ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU' 3 Via Pitagora Cantù (Como) - Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU' 3 Via Pitagora Cantù (Como) - Tel"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU' 3 Via Pitagra Cantù (Cm) - Tel cic83900t@istruzine.it - cic83900t@pec.istruzine.it Prt. n. /201 Cm, lì Cmunicazine n. Ai dcenti Alle studentesse e agli studenti Ai genitri e clr che esercitan la respnsabilità genitriale, ai tutri e agli affidatari Al DSGA d Istitut Al persnale ATA All RSPP d Istitut Alle RSU d Istitut A tutti i prtatri di interesse Alb sit web della scula ( OGGETTO: Dispsizini del dirigente sclastic sulla vigilanza e srveglianza sugli alunni e sicurezza e salute a scula. Ann sclastic Al fine di favrire il sicur, crrett e psitiv svlgiment delle lezini, delle attività sclastiche, dei prgetti e delle attività previsti dal Pian triennale dell fferta frmativa, si impartiscn le seguenti dispsizini del dirigente sclastic, in materia di vigilanza e srveglianza sugli alunni per frnire misure rganizzative tese ad impedire il verificarsi di eventi dannsi nei cnfrnti degli alunni, cnseguenti a negligenze sulla vigilanza e sulla nrmativa in merit alla sicurezza e la salute a scula. Le seguenti dispsizini sn pubblicate all Alb del sit web della scula ( ) e nelle sezini del persnale dcente, del persnale ATA, degli alunni e dei genitri/gli esercenti la respnsabilità genitriale, tutri e affidatari. I dcenti crdinatri di classe, in md particlare quelli delle classi prime, leggerann e cmmenterann cn gli alunni delle lr classi il cntenut della presente direttiva. Per i cllabratri sclastici e il persnale ATA, le presenti direttive integran e cmpletan quant a lr indirizzat cn specifiche dispsizini di servizi, dal dirigente sclastic e dal Direttre dei servizi generali ed amministrativi. Premessa e riferimenti nrmativi La vigilanza sugli alunni è un bblig che investe tutt il persnale sclastic, riguardand in via primaria i dcenti, ma anche il persnale ausiliari e, a divers titl, il dirigente sclastic. Al dirigente sclastic nn spettan cmpiti di vigilanza sugli alunni, ma bblighi rganizzativi di amministrazine e di cntrll sull attività degli peratri sclastici e un attività di custdia (ex art e 2051 Cdice Civile), per cui è di sua cmpetenza prre in essere tutte le misure rganizzative per garantire la sicurezza nell ambiente sclastic e la disciplina tra gli alunni.

2 Fra gli bblighi di servizi del persnale sclastic vi è certamente quell di vigilare sugli allievi per tutt il temp in cui questi sn ad ess affidati, bblig impst dall'art. 2048, cmma 2 del Cdice civile (...I precettri e clr che insegnan un mestiere un'arte sn respnsabili del dann caginat dal fatt illecit dei lr allievi e apprendisti nel temp in cui sn stt la lr vigilanza), ma anche dall'art c.c. (in cas di dann caginat da persna incapace di intendere e di vlere, il risarciment è dvut da chi è tenut alla srveglianza dell'incapace, salv che prvi di nn aver ptut impedire il fatt). Quindi la vigilanza è diretta ad impedire nn sltant che gli alunni cmpian atti dannsi a terzi, ma anche che restin danneggiati da atti cmpiuti da essi medesimi, cn la prpria cndtta, da lr cetanei, da altre persne vver da fatti nn "umani" (Cass n. 8390). Il generic dvere di vigilanza sugli alunni cessa quand essi raggiungn la maggire età, per cerenza, dal punt di vista sistematic, cn quant avviene per quell parallelamente gravante sui genitri. Si presume infatti che un sggett "capace" sia in grad di badare autnmamente alla prpria inclumità fisica e di usare l'rdinaria diligenza per evitare danni a terzi (Cassazine civile, sez. III, , n. 7387). Altra csa sn gli specifici dveri identificati dalle necessarie garanzie di sicurezza sui lughi di lavr e che crean bblighi giuridici per l'amministrazine a prescindere dall'età degli alunni. L'bblig di vigilanza ha riliev primari rispett a tutti gli altri bblighi di servizi e, cnseguentemente, in iptesi di cncrrenza di incmpatibilità di più bblighi che nn pssn essere rispettati cntempraneamente, il persnale deve scegliere di adempiere il dvere di vigilanza (Crte Cnti, sez. 1, , n. 172). Analg cmprtament dvrebbe tenersi nel cas ad esempi in cui il dcente abbia cessat il su rari di servizi e nn ci sia chi gli subentra: la vigilanza sull'inclumità del minre dvrebbe prlungarsi per il temp necessari a rendere nta la situazine all'amministrazine sclastica e permettere ad essa di prvvedere ad rganizzare l'affidament ad altri. Ulteriri riferimenti e apprfndimenti nrmativi sn riprtati in allegat appsita alla presente direttiva e ne cstituiscn parte integrante. Misure rganizzative da sservare che cnsentn la crretta e respnsabile vigilanza sugli alunni 1. Nrme di carattere generale. Sggetti cinvlti: i dcenti, gli alunni, i genitri/gli esercenti la respnsabilità genitriale, i tutri e gli affidatari, i cllabratri sclastici, gli aiutanti tecnici e i visitatri. Il quadr nrmativ e i prfili di respnsabilità del persnale dcente, del persnale ATA, dei genitri e degli alunni suggeriscn, per la tutela degli alunni e nell interesse del persnale sclastic, la diligente applicazine della nrmativa in materia e delle misure rganizzative riprtate nella presente direttiva. Le nrme riguardan alcuni mmenti particlarmente critici dell attività sclastica che si aggiungn alla nrmale vigilanza durante le re di lezine. Per il rispett delle regle sn respnsabili i dcenti e i cllabratri sclastici in servizi. Agli alunni, al persnale dcente e ATA tutt ed ai visitatri persne ccasinalmente presenti a scula, è vietat crrere, spingersi e urtarsi durante i lr spstamenti all intern della scula, che deve sempre avvenire in md rdinat. Essi devn mantenere un cmprtament crrett e mai arrecare dann a se stessi, a terzi ed alle cse.

3 Durante il temp delle attività didattiche e durante l spstament degli alunni, i dcenti si assicurerann che tutt avvenga in ttale sicurezza, in silenzi e in md rdinat. Negli spstamenti che presuppngn l us delle scale interne la scula, gli alunni e il persnale dcente e ATA, csì cme i visitatri e gli perai e i tecnici delle ditte di manutenzine, sn bbligati a percrrere la parte vicin al mur e a tenersi lntan dai crriman delle ringhiere. Gli alunni avrann un cmprtament crrett nei cnfrnti degli altri alunni, dei dcenti, del persnale ausiliari e ATA in generale, e delle eventuali altre persne presenti nella scula a qualsiasi titl. Gli alunni avrann rispett per le strutture, le attrezzature, le suppellettili e gli arredi sclastici, nnché degli spazi che vann mantenuti puliti ed in rdine, sempre, ma sprattutt durante il temp dell intervall/ricreazine. Agli alunni è fatt asslut diviet di spstarsi all intern della scula senza permess e/ crrend e/ perand e muvendsi in md da arrecare dann a se stessi, a terzi e alle cse. Nn è cnsentit l access a qualsiasi dei lcali della scula se davanti all ingress vi è espst il cartell che indica che il paviment è bagnat si segnala un pericl un qualsiasi diviet. Durante il tragitt di spstament all intern della scula e delle sue pertinenze palestra, labratri, aule, aule speciali e viceversa, giardin, crtile ecc. - la vigilanza sugli alunni è affidata al dcente e al cllabratre sclastic di turn. In nessun cas è cncess praticare attività ludiche sprtive negli spazi antistanti/retrstanti la scula e, cmunque, entr i cnfini della scula, da parte degli alunni, del persnale dcente e ATA, di visitatri a qualsiasi titl. Salv che nei casi specificamente autrizzati dal Dirigente Sclastic, agli alunni è vietat trattenersi nei lcali e nelle pertinenze tutte della scula dp la fine delle lezini e delle attività prgrammate dai dcenti e gli rganismi cllegiali. La scula nn si assume l nere né la respnsabilità di vigilanza e srveglianza degli alunni che arrivin a scula anticipatamente rispett all rari di ingress stabilit prima dell inizi delle lezini, che sstin all uscita, dp l rari sclastic, negli spazi di pertinenza della scula nelle immediate vicinanze. Per gli alunni (e su base vlntaria per il persnale dcente e ATA), esiste, per eventuali infrtuni e/ episdi riferiti alla respnsabilità civile degli alunni, la cpertura assicurativa che è garantita cn cntratt stipulat tra la scula e la Cmpagnia di assicurazine appsitamente individuata. La srveglianza degli ascensri, delle scale, degli ingressi e dell atri è affidata ai cllabratri sclastici. Agli alunni nn è permess di uscire dall aula/palestra/labratri/aula speciale prima della fine della lezine, salv in casi eccezinali e per un temp limitat, ma devn essere sempre autrizzati dal dcente in servizi durante la lr ra di lezine e/ supplenza. Agli alunni nn è cnsentit allntanarsi dalle aule dai lughi in cui si sta svlgend la lezine durante il cambi dell ra in

4 assenza del dcente. Nn è mai cnsentita l uscita di più di un studente alla vlta dall aula, tranne che in situazini specificamente autrizzate dal dcente. Durante il cambi dell ra, qualra nn vi sia il sincrnic scambi dei dcenti entranti cn la cntempranea uscita dei dcenti che hann terminat le lezini, le classi sn mmentaneamente vigilate dal persnale cllabratre sclastic, per il breve temp necessari all spstament degli insegnanti. I cllabratri sclastici, nei mmenti critici dell entrata al mattin e dell uscita alla fine delle lezini degli studenti, del cambi rari e dell intervall, devn trvarsi nei punti della scula lr assegnati per la vigilanza. In md particlare, i cllabratri sclastici devn srvegliare cn particlare attenzine le prte secndarie e/ di emergenza, per impedire uscite nn autrizzate anche tempranee degli studenti. Gli alunni nn devn mai rimanere senza vigilanza e srveglianza: qualra il dcente, durante l espletament dell attività didattica, abbia necessità di abbandnare tempraneamente l aula/la palestra/il labratri/l aula speciale, prima di allntanarsi deve incaricare un cllabratre sclastic cllcat nelle pstazini lung i crridi nei lughi vicini a dve si svlgn le lezini di vigilare sugli alunni sin al su ritrn. È vietat espellere mmentaneamente dall aula un più alunni, piché l allntanament nn fa venir men né riduce la respnsabilità rispett alla vigilanza. In cas di cmprtamenti degli alunni di rilevanza disciplinare, è pprtun anntare i fatti sul registr del dcente e, per cmprtamenti particlarmente gravi, avvisare il Dirigente Sclastic la Vicepresidenza al termine dell ra di lezine. L apertura delle finestre nelle aule durante le re di lezine può essere effettuata sl su autrizzazine e stt respnsabilità del dcente, il quale deve assicurarsi e vigilare che da tale apertura nn derivin rischi per le persne, all intern e all estern della scula. I dcenti devn vigilare cn attenzine sulle attività degli studenti nei labratri e nelle palestre, affinché sian rispettate le nrme di sicurezza e quelle cntenute nei reglamenti specifici dei singli lcali. La figura del prepst (i cui dveri sn indicati nell art. 19 del D.Lgs. 81/2008, Test Unic sulla sicurezza) è ricperta dal dcente, nelle re di lezine. Dispsizini particlari riguardan il diviet di us dei cellulari, alla luce della nta del 15 marz 2007, Prt. n. 30/Dip./Segr. e della Direttiva n. 104 del emanate dal Minister della Pubblica Istruzine, recepite dal Reglament di Istitut e riprtate nelle circlari del Dirigente Sclastic. Si ricrda che l us del telefn cellulare e di altri dispsitivi elettrnici per registrare riprdurre immagini e filmati, quand nn espressamente autrizzati dal dcente respnsabile dell ra di lezine, cstituisce una grave infrazine. Per il diviet di fum nei lcali sclastici e nelle aree di pertinenza esterne dell istituzine sclastica., si richiama quant previst dalla nrmativa vigente e, in particlare, da quant previst dall art. 4 del Decret-legge , n. 104, recepite dal Reglament di Istitut e riprtate nelle circlari del Dirigente Sclastic.

5 Il cllabratre sclastic nn si può rifiutare di effettuare la vigilanza su richiesta del dcente, cme dispst dal Prfil Prfessinale (CCNL 2006/2009). Il cllabratre sclastic è respnsabile per i danni subiti dagli alunni a causa della sua messa vigilanza, sprattutt se aveva precedentemente ricevut l affidament dei medesimi. 2. Vigilanza durante l svlgiment dell attività didattica Fa parte degli bblighi di servizi impsti agli insegnanti quell di vigilare sugli allievi. A tal prpsit, dispne l art. 29, cmma 5, CCNL Scula che, per assicurare l accglienza e la vigilanza sugli alunni, gli insegnanti sn tenuti a trvarsi in classe cinque minuti prima dell inizi delle lezini e ad assistere all uscita degli alunni medesimi. Durante l esercizi delle attività didattiche, il respnsabile della vigilanza sugli alunni della classe è il dcente assegnat alla classe in quella scansine temprale. La respnsabilità per l insservanza del predett bblig è disciplinata dagli artt e 2048 Cdice Civile. Ai sensi dell art c.c. in cas di dann caginat da persna incapace di intendere e vlere, il risarciment è dvut da chi è tenut alla srveglianza dell incapace, salv che prvi di nn aver ptut impedire il fatt. Dispne l art c.c. che i precettri e clr che insegnan un mestiere un arte sn respnsabili del dann caginat dal fatt illecit dei lr allievi e apprendisti nel temp in cui sn stt la lr vigilanza. Le persne indicate dai cmmi precedenti sn liberate dalla respnsabilità sltant se prvan di nn aver ptut impedire il fatt. Nelle iptesi di respnsabilità ex artt e 2048 c.c., l insegnante si libera se prva di nn aver ptut impedire il fatt, dimstrand, quindi, di aver esercitat la vigilanza nella misura dvuta, e che, nnstante l adempiment di tale dvere, il fatt danns per la sua repentinità ed imprevedibilità gli abbia impedit un tempestiv efficace intervent (Cass., sez III, , n. 5668); è richiesta, perciò, la dimstrazine di aver adttat in via preventiva le misure rganizzative idnee ad evitare il dann (Cass. Civ., sez III, , n. 916 ha cnfermat la sentenza di merit che aveva ritenut sussistente la respnsabilità dell insegnante avut riguard alla circstanza dell allntanament ingiustificat della stessa dall aula). La Crte dei Cnti, sez. III, , n. 1623, ha ritenut, inltre, che l bblig della vigilanza abbia riliev primari rispett agli altri bblighi di servizi e che, cnseguentemente, in iptesi di cncrrenza di più bblighi derivanti dal rapprt di servizi e di una situazine di incmpatibilità per l sservanza degli stessi, nn cnsentend circstanze ggettive di temp e di lug il lr cntemprane adempiment, il dcente deve scegliere di adempiere il dvere di vigilanza. 3. Vigilanza dall ingress dell edifici fin al raggiungiment dell aula Al fine di reglamentare l ingress degli alunni nell edifici sclastic all inizi di gni turn di attività, antimeridian pmeridian, si dispne che press ciascun ingress dell edifici sia presente un cllabratre sclastic che presta la dvuta vigilanza sugli alunni. In presenza di altri cllabratri sclastici in servizi nel turn, questi vigilerann il passaggi degli alunni nei rispettivi piani lughi di servizi fin all entrata degli stessi nelle prprie aule. Per assicurare l accglienza e la vigilanza degli alunni, cme dett in precedenza, gli insegnanti sn tenuti a trvarsi in classe 5 minuti prima dell inizi delle lezini. Detta dispsizine è valida anche per tutti i dcenti il cui turn di servizi cmincia in una ra successiva alla prima alla fine di una lr ra buca. 4. Vigilanza nella frazine temprale interessata ai cambi di turn dei dcenti Al fine di assicurare la cntinuità della vigilanza sugli alunni durante il cambi di turn dei dcenti, i cllabratri sclastici sn tenuti a favrire il cambi degli insegnanti, recandsi sulla prta di una delle aule interessate al cambi di turn. Il dcente che ha appena lasciat la classe si recherà tempestivamente nell aula in cui è prgrammata la lezine successiva, cnsentend a sua vlta al dcente che era in attesa del prpri cambi di recarsi nella

6 classe di cmpetenza. In tal md si attiverà un mviment a catena, che cnsentirà di assicurare la cntinuità della vigilanza sugli alunni. In cas di ritard di assenza dei dcenti, nn tempestivamente annunciati dagli stessi, i cllabratri sclastici sn tenuti a vigilare sugli alunni dandne, nel cntemp, avvis all Uffici di Vicepresidenza all Uffici del Dirigente Sclastic. 5. Vigilanza durante l intervall/ricreazine La vigilanza sugli alunni è reglamentat dall art. 29, cmma 5 CCNL Scula 2006/2009, dagli art e 2048 cdice Civile e dal Reglament d Istitut. L bblig di srveglianza e vigilanza è dei dcenti e dei cllabratri sclastici in servizi. La vigilanza sugli alunni durante l intervall deve avvenire nei lughi prepsti (atri della sede centrale e zne appsitamente previste nei singli plessi). Oltre quelli indicati, gli alunni nn sn autrizzati a frequentare altri lughi. I dcenti permangn negli spazi cmuni secnd turni di vigilanza cmunicati dalla Vicepresidenza; il persnale supplente, sia che si tratti di dcente di cllabratre sclastic, sstituisce a tutti gli effetti il persnale assente nel perid di servizi e di validità del cntratt. Durante il perid dell rari prvvisri, i dcenti in servizi nell ra precedente sn tenuti alla vigilanza per tutt il perid dell intervall. I cllabratri sclastici durante l intervall sn tenuti a presidiare cstantemente la prpria zna di servizi, devn trvarsi nei punti della scula lr assegnati per la vigilanza. Gli stessi prvvedn anche a segnalare alla Vicepresidenza l assenza dei dcenti in turn al fine di cnsentirne la tempestiva sstituzine. Tutt il persnale della scula in servizi, presente in Istitut durante l intervall, è cmunque tenut a far rispettare le nrme di cmprtament previste dai reglamenti. 6. Vigilanza durante il cambi dell'ra I dcenti - Il Dcente deve recarsi da un aula all altra nel più breve temp pssibile. Durante il cambi dell ra di lezine dei dcenti, è fatt bblig agli allievi di rimanere in classe. Gli alunni - Durante il cambi dell ra agli alunni nn è cnsentit di abbandnare l aula senza il permess del dcente, né tantmen è cnsentit agli stessi alunni di usare il telefn cellulare altri dispsitivi persnali usati per la cmunicazine recarsi ai servizi igienici. I cllabratri sclastici - Per favrire nelle classi il cambi di turn degli insegnanti e per intervenire in cas di eventuali necessità, i cllabratri sclastici sn tenuti a presidiare e vigilare cstantemente il prpri spazi e pian di servizi, senza allntanarsi, se nn per chiamata degli Uffici della Scula per esigenze impellenti e giustificate. 7. Vigilanza durante il tragitt dall aula fin all uscita dall edifici al termine delle lezini Al fine di reglamentare l uscita degli alunni dall edifici sclastic al termine di gni turn di attività, antimeridian pmeridian, si dispne che press i cancelli e press ciascuna prta di ingress e uscita dell edifici sia presente un cllabratre sclastic cn il cmpit di prestare la dvuta vigilanza nel passaggi degli alunni. Il dcente dell ultima ra di lezine della classe vigila sull rdinata uscita degli alunni dall aula. Il dcente il cui rari di servizi termina e cincide cn l ultima ra di lezine della classe, vigila sull rdinata uscita degli alunni dall aula e dalla scula assistend i prpri alunni sin alla prta/cancell di uscita dell edifici. 8. Vigilanza sui minri bisgnsi di sccrs La vigilanza sui minri bisgnsi di sccrs, nella fattispecie, alunni disabili/prtatri di handicap grave, particlarmente imprevedibili nelle lr azini ed impssibilitati ad autreglamentarsi, deve essere sempre

7 assicurata dal dcente di sstegn dall educatre assistente e dal dcente della classe cadiuvat da un cllabratre sclastic. 9. Prcedura da attivare in cas di malre/infrtuni La gestine degli infrtuni rappresenta un prcess cn frte significat preventiv, fndamentale per l attività di valutazine dei rischi e di individuazine delle relative sluzini. In cas di malre spraggiunt infrtuni, il dcente presente in aula/labratri/palestra/pertinenze della scula: richiederà l intervent dell addett al prim sccrs presente; prvvederà ad avvisare l Uffici di Vicepresidenza che, valutata la situazine, avviserà la famiglia dell studente e, se del cas, inltrerà richiesta di intervent urgente dei servizi sanitari d emergenza (118/112); redigerà l appsit mdul da cnsegnare in Segreteria Didattica ai fini della prcedura assicurativa. In cas di attività espste a rischi specific, il persnale è tenut a prendere tutte le precauzini pssibili per ridurre al minim i fattri di rischi. Nel cas in cui l studente debba essere trasprtat al Prnt Sccrs in ambulanza e i genitri nn sian ancra arrivati sian irreperibili, l studente dvrà essere accmpagnat da un cllabratre sclastic. È necessari redigere la dichiarazine di infrtuni anche nel cas di incidenti lievi episdi incerti. Per ulteriri dispsizini si fa riferiment al Reglament d Istitut. 10. Vigilanza durante il tragitt dall intern del pless centrale della scula vers le palestre, i labratri, le aule speciali e viceversa Durante il tragitt vers le palestre, i labratri, le aule speciali e viceversa, la vigilanza sugli alunni è affidata al dcente in servizi nell ra di lezine prgrammata e al cllabratre sclastic di turn quand dispnibile. I dcenti devn sempre prelevare i lr alunni della lr ra di lezine dalla prpria classe, secnd il lr rari di servizi in vigre e già pubblicat e riaccmpagnarli nella lr stessa classe al termine della lr ra di lezine, in temp utile per l inizi della lr lezine successiva. 11. Vigilanza nelle palestre, labratri e aule speciali Durante la permanenza degli studenti in palestra/labratri e aule speciali i dcenti sn tenuti ad attenersi alle seguenti dispsizini: Gli insegnanti sn bbligati ad una cstante vigilanza sugli alunni e ad una vigile presenza. Gli insegnanti sn bbligati a infrmare preventivamente gli alunni sulle attività che li vedrann cinvlti e a spiegare agli stessi le regle di cmprtament da seguire prima di svlgere qualsiasi attività, specie quelle che cmprtan l utilizz di attrezzature, maniplazine di sstanze ritenute periclse e/ spstamenti/esercizi e crsa nel cas di educazine mtria e sprtiva. Gli insegnanti si preccuperann di valutare che l svlgiment delle attività avvenga tenend cnt delle cndizini fisiche e psiclgiche degli alunni e in spazi idnei alle cncrete esigenze delle stesse. 12. Vigilanza nelle palestre La vigilanza nelle palestre /camp di calci/camp da basket, è affidata al dcente dell ra di lezine, vver ai dcenti delle classi che si rechin cntempraneamente nella stessa palestra. Il dcente, durante l svlgiment delle lezini nella palestra/camp di calci/camp da basket, deve assicurare una idnea vigilanza sugli studenti ed sservare le nrme generali sulla vigilanza sugli alunni. Nel crs delle lezini gni insegnante è respnsabile del crrett us degli attrezzi e del rirdin e della custdia del materiale utilizzat al termine della lezine.

8 Il dcente in servizi segnalerà tempestivamente all Uffici del Dirigente Sclastic Segreteria Didattica, cmpiland e sttscrivend l appsit mdul di denuncia d infrtuni, tutti gli incidenti anche di minr gravità che si dvesser verificare nel crs dell attività sprtiva. L eventuale infrtuni, del quale l insegnante nn si avveda al mment dell accadut, deve essere denunciat dall alunn all insegnante entr la fine della lezine al massim entr la fine delle lezini della stessa girnata in cui è avvenut l infrtuni. Durante la permanenza degli studenti in palestra, i dcenti: sn bbligati ad una cstante vigilanza sugli alunni e ad una vigile presenza; sn bbligati a spiegare agli alunni la tiplgia di attività in cui essi verrann cinvlti, la tiplgia e le implicazini di us delle attrezzature utilizzate, gli spazi idnei all svlgiment delle attività, i lr limiti di utilizz e mviment, le regle di cmprtament da seguire prima di svlgere qualsiasi attività, specie quelle cmprtanti spstamenti e crsa; si preccuperann di valutare che l svlgiment delle attività avvenga in spazi idnei alle cncrete esigenze delle stesse. 13. Vigilanza durante le visite guidate/viaggi d istruzine La vigilanza sugli alunni durante l svlgiment di visite guidate, viaggi d istruzine uscite sul territri, dvrà essere cstantemente assicurata dai dcenti accmpagnatri, assegnati in tale cmpit nel rapprt di un dcente gni quindici alunni (C.M.n.291/92). In cas di partecipazine di un più alunni prtatri di handicap, sarà designat in aggiunta al numer di accmpagnatri dvut in prprzine al numer dei partecipanti un accmpagnatre fin a due alunni disabili. Ai dcenti accmpagnatri, per i quali tale cmpit cstituisce a tutti gli effetti prestazine di servizi espletata in md particlare ed in tempi eccezinalmente dilatati, nn è cnsentit in alcun mment abbandnare la vigilanza sugli alunni, in cnsiderazine della imprevedibilità delle lr azini. Per una più cmpleta trattazine, si rimanda al Reglament d Istitut e al Reglament Viaggi. 14. Vigilanza sugli ingressi e le uscite da scula da parte dei cllabratri sclastici Nessuna via d ingress deve risultare incustdita se aperta. Si sttlinea cn rigrsità che i cllabratri sclastici sn respnsabili della chiusura e apertura di tutte le vie (prte, prtni e cancelli) d access alla scula. Si ribadisce, altresì, che tutte le prte, prtni e cancelli sia della scula che del crtile/del giardin devn essere sempre rigrsamente chiusi negli rari stabiliti. 15. Visitatri e vigilanza I visitatri (genitri, dcenti nn in servizi, rappresentanti, crrieri, ex alunni, perai e tecnici deputati alla manutenzine, e altri visitatre a qualsiasi titl) dvrann sempre cmunicare al persnale addett all ingress il lug in cui si recherann (sala insegnanti, labratri, bibliteca, uffici di segreteria, presidenza, aule, etc.) e dvrann essere sempre accmpagnati da un cllabratre sclastic. In cas di emergenza, i cllabratri sclastici addetti all ingress e ai vari piani, dvrann assicurarsi che i visitatri sian indirizzati vers zne sicure e seguan le nrme previste dal Pian di evacuazine degli edifici, secnd la tiplgia dell emergenza. I visitatri hann l bblig di segnalare l insrgere di gni pssibile situazine di emergenza al persnale dell Istitut che a sua vlta ha l bblig di avvisare le funzini e il persnale interessat. 16. Lezini di lingua italiana (cme lingua straniera) L2, per allievi di prima alfabetizzazine Predispst il calendari generale delle lezini di Lingua Italiana L2 per gli alunni stranieri, ed apprvat l stess dal Dirigente Sclastic, i dcenti respnsabili dei crsi avrann cura di cmunicare alle famiglie e far inserire nel registr di ciascuna classe il calendari e l rari esatt delle lezini, cn l elenc degli studenti della classe autrizzati a parteciparvi.

9 Il dcente in servizi, fatt l appell, annterà sul registr appsitamente predispst l eventuale assenza degli studenti, vver il nminativ di quelli, presenti a scula, che si recan alla lezine di Lingua Italiana di L2. E fatt bblig ai dcenti di Lingua Italiana L2 di tenere in md precis e puntuale i registri delle presenze relativi agli allievi lr affidati, al fine di assicurare la cntinuità della vigilanza sugli studenti impegnati nell attività. 17. Esperti /dcenti esterni cn cntratti di cllabrazine ccasinale Qualra i dcenti ritengan utile invitare in classe, nella scula, persne in qualità di esperti a supprt dell attività didattica, chiederann, di vlta in vlta, la delibera degli rgani cllegiali e l autrizzazine al Dirigente Sclastic. Gli esperti permarrann nei lcali sclastici per il temp necessari all espletament delle lr funzini. In gni cas la cmpleta respnsabilità didattica e la vigilanza sulla classe resta del dcente in servizi nell ra. Pertant, nel cas di intervent in classe a scula di esperti esterni, l insegnante deve restare in aula ad affiancare l espert per la durata dell intervent. Per i dcenti esterni cn cntratti di cllabrazine ccasinale si ribadisce la respnsabilità ai sensi dell art c.c. 18. Nrme per i genitri I genitri sn pregati di: Sensibilizzare il/la prpri/a figli/a all sservanza di quant cntenut nel Reglament d Istitut e nelle presenti dispsizini; Sensibilizzare il/la prpri/a figli/a all sservanza di quant cntenut nel Patt educativ di crrespnsabilità in vigre per l ann sclastic crrente e inserit nel PTOF d Istitut; Cndividere ed accettare i criteri e le mdalità previste dalla scula in merit alla vigilanza sugli alunni; Valutare il grad di maturazine e di autnmia del/la prpri/a figli/a, nnché il su cmprtament abituale; Valutare la cllcazine della scula, dei sui spazi e degli eventuali pericli; Prvvedere al necessari addestrament ed all educazine cmprtamentale del/la prpri/a figli/a e che egli/ella sia in grad di metterli in pratica nel md crrett; Rendersi dispnibili a cllabrare cn la scula per gni iniziativa di tutela e prevenzine; Infrmare tempestivamente il/la minre e/ la scula nel cas insrgan mtivi di sicurezza; Ricrdare cstantemente al/la prpri/a figli/a la necessità di crretti cmprtamenti ed atteggiamenti, il rispett del Reglament d Istitut, degli altri reglamenti che la scula si è dat e del cdice di cmprtament civile nel rispett di sé, degli altri e delle cse. Si ricrda, inltre, che per sttrarsi alla presunzine di respnsabilità psta a caric dei genitri/clr che esercitan la respnsabilità genitriale/tutri/affidatari per fatti illeciti cmmessi dal figli minre cn essi cnvivente, devn dimstrare di averl adeguatamente educat ai sensi dell'art. 147 c.c. La Suprema Crte ha affermat che i genitri devn dimstrare nn sl di avere adeguatamente educat il figli minre, ma anche di averl srvegliat ai fini educativi; ciò significa che l'eventuale assenza di clpa in educand nn esclude che i genitri pssn essere cnvenuti cn l'azine di risarciment se vi è stata clpa in vigiland, e viceversa (Cass. civ., sez. III, 22 aprile 2009, n. 9556). I genitri/clr che esercitan la respnsabilità genitriale/tutri/affidatari e gli alunni maggirenni hann dichiarat che sn a cnscenza delle nrme vigenti relative alle respnsabilità inerenti la ptestà genitriale (culpa in educand) e delle respnsabilità della scula relativa alla vigilanza degli alunni (culpa in vigiland), nn sl mentre gli alunni sn presenti a scula, ma anche durante i viaggi di istruzine, stage, sggirni studi, scambi, visite e uscite didattiche e le visite guidate, ed hann esnerat cntestualmente l Istitut da gni respnsabilità civile per eventuali infrtuni danni dvuti alla mancata sservanza, da parte

10 del figli/a, delle indicazini cntenute nel prgramma di quelle frnite agli alunni dai dcenti accmpagnatri. I genitri/clr che esercitan la respnsabilità genitriale/tutri/affidatari/gli alunni maggirenni sn a cnscenza che fra gli bblighi di servizi del persnale sclastic vi è certamente quell di vigilare sugli allievi per tutt il temp in cui questi sn ad ess affidati, bblig impst dall'art. 2048, cmma 2 e 3 del Cdice civile e anche dall'art c.c. I genitri/clr che esercitan la respnsabilità genitriale/tutri/affidatari sn cnsapevli, inltre, che nn ccrre che il genitre prvi la sua cstante ed ininterrtta presenza fisica accant al/la figli/a perché per l'educazine impartita, per l'età del/la figli/a e per l'ambiente in cui egli/ella viene lasciat/a liber/a di muversi, risultan crrettamente impstati i rapprti del minre/alunn maggirenne cn l'ambiente extrafamiliare, facend raginevlmente presumere che tali rapprti nn pssan mai cstituire fnte di pericli per sé e per i terzi. * * * Agli alunni e alle persne in indirizz, è raccmandat di accgliere la presente direttiva cme espressine di attenzine, di cura e sprattutt di cntribut alla lr salute e sicurezza, al lr ben-essere e al lr success frmativ. Si cnfida in una fattiva e partecipativa cllabrazine da parte di tutti per la miglire cndivisine e applicazine della direttiva. Crdiali saluti Il dirigente sclastic Givanna Ugga [ Firma autgrafa sstituita a mezz stampa ai sensi dell art. 3, cmma 2 del D.Lgsv n. 39/93 ]

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzine.it

Dettagli

Circ. 29 Cagliari 10 settembre 2019

Circ. 29 Cagliari 10 settembre 2019 CONVITTO NAZIONALE STATALE VITTORIO EMANUELE II CAGLIARI CONVITTO SEMICONVITTO - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. I GRADO SCUOLA SEC. I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Minister dell istruzine, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) Via Libertà, 17-24046 Osi Stt Tel.035/88.12.46 - Fax 035/482.37.32 e-mail: icsistt@alice.it bgic861008@pec.istruzine.it

Dettagli

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ Guastalla, 16 Dicembre 2015 Ai Dcenti Al Persnale Ata Al Dsga Sit Web Oggett: Direttiva bblig vigilanza sugli alunni e prevenzine infrtuni. QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ La vigilanza sugli

Dettagli

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado Reglament disciplinare alunni scula secndaria di I grad REGOLAMENTO DI DISCIPLINA VISTO il D.P.R. 28 giugn 1998 n. 249 e successive mdificazini ed integrazini: (Reglament recante l statut delle studentesse

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzine.it

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Prvincia di Frsinne) POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO NONNO VIGILE Apprvat cn Deliberazine C. C. n. 33 del 02.10.2007 Res immediatamente esecutiv SOMMARIO

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

Prot. n. 5748/A15 Napoli, 12/10/ 2017 DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA DEGLI ALUNNI E DELLA SICUREZZA

Prot. n. 5748/A15 Napoli, 12/10/ 2017 DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA DEGLI ALUNNI E DELLA SICUREZZA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO Lice Scientific - Istitut tecnic cmmerciale e turistic Istitut Prfessinale per i servizi cmmerciali e Sci sanitari Via Atripaldi, 42-80146 Napli

Dettagli

Oggetto: STUDENTESCHI DUATHLON FINALE NAZIONALE / VIAGGIO A PORTO SANT ELPIDIO TRIATHLON 2018

Oggetto: STUDENTESCHI DUATHLON FINALE NAZIONALE / VIAGGIO A PORTO SANT ELPIDIO TRIATHLON 2018 Circ. n. 726 Mntichiari, 25 maggi 2018 Agli studenti, ai genitri delle classi: 1^A AFM BORTOLOTTI SILVIA 2^C MAT GIARETTA DAVIDE 2^C MAT GRANELLO ANDREA Oggett: STUDENTESCHI DUATHLON FINALE NAZIONALE /

Dettagli

In allegato Mod. C (programma di viaggio) e patto educativo da firmare e consegnare al rappresentante.

In allegato Mod. C (programma di viaggio) e patto educativo da firmare e consegnare al rappresentante. Circ. n. 583 Oggett: VIAGGIO D ISTRUZIONE A RAVENNA Mntichiari, 06 / 04 / 2018 Agli studenti, ai genitri, ai dcenti delle classi: 2 ALES -3ALES Dal 19 al 20 APRILE 2018 le classi in indirizz parteciperann

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I s t i t u t C m p r e n s i v C s t a d i R v i g V i a V. E m a n u e l e I I, 2 0 4-4 5 0 2 3 C O S T A ( R O ) tel.0425/97049 - fax 0425/498962

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma)- Cod.Mecc. RMIC8A8005

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 INDICE: 1 di 5 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. INFORMATIVE E CONSENSO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Dettagli

CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA

CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA Repertri n. CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA DELL OSPEDALE S. DONATO DI AREZZO - ANNO 2014/2015. L ann duemilatredici (2014) a quest dì.14

Dettagli

LOGO DELL UNIVERSITA

LOGO DELL UNIVERSITA LOGO DELL UNIVERSITA CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (Art.18 della Legge 196/97) TRA Il... cn sede legale in... via... n...., cdice fiscale... d ra in pi denminat Sggett Prmtre rappresentat

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale C. CARMINATI Scula Primaria e Scula Secndaria di 1 grad Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62 - Fax

Dettagli

PRODOTTO SCUOLE KIT SINISTRI GSM ASSICURAZIONI

PRODOTTO SCUOLE KIT SINISTRI GSM ASSICURAZIONI PRODOTTO SCUOLE KIT SINISTRI GSM ASSICURAZIONI GESTIONE DEI SINISTRI ISTRUZIONI PER LA DENUNCIA DI SINISTRO (a caric della scula) SE IL SINISTRO AVVIENE A SCUOLA: 1. È necessari dare immediat avvis di

Dettagli

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prt. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO per la selezine di un Respnsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vist decret legislativ 81/2008 ed in particlar md: l art.17, che al cmma 1 lettera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI Via L. Rizz-98035 Giardini Naxs (ME) Cdice Fiscale 96011150834 e.mail meic83300b@istruzine.it- meic83300b@pec.istruzine.it cdice meccangrafic MEIC83300B PROT. 0007210C/16a

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE Via A. Bruni,6- C.A.P.70051- Barletta Tel. 0883511060 Fax. 0883575773 Cd. fiscale 81003110723 cdice meccangrafic BAMM076002 sculabaldacchinibarletta@pec.it - bamm076002@istruzine.it www.baldacchini.it

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Il dcument deve essere cmpilat in gni parte; 2. in cas di firma autgrafa, il dcument deve essere prdtt in duplice cpia riginale; 3. in cas di firma digitale, il dcument

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 GESTIONE DATI PERSONALI Tabella degli Indici delle revisini Pagina 1 di INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GONZAGA

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GONZAGA ISCRIZIONE AL SERVIZIO L attivazine del servizi deve essere richiesta prima dell inizi dell ann sclastic press l uffici scula del Cmune di Gnzaga, cmpiland l appsit mdul e cntratt unilaterale di I Tulipani

Dettagli

Piano di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE MODULISTICA

Piano di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE MODULISTICA APPENDICE 1 Pian di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE MODULISTICA Md. A Incarichi assegnati ai cllabratri sclastici (da esprre in bacheca all'intern dell'edifici sclastic) Md. B Registrazine della frmazine

Dettagli

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi Minister dell Istruzine Regine Istitut Cmprensiv Statale G. Blandini Palagnia Agli atti/alb/sit web della scula Agli interessati LrSedi AVVISO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ATA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente Dichiarazine Sstitutiva (Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000) Cmunicazine bbligatria degli interessi finanziari dei cnflitti di interessi assenze di cause di incnferibilità e incmpatibilità (ai sensi

Dettagli

AVVISO. IL DIRIGENTE SCOLASTICO dell ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERNI di LAMPORECCHIO

AVVISO. IL DIRIGENTE SCOLASTICO dell ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERNI di LAMPORECCHIO AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO dell ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERNI di LAMPORECCHIO VISTO il Pian dell' Offerta Frmativa Triennale e i prgetti deliberati dal Cllegi relativi all' a.s. 2017/2018; VISTE le

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 M.I.U.R. - Istitut Cmprensiv ad Indirizz Musicale Givanni Giannne Via degli Orti, 45-74026 Pulsan (TA) C.F. 90214630734 Tel. segreteria 099.5330069 Presidenza 099.5338660 @-mail: taic86700v@istruzine.it

Dettagli

MODULISTICA -AUTORIZZAZIONI

MODULISTICA -AUTORIZZAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI PIANELLO VAL TIDONE Via Puccini n. 29 29010 Pianell V.T. (PC) Tel. 0523/992009 Fax 0523/733098 C.F. 91066040337 e.mail:

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE a. s. 2018/2019 Riferimenti nrmativi La Cstituzine italiana. D.P.R. n. 275 dell 08.03. 1999 Reglament dell Autnmia. D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006 Linee di

Dettagli

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI Istitut di Istruzine Secndaria Superire Ettre Majrana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cd. Mecc. BGIS01700A Cd.Fisc. 95028420164 Md AP 29 - Us di aule/strumentazini/labratri

Dettagli

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017 Cdice Univc Uffici: Cm. n. 117_P Mntichiari 23 gennai 2017 Ai dcenti di scula Primaria IC2 Rita Levi Mntalcini -alla Dsga Rita Scarciell Ai cllabratri sclastici Oggett: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF REGOLAMENTO SUI CRITERI PER LA DISCIPLINA DELLA SCELTA DEGLI ESPERTI PER L ATTUAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI NELL AMBITO DEL PTOF, DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO E DEI PON (ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013) Istitut Cmprensiv Lenard da Vinci di Guidnia Art. 1. ENTRATA E USCITA REGOLAMENTO INTERNO (apprvat dal Cnsigli d Istitut nella seduta del 6 maggi 2013) Gli alunni verrann a scula puntuali, realizzand csì

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015 2016-2017 INDICE 1. Oggett e finalità 2. Respnsabile della prevenzine della crruzine 3. Attività cn rischi di crruzine

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE LICEO M. FLAMINIO Via Dante, 6 31029 VITTORIO VENETO (TV) Cd. Istitut: TVPC120008 Cd. Fiscale: 84001080260 Sit Web: www.liceflamini.gv.it Indirizz E mail: liceflamini@liceflamini.gv.it tvpc120008@istruzine.it

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

In allegato Mod. C (programma di viaggio) e patto educativo da firmare e consegnare al rappresentante.

In allegato Mod. C (programma di viaggio) e patto educativo da firmare e consegnare al rappresentante. Circ. n. 514 Oggett: VIAGGIO D ISTRUZIONE A PALERMO Mntichiari, 09-03-2018 Agli studenti, ai genitri, ai dcenti delle classi: V A PSC, V A SCI Dal 20-03-2018 al 24-03-2018 le classi in indirizz parteciperann

Dettagli

Marca da bollo da 16,00

Marca da bollo da 16,00 RICHIESTA DI CONTRIBUTO Marca da bll da 6,00 AL COMUNE DI MILANO SETTORE ZONA 5, VIALE TIBALDI n. 06 MILANO IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL A LEGALE RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONE FONDAZIONE COMITATO SOCIETA

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA Al Dirigente sclastic della DIREZIONE DIDATTICA DI PAVULLO NEL FRIGNANO MO- Il/La sttscritt/a in qualità di padre madre tutre CHIEDE l iscrizine del/della

Dettagli

In allegato Mod. C (programma di viaggio) e patto educativo da firmare e consegnare al rappresentante.

In allegato Mod. C (programma di viaggio) e patto educativo da firmare e consegnare al rappresentante. Circ. n.506 Oggett: VIAGGIO D ISTRUZIONE A Berlin Mntichiari, 08/03/2018 Agli studenti, ai genitri, ai dcenti delle classi: 4ALSC e 4BLSC Dal 25 Marz al 28 marz 2018 le classi in indirizz parteciperann

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI VIGILANZA DEGLI ALUNNI Allegato al Regolamento di Istituto

REGOLAMENTO IN MATERIA DI VIGILANZA DEGLI ALUNNI Allegato al Regolamento di Istituto MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I s t i t u t C m p r e n s i v V i l l a d s e Via della Pace, 22-45010 VILLADOSE (RO) tel.0425/405234 - fax 0425/405813 - cd. fisc.93023550291

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza degli alunni. Pianificazione generale dell organizzazione della vigilanza.

Oggetto: Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza degli alunni. Pianificazione generale dell organizzazione della vigilanza. Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - Prot.6828 N. /Q1a

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali Dichiarazine sstitutiva di Att di Ntrietà per la richiesta di iptesi di pensine degli ambulatriali PRESTAZIONI Cme si presenta Si può inviare per psta per fax (scegliere sl un di questi mdi) a: Fndazine

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE V. TIERI Scula dell infanzia, Primaria e Secndaria di I Grad Via Parini Criglian Rssan (CS) Tel.0983-885279 - Fax 0983-884207 C.F. 84000410781 Cdice Meccangrafic CSIC886002

Dettagli

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) Allegat 1) FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) DENOMINAZIONE SOCIALE DEL ENTE INDIRIZZO SEDE LEGALE SERVIZIO

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA cn indirizzi: SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO - SPORTIVO Sede: via San Giacm, 11-37135 Verna tel. 045 504850-580689 Succursale: via Carl Albert,

Dettagli

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017 2017-UNVRCLE-0184590 - Persnale Tecnic Amministrativ e Reclutament - - 07/07/2017 GM/RD/EF Tit. Ai Sig.ri Direttri Generali delle Università e degli Istituti di Istruzine Universitaria OGGETTO: Avvis di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cd. Mecc. MIIC88900P - Tel. 02 440 22 56 Email: miic88900p@istruzine.i - Psta certificata: miic88900p @pec.istruzine.it Sit web: http://www.icscpernic.gv.it Crsic, 24 ttbre 2017 Circlare n. 29 dc ata Ai

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi I.S.I.S.S. G.D Annunzi M.Fabiani GORIZIA Reglament esami di idneità ed integrativi ESAMI DI IDONEITÀ Csa sn Sn esami che si sstengn per accedere ad una classe successiva a quella per cui si pssiede il

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via Aldo Moro s.n.c PICERNO (PZ) - Tel/Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via Aldo Moro s.n.c PICERNO (PZ) - Tel/Fax ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Ald Mr s.n.c. - 85055 PICERNO (PZ) - Tel/Fax 0971 995087 Sit: www.icpicern.gv.it Email: pzic86200e@istruzine.it PEC: pzic86200e@pec.istruzine.it ORGANIGRAMMA Dirigente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE Cngregazine Figlie della Carità di San Vincenz De Pali Prvincia della Sardegna MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE Prtcll Case di Accglienza Redatt secnd il D. Lgs. 8 giugn 2001, n. 231 REGOLAMENTO DELLE

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI CALENDARIO DEGLI IMPEGNI FASCICOLO 6 CALENDARIO SCOLASTICO : Scula dell infanzia, elementare e secndaria di prim grad: Inizi delle lezini 16 settembre 2013 Termine delle lezini scula primaria e secndaria

Dettagli

OGGETTO: Comparto istruzione e ricerca. Sciopero generale per il giorno 27 ottobre tutti i settori pubblici e privati.

OGGETTO: Comparto istruzione e ricerca. Sciopero generale per il giorno 27 ottobre tutti i settori pubblici e privati. Prt. N. Olbia, 18.10.2017 A TUTTI I DOCENTI AGLI ALUNNI E AI GENITORI AL PERSONALE ATA AL DSGA AI sitweb SEDE OGGETTO: Cmpart istruzine e ricerca. Sciper generale per il girn 27 ttbre tutti i settri pubblici

Dettagli

Alla presenta domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di identità.

Alla presenta domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di identità. MODELLO A) Tarant Alla Direzine Sanitaria P.O. di.. CHIEDE COPIA AUTENTICA DELLA PROPRIA CARTELLA CLINICA, RELATIVA AI RICOVERI : 01 02 03 04 DEGENZA NEL REPARTO DAL AL Il sttscritt presta il su cnsens

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi relativo alle interferenze da lavori in appalto, d opera o somministrazione (art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n.

Documento di Valutazione dei Rischi relativo alle interferenze da lavori in appalto, d opera o somministrazione (art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. Dcument di Valutazine dei Rischi relativ alle interferenze da lavri in appalt, d pera smministrazine (art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81*) Attuazine dell'articl 1 della legge 3 agst 2007, n. 123, in materia

Dettagli

AGGIORNAMENTO PREVISTO OGNI 5 ANNI. Il partecipante dovrà presentarsi soltanto nelle lezioni dove è indicata la sua tipologia di rischio

AGGIORNAMENTO PREVISTO OGNI 5 ANNI. Il partecipante dovrà presentarsi soltanto nelle lezioni dove è indicata la sua tipologia di rischio Mndavi, lì 25 ttbre 2018 CORSO di FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO per D A T O R E D I L A V O R O che intende svlgere i cmpiti prpri del Servizi di Prevenzine e Prtezine dai rischi (DLSPP) Chi deve partecipare:

Dettagli

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, 35136 PADOVA Il sttscritt _ in qualità di dell ente denminat, C.F., P.IVA (di seguit Utilizzatre ) DICHIARA di aver

Dettagli

Informativa trattamento dati personali - FORNITORI. Rev.0_

Informativa trattamento dati personali - FORNITORI. Rev.0_ Infrmativa trattament dati persnali - FORNITORI Rev.0_25.05.2018 Chi siam e csa facciam dei tui dati persnali? GESTIONE AMBIENTALE S.r.l. cn sede legale sita in Strada Vicinale dei Mri snc Lc. San Zen

Dettagli

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA ALLEGATO B DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA Al Sindac del Cmune di... Il/la sttscritt/a, Cgnme Nme Data di nascita / / Cittadinanza 1 Lug di nascita (prv.

Dettagli

Modello A - Domanda / dichiarazione

Modello A - Domanda / dichiarazione Mdell A - Dmanda / dichiarazine OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER LA PREDISPOSIZIONE DI ELENCO DEI SOGGETTI DISPONIBILI ED IDONEI PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI IMPORTO STIMATO INFERIORE A 100.000 EURO, ATTINENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetti PROMOZIONE ALLA SALUTE

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetti PROMOZIONE ALLA SALUTE LICEO LINGUISTICO DI STATO G. FALCONE via Dunant, 1 24128 Bergam - Tel. 035-400577-Sit web : www.licefalcnebg.gv.it Cd.fisc. 95024550162 - cdice meccangrafic BGPM02000L All Alb Lice Linguistic di Stat

Dettagli

Affitto di poltrona/cabina per attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e applicazione di piercing

Affitto di poltrona/cabina per attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e applicazione di piercing Cmune di Mnselice Prvincia di Padva Affitt di pltrna/cabina per attività di accnciatura, estetica, tatuaggi e applicazine di piercing SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990)

Dettagli

SCHEDA D ISCRIZIONE ESTATE IN FATTORIA 2018!!!

SCHEDA D ISCRIZIONE ESTATE IN FATTORIA 2018!!! SCHEDA D ISCRIZIONE ESTATE IN FATTORIA 2018!!! 1) DATI PERSONALI I sttscritt/a Cgnme Nme Nat/a il / / a Dcument: C.I. Patente Altr: N Cdice Fiscale Residente a Via N C.A.P. Prvincia Prfessine Telefn (abitazine)

Dettagli

INFORMATIVA SUI RISCHI POTENZIALI DEGLI SPAZI DI LAVORO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREDISPOSTE. Gruppo ACCENTURE

INFORMATIVA SUI RISCHI POTENZIALI DEGLI SPAZI DI LAVORO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREDISPOSTE. Gruppo ACCENTURE INFORMATIVA SUI RISCHI POTENZIALI DEGLI SPAZI DI LAVORO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREDISPOSTE Grupp ACCENTURE (ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 articl 26, cmma 1 lettera b) ATTUAZIONE

Dettagli

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice)

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice) Allegat A MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice) Al DIRETTORE GENERALE Azienda U.L.SS. n. 4 Via Rasa n. 9 36016 T H I E N E Il sttscritt, chiede di essere ammess al Cncrs Pubblic, per titli ed

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

giorno 5 settembre 2019 ore 17,00

giorno 5 settembre 2019 ore 17,00 Minister dell'istruzine, dell'università e della Ricerca Istitut Cmprensiv di Bellusc e Mezzag Via Pascli, 9-20882 BELLUSCO (MB) Tel. 039/623554 - Fax 039/623665 E-mail: segreteria@icsbelluscmezzag.it

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

IL LICEO SC. STAT. TERESA GULLACE TALOTTA DI ROMA. rappresentato legalmente dal Dirigente Scolastico RENDE NOTO

IL LICEO SC. STAT. TERESA GULLACE TALOTTA DI ROMA. rappresentato legalmente dal Dirigente Scolastico RENDE NOTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Uffici Sclastic Reginale per il Lazi LICEO SCIENTIFICO STATALE Teresa Gullace Taltta Tel. 06121122650 fax0667663822 C.F.97001530589 COD. MECC.

Dettagli

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI AUTORIZZAZIONE MISSIONE - MISSIONI DI DURATA INFERIORE A 6 MESI E SENZA RICHIESTA DI ANTICIPO Il dttrand deve inviare a uffici.prtcll@pec.univr.it, almen 5 girni prima della

Dettagli

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s Circ. n. 35 Ai Dirigenti Sclastici delle Istituzini Sclastiche Statali di gni rdine e grad della Città Metrplitana di Trin Alle OO. SS. Oggett: Organic di diritt per cattedre di sstegn a.s. 2019-2020 Indicazini

Dettagli

CORRESPONSABILITÀ. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. DI BIASIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Anno Scolastico 2018/2019

CORRESPONSABILITÀ. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. DI BIASIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Anno Scolastico 2018/2019 PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. DI BIASIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA Ann Sclastic 2018/2019 Vist il D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006

Dettagli

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetto CORSO di RUSSO

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetto CORSO di RUSSO LICEO LINGUISTICO DI STATO G. FALCONE via Dunant, 1 24128 Bergam - Tel. 035-400577-Sit web : www.licefalcnebg.gv.it Cd.fisc. 95024550162 - cdice meccangrafic BGPM02000L Bergam, 16//2017 All Alb Lice Linguistic

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA AL DOCUMENTO DI STIPULA RDO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL TIPO «FULL RISK» AGLI

APPENDICE INTEGRATIVA AL DOCUMENTO DI STIPULA RDO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL TIPO «FULL RISK» AGLI APPENDICE INTEGRATIVA AL DOCUMENTO DI STIPULA RDO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL TIPO «FULL RISK» AGLI APPARECCHI LAVAPADELLE, LAVAZOCCOLI, TRITAPADELLE, LAVASTRUMENTI COMPRENSIVI DI VUOTATOI ELETTRICI PER

Dettagli

CITTÀ DI MONTESILVANO

CITTÀ DI MONTESILVANO CITTÀ DI MONTESILVANO Prvincia di Pescara SCHEMA DI CONTRATTO REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA (IMPIANTI) DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE OGGETTO: Schema di cntratt tra il Cmune di Mntesilvan e,

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi A tutti gli interessati All Alb Web dell Istitut Oggett: Selezine espert piattafrma Arduin e Cding IL DIRIGENTE SCOLASTICO RICHIAMATI i prgetti di ampliament dell Offerta Frmativa presentati dai dcenti

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie BANDO Avvis di selezine pubblica di esperti di alta qualificazine in pssess di un significativ curriculum prfessinale per il cnferiment dirett, a titl gratuit, di due incarichi di insegnament mediante

Dettagli

Per contatti e orari accedere al sito WEB al link Servizio Civile

Per contatti e orari accedere al sito WEB   al link Servizio Civile SELEZIONE PUBBLICA VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Cdice prcediment: 01 Titl: selezine pubblica vlntari Servizi Civile Universale Descrizine: redazine e pubblicazine, a seguit di emanazine da parte

Dettagli

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione) Esercitazine 1: lettura del Case-study ed individuazine delle criticità dell rganizzazine (2 h preparazine, 30 crrezine) Lavr da svlgere in grupp e da presentare la mattina successiva, nminand, all intern

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso L AUTOARBITRAGGIO: Istruzini per l us Visti i psitivi riscntri avuti, nella crrente stagine sprtiva le gare della categria Pulcini dvrann essere arbitrate cn il metd dell autarbitraggi [ ]. Tale pprtunità

Dettagli