Homaccord: caratteristiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Homaccord: caratteristiche"

Transcript

1 Homaccord La gamma dei farmaci homaccord occupa un posto di particolare rilievo nell ambito della medicina omotossicologica. Gli homaccord, infatti, sono caratterizzati da una struttura esclusiva, e il loro impiego richiede una buona conoscenza dei principi fondamentali dell omeopatia, soprattutto in relazione all azione terapeutica di diluizioni diverse dello stesso componente. La miscela di diverse diluizioni omeopatiche dello stesso componente in una sola formula potrebbe risultare insensata dal punto di vista molecolare, dal momento che la concentrazione finale è la somma della concentrazione molecolare delle diverse diluizioni. Questo è assolutamente corretto in caso di basse diluizioni, nelle quali la concentrazione molecolare costituisce l attività principale del rimedio. Nelle diluizioni elevate, invece, nelle quali le concentrazioni molecolari sono molto poco rilevanti o inesistenti da un punto di vista strettamente fisico (al di sopra del numero di Avogadro), l azione terapeutica sembra essere generata da meccanismi d azione diversi dalla semplice presenza molecolare. Diluizioni omeopatiche elevate provocano dei cambiamenti negli organismi viventi. Questo è stato dimostrato in molte pubblicazioni, dalla ricerca di base fino agli studi in doppio cieco. È stato inoltre dimostrato che microdosi e dosi infinitesimali di componenti molecolari hanno effetti terapeutici nell essere umano. L associazione di entrambi i tipi di diluizione offre grandi possibilità terapeutiche, che vengono analizzate in questa lezione. 1

2 Homaccord: caratteristiche Ideati dal Dr. H. H. Reckeweg, dopo Cahis Farmaco composto con due o più componenti In diverse diluizioni omeopatiche crescenti Potenza D Indicazione clinica molto specifica In gocce e in fiale 2 Sebbene nell omeopatia classica l associazione di diverse diluizioni di un componente fosse già stata adottata prima che il Dr. Reckeweg formulasse l idea degli accordi di potenza, e degli homaccord, l applicazione sistematica di queste combinazioni è certamente frutto del suo lavoro e ha subito la sua influenza. Definizione Per serie di potenze si intende un farmaco omeopatico per mezzo del quale diverse potenze omeopatiche (bassa, media ed elevata) di una stessa sostanza vengono somministrate contemporaneamente. Un homaccord è la combinazione di diverse serie di potenze in una formula. Origine Per comprendere l origine delle serie di potenze bisogna tornare al 1913, quando CAHIS (Barcellona, 1913) miscelò per la prima volta diverse potenze omeopatiche di una sola sostanza, somministrandole contemporaneamente. Cahis chiamò queste miscele accordi o sintesi. Nell omeopatia, tre principi fondamentali supportano il ragionamento di Cahis: - la determinazione della potenza corretta in funzione della sindrome del paziente, con i suoi sintomi organici, funzionali e psichici; - il problema dell aggravamento iniziale a basse potenze, che può essere arrestato somministrando una potenza più elevata; - la questione se l azione combinata di diverse potenze omeopatiche di un unica sostanza non abbia un effetto sinergico più armonioso rispetto alla somministrazione separata delle varie potenze (per analogia con la musica: domi-sol-do è meno armonioso dell accordo di do). 2

3 Homaccord: caratteristiche Ideati dal Dr. H. H. Reckeweg, dopo Cahis Farmaco composto con due o più componenti In diverse diluizioni omeopatiche crescenti Potenza D Indicazione clinica molto specifica In gocce e in fiale 3 Il valore terapeutico dell ipotesi di Cahis è stato confermato dalla considerevole ricerca in vivo condotta da GOMEZ (1992). Questo ricercatore ha intossicato il fegato di alcuni topi albini con tetraclorometano, provocando un epatite sperimentale. Come farmaco omeopatico, per analogia con il quadro farmacologico è stato utilizzato Phosphorus da D10, D30, D200 e D1000, separatamente e come serie di potenze. A un gruppo di controllo è stata iniettata una soluzione fisiologica. I 6 gruppi sperimentali sono stati quindi classificati e valutati in base ai valori di due enzimi epatici (SGOT e SGPT) e all analisi istologica del tessuto epatico. I risultati della ricerca sono molto chiari. Sebbene tutte le potenze omeopatiche di Phosphorus abbiano indotto un miglioramento dei valori enzimatici e del quadro istologico rispetto alla soluzione fisiologica, l iniezione delle serie di potenze di Phosphorus ha evidenziato chiaramente una protezione epatica più efficace rispetto alla somministrazione separata delle diverse potenze di Phosphorus. L uso di diverse potenze, somministrate contemporaneamente, è già stato adottato da tempo. In Francia, la somministrazione miscelata di diverse potenze di una stessa sostanza è stata autorizzata e viene comunemente adottata. Di conseguenza, i laboratori francesi mettono a disposizione miscele di potenze omeopatiche (MUKERJI, 1977). Anche JULIAN (1981) consiglia l impiego di potenze omeopatiche miscelate. Per la posologia di Crésol, consiglia la somministrazione simultanea combinata di 5CH+7CH+9CH oppure 9CH+15CH+30CH, il che evidenzia molte analogie con le serie di potenze decimali. FORTIER BERNOVILLE (1974, trad. Mukherji), a sua volta descrive l azione rapida e profonda di potenze omeopatiche miscelate di una stessa sostanza rispetto a una singola diluizione. Egli sostiene che la durata dell efficacia di una miscela di potenze basse, medie ed elevate si colloca approssimativamente a metà della durata dell efficacia delle singole potenze. 3

4 Homaccord: caratteristiche Ideati dal Dr. H. H. Reckeweg, dopo Cahis Farmaco composto con due o più componenti In diverse diluizioni omeopatiche crescenti Potenza D Indicazione clinica molto specifica In gocce e in fiale 4 Le serie di potenze sono state adottate nella loro completezza sotto l influenza di RECKEWEG (1964), fondatore dell omotossicologia e della medicina omotossicologica. Grazie alle serie di potenze è possibile trattare l aspetto organico attraverso la bassa potenza, l aspetto funzionale/fisiologico attraverso la media potenza, l aspetto mentale attraverso la potenza elevata. Reckeweg, inoltre, ha sfruttato l attività combinata delle serie di potenze per elaborare la sua serie di homaccord. Conclusioni L uso delle serie di potenze è importante perchè: - producono un effetto migliore rispetto a una singola potenza; - hanno un azione più rapida; - fanno rilevare un aggravamento iniziale minimo; - possono essere utilizzate per disturbi acuti e cronici; - agiscono a livello organico, funzionale e mentale; - rappresentano una peculiarità della strategia curativa (una serie di potenze non è la semplice somma dei suoi componenti). 4

5 Esempio: Belladonna-Homaccord Atropa Belladonna D2 D10 D30 D200 D1000 Echinacea angustifolia D10 D30 D200 5 La diapositiva mostra un esempio di homaccord. Belladonna-Homaccord è costituito da due componenti: Atropa belladonna ed Echinacea angustifolia, entrambi in serie di potenze. Entrambi i rimedi hanno una materia medica che descrive la loro attività omeopatica. Le diverse diluizioni di ogni componente, tuttavia, sono caratterizzate da un diverso livello d impatto, spesso persino da un altro tropismo (vedere più avanti). 5

6 Struttura degli homaccord Per comprendere a fondo il valore terapeutico di un homaccord occorre studiare la struttura della formula. Oltre ai diversi componenti, per lo più in numero limitato, va osservata la peculiarità dell accordo di potenza o la serie delle diverse diluizioni. È soprattutto questa peculiarità a meritare una spiegazione più approfondita. 6

7 Diluizioni omeopatiche Le diluizioni basse stimolano le funzioni fisiologiche (dalla TM alla D8) Le diluizioni medie regolano le funzioni fisiologiche (D8-D30) Le diluizioni elevate (oltre D30) hanno un effetto a lungo termine e un forte impatto mentale 7 Analizzando in dettaglio i diversi effetti di diluizioni omeopatiche successive, si giunge alle conclusioni seguenti (potrebbero esserci delle eccezioni): Se una sostanza ha effetti fisiologici a concentrazioni elevate, significa che: le basse diluizioni di una sostanza stimolano le funzioni fisiologiche. Queste basse diluizioni sono comprese tra la tintura madre (prima diluizione omeopatica secondo la HAB Homeopathisches Arznei Buch, farmacopea omeopatica tedesca) e la D8, cioè una concentrazione molecolare di circa 1:10 8 Le diluizioni medie sono comprese fra 1:10 8 e 1:10 30 e regolano le funzioni fisiologiche, potenziandole sensibilmente. Le diluizioni elevate agiscono più a fondo e più a lungo, e hanno un forte effetto legato alla mente (in caso di psicotropismo, cioè se la sostanza esercita anche un effetto sulla mente in dosi tossiche). 7

8 Ogni rimedio omeopatico ha una propria specificità molecolare ed energetica, in base alla diluizione utilizzata Medicina convenzionale Omeopatia Massa Energia D1 D23 D23+n 8 Ogni diluizione omeopatica di una sostanza ha una componente molecolare e una cosiddetta componente energetica. È facile risalire all effetto molecolare, dal momento che è uguale a quello della chimica e della fisica di base. L aspetto energetico è più difficile da descrivere, perché si basa in gran parte su ipotesi diverse. L aspetto energetico rimane essenzialmente ipotetico. Sebbene la ricerca abbia ripetutamente dimostrato l effetto dei rimedi omeopatici altamente diluiti, le diluizioni elevate senza presenza molecolare (diluite al di sopra del numero di Avogadro) non possono avere attività molecolare. Finora non è stato possibile risalire all origine dell effetto non molecolare, e la maggior parte degli esperti di omeopatia lo definisce un tipo di energia in grado di indurre una risonanza a livello cellulare. Ad ogni modo, le diluizioni elevate (al di sopra del numero di Avogadro) hanno un effetto terapeutico, che non può essere molecolare. Definire energetico questo effetto è un compromesso che deve essere ancora dimostrato. Partendo dalla tintura madre, una diluizione ulteriore riduce la massa molecolare e incrementa nella stessa proporzione la parte non molecolare, definita appunto energetica. Al di sopra del numero di Avogadro non c è più massa, e possiamo ipotizzare un farmaco puramente energetico. 8

9 Ipoteticamente, una diluizione omeopatica elevata attiva un sistema di risonanza caratteristico per quell organo o per quel sistema organico. La bioenergetica studia questo fenomeno di regolazione del sistema. 9 La bioenergetica è la scienza che studia l effetto degli stimoli energetici sull organismo umano. L attenzione è rivolta soprattutto ai componenti omeopatici fortemente diluiti. 9

10 Confronto fra i vantaggi degli homaccord e dei rimedi omeopatici in diluizione singola La potenza elevata riduce sensibilmente la possibilità di un aggravamento iniziale rilevato a bassa potenza Anche nei farmaci composti, ciascuna potenza della stessa sostanza mantiene le proprie caratteristiche (proprio come nella musica ogni tonalità dell accordo non perde la sua specificità) La repertorizzazione può limitarsi con successo alla determinazione dell HA: non occorre alcuna ricerca per stabilire la potenza corretta Nell accordo di potenza sono inclusi gli aspetti organici, fisiologici e mentali del quadro dei sintomi 10 Nella scelta del rimedio più indicato per il paziente, l omeopata deve tenere conto di due fattori principali: quale rimedio (sostanza) corrisponde, in base al principio della similitudine, allo stato di malattia del paziente; in quale diluizione deve essere somministrato il rimedio, considerando che diluizioni diverse della stessa sostanza producono effetti diversi. Innanzitutto, si riscontra il vantaggio di rari casi di aggravamento iniziale, spesso rilevato in caso di somministrazioni isolate di basse diluizioni di una sostanza. Inoltre, non occorre una repertorizzazione dettagliata del paziente per definire la diluizione necessaria. Diluizioni diverse coprono le diverse attività del rimedio a livello organico, fisiologico e mentale del paziente. La combinazione di queste diluizioni migliora l approccio olistico al paziente. La domanda potrebbe essere: cosa succede quando vengono mischiate diluizioni della stessa sostanza? Otteniamo una nuova diluizione sinergica, oppure ogni diluizione mantiene la sua peculiarità? È possibile fare un paragone con la musica: se suonate un accordo di do al pianoforte, dovete associare do-mi-sol-do per ottenere il suono corrispondente. Se invece disponete di un altro pianoforte, con una corda del Mi e una corda del La, sarà solo la corda del Mi a suonare e a incominciare la vibrazione. Questo significa che nell associazione delle informazioni che compongono l accordo di Do, la peculiarità della corda del Mi o la frequenza rimangono invariate. 10

11 In funzione della fase del processo di regolazione, l organismo sceglie dall accordo di potenza la diluizione corrispondente per la regolazione. Partendo dalla teoria della risonanza, solo le fonti che hanno una frequenza identica o molto simile producono energia e creano una risonanza tra il mittente (farmaco omeopatico) e il destinatario (cellula). Dal momento che le funzioni dell organismo sono gestite principalmente da processi di autoregolazione, caratterizzati da un flusso a onde, per modulare le alterazioni potrebbero essere necessarie l inibizione e la stimolazione. Diluizioni diverse hanno effetti diversi su questo schema di onde e, in funzione dello stato in cui si trova l onda, una diluizione adeguata induce una risonanza in base allo stato del processo. 11

12 INIBIZIONE STIMOLAZIONE 12 Le funzioni dell organismo sono gestite principalmente da sistemi di autoregolazione caratterizzati da uno schema a onde. L alterazione o il blocco di questi sistemi sono la conseguenza di un espressione insufficiente della fase di inibizione o stimolazione, che pertanto deve essere corretta. Questa correzione può essere ottenuta con dosi infinitesimali (farmaci omotossicologici) e dosi elevate (farmaci convenzionali) di componenti diversi, aventi effetti stimolanti o inibitori. È persino possibile che la stessa sostanza inibisca (a basse diluizioni) o stimoli (a diluizioni elevate) una funzione fisiologica. L effetto di regolazione, dunque, dipende dalla sostanza e dal grado di diluizione. 12

13 L immagine Fra tutte le frequenze dell etere, una radio è in grado di captare solo i messaggi trasmessi sulla frequenza su cui è impostata. Ci sono anche le altre frequenze, ma non hanno nessuna funzione nella trasmissione del messaggio. 13 Per comprendere il fenomeno di risonanza tra una diluizione nell intervallo descritto nella serie di potenze e la funzione ricevente della cellula, potremmo fare un paragone con i segnali emessi da diverse stazioni radiofoniche e inviati a una comune radio. Sebbene tutte le frequenze delle diverse stazioni radiofoniche siano contemporaneamente presenti nell etere, voi ricevete solo il messaggio della stazione sui cui è impostata la vostra radio. Tutte le altre frequenze sono presenti, ma non suscitano in voi alcuna reazione né emozione, per il semplice fatto che non le ricevete, a causa dell assenza di risonanza fra il mittente (stazione radiofonica) e il destinatario (radio personale). 13

14 Elenco degli Homaccord (HA) Aconitum HA Anacardium HA Apis HA Belladonna HA Berberis HA Ceanothus HA Chelidonium HA China HA Cimicifuga HA Cinnamomum HA Cocculus HA Colocynthis HA Drosera HA Dulcamara HA Ferrum HA Gelsemium HA Glonoin HA Graphites HA Hamamelis HA Ignatia HA Melilotus HA Mezereum HA Natrium HA Nux vomica HA Phosphor HA Plantago HA Ranunculus HA Sabal HA Selenium HA Veratrum HA 14 A causa della quantità ridotta dei diversi componenti usati nella preparazione degli homaccord, l ambito di indicazione clinica di un homaccord è molto limitata. Gli homaccord hanno indicazioni molto specifiche. Con alcune differenze a livello nazionale, nella maggior parte dei paesi sul mercato è disponibile un massimo di 29 homaccord diversi. Per ciascuno di essi, rinviamo alla nomenclatura specifica e all indicazione specifica della nazione di appartenenza. Gli homaccord prendono il nome dal loro componente principale e dal quadro farmacologico della materia medica. 14

15 Gli homaccord nel piano terapeutico Questa combinazione va bene per tutti i miei pazienti! Avendo un indicazione limitata, spesso gli homaccord vengono usati in piani terapeutici complessi per completare alcuni aspetti non coperti dai rimedi di base. Gli homaccord sono disponibili solo in gocce e in fiale. La loro disponibilità sul mercato varia da nazione a nazione. 15

16 Gli homaccord consentono di affinare l indicazione clinica. Raramente vengono usati da soli, per lo più servono a completare un rimedio di base o uno schema terapeutico singolo. Gli homaccord consentono di perfezionare lo schema terapeutico. A causa della loro indicazione limitata, raramente vengono usati da soli, ma hanno dimostrato di saper creare un effetto sinergico positivo, se associati a rimedi di base adeguati. 16

17 Esempio: possibili combinazioni per la cura del sistema locomotore Arnica comp.-heel + Cuprum-Heel + Gelsemium-HA per i dolori al collo Ferrum-HA per i dolori alle spalle Colocyntis-HA per la lombalgia 17 Per avere un esempio di questo effetto di perfezionamento, possiamo analizzare i protocolli terapeutici standard dei disturbi locomotori, che prevedono l uso di Arnica comp.-heel per la regolazione dell infiammazione, di Cuprum-Heel come miorilassante e di un homaccord come rimedio topografico specifico nel quadro farmacologico. Se il disturbo interessa la regione del collo, occipitale e trapezoidale, alla combinazione Arnica comp.-heel /Cuprum-Heel si aggiunge Gelsemium- Homaccord; se la regione colpita è quella del braccio e della spalla, si usa Ferrum-Homaccord. Colocynthis-Homaccord, invece, viene impiegato quando il paziente lamenta una lombalgia. In ognuno di questi tre esempi, l homaccord è sede-specifico, in funzione del quadro farmacologico del componente principale: Gelsemium nel primo caso, Ferrum metallicum nel secondo, e Colocynthis nel terzo. Nome dei farmaci in altri paesi: Arnica comp.-heel -> Traumeel Cuprum-Heel -> Spascupreel 17

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

L APPROCCIO DI ISICO ALLE DEFORMITA VERTEBRALI SULLA BASE DELLE ATTUALI CONOSCENZE SCIENTIFICHE

L APPROCCIO DI ISICO ALLE DEFORMITA VERTEBRALI SULLA BASE DELLE ATTUALI CONOSCENZE SCIENTIFICHE L APPROCCIO DI ISICO ALLE DEFORMITA VERTEBRALI SULLA BASE DELLE ATTUALI CONOSCENZE SCIENTIFICHE Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale Via Roberto Bellarmino 13/1, 20141 Milano - www.isico.it

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

Introduzione a Jeronimo Essentials

Introduzione a Jeronimo Essentials Introduzione a Jeronimo Essentials In questo documento vengono indicati i passi necessari ad ottenere una gestione più rapida ed efficiente delle problematiche di cui si occupa il Front Office di assistenza

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Gruppi di farmaci in omotossicologia

Gruppi di farmaci in omotossicologia Gruppi di farmaci in omotossicologia IAH AC Gruppi di farmaci La casa farmaceutica Heel propone un ampia gamma estremamente diversificata di farmaci omotossicologici. Infatti, a differenza dei farmaci

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli