Disciplina del corso di formazione per Operatore Socio Sanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disciplina del corso di formazione per Operatore Socio Sanitario"

Transcript

1 Allegato parte integrante Allegato 2 - Disciplina del corso di formazione per Operatore socio sanitario Allegato 2 Disciplina del corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Articolo 1 (Principi generali e finalità) L ordinamento didattico del corso per operatore socio sanitario, istituito ai sensi dell Accordo Stato Regioni e Province Autonome 22 febbraio 2001 prevede una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico per un profilo assistenziale polivalente riferito ad un operatore in grado di intervenire nelle situazioni caratterizzate dalla mancanza di autonomia psico-fisica dell assistito, con un approccio che privilegia l attenzione alla persona, alle sue esigenze e capacità residue. L operatore socio sanitario svolge la sua attività, sia nel settore sociale, sia in quello sanitario, nei servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona. La presente disciplina definisce le modalità organizzative e di funzionamento del corso di operatore socio sanitario. Capitolo primo Funzionamento del corso di formazione per operatore socio sanitario Sono Organi del corso: il Direttore didattico il Comitato Didattico il Consiglio di Ciclo Formativo Art. 2 (Organi del corso) Art. 3 (Il Direttore didattico del corso) Il Direttore didattico del corso, nominato dall Ente Gestore, è un professionista in possesso di idonea qualificazione professionale e formativa. È responsabile del conseguimento degli obiettivi indicati nel progetto formativo. Ai fini dell organizzazione didattica del corso il Direttore: garantisce la coerenza del processo formativo e la sua aderenza al profilo professionale; Pag. 1 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

2 promuove la progettazione, il coordinamento e la valutazione delle attività formative teoriche e di tirocinio in conformità agli indirizzi provinciali e nazionali, in collaborazione con i docenti e i tutor; affida le attività didattiche ai tutor e ne coordina e supervisiona lo svolgimento; nomina il Coordinatore di modulo formativo; individua le strutture qualificate come sedi di tirocinio e, in collaborazione con i tutor, identifica presso tali sedi operatori qualificati cui attribuire il ruolo di guida per lo studente (supervisore di tirocinio); promuove ed assicura processi di valutazione formativa e certificativa del tirocinio in collaborazione con i tutor; fornisce consulenza pedagogica e attività di orientamento agli studenti; promuove strategie di integrazione con i referenti dei servizi per facilitare e migliorare la qualità dei percorsi formativi; vigila sull applicazione delle disposizioni riguardanti sia la frequenza degli studenti sia le modalità di svolgimento dell attività didattica; presidia gli adempimenti normativi per gli studenti in materia di sicurezza; presiede e coordina l attività del Comitato didattico, del Consiglio di Ciclo e convoca tali organi; promuove l attività di sperimentazione didattica, al fine di garantire l adeguamento continuo del corso alla domanda di professionalità, secondo le determinazioni via via assunte in base all evoluzione dei servizi ed al progresso tecnico-scientifico; garantisce il corretto funzionamento dell attività di segreteria. Art. 4 (Comitato didattico) Il Comitato didattico, nominato dall Ente Gestore, è composto da: a) il Direttore didattico del corso con funzioni di presidente; b) tre docenti del corso, individuati preferibilmente tra i coordinatori di modulo; c) almeno un tutor di tirocinio; d) almeno un supervisore di tirocinio. Il Comitato didattico può essere unico per più sedi formative dello stesso Ente gestore e rimane in carica per quattro anni. In collaborazione con il Direttore didattico, tale organo provvede all espletamento delle seguenti funzioni: organizzare e coordinare i programmi didattici del corso nel rispetto degli indirizzi provinciali e nazionali; verificare costantemente i risultati dell attività formativa e delle iniziative sperimentali; proporre iniziative di aggiornamento per i docenti; collaborare nell individuazione dei criteri generali e delle modalità per il conferimento delle docenze e degli incarichi di tutor; formulare la graduatoria delle domande di trasferimento da altra sede nel caso in cui queste superino il numero di posti disponibili secondo i criteri specificati nel bando; definire i percorsi che lo studente deve frequentare; Pag. 2 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

3 esaminare particolari situazioni su proposta del Direttore didattico del corso, anche in relazione al superamento del 10% delle assenze purché per gravi e giustificati motivi; valutare i provvedimenti disciplinari da assumere in caso di infrazioni gravi da parte degli studenti; approvare, su proposta del responsabile delle attività didattiche, il riconoscimento dei crediti formativi richiesti dallo studente. Per la validità delle riunioni del Comitato è richiesta la presenza della maggioranza dei componenti e le decisioni sono adottate con il voto favorevole della maggioranza dei presenti, in caso di parità di voti prevale il voto del Direttore didattico. Alle riunioni del Comitato Didattico, convocate dal Direttore didattico del corso, possono essere chiamati a partecipare altri docenti, tutor, supervisori di tirocinio, esperti in campo socio-assistenziale e sanitario o pedagogico con funzioni consultive, sia su problemi generali, sia per approfondimenti particolari. Art. 5 (Funzioni vicarie: Coordinatore) Qualora al Direttore didattico afferiscano almeno due prime classi è prevista la nomina, da parte dell Ente Gestore del corso, di un coordinatore didattico al quale delegare parte delle funzioni di competenza del Direttore medesimo. Art. 6 (Consiglio di Ciclo Formativo) Il Consiglio di Ciclo Formativo è composto dai Coordinatori di modulo (o altro formatore delegato), da un tutor di tirocinio e dal Direttore didattico del corso che lo convoca e lo presiede. Il Consiglio di Ciclo Formativo concorre alla programmazione formativa con particolare mandato a favorire il coordinamento interdisciplinare e ad assicurare i processi di valutazione formativa e certificativa dell apprendimento degli studenti e adotta le decisioni a maggioranza dei presenti ed in caso di parità di voti prevale il voto del Direttore didattico. Il Consiglio di Ciclo Formativo si riunisce al termine del periodo di prova, alla conclusione del primo e del secondo ciclo ed ogni qualvolta il Direttore didattico del corso lo ritenga opportuno o qualora ne faccia richiesta almeno un terzo dei componenti, al fine di formulare, nella discussione collegiale, il profilo dello studente e le conseguenti decisioni in merito alla prosecuzione degli studi, nel rispetto delle presenti disposizioni. Art. 7 (Docenti) Il personale docente formalmente nominato per l insegnamento di ambiti disciplinari e gli esperti previsti dal programma per apporti specifici sono nominati dall Ente Pag. 3 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

4 Gestore, privilegiando operatori dei servizi sanitari e sociali con esperienza professionale pertinente ai contenuti richiesti dall insegnamento, in possesso di titoli di studio e, qualora previsto, di diploma di abilitazione professionale, nonché di esperienza formativa. Il personale docente è tenuto in particolare a: programmare, tenendo presenti le fondamentali esigenze di integrazione interdisciplinare, l insegnamento dello specifico apporto disciplinare in modo coerente con la globalità del progetto formativo; partecipare alle riunioni di programmazione didattica, di coordinamento interdisciplinare e di verifica delle attività didattiche previste dal progetto formativo; proporre libri di testo o predisporre materiale didattico di supporto allo studio; garantire ricevimento agli studenti; concorrere a delineare il profilo dello studente in merito all apprendimento teorico-pratico ed all attitudine professionale; curare il proprio aggiornamento didattico e professionale, partecipando anche alle iniziative promosse dalla Provincia Autonoma di Trento. La partecipazione ad iniziative di formazione ed aggiornamento costituisce uno dei titoli preferenziali per il rinnovo dell incarico. Art. 8 (Coordinatore di Modulo Formativo) All inizio di ogni ciclo formativo il Direttore didattico nomina tra i docenti che afferiscono allo stesso modulo un Coordinatore. Il Coordinatore assume le funzioni di: coordinare e garantire l integrazione e la coerenza con gli obiettivi formativi previsti; curare la predisposizione di un programma unitario; coordinare la predisposizione delle prove di esame contribuire alla valutazione delle Unità Didattiche; garantire il monitoraggio della qualità formativa offerta; se necessario, suggerire modifiche e riprogettare le integrazioni con altri docenti. Art. 9 (Tutor di tirocinio) L incarico è assegnato dall Ente Gestore ad operatori in possesso di titoli e di esperienza professionale e formativa in ambito sociale e sanitario. Essi fanno parte a tutti gli effetti del corpo docente del corso e devono essere in numero adeguato a quello degli studenti frequentanti il corso. Le funzioni specifiche del tutor di tirocinio sono: progettare percorsi di tirocinio coerenti con il progetto formativo complessivo e con i modelli assistenziali e teorici di riferimento; facilitare processi di apprendimento orientati allo sviluppo di competenze professionali; Pag. 4 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

5 guidare lo studente nei processi di apprendimento dalla pratica e dall esperienza, favorendo l integrazione tra teoria e modelli di intervento sperimentati in campo assistenziale; offrire sostegno allo studente in relazione a difficoltà di apprendimento o a situazioni problematiche, intervenendo per quanto di competenza o indirizzandolo verso altre figure o servizi; predisporre un contesto formativo adeguato negoziando con le sedi di tirocinio condizioni favorevoli ed attivando processi di accoglienza e di integrazione tra studenti; stimolare lo studente ad una riflessione e rielaborazione del proprio apprendimento; concorrere alla valutazione formativa e sommativa di tirocinio dello studente; fornire consulenza al supervisore, sia sul processo di insegnamento, che di valutazione; proporre attività formative complementari o integrative (laboratori, esercitazioni, sedute tutoriali), o altre iniziative, al fine di integrare gli insegnamenti teorici con l operatività assistenziale; partecipare alla pianificazione curricolare ed agli organi di gestione del corso. Il tutor di tirocinio è responsabile delle attività a lui affidate dal Direttore didattico; contribuisce alla valutazione di ciascun periodo di tirocinio, nonché alla formulazione del giudizio finale. Art. 10 (Supervisori di Tirocinio) Il Direttore didattico del corso, in collaborazione con i tutor di tirocinio e con i responsabili dei servizi sede di tirocinio, individua tra gli operatori dei servizi medesimi uno o più supervisori, di profilo professionale pertinente agli obiettivi di apprendimento, solitamente affine a quello dell operatore socio sanitario, con attitudini a svolgere funzioni di guida dello studente e di modello professionale. Le funzioni specifiche del supervisore di tirocinio sono: promuovere nel servizio un ambiente formativo favorendo l accoglimento e l inserimento dello studente; informare e coinvolgere nel progetto di tirocinio dello studente gli operatori del servizio; selezionare, attraverso un piano di tirocinio, le attività da far sperimentare allo studente, in coerenza con gli obiettivi educativi del corso; offrire allo studente occasioni per sperimentare una progressiva responsabilizzazione operativa; stimolare lo studente ad esplicitare le conoscenze teoriche e tecniche apprese nel momento della loro applicazione; esplicitare le azioni professionali ed organizzative svolte durante gli interventi e darne la motivazione; addestrare lo studente nell esecuzione di interventi tecnici; far riflettere sull errore, offrendo allo studente la possibilità di un confronto; fornire feed-back e stimolare lo studente all autovalutazione; garantire una valutazione formativa dell apprendimento e contribuire con il tutor di tirocinio alla valutazione del percorso; Pag. 5 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

6 partecipare agli incontri di programmazione e verifica organizzati dagli organi di gestione del corso; assicurare il proprio aggiornamento professionale e didattico e partecipare alle iniziative organizzate dagli organi di gestione del corso e dalla Provincia Autonoma di Trento. Art. 11 (Ammissione ed iscrizione al corso) Annualmente la Giunta Provinciale stabilisce gli indirizzi generali per l emissione dei bandi da parte degli enti gestori, specificanti in particolare: le sedi attivate, il numero dei posti, i requisiti d accesso, i tempi e le modalità d ammissione al corso e di trasferimento tra le varie sedi corsuali, le agevolazioni per gli studenti e la quota di iscrizione al corso. Art. 12 (Accertamenti sanitari) L ammissione al corso avviene previo accertamento medico di idoneità specifica (ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.) per l esposizione ai rischi connessi allo svolgimento delle funzioni previste dal profilo professionale dell operatore socio sanitario. La certificazione è redatta dal medico competente entro due mesi dalla data di inizio del corso, una copia viene rilasciata allo studente. Il giudizio di non idoneità comporta la sospensione della frequenza. Agli studenti sono proposte le vaccinazioni previste dalla normativa vigente. Art. 13 (Assicurazioni) Gli studenti del corso devono essere assicurati contro gli infortuni sul lavoro e contro le malattie professionali, per danni cagionati a persone o a cose durante la frequenza delle attività teoriche e pratiche di formazione professionale, ivi comprese quelle svolte in luoghi diversi dalla sede formativa. Capitolo Secondo Attività didattica del corso Art. 14 (Articolazione del curriculum) Il corso di formazione, della durata di 1400 ore, è articolato in due cicli formativi, entrambi comprensivi di attività teorica e di tirocinio. L attività formativa prevede didattica teorica, esperienze di tirocinio, lavori di gruppo, esercitazioni, sedute tutoriali e seminari esperienziali. Pag. 6 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

7 Il programma del corso si sviluppa in moduli, così come riportato nell ordinamento didattico del corso. I moduli sono aggregazioni omogenee di obiettivi didattici, affini tra loro, che concorrono all apprendimento di un campo di competenza. Ciascun modulo può essere disarticolato in due o più unità formative, secondo il principio dell affinità degli obiettivi didattici e dei contenuti a cui afferiscono; lo stesso modulo può essere inserito sia nel primo, sia nel secondo ciclo. Art. 15 (Il tirocinio) Il tirocinio è la modalità privilegiata ed insostituibile di apprendimento del ruolo professionale attraverso la sperimentazione pratica e l integrazione dei contenuti teorici con la prassi operativa professionale ed organizzativa. L attività principale degli studenti durante il tirocinio è l apprendere e non solo il fare, pertanto le attività affidate devono avere un valore educativo. La progettazione e l accompagnamento dello studente durante il tirocinio considera i seguenti principi pedagogici: attivare processi di responsabilizzazione dello studente applicando i principi dell apprendimento degli adulti; tutorialità per garantire supervisione e facilitazione dei processi di apprendimento; trasparenza del processo di valutazione, gli studenti sono informati fin dall inizio sugli standard che saranno usati per valutare le loro performance e sugli elementi che contribuiranno alla votazione finale di tirocinio. Sono informati quando non raggiungono tali standard prima della valutazione certificativa; rispetto del diritto di privacy dello studente, i tutor e i supervisori gestiscono con riservatezza le informazioni sulle perfomance dello studente e le utilizzano solamente a scopi formativi. Il monte ore indicato dall ordinamento didattico per il tirocinio è da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere gli obiettivi di competenza previsti dall ordinamento. Tali competenze possono essere acquisite attraverso esperienze dirette nei servizi, attività tutoriali anche in piccoli gruppi, esercitazioni, simulazioni, studio guidato, elaborazione di relazioni scritte. L attività di tirocinio è documentata a cura dello studente e del tutor/supervisore sul libretto personale di tirocinio. Il Direttore ammette all esperienza di tirocinio gli studenti che hanno una frequenza regolare alle attività formative teoriche e ai laboratori propedeutici. Prima di iniziare le esperienze di tirocinio, lo studente è reso consapevole con interventi formativi e di laboratorio specifici della prevenzione dei rischi e sicurezza nei luoghi di tirocinio (rischio biologico, chimico, fisico, movimentazione manuale dei carichi, ). Al fine dell ammissione al secondo ciclo ed all esame finale lo studente deve aver completato positivamente il tirocinio, secondo le modalità definite dall ordinamento didattico. L assegnazione della sede e dell orario di tirocinio, fino ad un massimo di 36 ore settimanali con esperienza notturna, è definita dalla sede formativa sulla base dei seguenti criteri principali: Pag. 7 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

8 bisogni di apprendimento dello studente in relazione agli obiettivi previsti dal corso (criterio principale); coerenza tra le opportunità offerte dalla sede di tirocinio e gli obiettivi di apprendimento; disponibilità da parte della sede di tirocinio ad accogliere studenti e presenza di un ambiente e clima facilitanti l apprendimento; e, nei limiti del possibile, le necessità personali dello studente (es. percorsi, distanza sede,..). Il Direttore del corso, coadiuvato dal/i Tutor, all inizio di ogni anno incontra gli studenti allo scopo di presentare la programmazione e motivare i criteri di alternanza teoria tirocinio e la durata delle esperienze di tirocinio. La supervisione dello studente durante l esperienza di tirocinio è garantita da un sistema di tutorato articolato su due livelli integrati tra di loro: tutor del corso e supervisore della sede di tirocinio. Sospensione del Tirocinio Le motivazioni che possono portare alla sospensione temporanea del tirocinio sono le seguenti: a) Motivazioni legate allo studente rischio per la sicurezza degli utenti; errori ripetuti più volte o comportamenti non etici; frequenza del tirocinio in modo discontinuo e non focalizzato sugli obiettivi di apprendimento; stato di gravidanza altra motivazione documentata che può ostacolare le possibilità di apprendimento delle principali competenze professionali. La sospensione temporanea del tirocinio è proposta dal tutor al Direttore e/o dal Direttore stesso tramite relazione, che verrà discussa e motivata in un colloquio con lo studente e condivisa con il Comitato didattico. Per garantire una valenza formativa allo studente con difficoltà di apprendimento sarà proposto un piano di azione e un adattamento degli obiettivi formativi. Qualora persistano le difficoltà che hanno portato alla sospensione temporanea del tirocinio o ci sia un peggioramento che impedisce l apprendimento delle abilità professionali, il Direttore ha facoltà di proporre al Comitato didattico la sospensione definitiva dello studente dal tirocinio tramite apposita relazione che documenti le motivazioni. b) Motivazioni legate alla sede di tirocinio problemi igienico-sanitari od organizzativi della sede di tirocinio; sciopero: qualora lo sciopero interessi l area del personale non dirigenziale della sanità, il tirocinio è sospeso per la durata dello sciopero in quanto il numero di operatori presente (contingente minimo) non garantisce una adeguata supervisione dello studente e di conseguenza la sicurezza della persona. Tale assenza non dovrà essere recuperata, le ore saranno riconosciute come studio individuale. Pag. 8 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

9 Art. 16 (Valutazioni in itinere) Le prove teorico-pratiche con finalità certificativa, nei periodi e nelle date a ciò dedicate e programmate, devono di norma essere prove integrate di Unità Didattica. In itinere sono previste due date per le verifiche di ogni Unità Didattica. La seconda data è finalizzata al recupero delle eventuali assenze o insufficienze. In caso di eventuali necessità di sanare debiti formativi per l ammissione al secondo ciclo o all esame si vedano i criteri e le modalità all art. 17. Art. 17 (Valutazione certificativa dell apprendimento teorico pratico) Il percorso formativo è diviso in tre momenti di valutazione: ammissione definitiva al corso, ammissione al secondo ciclo, ammissione all esame finale. Al termine di ognuno di essi il Consiglio di Ciclo Formativo provvede a valutare l apprendimento teorico-pratico dello studente secondo i seguenti criteri. Ammissione definitiva al corso Gli studenti ammessi al corso per operatore socio sanitario svolgono un periodo di prova che si conclude al termine della prima esperienza di tirocinio, dopo un periodo teorico propedeutico. Il periodo di prova ha lo scopo di valutare le attitudini dello studente a svolgere il ruolo di operatore socio sanitario e le sue disposizioni e capacità di apprendimento. Qualora emergano non attitudine e/o difficoltà significative nell apprendimento teorico-pratico, il Consiglio di Ciclo Formativo esprime un giudizio di non idoneità alla frequenza, che deve essere comunicato in forma scritta allo studente, o alla famiglia se minorenne. Ammissione al secondo ciclo L ammissione al secondo ciclo formativo avviene in base ai seguenti criteri: avere raggiunto il 90 % della frequenza totale del percorso formativo; avere superato le prove certificative previste dell apprendimento teorico. Può essere ammesso definitivamente lo studente che ha un debito; avere una valutazione almeno sufficiente nel tirocinio. Ammissione sotto condizione: lo studente che ha 2 o 3 debiti formativi teorici e con valutazione almeno sufficiente di tirocinio, è ammesso al secondo ciclo con l obbligo di sanare tali debiti all interno di una singola sessione di recupero prima dell avvio del secondo ciclo al fine di rientrare nei criteri sopra citati. Ammissione all esame per la qualifica L ammissione all esame finale avviene in base ai seguenti criteri: avere raggiunto il 90 % della frequenza totale del percorso formativo; avere superato le prove certificative previste dell apprendimento teorico. Può essere ammesso definitivamente lo studente che ha un debito; avere una valutazione almeno sufficiente nel tirocinio. Lo studente che ha 2 o 3 debiti formativi teorici e con valutazione almeno sufficiente di tirocinio, può sostenere l esame per la qualifica nella sessione Pag. 9 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

10 autunnale purché sani tali debiti entro la sessione d esame, al fine di rientrare nei criteri sopra citati. Art. 18 (Rinnovo iscrizione e reiscrizione fuori corso) Lo studente che si ritira volontariamente durante il periodo di prova, o che non lo supera, se intende rifrequentare il corso può presentare domanda di iscrizione, sottoponendosi all eventuale esame di ammissione (nuova iscrizione). Lo studente che sospende la frequenza del corso dopo aver superato il periodo di prova o che non è ammesso al secondo ciclo o all esame finale, può presentare domanda di reiscrizione, in sovrannumero, senza esame di ammissione, entro 10 giorni dall avvio dell anno formativo, per una sola volta per ciclo, indipendentemente dalla sede formativa scelta, e richiedere riconoscimento crediti al Comitato Didattico con le modalità e criteri previsti dall art.19 (reiscrizione in posizione di fuori corso). Qualora lo studente desideri fare domanda di reiscrizione in un altra sede formativa, congiuntamente alla domanda è necessario richiedere disponibilità di accettazione da parte della sede prescelta. Art. 19 (Riconoscimento crediti formativi) Per il riconoscimento di crediti teorici lo studente può presentare documentazione degli ultimi 5 anni relativa ad esperienze formative in ambito socio-sanitario contenenti valutazioni di profitto, rispetto ai quali il Comitato Didattico valuterà la pertinenza al percorso formativo e l aggiornamento in relazione all evoluzione scientifico-culturale degli ultimi anni. Per quanto riguarda il riconoscimento di crediti di tirocinio, lo studente può presentare documentazione di esperienze di lavoro (non inferiori a sei mesi) o di tirocinio (con competenze certificate) presso i servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali. Monte ore e ambito di tirocinio saranno riconosciuti dal Comitato Didattico sulla base del tipo di attività svolta e della sua continuità per un tetto massimo di non più di 500 ore. Il Comitato didattico di ogni singola sede formativa può altresì: prevedere un percorso personalizzato rispetto alle ore rimanenti di tirocinio anche in ambiti già sperimentati per completare il raggiungimento degli obiettivi formativi; qualora lo studente non consegua un profitto positivo in tirocinio, revocare tutto o in parte il credito assegnato al fine di un possibile recupero degli obiettivi non raggiunti da parte dello studente. Art. 20 (Frequenza alle attività formative) Gli studenti hanno l obbligo della frequenza a tutte le attività formative previste dal corso. Non sono ammessi alle prove di valutazione finale gli studenti che abbiano accumulato un numero di assenze superiore al 10% del monte ore complessivo. Pag. 10 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

11 La frequenza alle lezioni, alle esercitazioni pratiche ed ai tirocini deve essere documentata con rilevazione delle presenze. Art. 21 (Partecipazione democratica) Gli studenti hanno diritto di riunirsi in assemblea presso le strutture formative per approfondire problemi collegati con la formazione culturale e professionale e con l organizzazione dell attività didattica. Gli studenti, all inizio di ogni ciclo, eleggono un loro rappresentante, che svolge il ruolo di referente tra gli studenti e la sede formativa. Art. 22 (Carta dei diritti e doveri dello studente, sanzioni disciplinari) Ciascun ente gestore della formazione definisce la Carta dei diritti, doveri dello studente e sanzioni disciplinari, quale strumento che regola la vita della comunità formativa. Art. 23 (Cambio sede formativa) Il cambio di sede formativa tra corsi per Operatori Socio-Sanitari promossi dalla Provincia Autonoma di Trento può avvenire con le seguenti modalità: a) trasferimento, per coloro che sono in possesso di certificazione attestante l avvenuto superamento del primo ciclo formativo. Il Comitato Didattico valuterà la possibilità di accogliere la domanda, anche prevedendo percorsi formativi integrativi; b) reiscrizione, per le situazioni previste dall art. 18. In entrambi i casi lo studente provvederà a consegnare alla sede formativa copia del fascicolo personale, del libretto di profitto e delle valutazioni conseguite. In attesa del perfezionamento delle pratiche, gli studenti che abbiano ottenuto il nulla osta sono tenuti a frequentare le attività didattiche previste dalla nuova sede. Art. 24 (Curriculum formativo dello studente) Per ogni studente viene compilato un libretto di profitto nel quale sono evidenziati i risultati conseguiti: nell apprendimento delle unità didattiche afferenti ai diversi moduli dell ordinamento didattico, nell apprendimento pratico (tirocinio e laboratorio) specificando le sedi e il monte ore effettuato. Pag. 11 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

12 Lo studente può richiedere una fotocopia del libretto o una certificazione del percorso formativo con evidenziate le ore effettuate, gli ambiti di tirocinio e i risultati conseguiti. Art. 25 (Esame di qualifica) L esame finale per il conseguimento dell attestato di qualifica di operatore socio sanitario, si articola in una prova teorica ed una prova pratica, da sostenere davanti ad una Commissione, nominata dall Ente Gestore, costituita da: il direttore didattico del corso in qualità di Presidente; il rappresentante nominato dalla Provincia Autonoma di Trento e proposto dall Assessore competente per materia; un docente del corso di area sanitaria; un docente del corso di area sociale. La votazione finale delle prove sarà espressa in centesimi. Il punteggio sarà così ripartito: dal curriculum formativo che prevede un minimo di 42, fino ad un massimo di 70 centesimi, derivante dalla media di profitto teorico e pratico dell intero percorso formativo; dal punteggio a disposizione della commissione che prevede 30 centesimi per la prova d esame teorico/pratica, considerando come punteggio minimo per il superamento dell esame 18 centesimi; dal bonus a disposizione della commissione che prevede fino a 5 centesimi da attribuire allo studente in relazione ad un percorso contrassegnato da una progressione positiva o da un impegno costante durante il biennio o da un esame particolarmente brillante. E prevista una seconda sessione di esame con un unica commissione a livello provinciale nominata da uno degli enti gestori mantenendo la medesima composizione sopra descritta nei casi di cui all articolo 17 e di malattia documentata del candidato. Gli studenti che non superano l esame possono ripeterlo una sola volta, entro 3 anni dall esame stesso. L attestato di qualifica è rilasciato dalla Provincia Autonoma di Trento a coloro che hanno superato l esame finale. Pag. 12 di 12 All. 002 RIFERIMENTO: 2012-S

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI REGOLAMENTO QUADRI TECNICI GIOVANILI 1 TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI ARTICOLO 1 APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI DELL AREA SCUOLA FIB E DELL AREA GIOVANILE

Dettagli

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA 17 ottobre 2009 Angelo Benedetti 1 OBIETTIVI Conoscere le modalità di svolgimento dell esame finale dei percorsi formativi Asa,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici Requisiti minimi degli auditor termografici Cod. DC-RMT DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici Estensori del documento Codice DG DC-RMT Approvazione Data di emissione DG 21/07/2009 Tipo di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCHI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER:

Dettagli

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dell Interno

Schema di decreto del Ministro dell Interno Schema di decreto del Ministro dell Interno Regolamento recante modalità di svolgimento del corso di formazione iniziale per l'immissione nel ruolo dei direttivi, ai sensi dell'articolo 42 del decreto

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI SCUOLA PARITARIA ARTICOLO 1) - Ente gestore 1.1 Denominazione Istituti Scolastici Paritari Scuola Domani S.r.l. è l ente gestore dell Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01;

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01; $&&25'2 GHO/8*/,2 75$/ $00,1,675$=,21((/(25*$1,==$=,21,6,1'$&$/, $5($'(/&203$572 5(*2/$0(1723(5/ $&&(662$/ ',5,772$//2678',2! /(3$57, 9,67, - l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO (DM 270/2004) Corso di Laurea in Infermieristica

REGOLAMENTO DI TIROCINIO (DM 270/2004) Corso di Laurea in Infermieristica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica REGOLAMENTO DI TIROCINIO (DM 270/2004) Corso di Laurea in Infermieristica 1. Finalità Il tirocinio del Corso di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO (II Stralcio della bozza di Regolamento degli studenti approvato con delibera del Consiglio Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione REGOLAMENTO Il è una Società Cooperativa ONLUS, riconosciuta dal M.I.U.R. come Ente Formatore che si occupa del disagio infantile svolgendo attività di consulenza in campo educativo, promuovendo corsi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà L Alternanza Scuola-Lavoro ASL Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà Le norme, i decreti, le linee guida, le sperimentazioni. Legge 53/2003 art. 4 (Riforma Moratti) Decreto Legislativo 77/2005 (Alternanza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MINISTERO DELL UNIVERSITÀ, DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE Fondazione Istituto Musicale della Valle d Aosta Fondation Institut Musical de la Valle Vallée d Aoste ISTITUTO

Dettagli

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Avviso Pubblico GARANZIA GIOVANI AVVISO PER IL REINSERIMENTO IN PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n.202 - Catania

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n.202 - Catania COOPERAZIONE TRA L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA e. PER IL RICONOSCIMENTO di CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP) AI PROPRI DIPENDENTI Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli