Colonna lombo-sacrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Colonna lombo-sacrale"

Transcript

1 LE PATOLOGIE OSTEO-ARTICOLARI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI Colonna lombo-sacrale Premessa Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale, collocate dal «National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) al secondo posto nella lista dei dieci problemi di salute più rilevanti nei luoghi di lavoro, sono di frequente riscontro presso collettività lavorative dell agricoltura, dell industria e del terziario. Esse, sotto il profilo della molteplicità delle sofferenze, dei costi economici e sociali indotti (assenze per malattia, cure, cambiamenti di lavoro, invalidità), rappresentano uno dei principali problemi sanitari nel mondo del lavoro. Nei paesi industrializzati i casi di lombalgia cronica rappresentano una fonte di spesa enorme: in Svezia l inabilità permanente conseguente a patologie della colonna lombo-sacrale, nel periodo , è aumentata del 6000%, con un incremento massimo attorno al 1980, in coincidenza con l approvazione della nuova legge svedese sulle malattie indennizzabili. Simile andamento è stato segnalato negli Stati Uniti, con un incremento degli indennizzi pari al 2700% nel ventennio Sempre negli Stati Uniti, approssimativamente il 10% dei lavoratori con lombalgia cronica assorbono il 65-70% dei costi di tutti i risarcimenti. L impatto sia sociale che economico è rilevante: recenti dati epidemiologici dimostrano che negli Stati Uniti la lombalgia: è la principale causa di limitazione lavorativa in persone con età < 45 anni e gli indennizzi per patologie professionali della colonna assorbono il 33% dei costi totali. I settori produttivi spendono annualmente per trattamenti e compensi assicurativi il corrispondente di miliardi di lire italiane è la prima ragione per richiesta di visita medica (14% delle prime visite riguardano il mal di schiena) è la quinta causa di ricovero ospedaliero è la terza più frequente ragione di intervento chirurgico. In Italia, le sindromi artrosiche sono, secondo dati ISTAT, le affezioni croniche più diffuse. Le affezioni acute dell apparato locomotore sono al secondo posto nella prevalenza puntuale di patologie acute ed al secondo posto tra le cause di invalidità civile. Tra gli infortuni del lavoro, in base a dati ottenuti dagli Istituti di Medicina del Lavoro, la lesione da sforzo, che nel 60-70% dei casi si manifesta con una lombalgia acuta, ha incidenza e prevalenza costanti, nonostante siano sotto stimate per omissione di denuncia. 1

2 Aspetti epidemiologici E stato calcolato secondo diversi studi (fig. 1) che la prevalenza nell arco della vita (lifetime prevalence) della lombalgia nella popolazione generale, è compresa tra il 50 e il 70%. Tuttavia, i reali tassi di prevalenza risultano abbastanza difficile da stabilire: in effetti la prevalenza nell arco della vita scende drasticamente al 13,8% se si considerano solo i casi di lombalgia che siano durati almeno due settimane. Valkenburg & Haanen (1982) Valkenburg & Haanen (1982) Svensson & Andersson (1988) Svensson & Andersson (1983) Nagi et al. (1973) Magora & Taustein (1969) Frymoyer et al. (1983) Hult (1954) Hirsch et al. (1969) Biering-Sorensen (1982) Biering-Sorensen (1982) % Prevalenza nell arco della vita e puntuale della lombalgia in diversi studi Figura 1 Di maggior importanza però per il medico del lavoro sono i dati relativi alla prevalenza di disturbi lombosacrali nelle popolazioni di lavoratori nei diversi settori dell industria, agricoltura e terziario. La relazione con il lavoro delle comuni malattie cronico-degenerative è stata criticamente valutata da parecchi gruppi di esperti e da singoli ricercatori ed una proporzione significativa dei disordini muscolo-scheletrici è stata attribuita al lavoro. Infatti numerose sono le indagini epidemiologiche riportate nella letteratura internazionale tendenti a dimostrare una relazione causa-effetto tra attività lavorative a rischio e patologie a carico della colonna lombosacrale. Nella fig n.2 ad esempio sono riportate le prevalenze di lombalgia standardizzate per età in diverse professioni ; dalla figura emerge come lavoratori coinvolti in movimentazione manuale di carichi pesanti presentano prevalenze notevolmente più elevate rispetto a lavoratori addetti a lavori più leggeri. In un intervista ad oltre lavoratori di diverse industrie è stata indagata la prevalenza di lombalgia durante gli ultimi dodici mesi di attività lavorativa. I dati 2

3 riportati nella fig. n.3 mostrano come le prevalenze siano più elevate negli addetti all industria meccanica, estrattiva ed edilizia Infermieri Ind.Pesante Bancari Agricoltori Guid.Autobus Ind.Leggera Uff.Postale Polizia Totale 5 0 La lombalgia in diverse professioni Prevalenze standardizzate per età (Magora( Magora) Figura 2 Servizi (addetti pulizie) Sanitario (fisioterapisti e infermieri) Agricolo e forestale Autotrasporti Meccanico-leggero Minerario Edilizio Estrattivo Meccanico-pesante % Prevalenza di lombalgia negli ultimi 12 mesi di attività in diversi settori lavorativi (Behrens( Behrens,, 1994) Figura 3 3

4 Un indagine prospettica sull incidenza dell ernia discale e della sciatalgia è stata condotta da Heliövaara (1987) su lavoratori per la durata di undici anni. I dati di incidenza sono stati raccolti solo sui lavoratori che hanno subito un ricovero ospedaliero. Su 1537 pazienti ricoverati, nel 30% dei casi è stata diagnosticata un ernia del disco lombare e nel 24% una sciatalgia, con rischio relativo superiore per l uomo rispetto alla donna. Fattori di rischio significativi sono risultati il sesso, la professione, il carico di lavoro e l altezza corporea. Differenziando tra le varie professioni, i rischi relativi più elevati e statisticamente significativi, rispetto ad un gruppo di controllo di impiegati d ufficio, riguardarono i lavoratori dell industria metallurgica pesante, nonché i guidatori di automezzi seguiti dagli addetti all edilizia e forestali (fig.n.4). Addetti industria leggera 2,2 2,6 ** Addetti industria chimica Edili 2,4 * 2,4 * 3,2 ** 3,1*** Metalmeccanici 3,0 * 4,2 *** Autisti 2,9 * 4,6 *** Agricoltori 1,4 * 2,5* Forestali Impiegati (gruppo di controllo) 1,0 1,0 3,1* 2,9 * p < 0.05 ** p < 0.01 *** p < Rischio relativo di ernia discale e di ernia discale e/o scialtalgia nella popolazione maschile ( lavoratori seguiti per 11 anni) - (Heliovaara 1987) Figura 4 Per quanto riguarda le richieste d indennizzo analizzate da Klein (1984), relativamente a 26 stati d America, emerge (fig. 5) che i picchi più elevati si verificano per gli uomini nel range d età tra i 25 e i 34 anni e il sollevamento carichi risulta essere tra le cause più citate di sovraccarico osteo-articolare. 4

5 2,00 Richieste indennizzo/100 lavoratori 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 Maschi Femmine 0,00 Under Gruppi d'età Incidenza delle richeste d indennizzo (richieste/100 lavoratori) in 26 stati americani in addetti al sollevamento carichi (Klein( Klein,, 1984) Figura 5.Fattori di rischio Il ruolo dei singoli fattori di rischio individuali e professionali non è sempre facile da stabilire, soprattutto per la loro possibilità di interagire; tuttavia la loro conoscenza è di rilevante importanza quando l obiettivo finale è la prevenzione. Fattori di rischio individuali - Possono essere divisi in fattori di rischio non modificabili (età e sesso, parametri antropometrici, difetti strutturali, caratteristiche psicosociali) e modificabili (grado di allenamento fisico, motilità lombare, forza muscolare, atteggiamenti posturali, abitudine al fumo). - Età e sesso - Entrambi i sessi mostrano una uguale prevalenza di lombalgia, con un picco di frequenza tra i 30 e i 35 anni d età ; unica differenza tra i due sessi è che dopo la fase di picco, nella donna gli episodi di lombalgia tendono a mantenersi più alti rispetto all uomo, suggerendo che l osteoporosi possa rappresentare un ulteriore fattore di rischio. Inoltre personale femminile, adibito a movimentazioni manuali pesanti, presenta un maggiore numero di disturbi, rispetto all uomo, che invece subisce interventi chirurgici per ernia discale con un rapporto 3:1 rispetto alla donna. Parametri antropometrici - Non sembra esistere una evidente correlazione tra i parametri altezza e peso, costituzione corporea e lombalgia anche se l obesità, sembrerebbe costituire un fattore di rischio nel 20% dei soggetti con l indice di massa corporea più alto. Difetti strutturali - La discopatia degenerativa è una inevitabile manifestazione patologica che si manifesta col progredire dell età. Gli spazi discali L4 e L5 sono quelli prevalentemente interessati, ed il processo degenerativo del disco, secondo studi radiografici e su autopsie inizia nell uomo attorno ai 30 anni, mentre nella donna è ritardato di 5

6 circa 10 anni. La spondilosi lombare, conseguenza della discopatia degenerativa, segue, in genere, ad una distanza di più di dieci anni. Numerose indagini hanno messo in luce come l attività fisica pesante sia in grado di accelerare lo sviluppo della degenerazione del disco di una decina d anni. La spondilolistesi si è dimostrata frequentemente associata alla lombalgia, al contrario delle schisi occulte, spondilosi e sacralizzazioni dei processi trasversi. Caratteristiche psicosociali - Scarsa soddisfazione per il proprio lavoro, lavoro monotono, scarso apprezzamento da parte dei superiori, sembrano essere positivamente correlati, non tanto con gli episodi di lombalgia acuti, quanto con la forma cronica, analogamente agli atteggiamenti depressivi, ansiosi o di eccessiva preoccupazione del proprio stato di salute; tuttavia, non è ancora stato chiarito se gli aspetti psicosociali rappresentino una causa o l effetto delle forme croniche di lombalgia. Grado di allenamento fisico - Alti gradi di allenamento fisico sono concordemente ritenuti protettivi non solo nei confronti della lombalgia, ma anche sui tempi di recupero dopo episodi acuti di lombalgia. Motilità lombare - Nel recente passato indagini retrospettive tendevano a dimostrare una associazione positiva della ridotta motilità con la lombalgia. Più recenti studi prospettici non hanno dimostrato nessuna associazione della lombalgia con la ridotta motilità lombare, mentre, altri studi hanno dimostrato una associazione positiva della aumentata motilità con la lombalgia. Forza muscolare - L ipotesi che una ridotta forza della muscolatura del tronco possa costituire un fattore di rischio di lombalgia non trova supporto nella letteratura, anche se è stato dimostrato un aumento del rischio di lombalgia nei lavoratori, la cui attività richiedeva una forza muscolare uguale o superiore alle proprie capacità. Atteggiamenti posturali - Modificazioni della lordosi lombare e cifosi dorsale non sono risultate associate positivamente agli episodi di lombalgia. Anche la scoliosi non risulta associata alla lombalgia, a meno che non superi gli 80 o abbia il vertice collocato a livello lombare. Abitudine al fumo - E stata riscontrata una associazione positiva tra abitudine al fumo, lombalgia ed ernia discale, per la quale è stata supposta una alterazione dei meccanismi di nutrizione del disco, che lo renderebbe più vulnerabile agli insulti meccanici, anche se rimane ancora da dimostrare l eventuale presenza di potenziali fattori di confondimento. - Fattori professionali - In una recente pubblicazione del National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH, 1997) sono state prese in considerazione le numerose indagini epidemiologiche presenti in letteratura, indicanti una associazione tra attività lavorativa e lombalgia. Dopo una accurata revisione, basata su rigidi criteri epidemiologici, sono stati selezionati 42 studi che evidenziavano una associazione positiva o negativa con i seguenti cinque fattori di rischio professionali: lavoro fisico pesante, sollevamento manuale di gravi, frequenti flessioni e torsioni del tronco (posture incongrue), vibrazioni «whole body» e posture di lavoro statiche, giungendo alle seguenti conclusioni, classificate sulla base di nessuna evidenza, insufficiente evidenza, evidenza, forte evidenza. 6

7 Lavoro fisicamente pesante - Gli studi selezionati forniscono evidenza di una associazione positiva tra lombalgia e lavoro fisico pesante; gli indici di rischio sono risultati inferiori a quelli riscontrati per le attività di sollevamento e per l esposizione a vibrazioni «whole body», probabilmente per una imprecisa caratterizzazione dell esposizione. Sollevamento manuale di gravi - Esiste una forte evidenza della associazione. La maggior parte degli studi ha utilizzato metodi obiettivi di misura delle specifiche attività di sollevamento, mettendo in luce indici di rischio compresi tra 1.2 e 5, ed una relazione dose-risposta coerente con il grado di esposizione ed i dati sanitari riscontrati. Inoltre i risultati riportati risultano coerenti con i risultati delle indagini biomeccaniche condotte in laboratorio circa gli effetti delle attività di sollevamento sulle strutture della colonna lombare. Frequenti flessioni e torsioni del tronco (posture incongrue) - L associazione risulta evidente con indici di rischio superiori a 3 ed una relazione dose-risposta dimostrata. Inoltre è stato documentato che la combinazione attività manuale e posture incongrue aumenta ulteriormente il rischio. Vibrazioni «whole body» - Questo fattore di rischio riguarda in particolare i guidatori di automezzi pesanti. Esiste una forte evidenza di associazione con indici di rischio compresi tra 1.2 e 5.7, anche se è dimostrato che altri fattori di rischio sono associati alle vibrazioni, come la postura seduta prolungata, le posture incongrue, il sollevamento manuale ed i risultati siano influenzati dal tipo di veicolo. Posture di lavoro statiche - Pochi studi hanno esaminato l effetto sulla colonna lombo-sacrale delle posture di lavoro statiche ed i risultati forniscono una insufficiente evidenza dell esistenza di una associazione positiva. Cenni di biomeccanica e fisiopatologia della colonna vertebrale Dal punto di vista della funzionalità, la colonna vertebrale deve possedere due caratteristiche tra di loro contrastanti: l elasticità e la rigidità. Tali caratteristiche possono coesistere per la particolare struttura della colonna stessa che è formata da segmenti (le vertebre) tra di loro articolati ed uniti da legamenti e muscoli. Sebbene il range di movimento dell intera colonna sia molto ampio la possibilità di movimento tra due segmenti vertebrali è molto ristretta e, solamente la somma dei singoli movimenti delle vertebre dà luogo all ampiezza del movimento della colonna in toto. Per questo motivo la perdita di possibilità di movimento tra due o tre corpi vertebrali, come risultato di una patologia o dell invecchiamento, non comporta una riduzione significativa della funzionalità dell intera colonna. Il rachide lombare, tuttavia, è il segmento della colonna vertebrale su cui grava la maggior parte della dinamica flesso-estensoria; in particolare il 60-75% dell ampiezza di tale movimento è a carico della giunzione lombosacrale (cosiddetta cerniera L5-S1), il 20-25% è a carico della giunzione L4-L5 ed il resto (5-10%) interessa i segmenti superiori. Un immediata conseguenza di questa situazione è la maggiore vulnerabilità dei dischi intervertebrali L4-L5 e L5- S1, poiché sono quelli che non solo sopportano il maggior carico statico, ma anche quelli più sollecitati durante i movimenti. 7

8 La particolare struttura ad S italica della colonna vertebrale contribuisce invece a garantirne la rigidità e la resistenza alle sollecitazioni conseguenti al carico statico o ai movimenti; rispetto ad una colonna rettilinea la conformazione ad S italica garantisce una resistenza alle sollecitazioni meccaniche dieci volte superiore. Tutte le sollecitazioni meccaniche sia statiche che dinamiche vengono ridotte dal disco intervertebrale, che essendo composto da un nucleo gelatinoso, contenente acqua per il 90% circa, è in grado di distribuire in maniera uniforme le forze di compressione in tutte le direzioni agendo come un ammortizzatore idraulico. E noto come il disco intervertebrale non sia dotato di una sua vascolarizzazione e, pertanto, la sua nutrizione è garantita da un meccanismo di diffusione delle sostanze. Tale diffusione è condizionata dall equilibrio tra la pressione idrostatica ed osmotica, con un meccanismo a pompa ove una diminuzione della pressione idrostatica favorisce l ingresso di sostanze nutritive nel disco e rallenta l espulsione dei cataboliti, mentre il suo incremento determina la condizione inversa. Il flusso nutritivo avviene in particolare attraverso le cartilagini limitanti vertebrali che rappresentano la principale via metabolica del disco intervertebrale. Durante i sollevamenti, dal punto di vista biomeccanico il disco intervertebrale e le due vertebre contigue (unità funzionale) costituiscono il fulcro di una leva di I grado. Considerando il fulcro come un punto posto al centro del disco intervertebrale, ci si rende conto di come il braccio della resistenza (la distanza tra il fulcro ed il centro del peso che si movimenta) risulti più lungo del braccio della potenza ( la distanza tra il fulcro e il centro della muscolatura paravertebrale, che è mediamente di soli 5 cm.) rendendo la leva estremamente svantaggiosa. Per questo motivo anche il sollevamento di pesi non elevati, soprattutto durante movimenti di rotazione Fig 6 Carico sul disco vertebrale nelle diverse posture Kg o flesso-estensione della colonna determinano forze di compressione sul disco intervertebrale(fig.6) molto elevate, in grado di determinare lesioni a livello delle cartilagini limitanti vertebrali, compromettendo il metabolismo del disco intervertebrale e dando inizio al processo degenerativo Valutazione della movimentazione manuale dei carichi: il peso limite raccomandato Numerosi sono i metodi di valutazione della movimentazione manuale dei carichi presenti in letteratura. Tra i più citati si ricorda il metodo psicofisico, i test di forza muscolare, lo studio della pressione endoaddominale. 8

9 Tuttavia, una quantificazione più precisa dei carichi sulla colonna vertebrale è ottenibile mediante l applicazione di modelli matematici che sfruttano le conoscenze biomeccaniche. Queste ultime sono basate essenzialmente sui principi della leva in equilibrio, nella quale i diversi segmenti corporei agiscono come potenze, i muscoli e gli altri tessuti molli sono le resistenze e gli snodi articolari rappresentano i fulcri. Il modello attualmente più utilizzato è quello proposto dal National Institute for Occupational and Health (NIOSH) sviluppato nel 1981, e successivamente migliorato nel Il modello è noto come equazione NIOSH per la progettazione e la valutazione dei compiti di sollevamento manuale e rappresenta un metodo empirico per il calcolo del peso limite raccomandato, con l obbiettivo di prevenire o ridurre l occorrenza di lombalgie correlate al sollevamento di carichi. Nel modello proposto il peso limite raccomandato rappresenta il valore del carico, in un determinato compito che quasi tutti i lavoratori sani possono movimentare per periodi prolungati (fino a 8 ore) senza un incremento del rischio di lombalgia lavoro correlata. Nel determinarlo sono stati utilizzati tre criteri contemporaneamente e cioè il criterio biomeccanico per limitare l effetto dello stress lombosacrale, il criterio fisiologico per limitare lo stress metabolico e la fatica ed il criterio psicofisico per limitare il carico di lavoro sulla base della percezione soggettiva dei lavoratori; per ciascuno dei tre criteri sopra citati è stato preso in considerazione il limite più restrittivo. Questa modalità di approccio ha fatto si che il peso limite raccomandato secondo il modello NIOSH risulti molto più basso del peso limite ottenibile da ciascun criterio preso singolarmente come, illustrato nella Tabella 1 che rappresenta in quattro sollevamenti diversi i limiti indicati dai singoli criteri e dal modello NIOSH. Il criterio biomeccanico è basato su studi e ricerche sul campo che mettono in correlazione la stima delle forze di compressione con la prevalenza di lombalgie; il valore limite assunto su L5-S1 è di 350 Kg. (non protettivo, secondo indagini epidemiologiche e studi su cadaveri, per tutta la popolazione). Sollevamenti Biomeccanico Fisiologico Psico-fisico NIOSH 1 24 > >24 > Tabella 1. Peso limite raccomandato calcolato sulla base i singoli criteri e del NIOSH in quattro diversi gesti di sollevamento. Nonostante pochi dati dimostrino che la fatica fisica aumenta il rischio di danno alle strutture muscolo-scheletriche è stato riscontrato che nelle attività di sollevamento la capacità lavorativa può essere facilmente superata, aumentando il rischio di danno. Pertanto, seguendo il criterio fisiologico sono stati introdotti i seguenti valori limite: 9.5 Kcal/min come dispendio energetico massimo, da ridursi al 70% per sollevamenti al di sopra di cm 75 ed al 50%, 40%, 30% del massimo rispettivamente per durate di 1 ora, 1-2 ore e 2-8 ore. Ad integrazione del criterio biomeccanico e fisiologico è stato inoltre inserito anche il valore empirico di massimo peso accettabile, fornito dal metodo psico-fisico. 9

10 Secondo quest ultimo criterio non deve essere superata la capacità di sollevamento accettabile dal 99% della popolazione maschile e dal 75% della popolazione femminile. Per ciò che attiene ai criteri di interpretazione dei risultati derivanti dall analisi biomeccanica di azioni di movimentazione manuale di carichi, relativamente al tratto lombare è possibile effettuare le seguenti considerazioni: esperimenti su cadaveri hanno dimostrato che, nell unità vertebra-disco, quando vengono applicati carichi assiali, la componente più debole è rappresentata dalle limitanti vertebrali, che per prime presentano microfratture. I livelli di compressione assiale a cui si verificano microfratture dei limitanti vertebrali sono assai variabili, in funzione delle caratteristiche individuali, dell età e del sesso. La figura 7 riporta i valori medi e gli ambiti di variazione dei carichi di rottura delle limitanti vertebrali per diverse età del sesso maschile. Orientativamente, secondo i dati della letteratura, nel sesso femminile gli stessi valori andrebbero diminuiti in media del 17% ; Figura 7. Valori medi ed ambito di variazione delle forze di compressione che determinano fratture nelle unità funzionali lombari, per classi d età. la figura 8 riporta uno studio sull incidenza di episodi lombalgici nell arco di otto mesi, su più di 400 lavoratori, sottoposti a diversi valori di carico lombare: si evidenzia che, rispetto all esposizione a carichi lombari inferiori ai 250 Kg., l incidenza di lombalgia è circa 5 volte superiore in coloro che sono esposti a carichi lombari di Kg. E 10 volte maggiore nei soggetti sottoposti a carichi lombari di più di 650 Kg. 10

11 Figura 8. Incidenza di lombalgia e forze di compressione sui dischi lombari. Sulla base dei tre criteri utilizzati, degli studi su cadaveri e delle indagini epidemiologiche è stato identificato, negli Stati Uniti un peso limite raccomandato che può essere movimentato fino ad otto ore senza incremento del rischio di lombalgia, pari a 23 Kg. Ovviamente, il valore di 23 Kg. Fa riferimento alla posizione, alla modalità e frequenza standard sollevamento. Ogni deviazione dai sopra citati parametri di riferimento comporterà una corrispondente riduzione del peso. In Italia, il D.Legs. 626/94 fissa, invece, in 30 kg., per l'uomo, e 20 kg., per la donna, il peso massimo sollevabile individualmente. Il modello NIOSH, anche se apprezzabile per il fatto che combina più criteri di valutazione ed include aspetti importati nel definire il rischio quali le flessioni e torsioni del tronco, frequenza e durata dell attività, caratteristiche della presa dell oggetto, presenta, tuttavia, alcuni limiti nei suoi presupposti di base (limiti delle forze di compressione assiali ricavati da studi su cadavere e non in vivo, scarsa considerazione delle forze trasversali di taglio) ma soprattutto per quanto riguarda la sua applicabilità sul campo dato che prende in considerazione solo le attività di sollevamento, eseguita contemporaneamente con i due arti superiori, e non è applicabile a tutte le altre attività manuali quali spingere, tirare, sostenere e trasportare. Nella maggior parte delle realtà lavorative, tutte le diverse attività manuali si combinano nelle modalità più svariate, rendendo la possibilità di applicazione del metodo NIOSH, abbastanza limitata. Calcolo del peso limite raccomandato (PLR) Il peso limite raccomandato (PLR)rappresenta il valore del carico, in un determinato compito che quasi tutti i lavoratori sani possono movimentare per periodi prolungati (fino a 8 ore) senza un incremento del rischio di lombalgia lavoro correlata ed è in relazione alle modalità di esecuzione dell attività lavorativa. Se il peso da sollevare è superiore a tale limite, è indispensabile intervenire attraverso la riorganizzazione del lavoro e/o l introduzione di ausili meccanici.le operazioni di movimentazione manuale dei carichi vengono analizzate applicando la formula matematica proposta dal NIOSH 1993 che consente di calcolare il peso limite raccomandato nelle diverse condizioni lavorative. 11

12 Di seguito viene riportata la formula tradotta da quella originale proposta dal NIOSH, unitamente ad un disegno illustrativo ed alla Figura 9: PLR = PMC x A x B x C x D x E x F La formula parte da una serie di considerazioni : il peso massimo consentito(pmc) è di 30 kg per gli uomini e di 20 kg per le donne (di età compresa tra anni). Per ogni attività lavorativa si devono considerare 6 parametri: 1. fattore altezza: altezza da terra delle mani all inizio del sollevamento (A); 2. fattore dislocazione: distanza verticale di spostamento del peso fra inizio e fine del sollevamento (B); 3. fattore orizzontale: distanza massima dal corpo durante il sollevamento (orizzontale tra le mani e il punto di mezzo delle caviglie ; 4. fattore asimmetria: dislocazione angolare del peso (in gradi) rispetto al piano sagittale del soggetto (D); 5. fattore presa: giudizio sulla presa del carico (E); 6. fattore frequenza: frequenza del sollevamento (n. atti al minuto (F); Fig. 9 Parametri da considerare per il calcolo del peso limite raccomandato A D A B C 12

13 NIOSH Modello per il calcolo del Peso Raccomandato Kg 30 - Uomo Kg 20 - Donna Fattore Altezza Fattore Dislocazione Fattore Orizzontale Fattore Frequenza Fattore Asimmetria Fattore Presa X X X X X X Peso Massimo raccomandato in condizioni ottimali di sollevamento Altezza da terra delle mani all inizio del sollevamento Distanza verticale del peso tra inizio e fine del sollevamento Distanza massima del peso dal corpo durante il sollevamento Frequenza del sollevamento in atti al minuto (=0 se >12 volte/minuto) Dislocazione angolare del peso rispetto al piano sagittale del soggetto Giudizio sulla presa del carico = PESO LIMITE RACCOMANDATO Per calcolare il peso limite raccomandato (PLR ) nelle diverse condizioni di lavoro è necessario moltiplicare il peso massimo consentito (PMC) per i fattori di correzione predefiniti corrispondente ai suddetti 6 parametri e riportati nella 13

14 Tabella n. 2; in questo modo se i parametri misurati si allontanano dalle condizioni ideali di sollevamento, l entità del peso da sollevare viene ridotta. Ognuno di questi fattori comporta una correzione : per esempio se un uomo solleva un peso da terra (al di sotto del fattore altezza = 0 cm viene riportato 0.78) bisognerà moltiplicare 30kg x 0.77, il che significa ridurre il peso del 22%. Verranno di seguito applicati tutti gli altri fattori per ottenere il peso limite raccomandato che paragonato col peso che l individuo effettivamente solleva fornirà un indice di rischio. Altezza delle mani da terra all inizio del sollevamento Altezza (cm) >175 Fattore Distanza verticale di spostamento del peso fra inizio e fine del sollevamento Altezza (cm) > 175 Fattore Distanza massima del peso dal corpo durante il sollevamento (orizzontale tra le mani ed il punto di mezzo delle caviglie) Altezza (cm) >63 Fattore Dislocazione angolare del peso rispetto al piano sagittale del soggetto Dislocazione angolare (in gradi) > 135 Fattore Giudizio sulla presa del carico Giudizio BUONO DISCRETO SCARSO Fattore Frequenza del sollevamento in relazione alla durata dell attività (n. atti/minuto) > 15 Frequenza < 1 ora ore ore Tabella 2 : fattori di correzione I parametri più importanti, dal punto di vista del fattore di correzione e che quindi devono essere considerati attentamente nella valutazione del rischio sono la distanza del peso dal corpo e la dislocazione angolare del 14

15 peso; infatti, se consideriamo un soggetto che solleva un peso di 10 kg in modo scorretto (peso lontano dal corpo), il carico che si esercita sul disco intervertebrale è di 350 kg rispetto ai 150 kg che si hanno in condizioni di sollevamento corretto. Condizioni per l applicabilità del peso limite raccomandato La procedura di calcolo del limite di peso raccomandato è applicabile quando ricorrono le seguenti condizioni: sollevamento di carichi in posizione eretta (non seduta o inginocchiata) in spazi ristretti; sollevamento di carichi eseguito con due mani; altre attività di movimentazione manuale (trasporto, spinta o traino) minimali; adeguata frizione tra piedi (suola) e pavimento (coefficiente di frizione statica > 0,4); gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco; carico non estremamente freddo, caldo, contaminato o con il contenuto instabile condizioni microclimatiche favorevoli (temperatura C / umidità relativa 30-50%). Qualora i sollevamenti vengano effettuati in posizione assisa o sul banco di lavoro, si consiglia di non superare il valore di 5 kg per frequenze di 1 volta/5 minuti (diminuire il peso per frequenze superiori). Calcolo dell indice di rischio (IR) L indice di rischio si ottiene dal rapporto tra il peso effettivamente sollevato nel compito considerato e il peso limite raccomandato. Tale indice è indicatore di un rischio minimo per valori tendenziali inferiori ad 1 (IR< 1); è al contrario presente per valori tendenziali superiori ad 1, e tanto più alto è il valore dell indice, tanto maggiore risulta il rischio (IR> 1). < 0,75 Peso sollevato (PS) 0,75-1 INDICE DI RISCHIO = = 1-3 PLR < 3 IR < 0,75 = situazione accettabile, non è richiesto alcun intervento specifico; IR 0,75-1 = situazione si avvicina al limite. Se possibile, si consiglia di attivare iniziative di formazione e sorveglianza sanitaria; IR > 1 = situazione a rischio; urgenza negli interventi di riduzione del rischio; attivare formazione e sorveglianza sanitari IR >3 = immediato intervento di prevenzione; specifica formazione degli addetti e sorveglianza sanitaria con periodicità ravvicinata. 15

16 Esempio di calcolo: valutazione di attività di confezionamento di box in scatolone Un operatore deve trasferire box di cartone del peso di 10 Kg l uno dal piano del pallet all interno di uno scatolone. Può assumere qualsiasi posizione. Lo scatolone è alto 100 cm ed è posto alle spalle dell operatore. In sintesi: altezza mani da terra 0 cm; dislocazione verticale 100 cm; distanza orizzontale dal corpo: al prelievo 30 cm; al deposito 60 cm; angolo di asimmetria 90 ; presa scarsa; frequenza 4 v/min per tutto il turno. ETÀ MASCHI FEMMINE Costante di peso > 18 anni (Kg) anni E F 10 ALTEZZA DA TERRA DELLE MANI ALL INIZIO DEL SOLLEVAMENTO Altezza (cm) >175 Fattore 0,78 0,85 0,93 1,00 0,93 0,85 0,78 0,00 DISLOCAZIONE VERTICALE DEL PESO FRA INIZIO E FINE DEL SOLLEVAMENTO Dislocazione (cm) >175 Fattore 1,00 0,97 0,93 0,91 0,88 0,87 0,86 0,00 DISTANZA ORIZZONTALE TRA LE MANI E IL PUNTO DI MEZZO DELLE CAVIGLIE DISTANZA DEL PESO DAL CORPO (distanza massima raggiunta durante il sollevamento) Distanza (cm) >63 Fattore 1,00 0,83 0,63 0,50 0,45 0,42 0,00 ANGOLO DI ASIMMETRIA DEL PESO (in gradi) Dislocazione angolare 0º 45º 60º 90º 120º 135º >135º Fattore 1,00 0,88 0,81 0,71 0,62 0,57 0,00 GIUDIZIO SULLA PRESA DEL CARICO Giudizio buono Discreto scarso Fattore 1,00 0,95 0,90 FREQUENZA DEI GESTI (nº atti al minuto) IN RELAZIONE ALLA DURATA Frequenza 0, >15 Continuo < 1 ora 1,00 0,94 0,84 0,75 0,52 0,37 0,00 Continuo da 1 a 2 ore 0,95 0,88 0,72 0,50 0,30 0,21 0,00 Continuo da 2 a 8 ore 0,85 0,75 0,45 0,27 0,15 0,00 0,00 Peso effettivamente sollevato Peso limite raccomandato 30 CP 0.78 A 0.87 B 0.42 C 0.71 D 0,90 E 0,45 F 2.46 Kg Peso sollevato Peso limite raccomandato 4.06 = INDICE DI RISCHIO 16

17 Il posto precedente viene riprogettato: sovrapponendo più pallets è stata ottenuta un altezza di circa cm del pallet di prelievo dei box di cartone. La scatolone è stato abolito: i box vengono confezionati a più strati su pallet posto su carrello elevatore. In tal modo il piano di carico risulta regolabile in altezza; è mantenuto a 75 cm dal suolo. I due pallets sono angolati di 90. I ritmi di lavoro ed il peso dei box sono i medesimi. In sintesi: altezza mani da terra 75 cm; dislocazione verticale 25 cm; distanza orizzontale 25 cm; angolo di asimmetria 45 ; presa scarsa; frequenza 4v/min per tutto il turno ETÀ MASCHI FEMMINE Costante di peso > 18 anni (Kg) anni E F 10 ALTEZZA DA TERRA DELLE MANI ALL INIZIO DEL SOLLEVAMENTO Altezza (cm) >175 Fattore 0,78 0,85 0,93 1,00 0,93 0,85 0,78 0,00 DISLOCAZIONE VERTICALE DEL PESO FRA INIZIO E FINE DEL SOLLEVAMENTO Dislocazione (cm) >175 Fattore 1,00 0,97 0,93 0,91 0,88 0,87 0,86 0,00 DISTANZA ORIZZONTALE TRA LE MANI E IL PUNTO DI MEZZO DELLE CAVIGLIE DISTANZA DEL PESO DAL CORPO (distanza massima raggiunta durante il sollevamento) Distanza (cm) >63 Fattore 1,00 0,83 0,63 0,50 0,45 0,42 0,00 ANGOLO DI ASIMMETRIA DEL PESO (in gradi) Dislocazione angolare 0º 45º 60º 90º 120º 135º >135º Fattore 1,00 0,88 0,81 0,71 0,62 0,57 0,00 GIUDIZIO SULLA PRESA DEL CARICO Giudizio buono Discreto scarso Fattore 1,00 0,95 0,90 FREQUENZA DEI GESTI (nº atti al minuto) IN RELAZIONE ALLA DURATA Frequenza 0, >15 Continuo < 1 ora 1,00 0,94 0,84 0,75 0,52 0,37 0,00 Continuo da 1 a 2 ore 0,95 0,88 0,72 0,50 0,30 0,21 0,00 Continuo da 2 a 8 ore 0,85 0,75 0,45 0,27 0,15 0,00 0,00 Peso effettivamente sollevato Peso limite raccomandato 30 CP 1.00 A 1.00 B 1.00 C 0.88 D 0,90 E 0,45 F 10.7 Kg Peso sollevato Peso limite raccomandato 0.93 = INDICE DI RISCHIO 17

18 L'intervento ha successo: la riprogettazione ergonomica rende accettabile il sollevamento senza interferire sulla produttività (pesi, ritmi e orari di lavoro rimangono inalterati). Il dolore lombare Sedi tessutali di origine del dolore I dischi intervertebrali sono privi di terminazioni nervose e quindi privi di sensibilità dolorifica; anche i legamenti gialli ed interspinosi sono insensibili agli stimoli algogeni. Al contrario il legamento longitudinale posteriore e la sinovia delle articolazioni posteriori presentano una ricca innervazione. Si comprende così come le alterazioni della colonna vertebrale sia di tipo legamentoso che osteo-articolare, anche se non a carico di strutture anatomiche direttamente innervate, possono determinare la comparsa di una sintomatologia dolorosa in rapporto ad una azione esercitata nei confronti dei tessuti contigui sopraddetti. Un'altra importante sede di origine del dolore è dovuta alla componente muscolare; uno stato di contrattura muscolare protratta può originarsi da spasmi riflessi locali mentre una contrazione muscolare troppo energica può dare dolore anche per irritazione locale del periostio. A livello lombo-sacrale una frequente causa di dolore (irradiato) è rappresentata infine dalla compressione delle radici del nervo sciatico. La lombalgia comune Il termine dolore lombare o lombalgia viene spesso utilizzato come definizione diagnostica di una patologia a carico della colonna lombare, ma, in realtà, esso fa unicamente riferimento al sintomo dolore, che può essere causato da numerose e diverse alterazioni patologiche della colonna lombare e, molto spesso, esprime l'impossibilità di formulare una precisa diagnosi, correlabile alla sintomatologia dolorosa. Viene distinto, sulla base delle modalità di manifestazione in dolore di tipo: meccanico: quando è aumentato dal movimento non meccanico: quando è presente anche a riposo viscerale Nella Tabella 2 vengono riportate le patologie responsabili dei diversi tipi di dolore, unitamente alla percentuale di pazienti con dolore lombare, nella popolazione generale, affetti dalla specifica patologia. Come si può osservare dalla Tabella 2 nel 70% dei casi non si è in grado di formulare una diagnosi che sia correlabile alla sintomatologia dolorosa ed, in accordo con i protocolli internazionali, questi casi vengono classificati sotto il termine di lombalgia comune. Solo nel 27% dei casi è possibile formulare una diagnosi eziologica, mentre le forme neoplastiche ed infiammatorie sono responsabili solamente dell'1% dei casi di dolore lombare, in questo caso presente anche a riposo e il 2% dei casi ha un'origine viscerale. 18

19 Tabella 2. Diagnosi Differenziale del Dolore Lombare Dolore Meccanico Lombare od alla Gamba (97%) -Lombalgia comune (70%) -Processi degenerativi del disco e delle faccette articolari (10%) -Ernia discale (4%) -Stenosi del canale spinale (3%) -Fratture da osteoporosi (4%) Dolore Non Meccanico Lombare (1%) -Neoplasie (0.7%) (mieloma, carcinoma metastatico, linfoma e leucemia, tumori della corda spinale, retroperitoneali e vertebrali primitivi) -Infezioni (0.01%) (osteomielite,discite settica,ascessi epidurali e paraspinosi,nevralgia erpetica) Dolore Viscerale (2%) -Malattie organi pelvici: prostatite endometriosi -Malattie renali nefrolitiasi pielonefrite ascesso perirenale -Aneurisma aortico -Spondilolistesi (2%) -Fratture traumatiche (<1%) -Patologie congenite: (<1%) cifosi grave scoliosi grave vertebre di transizione -Spondilolisi -Artriti infiammatorie (0.03%) (spondilite anchilosante,psoriasica, S.Reiter) -Mal.Scheuermann(osteocondrite) -Mal.Paget -Malattie gastrointestinali pancreatite colecistite ulcera perforata N.B. Questi dati riguardano la popolazione generale; in popolazioni selezionate i valori saranno diversi(per es. in una popolazione di tossicodipendenti saranno prevalenti le forme infiammatorie, mentre in una popolazione di anziani saranno prevalenti le diagnosi di osteoporosi e di stenosi del canale spinale). Le principali caratteristiche della lombalgia comune sono riportate nella Tabella 3. Tabella 3.Principali caratteristiche della lombalgia comune Insorgenza anni Distribuzione del dolore Regione lombosacrale con possibile irradiazione fino alla faccia posteriore delle cosce Natura del dolore Di tipo meccanico esacerbato dai movimenti Condizioni paziente Buone Durata 90% dei casi di lombalgia regredisce entro 4 settimane ed il 96% regredisce entro 12 settimane La prognosi è favorevole ed il 90% dei casi si risolve spontaneamente entro 4 settimane; nell'arco di tre mesi si ha il 96% di guarigioni, mentre sono pochi i casi di cronicizzazione. La forma cronica, che dura oltre i 3 mesi, ha una 19

20 prognosi peggiore; oltre i 6 mesi la probabilità di riprendere il lavoro è del 50% ; oltre i 2 anni la probabilità di riprendere il lavoro è nulla La prognosi favorevole e la difficoltà a formulare una diagnosi eziologica di fronte ad un caso di lombalgia comune pone il problema circa l'opportunità, in una fase precoce, di ricorrere ad accertamenti diagnostici, in particolare a quelli radiografici,. In effetti una radiografia della colonna lombo-sacrale, in età adulta, evidenzia quasi sempre alterazioni morfologiche, quali becchi artrosici, segni di degenerazione discale, ecc., cui si tende ad attribuire la causa del dolore lombare, che nella realtà rimane difficile da identificare. A questo proposito la Quebec Task Force, composta da un team di esperti di altissimo valore, appartenenti a diverse specialità, che hanno rivalutato oltre 7000 articoli della letterature scientifica, è giunta a formulare linee guida che indicano gli esami ritenuti da effettuare a discrezione(utili sulla base della consuetudine clinica se vi è un elemento diagnostico che ne suggerisce la prescrizione), consigliati(utili sulla base di deboli evidenze scientifiche) o raccomandati(utili sulla base di solide evidenze scientifiche).per i casi di lombalgia comune le indicazioni sono riportate in tabella 4. Tabella 4. Indicazione delle indagini da eseguire nella lombalgia comune Durata del dolore senza irradiazione o con irradiazione sino al ginocchio, senza segni neurologici < 7gg 7gg-7 settimane D D 7 settimane-3 mesi C D D D R C >3 mesi R C D D D R R Rx RxD TAC RMN Emg Lab Tpsi Legenda: - D: esame da eseguire a Discrezione sulla base della pratica clinica, se vi sono elementi clinici che lo suggeriscono - C: esame Consigliato, utili sulla base di deboli evidenze scientifiche - R: esame Raccomandato, la sua utilità è suggerita da studi clinici scientificamente validi Emg : esame elettromiografico. RxD : Rx dinamica Lab: esami di laboratorio: Emocromo, VES, PCR, Elettroforesi, Glicemia Creatininemia, Fosfatasi Alcalina, Calcemia, Esame Completo Urine Tpsi: tests psicologici. Transaminasi, Come si può osservare dalla Tabella 4 la radiografia lombo-sacrale viene indicata da eseguire a discrezione sulla base della pratica clinica, se vi sono elementi clinici che lo suggeriscono, solo se la lombalgia dura da almeno una settimana, viene consigliata, sulla base di deboli evidenze scientifiche, dopo circa due mesi dall'inizio dell'episodio e raccomandata, sulla base di solide evidenze scientifiche, solo dopo tre mesi. Tutti i pazienti devono comunque essere sottoposti ad una valutazione anamnestica nella quale devono essere esaminati i cosiddetti "segnali rossi"(red flags), indicatori di possibili gravi patologie spinali ed i "segnali gialli"(yellow flags), indicatori di una possibile cronicizzazione della lombalgia; in tali casi vanno attivati tutti gli accertamenti diagnostici ritenuti opportuni. Nelle tabelle 5 e 6 vengono rispettivamente riportati i segnali rossi e quelli gialli. 20

21 Tabella 5. Segnali Rossi, indicatori di possibili patologie spinali gravi Insorgenza prima di 20 e dopo 55 anni Presenza contemporanea di dolore toracico Anamnesi remota di neoplasie Tossicodipendenza, HIV Calo ponderale rapido Anamnesi positiva per evento traumatico importante Dolore di natura non meccanica, costante e progressivo Uso sistematico di steroidi Persistente e grave diminuzione del grado di flessione lombare Tabella 6. Segnali Gialli, fattori di rischio per la cronicizzazione della lombalgia comune *Anamnesi di pregressi episodi di lombalgia Dolore irradiato alla gamba *Manovra di sollevamento dell arto esteso ridotta Forza muscolare del tronco ridotta *Segni di interessamento della radice nervosa Forte fumatore *Forte evidenza scientifica per durata superiore alle 4 settimane *Comportamento sproporzionato nei confronti della gravità della malattia Scarsa soddisfazione del lavoro *Sindromi ansiose e depressive Controversie medico-legali in atto Numero di giorni di assenza dal lavoro Problemi personali (finanziari, familiari ) *Forte evidenza scientifica per durata superiore alle 4 settimane 21

22 I principali quadri patologici La spondilodiscoartrosi Per artrosi si intende un artropatia cronica, a carattere evolutivo, consistente inizialmente in alterazioni regressive della cartilagine articolare e secondariamente in modificazioni delle altre strutture che compongono l articolazione (tessuto osseo, sinovia, capsula). Clinicamente l artrosi si manifesta con dolore, limitazione funzionale, atteggiamenti viziosi. L artrosi si instaura in un articolazione quando in essa si verifica, per fattori generali o locali, uno squilibrio tra resistenza della cartilagine e sollecitazioni funzionali. Fattori generali: età (modificazioni del ph del liquido sinoviale); ereditarietà (predisposizione alle affezioni artro-reumatiche); squilibri ormonali (con particolare riguardo agli estrogeni); obesità (sovraccarico delle articolazioni ed accumulo di colesterolo); alterazioni metaboliche (calcio, etc.); ambiente (abitazione, clima, condizioni di lavoro) Fattori locali: concentrazione o alterata distribuzione delle sollecitazioni meccaniche sulla superficie articolare (deviazione dei normali assi di carico, etc.); alterazioni articolari prodotte da affezioni di natura infiammatoria, traumatica, necrosi epifisarie, etc. Si distingue un artrosi primaria (riferibile solo a fattori generali) ed un artrosi secondaria (da cause locali). Dal punto di vista anatomo-patologico si rilevano i seguenti reperti (pur se variamente accentuati in rapporto al grado evolutivo della malattia): alterazioni cartilaginee articolari (assottigliamento, fissurazioni, ulcerazioni con messa a nudo dell osso subcondrale); osteofiti marginali (neoformazioni ossee di varia forma a becco, a rostro per ossificazione della cartilagine o delle inserzioni capsulari) in corrispondenza del margine periferico della superficie articolare. In caso di grossolana osteofitosi che determina la completa deformazione dei capi articolari si parla di artrosi deformante; osteosclerosi subcondrale (addensamento del tessuto osseo in corrispondenza delle zone di maggiore usura della cartilagine, laddove il carico è più accentuato); cavità psudocistiche o geodi (sono alternate o nel contesto delle zone di osteosclerosi); alterazioni della mebrana sinoviale; alterazioni della capsula. La sintomatologia clinica è esclusivamente locale. Si instaura tuttavia in maniera subdola e tardiva rispetto all inizio della malattia, evolvendo in maniera cronica attraverso fasi di attenuazione e remissione. Fondamentalmente abbiamo dolore locale, progressivamente ingravescente, e limitazione articolare (da ostacolo meccanico e/o da contrattura), segno costante e relativamente precoce. I più comuni reperti radiografici sono costituiti da: restringimento della rima articolare fino alla sua completa scomparsa (usura cartilaginea); osteofitosi (precoce) a livello dei bordi delle superfici articolari; alterazione della struttura ossea subcondrale, con zone di osteosclerosi e cavità geodiche. L osteoartrosi incide per i 2/3 sul totale delle malattie reumatiche ed è una delle patologie più frequenti in assoluto, insieme alle patologie cardiovascolari e respiratorie. L osteoartrosi non deve però essere considerata come un ineluttabile conseguenza dell invecchiamento ma una vera malattia, caratterizzata da fenomeni degenerativi della cartilagine articolare precoci ed intensi, a cui si associano processi flogistici della sinovia e delle altre strutture anatomiche periarticolari. Bisogna pertanto fare una chiara distinzione tra l osteoartosi (che si manifesta tipicamente a anni) e l artrosi 22

23 senile, tipica dei soggetti anziani ultrasessantacinquenni e legata esclusivamente alla senescenza della cartilagine articolare. La diagnosi di osteoartosi è dunque una diagnosi clinica, che scaturisce da un insieme di dati anamnestici, obiettivi, di laboratorio e strumentali. Non appare pertanto corretto porre diagnosi di osteoartrosi solo in presenza di reperti radiologici (ad es. osteofiti) ininfluenti dal punto di vista fisiopatologico, che in effetti sopra una certa età (65-70 anni) possono essere riscontrati in alcuni distretti anatomici (ad es. vertebre) nel 100% dei soggetti. L osteoartosi ha poi una notevole incidenza sociale, perché colpisce tipicamente soggetti lavorativamente attivi e quindi determina, oltre che elevati costi per complessi e reiterati interventi di assistenza medica e fisiatrica, perdita di numerose giornate lavorative e corresponsione di pensioni d invalidità, in Italia limitate (finora) agli ambiti giuridici della causalità di servizio e dell invalidità pensionabile INPS ma in altri Paesi (USA, UK e paesi scandinavi) fortemente incidenti anche sul versante dell indennizzo dell inabilità lavorativa per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Le principali localizzazioni dell artrosi sono all anca, alla colonna vertebrale e al ginocchio. Alla colonna vertebrale si localizza frequentemente al tratto cervicale e lombare. L artrosi vertebrale suole essere distinta in artrosi anteriore o intersomatica (spondilodiscoartrosi propriamente detta) e di artrosi posteriore o apofisaria. Nel primo caso (spondilodiscoartrosi) si hanno alterazioni dei corpi vertebrali in relazione alla progressiva disidratazione, degenerazione e schiacciamento di uno o più dischi intervertebrali adiacenti. Come già detto, i dischi intervertebrali sono composti da un anello fibroso e da un nucleo polposo: il primo rappresenta la porzione periferica, di natura consistente ed elastica, costituito da lamelle disposte concentricamente, formate da fibre collagene ed elastiche, mentre il secondo è costituito da una massa gelatinosa sferoidale posta al centro del disco intervertebrale con funzione di assorbire e ridistribuire uniformemente sulle superfici cartilaginee dei corpi vertebrali contigui, le sollecitazioni statico-dinamiche ricevute. Dopo l età di anni tutti i dischi (ma soprattutto quelli del tratto inferiore del rachide cervicale e lombare) vanno incontro a fenomeni regressivi: riduzione del tenore idrico del nucleo e perdita delle proprietà elastiche dell anulus. A causa della degenerazione discale le sollecitazioni di pressione si concentrano sui bordi dei corpi vertebrali, con sclerosi reattiva delle limitanti somatiche superiore ed inferiore e proliferazione osteofitaria marginale che, insieme alla riduzione dello spazio intersomatico, costituiscono la triade radiografica della spondilodiscoartrosi. L artrosi apofisaria o artrosi vertebrale posteriore consiste invece nella comparsa delle tipiche alterazioni artrosiche a carico delle apofisi articolari posteriori. Tutte e due le forme presentano la stessa sintomatologia: dolore locale e rigidità articolare. Possibili complicazioni sono: le sindromi midollari (a livello cervicale); le sindromi vascolari (a livello cervicale sindrome di Neri-Barrè-Lieu); le sindromi radicolari (cervicobrachialgie e lombosciatalgie): gli osetofiti, sviluppandosi in sede postero-laterale in corrispondenza del forame di coniugazione, comprimono la rispettiva radice nervosa. SPONDILOLISI E SPONDILOLISTESI Per spondilolisi si intende l interruzione mono o bilaterale dell'istmo, cioè della porzione vertebrale compresa tra le apofisi articolari superiori ed inferiori dell arco neurale. In caso di interruzione bilaterale, si avrà in una elevata percentuale di casi una spondilolistesi, ovvero lo scivolamento anteriore del corpo vertebrale, dei peduncoli, delle apofisi trasverse e dei processi articolari superiori sulla vertebra sottostante. Sulla base della letteratura più recente, la spondilolisi viene oggi ritenuta una lesione acquisita, che si verifica nell epoca dell accrescimento corporeo e dunque interpretata come una frattura da stress dovuta a notevoli sollecitazioni statico-dinamiche settoriali, specie in iperestensione. La spondilolisi può essere del tutto asintomatica o manifestarsi, in altri casi, con una dolenzia localizzata in corrispondenza del segmento vertebrale interessato, che si accentua con la stazione eretta, con la deambulazione e con i tentativi di eseguire un attività lavorativa e/o sportiva. Nei casi in cui si associa una listesi, è possibile talvolta apprezzare con la palpazione la sporgenza dell apofisi spinosa della vertebra listesica. La conferma del sospetto clinico si basa sullo studio radiologico nelle ordinarie proiezioni ortogonali, integrate dalle due proiezioni oblique; la proiezione laterale è spesso assai utile per documentare lo spostamento anteriore del 23

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro presso collettività lavorative dell industria.

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari

Dettagli

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,

Dettagli

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO Nelle pause di lavoro (ufficiali e non) evitare di rimanere seduti e di impegnare la vista (es. leggendo il giornale o navigando su Internet) Art.175 D.Lgs.81 - Pause stabilite

Dettagli

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani I disturbi al rachide costituiscono in tutto il mondo la principale causa di assenze dal lavoro, ripercuotendosi in elevatissimi costi sociali. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Azioni od operazioni comprendenti, non solo quelle

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni Rev. 0 del 22/10/2010 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI APPARATO LOCOMOTORE COLONNA VERTEBRALE Vertebre cervicali 7 VII a vertebra cervicale Atlante Vertebre toraciche 12 Epistrofeo Vertebre lombari

Dettagli

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Verona, 6 dicembre 2007 Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Mario Gobbi - Spisal Ulss 20 Verona spisal@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE

- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA LA VALUTAZIONE DEI RISCHI L art. 168 definisce per il DDL una sequenza di azioni PARTENDO DAL POSTO DI LAVORO: 1) Individuazione e valutazione ATTIVA ai

Dettagli

DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA

DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA Nel primo articolo vi presento un sintetico e semplice dizionario delle parole chiave e delle patologie riguardanti la colonna. Un utile vademecum nel

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ****** Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL Nei giorni scorsi è stato pubblicato dall INAIL il II volume delle Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 CASO CLINICO n. 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 2 Sig. B.A. (nato

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Chi Siamo? RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Siamo dipendenti pubblici che lavorano nella Fondazione Ca Granda Ospedale Policlinico di Milano in Clinica del Lavoro Dipartimento di Medicina

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi CORSO DI FORMAZIONE La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate La movimentazione manuale dei carichi (Titolo VI e allegato XXXIII DLgs 81/2008) Rovigo. 19 aprile 2013 Dott.ssa Valeria

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei patologie professionali alla schiena Le condizioni di rischio da prendere in considerazione ai fini del riconoscimento dell origine professionale

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA Dott. P. Caruso Specialista in Radiodiagnostica S.C. di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica- OEI Genova ANATOMIA DEL RACHIDE LOMBARE Disco

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione PREMESSA LA PROBLEMATICA IN DISCUSSIONE NELL INCONTRO E

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci I consigli degli esperti per prevenire problemi di lombalgia: dalla scelta degli scarponi agli esercizi fisici preparatori, all attenzione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI (articolo redatto da Damiano Francesconi*) 1. Cosa si intende

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi)

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi) La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi). L argomento della patologia da sovraccarico biomeccanico lavorativo

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più.

sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più. sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più. Sicuro e confortevole come un abbraccio. I Sat sono busti semirigidi che svolgono due funzioni apparentemente contraddittorie, come l adattabilità

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Nelle scorse settimane l ISTAT ha presentato, nell ambito dell Indagine Forze di lavoro, l approfondimento Salute e Sicurezza

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli