REGOLAMENTO IN MATERIA DI VIGILANZA DEGLI ALUNNI Allegato al Regolamento di Istituto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO IN MATERIA DI VIGILANZA DEGLI ALUNNI Allegato al Regolamento di Istituto"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I s t i t u t C m p r e n s i v V i l l a d s e Via della Pace, VILLADOSE (RO) tel.0425/ fax 0425/ cd. fisc C.M. ROIC ric807009@istruzine.it pec: cmprensiv-villadse@pec.it; ric807009@pec.istruzine.it sit web: http// REGOLAMENTO IN MATERIA DI VIGILANZA DEGLI ALUNNI Allegat al Reglament di Istitut Oggett: Reglament cncernente la disciplina della Vigilanza sugli alunni. Pianificazine generale dell rganizzazine della vigilanza Vist il D.lgv 165/2001; Vist il Test Unic D.lgv 297/1994 art. 10; Vist il DPR 275/1999 artt. 3, 4, 8; Visti i CCNL 2003/226 e 2006/2009 Viste le nrme civilistiche che riguardan la respnsabilità cnnessa alla vigilanza sui minri del Cdice Civile artt e 2048; Cnsiderata la necessità di prcedere all adzine di un Reglament per la vigilanza degli alunni; Acquisita la delibera di apprvazine del Cnsigli di Istitut in data 21 giugn 2013 E EMANATO il presente Reglament che stabilisce le regle di cmprtament relative alle mdalità di access ai Plessi dell Istitut Cmprensiv di Villadse e alla vigilanza sugli alunni, nrme che tutt il persnale sclastic è tenut a cnscere e applicare, cme pure alunni e genitri. Massima diffusine del presente Reglament deve essere data agli alunni e ai genitri. Per la sua massima diffusine se ne dispne la pubblicizzazine mediante l Alb n line dell Istituzine Sclastica e sul sit web della scula. Il Reglament di Vigilanza integra quant dispst dal Reglament di Istitut e le dispsizini in materia di sicurezza. PREMESSA La vigilanza è un bblig che investe tutt il persnale sclastic, dcenti, persnale ATA e Dirigente. In particlare si riprta il test delle nrme generali sulla respnsabilità civile per messa vigilanza. Ai sensi dell art Cdice Civile (di seguit c.c.) in cas di dann caginat da persna incapace di intendere e vlere, il risarciment è dvut da chi è tenut alla srveglianza dell incapace, salv che prvi di nn aver ptut impedire il fatt. Dispne l art c.c. che i precettri e clr che insegnan un mestiere un arte sn respnsabili del dann caginat dal fatt illecit dei lr allievi e apprendisti nel temp in cui sn stt la lr vigilanza Le persne indicate dai cmmi precedenti sn liberate dalla respnsabilità sltant se prvan di nn aver ptut impedire il fatt. Nelle iptesi di respnsabilità ex artt e 2048 c.c., l insegnante quindi si libera sl se prva di nn aver ptut impedire il fatt, dimstrand di aver esercitat la vigilanza nella misura dvuta e che, nnstante l adempiment di tale dvere, il fatt danns, per la sua repentinità ed imprevedibilità, gli abbia impedit un tempestiv ed efficace intervent (Cassazine, sezine III, , n. 5668); è richiesta, perciò, la dimstrazine di aver adttat, in via preventiva, le misure rganizzative idnee ad evitare il dann. Si sttlinea, cmunque, che l affidament dei figli minri all amministrazine sclastica e, per il su tramite, al persnale dcente, nn esclude la respnsabilità dei genitri per il fatt illecit da questi cmmess. Infatti la respnsabilità del genitre ai sensi dell art. 2048, 1 c. e quella del

2 precettre, art. 2048, 2 c., per il fatt cmmess dal minre capace durante il temp in cui è ad ess affidat, nn sn tra lr alternative ma cncrrenti, piché l affidament a terzi slleva il genitre sltant dalla presunzine di clpa in vigiland, nn anche dalla clpa in educand, rimanend i genitri tenuti a dimstrare di aver impartit al minre un educazine adeguata a prevenire cmprtamenti illeciti (Cassazine, sezine III, , n ). L bblig della vigilanza ha riliev primari rispett a tutti gli altri bblighi di servizi e, quindi, in cas di cncrrenza di più bblighi che, per circstanze ggettive di temp e di lug, nn cnsentn il lr cntemprane adempiment, il dcente deve scegliere di adempiere il dvere di vigilanza (Crte dei Cnti, sezine III, n del ). Spetta al DSGA predisprre, attravers il pian delle attività, l rganizzazine di tutt il persnale ATA assicurand la vigilanza durante le attività sclastiche ed extrasclastiche, qualra richiest. Al Dirigente Sclastic nn spettan cmpiti di vigilanza sugli alunni ma bblighi rganizzativi, di amministrazine e di cntrll sull attività degli peratri sclastici (art. 25 D.lgv 165/2001) e un attività di custdia (art e 2051 Cdice Civile) per cui è di sua cmpetenza attivare prvvedimenti vlti a far apprvare un reglament di Vigilanza dall Organ Cllegiale cmpetente, il Cnsigli di Istitut, previst dal D.lgv 297/1994 art. 10. Art. 1. NORME GENERALI L istituzine sclastica ha l bblig di srvegliare e custdire gli alunni dal mment in cui accedn negli spazi di pertinenza dell istitut fin alla lr uscita. A tal fine l istituzine rganizza e disciplina gli rari di accglienza e di permanenza degli allievi negli spazi sclastici sulla base della dtazine di rganic dcente e cllabratre sclastic. Nessun alunn sarà fatt entrare prima dell rari stabilit, fatta eccezine per gli alunni che abbian fatt richiesta di entrata anticipata. All uscita, i minri, se nn ricnsegnati al genitre/tutre legale altr delegat (vedi anche servizi sculabus dell Amministrazine Cmunale), vann lasciati in lug dve nrmalmente nn sussistn situazini di pericl in cndizini rganizzative tali da nn prre a repentagli la lr inclumità e cmunque affidati alla vigilanza di persnale dcente cllabratre sclastic. Sl in casi particlari, ve ricrran le cndizini, sarà autrizzata l uscita autnma da scula, secnd le prcedure riprtate nell art. 10 del presente reglament. Per nessun mtiv gli alunni dvrann rimanere nei lcali sclastici privi di vigilanza. I dcenti Hann il dvere di vigilare sugli allievi durante l ingress e tutta la permanenza degli stessi nella scula, nnché durante gli spstamenti da e per i labratri e le palestre e al mment dell'uscita dalla scula. Inltre ciascun dcente è tenut a cllabrare alla srveglianza più generale nei lcali dell istitut e ad attuare le misure rganizzative e disciplinari che ritenga idnee per la tutela e l inclumità degli studenti, facend attenzine che: gli alunni stian lntani da fnti di pericl; gli alunni restin in classe e nn sstin nei crridi durante il cambi dell'ra; il Dirigente i sui cllabratri sian tempestivamente infrmati di eventuali cmprtamenti a rischi e assenze ingiustificate di alunni dalle aule. I cllabratri sclastici Nell ambit delle mansini attinenti al lr prfil prfessinale: svlgn servizi di srveglianza e vigilanza nei lcali della scula cllabrand cn il persnale dcente per assicurare il miglir svlgiment rganizzativ in tutti i mmenti della girnata sclastica, in particlar md nei mmenti in cui massima è la presenza degli studenti furi dalle aule (entrata, uscita, intervall) e vigilan sugli alunni a lr affidati nei casi di mmentanea assenza del dcente per particlari urgenze e necessità; ad essi vengn affidate le chiavi di access degli edifici sclastici e degli spazi interni e spetta lr garantire la srveglianza dei crtili sclastici e segnalare eventuali atti di vandalism di incuria ppure la presenza di ggetti periclsi e di rifiuti imprpri; il persnale ausiliari garantisce e assicura l'rdinat access degli alunni nelle aule e la srveglianza nei lcali cmuni e svlge adeguata srveglianza agli ingressi, al fine di evitare l'access ad estranei. Sn respnsabili della chiusura e apertura di tutte le vie (prte, 2

3 cancelli ) d access. Si ricrda altresì che tutte le prte devn essere sempre rigrsamente chiuse. Nessuna via di ingress deve risultare incustdita, se aperta; i cllabratri sclastici sn tenuti a presidiare cstantemente il prpri pian di servizi, senza allntanarsi, se nn per attività inerenti il servizi; i cllabratri sclastici nn pssn rifiutarsi di effettuare la vigilanza su richiesta del dcente. Art. 2. ENTRATA La scula nn si assume alcuna respnsabilità circa la vigilanza prima dell ingress degli alunni nelle aree di pertinenza della scula nell edifici sclastic. L'ingress e l'uscita dagli alunni sn fissati in base agli rari di funzinament di ciascuna sede. Tali rari devn essere prtati a cnscenza dei genitri all'inizi di ciascun ann sclastic. I cancelli esterni (ve presenti) e/ le prte di access vengn aperti cinque minuti prima dell inizi delle lezini, per cnsentire l'entrata agli alunni. Le prte sn richiuse dp l'inizi delle lezini e devn rimanere tali per l'inter rari sclastic. Gli alunni muniti di reglare autrizzazine di entrata anticipata pssn entrare a scula e rimanere stt la srveglianza del persnale prepst. Tale ingress è cnsentit sl agli alunni della scula dell infanzia e primaria. In cas di temp particlarmente inclemente altre particlari situazini generali, è permess agli alunni di accedere nell atri della scula dve rimangn stt la srveglianza del persnale prepst. Al sun della campana gli alunni entran a scula e raggiungn la prpria aula accmpagnati dal dcente della prima ra. Si è scelta questa mdalità, diversamente da quant previst dal CCNL 2006/2009 in quant ritenuta più idnea per la sicurezza degli alunni, data la cnfrmità degli edifici sclastici. I mmenti dell'entrata e dell'uscita dall'edifici sclastic devn essere rganizzati in md da evitare assembramenti negli atri e lung le scale. Mdalità specifiche pssn essere adttate in riferiment alla specificità dei singli plessi e/ per la scula dell infanzia. I dcenti Per assicurare l accglienza e la vigilanza sugli alunni, gli insegnanti sn tenuti a trvarsi nell edifici sclastic cinque minuti prima dell inizi delle lezini (art. 29 c. 5 CCNL 2006/2009). I dcenti della prima ra, al sun della campanella, sn tenuti ad accmpagnare gli alunni in aula e devn: fare subit l'appell e prendere nta sul registr degli assenti e degli eventuali ritardi in ingress, anntand sul registr di classe il nme dell studente e l ra precisa di entrata in ritard; verificare, cntrfirmare e anntare sul registr le giustificazini di assenza e ritard; richiedere la presentazine del certificat medic per le assenze superiri ai 5 girni; riprre all intern del registr di classe i cedlini e i certificati di giustificazine; registrare sul registr di classe l eventuale mancata esibizine della giustificazine nde permetterne, il girn successiv, il cntrll al cllega della prima ra; segnalare tempestivamente alla presidenza eventuali irreglarità, anche rispett ad assenze numerse, reiterate in particlari girni peridiche da essi rilevate, al fine di attivare le pprtune cmunicazini alla famiglia. I cllabratri sclastici Sulla base del Pian Annuale delle attività predispst dal Direttre dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), ai cllabratri sclastici cmpetn, secnd il calendari rari settimanale e i psti assegnati a ciascun: l'apertura dei cancelli e delle prte di ingress agli rari prestabiliti per gni pless/sede; la srveglianza degli spazi esterni dell edifici e delle prte di access durante l entrata degli alunni; la srveglianza degli alunni prvvisti dell appsita autrizzazine di entrata anticipata rilasciata dal Dirigente Sclastic, ad eccezine della scula Primaria di Villadse dve il servizi di prescula è affidat a persnale estern; la vigilanza sul passaggi degli alunni nei rispettivi piani di servizi fin all entrata degli 3

4 stessi nelle prprie aule; la chiusura delle prte di ingress dp l'inizi delle lezini; l accglienza degli alunni ritardatari che sn pi da lr accmpagnati in classe; la srveglianza delle prte di access, degli atri e dei crridi per impedire l'access ad estranei. Art. 3. SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE La vigilanza degli alunni durante le attività didattiche e l intervall spetta rigrsamente ai dcenti in servizi, cadiuvati dal cllabratre sclastic prepst al pian. La presenza dei dcenti dvrà sempre risultare dalla firma sull appsit registr. L eventuale eccezinale ritard dvrà essere cmunicat tempestivamente al pless di appartenenza. Qualra si fsse nella necessità di suddividere gli alunni di una classe per l imprvvisa assenza del dcente in rari e nn fsse pssibile sstituirl cn altr persnale, i gruppi di alunni, suddivisi dal dcente dell ra precedente, sarann accmpagnati dal cllabratre sclastic alla classe spitante. I nminativi degli alunni spiti vann sempre riprtati nel registr della classe spitante. La vigilanza sui minri diversamente abili deve essere sempre assicurata dal dcente di sstegn e/ dall assistente sci sanitari e/ qualsiasi altr peratre che ne abbia la cura dal dcente della classe che, in cas di necessità dvrà essere cadiuvat da un cllabratre sclastic. I dcenti Durante l esercizi delle attività didattiche, il respnsabile della vigilanza sugli alunni della classe è il dcente assegnat alla classe in quella scansine temprale. Ai dcenti spetta vigilare sulla sicurezza e l'inclumità dei minri ed adttare, in via preventiva, tutte le misure rganizzative e disciplinari idnee ad evitare situazini di pericl, cmpres il cmprtament indisciplinat della classe, csì da impedire nn sltant che gli allievi cmpian atti dannsi a terzi, ma anche che restin danneggiati da atti cmpiuti da essi medesimi. In particlare i dcenti devn adperarsi perché il cmprtament degli alunni sia imprntat al rispett e alla buna educazine, in particlare fare in md che: gli studenti tengan un cmprtament cnsn; i banchi e le aule, sia nrmali che speciali, sian lasciate in rdine e pulite; le attrezzature e il materiale della scula sian utilizzati e cnservati in perfetta efficienza e sia segnalata immediatamente in Dirigenza gni respnsabilità individuale; nn sian cnsumati nelle aule e labratri panini bevande; nn si fumi si intrducan e/ cnsumin bevande alcliche all intern dell istitut e sian segnalate al persnale incaricat eventuali infrazini rilevate; i telefni cellulari restin spenti durante le lezini, nn vengan effettuate riprese audi vide. A queste indicazini si aggiungn gli specifici dveri identificati dal respnsabile per la sicurezza (es. dispsizine banchi, ingmbr vie di uscita ). Nel cas di effettiva necessità, i dcenti pssn autrizzare uscite dalla classe - di nrma un alunn alla vlta - per il sl us dei servizi igienici. Gli insegnanti devn evitare, nei casi di indisciplina, di allntanare dall aula l alunn indisciplinat e di farl sstare in crridi. In tal md nn viene garantita la vigilanza sul minre. Se necessari, si far ricrs ad altri prvvedimenti disciplinari. Si invitan inltre i dcenti a nn far uscire dall aula gli alunni per incmbenze legate all attività didattica (ftcpie, reperiment di materiale ). Per queste necessità i dcenti si rivlgerann al persnale ausiliari. E altresì vietat servirsi degli alunni e del persnale ATA per richieste persnali. È fatt diviet ai dcenti di assentarsi arbitrariamente dall aula e lasciare incustdita la classe durante l ra di lezine. In cas di necessità il dcente ha l'bblig, prima di allntanarsi dall aula, di incaricare di vigilare mmentaneamente sugli alunni, per un temp limitat e strettamente necessari, un altr dcente a dispsizine un cllabratre sclastic in servizi sul pian dell'edifici in cui si trva la classe. I dcenti nn pssn, per nessuna ragine, abbandnare immtivatamente il pless sclastic durante le re di servizi. 4

5 I cllabratri sclastici I cllabratri sclastici nn si pssn rifiutare di effettuare la vigilanza se richiesta dal dcente, cme dispst dal prfil prfessinale. I cllabratri sclastici sn respnsabili per i danni subiti dagli alunni a causa della lr messa vigilanza sl se avevan precedentemente ricevut l affidament dei medesimi. I cllabratri sclastici hann il cmpit di cperare cn gli insegnanti: per assicurare, durante le attività didattiche, la srveglianza, nei crridi e nei servizi igienici, degli alunni autrizzati dall insegnante ad allntanarsi mmentaneamente dall aula; la mmentanea srveglianza della sclaresca durante i mmenti di lezine, qualra l'insegnante dvesse assentarsi per mtivi urgenti. Art. 4. CAMBI DI TURNO TRA I DOCENTI DELLA CLASSE È necessari che venga prestata particlare attenzine nei mmenti del cambi di dcente a fine lezine: l spstament degli insegnanti da un aula all altra deve essere effettuat il più celermente pssibile. Per assicurare la cntinuità della vigilanza sugli alunni, i cllabratri sclastici di ciascun pian sn tenuti a favrire in maniera tempestiva il cambi degli insegnanti nelle classi e, avut l affidament della srveglianza sugli alunni da parte del dcente, vigilare sulla sclaresca fin all arriv dell insegnante in servizi nell ra successiva. I dcenti Il dcente che ha terminat il turn di servizi nn deve lasciare gli alunni finché nn sia subentrat il cllega sia dispnibile per la srveglianza un cllabratre sclastic in servizi al pian. Se l insegnante è liber nell ra successiva deve attendere il cllega subentrante. In cas di presenza in classe dell'insegnante di sstegn di altr dcente, la vigilanza viene garantita da quell a cui nn è richiesta l'immediata presenza in altra classe. Il dcente che inizia le lezini dp la prima ra che ha avut un ra libera, è tenut a farsi trvare, al sun della campana, già davanti all aula interessata per cnsentire un rapid cambi del dcente. Il dcente che ha appena lasciat la classe sstituit nella vigilanza dal cllabratre sclastic da un cllega, si recherà tempestivamente nell aula in cui è prgrammata la lezine successiva, cnsentend a sua vlta al dcente che era in attesa del prpri cambi di recarsi nella classe di cmpetenza. Ogni insegnante è, altresì, tenut a verificare la presenza degli alunni ad gni cambi dell'ra, a registrare le variazini e a cmunicare tempestivamente alla Dirigenza eventuali anmalie. I cllabratri sclastici I cllabratri sclastici di ciascun pian sn tenuti a: favrire il cambi degli insegnanti nelle classi; vigilare sulla sclaresca fin all arriv dell insegnante in servizi all ra successiva, se incaricati della srveglianza sugli alunni da parte del dcente che ha terminat la lezine; vigilare sugli alunni in cas di ritard di assenza dei dcenti e segnalare tempestivamente alla Dirigenza ( referente di pless) eventuali emergenze. Art. 5. INTERVALLO L intervall, della durata di 15 minuti, deve svlgersi nei crridi, negli atri, se le cndizini atmsferiche e la sicurezza l cnsentn, anche negli spazi esterni. Al sun della campana tutti gli alunni devn uscire dalle aule; in gni aula la prta sarà chiusa e almen una finestra aperta, a secnda delle cndizini climatiche, per cnsentire un adeguat ricambi d aria. Gli insegnanti incaricati dell assistenza e vigilanza durante l intervall (secnd un pian annuale allegat all rari delle lezini di cui è parte integrante) sn tenuti alla srveglianza degli alunni, al fine di evitare respnsabilità diretta in cas di incidente. Devn altresì fare in md di avere stt il massim cntrll i mvimenti degli alunni e srvegliare affinché essi nn adttin cmprtamenti gichi periclsi per sé e per gli altri, gettin i rifiuti nei cestini e pssan accedere rdinatamente ai servizi igienici. Gli alunni devn rimanere nei bagni per il temp 5

6 strettamente necessari, al fine di dare la pssibilità a tutti di servirsene; gli incaricati della srveglianza devn entrare e intervenire in cas di cmprtament scrrett degli alunni. Qualra un dcente, a vari titl assente, avesse nell rari di servizi l assistenza durante l intervall, questi dvrà essere sstituit anche per tale incmbenza. I cllabratri sclastici presenti nei crridi e negli atri e, quand necessari anche nei crtili, cllabran cn gli insegnanti alla srveglianza degli alunni e in particlare cntrllan il crrett us dei servizi igienici da parte di tutti gli alunni. I dcenti I dcenti sn tenuti a: srvegliare durante l'intervall tutti gli alunni presenti ed intervenire nei cnfrnti di qualsiasi studente, anche di classi nn sue, affinché tenga un cmprtament irreprensibile, nn vilent, nn lasci rifiuti al di furi degli appsiti cntenitri, nn urli, nn crra ; far rispettate le nrmali cndizini di sicurezza, prevenend, per quant pssibile, azini situazini periclse cme crse e gichi di mviment in spazi nn idnei reglare un access rdinat ai servizi; cntrllare gli studenti affinché venga lr impedit la permanenza nei bagni e nelle aule: cntrllare che gli alunni nn si allntanin dall Istitut. Durante l'intervall e durante i mmenti di gic, gli insegnanti sn tenuti ad aumentare la vigilanza senza però staclare le nrmali esigenze di mviment e di gic dei bambini. Le regle di cui si chiede il rispett devn essere biettivi educativi da discutere cn gli alunni csì da favrire la crescita della lr autnmia e del lr sens di respnsabilità e cnsapevlezza. Al sun della campanella che segnala la fine dell intervall gli studenti, devn rientrare nelle aule e i dcenti di srveglianza esauriscn il prpri cmpit, che cntestualmente si trasferisce agli insegnanti dell ra di lezine successiva. I cllabratri sclastici Durante l intervall i cllabratri sclastici di turn: cllabran cn gli insegnanti nella vigilanza; srveglian, ltre il crridi e atri intern di cmpetenza, anche i bagni in maniera da evitare che si arrechi pregiudizi alle persne e alle cse; nn lascian il prpri pian di servizi se nn per situazini di estrema urgenza. Art. 6. SPOSTAMENO TRA AULE E/O EDIFICI Gli alunni minri devn essere accmpagnati dai lr dcenti nei trasferimenti da un aula all altra. Tali trasferimenti pssn essere fatti anche cn la cllabrazine del persnale ausiliari, qualra se ne ravvisi la necessità. Spetta ai dcenti di Educazine Fisica accmpagnare gli alunni dalle aule alla palestra agli spazi sprtivi esterni e viceversa; ve ricrran particlari esigenze rganizzative, anche tali trasferimenti pssn essere fatti cn la cllabrazine del persnale ausiliari. E richiesta la massima attenzine per prevenire eventuali infrtuni in crs di attività sprtiva e labratriale, vigiland anche sulle attrezzature e lr us e segnaland tempestivamente alla dirigenza (per iscritt) eventuali manmissini. Gli spstamenti dall'aula alla palestra e ai labratri dvrann essere effettuati in rdine e in silenzi, nde nn recare disturb alle altre classi. Se il termine dell ra cincide cn la fine dell rari delle lezini, l insegnante che ha effettuat il trasferiment accmpagna la classe all uscita dalla scula. L istitut nn rispnde di ggetti, cellulari, danar lasciati incustditi dagli allievi durante gli spstamenti e durante gli intervalli. I dcenti Sn tenuti a: accmpagnare nei trasferimenti da un aula all altra, gli allievi minrenni cn cui farann lezine; riprtare la classe nella sua aula al termine dell attività, affidandla, al sun della campanella, all insegnante dell ra successiva; 6

7 mantenere durante il trasferiment rdine e silenzi, nde nn recare disturb alle altre classi; accmpagnare la classe all uscita dalla scula se il termine dell ra cincide cn la fine dell rari delle lezini. I cllabratri sclastici Su richiesta dei dcenti per specifica dispsizine del DSGA, i cllabratri sclastici cncrrn ad accmpagnare gli alunni durante: il trasferiment dalle aule alla palestra e viceversa; i trasferimenti da un aula ad altra e nei labratri avend cura di mantenere durante il trasferiment rdine e silenzi, nde nn recare disturb alle altre classi. Art. 7. MENSA E DOPOMENSA La vigilanza sugli alunni nei peridi di mensa e di dp mensa, rganizzata dalla Scula per quegli alunni che ne fann espressa richiesta, è affidata ai dcenti appsitamente incaricati dal Dirigente Sclastic, cadiuvati nell assistenza necessaria durante il past, dai cllabratri sclastici, cme previst dal CCNL (Tabella A Prfili di Area del Persnale ATA Area A). I dcenti Il persnale dcente incaricat della vigilanza (secnd il pian predispst a inizi ann sclastic e allegat all rari sclastic) è tenut ad assistere al crrett svlgiment delle perazini di distribuzine e cnsum del cib. Per tutt il temp è necessari venga garantita la vigilanza e rganizzat il temp residu rispett al cnsum del past per evitare che gli alunni mettan in att cmprtamenti e gichi periclsi. Qualra si verifichi la necessità da parte dei genitri di sspendere ccasinalmente il servizi mensa, i genitri dvrann di vlta in vlta chiedere per iscritt frmale permess di uscita anticipata. In cas nn ci sia richiesta scritta i dcenti cntatterann, ve pssibile, la famiglia e, qualra i genitri nn vengan reperiti, l alunn dvrà essere trattenut a scula. Gli insegnanti presenti alla mensa abituerann gli alunni a una adeguata igiene persnale e, durante il pranz, cntrllerann ed educherann a cmprtamenti crretti. I cllabratri sclastici Durante la mensa sclastica i cllabratri sclastici nn "sstituiscn" i dcenti, ma semmai si "affiancan" ad essi. Le classi, durante quest intervall di temp, sn gestite dai rispettivi insegnanti e i cllabratri sclastici pssn svlgere un rul di vigilanza e assistenza (in particlare nella scula dell infanzia) in cmpresenza e a supprt dei dcenti. Art. 8. ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE La vigilanza sugli alunni durante l svlgiment di visite guidate viaggi d istruzine dvrà essere cstantemente assicurata dai dcenti accmpagnatri. Il Dirigente Sclastic prvvede ad assegnare gli insegnanti nel rapprt di un gni quindici alunni, salv eventuali derghe nel cas che si rendesse necessari aumentare il numer di accmpagnatri. In cas di partecipazine di un più alunni prtatri di handicap, sarà designat, in aggiunta al numer di accmpagnatri dvut in prprzine al numer di partecipanti, un accmpagnatre fin a due alunni disabili. Durante la permanenza furi dalla scula gli alunni dvrann sempre indssare il cartellin di ricnsciment. Per gni altra indicazine vedasi l Appendice D del Reglament di Istitut. I dcenti La vigilanza degli alunni durante le attività extrasclastiche (spettacli teatrali, cinematgrafici, sprtivi, mstre, ecc.) è affidata cn incaric del Dirigente Sclastic e cstituisce a tutti gli effetti prestazine di servizi. I dcenti accmpagnatri devn accmpagnare gli alunni e svlgere attività di srveglianza durante tutt il temp in cui sn ad essi affidati e nn pssn in alcun mment abbandnare la vigilanza sugli alunni, in cnsiderazine della imprevedibilità delle lr azini. 7

8 Spetta agli insegnanti, durante le uscite e le visite guidate, impartire agli alunni chiare nrme di sicurezza e di cmprtament, in particlare per quant attiene regle semplici di educazine stradale. I cllabratri sclastici I cllabratri sclastici, quand richiest e secnd le specifiche istruzini impartite, cadiuvan i dcenti nella vigilanza delle sclaresche durante le attività prgrammate e realizzate al di furi dell istitut sclastic e delle sue pertinenze Art. 9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI POMERIDIANE La vigilanza sugli alunni durante le attività pmeridiane extracurriclari svlte a scula, previste nel POF, dvrà essere cstantemente assicurata dai dcenti che rganizzan tali attività. Gli alunni accederann ai lcali della scula all inizi dell attività acclti nell atri dal dcente, per essere accmpagnati in aula. Per nessun mtiv gli alunni dvrann rimanere nei lcali sclastici privi di vigilanza. I genitri sn invitati a nn prtare i figli a scula per le varie riunini sclastiche e/ incntri scula/famiglia ma, qualra fsser cstretti a farl dvrann vigilarli persnalmente e nn lasciarli vagare da sli nei lcali sclastici nel crtile dell edifici sclastic. La scula in quest cas nn assume alcuna respnsabilità di vigilanza e srveglianza. Art. 10. USCITA DA SCUOLA L uscita da scula avviene per classi, cn la vigilanza del persnale dcente e cllabratre sclastic. All'uscita da scula al termine delle lezini gli alunni, qualra nn utilizzin l sculabus per il rientr, dvrann essere sempre ritirati da un genitre. I genitri impssibilitati a ritirare i figli pssn delegare, in frma scritta, un più adulti maggirenni ed allegherann cpia dei dcumenti di ricnsciment che cnsegnerann al referente di pless per la scula dell infanzia e primaria al crdinatre di classe per la scula secndaria di 1 grad. I genitri i lr delegati sn tenuti ad essere puntuali all uscita in md che il ritir dell alunn avvenga nella massima sicurezza e tranquillità. La famiglia è tenuta a frnire le indicazini necessarie perché l insegnante sia avvertit in temp utile, qualra dvesser presentarsi cambiamenti delle cnsuete abitudini. In cas di ritard prtratt nn ltre i 5 minuti, fatt eccezinale e nn abituale, di un genitre che nn sia presente per riaccgliere il prpri figli all uscita, questi, nella pssibilità di farl, dvrà avvertire telefnicamente la scula. In assenza del genitre all uscita, e di cui nn si abbia ntizia di eventuale ritard, il dcente di classe presente al termine delle lezini affida l alunn al cllabrate sclastic e prvvede a cntattare la famiglia. Il cllabratre vigila l alunn in attesa dell arriv del genitre su delegat. Se il genitre nn è rintracciabile e/ nn si presenti entr il termine dell rari di servizi dei cllabratri sclastici, dp aver avvisat la Dirigenza, si devn avvisare i Vigili Urbani i Carabinieri che rintraccerann i genitri ppure prenderann in cnsegna il minre. I genitri che desiderin autrizzare i prpri figli minri a trnare a casa da sli al termine dell rari sclastic dvrann farl in frma scritta mediante appsit mdul, nel quale frnirann le lr mtivazini, adeguatamente sstenute dalla valutazine del grad di autnmia del minre e delle cndizini di cntest, sllevand l Amministrazine Sclastica da gni respnsabilità di vigilanza successiva all uscita autnma e al di furi dell area di pertinenza della scula. Quant spra è valid sl per gli alunni di classe 4^ e 5^ primaria e per gli alunni della scula secndaria di 1 grad. I familiari degli alunni sn altresì invitati a frnire un più numeri telefnici di sicura e prvata reperibilità, ve sia pssibile cntattarli in cas di necessità. I dcenti Per assicurare la vigilanza, al termine delle lezini gli insegnanti sn tenuti a: cnsentire l uscita anticipata degli alunni sl se ritirati da un genitre da un familiare adult, appsitamente delegat dai genitri stessi e munit di dcument di ricnsciment; 8

9 scula primaria: accmpagnare gli alunni sin al cancell estern dell edifici, psizinandsi davanti alla sclaresca e avend cura che il tragitt sia percrs in md rdinat, si evitin schiamazzi, crse gichi periclsi; rganizzare un grupp rdinat degli alunni che usufruiscn dell sculabus per il rientr. Tali alunni sarann accmpagnati da un dcente da un cllabratre sclastic e cnsegnati al persnale prepst dall Amministrazine Cmunale a tale mansine che li prende in custdia durante il viaggi; scula secndaria di 1 grad: assistere all uscita degli alunni medesimi, accertandsi che gli alunni escan rdinatamente, cntrlland che gli alunni che si servn dell sculabus vi salgan e che gli altri si allntanin ed escan dal cancell rdinatamente; cnsegnare gli alunni, che nn usan l sculabus per il rientr nn hann l autrizzazine per il rientr autnm, al genitre alle persne da questi frmalmente delegate. In nessun cas gli alunni pssn recarsi a casa da sli in assenza di specifica autrizzazine del Dirigente Sclastic. srvegliare l alunn in permanenza a scula ltre l'rari sclastic fin all'arriv dei familiari, da cntattarsi anche telefnicamente. Prima del termine del servizi dei cllabratri sclastici dp un ra dal termine delle lezini, dp aver avvisat la Dirigenza, sarann avvertiti gli rgani cmpetenti. I cllabratri sclastici Per assicurare la vigilanza, al termine di gni turn di attività di lezine, antimeridian pmeridian, i cllabratri sclastici sn tenuti a: vigilare il transit degli alunni nei rispettivi piani di servizi; cntrllare le prte di uscita e il cancell estern dell edifici sulla base del pian di srveglianza predispst dal DSGA cn il cmpit di prestare la dvuta vigilanza nel passaggi degli alunni; srvegliare gli alunni in permanenza a scula ltre l'rari sclastic fin all'arriv dei familiari, quand affidati in cas di ritard. Art. 11. ESPERTI ESTERNI Qualra i dcenti ritengan utile invitare in classe altre persne in qualità di esperti a supprt dell attività didattica chiederann, di vlta in vlta, l autrizzazine al Dirigente Sclastic. Gli esperti permarrann nei lcali sclastici per il temp necessari all espletament delle lr funzini. In gni cas la cmpleta respnsabilità didattica e la vigilanza sulla classe resta del dcente. Pertant nel cas di intervent in classe di esperti l insegnante deve restare nella classe ad affiancare l espert per la durata dell intervent. I genitri pssn essere invitati a scula cme esperti/cllabratri ma nn hann bblighi e respnsabilità di vigilanza né nei cnfrnti dei prpri figli né degli altri alunni. Art. 12. SCIOPERO In cas di sciper, sia il persnale dcente, sia i cllabratri sclastici, hann il dvere di vigilare su tutti gli alunni presenti nella Scula rientrand tale servizi tra le misure idnee a garantire i diritti essenziali dei minri (Parere del Cnsigli di Stat del ), i Dcenti nn sarann però impegnati in supplenze nelle classi scperte, ma semplicemente a vigilare sull inclumità dei minri. In cas di sciper la scula adtterà le seguenti mdalità perative: 5 girni prima di gni azine di sciper ( cmunque nn appena la scula ne avrà ricevut cmunicazine) sarà inviat avvis circstanziat cn indicazine delle mdalità del servizi per il girn dell sciper, sulla base delle dichiarazini preventive e vlntarie dei dcenti; in mancanza delle cmunicazini dei dcenti si cmunicherà che nn ptrà essere garantit il reglare svlgiment delle lezini; in tal cas si inviterann i genitri ad accmpagnare persnalmente a scula i figli e a verificarne l'effettiv ingress, in quant la scula nn è in grad di stabilire anticipatamente le analitiche mdalità del servizi per ciascuna classe; 9

10 in tutti i casi in cui nn sarà pssibile cmunicare anticipatamente le mdalità specifiche del servizi, entrerann sl le classi i cui dcenti sn presenti a scula, alle quali sarà pssibile garantire la vigilanza e la permanenza a scula in cndizini di raginevle sicurezza per tutta la mattinata ( per l'rari preventivamente cmunicat). Art. 13. SITUAZIONI PARTICOLARI Al fine di prevenire disagi a caric degli utenti e garantire cmunque la vigilanza dei minri affidati alla scula anche in situazini di criticità causate da eventi atmsferici altr, si ribadiscn le nrme di cmprtament a cui il persnale sclastic deve attenersi in tali circstanze. 1) Ai sensi dell art.139, lett. e) del D.L.v n.112/98 e dell art.6, lett. d) della L. R. n.19/2007, la cmpetenza a chiudere le scule vver a sspendere l attività didattica in casi gravi ed urgenti è del Presidente di Prvincia, per le istituzini sclastiche secndarie di II grad e del Sindac per quelle di grad inferire. Da quant spra deriva che le predette autrità, in piena autnmia rganizzativa e decisinale, pssn disprre (si auspica in cncertazine cn il Dirigente Sclastic): la ttale chiusura delle scule, nel cas che le difficltà previste prevedibili sian di tale gravità da cmprmettere in md asslut la pssibilità, per gli studenti e per il persnale dcente ed amministrativ, di raggiungere le varie sedi sclastiche anche cn mezzi pubblici; la sspensine delle attività didattiche, nel cas che le difficltà determinin dei disagi, cme ad esempi ritardi eccessivi, assenze degli alunni e/ dei dcenti al punt tale da cmprmettere l efficacia stessa dell attività didattica, ma nn la cmpleta impssibilità di raggiungere la scula. In tal cas, il Dirigente Sclastic cmunica al persnale sclastic e alle famiglie degli alunni la sspensine delle attività. 2) La valutazine di prcedere alla sspensine delle attività didattiche successivamente al nrmale avvi delle lezini, anche cn ridtt numer di alunni, è rimessa al Dirigente Sclastic, tenend cnt dell pprtunità vver della necessità di anticipare l uscita degli alunni dalle scule, in cas di paventat blcc stradale di altre situazini di rischi pericl accertate, cmunque preavvertend le famiglie nelle frme e nei mdi ritenuti più idnei. In cas di sspensine delle attività didattiche gli alunni dvrann essere vigilati dagli insegnanti in servizi e riaffidati, dagli stessi insegnanti, ad un genitre ad una persna da lui delegata in md frmale. 3) In cas di funzinament del servizi sclastic, si dvrà evitare in md asslut che alunni arrivati a scula sian rimandati indietr lasciati furi dalla scula in attesa di un eventuale decisine di chiusura: si dvrà attivare una prcedura di accglienza al fine dell svlgiment delle lezini all scp di garantire la semplice custdia degli alunni in attesa della cmunicazine di sspensine delle attività didattiche alle famiglie. Art. 14. INFORTUNI E MALORI DEGLI ALLIEVI Prcedure rganizzative di emergenza da attivare in cas di infrtuni e/ malre degli alunni In cas di malessere malre lieve l alunn viene assistit dal persnale addett al Prim Sccrs. Se tale malessere si rislve l alunn può essere riaccmpagnat in classe, in cas cntrari sarà avvisata la famiglia affinché prelevi l alliev dia precise e pprtune istruzini. In cas di incidenti malri di una certa gravità sarà valutata da parte del dcente presente la pssibilità/pprtunità di attendere l arriv dei genitri, immediatamente infrmati, di allertare subit il 118. In cas l alunn debba essere prtat al Prnt Sccrs e i genitri nn sian ancra arrivati sian irreperibili l alunn dvrà essere accmpagnat da un dcente da un cllabratre sclastic. Al verificarsi di un infrtuni gli insegnanti ( i cllabratri sclastici nel cas di incidenti ad alunni frequentanti l rari anticipat) devn prdurre immediatamente appsita dichiarazine dettagliata tendente a descrivere la dinamica dell accadut (vedasi in allegat il mdul di denuncia sinistr). E necessari redigere la dichiarazine anche nel cas di incidenti lievi episdi incerti per evitare 10

11 che nel cas di successive cmplicazini richieste di risarciment per fatti nn adeguatamente segnalati l assicurazine nn sia stata reglarmente attivata e quindi nn cpra il dann, che di cnseguenza resta a caric della scula e del su persnale. In cas di intervent medic ed spedalier ccrre infrmare i famigliari della necessità di cnsegnare in segreteria la certificazine medica rilasciata del persnale curante. In cas di attività espste a rischi specific, il persnale è tenut a prendere tutte le precauzini pssibili per ridurre al minim i fattri di rischi Art. 15. SORVEGLIANZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Nell ambit dei servizi generali della scula è prevista la custdia e la srveglianza sui lcali sclastici. Tale cmpit è affidat ai cllabratri sclastici cme prevede il lr prfil cntrattuale.. E cmpit dei cllabratri sclastici assicurare la necessaria e adeguata srveglianza degli ingressi degli edifici sclastici, cn apertura e chiusura degli stessi, per l svlgiment delle attività sclastiche e delle altre attività cnnesse al funzinament della scula in particlare durante i peridi di presenza degli alunni. Pertant si frniscn le seguenti istruzini di massima: all ingress dell edifici deve essere assicurata, durante l svlgiment delle attività sclastiche cn gli alunni, la presenza cstante e cntinuativa di un cllabratre sclastic per cntrllare e reglare l access degli utenti e degli estranei. Gl i estranei dvrann essere invitati a presentare le prprie generalità e i mtivi del lr access all edifici; anche durante le attività, che nn prevedn la presenza degli alunni (riunini, incntri cllegiali, incntri scula/famiglia...), la prta d ingress dvrà rimanere chiusa srvegliata, se aperta. Art. 16. TUTELA DEI MINORI Si rappresenta l bblig da parte di tutti i dcenti e i cllabratri sclastici di vigilare sulle cndizini di benessere psicfisic degli alunni. In presenza di situazini particlari difficili ricnducibili a prblematiche familiari è necessari che, qualra risultin vani gli sfrzi della scula nei cnfrnti della famiglia, ci si attivi per la segnalazine ai servizi di cmpetenza: cnsultri familiare servizi dell età evlutiva. I dcenti sn invitati in tal cas a sttprre al Dirigente Sclastic la situazine per valutare assieme le pssibili iniziative. Un attenzine particlare dvrà essere riservata ai casi per i quali si presuman situazini di abbandn devianza grave. Per queste situazini ccrre attivarsi cn sllecitudine, sempre prspettand il prblema alla Dirigenza. Art. 17. NORME FINALI La Premessa è parte integrante del presente reglament. Tutt il persnale è tenut a segnalare al Dirigente Sclastic e al DSGA situazini di diffrmità rispett a quant riprtat nel presente Reglament. Il presente Reglament cstituisce parte integrante del Reglament di Istitut. 11

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I s t i t u t C m p r e n s i v C s t a d i R v i g V i a V. E m a n u e l e I I, 2 0 4-4 5 0 2 3 C O S T A ( R O ) tel.0425/97049 - fax 0425/498962

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Minister dell istruzine, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) Via Libertà, 17-24046 Osi Stt Tel.035/88.12.46 - Fax 035/482.37.32 e-mail: icsistt@alice.it bgic861008@pec.istruzine.it

Dettagli

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzine.it

Dettagli

Circ. 29 Cagliari 10 settembre 2019

Circ. 29 Cagliari 10 settembre 2019 CONVITTO NAZIONALE STATALE VITTORIO EMANUELE II CAGLIARI CONVITTO SEMICONVITTO - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. I GRADO SCUOLA SEC. I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO

Dettagli

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ Guastalla, 16 Dicembre 2015 Ai Dcenti Al Persnale Ata Al Dsga Sit Web Oggett: Direttiva bblig vigilanza sugli alunni e prevenzine infrtuni. QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ La vigilanza sugli

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Prvincia di Frsinne) POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO NONNO VIGILE Apprvat cn Deliberazine C. C. n. 33 del 02.10.2007 Res immediatamente esecutiv SOMMARIO

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA A.s. 2012-2013

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA A.s. 2012-2013 Istitut Cmprensiv Statale MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA U.S.R. LAZIO PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA A.s. 2012-2013 I.C. E. Pestalzzi Via Gran Bretagna,

Dettagli

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013) Istitut Cmprensiv Lenard da Vinci di Guidnia Art. 1. ENTRATA E USCITA REGOLAMENTO INTERNO (apprvat dal Cnsigli d Istitut nella seduta del 6 maggi 2013) Gli alunni verrann a scula puntuali, realizzand csì

Dettagli

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado Reglament disciplinare alunni scula secndaria di I grad REGOLAMENTO DI DISCIPLINA VISTO il D.P.R. 28 giugn 1998 n. 249 e successive mdificazini ed integrazini: (Reglament recante l statut delle studentesse

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi I.S.I.S.S. G.D Annunzi M.Fabiani GORIZIA Reglament esami di idneità ed integrativi ESAMI DI IDONEITÀ Csa sn Sn esami che si sstengn per accedere ad una classe successiva a quella per cui si pssiede il

Dettagli

Piano di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE MODULISTICA

Piano di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE MODULISTICA APPENDICE 1 Pian di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE MODULISTICA Md. A Incarichi assegnati ai cllabratri sclastici (da esprre in bacheca all'intern dell'edifici sclastic) Md. B Registrazine della frmazine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU' 3 Via Pitagora Cantù (Como) - Tel

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU' 3 Via Pitagora Cantù (Como) - Tel ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU' 3 Via Pitagra 12 22063 Cantù (Cm) - Tel. 031730494 - E-mail: cic83900t@istruzine.it - cic83900t@pec.istruzine.it Prt. n. /201 Cm, lì 11.09.2019 Cmunicazine n. Ai dcenti Alle

Dettagli

PREMESSO CHE : ll Consiglio di Circolo in data 21/10/2013 ha adottato il Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola; SI DISPONE

PREMESSO CHE : ll Consiglio di Circolo in data 21/10/2013 ha adottato il Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola; SI DISPONE 1 PREMESSO CHE : Il Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca e il Minister della Salute hann emanat le linee guida per la definizine degli interventi finalizzati all assistenza di studenti

Dettagli

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI Istitut di Istruzine Secndaria Superire Ettre Majrana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cd. Mecc. BGIS01700A Cd.Fisc. 95028420164 Md AP 29 - Us di aule/strumentazini/labratri

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GONZAGA

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GONZAGA ISCRIZIONE AL SERVIZIO L attivazine del servizi deve essere richiesta prima dell inizi dell ann sclastic press l uffici scula del Cmune di Gnzaga, cmpiland l appsit mdul e cntratt unilaterale di I Tulipani

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI CALENDARIO DEGLI IMPEGNI FASCICOLO 6 CALENDARIO SCOLASTICO : Scula dell infanzia, elementare e secndaria di prim grad: Inizi delle lezini 16 settembre 2013 Termine delle lezini scula primaria e secndaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI Via L. Rizz-98035 Giardini Naxs (ME) Cdice Fiscale 96011150834 e.mail meic83300b@istruzine.it- meic83300b@pec.istruzine.it cdice meccangrafic MEIC83300B PROT. 0007210C/16a

Dettagli

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI Allegat A CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE-SCUOLA E POST-SCUOLA Ann Sclastic 2017/2018 CARTA DEI SERVIZI PRE-SCUOLA E POST-SCUOLA PAG. 1 di 5 Che cs è la Carta dei Servizi La Carta dei servizi

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE LICEO M. FLAMINIO Via Dante, 6 31029 VITTORIO VENETO (TV) Cd. Istitut: TVPC120008 Cd. Fiscale: 84001080260 Sit Web: www.liceflamini.gv.it Indirizz E mail: liceflamini@liceflamini.gv.it tvpc120008@istruzine.it

Dettagli

MODULISTICA -AUTORIZZAZIONI

MODULISTICA -AUTORIZZAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI PIANELLO VAL TIDONE Via Puccini n. 29 29010 Pianell V.T. (PC) Tel. 0523/992009 Fax 0523/733098 C.F. 91066040337 e.mail:

Dettagli

PRODOTTO SCUOLE KIT SINISTRI GSM ASSICURAZIONI

PRODOTTO SCUOLE KIT SINISTRI GSM ASSICURAZIONI PRODOTTO SCUOLE KIT SINISTRI GSM ASSICURAZIONI GESTIONE DEI SINISTRI ISTRUZIONI PER LA DENUNCIA DI SINISTRO (a caric della scula) SE IL SINISTRO AVVIENE A SCUOLA: 1. È necessari dare immediat avvis di

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma)- Cod.Mecc. RMIC8A8005

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzine.it

Dettagli

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO Prvincia di Salern Al Servizi Sciali Del Cmune di San Marzan sul Sarn Oggett: Richiesta iscrizine servizi Micr Nid nel Cmune di San Marzan sul Sarn. Il/La Sttscritt Nat A Il / / Residente a Via N Cdice

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE V. TIERI Scula dell infanzia, Primaria e Secndaria di I Grad Via Parini Criglian Rssan (CS) Tel.0983-885279 - Fax 0983-884207 C.F. 84000410781 Cdice Meccangrafic CSIC886002

Dettagli

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA cn indirizzi: SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO - SPORTIVO Sede: via San Giacm, 11-37135 Verna tel. 045 504850-580689 Succursale: via Carl Albert,

Dettagli

Regolamento d Istituto

Regolamento d Istituto Istitut Cmprensiv Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) C.F. 81009590126 Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 E-MAIL : vaic856009@icbssibust.gv.it pec: VAIC856009@pec.istruzine.it Reglament

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale C. CARMINATI Scula Primaria e Scula Secndaria di 1 grad Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62 - Fax

Dettagli

Prot. n. 5748/A15 Napoli, 12/10/ 2017 DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA DEGLI ALUNNI E DELLA SICUREZZA

Prot. n. 5748/A15 Napoli, 12/10/ 2017 DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA DEGLI ALUNNI E DELLA SICUREZZA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO Lice Scientific - Istitut tecnic cmmerciale e turistic Istitut Prfessinale per i servizi cmmerciali e Sci sanitari Via Atripaldi, 42-80146 Napli

Dettagli

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017 Cdice Univc Uffici: Cm. n. 117_P Mntichiari 23 gennai 2017 Ai dcenti di scula Primaria IC2 Rita Levi Mntalcini -alla Dsga Rita Scarciell Ai cllabratri sclastici Oggett: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 M.I.U.R. - Istitut Cmprensiv ad Indirizz Musicale Givanni Giannne Via degli Orti, 45-74026 Pulsan (TA) C.F. 90214630734 Tel. segreteria 099.5330069 Presidenza 099.5338660 @-mail: taic86700v@istruzine.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di MARENO DI PIAVE E VAZZOLA (TV) REGOLAMENTO IN MATERIA DI DISCIPLINA DELL INGRESSO, PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO di MARENO DI PIAVE E VAZZOLA (TV) REGOLAMENTO IN MATERIA DI DISCIPLINA DELL INGRESSO, PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO di MARENO DI PIAVE E VAZZOLA (TV) REGOLAMENTO IN MATERIA DI DISCIPLINA DELL INGRESSO, PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DA SCUOLA Allegato al Regolamento di Istituto Visto il D.lgv

Dettagli

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi Minister dell Istruzine Regine Istitut Cmprensiv Statale G. Blandini Palagnia Agli atti/alb/sit web della scula Agli interessati LrSedi AVVISO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ATA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

INFORMAZIONI PER TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE SULLE PROCEDURE SPECIFICHE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA SEDE CENTRALE

INFORMAZIONI PER TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE SULLE PROCEDURE SPECIFICHE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA SEDE CENTRALE INFORMAZIONI PER TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE SULLE PROCEDURE SPECIFICHE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA SEDE CENTRALE All insrgere di un qualsiasi pericl vver appena se ne è venuti

Dettagli

CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA

CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA Repertri n. CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA DELL OSPEDALE S. DONATO DI AREZZO - ANNO 2014/2015. L ann duemilatredici (2014) a quest dì.14

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 INDICE: 1 di 5 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. INFORMATIVE E CONSENSO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE Cngregazine Figlie della Carità di San Vincenz De Pali Prvincia della Sardegna MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE Prtcll Case di Accglienza Redatt secnd il D. Lgs. 8 giugn 2001, n. 231 REGOLAMENTO DELLE

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015 2016-2017 INDICE 1. Oggett e finalità 2. Respnsabile della prevenzine della crruzine 3. Attività cn rischi di crruzine

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Il dcument deve essere cmpilat in gni parte; 2. in cas di firma autgrafa, il dcument deve essere prdtt in duplice cpia riginale; 3. in cas di firma digitale, il dcument

Dettagli

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017 2017-UNVRCLE-0184590 - Persnale Tecnic Amministrativ e Reclutament - - 07/07/2017 GM/RD/EF Tit. Ai Sig.ri Direttri Generali delle Università e degli Istituti di Istruzine Universitaria OGGETTO: Avvis di

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

IL CONSIGLIO D ISTITUTO APPROVA IL SEGUENTE REGOLAMENTO. Rivolto a tutto il personale docente, non docente, genitori, alunni

IL CONSIGLIO D ISTITUTO APPROVA IL SEGUENTE REGOLAMENTO. Rivolto a tutto il personale docente, non docente, genitori, alunni ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bvi-Pntill-Pascli CICCIANO (Na) Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di I grad ad Indirizz musicale Via degli Anemni 80033 Ciccian (NA) Tel. 081 8248687 Fax 081 8261852

Dettagli

PROCEDURA SOSTITUZIONE DI PERSONALE

PROCEDURA SOSTITUZIONE DI PERSONALE All. 3 PROCEDURA REDATTO DAL GRUPPO DI LAVORO COMPOSTO DA: Direttre Generale Capsala Vezzsi Sara Apprvat dal Direttre Sanitari Dtt. Franc Milani Apprvat cn DETERMINA n. 36 dell 1.8.2016 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

5. La valutazione degli alunni

5. La valutazione degli alunni Il riferiment relativ ai principi per la valutazine degli alunni è il Reglament recante crdinament delle nrme vigenti per la valutazine degli alunni (D.P.R. n. 122 del 22 giugn 2009), che indica tre aree

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE

ELETTRONICA GENERALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE MAX PLANCK REGOLAMENTO PER L USO DEL LABORATORIO DI ELETTRONICA GENERALE A - Aspetti Generali 1) Tutti i dcenti che, a qualsiasi titl, utilizzan il labratri devn: a)

Dettagli

Scuola Primaria CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Scuola Primaria CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI Via Del Sacr Cure n.11/d - 45100 ROVIGO e-mai ric82200b@istruzine.it Scula Primaria CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI I presenti criteri,deliberati dal Cnsigli di Istitut nella seduta del

Dettagli

Oggetto: STUDENTESCHI DUATHLON FINALE NAZIONALE / VIAGGIO A PORTO SANT ELPIDIO TRIATHLON 2018

Oggetto: STUDENTESCHI DUATHLON FINALE NAZIONALE / VIAGGIO A PORTO SANT ELPIDIO TRIATHLON 2018 Circ. n. 726 Mntichiari, 25 maggi 2018 Agli studenti, ai genitri delle classi: 1^A AFM BORTOLOTTI SILVIA 2^C MAT GIARETTA DAVIDE 2^C MAT GRANELLO ANDREA Oggett: STUDENTESCHI DUATHLON FINALE NAZIONALE /

Dettagli

OGGETTO: Comparto istruzione e ricerca. Sciopero generale per il giorno 27 ottobre tutti i settori pubblici e privati.

OGGETTO: Comparto istruzione e ricerca. Sciopero generale per il giorno 27 ottobre tutti i settori pubblici e privati. Prt. N. Olbia, 18.10.2017 A TUTTI I DOCENTI AGLI ALUNNI E AI GENITORI AL PERSONALE ATA AL DSGA AI sitweb SEDE OGGETTO: Cmpart istruzine e ricerca. Sciper generale per il girn 27 ttbre tutti i settri pubblici

Dettagli

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

Libri sociali. Che cosa è il libro soci? Quali sn i libri sciali bbligatri per una Odv? Il Registr degli aderenti assicurati Il Registr degli aderenti assicurati rappresenta una peculiare caratteristica delle ODV ed è un adempiment cnseguente

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, 35136 PADOVA Il sttscritt _ in qualità di dell ente denminat, C.F., P.IVA (di seguit Utilizzatre ) DICHIARA di aver

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI A.S 2 DIREZIONE CIRCOLO DIDATTICO DIDATTICA SAN GIOVANNI BOSCO Via Via Pia Pia Opera Opera Pastre Pastre n n 67 67 - - 91011 91011 Alcam Alcam (TP) (TP) Cd. Fisc. 80003340819 - /fax. 0924 21678 - cell. 3667888372-4

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO ART. 1 PREMESSA L Amministrazine Cmunale di Olgiate Mlgra, in cnfrmità cn le dispsizini fissate dalla legge

Dettagli

Procedure per l evacuazione simulazioni ed emergenze Anno scolastico

Procedure per l evacuazione simulazioni ed emergenze Anno scolastico Prcedure per l simulazini ed emergenze In previsine di un eventuale simulazine e per essere preparati in cas di eventi calamitsi, si riprpngn le azini da cmpiere per una crretta prcedura di : Quand? In

Dettagli

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prt. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO per la selezine di un Respnsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vist decret legislativ 81/2008 ed in particlar md: l art.17, che al cmma 1 lettera

Dettagli

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO Il presente Reglament è valid sl per l A.T.C. Oltrep Nrd 4 Casteggi Apprvat dal Cmitat di Gestine dell A.T.C. Casteggi Oltrep Nrd

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA Al Dirigente sclastic della DIREZIONE DIDATTICA DI PAVULLO NEL FRIGNANO MO- Il/La sttscritt/a in qualità di padre madre tutre CHIEDE l iscrizine del/della

Dettagli

giorno 5 settembre 2019 ore 17,00

giorno 5 settembre 2019 ore 17,00 Minister dell'istruzine, dell'università e della Ricerca Istitut Cmprensiv di Bellusc e Mezzag Via Pascli, 9-20882 BELLUSCO (MB) Tel. 039/623554 - Fax 039/623665 E-mail: segreteria@icsbelluscmezzag.it

Dettagli

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI AUTORIZZAZIONE MISSIONE - MISSIONI DI DURATA INFERIORE A 6 MESI E SENZA RICHIESTA DI ANTICIPO Il dttrand deve inviare a uffici.prtcll@pec.univr.it, almen 5 girni prima della

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente Dichiarazine Sstitutiva (Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000) Cmunicazine bbligatria degli interessi finanziari dei cnflitti di interessi assenze di cause di incnferibilità e incmpatibilità (ai sensi

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Cmune di POGGIO RENATICO Prvincia di Ferrara DELIBERAZIONE N. 36 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DISPOSIZIONI SULL'USO DEI CARTELLINI IDENTIFICATIVI DEL PERSONALE A CONTATTO COL

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 GESTIONE DATI PERSONALI Tabella degli Indici delle revisini Pagina 1 di INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA ALLEGATO B DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA Al Sindac del Cmune di... Il/la sttscritt/a, Cgnme Nme Data di nascita / / Cittadinanza 1 Lug di nascita (prv.

Dettagli

Circolare n. 233 Ciminna 14/04/2019. Oggetto: Calendario svolgimento Prove Invalsi per le classi II e V della Scuola Primaria

Circolare n. 233 Ciminna 14/04/2019. Oggetto: Calendario svolgimento Prove Invalsi per le classi II e V della Scuola Primaria Istitut Cmprensiv Statale Ciminna Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di I grad V i a T r i e s t e, 2 5-9 0 0 2 3 C I M I N N A ( P A ) Tel. 0918204487 - Fax 0918204529 Circlare n. 233 Ciminna 14/04/2019

Dettagli

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI VIA COMO N. 435-97019 VITTORIA (RG) c.f. 91017490888 codice

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO PRIMAVERA N questinari cnsegnati 40 n questinari rientrati 23 57% FATTORE

Dettagli

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 SETTORE sc. Elementare cnsegnati 56 rientrati

Dettagli

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s Circ. n. 35 Ai Dirigenti Sclastici delle Istituzini Sclastiche Statali di gni rdine e grad della Città Metrplitana di Trin Alle OO. SS. Oggett: Organic di diritt per cattedre di sstegn a.s. 2019-2020 Indicazini

Dettagli

Informativa trattamento dati personali - FORNITORI. Rev.0_

Informativa trattamento dati personali - FORNITORI. Rev.0_ Infrmativa trattament dati persnali - FORNITORI Rev.0_25.05.2018 Chi siam e csa facciam dei tui dati persnali? GESTIONE AMBIENTALE S.r.l. cn sede legale sita in Strada Vicinale dei Mri snc Lc. San Zen

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI Via Antni Prvl, 16 37123 Verna Tel Istitut: 045.8070711 Fax studi: 045.8070976 E-mail studi: studi.superiri@salesianiverna.it Reglament per l Studi Pmeridian

Dettagli

DISCIPLINARE PER LE PROCEDURE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PRESSO I C.D.D. DI VIA DEL DOSS

DISCIPLINARE PER LE PROCEDURE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PRESSO I C.D.D. DI VIA DEL DOSS Allegat D DISCIPLINARE PER LE PROCEDURE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PRESSO I C.D.D. DI VIA DEL DOSS Premessa: I C.D.D. spitan persne affette da disabilità gravi/gravissime per i quali si rende necessari,

Dettagli

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado EVENTI 2016 Scule Secndarie di prim Grad ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ATTENZIONE: Per cnsentire al più ampi numer di istituti sclastici di partecipare, sarann accettate per ciascun istitut delegazini

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

Servizio Bilancio, Patrimonio e Acquisti ********* DETERMINAZIONE

Servizio Bilancio, Patrimonio e Acquisti ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA Servizi Bilanci, Patrimni e Acquisti ********* DETERMINAZIONE Prpsta n. SRRISACQ 1645/2017 Determ. n. 1358 del 15/12/2017 Oggett: GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO DI BARCELLONA P.G.(ME) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 REGOLAMENTO DI ISTITUTO NORME COMUNI SCUOLE MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Il reglament d Istitut e il Reglament di Disciplina

Dettagli

Servizio Difesa del suolo, Viabilità e Trasporti Ufficio Trasporto privato

Servizio Difesa del suolo, Viabilità e Trasporti Ufficio Trasporto privato Servizi Difesa del sul, Viabilità e Trasprti Uffici Trasprt privat DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 1388 del 03/04/2014 Oggett: ACCORDO TRA LA PROVINCIA DI LUCCA E LA PROVINCIA

Dettagli

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie BANDO Avvis di selezine pubblica di esperti di alta qualificazine in pssess di un significativ curriculum prfessinale per il cnferiment dirett, a titl gratuit, di due incarichi di insegnament mediante

Dettagli

AVVISO. IL DIRIGENTE SCOLASTICO dell ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERNI di LAMPORECCHIO

AVVISO. IL DIRIGENTE SCOLASTICO dell ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERNI di LAMPORECCHIO AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO dell ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERNI di LAMPORECCHIO VISTO il Pian dell' Offerta Frmativa Triennale e i prgetti deliberati dal Cllegi relativi all' a.s. 2017/2018; VISTE le

Dettagli

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti; CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI I presenti criteri,deliberati dal Cllegi dei Dcenti in data 15/05/2018 e dal Cnsigli di Istitut nella seduta del 15/05/2018, trverann applicazine a partire

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali Dichiarazine sstitutiva di Att di Ntrietà per la richiesta di iptesi di pensine degli ambulatriali PRESTAZIONI Cme si presenta Si può inviare per psta per fax (scegliere sl un di questi mdi) a: Fndazine

Dettagli

e n p a m Fondi speciali RICHIESTA DI IPOTESI DEL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE Istruzioni

e n p a m Fondi speciali RICHIESTA DI IPOTESI DEL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE Istruzioni Fndi speciali Medici di medicina generale Pediatri di libera scelta Addetti alla cntinuità assistenziale e all emergenza territriale Specialisti ambulatriali Medici delledicina dei servizi PRESTAZIONI

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO FORTUNATO BRUNO LICEO CLASSICO GIOVANNI COLOSIMO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO FORTUNATO BRUNO LICEO CLASSICO GIOVANNI COLOSIMO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO FORTUNATO BRUNO LICEO CLASSICO GIOVANNI COLOSIMO Via Trre Lunga Tel. 0983-81110 Fax 0983 891900 Sit web : www.liceicriglian.it e-mail : csis001006@istruzine.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - GADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - GADDA Via A. Gramsci,22-80010 Quart (Na) E-mail : - NAIC8FC004@istruzine.it C.F. 96031040635 - Cd. Mecc. NAIC8FC004 Ai crdinatri di classe della scula secndaria e ai dcenti prevalenti di scula primaria San Gaetan

Dettagli