MANMA MANUALE D IPNOSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANMA MANUALE D IPNOSI"

Transcript

1 MANMA MANUALE D IPNOSI

2 Introduzione Vorremmo intanto ringraziarti per aver scelto di dedicare del tempo a questo manuale su un tema che da anni appassiona il nostro gruppo di ricerca. Conosciamo bene il valore del tempo e ti assicuriamo che faremo del nostro meglio per darti informazioni utili ed interessanti sull ipnosi e sulle sue straordinarie applicazioni. In questo breve lavoro parleremo dell ipnosi, della sua natura e delle sue funzioni straordinarie di riequilibratore emotivo e relazionale; inoltre faremo anche alcuni cenni sulla sua storia e sulle teorie esplicative della trance ipnotica. Entreremo poi nello specifico di come essa agisca nell uso delle proprie risorse inconsce, nella comunicazione mente-corpo e nell accesso diretto alle dimensioni che controllano il nostro benessere. Proseguiremo parlando dell importanza della costruzione di quella relazione tra ipnotista e soggetto che consente la sperimentazione dello stato di trance. Infine ti daremo qualche tecnica precisa e dei modelli di induzione per iniziare a sperimentare l ipnosi con parenti ed amici. Sei pronto a partire per questo affascinante viaggio nel mondo dell ipnosi? Noi sì, e ti invitiamo a seguirci. Buona lettura e buon divertimento! A cosa serve l ipnosi? L ipnosi è quell insieme di tecniche, procedure e fenomeni che possono metterci in contatto con le nostre dimensioni più profonde. Le tecniche ipnotiche servono proprio a produrre quel particolare stato di coscienza, chiamato trance, che ci permette di ristabilire un equilibrio nelle nostre emozioni e nella nostra relazione con noi stessi e con gli altri. L essere umano sperimenta spontaneamente questo stato psico-fisiologico in alcuni momenti della giornata. Spesso l ipnosi utilizza proprio questi stati naturali 1

3 espandendoli per produrre nella persona un esperienza più consistente di questo fenomeno. Anche alcuni episodi, di natura artistica, così come alcune tecniche mistiche o sensitive, inducono, espandono e mantengono la trance. Anche quest ultime possono così essere considerate come forme di riequilibrio emozionale ed essere in alcuni casi molto benefiche al fine di riportare un senso di tranquillità e stabilità nella persona. L ipnosi, o l autoipnosi, rende possibile, inducendo la trance, il dialogo tra se stessi ed il proprio inconscio o tra l ipnotista e l inconscio del cliente. Ciò può avvenire con tecniche che sono modulabili, riproducibili, che ne guidano le fasi e che possono essere apprese nelle loro basi attraverso un breve corso introduttivo. Dentro di noi si trovano le chiavi del nostro equilibrio interiore: le risorse che ci servono per vivere meglio. Padroneggiarne l accesso significa riappropriarsi del nostro potenziale ed aiutare gli altri, guidandoli, a fare altrettanto. Attraverso un uso attento e consapevole dell ipnosi si può influire in modo straordinario su tutte le funzioni dell organismo stimolandole, potenziandole o normalizzandole. Nello specifico l ipnosi può servire a: Superare le paure Rilassarsi e ritrovare un equilibrio emotivo Abbandonare pensieri ricorrenti Superare dei traumi Controllare il dolore fisico Migliorare la memoria e le capacità di concentrazione Aumentare le proprie capacità intuitive Cercare risposte inconsce a dilemmi personali Migliorare le proprie relazioni con gli altri Aumentare le proprie difese immunitarie L ipnosi può agire su tutto questo e su molto altro ancora. Alcuni autori sostengono inoltre che l ipnosi è di per sé uno stato benefico per la persona e per ristabilire il proprio equilibrio psico-fisico e i propri ritmi biologici (Del Castello, Loriedo; 1995). 2

4 Ma cos è di preciso l ipnosi? ll termine ipnosi fu introdotto da James Braid, famoso neurochirurgo scozzese vissuto nella prima metà dell 800. Il termine deriva dal greco hypnos, sonno, in virtù di alcune analogie che sembravano sussistere tra i due fenomeni. In realtà lo stato di trance si differenzia dallo stato di sonno per diversi motivi ed è più simile a quella fase di addormentamento o di risveglio di cui ognuno di noi ha esperienza quotidianamente. Questo stato di coscienza ha delle particolari caratteristiche che possono essere osservate in un soggetto in trance. La trance infatti si può facilmente riconoscere perché il soggetto che la sperimenta fornisce alcuni dei seguenti segni visibili della sua esperienza interna: 1. Diminuzione del riflesso di ammiccamento. 2. Cambiamento del ritmo del respiro e del battito cardiaco. 3. Pallore o arrossamento. 4. Cambiamenti nel comportamento degli occhi: sguardo fisso, defocalizzazione, occhi rossi, lacrimazione. 5. Rilassamento muscolare (abbassamento delle spalle e del capo). 6. Aumento della responsività nel rapporto con l ipnotista e diminuzione di quella esterna. 7. Amnesia ed ipermnesie. 8. Distorsione temporale. 9. Analgesia. 10. Aumento dell attività ideomotoria (pensiero = movimento). 11. Movimento lento, automatico (diminuzione dei movimenti di orientamento). 12. Cambiamento nel riflesso di deglutizione. Questi segnali, spesso veramente minimi, una volta riconosciuti possono essere utilizzati dall ipnotista, approfonditi o modificati, per capire cosa sta succedendo all interno della persona. 3

5 L ipnosi è composta da diversi elementi, alcuni specifici di questa pratica ed altri comuni anche ad altre aree. Per avere un idea chiara della relazione tra i diversi elementi in gioco nell ipnosi è utile fare alcune distinzioni rappresentabili graficamente in questo modo: Ipnosi Induzioni Trance Suggestioni Nello schema qui sopra riportato si comprende come l ipnosi includa le induzioni ipnotiche come tecniche per produrre lo stato di trance, alcune delle quali utilizzano suggestioni. Lo stato di trance fa parte dell ipnosi ma anche, come detto sopra, di altre esperienze che stanno al di fuori dell ipnosi. Infine le suggestioni appartengono all uso comune del linguaggio e sono anche parte dell ipnosi in un loro uso consapevole di approfondimento ed ampliamento dello stato di trance indotto. Negli ultimi secoli ci sono state numerose ipotesi sul fenomeno della trance ipnotica. Molte delle teorie contemporanee sono versioni modificate delle tante idee sviluppate nel diciannovesimo secolo. Qui di seguito potete trovare una descrizione sintetica delle più importanti metafore utilizzate per descrivere l esperienza della trance. 4

6 1. La trance come canalizzazione dell energia Franz Mesmer ( ) è il personaggio che più spesso viene identificato come il padre dell ipnosi moderna. Egli credeva che la salute umana fosse influenzata dall azione delle forze planetarie e lunari su un fluido invisibile che permeava il corpo umano. Egli sosteneva che le malattie altro non fossero se non il risultato di un disequilibrio in questo fluido magnetico. Per questo motivo l equilibrio della persona poteva essere ristabilito attraverso la canalizzazione dell energia tramite una crisi convulsiva terapeutica. E interessante mettere a confronto il comportamento convulsivo proprio delle trance Mesmeriane con i comportamenti di rilassamento associati alle attuali manifestazioni di trance, sottolineando quanto le convinzioni ed i valori sociali possano condizionare una risposta comportamentale che sembra dover essere spontanea e automatica. 2. La Trance come un tipo di sonno Molti dei ricercatori del diciannovesimo secolo hanno collegato la trance al sonno. Uno di questi è stato José Faria ( ), un prete portoghese che viveva a Parigi. Inizialmente praticante del magnetismo animale, Faria propose poi una teoria del sonnambulismo che sosteneva che il soggetto ipnotizzato entrava in uno stato di sonno lucido. Questo stato si presentava quando il soggetto concentrava volontariamente i propri pensieri e si staccava dall esperienza sensoriale esterna restringendo il suo volere consapevole e la libertà interna. Faria affermava che la persona in uno stato sonnambulico era capace di atti straordinari, come diagnosticare le proprie malattie e dissociarsi dal dolore. Faria fu uno dei primi ad affermare che lo sviluppo della trance era in relazione con le caratteristiche dei soggetti e non con i magneti. Egli sosteneva che i soggetti migliori erano proprio quelli che possedevano una maggiore suggestionabilità. La teoria del sonno venne sostenuta anche dal sopracitato James 5

7 Braid che nelle sue prime applicazioni chiedeva al soggetto di fissare un punto immaginario sul muro. Dopo qualche minuto gli occhi del soggetto si stancavano e si chiudevano. Braid pensava che questo fosse un segno di uno stato neurofisiologico simile al sonno che causava la fatica e la conseguente paralisi dei centri nervosi che controllavano gli occhi e le palpebre. Egli chiamò originariamente questa condizione neuroipnotismo abbreviandolo poi in ipnotismo. Braid modificò la sua teoria sulla similarità tra sonno e trance descrivendo quest ultima come uno stato di concentrazione mentale, che chiamò appunto monoideismo (avere un idea mentale dominante). Un terzo sostenitore della teoria del sonno fu Ivan Pavlov ( ) che ha spiegò la trance come uno stato di sonno incompleto causato da delle suggestioni ipnotiche che creavano un eccitazione in alcune parti della corteccia cerebrale e inibizione in altre, consentendo al soggetto ipnotico di seguire esclusivamente i comandi ipnotici e dissociarsi dal mondo esterno. La teoria della trance come sonno è risultata poi essere inaccurata per vari motivi. Prima di tutto non esistono somiglianze fisiologiche tra la trance ipnotica e il sonno (Barber 1969; Sarbin 1956). Inoltre, per la quasi totalità dei casi il soggetto ipnotizzato non perde la consapevolezza e la capacità di risposta: anche se sembra in una specie di letargo, il mondo interiore del soggetto è tutt altro che passivo e inattivo. 3. La Trance come una patologia Jean Martin Charcot ( ) era forse il neurologo più conosciuto in Europa quando decise di iniziare a studiare l ipnosi nel I suoi esperimenti coinvolgevano pochi soggetti, tutte donne con una diagnosi di isteria presso l Ospedale della Salpêtrière di Parigi. Dopo un tipo di investigazione simile a quella che usava per i disturbi neurologici, Charcot concluse che lo stato di trance era uno stato patologico simile a quello isterico. Successivamente teorizzò tre livelli di trance: catalessia, letargia e sonnambulismo. Molte persone, appartenenti alla scuola della Salpêtrière, influenzate 6

8 dalla reputazione di Charcot nel campo della neurologia, accettarono la sua visione sull ipnosi, sostenendo la validità della teoria di Charcot contro quelle della Scuola di Nancy impostata sulla teoria della suggestionabilità. 4. La Trance come suggestionabilità Auguste Liébeault ( ) creatore della scuola di Nancy, era un medico francese di un piccolo paese di campagna che pensava che la trance fosse legata al sonno attraverso la suggestione. Questa teoria cercava di spiegare come fosse possibile che nella trance si producesse uno stato di sonno nel quale il soggetto rimaneva in contatto con l ipnotista. Il metodo ipnotico di Liébeault consisteva nel guardare il soggetto profondamente negli occhi suggerendogli di sentirsi sempre più stanco dopodiché avrebbe dato suggestioni dirette per la rimozione del sintomo. Il suo lavoro sarebbe rimasto sconosciuto se non fosse stato per Hyppolyte Bernheim ( ) un famoso professore universitario di Nancy sempre in Francia che divenne un allievo ed estimatore di Liébeault. Bernheim prese poi la guida di quella che venne chiamata la Scuola di Nancy. In contrasto con la teoria di Mesmer e quella di Charcot, Bernheim (1895) propose una spiegazione psicologica della trance come stato di particolare suggestionabilità come risultato delle suggestioni stesse. 5. La Trance come dissociazione Il fenomeno della dissociazione può essere definito come un proces- so mentale in cui alcuni sistemi di idee vengono scissi dalla normale personalità integrata ed operano indipendentemente dalla propria volontà (Hillgard 1977). Pierre Janet, uno dei primi sostenitori di questa teoria, descrisse la trance ipnotica come uno stato nel quale la mente inconscia del soggetto eseguiva funzioni cognitive lontana dalla consapevolezza cosciente. 7

9 Questa breve descrizione delle teorie formulate sulla natura della trance indica come l ipnosi abbia suscitato un notevole interesse e conseguenti controversie tra gli scienziati del diciannovesimo secolo. Dalla prima metà del ventesimo secolo, invece, per la crescente importanza data al comportamentismo e alla psicanalisi, è rimasta in ombra, per poi riprendere considerevolmente vigore con il lavoro di Milton Erickson, padre dell ipnosi moderna (1948 ca.). Attualmente sono state da tempo abbandonate le spiegazioni della trance come un fenomeno fisico o neurologico (come sonno o patologia) per dare spazio ad interpretazioni psicologiche che si concentrano sull importanza della suggestione, dell immaginazione, della motivazione, della dissociazione e del gioco di ruolo. In una sintesi estrema e minimalista alcuni autori contemporanei come C. Loriedo hanno proposto il concetto di Delta Ipnotico che definisce la trance come la differenza che c è tra l attenzione che il soggetto pone all interno rispetto all esterno. In altre parole questa è presente ogni volta che il soggetto presta maggiore attenzione ai propri processi interiori rispetto al mondo esterno. 8

10 Finendo questo capitolo con le parole di Milton Erickson potremmo dire che una descrizione della trance, indipendentemente da quanto accurata e completa possa essere, non può sostituire l esperienza reale e quindi non può essere applicata ad ogni soggetto. Ne deriva che la trance è sicuramente un esperienza che ha dei correlati neurofisiologici specifici e dei segni comportamentali evidenziabili e nello stesso tempo rimane un esperienza totalmente soggettiva che varia proprio in funzione delle caratteristiche e della storia del soggetto. Qual è la differenza tra ipnotista e ipnotizzatore? L ipnotista è colui che applica l ipnosi come uno strumento di aiuto alla perso- na mentre l ipnotizzatore la utilizza per fare spettacolo e intrattenere durante le rappresentazioni pubbliche. In entrambi i casi sono presenti dei fenomeni ipnotici che vengono però usati con finalità diverse. Nell immaginario collettivo l idea dell ipnosi è molto condizionata da quella dell ipnotizzatore da palcoscenico per il suo forte impatto spettacolare. In realtà l ipnosi è un fenomeno ancor più interessante se lo si estende alle sue applicazioni e alle dimensioni inconsce della persona. Proprio in questo campo infatti è possibile apprendere le distinzioni sottili di questo strumento e capire come esso possa essere una modalità di conoscenza di se stessi e degli altri. 9

11 Quando nasce l ipnosi? La storia dell ipnosi, intesa come utilizzo di tecniche e procedimenti ipnotici, ha tradizioni antichissime. L induzione dello stato di trance a scopi mistici o sciamanici attraverso l adozione di appositi rituali magici era consuetudine di innumerevoli tradizioni culturali dell antichità. L antropologia, superato l iniziale preconcetto che vedeva tali riti come semplici dimostrazioni di ignoranza, ha frequentemente restituito a questi fenomeni un significato contestualizzato che evidenzia straordinarie, per quanto talvolta rudimentali, analogie con le moderne tecniche ipnotiche. Numerosi rituali consentivano attraverso specifiche musiche o danze di indurre una sorta di sonno magico durante il quale si poteva mitigare il dolore, dimenticare eventi spiacevoli, avere visioni ed accedere a stati alterati di coscienza. Tali tradizioni sono purtroppo state oggetto del pregiudizio di matrice cristiana, che le ha marchiate come peccato, e successivamente del pregiudizio scientista di matrice evoluzionistica che le ha etichettate come primitiva ignoranza. Questi preconcetti hanno provocato per lungo tempo la dispersione di un ingente patrimonio culturale e l avversione verso ogni fenomeno psicologico, dispregiativamente bollato come magia. Solamente nel XVIII secolo con F. A. Mesmer si avrà il primo concreto tentativo di ricondurre l ipnosi nell ambito delle dottrine scientifiche, per poi passare attraverso le varie fasi, ai personaggi sopracitati. Il vero Rinascimento della tecnica ipnotica si ha nel secondo dopoguerra con il lavoro di Milton H. Erickson. 10

12 Chi era Milton Erickson? Egli fu presidente e fondatore della Società Americana di Ipnosi Clinica, membro della Associazione Americana di Psichiatria, della Associazione Americana di Psicologia e della Associazione Americana di Psicopatologia, e soprattutto fu l ideatore del metodo chiamato poi Ipnosi Ericksoniana. La sua infanzia fu segnata da numerosi handicap: cecità cromatica, dislessia, mancanza del ritmo; all età di diciassette anni rimase paralizzato a seguito di una poliomielite. In una fattoria del Middle West, lontano dalle cure mediche, Erickson affrontò da solo i suoi problemi e li risolse attraverso la scoperta dell immenso potere che la mente ha sul proprio corpo ed attraverso l attenta osservazione di come agisce chi naturalmente riesce in uno specifico compito, per procedere quindi ad emularlo. Scrive Megglé, Era seduto su una sedia a dondolo e sentiva un forte desiderio di guardare dalla finestra. La sedia si mise a dondolare nonostante egli fosse completamente paralizzato! [...] prese a utilizzare il suo metodo muscolo per muscolo, articolazione per articolazione. L osservazione della sorellina che imparava a camminare gli servì da stimolo e da guida nella sua rieducazione. (Dominique Megglé, Psicoterapie brevi, p. 32). Questa esperienza gli sarà preziosa, una volta laureato in medicina, nella sua carriera di terapeuta ed ipnotista. Le sue sedute saranno sempre caratterizzate da grande creatività ed originalità; ogni strategia era il frutto diretto dell analisi della specifica situazione. Il suo approccio era profondamente pragmatico ed apparentemente non seguiva alcuno schema teorico. L efficacia della sua tecnica accrebbe presto la sua fama e suscitò l interesse di alcuni studiosi nei confronti del suo metodo. Tra questi, negli anni Settanta, Richard Bandler e John Grinder, grazie all attenta osservazione del lavoro di Erickson, evidenziarono degli elementi ricorrenti nella sua tecnica e li codificarono in quello che chiamarono il Milton Model: un modello di strumenti linguistici che Erickson utilizzava più o meno consapevolmente nelle sue induzioni ipnotiche. Questo lavoro fu alla base della nascita della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) da loro cofondata. Erickson costituisce tutt oggi una pietra miliare nella storia dell ipnosi ed è principalmente alle sue tecniche che ci si riferisce parlando di ipnosi moderna. 11

13 Cosa succede al cervello durante l ipnosi? Nella prima fase, detta induttiva, si verifica un primo cambiamento dello stato di coscienza. Si possono riscontrare sull EEG (Eletroencefalogramma) un accentuata presenza delle onde alfa tipiche degli stati di rilassamento e di distacco dalla realtà esterna. Si comincia quindi con un passaggio dalle onde beta (predominanti durante la veglia e gli stati di vigilanza e allerta) alle onde alfa più lente. L alterazione delle proprie vibrazioni cerebrali comporta un rallentamento anche di altre attività (respiro, pulsazioni cardiache) e viceversa. Successivamente, con l approfondimento dell attenzione all interno si manifesta un predominio delle onde theta più lente che caratterizzano la trance vera e propria. È da notare che le onde theta si manifestano di solito nel periodo che precede il sogno (fase ipnagogica). Questo stato, che normalmente è vissuto passivamente o fugacemente, nell ipnosi viene mantenuto per tutta la seduta e utilizzato a fini terapeutici. Durante questo passaggio il soggetto comincia a far fatica a seguire il senso delle parole dell ipnotista anche se sente un forte legame. A questo livello l ipnotista, riconoscendo i segnali fisiologici di una trance, passa all utilizzo di un linguaggio metaforico-allegorico proprio dell emisfero destro che nel frattempo si è trasformato nell emisfero dominante. Si possono quindi creare delle realtà ipnotiche dove l individuo, attingendo alle sue risorse profonde, e agli apprendimenti esperienziali, potrà sperimentare nuove esperienze e sviluppare nuove associazioni. Tra l altro si è scoperto, tramite la PET (Tomografia a Emissione di Positroni), che le realtà prodotte in ipnosi sono virtuali solo sino a un certo punto, poiché i soggetti a cui si comanda di pensare di correre su un prato, attivano i medesimi percorsi neuronali di una vera corsa. Per chiarire questo concetto possiamo fare l esempio di noti campioni sportivi che si allenano mentalmente ripetendo ogni movimento e immaginandosi completamente la scena della gara tramite tutti i sistemi sensoriali. Questa è la stessa tecnica che permise all ipnoterapista Milton Erickson di riabilitarsi. 12

14 Quali sono le fasi dell ipnosi? Secondo lo schema classico di Erickson e Rossi il procedimento ipnotico passerebbe attraverso queste fasi: 1. Fissazione dell attenzione, tramite qualsiasi cosa che attragga e mantenga l attenzione del soggetto. 2. Depotenziamento degli abituali schemi di riferimento e sistemi di credenze tramite distrazione, shock, sorpresa, dubbi, paradossi, confusione, destrutturazione Ricerca inconscia, tramite implicazioni, domande, linguaggio analogico, metafore, racconti, aneddoti Processo inconscio, tramite la creazione di nuove associazioni. 5. Risposta ipnotica, tramite l espressione di potenzialità comportamentali e cognitive che vengono sperimentate come se avvenissero da sé. Tra i fenomeni che si possono produrre spontaneamente o indurre ci sono: Regressione o avanzamento di età Amnesia Analgesia Anestesia Comportamento automatico Dissociazione Catalessia Allucinazione Ipermnesia Identificazione Risposte Ideomotorie Risposte Ideosensorie Suggestione post-ipnotica Distorsione del tempo 13

15 Secondo Erickson questi fenomeni sono indipendenti dalla profondità della trance mentre nell ipnosi classica si usa suddividere la trance in diversi stati, a ognuno dei quali vengono associate determinate fenomenologie: 1. Stati ipnoidi caratterizzati da chiusura delle palpebre, rilassamento, pesantezza, calore, leggera sonnolenza. 2. Trance leggera retroversione oculare, catalessi oculare, catalessi degli arti. 3. Trance media amnesia parziale, anestesia o accresciuta consapevolezza a livello sensoriale, suggestioni post-ipnotiche. 4. Trance profonda, amnesia e anestesia completa, sonnambulismo, allucinazioni positive e negative. Come agisce l ipnosi? L ipnosi è essenzialmente una comunicazione di idee e concetti al soggetto effettuata in forma tale da renderlo estremamente ricettivo a ciò che gli viene presentato e quindi motivarlo a indagare le potenzialità del suo corpo per il controllo delle sue risposte e del suo comportamento, sia a livello psicologico sia a livello fisiologico. (Milton H. Erickson) L ipnosi è un particolare stato psicologico, uno stato intermedio tra sonno e veglia, che si realizza nella trance, dove la condizione psichica del cliente viene modificata affinché esso possa accedere a quelle risorse che nella situazione disfunzionale non riesce ad usare, poiché inconsce e non disponibili al momento. Si tratta di informazioni codificate e immagazzinate in un certo stato di coscienza, dissociate dalla normale consapevolezza dell individuo. Per darne un esempio pensa a situazioni o periodi di forte disagio emotivo, come un intensa tristezza, vissuti nella tua vita e soffermati ad osservare come la tua 14

16 mente in questi momenti sia così invasa da informazioni o immagini negative, attuali e passate, da non lasciarti quello spazio necessario per il recupero di quella risorsa che apporterebbe il cambiamento desiderato. Se in questi casi riuscirai a modificare lo stato della tua condizione psichica, distraendo la mente conscia (emisfero sinistro) così da attivare quella inconscia (emisfero destro), riusciresti ad accedere alle innumerevoli ed efficaci risorse già presenti nella tua persona per il cambiamento, a livello sia psichico che fisico. Attraverso l apprendimento delle tecniche ipnotiche si possono produrre per se stessi e per gli altri stati di coscienza che agevolano il cambiamento e il riequilibrio emozionale. L ipnosi è una tecnologia umana che può essere appresa facilmente nelle sue basi e può creare una notevole differenza nella qualità della vita delle persone. L ipnosi può avere un impatto non solo sulla psiche della persona ma anche sul suo corpo attivando processi di autoguarigione biologica. Secondo E. L. Rossi mente e corpo fanno parte di un unico sistema di trasduzione (conversione o trasformazione) dell informazione da una forma all altra, individuando nel sistema limbico-ipotalamico il principale trasduttore psicofisico, atto a convertire le informazioni della mente in risposte biochimiche dell organismo. La stretta correlazione tra mente e corpo è evidenziata da molteplici studi. Alcuni di essi mostrano come le realtà prodotte dall ipnosi e le realtà oggettive, le immagini o le azioni, abbiano effetti neurologici identici. Durante la trance l ipnotista può creare, attraverso l uso di un linguaggio metaforico-allegorico, delle realtà ipnotiche. Il soggetto, attingendo alle sue risorse profonde e ai propri passati apprendimenti, potrà sperimentare nuove realtà e nuove associazioni. L ipnosi Eriksoniana e una metodologia estremamente efficace per far accedere l altro, e se stessi, a tutta una serie di risorse positive già presenti in ognuno di noi. Il compito dell ipnotista sara quello di preparare la persona per inserire le proposte di cambiamento, potenziamento e motivazione personale. L efficacia dell ipnosi si basa anche sulla capacità che questa ha di attivare distintamente i due emisferi cerebrali. L emisfero sinistro (mente conscia), dominante, 15

17 è prevalentemente coinvolto nell elaborazione del linguaggio parlato e scritto e in altre attività logico-analitiche come il computare; quello destro (inconscio) ha un linguaggio arcaico e poco sviluppato, opera prevalentemente per metafore e metonimie e riconosce una totalità partendo da un dettaglio emozionale evocato (es. il riconoscere una persona da una particolare sensazione olfattiva). Comunicare con l inconscio, parlare la sua stessa lingua e comprenderne la mappa del mondo, ovvero la sintesi delle proprie esperienze e delle interpretazioni e convinzioni che ne derivano, ci permette di far accedere la persona alle sue risorse piu profonde. Ci riferiamo ad un inconscio, retto da leggi diverse rispetto a quelle che reggono il pensiero cosciente, che fa propria una struttura che impedisce alla mente conscia (critica) di poterlo cogliere se non in modo indiretto. L intervento ipnotico mira infatti, indirettamente, a bloccare l emisfero sinistro (razionale) ma al contempo ottenerne il consenso per avere un agevole accesso a quello destro (emozionale) ed effettuare il cambiamento, che solo successivamente verrà colto a livello cognitivo. La parola dell ipnotista penetrando nell emisfero destro si trasforma in suggestione, in convincimento, grazie al fatto che in esso non è presente la funzione critica. Per questo motivo l ipnosi costituisce uno strumento di ri-programmazione inconscia che ha un efficacia senza uguali nell aiutare la persona nella gestione dei propri cambiamenti personali. Quanto è importante costruire una buona relazione con il soggetto che vogliamo ipnotizzare? L ipnosi è un processo che può essere applicato in varie modalità con o senza il volontario consenso della persona. In realtà per rendere l esperienza utile e creativa è di gran lunga preferibile costruire una buona relazione con il soggetto nei primi minuti dell incontro per poter utilizzare al meglio le potenzialità di questo strumento. 16

18 Questa relazione che ricerchiamo per preparare il soggetto al processo ipnotico viene chiamata rapport: una specie di sintonia e piacevolezza nella relazione che ha dei connotati precisi. Il termine rapport sta ad indicare che si è stabilita tra due o più persone un intensa empatia ed una profonda fiducia (fattori su cui poggiano le basi di ogni buon rapporto). Quando le persone sono in rapport tra loro diventano più ricettive agli input, l una verso l altra, e rispondono più facilmente agli stimoli reciproci. Uno dei segni visibili del fatto che il rapport si è stabilito è che la relazione diviene simbiotica. Chi è coinvolto tende verso un compromesso interattivo, un punto d intesa, su uno o più piani, nella relazione: una specie di danza verbale e comportamentale in cui i due soggetti si trovano armonicamente immersi. La tecnica atta a instaurare immediatamente un rapporto di fiducia (rapport) ed entrare in breve tempo in sintonia con il cliente in PNL è chiamata ricalco e può realizzarsi a più livelli: verbale, paraverbale e non verbale. Cos è il ricalco? Attraverso il ricalco rimandiamo ad una persona per retroazione il comportamento che abbiamo appena osservato in lei. Ricalcarla, (sul piano sia verbale che non verbale), rispecchiarne lo stato d animo, i gesti, la mimica, la postura ed il tono di voce, ci sincronizza con i suoi processi interni: come essa sta vivendo ed esprimendo il suo stato d animo nel qui e ora, senza indagarne motivi o cause. La sincronia porta a ridurre notevolmente la resistenza del nostro interlocutore verso di noi e così facendo otteniamo che la persona, osservandoci, trovi in noi uno stato d animo speculare che la farà sentire accolta, ascoltata, compresa, e ci percepirà vicini al suo modo di essere, visto che il rifiutarci significherebbe rifiutare se stessa. Nell eseguire il ricalco dell altro l attenzione dovrà essere sempre vigile ai suoi cambiamenti, spesso improvvisi e repentini. Ogni pur sottile variazione nello stato 17

19 interiore di una persona, si riflette istantaneamente nella sua postura, nel ritmo del respiro, nel tono di voce e nella mimica facciale. L osservazione estremamente minuziosa, dai movimenti del corpo e delle mani, fino ad arrivare ai battiti oculari, è essenziale per ottenere un efficace ricalco ed una buona sintonizzazione sui tratti salienti del modo in cui il vostro interlocutore si esprime. Tutto ciò richiede un training specifico fatto con un ipnotista esperto. Come si induce la trance? La trance si induce attraverso il linguaggio ipnotico che si serve di alcune tecniche precise che fanno riferimento ad elementi quali: confusione linguistica e concettuale sovraccarico cognitivo disseminazione Inoltre la trance viene indotta anche attraverso elementi paraverbali e non verbali quali: il ritmo respiratorio lo sguardo il contatto fisico Nella prima fase d induzione si verifica un primo cambiamento dello stato di coscienza, successivamente il cliente è portato durante tutta la seduta a focalizzare l attenzione su se stesso (centratura interiore) e durante questo viaggio interno l individuo vive una destrutturazione del suo stato, avvertendo sensazioni di irrealtà, alterando lo schema del proprio corpo e creandosi immagini fugaci e fantasie. Qui il soggetto con difficoltà riesce a seguire e sentire la logica delle parole dell ipnotista, non perdendo però con lui il forte legame. A questo punto l ipnotista 18

20 w w w. d i a l o g i k a. i t riconosce i segnali fisiologici della trance che abbiamo descritto sopra e inizia a stimolare l inconscio del soggetto con altre immagini e suggestioni. Quali sono alcuni metodi classici con cui ipnotizzare un soggetto? Possiamo dire che le induzioni classiche sono quelle più dirette ed esiste un gran numero di procedimenti e di metodi utilizzati per indurre il soggetto nel sonno ipnotico. Ne abbiamo scelti tre che puoi sperimentare con qualcuno che si presti volontariamente. Il Metodo degli affascinatori Siediti davanti al soggetto e digli che adesso inizierete il processo ipnotico e che lo farete in silenzio. Dì al soggetto di guardarti negli occhi e inizia a fissarlo senza interruzione in un punto tra le sopracciglia dove inizia il naso. Dopo alcuni istanti noterai che le sue palpebre si socchiudono, si riempiono di lacrime, si contraggono fortemente e infine si chiudono. In quel momento saprai che il soggetto sta sperimentando uno stato ipnotico. Il Metodo del dottor Bernheim Siediti davanti al soggetto, digli di pensare al sonno e, fissandolo in un punto tra le sopracciglia dove inizia il naso, dai delle suggestioni di sonno con tono imperativo: dormi! Insisti su queste suggestioni, passando contemporaneamente con le mani parecchie volte dall alto verso il basso davanti agli occhi del soggetto fin quando non li chiude. 19

21 Il Metodo di Deleuze (semplificato) Fai sedere il soggetto comodamente di fronte a te in modo che le sue ginocchia stiano fra le tue e i suoi piedi tra i tuoi. Prendi i pollici del soggetto tra le tue dita e fissalo negli occhi restando dai due ai cinque minuti in tal posizione. In seguito poggia le mani sulle spalle dell altro per quasi un minuto riportandole poi per la lunghezza delle braccia sino all estremità delle dita toccandolo leggermente. Ripeti questi passaggi finche il soggetto non è profondamente addormentato. Qual è la distinzione tra un induzione direttiva, diretta e indiretta? Nell induzione direttiva si utilizzano verbi imperativi e si guida il soggetto in modo deciso. Esempio: Adesso chiudi gli occhi, vai in ipnosi, dormi e approfondisci il tuo sonno In questo tipo di induzione è evidente che stiamo guidando il soggetto con comandi precisi in forma quasi imperativa. Nell induzione diretta (non direttiva) si utilizzano sempre suggestioni chiare di addormentamento o rilassamento ma si fa un uso piu morbido del linguaggio che utilizza verbi come puoi, vuoi anziché devi. Esempio: Adesso vorrei che ti concentrassi sul tuo respiro, che tu sentissi come l aria entra ed esce senza che tu ne sia consapevole o puoi esserne consapevole al momento in cui ci pensi, e poi vorrei che tu ti concentrassi su un punto più tranquillo, rilassato del tuo corpo.. che tu espandessi questo rilassamento in altre zone del tuo corpo, magari partendo da un centimetro intorno a quel punto 20

22 Nell induzione indiretta non si dichiara che il soggetto entrerà in trance o che si addormenterà. Il soggetto si ritrova a sperimentare uno stato di coscienza alterato senza che venga formalmente indotto dall ipnotista. In questo caso infatti l ipnotista produrrà la trance attraverso la semplice conversazione ed il racconto di storie. Spesso in questi casi si verifica una trance vigile in cui il soggetto cambia il suo stato di coscienza senza neppure chiudere gli occhi. Esempio: Ieri mi e capitato di prendere l autobus e di sedermi nell ultima fila... man mano che viaggiavamo il lento dondolio era come se mi cullasse...e mi son trovato piano piano a chiudere gli occhi e a dormire senza dormire...con la sensazione che ero seduto e in controllo del mio corpo ma nello stesso tempo i miei occhi e la mia testa dormivano profondamente... Cosa sono le suggestioni ipnotiche? Le suggestioni, uno degli strumenti più utilizzati dall ipnotista, vengono incastrate e disseminate in una serie di asserzioni pronunciate, accompagnate con gesti, che il soggetto consciamente o inconsciamente accetta. Esse permettono di evocare e far emergere immagini, che a loro volta richiamano sensazioni ricordate e riattivano le risorse ad esse collegate. In ipnosi la suggestione è carica di contenuto emotivo, provoca l eccitazione di determinati punti negli emisferi cerebrali e l accettazione non critica delle idee proposte dall ipnotista. La principale distinzione è fra suggestione diretta e suggestione indiretta. Quella diretta (o comando) fa appello alla mente conscia e riesce a dare origine ad un comportamento nel cliente, quando è d accordo con la suggestione, in quanto ha la capacità per eseguirla volontariamente. Quella indiretta invece fa uso di paradossi o doppi legami e lavora nel soggetto a livello inconscio e a livello involontario: 21

23 a suggestione indiretta non dice cosa fare ma esplora e facilita ciò che il sistema di risposte del paziente può fare a livello autonomo senza compiere uno sforzo cosciente per dirigersi. (Milton H. Erickson). Durante la seduta ipnotica il cliente potrà sviluppare e implicitamente accettare alcune suggestioni e non altre, rispondendo in modo autonomo e inconscio ai propri bisogni più profondi. L attinenza delle suggestioni ai bisogni individuali facilita il raggiungimento della trance in quanto non forza le risposte del soggetto. Come posso approfondire la mia conoscenza della tecnica Ipnotica? Le basi dell ipnosi possono essere apprese leggendo alcuni testi fondamentali riportati nella seguente bibliografia. Per iniziare a sperimentare gli strumenti in modo diretto con la supervisione e la guida di un esperto è molto più utile un corso anche breve che vi fornisca i primi rudimenti all interno di un ambiente protetto. Da qualche anno Dialogika organizza corsi di Introduzione all Ipnosi che sono tra i più riconosciuti e frequentati a livello nazionale. 22

24 E ora tocca a te! Il nostro affascinante viaggio ti ha introdotto nel misterioso mondo dell Ipnosi e hai scoperto: Cos è in realtà l Ipnosi Cosa succede durante l Ipnosi Come indurre una trance Le informazioni che hai trovato su questo e-book ti mostrano come è facile utilizzare le proprie competenze ipnotiche e comunicative per aiutare gli altri, inducendo loro stati di rilassamento con cui poter affrontare i propri disagi. Dialogika, la prima scuola di Ipnosi! L Ipnosi è ciò che impari nei seminari di Dialogika. Ti insegneremo ad indurre la trance attraverso un ampia gamma di tecniche ipnotiche che va dal sovraccarico cognitivo al comando incastrato a induzioni multi-sensoriali. Le tecniche che imparerai sono di facile comprensione e ti renderanno autonomo già nel giro di un solo fine settimana. Inoltre, il nostro servizio di Tutoring risponderà a qualsiasi tua domanda e richiesta di chiarificazione guidandoti passo passo all applicazione pratica di ciò che hai imparato. Impara anche tu l Ipnosi con il seminario Master in Ipnosi Conversazionale che ti permetterà di scoprire da subito i vantaggi dell ipnosi! 23

25 Bibliografia Erickson M.H. (1982), Opere in 4 volumi, Astrolabio, Roma. Gordon D. (1978), Therapeutic Metaphors. Granone F. (1989), Trattato di ipnosi, Utet, Torino. Haley J., Terapie non comuni, Astrolabio, Roma. Loriedo C. et al. (2002), Strategie e stratagemmi della psicoterapia, FrancoAngeli, Milano. Nardone G., Watzlawick P. (1990), L arte del cambiamento, Ponte alle Grazie, Firenze. O Hanlon B. (1992), Solution-oriented hypnosis: An Ericksonian approach, Norton, New York. O Hanlon B., Fantechi C.J., (2005), Dire Fare Cambiare, FrancoAngeli, Milano. Zeig J.K. (1983), A scuola di ipnosi, Boringhieri, Torino.

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Programmazione neurolinguistica. La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo.

Programmazione neurolinguistica. La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo. Programmazione neurolinguistica La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo. OBIETTIVI della PNL Obiettivi: - individuare nella struttura

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE Continuiamo con il nostro viaggio nella comunicazione che ipnotizza ed attrae. Quante volte magari vi siete soffermati a d ascoltare qualcuno che parlava perché diceva qualcosa di interessante? E quante

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale 1 Potere e Significato della Comunicazione Non verbale Riconoscere i gesti di chi ci sta di fronte. Sapere come interagire efficacemente Cosa significano i gesti delle persone che abbiamo di fronte? La

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA

LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA Comunicare è una cosa talmente naturale che alle volte ci si dimentica quanto è complicato il meccanismo di trasmissione e ricezione degli imput: il flusso che si crea

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro

Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro 5,6 novembre 2010 CONFIDI ABRUZZO Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro Ilki Yang Development Bisogna essere consapevole del proposito della comunicazione PERSUADERE

Dettagli

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Vigato Federico Alla luce degli

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

MASTER IN IPNOSI CONVERSAZIONALE

MASTER IN IPNOSI CONVERSAZIONALE MASTER IN IPNOSI CONVERSAZIONALE Docente: Dott. Matteo Sinatti DESTINATARI E FINALITÀ DEL MASTER Chiunque desideri migliorare il proprio livello di persuasione e carisma attraverso l uso del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE

QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE PNL studia come modificare (Programmazione) il modo in cui rappresentiamo le nostre esperienze attraverso la neurologia (Neuro)

Dettagli

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. LE CONVINZIONI Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. OLTRE L OSTACOLO / 1 LE CONVINZIONI Tipiche convinzioni legate alle principali

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita In collaborazione con: IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita San Daniele del Friuli (UD), 8 maggio 2013 info@formteam.it www.formteam.it Cos è il Coaching? Robert Dilts

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Corso Nordic Walking Torino 04-10-2014 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO CANALI DELLA COMUNICAZIONE METODI DI INSEGNAMENTO STILI DI INSEGNAMENTO ORGANIZZARE UNA SEDUTA I CANALI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli