servizi di alta qualità tecnica, equamente accessibili ed economicamente sostenibili 3

4 Centralizzazione della rete laboratoristica Tutto ciò a garanzia della riproducibilità su tutto il territorio, evitando inutili ridondanze, avendo impostata tutta la produzione disponibile su unico sistema informatico e su medesima tecnologia Le nuove tecnologie adottate ed il miglioramento dei sistemi esistenti, consentono indubitabilmente una gestione del caso più efficace ed efficiente, oltre che la realizzazione di innovazioni organizzative capaci a loro volta di migliorare la produttività dell intero sistema I recenti importanti progressi nei campi della biologia molecolare e della genetica, prospettano una medicina di laboratorio che condivida la necessita della governance di fondamentali e complessi problemi etici 4

5 Centralizzazione della rete laboratoristica L ancora purtroppo attuale segmentazione di conoscenze e di competenze, necessita con forza ad una loro riconduzione alla unitarietà Il sostegno all espansione delle possibilità di intervento nel rispetto di condivise regole etiche oltre che nel contenimento dei costi di produzione entro limiti sostenibili necessita della piena responsabilizzazione di tutta la componente professionale 5

6 Centralizzazione della rete laboratoristica Evoluzione organizzativa e gestionale nella Patologia Clinica in Italia anni 70 Entra nella pratica clinica richiesta sempre più pressante ad adiuvandum per la medicina di laboratorio Duplice compito del laboratorista: - Aiutare la diagnostica clinica - Porsi su di un piano paritetico col clinico richiedente Approvvigionamenti: limitate necessità con, almeno agli inizi, limitato dispendio di risorse - centri dotati di 2/3 max strumentazioni analitiche - acquisti secondo necessità del momento 6

7 Centralizzazione della rete laboratoristica Evoluzione organizzativa e gestionale nella Patologia Clinica in Italia anni 80 Richiesta di parametrazione analitica sempre più ampia / teoricamente illimitata Ingresso in campo di nuovi ruoli e funzioni operative Ingresso in campo di nuovi concetti quali accreditamento, outcome clinico, consensus, etc Approvvigionamenti : - Acquisti fatti in base a valutazione scorte, senza quella visione globale di tutte le necessità che un programma acquisti comporta - Ancora nessuna percezione che il corretto acquisto può garantire: soddisfacenti rifornimenti migliore sicurezza e condizioni operative ottimali per il personale 7

8 Centralizzazione della rete laboratoristica Evoluzione organizzativa e gestionale nella Patologia Clinica in Italia anni 90 Riflessione su problematiche organizzative per acquisto di materiale strumentale e diagnostico, facilitata forse, anche dall ingresso del privato convenzionato che, con un ottica diversa dal pubblico, ricerca: - vantaggio tecnologico legato al miglioramento delle strumentazioni ma anche - abbattimento di alcuni costi, in passato considerati in capitoli diversi di spesa Riflessione su problematiche organizzative per acquisto 8

9 Centralizzazione della rete laboratoristica Evoluzione organizzativa e gestionale nella Patologia Clinica in Italia attualmente Nessun senso acquistare, con procedure distinte: - tecnologia strumentale - beni e servizi collaterali: - cartelle cliniche informatizzate - trasmissione dati in real time dallo strumento alla consolle di comando, etc Necessaria valutazione con tutte le figure coinvolte nell iter operativo al fine di : - individuare reali necessità - migliorare efficacia, efficienza, sicurezza ed economicità - valutare impatto su tutta l organizzazione 9

10 Centralizzazione della rete laboratoristica Evoluzione organizzativa e gestionale nella Patologia Clinica in Gran Bretagna Nhs : la provetta si fa privata Una recente indagine sullo stato dei Servizi di Patologia del NHS di Gran Bretagna, ha evidenziato come l attuale situazione sia caratterizzata da eccessiva frammentazione ed evidenti criticità Aprire le porte ai privati potrebbe essere, nelle soluzioni prospettate dall esecutivo, la risposta per migliorare l efficienza del servizio Il piano sui laboratori (2006/7) suggerisce di ampliare i fornitori ed Imparare dal settore profit Fonte: Time - febbraio

11 Centralizzazione della rete laboratoristica Evoluzione organizzativa e gestionale nella Patologia Clinica in Gran Bretagna Avviate sperimentazioni in 12 siti pilota in attesa del cambiamento del 2008 / 2009 In concreto dovranno essere identificati nuovi modelli per organizzare e commissionare le attività analitiche, puntando alla qualità contemporaneamente alla riduzione dei costi Dovrà essere redatto un piano del fabbisogno regionale delle attività di laboratorio, dare il via alla costruzione di sistemi informatici per comunicare le richieste analitiche e rinnovare il personale con una maggiore attenzione alla formazione ed all addestramento 11

12 Reengineering Patologia Clinica in AVR SENECA ( 3 a C 64 d C ) NEMO SOLUS SATIS SAPIT 12

13 Reengineering Patologia Clinica in AVR Per ottenere risultati significativi in termini di Qualità e costi risulta necessario adottare prospettive sovra-aziendali aziendali Imperativo risulta dunque perseguire la strategia delle alleanze e della cooperazione tra Aziende rifiutando logiche auto-referenziali e di competizione 13

14 Reengineering Patologia Clinica in AVR Funzioni di alta specialità per bassa frequenza, per complessità dell assistenza e/o della operatività, erogate presso strutture altamente specializzate Settori di alta specialità dove sono concentrate professionalità e tecnologie adeguate, per assicurare QUALITA alla diagnostica ed alla assistenza e contemporanea RIDUZIONE dei costi 14

15 Reengineering Patologia Clinica in AVR Caratteristiche del modello organizzativo Alta specializzazione Valorizzazione professionalità Concentrazione casistica Eliminazione di duplicazioni immotivate Massima efficienza tecnica Massima efficacia Alta qualificazione servizi, economicamente sostenibile Accessibilità integrata ed omogenea, per tutti i cittadini 15

16 Network Patologia Clinica OBIETTIVI PROGETTO Risposta complessiva a tutte le esigenze e richieste di diagnostica di laboratorio per un bacino di utenza di un milione di abitanti Ottimizzazione Qualità delle prestazioni uniformando Tecnologie, Metodi e Conoscenze Avanzate (punti di eccellenza) Standardizzazione della risposta 16

17 Network Patologia Clinica Riduzione dell export fuori Area Vasta Presa in carico completa dell utente iniziando dalla governance dei Centri Prelievo Riduzione generalizzata dei tempi di risposta Diminuzione dei costi diretti 17

18 Area Vasta Romagna - AVR SOGGETTI COINVOLTI ASL RIMINI ASL CESENA ASL FORLI ASL RAVENNA 18

19 Area Vasta Romagna - A.V.R STRUTTURA ORGANIZZATIVA popolazione residente distretti dipendenti RA FO CE RN Dati anno

20 Area Vasta Romagna - AVR 7 Presidi Ospedalieri 1 I.R.S.T Oncologico Posti letto: Personale dipendente: Dati anno

21 AVR - Patologia Clinica Medicina di Laboratorio P.O. Ospedale Infermi -RIMINI Personale: 18 laureati + 2 laureati in outsource + 58 tecnici biomedici + 8 ammin. / op. tecnici, etc Beni e servizi: ,00 Produttività : prestazioni Dati anno

22 AVR - Patologia Clinica Laboratorio Analisi P.O. M. Bufalini - CESENA Personale: 18 laureati + 41 tecnici biomedici + 6 ammin. / op. tecnici, etc Beni e servizi: ,94 Produttività : prestazioni Dati anno

23 AVR - Patologia Clinica Laboratorio Analisi P.O. Morgagni Pierantoni FORLI Personale : 13 laureati + 39 tecnici biomedici + 18 ammin. / op. tecnici, etc.. Beni e servizi : ,00 Produttività : prestazioni Dati anno

24 AVR - Patologia Clinica Medicina di Laboratorio P.O. S. Maria delle Croci RAVENNA Personale: 20 laureati + 36 tecnici biomedici + 8 ammin. / op. tecnici, etc Beni e servizi: ,00 Produttività : prestazioni Dati anno

25 AVR - Patologia Clinica Laboratorio Analisi P.O. Ospedale degli Infermi FAENZA Personale: 9 laureati + 17 tecnici biomedici + 6 ammin. / op. tecnici, etc Beni e servizi: ,00 Produttività : prestazioni Dati anno

26 AVR - Patologia Clinica Laboratorio Analisi P. O Umberto I I - LUGO Personale: 6 laureati + 23 tecnici biomedici + 9 ammin. / op. tecnici, etc Beni e servizi: ,00 Produttività : prestazioni Dati anno

27 AVR - Patologia Clinica Dipartimento Patologia Clinica riepilogo Totale Personale : 355 laureati : 86 tslb : 214 ruoli altri : 55 Totale Prestazioni : Totale costi : ,94 Dati anno

28 AVR - Patologia Clinica Dipartimento Patologia Clinica riepilogo Macrosettori Rimini Cesena Forlì Ravenna Lugo Faenza tot. CORE Lab Microbiologia Biologia Molecol Allergologia totali Dati anno

29 AVR - Patologia Clinica Dipartimento Patologia Clinica report operatività MAGGIO / GIUGNO 2009 LRif di Pievesestina maggio giugno totali Ematologia Citofluorimetria Coagulazione Biochimica automatizzata Immunometria Farmaco / Tossicologia Allergololgia / Autoimmunità Sierologia Biologia molecolare Microbiologia Chimica clinica (urine / feci) totali

30 AVR - Patologia Clinica Dipartimento Patologia Clinica report operatività MAGGIO / GIUGNO 2009 RRL delocati maggio giugno totali Riccione Rimini Cesena Forlì Faenza Lugo Ravenna totali

31 AVR - Patologia Clinica PROFILI DI RICHIESTA ANALITICA PRESENTI NEI LABORATORI DELLA NOSTRA AREA 1500! 31

32 AVR - Patologia Clinica Il singolo laboratorio di AVR non potrà inserire profili Gli specialisti di riferimento dovranno concordare su una proposta unica di AVR Gli esami del profilo di ingresso richiesti per abitudine (VES, esame urine, calcio, CPK totale, elettroforesi o in associazione fissa (sodio + potassio + cloro; urea + creatinina; PT + PTT + Fibrinogeno; AST + ALT + GGT; TSH + FT3 + FT4, pannello autoimmunità ) non saranno più richiedibili 32

33 AVR - Patologia Clinica Indicatori di neoplasia Uno Eccezionalmente due Mai tre National Accademy of Clinical Biochemestry Laboratory Medicine Practice Guidelines for Use of Tumor Markers in Testicular, Prostate, Colorectal, Breast and Ovarian Cancers Clinical Chemestry 54:12, e11-e79 (2008) 33

34 AVR - Patologia Clinica Risultato totale complessivo % 34

35 AVR - Patologia Clinica Problematiche principali / Necessità di miglioramento Inserimento giovani professionisti con nuove competenze, stabilizzazioni, contratti, etc ICT (LIS-HIS-Field Network) Startup biologia molecolare, farmaco-tossicologia, omics, Valutazione ed ottimizzazione workload Ottimizzazione logistica extra lab Attivazione sample tracking (RFID) extra lab Valutazione del rapporto costo-beneficio a lungo termine Governance Clinical & Aziendale 35

36 AVR - Patologia Clinica Obiettivo finale è la costituzione in ogni Regione della Rete Assistenziale dei Servizi di Medicina di Laboratorio, articolata per livelli di complessità e per settori specializzati, che può risultare subarticolata in reti disciplinari specifiche, sottoposta unitariamente ad una attività di clinical governance posta in capo ad una commissione regionale tecnico-scientifica della Medicina di Laboratorio, costituita da specialisti afferenti alle diverse Discipline costitutive dell area stessa. 36

37 Reengineering Patologia Clinica di AvR Punti cardine Rete dei Punti Prelievo Laboratori a Risposta Rapida (RRL) Laboratorio di riferimento (HUB) Piattaforme biotecnologiche 37

38 Punti di accesso al LRif. CARICO GIORNALIERO MEDIO n 93 punti prelievo pz. esterni circa 400 punti di accesso per pz. interni 7 Pres. Ospedalieri Laboratorio Pievesestina Ospedali Punti prelievo

39 Logistica Laboratorio di Riferimento Distanze da Pievesestina: A1 4 Faenza Lugo Ravenna Osp. Ravenna Osp. Faenza Osp. Lugo Osp. Forlì Osp. Cesena Osp. Rimini Osp. Riccione 26 km 36 km 45 km 23 km 11 km 39 km 45 km Forlì Cesena Rimini Riccione Località Pievesestina A14 E 45 39

40 Area Vasta Romagna AUSL 4 Abitanti Lugo Ravenna Laboratori presenti Esami eseguiti Faenza Operatori 358 Forlì Cesena Rimini Spese totali 4 AUSL (2001) Riccione Spese operatori Spese diagnostici Spese generali Totale 17.0 ml 14.5 ml 7.5 ml 39.0 ml 40

41 Rete dei Laboratori in Area Vasta Lab. Lab. Risposta Risposta Rapida Rapida RA RA Lab. Lab. Lab. Lab. Risposta Risposta Risposta Risposta Rapida Rapida Rapida Rapida FO FO CE CE Laboratorio Riferimento Lab. Lab. Risposta Risposta Rapida Rapida RN RN Lab. Lab. Risposta Risposta Rapida Rapida Lugo Lugo Lab. Lab. Risposta Risposta Rapida Rapida Faenza Faenza Lab. Lab. Risposta Risposta Rapida Rapida Riccione Riccione 41

42 Clinical Pathology Department Hub Pvs 42

43 Clinical Pathology Program AvR 43

44 Laboratorio di Patologia Clinica Ricerca e Sviluppo 44 Routine Routine Speciali Speciali Front Front End End Bio Core Core Lab Lab Tecnologie Tecnologie Microbiologia

45 Personale Operativo a regime LRIF RRL totale Strutture Complesse 4 4 Dirigenti Coordinatori TSLB TSLB totali

46 Punti fermi Avere chiari gli obiettivi (etici, clinici, qualitativi, organizzativi, economici, di sicurezza, etc ) Mantenere salda la padronanza dei processi Controllare rigorosamente tutti i processi organizzativi e di integrazione Monitorare costantemente risultati e costi operativi Non pensare di eliminare i problemi operativi solo con l outsourcing 46

47 Punti fermi Rendere irreversibile il processo di costruzione Dare attuazione alle azioni prodotte ed indicate nel Piano Strategico Allargare i confini della programmazione e della gestione associata dei servizi 47

48 Punti Fermi La strategia non è una medicina imposta per legge E piuttosto un difficile processo culturale da manutenere e coltivare in continuo se si vuole ottenere un prodotto qualitativamente alto e fruibile E indispensabile pertanto una forte e consapevole leadership politica ed una altrettanto forte tecnostruttura gestionale, adeguata ad una modalità relazionale non tradizionale o storicistica 48

49 Punti Fermi Necessita allora perseguire con continuità e fermezza, innanzitutto all interno, oltre che all esterno, il tema della credibilità per ottenere la convinzione di tutti gli interlocutori, necessaria al coinvolgimento nel consensus 49

50 Punti Fermi Ma per risultare credibili necessita: Guardare al domani e non solo all oggi Guardare alla sostanza dei problemi e non solo alle posizioni reciproche Avere degli obiettivi, non solo degli slogan 50

51 Punti Fermi La credibilità così come la qualità in medicina, risultano difficili da definire, da misurare e da dimostrare Ma il segreto è credere sia possibile migliorarle di giorno in giorno con l'impegno, la cultura e con interventi sul sistema 51

52 Reengineering Patologia Clinica in AVR ENSEMBLE TOUT DEVIENT POSSIBLE Jerome Peyrat 52

53 Reengineering Patologia Clinica in AVR I Monumenti alla intelligenza sopravvivono ai monumenti del potere Sir Francis Bacon Grazie per l attenzione 53

Reengineering patologia clinica in AVR: sfida organizzativa e gestionale

Reengineering patologia clinica in AVR: sfida organizzativa e gestionale Reengineering patologia clinica in AVR: sfida organizzativa e gestionale Vincenzo Ceroni 1 Reengineering Patologia Clinica in AVR SFIDA ORGANIZZATIVA e GESTIONALE 2 1 Evoluzione organizzativa e gestionale

Dettagli

COP. brochure :03 Pagina 3

COP. brochure :03 Pagina 3 COP. brochure 26-03-2009 16:03 Pagina 3 COP. brochure 26-03-2009 16:05 Pagina 4 BROCHRE-OK 21x21 26-03-2009 16:00 Pagina 1 AREA VASTA ROMAGNA, IL MEGLIO AL SERVIZIO DI TUTTI Area Vasta Romagna è la prospettiva

Dettagli

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva catalogo unico prestazioni ad alto costo ad alta automazione complessi urgenti appropriatezza prescrittiva LABORATORI ANALISI ESAMI punti prelievo genetica di laboratorio anatomia patologica officine trasfusionali

Dettagli

AREA VASTA ROMAGNA DOCUMENTO DI INTENTI

AREA VASTA ROMAGNA DOCUMENTO DI INTENTI AREA VASTA ROMAGNA DOCUMENTO DI INTENTI DELLE CONFERENZE SOCIALI E SANITARIE TERRITORIALI, DELLE AZIENDE USL E DI CGIL CISL E UIL DI CESENA, FORLÌ, RAVENNA E RIMINI. Le Conferenze Sociali e Sanitarie Territoriali,

Dettagli

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009 Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi DMPO AUSL Cesena Comacchio, 23 ottobre 2009 LABORATORIO AVR COLLOCAZIONE LABORATORIO AVR Distanze da Pievesestina: Faenza Lugo Forlì Località Pievesestina

Dettagli

I PROTOCOLLI NELLA RETE HUB AND SPOKE

I PROTOCOLLI NELLA RETE HUB AND SPOKE La sostenibilità del sistema di emergenza preospedaliera I PROTOCOLLI NELLA RETE HUB AND SPOKE FERRARA 22 NOVEMBRE 2014 Le reti integrate dei servizi Il PSR 1999-2001 avvia un processo di rimodulazione

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto P a d o v a 1 2 g i u g n o 2 0 1 8 L area Oncologica è caratterizzata da costanti

Dettagli

Dipartimento di Medicina di Laboratorio

Dipartimento di Medicina di Laboratorio CAPITOLATO SPECIALE PER L ATTIVAZIONE DI UNA STRUTTURA CENTRALIZZATA INCENTRATA SU UN CORE-LAB PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI: BIOCHIMICA, IMMUNOCHIMICA, FARMACOLOGIA, SIEROLOGIA, EMATOLOGIA, COAGULAZIONE

Dettagli

F.I.Te.La.B. IL PROTAGONISTA SEI TU

F.I.Te.La.B. IL PROTAGONISTA SEI TU F.I.Te.La.B. IL PROTAGONISTA SEI TU II Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Trieste 1 2 e 3 dicembre 2011 Fulvia Pasi La razionalizzazione dei Laboratori: un opportunità per la professione? La delocalizzazione

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale. Francesco Enrichens

Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale. Francesco Enrichens Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale Francesco Enrichens Aosta BGS MI Il quadro di riferimento Regolamento per la Spending Review Rete ospedaliera Hub & Spoke

Dettagli

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: trauma center Amministrazione proponente:azienda Usl di Cesena Unità organizzativa

Dettagli

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono 0541 705169 Fax 0541 705621 E-mail bdellaqu@auslrn.net Nazionalità Italiana Qualifica conseguita

Dettagli

Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare

Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust G. Morstabilini: Responsabile Area Tecnico

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità Augusto Cavina - 3 Corso regionale Mario Nironi Bologna,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 1 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 2 LA MISSION DELL AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE COME DIRITTO DI CITTADINANZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI DI SALUTE DEL

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana IL GOVERNO DELL ASSISTENZA SANITARIA Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana Gianni Amunni Direttore Generale ISPRO Motore Sanità Biblioteca del Senato 28 novembre 2018 Insieme in Toscana

Dettagli

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Roma 29/09/09 Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI ARMANDO SANTORO Dipartimento di Oncologia/Ematologia

Dettagli

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Reti (Assistenziali) Antonio Frassoldati Dip Oncologico - Ferrara Reti oncologiche in Italia L iter normativo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA Dr. Roberto Rossetti Loggia Ospedale del Ceppo di Pistoia Dirigenza sanitaria non medica Biologi Chimici Fisici Farmacisti Psicologi Ingegneri

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Torino 25 maggio 2018 Dott. Giorgio Vellani gvellani@aslto4.piemonte.it

Dettagli

Progetti modernizzazione, 2007

Progetti modernizzazione, 2007 Progetti modernizzazione, 2007 dott. Caterina Tridico U.O. Programmazione e sviluppo piani D.G. Sanità Regione Lombardia ricerca & innovazione nel servizio sanitario dell emilia-romagna Bologna 19 gennaio

Dettagli

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ONCORETE SHARING AND INNOVATION SYSTEM LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica Motore Sanità

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

Buone pratiche e. clinical governance. Attraverso la Rimodulazione delle Reti Assistenziali. Presidente G. Bissoni Direttore: F.

Buone pratiche e. clinical governance. Attraverso la Rimodulazione delle Reti Assistenziali. Presidente G. Bissoni Direttore: F. Buone pratiche e clinical governance Attraverso la Rimodulazione delle Reti Assistenziali Francesco Enrichens La risposta Europea alle emergenze: criteri di omogeneità ed equità SIA PER L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2015 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie L esperienza di Giusi CANNILLO (Formula Servizi) La realtà di FORMULA SERVIZI Nell ambito della Logistica Sanitaria Formula Servizi

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. F.A. Compostella Direttore ARSS Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. F.A. Compostella Direttore ARSS Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Innovazione gestionale in Sanità. Riorganizzazione sovra aziendale dei processi di approvvigionamento e logistica della Regione Veneto F.A. Compostella Direttore

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO Giovanni Frezza Direttore UO di Radioterapia Oncologica Azienda USL di Bologna Documento presentato, discusso ed approvato

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future Roma, 29 settembre 2009 Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana Prof. G. Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori

Dettagli

CML e inappropriatezza

CML e inappropriatezza CML e inappropriatezza Direttore U.O.C. Medicina Legale- Ravenna Coordinatore area medicina legale e risk management AUSL della Romagna L attività della CML è una prestazione complessa che impatta in maniera

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta ''Articolo 2'' (Guida per la costituzione di reti oncologiche regionali)

Dettagli

II Congresso Regionale Sezione Veneto F.I.Te.La.B

II Congresso Regionale Sezione Veneto F.I.Te.La.B II Congresso Regionale Sezione Veneto F.I.Te.La.B RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI E DEGLI AMBITI TERRITORIALI: IL RUOLO DEL TLB 30-31 gennaio 2013 Auditorium Conservatorio Rovigo La diagnostica decentrata:

Dettagli

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2010 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2010 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00. ALLEGATO 1) Programma annuale degli interventi di qualificazione delle scuole dell infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali nonché per le azioni di miglioramento della proposta

Dettagli

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como Ing. Matteo Ferranti Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

Diagnostica Citofluorimetrica in Area Vasta Romagna

Diagnostica Citofluorimetrica in Area Vasta Romagna 7 UK NEQAS USERS MEETING Accorpamenti: Opportunità e Preoccupazioni per il Futuro dei Laboratori Diagnostica Citofluorimetrica in Area Vasta Romagna Dr. Franco Monti IPA Diagnostica Citofluorimetrica Laboratorio

Dettagli

La fase PRE-PRE analitica: il DSS (Decision Support System) come strumento di appropriatezza nella richiesta dei test di laboratorio Dr. ssa M.

La fase PRE-PRE analitica: il DSS (Decision Support System) come strumento di appropriatezza nella richiesta dei test di laboratorio Dr. ssa M. La fase PRE-PRE analitica: il DSS (Decision Support System) come strumento di appropriatezza nella richiesta dei test di laboratorio Dr. ssa M. Boni Dati di letteratura nazionale ed internazionale danno

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto Verona, Centro Medico Culturale G. Marani, 12 ottobre 2009 Giuliano Soffiati, Laboratorio di Chimica clinica

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

Dott. Stefano Tardivo

Dott. Stefano Tardivo IL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA Dott. Stefano Tardivo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI VERONA REGIONE VENETO Elementi delle organizzazioni sanitarie Le organizzazioni sanitarie sono caratterizzate

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari F.A. Compostella Mestre, 4 novembre 2009 Contesto di riferimento Innovazione di sistema Progetto

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale D.ssa Daniela Sgroi Direzione Sanitaria e PDTA La previsione di un PDTA rappresenta una specifica attività di programmazione della Direzione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale Annalisa Silvestro Direttore Sater Azienda Usl di Bologna CONTESTO L Ospedale (h.spoke) è riferimento per il Distretto di Porretta che comprende 13 comuni in un territorio prevalentemente montano. Tale

Dettagli

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico Gruppo consiliare Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico Gruppo Consiliare regionale PD Milano, 6 maggio 2014 Un Assessorato unico dirige il Sistema Socio-Sanitario Regionale (Art.3)

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Corso manageriale della Regione Puglia settembre 2013 Ragnar Gullstrand Presentazioni Ragnar Gullstrand, cittadino svedese da trenta anni

Dettagli

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte Ragnar Gullstrand IRES La leggenda dell Araba Fenice E bellissima, tutti la conoscono ma nessuno l ha mai vista. 2 Equità (giornate di degenza

Dettagli

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Claudio Pilerci Direttore Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Regione del Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI Innovazione e Sviluppo all ASMN Arcispedale

Dettagli

Prevenzione Attiva in Piemonte

Prevenzione Attiva in Piemonte Prevenzione Attiva in Piemonte Renata Magliola ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ L AUMENTO DELLA SPERANZA DI VITA Nei paesi sviluppati si è registrato, nel 900, un rilevante aumento della durata

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

Obiettivi Strategici

Obiettivi Strategici Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Sistema di Controllo Interno 18 Giugno Il sistema di Controllo Interno Obiettivi Strategici Efficienza / Efficacia Gestione Attendibilità Informazioni di Bilancio

Dettagli

I - SOSTEGNO A FIGURE DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO

I - SOSTEGNO A FIGURE DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO ALLEGATO 1) Riparto annuale dei fondi e indicazioni per gli interventi di qualificazione delle scuole dell infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali nonché per azioni di miglioramento

Dettagli

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato Fausto Nicolini 4 ASL 2 AOSP-Universitarie 1 AOSP-IRCCS 2 milioni di abitanti MAGAZZINO AVEN ULC AZIENDA USL PIACENZA AZIENDA USL

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

EIP-AHA: Action Plan A1

EIP-AHA: Action Plan A1 EIP-AHA: Action Plan A1 Partenariato Europeo sull invecchiamento sano e attivo. Più sani e attivi entro il 2020 Action Plan A1 Migliorare l aderenza alle prescrizioni di farmaci a livello regionale Dott.

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO IL DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO ONCOLOGIA: PARADIGMA DI MEDICINA IN TRASFORMAZIONE DIAGNOSI PRECOCE E NUOVI FARMACI E NUOVE MODALITÀ DI TRATTAMENTO APPROCCIO INTEGRATO

Dettagli

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Novità in tema di Requisiti e Verifiche Novità in tema di Requisiti e Verifiche Vera Serra OTA - FUNZIONE ACCREDITAMENTO ASSR Bologna 18 Gennaio 2018 L assunto di partenza non è cambiato Lo scopo dell accreditamento è di : assicurare un sistema

Dettagli

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO Giampietro Gasparini Direttore S.C. Oncologia A.C.O. San Filippo Neri, Roma ; Coordinatore CIPOMO Regione

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC Area Vasta Emilia Centrale (AVEC) www.avec-rer.it Sede operativa: Via Gramsci, 12 40121 Bologna Tel. +39.051.6079705 fax +39.051.6079859 direzioneoperativa.avec@ausl.bologna.it Progetto Laboratorio Unico

Dettagli

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature

Dettagli

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche Isidoro Mazzoni ASUR Marche ZT12 Bologna, 25 maggio 2007 ASUR: le ragioni della

Dettagli

La Rilevazione dei Bisogni Formativi

La Rilevazione dei Bisogni Formativi La Rilevazione dei Bisogni Formativi Eleonora Stacchini Commissione Formazione Permanente SIMeL Convegno nazionale per la formazione 10 febbraio 2012, Treviso Obiettivi Educazione Continua in Medicina

Dettagli

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Continuità e Discontinuità integrazione e rete Continuità e Discontinuità integrazione e rete Pietro Drago Nell arco degli anni che vanno dal 70 ad oggi, a dispetto di fonti normative che determinavano una sorta di dicotomia evolutiva del servizio

Dettagli

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica Presentazione del Centro di Documentazione e condivisione delle conoscenze in Sanità Centro Incontri Regione Piemonte Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop Medicina Convenzionata III edizione I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Dott.. ANGELO LINO DEL FAVERO Direttore generale ULSS n. 7 Pieve di Soligo Coordinatore

Dettagli

Proposta di riorganizzazione

Proposta di riorganizzazione Proposta di riorganizzazione 1. L assetto attuale e il Sistema Ospedaliero Provinciale: L attuale assetto organizzativo dell APSS, definito dalla L.P. 23 luglio 2010, n. 16 e dal Regolamento di organizzazione,

Dettagli

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo Giordano D. Beretta Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo La VIII Edizione cartacea del Libro Bianco dell Oncologia Italiana del 2017 rappresenta un ulteriore contributo di

Dettagli

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM CONVEGNO CRESCERE VERSO L ECCELLENZA Milano, 4 dicembre 2002 I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Trento

Dettagli

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa, e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza

Dettagli

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia 486.961 Abitanti Azienda USL di Reggio

Dettagli

Il sistema di valutazione della salute in carcere

Il sistema di valutazione della salute in carcere Il sistema di valutazione della salute in carcere Giulia Capitani Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore S.Anna La sanità penitenziaria dopo la riforma. Il modello dell Emilia-Romagna ed altre

Dettagli

\ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / /

\ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / / \ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / / Proposta n. 432 del 8/03/2018 STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore Convegno Annuale AISIS Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore Carmela Serratore Director North-West Sales NoemaLife Milano, 23 novembre

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA LE RETI ONCOLOGICHE: PRESENTE E FUTURO Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ DEL SISTEMA Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria SINTESI DELL EVOLUZIONE

Dettagli

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Con la sottoscrizione dei contratti con le strutture sanitarie erogatrici pubbliche e private

Dettagli