Corso di Terapia Occupazionale. Dott. Michelangelo Mancuso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Terapia Occupazionale. Dott. Michelangelo Mancuso"

Transcript

1 Corso di Terapia Occupazionale Dott. Michelangelo Mancuso

2 IPOVISIONE Tanti modi di vedere poco

3 PROBLEMI DI MESSA A FUOCO

4 CATARATTA

5 MACULOPATIA

6 GLAUCOMA ED ALTRE PATOLOGIE CON RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO

7 RETINOPATIA

8 ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ Le classi di minorazione visiva considerate dall Organizzazione Mondiale della Sanità sono 5 2 per l ipovisione e 3 per la cecità Normal vision: a.v. >8/10 Moderate low vision: a.v. tra 3/10 e 7/10 Severe low vision: a.v. tra 1/20 e 1/10 o C.V. < 20 Moderate blindness: a.v. tra 1/20 e 1/50 o C.V. < 10 Severe blindness: a. v. < 1/50 o C.V. <5 Total blindness: non percepisce la luce

9 CLASSIFICAZIONE PER LE MINORAZIONI VISIVE IN ITALIA(LEGGE N 138/2001) Ipovisione lieve: a. v. tra 3/10 e 2/10 o C.V. < 60% Ipovisione medio grave: a.v. tra 2/10 e 1/10 o C.V. < 50% Ipovisione grave: 1/20 e 1/10 o C.V. <30% Cecità parziale: a.v. tra 1/20 e 3/100 o c.v. <10% Cecità totale a.v.< 3/100 e c.v. < 3%

10 EPIDEMIOLOGIA Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (2007) sulla terra vivono 314 milioni di persone con handicap visivo grave (45 milioni di ciechi, 269 di ipovedenti). La prima causa è la cataratta (39,1%), seguita dai vizi refrattivi non corretti (18,2%), glaucoma (10,1%), degenerazione maculare senile (7,1%), opacità della cornea (4,2%), distacco di retina (3,9%), cecità infantile (3,2%), tracoma (2,9%), oncocerchiasi (0,7%) e altre cause (10,6%). In Italia l ISTAT stima che ci siano ciechi, mentre secondo altre fonti sarebbero almeno in ogni caso, gli ipovedenti sarebbero almeno cinque volte tanto.

11 In Italia, fino al 1942, i minorati della vista erano considerati non in grado di intendere e di volere, interdetti dal Codice Civile e privati dei loro più essenziali diritti (norma cancellata con la legge 262/42)

12 COS È L IPOVISIONE? L'ipovisione è una condizione di acutezza visiva molto limitata che ha notevoli conseguenze sulla vita quotidiana. Può essere causata da vari fattori (siano essi congeniti o acquisiti). La vista si può ridurre fortemente in seguito a patologie che possono colpire diverse strutture oculari, che vanno dalla cornea alla retina, fino al nervo ottico. L'ipovisione grave può degenerare in cecità, che può essere parziale o totale.

13 CONSEGUENZE L ipovedente presenta importanti problematiche in prestazioni significative della vita quotidiana: lettura, scrittura, capacità di movimento autonomo nell ambiente e autogestione organizzativa della quotidianità, funzioni ed attività non ripristinabili con i sussidi correttivi standard.

14 LINEE GUIDA SULLA RIABILITAZIONE (G.U N 138) Attività sanitarie di riabilitazione: Interventi di valutazione diagnostica e tutte le procedure riabilitative finalizzate a portare il soggetto a contenere o minimizzare la sua disabilità Attività di riabilitazione sociale: Interventi finalizzati a garantire al soggetto disabile la massima partecipazione possibile alla vita sociale al fine di contenere la condizione di handicap

15 LEGGE 284/97 Prevenzione primaria: svolta dalla I.A.P.B. Prevenzione secondaria e terziaria: realizzazione di Centri specializzati per l educazione e la riabilitazione visiva.

16 CENTRI DI IPOVISIONE L attività di riabilitazione funzionale visiva prevede interventi ambulatoriali Il progetto riabilitativo deve mirare ad ottimizzare il grado di autonomia dell interessato, dando la priorità alle esigenze espresse dal paziente, favorendo l adattamento o il riadattamento alla propria realtà personale lavorativa e sociale sia con l addestramento all utilizzo di ausili protesici sia con un adeguato sostegno psicologico.

17 RIABILITAZIONE VISIVA Il suo obiettivo specifico è quello di rendere il paziente capace di utilizzare al meglio il proprio residuo visivo All intervento riabilitativo partecipano: L oftalmologo Lo psicologo L educatore L ortottista Il terapista occupazionale

18 RIABILITAZIONE VISIVA ETÀ EVOLUTIVA Importante è quindi: Raccogliere una serie di informazioni utili sulla persona Incontrare la famiglia Prendere contatti con la scuola Prendere coscienza delle interferenze della disabilità visiva sullo sviluppo intellettivo e sull apprendimento

19 LE PRINCIPALI CAUSE DI IPOVISIONE NELL INFANZIA Malformazioni del bulbo (microftalmo, albinismo) Palpebre (ptosi) Diottro oculare Cornea Cristallino (anomalia di forma, di trasparenza e di sede) Glaucoma congenito Uvea

20 Retina : LE PRINCIPALI CAUSE DI IPOVISIONE NELL INFANZIA Patologie congenite (genetiche e malformazioni) Patologie acquisite infiammatorie traumatiche ROP (retinopatia del prematuro) retinoblastoma miopia elevata facomatosi

21 LE PRINCIPALI CAUSE DI IPOVISIONE NELL INFANZIA Nervo ottico: Subatrofia ottica o atrofia ottica causata da patologie congenite o acquisite Ambliopia bilaterale C.V.I.: disturbo visivo di origine centrale Grande variabilità delle prestazioni visive Preferenza di colori brillanti rispetto ad oggetti con forti contrasti Rilevante disattenzione visiva Incostanza nel riconoscimento degli oggetti Difficoltà nel riconoscimento dei volti Chiusura degli occhi quando sono impegnate le afferenze uditive Buon orientamento nello spazio

22 RIABILITAZIONE IN ETÀ PRESCOLARE La riabilitazione abilitazione visiva consiste in una serie di interventi, di stimolazioni, di esercizi che hanno lo scopo di condurre il bambino ad usare il residuo visivo al meglio delle proprie possibilità. La riabilitazione deve accompagnare il bambino dall attivazione delle competenze sensoriali e percettive fino allo sviluppo delle complesse abilità del guardare e del riconoscere. Il bambino deve, inoltre, utilizzare tutti i canali sensoriali, ad integrare il dato visivo, per giungere ad una buona conoscenza della realtà

23 FUNZIONE VISIVA ACUTEZZA VISIVA CAMPO VISIVO SENSIBILITA AL CONTRASTO RICONOSCIMENTO DEI COLORI STEREOPSI RESISTENZA ALL ABBAGLIAMENTO CAPACITA DI ADATTAMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

24 RIABILITAZIONE IN ETÀ Riabilitazione visiva PRESCOLARE Riabilitazione neuropsicovisiva Riabilitazione psicomotoria o neuropsicosensoriale

25 RIABILITAZIONE VISIVA Valutazione Tipi di intervento Obiettivi Tipo di intervento: Stimolazioni/facilitazioni ambientali Stimolazioni visive (fissazione, localizzazione, inseguimento, arrampicamento) Strategie di esplorazione

26 RIABILITAZIONE NEUROPSICOVISIVA Obiettivi: Attivare le componenti neuro-psicologiche (funzioni prassiche) Favorire la comunicazione Favorire il gioco è importante la partecipazione del bambino: Schemi esplorativi Memoria visiva Percezione dei rapporti spaziali

27 RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA O NEUROPSICOSENSORIALE È finalizzata a migliorare le competenze sensoriali, psicomotorie e neuropsicologiche del bambino promuovendo sia ogni canale sensoriale, sia la curiosità nei confronti della realtà che lo circonda

28 ASPETTI EDUCATIVI E DIDATTICI Riabilitazione singola funzione Educazione numerose funzioni Educazione Riabilitazione Famiglia

29 RIABILITAZIONE IN ETÀ SCOLARE In questa fase si può quantificare in che modo vede il bambino: presenza e qualità dell attenzione visiva, definizione del visus, quantificazione del campo visivo, valutazione della motilità oculare

30 RIABILITAZIONE IN ETÀ SCOLARE Potenziamento degli interventi precedentemente descritti Incentivazione e sviluppo dei processi di grafomotricità

31 IL BAMBINO IPOVEDENTE E LA SCUOLA Il bambino ipovedente sviluppa una personalita rinunciataria, passiva ed insicura per l impossibilita a mantenere il contatto visivo.

32 IL BAMBINO IPOVEDENTE E LA SCUOLA Riduzione della progettualità Difficoltà di concentrazione Confusione operativa Insufficiente mimica facciale Livelli attentivi motivazionali inferiori alla norma Lentezza e scarsità di modulazione nella lettura Distortografia e disgrafia Difficoltà di organizzazione spaziale

33 METODOLOGIA Incentivare i movimenti di sguardo Facilitare la costruzione degli schemi esplorativi Potenziare la coordinazione occhio-mano Acquisire capacita di orientamento e mobilita Acquisire funzioni di letto-scrittura Apprendimento e adeguato utilizzo degli ausili ottici tecnologici ed informatici

34 METODOLOGIA Percorso di apprendimento alla scrittura Training di pregrafismo strutturato Training di apprendimento stampato maiuscolo Training apprendimento scrittura in corsivo

35 TRAINING DI PREGRAFISMO STRUTTURATO (4-5 ANNI) Consiste in schede illustrate e non, che richiedono l esecuzione di linee orizzontali, verticali, oblique, circolari, ondulate e curve

36 L itinerario di pregrafismo strutturato indica tutte quelle attività di prescrittura, adatte per i bambini di 4-5 anni, che aiutano i bambini a tracciare segni, coordinare il movimento delle mani e degli occhi, abituarsi alla scrittura. E costituito da schede che, partendo da un livello semplice, propongono di disegnare linee rette per poi arrivare a percorsi più complessi. Questo itinerario ha l obiettivo di favorire e valorizzare al massimo i processi evolutivi del bambino verso la scrittura e costituisce un grosso supporto sensopercettivo-motorio. Può essere realizzato attraverso la traccia di linee e/o simboli vari, con l uso di pennarelli di spessore e colore diverso e anche attraverso un lavoro a rilievo, con l utilizzo di materiale cartaceo bianco o nero e/o colorato.

37 TRAINING DI APPRENDIMENTO STAMPATO MAIUSCOLO Più semplice perché: Grafemi composti da linee Dimensioni percepibili e memorizzabili La corrispondenza fonema- grafema è facilitata La lettura è semplificata

38 TRAINING DI APPRENDIMENTO STAMPATO MAIUSCOLO Al bambino inizialmente verranno presentati schede che richiedono l esecuzione di grafemi composti da linee rette e da linee curve utilizzando, a seconda dei casi pennarello o matita a punta grossa L insegnante, in seguito, può chiedere al bambino di pensare ad una parola che inizia con i suoni o sillaba sperimentate, invitare il bambino ad isolarli verbalmente per poi provare a scriverli

39 TRAINING APPRENDIMENTO SCRITTURA IN CORSIVO Non sempre possibile Bisogna avviare il bambino all apprendimento del corsivo attraverso schede con combinazioni di tratti curvi, retti ed a occhiello Successivamente verranno proposte le lettere in corsivo

40 DIDATTICA ED IPOVISIONE L azione dell adulto deve essere rivolta a: Facilitare l accesso ai materiali Verificare la qualità e la completezza delle informazioni di tipo visivo acquisite dal bambino Integrare le informazioni visive con feedback verbali Organizzare le informazioni con un buon uso della concettualizzazione, veicolata da un buon lessico

41 DIDATTICA ED IPOVISIONE In questa fase, infatti, il bambino sviluppa: Competenze fonologiche, lessicali ed elementi morfologici di base Competenze percettive, psicomotorie, della rappresentazione spaziale e della coordinazione

42 STRUMENTI DI SUPPORTO Quaderni a rigature e quadrettature diversificate Pennarello a punta fine, media e grossa e matita a punta grossa Lampada da tavolo a luce fredda Banco con piano reclinabile e leggio Videoingranditore Lente d ingrandimento Computer con scanner e sistema per sintesi vocale Libri e fotocopie ingrandite Registratore

43 IL P.C. E L IPOVISIONE È uno strumento di lavoro utile a tutti gli studenti Consente di ovviare alle difficoltà nell attività di lettura e scrittura

44 Utilissimo ausilio per ipovedenti MOUSE A ROTELLINA ZOOM STATICO E DINAMICO!!!

45 PROBLEMA al computer possiamo ingrandire il contenuto delle schermo ma non lo schermo stesso

46 PROBLEMA al computer possiamo ingrandire il contenuto delle schermo ma non lo schermo stesso

47 UN COMPUTER MOLTI AUSILII

48 MOUSE

49 KIT IPOVISIONE (

50 TASTIERA Nella stragrande maggioranza dei casi ciechi e Ipovedenti usano delle normalissime tastiere per PC. Se non ci sono problemi di tipo motorio, tutti i ciechi e ipovedenti di ogni età - devono imparare ad usare la tastiera senza guardare i tasti, in modalità dattilografica a 10 dita.

51 AUSILI Aiutare il riconoscimento dei tasti con marcatori, etichette adesive, tastiere ad alta leggibilità, tastiera espanse, tavolette tattili...

52 TASTIERONE

53 TASTIERE FACILITATE

54 TASTIERE BRAILLE Questa macchina è formata principalmente da sei tasti per cui ogni tasto imprime un punto sulla carta più il tasto spaziatore per separare le varie parole

55 PERSONALIZZARE LA VISUALIZZAZIONE DELLO SCHERMO

56 PERSONALIZZARE LA VISUALIZZAZIONE DELLO SCHERMO

57 INGRANDITORE PER PC: SOFTWARE D INGRANDIMENTO DEL TESTO I software d ingrandimento sono programmi che possono essere caricati sul disco fisso di un personal computer e consentono di ingrandire tutto ciò che viene visualizzato sullo schermo. C è la possibilità di scegliere l ingrandimento più utile. Possono avere il supporto della sintesi vocale. I più noti sono il LUNAR, il MAGIC e lo ZOOM TEXT.

58 VIDEO INGRANDITORE OTTICO ELETTRONICO E un sistema televisivo a circuito chiuso composto da una telecamera, da un monitor e da un leggio a movimenti x-y. Esistono diversi modelli, con ripresa a colori, autofocus e a schermo piatto, di dimensioni che vanno da 14 a 21

59 VIDEOINGRANDITORI PORTATILI Sono costituiti essenzialmente da un piccolo teleschermo da 6 o 7 con incorporata una mini telecamera a colori che, appoggiata su un qualsiasi testo, lo riprende e ingrandisce azionando un cursore o un tasto che permette di variare l ingrandimento a seconda delle esigenze dell utente.

60 Alcuni possono essere usati per lontano o per vicino Alcuni sono incorporati in una specie di mouse che si fa scorrere sul testo ed è collegato ad un PC

61 SCREEN READER Lo Screen reader (lettore di schermo) è il programma che fornisce al cieco, in modo testuale, le informazioni sul contenuto dello schermo e sulle possibilità di navigazione. È uno strumento indispensabile per l accesso al computer. OUTPUT TATTILE Display Braille OUTPUT SONORO Sintetizzatore vocale

62 SINTETIZZATORE VOCALE Consente di leggere tramite voce ciò che è visualizzato sullo schermo del PC. I prodotti più diffusi sono: Hal, Jaws, Window-Eyes

63 SISTEMI I.C.R. Sistema di riconoscimento intelligente e lettura di testi a stampa, a mezzo di scanner, completo di software applicativo per personal computer. Legge qualsiasi testo stampato, importa ed esporta documenti in vari formati e su vari supporti di memoria.

64 MACCHINA DI LETTURA INSERITA NEL CELLULARE Kurzweil Mobile (Knfbreader) è la macchina di lettura che fa utilizzo del telefonino. Comprende un riconoscimento ottico del testo acquisito tramite la macchina fotografica integrata nel cellulare stesso e una sintesi vocale di qualità che legge il testo elaborato dal programma di riconoscimento ottico integrato. L'utente, cieco o ipovedente, scatta col cellulare la fotografia del testo di cui vuole prendere conoscenza e in qualche secondo il KnfbReader comincia a leggerne il contenuto.

65 DISPLAY BRAILLE

66 IL SISTEMA BRAILLE Il braille è un sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti ed ipovedenti messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo. Consiste in simboli formati da un massimo di sei punti. Il sistema codifica 63 simboli rappresentati ognuno da una cella in cui possono essere collocati un massimo di sei punti in rilievo

67 Dal momento che la scrittura avviene attraverso l'incisione del cartoncino, la lettura tattile, in rilievo, può avvenire solo sull'altro lato; pertanto, per quanto riguarda le lingue latine, la scrittura avviene da destra verso sinistra e la lettura da sinistra a destra. Testo inciso da destra verso sinistra Testo in rilievo da sinistra verso destra

68 A causa del limitato numero di simboli disponibili nell'alfabeto braille, esistono diversi significati per ogni carattere, a seconda dell'argomento trattato e del linguaggio usato. Per esempio, il braille si adatta anche a rappresentare musica, matematica e chimica.

69 OLTRE AL BRAILLE Illustrazioni in rilievo

70 Carta a microcapsule o Sistema Minolta Attraverso il calore prodotto dai raggi infrarossi di un apposito fornetto', in corrispondenza delle linee in nero viene gonfiata una speciale carta su cui sono state depositate cellule termosensibili.

71 LA LEGGIBILITÀ Fattori che condizionano la leggibilità: Ingrandimento

72 LA LEGGIBILITÀ Fattori che condizionano la leggibilità: Ingrandimento A A A A A A AAA A

73 LA LEGGIBILITÀ Fattori che condizionano la leggibilità: Ingrandimento Contrasto

74 LA LEGGIBILITÀ Fattori che condizionano la leggibilità: Ingrandimento Contrasto

75 LA LEGGIBILITÀ Fattori che condizionano la leggibilità: Ingrandimento Contrasto Tipo di carattere

76 LA LEGGIBILITÀ Fattori che condizionano la leggibilità: Ingrandimento Contrasto Terapia Occupazionale Terapia Occupazionale Terapia Occupazionale Terapia Occupazionale Terapia Occupazionale Terapia Occupazionale Tipo di carattere

77 LA LEGGIBILITÀ Fattori che condizionano la leggibilità: Ingrandimento Contrasto Tipo di carattere Uso del solo maiuscolo

78 Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: - Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: - Non mi picchiar tanto forte! - APPENA MAESTRO CILIEGIA EBBE VISTO QUEL PEZZO DI LEGNO, SI RALLEGRÒ TUTTO; E DANDOSI UNA FREGATINA DI MANI PER LA CONTENTEZZA, BORBOTTÒ A MEZZA VOCE: - QUESTO LEGNO È CAPITATO A TEMPO; VOGLIO SERVIRMENE PER FARE UNA GAMBA DI TAVOLINO. - DETTO FATTO, PRESE SUBITO L'ASCIA ARROTATA PER COMINCIARE A LEVARGLI LA SCORZA E A DIGROSSARLO; MA QUANDO FU LÍ PER LASCIARE ANDARE LA PRIMA ASCIATA, RIMASE COL BRACCIO SOSPESO IN ARIA, PERCHÉ SENTÍ UNA VOCINA SOTTILE SOTTILE, CHE DISSE RACCOMANDANDOSI: - NON MI PICCHIAR TANTO FORTE! -

79 LA LEGGIBILITÀ Fattori che condizionano la leggibilità: Ingrandimento Contrasto Tipo di carattere Uso del solo maiuscolo Organizzazione della pagina

80 Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: - Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: - Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: - Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. - Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: - Non mi picchiar tanto forte! - Non mi picchiar tanto forte! -

81 INGRANDIMENTO Qualità dell ingrandimento: Ingrandimento per pixel

82 INGRANDIMENTO Qualità dell ingrandimento: Ingrandimento smussato

83 INGRANDIMENTO Qualità dell ingrandimento: Ingrandimento vettoriale

84

85 AUSILI PER L IPOVISIONE Lenti d'ingrandimento Lenti ipercorrettive montate su occhiali Sistemi telescopici Sistemi aplanatici Sistemi microscopici Sistemi elettronici Software ingrandenti

86 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE LENTI DA TASCA SEMPLICI Sono per lo più lenti biconvesse e quindi economiche, molto pratiche, facili da usare, utili soprattutto per gradi lievi di ipovisione. Hanno diametri variabili da 30 a 60 mm a seconda dell'ingrandimento che va da 2x a 6x.

87 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE LENTI DA LETTURA CON MANICO Sono le lenti più usate: possono essere tonde, rettangolari biconvesse o asferiche, con ingrandimenti variabili da 1,5x a 8x e diametri che vanno da 28 a 90 mm.

88 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE LENTI D'APPOGGIO Si presentano come una semisfera avente un diametro 65 o 90 mm. Estremamente facili da usare poiché facendole scorrere su un testo si mantiene la messa a fuoco. Stessa cosa dicasi per le lenti con supporti in metallo estraibili; comode, anche perché, essendo leggermente inclinate in avanti, offrono un buon confort per la lettura e la possibilità di scrivere. Ne esistono solo con bassi ingrandimenti che variano da 2x a 3,5x.

89 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE LENTI CON ILLUMINAZIONE TASCABILI O D'APPOGGIO Possono essere tascabili, con manico o da appoggio, con pile sostituibili, ricaricabili, o collegabili alla rete, con ingrandimenti variabili da 4x a 12 x, molto utili e semplici da usare. Gli ingrandimenti più alti sono utilizzati dagli ipovedenti che hanno molta destrezza e che hanno avuto modo di usare il proprio residuo visivo cominciando con ingrandimenti bassi e via via superiori.

90 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE OCCHIALI INGRANDENTI IPERCORRETTIVI Gli occhiali ingrandenti ipercorrettivi possono essere prismatici e non, o bifocali. Per quanto riguarda i monofocali sono utilizzate montature a lunetta costruite appositamente per alloggiare nel giusto modo le lenti prismatiche. Come è noto per poter leggere a distanza notevolmente ridotta è richiesto un notevole sforzo di convergenza per cui, onde prevenire la diplopia, è necessario inserire negli occhiali ipercorrettivi prismi a base interna. Il potere prismatico è determinato dal potere della lente e dalla distanza interpupillare del paziente. Il metodo usato per determinare l'effetto prismatico è la formula di TAIT. Gli occhiali ipercorrettivi prismatici"fonda" vanno preferiti alle comuni lenti d'ingrandimento, poichè lasciano libere le mani ed hanno un buon campo visivo. Utilizzabili binocularmente fino a 4x con prismi a base interna.

91 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE LENTI IPERCORRETTIVE MONTATE SU OCCHIALI Al di sopra di 4 ingrandimenti non è più possibile ottenere una soddisfacente visione binoculare, pertanto dovranno essere usate lenti ipercorrettive asferiche monoculari applicate per l'occhio con residuo visivo maggiore, e tenendo occluso l'occhio controlaterale. La gamma degli ingrandimenti va da 4x a 12x. Anche in questo caso devono essere usate montature atte ad alloggiare questo tipo di lenti.

92 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE LENTI IPERCORRETTIVE MONTATE SU OCCHIALI Gli occhiali ipercorrettivi bifocali si presentano come comuni occhiali da vista. Le lenti montate nel segmento superiore correggono l'eventuale ametropia da lontano e, nella parte inferiore, alloggiano l'ipercorrettivo prismatico per la visione prossimale. Solitamente gli ingrandimenti oscillano da 1,5x a 2,5x. Estremamente utili ed esteticamente accettati dal soggetto ipovedente, presentano però lo svantaggio di un campo visivo più ridotto rispetto agli occhiali a lunetta "Fonda.

93 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE SISTEMI TELESCOPICI GALILEIANI E KEPLERIANI Il vantaggio del sistema galileiano rispetto agli ipercorrettivi si basa sul fatto che alla base del sistema può essere inserita la correzione dell'eventuale ametropia, e alla più confortevole distanza di lavoro. Possono essere binoculari fino a 3x, o monoculari, da 2x a 7x, qualora si presentasse una notevole differenza di funzionalità visiva tra i due occhi.

94 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE SISTEMI TELESCOPICI GALILEIANI E KEPLERIANI Esiste un sistema in cui sono alloggiate, sul piano frontale, due lenti positive (obiettivo) e, sul secondo, due lenti negative (oculare) mediante due rotelle a vite, poste lateralmente sulle astine della montatura, si può allontanare e avvicinare l obiettivo all oculare, consentendo così una messa a fuoco perfetta e la compensazione di un eventuale ametropia sferica, compresa tra -4 e + 4 D. In ogni caso il sistema garantisce un ingrandimento pari a 2X.

95 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE SISTEMI TELESCOPICI GALILEIANI E KEPLERIANI I sistemi kepleriani, montabili su occhiali,sono caratterizzati dal fatto che sia l obiettivo che l oculare sono costituiti da lenti positive. Questo tipo di telescopio consente di ottenere ingrandimenti maggiori (da 3 a 8X), rispetto al telescopio galileiano. Emergono però alcuni inconvenienti relativi al maggior peso e al notevole ingombro. Si sconsigliano ingrandimenti molto alti, poiché si accompagnano ad un peggioramento della qualità delle immagini e ad una riduzione del campo visivo.

96 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE SISTEMI TELESCOPICI GALILEIANI E KEPLERIANI

97 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE SISTEMI TELESCOPICI GALILEIANI E KEPLERIANI Esistono, infine, i sistemi kepleriani manuali, solo per visione monoculare Si tratta di monocoli da sostenere con la mano, con focalità variabile ad anello Di solito, danno ingrandimenti fino a 4 X, ma esistono anche modelli con ingrandimenti superiori (fino a 10 X), per migliorare la percezione di piccoli particolari delle immagini.

98 AUSILI OTTICI PER L IPOVISIONE SISTEMI MICROSCOPICI Nei sistemi microscopici si trovano di solito due lenti fortemente positive, accoppiate e opportunamente distanziate. Dato l'ingrandimento elevato si avrebbe una notevole difficoltà a mantenere la messa a fuoco, perciò è previsto l'inserimento di un distanziatore focale che facilita la lettura. Tali sistemi sono montati su comuni montature da vista; gli ingrandimenti variano da10x, 12x, 15x, 20 x.

99 Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione! Grazie per l attenzione!

Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi

Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi 1 Cecità Le informazioni contenute nello schermo vanno interamente adattate e fornite in modalità alternativa (braille e voce). La tecnologie di

Dettagli

L'insegnamento ai disabili visivi. Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi

L'insegnamento ai disabili visivi. Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi L'insegnamento ai disabili visivi Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi Classificazione della disabilità Visiva legge 138 del 3-4-2001 Cieco Totale nessun visus rilevabile percezione

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

Vedere oltre il limite. Il ruolo dell ortottista. Vedere Oltre il

Vedere oltre il limite. Il ruolo dell ortottista. Vedere Oltre il Azienda Ospedaliera Brotzu Centro Regionale per l Educazione e la Riabilitazione funzionale del paziente ipovedente. Direttore: Dott.ssa Chiara Mascia Vedere Oltre il Limite Ruolo dell Ortottista Relatore:

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici.

Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici. Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici. dott.ssa Francesca Piccardi di Assisi Un cieco o un ipovedente non usa un computer speciale, costruito appositamente

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO A.C.D.S. LA FORMAZIONE PER L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E PER L AUTONOMIA PERSONALE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE a.a. 03-04 Titolo insegnamento SSD Modulo

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica Sie befin Un nuovo e rivoluzionario Screen Reader! Che cosa c è di speciale in COBRA? Lo screen reader COBRA ha come obiettivo principale il lavoro e la completa accessibilità delle persone cieche e ipovedenti

Dettagli

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012 Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012 Il contributo diagnostico-riabilitativo nella presa in Dipartimento di carico Scienze Chirurgiche del

Dettagli

Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: 02 70 63 28 50 e-mail: info@subvedenti.

Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: 02 70 63 28 50 e-mail: info@subvedenti. Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: 02 70 63 28 50 e-mail: info@subvedenti.it Web: www.subvedenti.it Panoramica sulle tecnologie assistive e

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Cogito ergo riabilito. Un prototipo: il progetto COGITO

Cogito ergo riabilito. Un prototipo: il progetto COGITO Cogito ergo riabilito Le potenzialità del training computerizzato per i disturbi di attenzione, memoria visuo-spaziale e linguaggio Un prototipo: il progetto COGITO Dott.ssa Gindri P., Dott. Passerini

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER Sommario E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER L ACCESSIBILITÀ 1. all improvviso non vedessi più? 2. all improvviso non sentissi più? 3. all improvviso non parlassi più? 4. all improvviso non mi muovessi più? 5.

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Università di Trieste

Università di Trieste Università di Trieste Dipartimento di Scienze Umane Sussidi e Ausili Laboratorio gestione problematiche legate ai disturbi visivi a.a. 2012-2013 Fabio Corsi, Ph.D. Due sinonimi? Ora inizieremo a trattare

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Andrea Mangiatordi - 29 marzo 2008 Tecnologia Funzionalità Vantaggi Svantaggi Può essere utile anche a Combinata con un chi ha problemi di qualunque

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

RICAMBI RINFORZATI 20 PZ 1,07 MAXI 10 PZ 1,07 EXP DA BANCO 260 PZ EXP DA TERRA 320 MAXI + 40 RICAMBI

RICAMBI RINFORZATI 20 PZ 1,07 MAXI 10 PZ 1,07 EXP DA BANCO 260 PZ EXP DA TERRA 320 MAXI + 40 RICAMBI RICAMBI RINFORZATI 20 PZ 1,07 MAXI 10 PZ 1,07 EXP DA BANCO 260 PZ EXP DA TERRA 320 MAXI + 40 RICAMBI Pigna è orgogliosa di presentare in anteprima il nuovo progetto MONOCROMO Q.I., il Quaderno

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO ATTENTI ALLA VISTA! COME SI STA SEDUTI COMPAGNO DI GIOCHI ATTENTI ALLA VISTA! NO NO SI SI Da evitare le fonti di luce davanti o dietro

Dettagli

Dr.ssa Federica Piz TIFLOLOGA Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS via Sette Martiri, 33 Padova tel. 049 8726507 e-mail

Dr.ssa Federica Piz TIFLOLOGA Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS via Sette Martiri, 33 Padova tel. 049 8726507 e-mail Dr.ssa Federica Piz TIFLOLOGA Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS via Sette Martiri, 33 Padova tel. 049 8726507 e-mail cctpadova@prociechi.org 1 Tiflodidattica Disciplina che studia

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Costruirsi un microscopio

Costruirsi un microscopio Costruirsi un microscopio I. INFORMAZIONI PRELIMINARI: PRINCIPIO OTTICO Nella sua configurazione di base, il microscopio è costituito da due lenti: l obiettivo e l oculare (Figura 1). L obiettivo è una

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

TIC ED ALUNNI CON DISABILITÀ VISIVE

TIC ED ALUNNI CON DISABILITÀ VISIVE Arezzo, 10 settembre 2011 Ass. la Nostra Famiglia Centro Regionale d Ipovisione dell Età Evolutiva TIC ED ALUNNI CON DISABILITÀ VISIVE Arezzo, 10 settembre 2011 www.emedea.it/centroausili UNA PREMESSA

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

FABULA. Cellulare: 389.0596888 (Tele)FAX: (+39)-178.600.3635

FABULA. Cellulare: 389.0596888 (Tele)FAX: (+39)-178.600.3635 Internet: www.aidalabs.com Posta elettronica: info@aidalabs.com Cellulare: 389.0596888 (Tele)FAX: (+39)-178.600.3635 FABULA Fabula è un ausilio ideato da A.I.D.A. per persone con disturbo nella comunicazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTO INFORMATICA PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Classificazione Semplificata dei gradi di ipovisione, vista fragile e relativi ausili più idonei per lontano

Classificazione Semplificata dei gradi di ipovisione, vista fragile e relativi ausili più idonei per lontano Lenti prismatiche ingrandenti ed altri ausili ottici innovativi per lontano Dr. Biagio Jurilli Ottico optometrista Centro Ipovisione Optics International FIRENZE, 19 gennaio 2014 Stazione di Santa Maria

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys. Smart Board - Lavagna Interattiva

Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys. Smart Board - Lavagna Interattiva Nell aula Il Giardino della Speranza sono disponibili le seguenti attrezzature di ausilio per la didattica: Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys è una tastiera semplificata con dimensioni analoghe a

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

DISABILITA VISIVA. INNOVABILIA 2012 17-18-19 MAGGIO Il festival delle innovazioni per le diverse abilità e la qualità della vita

DISABILITA VISIVA. INNOVABILIA 2012 17-18-19 MAGGIO Il festival delle innovazioni per le diverse abilità e la qualità della vita Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio IX Ambito Territoriale Foggia INNOVABILIA 2012 17-18-19 MAGGIO Il festival delle innovazioni

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Stimolare l attitudine dell'alunno a porre e trattare problemi. Integrare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. Promuovere forme

Dettagli

Gentile signora/signore

Gentile signora/signore Gentile signora/signore L'Università degli studi di Roma La Sapienza, in collaborazione con l' I.LI.TEC., ha attivato delle tesi di Laurea per studiare le problematiche di accesso e navigazione di pagine

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA Alessandra Venturelli e Fulvia Donati Faenza, 29 settembre 2012 Perché un metodo di avvio al corsivo? Per

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali La progettazione dell interfaccia La progettazione Alla base della progettazione di buone interfacce c è il prestito intelligente. E molto meglio scegliere le buone idee di altra gente piuttosto che ideare

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Symwriter e PowerPoint

Symwriter e PowerPoint Symwriter e PowerPoint Un lavoro combinato per migliorare la qualità visiva dei supporti simbolizzati La qualità della presentazione visiva di un supporto simbolizzato può essere estremamente rilevante

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NELLE ATTIVITA PREVISTE DELL ART.1, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 288 E DALL ART.0, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, N. 289. ENTE

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli