Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a COGNOME... NOME...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a. 2009 2010 COGNOME... NOME..."

Transcript

1 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a Fila A COGNOME... NOME... DATA ) Un corpo di massa m0.3 Kg si trova alla sommità di un piano inclinato (θ 30 ) lungo 20 cm. Ad un certo istante il corpo viene lasciato andare, percorre tutto il piano inclinato e va a fermarsi contro una molla posizionata alla base del piano inclinato. Sapendo che la molla viene compressa di 2.7 cm., trascurando ogni forma di attrito, calcolare la costante elastica della molla. Punteggio 4 punti 2) Un automobile di massa M 1000 kg viaggia su una strada rettilinea orizzontale alla velocità v km/h. Calcolare: a) quale deve essere la forza di attrito fra pneumatici ed asfalto affinché lo spazio di frenata dell auto sia d 100 m b) quanto vale il coefficiente d attrito c) il lavoro fatto dalla forza d attrito Punteggio 9 punti 3) Un circuito idraulico è costituito da due tubi collegati come in figura in cui scorre acqua con una portata di 5 cm 3 /s. Il tubo A ha raggio 1 cm (ed è lungo 5 m) mentre il tubo B ha raggio 2 mm (ed è lungo 10 m). Trascurando la viscosità dell'acqua calcolare: a) le velocità nei tubi A e B. b) la differenza di pressione fra l'inizio del tubo A e la fine del tubo B Assumendo invece la viscosità dell acqua η 10-3 Pa s dire in quale dei due tratti si fa sentire maggiormente l effetto dell attrito, motivare la risposta e calcolare la caduta di pressione dovuta alla viscosità del fluido confrontandola con la caduta di pressione calcolata al punto b). Punteggio 12 punti Domande 4) Illustrare il funzionamento dello sfigmomanometro per la misura della pressione arteriosa. 5) Legge di Stokes e processi di sedimentazione per gravitazione o in una centrifuga: illustrare e dimostrare l espressione della velocità di sedimentazione per una sferetta Punteggio 4 +4 punti

2 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a Fila B COGNOME... NOME... DATA ) Un corpo di massa m0.1 Kg si trova in fondo ad un piano inclinato con θ 30. Il corpo viene tenuto contro una molla di costante elastica K 400 N/m compressa di 2.7 cm. Ad un certo istante il corpo viene lasciato andare: trascurando ogni forma di attrito, calcolare lo spazio percorso lungo il piano inclinato prima di fermarsi. Punteggio 4 punti 2) Una palla di massa m 0.2 kg viene lanciata verticalmente verso l alto imprimendogli una forza impulsiva costante per t 0.1 s. La palla arriva a quota h 10 m e poi comincia a ricadere al suolo. Nell ipotesi di trascurare la resistenza dell aria, calcolare la velocità iniziale impressa alla palla e il valore della forza applicata ad essa. Approssimando, invece, la forza di attrito dell aria ad una forza costante f a 1N durante tutto il moto, calcolare l altezza a cui arriverebbe la stessa palla, lanciata con la stessa velocità. Punteggio 9 punti 3) Un circuito idraulico è costituito da due tubi collegati come in figura in cui scorre acqua con una portata di 5 cm 3 /s. Il tubo A ha raggio 1 cm (ed è lungo 5 m) mentre il tubo B ha raggio 2 mm (ed è lungo 10 m). Trascurando la viscosità dell'acqua calcolare: a) le velocità nei tubi A e B. b) la differenza di pressione fra l'inizio del tubo A e la fine del tubo B Assumendo invece la viscosità dell acqua η 10-3 Pa s dire in quale dei due tratti si fa sentire maggiormente l effetto dell attrito, motivare la risposta e calcolare la caduta di pressione dovuta alla viscosità del fluido confrontandola con la caduta di pressione calcolata al punto b). Punteggio 12 punti Domande 4) Fenomeni di capillarità: spiegare, illustrare e dimostrare la legge di Jurin. 5) Illustrare il funzionamento dello sfigmomanometro per la misura della pressione arteriosa Punteggio 4 +4 punti

3 SOLUZIONI comp Fila A 1) Un corpo di massa m0.3 Kg si trova alla sommità. Punteggio 4 punti ½ K x 2 mgh K 2mgh/x N/m dove h Lsenθ 10 cm 2) Un automobile di massa M 1000 kg viaggia su una strada. Punteggio 9 punti v km/h 27.8 m/s a) f a Ma l accelerazione si ricava da v 2 v ad a v 0 2 /2d 3.86 m/s 2 quindi f a Ma 3860 N b) f a µn, dove N Mg, per cui µ f a /N 0.39 c) L f a d cos180 - f a d 386x10 3 J oppure: L fa K - ½ mv ½ 10 3 (27.8) J 3) Un circuito idraulico è costituito da due tubi collegati come in figura in cui scorre acqua con una portata.. Punteggio 12 punti a) conoscendo la portata posso ricavare le due velocità richieste: Q v A S A v B S B b) Si tratta di un fluido ideale: dal Teorema di Bernoulli (tubo orizzontale h A h B ) p A + ½ρv A 2 p B + ½ρv B 2 P A -P B 80 Pa Tenendo conto della viscosità dell'acqua, la caduta di pressione fra A e B, per la legge di Poiseuille, sarebbe aumentata dei fattori Considerando che L 2 2 L 1 e r 2 1/5 r 1 L2 2L L r ( 1 r ) r1 3 8η L p Q πr π 2 3 ( 2 10 ) il primo termine è trascurabile rispetto al secondo, pertanto 3 Pa rispetto a cui anche la caduta di pressione dovuta al restringimento del tubo, calcolata in precedenza con il teorema di Bernouilli, diventa trascurabile.

4 Fila B 1) Un corpo di massa m0.1 Kg si trova in fondo ad un piano. Punteggio 4 punti ½ K x 2 mgh h 14.9 cm L h/senθ 29.8 cm 2) Una palla di massa m 0.2 kg viene lanciata verticalmente Punteggio 9 punti Forze conservative quindi posso applicare conservazione dell energia meccanica: ½ mv 2 i + mgh i ½ mv 2 f + mgh f che assumendo h i 0 diventa ½ mv 2 i mgh f da cui si ricava v i 14 m/s Poiché F t m(v f -v i ) con v f 0, si ottiene F mv i / t 28 N L fa (½ mv 2 f + mgh f ) (½ mv 2 i + mgh i ) con h i 0 sostituendo L fa -f a h' f si ricava h' f 6.6 m 3) Un circuito idraulico è costituito da due tubi collegati come in figura in cui scorre acqua con una portata di 5 cm 3 /s. Il tubo A ha raggio 1 cm (ed è lungo 5 m) mentre il tubo B Punteggio 12 punti

5 DATA Fila A 1) Una superficie sferica conduttrice di raggio R10 cm, possiede una carica positiva Q 1, C. Un elettrone si trova inizialmente in un punto A ad una distanza d40cm dalla superficie della sfera ed è dotato di una velocità v m/s diretta verso il centro della sfera. Descrivere quello che succede e calcolare (m e Kg): a. Il valore del potenziale nel punto A; b. La velocità dell elettrone un attimo prima di urtare la superficie della sfera; c. Il campo elettrico e il potenziale nel punto P ad una distanza di 5 cm dal centro della sfera Punteggio 9 punti ) Il defibrillatore é un dispositivo in grado di somministrare una scarica elettrica controllata ad un paziente per interrompere un aritmia cardiaca. Supponiamo di avere un defibrillatore che utilizzi un condensatore di C70 µf e che venga caricato utilizzando una differenza di potenziale di 3000 V. Calcolare: a) l energia elettrostatica immagazzinata nel condensatore del defibrillatore nella fase di carica. Successivamente nella fase di scarica, assumendo che venga utilizzata metà di questa energia e che venga scaricata in 5 msec, calcolare: b) la potenza fornita e c) la corrente prodotta. Punteggio 6 punti 3) Una lente sottile biconvessa ha raggi di curvatura R 1 R 2 10 cm. Ponendo un oggetto a distanza p 4.55 cm dal centro della lente si osserva un immagine virtuale a sinistra della lente a distanza q 2p. Determinare: a) la distanza focale f b) il potere diottrico c) l indice di rifrazione del vetro di cui è fatta la lente s Punteggio 6 punti 4) Consideriamo l occhio umano in una situazione in cui il diametro della pupilla è 5 mm e la luce presente nell ambiente in cui ci troviamo ha una lunghezza d onda λ580 nm. Sapendo che l indice di rifrazione dell occhio è 1.33, calcolare: a) l angolo di risoluzione dell occhio; b) la massima distanza L a cui è possibile distinguere un capello dello spessore s 0.07 mm Punteggio 4 punti DOMANDE 5) Strumenti ottici: macchina fotografica e proiettore. Discutere analogie e differenze, fare la costruzione dell immagine nei due casi e dimostrare che l ingrandimento nel caso del proiettore di diapositive è maggiore di 1 6) Moto di una carica in un campo magnetico L

6 DATA Fila B 1) Una bobina di N 10 spire e' posta in un elettromagnete il cui campo, partendo da zero, aumenta fino a raggiungere il valore Bo 1 T in un tempo t 10 sec. La bobina ha un'area di 100 cm 2, una resistenza R 0,5 Ω, ed e' orientata perpendicolarmente al campo magnetico. Si calcoli: a) la f.e.m. media indotta nella bobina; b) la corrente indotta nella bobina c) l'energia totale dissipata nel filo nell intervallo di tempo t. Punteggio 9 punti 2) Il defibrillatore é un dispositivo in grado di somministrare una scarica elettrica controllata ad un paziente per interrompere un aritmia cardiaca. Supponiamo di avere un defibrillatore che utilizzi un condensatore di C70 µf e che venga caricato utilizzando una differenza di potenziale di 3000 V. Calcolare: a) l energia elettrostatica immagazzinata nel condensatore del defibrillatore nella fase di carica. Successivamente nella fase di scarica, sapendo che utilizzando metà di questa energia la corrente prodotta è di 10 A, calcolare: b) la potenza fornita e c) l intervallo di tempo t in cui questa energia viene scaricata Punteggio 9 punti 3) Una lente sottile convergente di raggi di curvatura R 1 R 2 40 cm fornisce, di un oggetto posto a distanza p 40 cm, un immagine alla distanza q 4 m. Determinare: a) la distanza focale f b) il potere diottrico c) l indice di rifrazione del vetro di cui è fatta la lente Punteggio 6 punti d 4) Consideriamo l occhio umano in una situazione in cui il diametro della pupilla è 5 mm e la luce presente nell ambiente in cui ci troviamo ha una lunghezza d onda λ580 nm. Sapendo che l indice di rifrazione dell occhio è 1.33, calcolare: a) l angolo di risoluzione dell occhio; b) la minima dimensione d che è possibile distinguere da una distanza L50 cm Punteggio 4 punti L DOMANDE 5) Strumenti ottici: la lente d ingrandimento in relazione all occhio umano. Mostrare come si forma l immagine e indicarne le caratteristiche. Dimostrare che l ingrandimento massimo di una lente d ingrandimento dipende solo dalla sua lunghezza focale. 6) Definizione di capacità di un condensatore. Dimostrare che la capacità di un condensatore sferico di raggi b>a è data da 4πε 0 a b/(b-a)

7 SOLUZIONI comp Fila A 1) Una superficie sferica conduttrice di raggio R10 cm, possiede. Punteggio 9 punti a) V A KQ/d V b) Indicando con B il punto sulla superficie della sfera dove arriva l elettrone V B KQ/R V La forza elettrostatica è conservativa per cui: K A +U A K B +U B K B - K A U A -U B ½ m v B 2 - ½ m v A 2 q(v A -V B ) v B m/s dove q C è la carica dell elettrone c) Il punto P è interno alla superficie sferica E(P) 0 V(P) V(B) 2 )Il defibrillatore é un dispositivo in grado di Punteggio 6 punti a) U ½ C V J Se ne scarica 1/2 a volta con impulsi di 5 m s b) P U /2t 31.5 k W c) P IV I P/V 10.5 A 3) Una lente sottile sottile biconvessa ha raggi di curvatura. Punteggio 6 punti a) 1/f 1/p + 1/(-2p) da cui si ricava f 9.1 cm b) D 1/f (con f espresso in metri) 10.9 diottrie c) da 1/p + 1/(-2p) (n 1)2/R si ricava n R/4p ) Consideriamo l occhio umano in una situazione.. Punteggio 4 punti s θ 1.22 λ/nd / ( ) rad s Lθ L s/θ 66 cm L

8 Fila B 1)Una bobina di N 10 spire e' posta in un elettromagnete.. Punteggio 9 punti a) Ε NB 0 S / t 10-2 V b) I E / R 20 ma c) En i 2 R t 2 mj 2) Il defibrillatore é un dispositivo in grado di somministrare una Punteggio 6 punti a) U ½ C V J b) P I V W Se si scarica 1/2 a volta con impulsi di t c) P U /2 t t U/ 2 P 5.25 msec 3) Una lente sottile convergente di raggi di curvatura R 1 R 2 40 cm.. Punteggio 6 punti a) da 1/f 1/p + 1/q si ottiene f 36.4 cm b) D 1/f (con f espresso in metri) 2.7 diottrie c) 1/f (n-1)2/r da cui si ottiene n R/2f ) Consideriamo l occhio umano in una situazione in cui il Punteggio 4 punti d a) θ 1.22 λ/nd / ( ) rad b) d Lθ m L

9 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a Fila A COGNOME... NOME... DATA ) Un thermos isolato contiene 130 g di caffè caldo, alla temperatura di 80 C. Per raffreddare il caffè viene aggiunto all interno del thermos un cubetto di ghiaccio di massa 12g tolto da una cella frigorifera alla temperatura di -10 C. Determinare la condizione di equilibrio finale e la variazione di entropia dell universo. Trattare il caffè come se fosse acqua pura e trascurare gli scambi termici con l ambiente circostante. Assumere come valori per i calori specifici e il calore latente: c acqua 4190 J/ kg K, c ghiaccio 2220 J/kgK, λ f 333 kj/kg Punteggio: 12 punti 2) Una centrale elettrica usa una macchina termica che assorbe vapore acqueo riscaldato a 550 C (prodotto da combustibili fossili o reattori nucleari) per far girare una turbina e poi scarica il calore residuo condensando il vapore con l acqua di raffreddamento di un lago a 25 C. a) Qual é il massimo rendimento possibile per questa centrale? b) Se l efficienza fosse proprio quella massima, e si richiede di fornire una potenza utile di 300 MW, quanta energia al secondo deve arrivare dalla sorgente a temperatura maggiore? c) Quanta energia al secondo viene immessa nel lago? 3) Una mole di gas perfetto monoatomico a pressione p 0 1 atm e volume V litri è riscaldata isocoricamente fino alla pressione p 1 2 p 0 e successivamente riscaldata isobaricamente fino al volume V 2 2V 0. Supponendo le due trasformazioni reversibili, si rappresentino le trasformazioni in un piano (V,p) e si calcoli: a) la quantità di calore assorbita dal gas; b) la variazione di energia interna del gas; c) il lavoro compiuto dal gas. Domande: Punteggio 9 punti 4) Illustrare e dimostrare la relazione di Mayer per i gas perfetti 5) Disuguaglianza di Clausius e funzione di stato Entropia 6) Potenziali termodinamici

10 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a COGNOME... NOME... Fila B DATA ) In un recipiente a pareti adiabatiche è contenuto mezzo Kg di paraffina alla temperatura di 20 C. Nel recipiente viene versato un chilo di acqua a 100 C. Determinare la condizione di equilibrio finale e la variazione di entropia dell universo. Assumere come valori per la paraffina: calore latente di fusione 35 cal/g temperatura di fusione 55 C calori specifici: solida 0.42 cal/g C liquida 0.52 cal/g C Punteggio: 12 punti 2) Una centrale elettrica produce 500 MW di potenza elettrica. Per fare questo usa una macchina termica che assorbe calore a 327 C (prodotto da combustibili fossili o reattori nucleari) e scarica il calore residuo nell ambiente a 27 C. La macchina ha un rendimento che e il 60% di una macchina di Carnot ideale. Determinare: Il rendimento della macchina termica Quanto calore al secondo la centrale preleva dal termostato caldo; Quanto ne rilascia nell ambiente a 27 C. 3) Una mole di gas perfetto monoatomico a pressione p 0 1atm e temperatura T K è riscaldata isobaricamente fino al volume V 1 2V 0 e successivamente riscaldata isocoricamente fino alla pressione p 2 2 p 0. Supponendo le due trasformazioni reversibili, si rappresentino le trasformazioni in un piano (V,p) e si calcoli: a) la quantità di calore assorbita dal gas; b) la variazione di energia interna del gas; c) il lavoro compiuto dal gas. Domande: Punteggio 9 punti 4) Variazione di entropia per un gas perfetto: illustrare come si calcola e dimostrare la formula 5) Il primo principio della termodinamica 6) Potenziali termodinamici

11 Fila A SOLUZIONI comp ) Un thermos isolato contiene 130 g di caffè caldo, alla Punteggio: 12 punti Il ghiaccio subirà le seguenti trasformazioni Riscaldamento da -10 C a 0 C Q 1 m ghiaccio c ghiaccio (0 C-T i-ghiaccio ) (0+10) J Fusione a 0 C Q 2 m ghiaccio λ f J VERIFICA: Q MAX m caffè c acqua (0 C-80 C) (-80) J Q MAX >(Q1 + Q2) tutto il ghiaccio si scioglie e si scalda fino a T f assorbendo Q 3 m ghiaccio c acqua (T f -T 0 ) Il caffè, invece, subirà la seguente trasformazione Raffreddamento da 80 C alla temperatura finale, cedendo Q 4 m caffè c acqua (T f -Ti caffè ) Q + Q + Q + Q 0 da cui si ricava la temperatura di equilibrio T f mcaffècacquaticaffè + mghiacciocacquat0 C Q1 Q2 T f 66 C 339 K m c + m c caffè acqua ghiaccio acqua Per la variazione di entropia dell universo, indicando con: Ti caffe 353K e Ti ghiaccio 263 K e T f 339 K Tf S m c J caffè caffè acqua ln Ti K caffè 273 Q S m c m c ( ) J J gh gh ln + + gh acqua ln K S J univ K ghiaccio 2) Una centrale elettrica usa una macchina termica che assorbe vapore acqueo riscaldato a 550 C (prodotto da combustibili fossili o reattori nucleari) per far girare una turbina.. T1 823 K T2 298 K L/t W 1) Rendimento di Carnot 1-T2/T η L/Q1 calore assorbito in un secondo Q1L/η 470 MW 2) Calore rilasciato nell ambiente al secondo Q2 Q1-L ( ) MW 170 MW K

12 3) Una mole di gas perfetto monoatomico a pressione p 0 1 atm e volume V litri è riscaldata.. Stato 0 Stato 1 Stato 2 p 0 1 atm p 1 2p 0 p 2 2p 0 T K T 1 2T 0 T 2 4T 0 V litri V 1 V 0 V 2 2V 0 Q Q 01 +Q 12 nc v (T 1 -T 0 )+nc p (T 2 -T 1 ) 3/2R T 0 +5/2R 2 T 0 11/2RT kj U nc v (T 2 -T 0 ) 11.2 kj L L 12 2p 0 (V 2 - V 1 ) 2p 0 V litri atm~ 5 kj Fila B 1) In un recipiente a pareti adiabatiche è contenuto mezzo Kg di paraffina alla temperatura di 20 C. Nel recipiente viene versato un chilo di acqua a 100 C. Determinare la C Punteggio: 12 punti La paraffina subirà le seguenti trasformazioni Riscaldamento da 20 C a 55 C Q 1 m p c p-solida (55 C-20 C) (25) 6500 cal Fusione a 55 C Q 2 m p λ f cal VERIFICA: Q MAX m acqua c acqua (0 C-100 C) (-100) cal cal Q MAX >(Q1 + Q2) tutto la paraffina si scioglie e si scalda fino a T f assorbendo Q 3 m p c p-liquida (T f -55 C) L acqua, invece, subirà la seguente trasformazione Raffreddamento da 100 C alla temperatura finale, cedendo Q 4 m acqua c acqua (T f -Ti acqua ) Q + Q + Q + Q 0 da cui si ricava la temperatura di equilibrio T f macquacacquati acqua + m pc p liquidat55 C Q1 Q2 T f 71 C 344 K m c + m c acqua acqua p p liquida Per la variazione di entropia dell universo, indicando con: Ti acqua 373 K, Ti paraffina 293 K e T fusione-p 328 K e T f 344 K Tf S m c cal acqua acqua ln Ti asqua acqua K 328 Q S m c m c p p sol ln + + p p liq ln ( ) cal K cal K S cal univ 8. 6 K

13 2) 1) Una centrale elettrica produce 500 MW di potenza elettrica. Per fare questo T1 600 K T2 300 K L/t W 1) Rendimento di Carnot 1-T2/T1 0.5 rendimento η 0.5* η L/Q1 calore assorbito in un secondo Q1L/η 1666 MW 2) Calore rilasciato nell ambiente al secondo Q2 Q1-L ( ) MW 1166 MW 3) Una mole di gas perfetto monoatomico a pressione p 0 1atm e temperatura T K è riscaldata isobaricamente fino al volume V 1 2V 0 e successivamente riscaldata isocoricamente fino alla pressione p 2 2 p 0. Supponendo le due trasformazioni reversibili, si rappresentino le trasformazioni in un piano (V,p) e si calcoli: a) la quantità di calore assorbita dal gas; b) la variazione di energia interna del gas; c) il lavoro compiuto dal gas. Stato 0 Stato 1 Stato 2 p 0 1 atm p 1 p 0 p 2 2p 0 T K T 1 2T 0 T 2 4T 0 p 2 V litri V 1 2V 0 V 2 2V 0 Q Q 01 +Q 12 nc p (T 1 -T 0 )+nc v (T 2 -T 1 ) 5/2R T 0 +3/2R 2 T 0 11/2RT kj U nc v (T 2 -T 0 ) 11.2 kj L L 01 p 0 (V 1 -V 0 ) p 0 V litri atm 2.5 kj 0 1 V

14 R 1 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A+B a.a COGNOME... NOME... DATA Per chi fa lo scritto totale M1 + EM1 + EM2 + T1 punteggio: 12 domande x 3 Recupero di Meccanica M1) In un cantiere, una chiave inglese sfuggita di mano arriva a terra alla velocità v24 m/s. Assumendo nulla la velocità iniziale e trascurando l attrito dell aria, calcolare: a) da che altezza h è caduta; b) la durata del volo. Ripetere il calcolo considerando l attrito dell aria equivalente ad una forza di 0.6 N costante su tutto il tragitto h e assumendo uguale a 500g la massa della chiave inglese (sempre con v 0 0) Punteggio: 12 punti M2) Una sfera di raggio R1 cm e densità ρ0.9 g/cm 3 è ancorata mediante una fune in fondo ad una piscina piena di acqua. Descrivere le forze che agiscono sulla sfera e calcolare la tensione della fune. Successivamente la fune viene tagliata e la sfera è lasciata libera di muoversi. Sapendo che la sfera raggiunge una velocità limite dopo un percorso pari a 4 m, descrivere il moto della sfera e le forze presenti e calcolare (viscosità dell acqua 10-2 P): a) la velocità limite; b) la variazione di energia meccanica e il lavoro fatto dalla spinta di Archimede nel tratto di 4 metri Punteggio: 14 punti M3) Teorema di Bernoulli e applicazioni M4) Lavoro di una forza: discutere vari casi e fare degli esempi Punteggio: 8 punti Recupero di Elettromagnetismo e Ottica EM1) Due fili di lunghezza l1 m paralleli posti alla distanza d2 cm sono percorsi da una corrente I3 A. Le due correnti circolano in direzione opposta. Calcolare: a) il modulo e la direzione della forza esercitata fra i due fili; b) l intensità del campo magnetico nel punto A che si trova in mezzo ai due fili; c) la forza che subisce un elettrone che passa nel punto A con velocità v10 5 m/s perpendicolare al piano dove giacciono i due fili. Punteggio: 10 punti EM2) Data una lente sottile convergente ed un oggetto posto ad una distanza p, discutere come si forma l immagine a seconda del valore di p rispetto a f, fare un esempio e rappresentare graficamente la situazione. Punteggio: 5 punti

15 EM3) Nel circuito in figura il generatore ha una f.e.m. ε100 V, le resistenze valgono R Ω, R Ω, ed i condensatori hanno capacità C 1 3 µf e R 1 a R 2 C 2 47 µf. In condizioni di regime stazionario, calcolare: a) la corrente erogata dal generatore; b) la differenza di potenziale tra i punto a e b del circuito; c) la carica totale sui due condensatori. R 2 Punteggio: 10 punti C 1 C 2 EM4) Energia associata al campo elettrico e magnetico: descrivere e discutere qualche esempio Punteggio: 4 punti b EM5) Definizione di flusso di B attraverso una superficie e legge dell induzione di Faraday- Neumann Punteggio: 4 punti Recupero di Termodinamica T1) Due moli di elio gassoso, inizialmente alla temperatura di 300 K e alla pressione di 0.4 atm, subiscono una compressione isoterma reversibile fino a una pressione di 1.2 atm. Considerando l'elio come un gas perfetto monoatomico, rappresentare la trasformazione su un piano (V,p) e determinare: a) il lavoro compiuto dal gas; b) la variazione di entropia del gas; c) la variazione di entalpia; d) la variazione del potenziale di Gibbs del gas. Punteggio: 13 punti T2) Una pentola, contenente 3 litri di acqua inizialmente alla temperatura dell'ambiente t 0 20 C, viene portata ad ebollizione (t f 100 C) utilizzando un riscaldatore elettrico immerso nella pentola. Facendo passare corrente nella resistenza del riscaldatore, si forniscono al sistema pentola+riscaldatore+acqua cal. Sapendo che solo l'80% di questo calore serve a scaldare il sistema, mentre il 20% viene disperso nell'ambiente e tenendo conto che anche la pentola e il riscaldatore si scaldano, calcolare: a) la quantità di calore assorbita da pentola+riscaldatore b) la variazione di entropia dell'acqua c) la variazione di entropia dell'ambiente Punteggio: 12 punti T3) Il 2 principio della termodinamica T4) Meccanismi di trasmissione del calore Punteggio: 8 punti

16 Recupero di Meccanica M1) 4 domande X 3 punti 12 punti a) Conservazione energia meccanica mgh ½ mv 2 h v 2 /2g 29.4 m b) Moto rettilineo unif. accelerato v v 0 + gt t v/g 2.45 s c) (mg-f a ) h ½ mv 2 h (½ mv 2 ) / (mg-f a ) 33.5 m d) v v 0 + at dove a g f a /m 8.6 m/s 2 t v/a 2.8 s M2) 4 domande X 3 punti 12 punti + 2 punti descrizione 14 punti Inizialmente il corpo è in equilibrio F A P T 0 T F A -P 4.1*10-3 N Quando viene tagliata la fune e il corpo viene lasciato libero F A > P il corpo sale verso l alto con una accelerazione che ne fa aumentare la velocità la forza di Stokes F S 6πηRv (diretta verso il basso) aumenta fino a raggiungere la situazione di regime per cui F A - F S P 0 v F S / 6πηR (F A -P) / 6πηR 21.8 m/s tenendo conto che la viscosità dell acqua η 10-2 P 10-3 Pa sec oppure si può ricavare la velocità direttamente dall espressione della velocità limite: v s 2(ρ acqua -ρ)r 2 g/(9η)21.8 m/s E (K+U) f -(K+U) i 1/2mv s 2 +mgh 1.04 J L F A *h 1.64*10-1 J Recupero di Elettromagnetismo e Ottica EM1) 10 punti A regime i E/(R 1 +R 2 ) 0.2 A V ab i R 2 40 V C tot C 1 +C 2 50 µf q tot 2 mc EM2) 10 punti F µ 0 /(2π)I 1 I 2 l/d 9*10-5 N repulsiva B µ 0 /(2π)I 1 /(d/2)+ µ 0 /(2π)I 1 /(d/2) 1.2*10-4 T F qvb 1.92*10-18 J Recupero di Termodinamica T1) 4 domande X 3 punti 12 punti a) L nrtln V 2 /V 1 nrtln p 1 /p l atm b) S Q/T L/T l atm/ K c) H Q p nc p T 0 oppure H (U 2 +p 2 V 2 ) - (U 1 +p 1 V 1 ) 0 d) G H - T S - T S -Q -L 54.1 l atm T2) 3 domande X 4 punti 12 punti a) Qacqua maca(tf - t0) cal Q utile 80% cal Qp+r Q utile - Qacqua cal b) Sacqua maca ln Tf/T Kcal/ K c) Samb (20% )/T Kcal/ K 4 punti per ogni domanda di teoria

17 R 1 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A+B a.a COGNOME... NOME... DATA Per chi fa lo scritto totale M1 + EM1 + EM2 + T2 Recupero di Meccanica M1) Un corpo di massa m 2 Kg è fermo alla base di un piano inclinato di un angolo α 20. Al corpo viene applicata una forza F 15 N parallela al m piano. Il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo ed il piano inclinato vale µ 0.1. Calcolare: α a) la forza d attrito tra corpo e piano b) l accelerazione del corpo c) la velocità raggiunta dal corpo dopo aver percorso 4 m d) il lavoro fatto dalla forza peso durante questo spostamento di 4 m Punteggio: 12 punti F M2) In un tubicino orizzontale (diametro d 1 3 cm) scorre dell acqua con pressione p 1 1.5x10 5 Pa e con portata Q 10-4 m 3 /s. Se si vuole che la pressione in corrispondenza di una strozzatura del tubo sia 1/5 della pressione p 1, determinare le velocità v 1 e v 2 e la sezione del tubo nella strozzatura. Punteggio: 9 punti M3) Un proiettile di massa 50 gr. viene sparato contro un blocco B di massa M5 Kg. Il proiettile ha una velocità di 600 m/s prima di entrare nel blocco B. Nell ipotesi che l urto sia completamente anelastico, calcolare: a) La velocità del sistema blocco + proiettile dopo l urto; b) L energia persa nell urto. M4) Legge di Stokes: illustrare e spiegare il moto degli eritrociti nel sangue (VES velocità di sedimentazione degli eritrociti) M5) Forze conservative ed energia potenziale Recupero di Elettromagnetismo e Ottica EM1) Un protone si muove su un orbita circolare di raggio R4 cm, in un piano ortogonale ad un campo magnetico uniforme, con una frequenza f Hz. Assumendo la massa del protone m p Kg, calcolare: a) Il valore del campo B; b) L energia cinetica del protone c) Se il campo magnetico uniforme è ottenuto utilizzando un solenoide di 5000 spire di filo distribuite uniformemente su una lunghezza di 25 cm, determinare la corrente che percorre il solenoide. Punteggio: 9 punti

18 EM2) Si consideri una lente biconvessa di lunghezza focale f 10 cm. Un oggetto viene posto alla distanza di 8 cm dalla lente. Individuare graficamente e calcolare algebricamente la posizione dell immagine. Determinare l ingrandimento. Specificare orientazione e tipo di immagine. Punteggio: 12 punti EM3) Un condensatore a facce piane parallele è costituito da due piastre di superficie S10 cm 2 e distanti fra loro d5 cm. Sulle armature del condensatore si trova una carica Q 1 µc. Calcolare: a) la capacità del condensatore; b) l intensità del campo elettrico fra le piastre del condensatore. EM5) Resistenze in serie e parallelo EM6) Legge di Faraday-Neumann-Lenz Recupero di Termodinamica T1) Uno scaldabagno contiene 100 litri d acqua alla temperatura ambiente di 15 C. Calcolare quanta energia serve per portare la temperatura dell acqua a 60 C, in assenza di dispersione di calore. Se, invece, lo scaldabagno non è adeguatamente coibentato e disperde nell ambiente una quantità di energia pari al 40% dell energia termica utilizzata per scaldare l acqua, calcolare la variazione di entropia dell universo ogni volta che lo scaldabagno scalda l acqua da 15 C a 60 C. Si trascuri la variazione di entropia dello scaldabagno stesso. Punteggio: 9 punti T2) Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione p A 2 atm e temperatura 400 K, compie un ciclo reversibile composto da una espansione isoterma AB fino a V B 30 litri, una isobara fino al volume iniziale ed una trasformazione isocora che riporta il gas nello stato iniziale. Calcolare: a) le coordinate termodinamiche mancanti dei punti A, B, C e disegnare il ciclo nel piano PV b) il lavoro fatto dal gas in un ciclo c) il rendimento Punteggio: 9 punti T3) In un cilindro, munito di un pistone a tenuta, sono contenuti 10 moli di gas perfetto biatomico alla pressione atmosferica e alla temperatura di 30 C. Il gas viene riscaldato a pressione costante fino alla temperatura di 40 C, tenendolo a contatto con un serbatoio di calore alla temperatura di 50 C. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas b) La variazione di entropia del gas e dell universo Punteggio: 9 punti T5) Potenziale di Gibbs T6) Meccanismi di trasmissione del calore

19 Recupero di Meccanica M1) 4 domande X 3 punti 12 punti a) f a µn µmgcosα 1.8 N b) F f a mgsenα ma a 3.2 m/s 2 c) v 2 v a x v 5.1 m/s d) L mg - U 0 mgh - mg s senα J oppure r r mg s mgs cos( 90 + α) L mg f a N F m α mg s mg M2) 3 domande X 3 punti 9 punti Dalla definizione di portata nel punto 1 si ricava v 1 : Q S 1 v 1 v 1 Q/ π R m/s Utilizzando il teorema di Bernoulli (con h 1 h 2 0 e p 2 1/5 p 1 ) si ricava v m/s. Applicando la conservazione della portata Q S 2 v 2 si ottiene S 2 Q/v x10-4 m 2 M3) 2 domande X 3 punti 6 punti Mv B + mv p (M+m)v f v f 5.9 m/s K ½ (M+m)v f 2 ½ mv p KJ Recupero di Elettromagnetismo e Ottica EM1) 3 domande X 3 punti 9 punti : qb 2πfm f B 0. 5T 2πm q 2 v m qvb v R qbr m m s En. cinetica 1 2 mv 2 ( qbr) 2m J N BL B µ 0 i i 20A L µ N 0 EM2) 4 domande X 3 punti 12 punti p q G i o 1 q f q p f p f pf p f q - 40 cm G 5 immagine VIRTUALE, DIRITTA, ingrandita EM3) 2 domande X 3 punti 6 punti C ε 0 S/d 0.17 pf E V/d Q/(C*d) 1.13*10 8 V/m

20 Recupero di Termodinamica T1) 3 domande X 3 punti 9 punti Q mc (Tf-Ti) 100 kg 4190 J/ kg K (60-15) J Q ambiente 40% J J T f Qamb S S S mc KJ KJ acqua + amb ln T T K ( ) K univ i i T2) 3 domande X 3 punti 9 punti A B C p 2 atm 1.1 atm 1.1 atm V 16.4 litri 30 litri 16.4 litri T 400 K 400 K 220 K A C B L AB nrt ln V B /V A 19.8 litri atm Q AB L BC p B (V C -V B ) litri atm L CA 0 Q BC nc p (T C -T B ) litri atm <0 ceduto Q CA nc V (T A -T C ) litri atm Q ass Q AB + Q CA litri atm Rendimento L TOT / Q ass 11.5 % L TOT 4.84 litri atm T3) 3 domande X 3 punti 9 punti L p (V f V i ) nr (T f T i ) 831 J S S nc T f V f T f 7 J 313K ln + nr ln ncp ln 10mol 8.31 ln 9. T V T 2 molk 303K gas V 44 i i i Q T nc T ( T T ) K 2 323K gas p f i termostato termostato termostato S unib J K J K J K

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi dott. Alessandro Tronconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Termodinamica 1) In un recipiente di volume V = 20 l sono contenute 0.5 moli di N 2 (PM=28) alla temperatura di 27 0 C.

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Esperienza con la macchina. termica

Esperienza con la macchina. termica Esperienza con la macchina termica Macchina termica Il pistone in grafite scorre all interno del cilindro in pyrex in condizioni di quasi assenza di attrito. il sistema pistone-cilindro non garantisce

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso Siena 28/03/2008 vers.1 Si consideri il ciclo reversibile ABCA che riguarda del gas perfetto monoatomico e che è costituito, nell ordine, dalla compressione adiabatica AB, dall isoterma BC e dall isocora

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Capitolo 10 Il primo principio 113

Capitolo 10 Il primo principio 113 Capitolo 10 Il primo principio 113 QUESITI E PROBLEMI 1 Tenuto conto che, quando il volume di un gas reale subisce l incremento dv, il lavoro compiuto dalle forze intermolecolari di coesione è L = n 2

Dettagli

Formulario di Termodinamica

Formulario di Termodinamica Formulario di Termodinamica Punto triplo dell acqua: T triplo = 273.16 K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = T (K) 273.15 Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Esercizi svolti di fisica

Esercizi svolti di fisica Esercizi svolti di fisica Copyright (c) 2008 Andrea de Capoa. È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per documentazione libera GNU, versione 1.2

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013 Quesito 1 Se non esistessero forze d'attrito: Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013 a) potremmo camminare senza muovere le gambe

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli