GALLERIA NATURALE DI VALICO GALLERIA A DOPPIO BINARIO DA PK A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GALLERIA NATURALE DI VALICO GALLERIA A DOPPIO BINARIO DA PK A"

Transcript

1 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO GALLERIA NATURALE DI VALICO GALLERIA A DOPPIO BINARIO DA PK A Verifiche di resistenza al fuoco DIRETTORE DEI LAVORI Consorzio Cociv Ing. A. Pelliccia COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G E C V R H G N A Progettazione : Rev Descrizione Redatto Data Verificato Data Rocksoil Rocksoil A00 Emissione 26/02/ /02/2015 Progettista Integratore A. Palomba Data 27/02/2015 IL PROGETTISTA n. Elab.: File: CUP: F81H

2

3 3 di 76 INDICE INDICE INTRODUZIONE NORMATIVE E RACCOMANDAZIONI MATERIALI IMPIEGATI Gallerie naturali VERIFICHE AL FUOCO Azioni sollecitanti e sezioni analizzate Modello costitutivo del calcestruzzo Sezione tipo B2db Geometria del modello e sollecitazioni a freddo FASE Sollecitazioni a caldo FASE Curva UNI 120min Curva EUREKA 120min Curva EUREKA 80min Curva EUREKA 60min Risultati dell analisi sulle sezioni non armate Sezione tipo C2db Geometria del modello e sollecitazioni a freddo FASE Sollecitazioni a caldo FASE Curva UNI 120min Curva EUREKA 120min Curva EUREKA 80min Curva EUREKA 60min VERIFICHE SEZIONALI DOMINIO A CALDO RISULTATI E VERIFICHE CONCLUSIONI ALLEGATI DI CALCOLO Allegati di calcolo RAF

4 4 di INTRODUZIONE Oggetto della presente relazione è lo studio del comportamento al fuoco dei rivestimenti definitivi del primo tratto della galleria naturale di Valico relativo alla WBS GN12 e la verifica di resistenza in tali condizioni. Per quanto riguarda il dimensionamento dell opera in oggetto in assenza delle azioni dovute all incendio, l inquadramento geologico/geotecnico e a quanto non contenuto nel seguito si rimanda al relativo elaborato Relazione di calcolo.

5 5 di NORMATIVE E RACCOMANDAZIONI I principali riferimenti normativi adottati sono: Decreto Interministeriale 28/10/2005 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie Decisione della Commissione Europea 2008/163/CE relativa alla specifica tecnica di interoperabilità concernente la sicurezza nelle gallerie ferroviarie nel sistema ferroviario transeuropeo convenzionale e ad alta velocità Decreto Ministero lavori Pubblici 9/01/1996: Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche. Decreto Ministero Lavori Pubblici 16/01/1996: Norme tecniche relative ai "Carichi generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi". UNI EN 1992:2005 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo

6 6 di MATERIALI IMPIEGATI 3.1 Gallerie naturali Rivestimenti definitivi Acciaio per armatura: Calcestruzzo strutturale calotta e piedritti Calcestruzzo strutturale arco rovescio B450 C C25/30, Tipo CEM III-V, XC2, S4 C25/30, Tipo CEM III-V, XC2, S3 Magrone di pulizia di sottofondo Rm 15 MPa, Tipo CEM I-V Per le sezioni non armate la classe di esposizione del calcestruzzo è X0.

7 7 di VERIFICHE AL FUOCO Le verifiche al fuoco sono state condotte in modo da tenere in conto dell effetto delle coazioni interne agenti sui rivestimenti definitivi della galleria in oggetto in caso di incendio (sollecitazioni a caldo ) e della resistenza a caldo dei materiali impiegati. Per poter cogliere il corretto stato sollecitativo si è ricorso all ausilio del sofware di calcolo SAP 2000 vers , prodotto dalla Computers and Structures Inc. di Berkeley, mentre per le successive verifiche sezionali a caldo è stato utilizzato il software RAF 10.0 sviluppato dalla Aztec Informatica. Il lavoro è stato articolato in tre fasi nel seguito descritte. FASE 1 Riproduzione dello stato tensionale a freddo Durante la prima fase si è cercato di ricreare all interno della struttura modellata attraverso elementi shell lo stato tensionale dei rivestimenti definitivi valutato attraverso i modelli ad elementi finiti sviluppati in Plaxis durante la fase di lungo termine. Tali sollecitazioni verranno definite in seguito come a freddo per differenziarle dalle stesse azioni in fase di incendio che verranno invece indicate con il termine a caldo. A tale scopo verranno impiegati dei carichi radiali agenti sulla galleria e la struttura verrà vincolata attraverso delle Area springs non lineari reagenti unicamente a compressione, atte a simulare il terreno. Maggiori dettagli verranno forniti nelle descrizioni dei singoli modelli impiegati. FASE 2 Sviluppo delle modellazioni numeriche in caso di incendio In questa fase, sono stati sviluppati i modelli numerici agli elementi finiti al fine di cogliere lo stato di sollecitazione agente nelle diverse configurazioni definite nella Fase 1 in condizioni di incendio. I modelli, come meglio dettagliato nei capitoli relativi, sono stati sviluppati a partire dalla medesima condizione di carico a freddo, in accordo con due differenti curve di incendio: EUREKA ed RWS. Quasi tutti i paesi che utilizzano la curva RWS, compresa l'italia, hanno deciso di limitare il programma termico a due ore, in quanto si presume che dopo tale tempo i soccorritori siano in grado di avvicinarsi alla fonte di fuoco e cominciare la loro opera di spegnimento. I recenti casi di incendi di grandi dimensioni, ed in particolare quello del Monte Bianco, hanno dimostrato che le temperature all'interno delle gallerie sono troppo alte per consentire un intervento di soccorso anche dopo molte ore e quindi alcune nazioni hanno pensato di estendere la curva RWS fino a 180 minuti (Austria e Svizzera). Nel seguito si riporta la rappresentazione grafica delle due curve sopra descritte in comparazione alla curva relativa all incendio standard (ISO 834), dalla quale si deduce la maggior severità delle azioni adottate per la verifica.

8 8 di 76 Figura 1 Comparazione tra le curve d incendio La prima curva d incendio considerata, così come indicato nelle normative S.T.I. (direttiva 2008/163/CE), è quella definita curva Eureka. Tale funzione presenta un primo tratto fino al tempo T= 5 minuti in cui la temperatura cresce linearmente fino a raggiungere i 1200 C, seguito da una seconda fase a temperatura costante fino al tempo T= 60 minuti ed infine da un terzo tratto discendente che raggiunge i 20 C a 170 minuti. Visto l andamento descritto i modelli terranno conto di tre condizioni di carico termico relativi a 60, 80 minuti e 120 minuti. Il secondo approccio, relativo al D.M. 28/ottobre/2005 Sicurezza in Galleria, fa riferimento invece alla curva di incendio RWS definita nella UNI Modalità di prova per la valutazione del comportamento di protettivi applicati a soffitti di opere sotterranee in condizioni di incendio. La curva è stata definita in Olanda dal Rijkswaterstaat e dal centro per le ricerche sul fuoco (TNO/EFECTIS) che l hanno descritta come curva di incendio da idrocarburi di un serbatoio di litri di petrolio all interno di una galleria. La curva è caratterizzata da un rapido incremento delle temperature fino ai 1200 C a 10 minuti, un massimo di 1350 C a 60 minuti e un ritorno a 1200 C a 120 minuti. In questo caso il carico di incendio utilizzato è relativo unicamente alla condizione dei 120minuti, condizione valutata come la più critica negli studi effettuati.

9 9 di 76 Figura 2 Valori della temperatura in funzione del tempo secondo la curva RWS FASE3 Verifiche sezionali a caldo I risultati delle analisi precedenti vengono verificati mediante il programma RAF 10.0 prodotto dalla Aztec Informatica per calcolare la resistenza al fuoco degli elementi in c.a. in quanto permette di analizzare l effetto di una curva d incendio agente sui lati di una generica sezione. La diffusione del calore all interno del calcestruzzo è valutata attraverso una analisi non lineare agli elementi finiti considerando i fenomeni di conduzione, convenzione ed irraggiamento. Durante una prima fase il programma valuta la distribuzione del calore per differenti step temporali definiti dall utente. Successivamente RAF 10.0 valuta la resistenza della sezione nei vari intervalli di tempo considerando la riduzione delle proprietà meccaniche dei materiali. In questo modo è possibile calcolare la riduzione del dominio di resistenza M-N. Il programma permette lo sviluppo della modellazione con entrambe le curve utilizzate che sono state inserite per via tabellare.

10 10 di Azioni sollecitanti e sezioni analizzate Per ciascuna delle sezioni tipo analizzate per la galleria in esame (ovvero B2db,C2db) si riassumono di seguito per facilità di lettura le azioni sollecitanti a freddo nelle situazioni di maggior tasso di lavoro ricavate dalle modellazioni numeriche attraverso il software Plaxis contenute nel relativo elaborato di calcolo. SEZIONE B2bd Nella fase di lungo termine il calcolo ha evidenziato modeste sollecitazioni, sia assiali che flessionali, dell ordine rispettivamente di KN/m e KNm/m.

11 11 di 76 L andamento delle sollecitazioni flessionali presenta la parte in intradosso tesa per quanto riguarda chiave calotta e arco rovescio, mentre nelle zone di piedritti e murette il momento presenta segno opposto, raggiungendo il valore massimo. SEZIONE C2bd Il calcolo ha evidenziato sollecitazioni assiali e flessionali nella fase di lungo termine più elevate del caso precedente dell ordine rispettivamente di KN/m e KNm/m.

12 12 di 76 L andamento delle sollecitazioni flessionali presenta la parte in intradosso tesa per quanto riguarda chiave calotta e arco rovescio, mentre nella zona delle murette il momento presenta segno opposto, raggiungendo il valore massimo.

13 13 di Modello costitutivo del calcestruzzo. Il calcestruzzo in presenza delle azioni termiche è stato modellato in base a quanto indicato nell Eurocodice 2 (UNI-EN ) in tabella 3.1 e seguenti. In particolare si sono valutati i valori considerando un calcestruzzo costituito da aggregati silicei in modo da considerare la situazione peggiore dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche del materiale. Per quanto riguarda il ramo discendente si è scelta l opzione prevista dall Eurocodice di modellare il materiale come lineare. Figura 3 Relazione sforzi/deformazioni per il calcestruzzo

14 14 di 76 Figura 4 Comportamento a compressione del calcestruzzo Infine, per quanto riguarda la resistenza a trazione del materiale si è utilizzata la riduzione lineare di tale valore nell intervallo tra 100 e 600 C come indicato nella successiva figura, mentre per temperature superiori a quest ultimo valore il calcestruzzo non offre alcuna resistenza a trazione.

15 15 di 76 I modelli costitutivi impiegati nel modello di calcolo alle varie temperature verranno riportate nei successivi paragrafi. La formulazione adottata per il materiale, fortemente differente da un comportamento elastico lineare, ha fatto si che per ottenere il corretto andamento degli sforzi all interno della sezione nel caso delle analisi a caldo sia stato necessario utilizzare un tipo di analisi non lineare differenziando le caratteristiche meccaniche in base alla temperatura. Per questo motivo si è suddivisa la sezione in vari settori radiali, utilizzando una discretizzazione più fitta in intradosso in quanto la temperatura mostra una variabilità decisamente maggiore in tale zona della sezione rispetto all estradosso. Nel caso di sezioni armate, inoltre, si è differenziata la zona adiacente alle armature in estradosso, dove le caratteristiche meccaniche dell acciaio non vengono ridotte dall azione termica, caratterizzandola con un comportamento lineare a trazione. 4.1 Sezione tipo B2db Geometria del modello e sollecitazioni a freddo FASE 1 Per quanto riguarda la sezione B2db si è sviluppato un modello ad elementi finiti avente la geometria della galleria a doppio binario, avente spessori in calotta e arco rovescio rispettivamente pari a 90 e 100cm.

16 16 di 76 Durante la prima fase di modellazione attraverso il software SAP2000 si sono usati degli elementi shell lineari di spessore pari ad un m, aventi tutti le medesime caratteristiche meccaniche. In tale modello si è adottato un sistema di pressioni radiali sulla superficie esterna della galleria con lo scopo di ricreare le condizioni di sforzo all interno della struttura valutate nelle analisi statiche a freddo precedentemente riportate. Figura 5 Modello di calcolo Per quanto riguarda le condizioni di vincolo, si sono utilizzate delle molle non lineari disposte anch esse in direzione radiale; in particolare sono state utilizzate molle non lineari del tipo Area Spring reagenti solo a compressione applicate sulle facce laterali delle shellla cui rigidezza è stata valutata tramite la formulazione di Galerkin. Dove: E= modulo elastico del terreno ν = coeff. di Poisson del terreno r = raggio di curvatura dell elemento In particolare si sono ricavati i seguenti valori di rigidezza utilizzati nel calcolo

17 17 di 76 B2db - Argille a Palombini GR2b r E ν K K calc [m] [Mpa] [-] [kn/m 3 ] [kn/m 3 ] calotta piedritti A.R Per il solo elemento di muretta, il quale non è curvilineo, è stato utilizzata una rigidezza pari a tre volte il valore impiegato in arco rovescio. Per quanto riguarda i carichi si sono applicati oltre ad una pressione radiale sulle superfici laterali delle shell di calotta e piedritti, intensificando in talune zone tali valori col fine di riprodurre l andamento tensionale ottenuto dal modello Plaxis. Di seguito sono riportati i valori per i quali si è tarato in ultimo il modello. B2db - Argille a Palombini GR2b Load pattern Valore unitario coeff combinazione [-] [kn/m 2 ] [-] STATICO Figura 6 Applicazione dei carichi radiali (P STATICO )

18 18 di 76 Figura 7 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 8 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi sono dell ordine di 1-2mm. Come si può notare dalle figure precedenti i carichi applicati portano ad un andamento delle tensioni all interno della struttura che bene rispecchia le attese relative al modello a freddo ; si nota infatti

19 19 di 76 come il momento risulti tendere le fibre in intradosso in corrispondenza di chiave calotta e arco rovescio per poi subire un inversione nella parte più estena dei due elementi, sebbene con variazioni piuttosto limitate di tensione tra i due lembi; anche per quanto riguarda la zona di piedritto e murette si nota che nella zona inferiore il momento flettente tende le fibre in estradosso per poi subire un inversione in prossimita del piano dei centri. Per poter meglio confrontare quanto ottenuto, in particolare l entità di tali momenti ed azioni assiali, si riportano i risultati delle section cut, ovvero integrazioni delle tensioni lungo un determinato piano, effettuate in corrispondenza delle sezioni sotto indicate sugli elementi shell. Si noti come tali valori sono perfettamente assimilabili ai risultati della modellazione Plaxis. Figura 9 Sezioni in corrispondenza delle quali si sono effettuate le section cut Vengono quindi tabellati i valori ottenuti mediante le section cut sopra indicate.

20 20 di 76 Sez. B2db - STATICO SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO SCUT2 STATICO SCUT3 STATICO SCUT4 STATICO SCUT5 STATICO Si è impiegata nella tabella sovrastante la convenzione per cui le azioni assiali risultano positive se di compressione, mentre i momenti flettenti positivi sono quelli che tendono le fibre in estradosso Sollecitazioni a caldo FASE 2 La modellazione per il calcolo delle sollecitazioni a caldo è stata effettuata tramite degli elementi shell non lineari aventi differenti materiali a seconda della temperatura raggiunta all interno del calcestruzzo. In particolare si sono suddivise le sezioni in 6 differenti zone (indicate nel seguito con la lettera S seguita dal numero cardinale corrispondente, procedendo dall intradosso all estradosso), ognuna caratterizzata da un differente diagramma sforzi/deformazioni del calcestruzzo. Le temperature sono state applicate sui nodi degli elementi tramite l utilizzo dei Joint pattern e sono invece indicate con la simbologia T1,T2, T8. Per quanto riguarda i carichi statici, si sono utilizzate le combinazioni ottenuti nella precedente fase progettuale (Fase 1). Si sono effettuate le analisi in base a due diversi scenari di incendio, nel seguito descritte, effettuando per la curva Eureka anche ulteriori analisi a diversi istanti temporali. Nel seguito si riportano i legami costitutivi dei materiali utilizzati per modellare il calcestruzzo di tipo C25/30 al variare della temperatura.

21 21 di 76 Figura 10 Modello costitutivo del calcestruzzo Modello B2db

22 22 di Curva UNI 120min In questo paragrafo viene considerata la distribuzione di temperatura all interno del materiale al minuto 120 applicando alla sezione la curva di incendio UNI precedentemente descritta. Figura 11 Distribuzione della temperatura all interno della sezione (Curva UNI 11076, min.120) Nel seguito possiamo è mostrato l andamento della temperatura all interno della galleria: si noti che nella parte inferiore non si è applicato un incremento di temperatura, in virtù della presenza del riempimento e quindi dell impossibilità per le fiamme di raggiungere direttamente l arco rovescio.

23 23 di 76 Figura 12 Applicazione del carico termico (UNI 11076, min. 120) Figura 13 Andamento della temperatura e tipo di sezione applicata (UNI 11076, min. 120)

24 24 di 76 Si riporta infine per via tabellare la schematizzazione effettuata nel modello di calcolo per tener in conto degli effetti termici e i carichi termici applicati. Mod. SEZIONE DIST. BORDO E Costitutivo [-] [mm] [Mpa] T1100* S1 s<25 25 T600 S2 25<s< T400 S3 50<s< T300 S4 75<s< T100 S5 100<s< T20 S6 150<s< T20 Sext s> Tabella 1 Suddivisione delle sezioni in base al materiale applicato Joint pattern DIST. BORDO TEMPERATURA [-] [mm] [ ] T T T T T T T T8 > Tabella 2Temperature applicate Si riportano infine i principali risultati deformativi e tensionali ottenuti.

25 25 di 76 Figura 14 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 15 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi registrati in arco rovescio sono dell ordine di 1.5mm.

26 26 di Curva EUREKA 120min In questo paragrafo viene considerata la distribuzione di temperatura all interno del materiale al minuto 120 applicando alla sezione la curva di incendio EUREKA precedentemente descritta proposta dalle norme STI. Figura 16 Distribuzione della temperatura all interno della sezione (Curva EUREKA, min.120) Nel seguito possiamo è mostrato l andamento della temperatura all interno della galleria: si noti che nella parte inferiore non si è applicato un incremento di temperatura, in virtù della presenza del riempimento e quindi dell impossibilità per le fiamme di raggiungere direttamente l arco rovescio.

27 27 di 76 Figura 17 Applicazione del carico termico (EUREKA, min. 120) Figura 18 Andamento della temperatura e tipo di sezione applicata (EUREKA, min. 120) Si riporta infine per via tabellare la schematizzazione effettuata nel modello di calcolo per tener in conto degli effetti termici e i carichi termici applicati.

28 28 di 76 Mod. SEZIONE DIST. BORDO E Costitutivo [-] [mm] [Mpa] T600 S1 s< T500 S2 25<s< T400 S3 50<s< T200 S4 75<s< T100 S5 100<s< T20 S6 150<s< T20 Sext s> Tabella 3 Suddivisione delle sezioni in base al materiale applicato Joint pattern DIST. BORDO TEMPERATURA [-] [mm] [ ] T T T T T T T T8 > Tabella 4Temperature applicate Si riportano infine i principali risultati deformativi e tensionali ottenuti.

29 29 di 76 Figura 19 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 20 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi registrati in arco rovescio sono inferiori ai tre millimetri Curva EUREKA 80min

30 30 di 76 In questo paragrafo viene considerata la distribuzione di temperatura all interno del materiale al minuto 80 applicando alla sezione la curva di incendio EUREKA precedentemente descritta proposta dalle norme STI. Figura 21 Distribuzione della temperatura all interno della sezione (Curva EUREKA, min.80) Nel seguito possiamo è mostrato l andamento della temperatura all interno della galleria: si noti che nella parte inferiore non si è applicato un incremento di temperatura, in virtù della presenza del riempimento e quindi dell impossibilità per le fiamme di raggiungere direttamente l arco rovescio.

31 31 di 76 Figura 22 Applicazione del carico termico (EUREKA, min. 80) Figura 23 Andamento della temperatura e tipo di sezione applicata (EUREKA, min. 80) Si riporta infine per via tabellare la schematizzazione effettuata nel modello di calcolo per tener in conto degli effetti termici e i carichi termici applicati.

32 32 di 76 Mod. SEZIONE DIST. BORDO E Costitutivo [-] [mm] [Mpa] T800 S1 s< T500 S2 25<s< T300 S3 50<s< T200 S4 75<s< T100 S5 100<s< T20 S6 150<s< T20 Sext s> Tabella 5 Suddivisione delle sezioni in base al materiale applicato Joint pattern DIST. BORDO TEMPERATURA [-] [mm] [ ] T T T T T T T T8 > Tabella 6Temperature applicate Si riportano infine i principali risultati deformativi e tensionali ottenuti.

33 33 di 76 Figura 24 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 25 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi registrati in arco rovescio sono inferiori al millimetro e mezzo.

34 34 di Curva EUREKA 60min In questo paragrafo viene considerata la distribuzione di temperatura all interno del materiale al minuto 60 applicando alla sezione la curva di incendio EUREKA precedentemente descritta proposta dalle norme STI. Figura 26 Distribuzione della temperatura all interno della sezione (Curva EUREKA, min.60) Nel seguito possiamo è mostrato l andamento della temperatura all interno della galleria: si noti che nella parte inferiore non si è applicato un incremento di temperatura, in virtù della presenza del riempimento e quindi dell impossibilità per le fiamme di raggiungere direttamente l arco rovescio.

35 35 di 76 Figura 27 Applicazione del carico termico (EUREKA, min. 60) Figura 28 Andamento della temperatura e tipo di sezione applicata (EUREKA, min. 60)

36 36 di 76 Si riporta infine per via tabellare la schematizzazione effettuata nel modello di calcolo per tener in conto degli effetti termici e i carichi termici applicati. Mod. SEZIONE DIST. BORDO E Costitutivo [-] [mm] [Mpa] T1000 S1 s<25 31 T500 S2 25<s< T200 S3 50<s< T100 S4 75<s< T20 S5 100<s< T20 S6 150<s< T20 S6ext s> Tabella 7 Suddivisione delle sezioni in base al materiale applicato Joint pattern DIST. BORDO TEMPERATURA [-] [mm] [ ] T T T T T T T T8 > Tabella 8Temperature applicate Si riportano infine i principali risultati deformativi e tensionali ottenuti.

37 37 di 76 Figura 29 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 30 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi, registrati in arco rovescio, sono dell ordine di 1.5mm.

38 38 di Risultati dell analisi sulle sezioni non armate A differenza di quanto fatto in seguito per i modelli di calcolo presentati in seguito, essendo la struttura in esame non armata, le verifiche sono state svolte in termini di tensioni, ovvero verificando che la resistenza a trazione e a compressione del calcestruzzo non vengano superate. In seguito si riportano graficamente le sollecitazioni valutate nelle condizioni esaminate che si sono rivelate più gravose, ovvero le condizioni a 120min. Nella prima immagine per comodità di lettura vengono indicate in viola le compressioni, mentre le trazioni vengono evidenziate da una scala cromatica il cui valore massimo è pari a 1MPa. Al contrario nella seconda immagine viene mostrato l andamento delle compressioni nella struttura con una scala cromatica che varia da 14 a 0 MPa, mentre le trazioni sono indicate in blu. Come si nota nelle immagini sotto riportate, le sollecitazioni termiche inducono una variazione nella distribuzione degli sforzi nella struttura molto marcata: l estradosso della calotta risulta sempre tesa, e così pure la zona centrale delle murette; l arco rovescio e l intradosso di calotta risultano invece compressi in tutte le analisi condotte. Figura 31 UNI trazioni

39 39 di 76 Figura 32 UNI 120 compressioni massime Figura 33 EUR trazioni

40 40 di 76 Figura 34 EUR120 compressioni massime Come si nota, il modello elastoplastico adottato ha consentito di raggiungere una configurazione di equilibrio alla struttura capace di sopportare le sollecitazioni termiche dovute all incendio temporaneamente presenti. A livello numericosi il massimo valore di trazione risulti pari a circa 0.7MPa, mentre a compressione non vengono superati i 13 MPa, valori quindi inferiori ai limiti del materiale. Pertanto la struttura risulta verificata in tutte le condizioni di calcolo esaminate. A titolo comunque di uniformità con gli altri modelli presentati e per una maggiore comprensione dei risultati ottenuti si riportano di seguito i valori sollecitanti derivati dalle sectioncut in tutti i modelli analizzati effettuate in corrispondenza precedentemente indicate nel modello con sollecitazioni a freddo.

41 41 di 76 Sez. B2db - STATICO SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO SCUT2 STATICO SCUT3 STATICO SCUT4 STATICO SCUT5 STATICO Sez. B2db - UNI 120 SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO+UNI SCUT2 STATICO+UNI SCUT3 STATICO+UNI SCUT4 STATICO+UNI SCUT5 STATICO+UNI Sez. B2db - EUREKA 120 SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO+EUR SCUT2 STATICO+EUR SCUT3 STATICO+EUR SCUT4 STATICO+EUR SCUT5 STATICO+EUR Sez. B2db - EUREKA 80 SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO+EUR SCUT2 STATICO+EUR SCUT3 STATICO+EUR SCUT4 STATICO+EUR SCUT5 STATICO+EUR Sez. B2db - EUREKA 60 SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO+EUR SCUT2 STATICO+EUR SCUT3 STATICO+EUR SCUT4 STATICO+EUR SCUT5 STATICO+EUR Tabella 9 Sollecitazioni valutate per la struttura Dalle integrazioni delle tensioni, rispetto al caso statico, si assiste ad un incremento del valore delle azioni flettenti ed in contemporanea ad un incremento delle sollecitazioni assiali di compressione.

42 42 di 76 Bisogna però considerare che nelle sollecitazioni a caldo è presente un andamento fortemente non lineare delle tensioni, per cui i valori ricavati non sono perfettamente assimilabili ad uno stato di deformazione con sezione piana. Si noti infine come per tutte le situazioni analizzate unicamente in arco rovescio, dove non agisce direttamente il fuoco, non si registrano decise variazioni dell andamento tensionale rispetto a quanto valutato nel caso statico. 4.2 Sezione tipo C2db Geometria del modello e sollecitazioni a freddo FASE 1 Per quanto riguarda la sezione C2db si è sviluppato un modello ad elementi finiti avente la geometria della galleria a doppio binario, avente spessori in calotta e arco rovescio rispettivamente pari a 100 e 110cm. Durante la prima fase di modellazione attraverso il software SAP2000 si sono usati degli elementi shell lineari di spessore pari ad un m, aventi tutti le medesime caratteristiche meccaniche. In tale modello si è adottato un sistema di pressioni radiali sulla superficie esterna della galleria con lo scopo di ricreare le condizioni di sforzo all interno della struttura valutate nelle analisi statiche a freddo precedentemente riportate. Figura 35 Modello di calcolo Per quanto riguarda le condizioni di vincolo, si sono utilizzate delle molle non lineari disposte anch esse in direzione radiale; in particolare sono state utilizzate molle non lineari del tipo Area

43 43 di 76 Spring reagenti solo a compressione applicate sulle facce laterali delle shellla cui rigidezza è stata valutata tramite la formulazione di Galerkin. Dove: E= modulo elastico del terreno ν = coeff. di Poisson del terreno r = raggio di curvatura dell elemento In particolare si sono ricavati i seguenti valori di rigidezza utilizzati nel calcolo C2db Argille a Palombini GR3b r E ν K K calc [m] [Mpa] [-] [kn/m 3 ] [kn/m 3 ] calotta piedritti A.R Per il solo elemento di muretta, il quale non è curvilineo, è stato utilizzata una rigidezza pari a tre volte il valore impiegato in arco rovescio. Per quanto riguarda i carichi si sono applicati oltre ad una pressione radiale sulle superfici laterali delle shell di calotta e piedritti, intensificando in talune zone tali valori col fine di riprodurre l andamento tensionale ottenuto dal modello Plaxis Di seguito sono riportati i valori per i quali si è tarato in ultimo il modello.

44 44 di 76 Figura 36 Applicazione dei carichi radiali (P STATICO ) ARMATE - GR3b Load pattern Valore unitario coeff combinazione [-] [kn/m 2 ] [-] STATICO

45 45 di 76 Figura 37 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 38 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi sono dell ordine dei 4mm.

46 46 di 76 Come si può notare dalle figure precedenti i carichi applicati portano ad un andamento delle tensioni all interno della struttura che bene rispecchia le attese relative al modello a freddo ; si nota infatti come il momento risulti tendere le fibre in intradosso in corrispondenza di chiave calotta e arco rovescio per poi subire un inversione nella parte più estena dei due elementi; anche per quanto riguarda la zona di piedritto e murette si nota che nella zona inferiore il momento flettente tende le fibre in estradosso per poi subire un inversione in prossimita del piano dei centri. Per poter meglio confrontare quanto ottenuto, in particolare l entità di tali momenti ed azioni assiali, si riportano i risultati delle section cut, ovvero integrazioni delle tensioni lungo un determinato piano, effettuate in corrispondenza dei punti indicati sugli elementi shell. Si noti come tali valori sono perfettamente assimilabili ai risultati della modellazione Plaxis. Figura 39 Sezioni in corrispondenza delle quali si sono effettuate le section cut Vengono quindi tabellati i valori ottenuti mediante le section cut sopra indicate.

47 47 di 76 Sez. C2db - STATICO SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO SCUT2 STATICO SCUT3 STATICO SCUT4 STATICO SCUT5 STATICO Si è impiegata nella tabella sovrastante la convenzione per cui le azioni assiali risultano positive se di compressione mentre i momenti flettenti positivi sono quelli che tendono le fibre in estradosso Sollecitazioni a caldo FASE 2 La modellazione per il calcolo delle sollecitazioni a caldo è stata effettuata tramite degli elementi shell non lineari aventi differenti materiali a seconda della temperatura raggiunta all interno del calcestruzzo. In particolare si sono suddivise le sezioni in 6 differenti zone (indicate nel seguito con la lettera S seguita dal numero cardinale corrispondente, procedendo dall intradosso all estradosso), ognuna caratterizzata da un differente diagramma sforzi/deformazioni del calcestruzzo. Le temperature sono state applicate sui nodi degli elementi tramite l utilizzo dei Joint pattern e sono invece indicate con la simbologia T1,T2, T8. Per quanto riguarda i carichi statici, si sono utilizzate le combinazioni ottenuti nella precedente fase progettuale (Fase 1). Si sono effettuate le analisi in base a due diversi scenari di incendio, nel seguito descritte, effettuando per la curva Eureka anche ulteriori analisi a diversi istanti temporali. Nel seguito si riportano i legami costitutivi dei materiali utilizzati per modellare il calcestruzzo di tipo C25/30 al variare della temperatura.

48 48 di 76 Figura 40 Modello costitutivo del calcestruzzo Modello C2db Per quanto riguarda lo strato più esterno di spessore pari a 10cm, considerando la presenza di armature, si è utilizzato un materiale avente caratteristiche a compressione analoghe a quello definito T20, ma con un comportamento lineare a trazione: tale materiale verrà indicato nei modelli numerici come T20EXT Curva UNI 120min In questo paragrafo viene considerata la distribuzione di temperatura all interno del materiale al minuto 120 applicando alla sezione la curva di incendio UNI precedentemente descritta.

49 49 di 76 Figura 41 Distribuzione della temperatura all interno della sezione (Curva UNI 11076, min.120) Nel seguito possiamo è mostrato l andamento della temperatura all interno della galleria: si noti che nella parte inferiore non si è applicato un incremento di temperatura, in virtù della presenza del riempimento e quindi dell impossibilità per le fiamme di raggiungere direttamente l arco rovescio.

50 50 di 76 Figura 42 Applicazione del carico termico (UNI 11076, min. 120) Figura 43 Andamento della temperatura e tipo di sezione applicata (UNI 11076, min. 120) Si riporta infine per via tabellare la schematizzazione effettuata nel modello di calcolo per tener in conto degli effetti termici e i carichi termici applicati.

51 51 di 76 Mod. SEZIONE DIST. BORDO E Costitutivo [-] [mm] [Mpa] T1100* S1 s<25 25 T600 S2 25<s< T400 S3 50<s< T300 S4 75<s< T100 S5 100<s< T20 S6 150<s< T20* Sext s> Tabella 10 Suddivisione delle sezioni in base al materiale applicato * Per gli ultimi dieci centimetri in estradosso viene impiegato il mod. costitutivo T20EXT Joint pattern DIST. BORDO TEMPERATURA [-] [mm] [ ] T T T T T T T T8 > Tabella 11Temperature applicate Si riportano infine i principali risultati deformativi e tensionali ottenuti.

52 52 di 76 Figura 44 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 45 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi registrati in arco rovescio sono inferiori ai tre millimetri. Vengono infine riportati i risultati delle section cut effettuate in corrispondenza delle sezioni precedentemente indicate. Le azioni flettenti di segno positivo tendono le fibre in estradosso, mentre le sollecitazioni assiali di compressione sono positive.

53 53 di 76 Sez. C2db - UNI 120 SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO+UNI SCUT2 STATICO+UNI SCUT3 STATICO+UNI SCUT4 STATICO+UNI SCUT5 STATICO+UNI Curva EUREKA 120min In questo paragrafo viene considerata la distribuzione di temperatura all interno del materiale al minuto 120 applicando alla sezione la curva di incendio EUREKA precedentemente descritta proposta dalle norme STI. Figura 46 Distribuzione della temperatura all interno della sezione (Curva EUREKA, min.120)

54 54 di 76 Nel seguito possiamo è mostrato l andamento della temperatura all interno della galleria: si noti che nella parte inferiore non si è applicato un incremento di temperatura, in virtù della presenza del riempimento e quindi dell impossibilità per le fiamme di raggiungere direttamente l arco rovescio. Figura 47 Applicazione del carico termico (EUREKA, min. 120) Figura 48 Andamento della temperatura e tipo di sezione applicata (EUREKA, min. 120)

55 55 di 76 Si riporta infine per via tabellare la schematizzazione effettuata nel modello di calcolo per tener in conto degli effetti termici e i carichi termici applicati. Mod. SEZIONE DIST. BORDO E Costitutivo [-] [mm] [Mpa] T600 S1 s< T500 S2 25<s< T400 S3 50<s< T200 S4 75<s< T100 S5 100<s< T20 S6 150<s< T20* Sext s> Tabella 12 Suddivisione delle sezioni in base al materiale applicato * Per gli ultimi dieci centimetri in estradosso viene impiegato il mod. costitutivo T20EXT Joint pattern DIST. BORDO TEMPERATURA [-] [mm] [ ] T T T T T T T T8 > Tabella 13Temperature applicate Si riportano infine i principali risultati deformativi e tensionali ottenuti.

56 56 di 76 Figura 49 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 50 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi registrati in arco rovescio sono inferiori ai tre millimetri. Vengono infine riportati i risultati delle section cut effettuate in corrispondenza delle sezioni precedentemente indicate. Le azioni flettenti di segno positivo tendono le fibre in estradosso, mentre le sollecitazioni assiali di compressione sono positive.

57 57 di 76 Sez. C2db - EUREKA 120 SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO+EUR SCUT2 STATICO+EUR SCUT3 STATICO+EUR SCUT4 STATICO+EUR SCUT5 STATICO+EUR Curva EUREKA 80min In questo paragrafo viene considerata la distribuzione di temperatura all interno del materiale al minuto 80 applicando alla sezione la curva di incendio EUREKA precedentemente descritta proposta dalle norme STI. Figura 51 Distribuzione della temperatura all interno della sezione (Curva EUREKA, min.80)

58 58 di 76 Nel seguito possiamo è mostrato l andamento della temperatura all interno della galleria: si noti che nella parte inferiore non si è applicato un incremento di temperatura, in virtù della presenza del riempimento e quindi dell impossibilità per le fiamme di raggiungere direttamente l arco rovescio. Figura 52 Applicazione del carico termico (EUREKA, min. 80) Figura 53 Andamento della temperatura e tipo di sezione applicata (EUREKA, min. 80)

59 59 di 76 Si riporta infine per via tabellare la schematizzazione effettuata nel modello di calcolo per tener in conto degli effetti termici e i carichi termici applicati. Mod. SEZIONE DIST. BORDO E Costitutivo [-] [mm] [Mpa] T800 S1 s< T500 S2 25<s< T300 S3 50<s< T200 S4 75<s< T100 S5 100<s< T20 S6 150<s< T20* Sext s> Tabella 14 Suddivisione delle sezioni in base al materiale applicato * Per gli ultimi dieci centimetri in estradosso viene impiegato il mod. costitutivo T20EXT Joint pattern DIST. BORDO TEMPERATURA [-] [mm] [ ] T T T T T T T T8 > Tabella 15Temperature applicate Si riportano infine i principali risultati deformativi e tensionali ottenuti.

60 60 di 76 Figura 54 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 55 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi registrati in arco rovescio sono inferiori ai tre millimetri. Vengono infine riportati i risultati delle section cut effettuate in corrispondenza delle sezioni precedentemente indicate. Le azioni flettenti di segno positivo tendono le fibre in estradosso, mentre le sollecitazioni assiali di compressione sono positive.

61 61 di 76 Sez. C2db - EUREKA 80 SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO+EUR SCUT2 STATICO+EUR SCUT3 STATICO+EUR SCUT4 STATICO+EUR SCUT5 STATICO+EUR Curva EUREKA 60min In questo paragrafo viene considerata la distribuzione di temperatura all interno del materiale al minuto 60 applicando alla sezione la curva di incendio EUREKA precedentemente descritta proposta dalle norme STI. Figura 56 Distribuzione della temperatura all interno della sezione (Curva EUREKA, min.60)

62 62 di 76 Nel seguito possiamo è mostrato l andamento della temperatura all interno della galleria: si noti che nella parte inferiore non si è applicato un incremento di temperatura, in virtù della presenza del riempimento e quindi dell impossibilità per le fiamme di raggiungere direttamente l arco rovescio. Figura 57 Applicazione del carico termico (EUREKA, min. 60) Figura 58 Andamento della temperatura e tipo di sezione applicata (EUREKA, min. 60)

63 63 di 76 Si riporta infine per via tabellare la schematizzazione effettuata nel modello di calcolo per tener in conto degli effetti termici e i carichi termici applicati. Mod. SEZIONE DIST. BORDO E Costitutivo [-] [mm] [Mpa] T1000 S1 s<25 31 T500 S2 25<s< T200 S3 50<s< T100 S4 75<s< T20 S5 100<s< T20 S6 150<s< T20* S6ext s> Tabella 16 Suddivisione delle sezioni in base al materiale applicato * Per gli ultimi dieci centimetri in estradosso viene impiegato il mod. costitutivo T20EXT Joint pattern DIST. BORDO TEMPERATURA [-] [mm] [ ] T T T T T T T T8 > Tabella 17Temperature applicate Si riportano infine i principali risultati deformativi e tensionali ottenuti.

64 64 di 76 Figura 59 Distribuzione degli sforzi in direzione radiale (direzione 2-2) della struttura Figura 60 Configurazione deformata della struttura Gli spostamenti massimi, registrati in arco rovescio, sono inferiori ai tre millimetri. Vengono infine riportati i risultati delle section cut effettuate in corrispondenza delle sezioni precedentemente indicate.

65 65 di 76 Sez. C2db - EUREKA 60 SECTION CUT COMB. N [kn/m] M [knm/m] SCUT1 STATICO+EUR SCUT2 STATICO+EUR SCUT3 STATICO+EUR SCUT4 STATICO+EUR SCUT5 STATICO+EUR VERIFICHE SEZIONALI DOMINIO A CALDO Essendo l incendio una situazione eccezionale, come previsto dalle normative di riferimento, le azioni valutate nei paragrafi precedenti non vengono amplificate da alcun coefficiente, mentre la verifica viene condotta allo stato limite ultimo: essa risulta soddisfatta se il coefficiente di sicurezza risulta superiore all unità. Si precisa che, come indicato nelle Normative di riferimento i coefficienti di sicurezza relativi alle caratteristiche meccaniche dei materiali assumono valore unitario nelle condizioni di incendio. Programma di calcolo: RAF 10.0 (AZTEC INFORMATICA ) Il programma RAF 10.0 prodotto dalla Aztec Informatica è stato impiegato per calcolare la resistenza al fuoco degli elementi in c.a. in quanto permette di analizzare l effetto di una curva d incendio agente sui lati di una generica sezione. La diffusione del calore all interno della sezione è valutata attraverso una analisi non lineare agli elementi finiti considerando i fenomeni di conduzione, convenzione ed irraggiamento. Durante una prima fase il programma valuta la distribuzione del calore per differenti step temporali definiti dall utente. Successivamente RAF 10.0 valuta la resistenza della sezione nei vari intervalli di tempo considerando la riduzione delle proprietà meccaniche dei materiali. In questo modo è possibile calcolare la riduzione del dominio di resistenza M-N. E possibile utilizzare sia le curve d incendio proposte dall Eurocodice che curve definite per punti dall utente. Allo stesso modo è possibile impiegare curve differenti per quanto riguarda il decadimento delle proprietà meccaniche dei materiali, il calore specifico e la conduttività dei materiali in funzione della temperatura. In output viene mostrata la distribuzione della temperatura per ogni intervallo temporale. Il programma valuta il dominio di resistenza ultimo valutando il fattore di sicurezza rispetto alle azioni di calcolo imposte per la sezione di calcolo. Caratteristiche termiche dei materiali Nelle successive figure verranno riportate le caratteristiche termiche e i fattori di riduzione delle proprietà meccaniche utilizzati nelle analisi condotte.

66 66 di 76 Figure 1: Conduttività termica del calcestruzzo (EN p.3.4 fig.3.7) Figure 2: Calore specifico per il calcestruzzo (EN p fig.3.6a)

67 67 di 76 Figure 3: Fattore di riduzione del valore di resistenza f ck per il calcestruzzo (EN p fig.4.1) Figure 4: Fattore di riduzione del valore diε c1 per il calcestruzzo (EN p tab.3.1)

68 68 di 76 Figure 5: Fattore di riduzione del valore diε cu per il calcestruzzo (EN p tab.3.1) Figure 6: Fattore di riduzione del valore di resistenza f yk per per le barre d armatura (EN p fig.4.2a)

69 69 di 76 Figure 7: Fattore di riduzione del valore del modulo elasticoper le barre d armatura (EN p tab.3.2.a)

70 70 di 76 Modello di calcolo e condizioni al contorno Le sezioni sono state modellate utilizzando sezioni rettangolari aventi tutti base di 1 m ed altezza variabile in funzione della situazione analizzata. Le sezioni di calcolo sono state suddivise utilizzando una mesh di elementi FEM triangolari a 3 nodi (CST). Le barre di armature vengono inserite nel programma in base alle coordinate considerando per le armature tese un copriferro ridotto per il fenomeno dello spalling. Si è supposto inoltre che l incendio agisse sul lato inferiore della sezione, mentre la parte sovrastante fosse a contatto del terreno; per ricondurre il problema ad un analisi su una sezione piana, inoltre, si è considerato nullo il flusso di calore in direzione longitudinale alla galleria. Figure 8: Schematizzazione della sezione e condizioni al contorno Per simulare attraverso il programma ad elementi finiti tale situazione si sono imposte quindi le seguenti condizioni al contorno: Lato Inferiore: scambio, convenzione e irraggiamento considerando agente la curva d incendio (RWS o EUREKA a seconda delle analisi) Lato destro: Nessun flusso di calore lungo tale lato Lato sinistro: Nessun flusso di calore lungo tale lato Lato superiore: Scambio termico considerando un ambiente a contatto a temperatura uniforme pari a 20.

71 71 di 76 I risultati, oltre che per via tabellare, vengono forniti in maniera grafica da RAF Per entrambe le curve di incendio si osserva come la distribuzione delle temperature nel momento più sfavorevole risulti stratificata in maniera uniforme (in quanto il flusso di calore è nullo attraverso i lati verticali) con valori di temperatura piuttosto elevati unicamente nella zona inferiore della sezione per una altezza di circa 15 cm, mentre a partire da tale quota i valori rimangono pressoché costanti. Figure 9: Distribuzione della temperatura all interno della sezione (T=60 min curva EUREKA)

72 72 di 76 Figure 10: Distribuzione della temperatura all interno della sezione (T=80 min curva EUREKA)

73 73 di 76 Figure 11: Distribuzione della temperatura all interno della sezione (T=120 min curva EUREKA)

74 74 di 76 Figure 12: Distribuzione della temperatura all interno della sezione (T=120 min curva RWS) 4.4 RISULTATI E VERIFICHE Di seguito si riportano le verifiche svolte a partire dalle sollecitazioni a caldo verificate mediante dominio a caldo, ovvero andando a ridurre le caratteristiche resistenti dei materiali in funzione della temperatura. Si sono scelte le condizioni critiche peggiorative al fine delle analisi svolte, considerando nel caso delle sezione armate solamente la zona di calotta, piedritti e reni in quanto l unica soggetta all azione diretta dell incendio, oltre a presentare le sezioni di altezza minima. Le sollecitazioni in arco rovescio risultano comunque ampiamente verificate facendo riferimento alle caratteristiche di resistenza a freddo dei materiali, variando oltretutto le azioni flettenti in maniera limitata rispetto a quanto ottenuto in fase statica dato il contatto non diretto con il carico da incendio. In conformità a quanto richiesto nel programma di calcolo, le azioni flettenti di segno negativo tendono le fibre in estradosso, mentre azioni assiali positive sono di compressione. A favore di sicurezza si sono considerati 3cm di spalling, ovvero di eiezione del calcestruzzo, eliminandoli quindi dalla sezione di calcolo.

75 75 di 76 SEZIONE ALTEZZA CALCOLO A's As N M CURVA FS [-] [m] [n - diam] [n - diam] [kn] [kn*m] [-] [-] C2db F F EUR 1.86 C2db F F UNI 1.79 Tabella 18 Verifiche al fuoco considerando le due diverse curve d incendio 5. CONCLUSIONI Oggetto del presente elaborato è l analisi del comportamento all azione dell incendio della galleria naturale di Valico GN12, la quale ha una lunghezza totale di circa 200m con coperture massime di circa 80m in chiave calotta. La sezione adottata nel tratto da scavare, avente raggio interno in chiave calotta di 5.45m, ha una larghezza massima interna pari a all altezza del piano dei centri. Sono quindi state condotte le verifiche al fuoco considerando due diverse curve di incendio, ovvero la curva RWS e la curva Eureka, effettuando le analisi di tutte le sezioni tipo presenti (C2db,B2db) con riferimento alle condizioni critiche rappresentative presenti lungo lo sviluppo della galleria. Tali verifiche sono state condotte in conformità a quanto indicato nell Eurocodice 2 (UNI EN 1992:2005).

76 76 di ALLEGATI DI CALCOLO 6.1 Allegati di calcolo RAF 10.0

77 Aztec Informatica * RAF 10.0 Relazione di calcolo 1 CURVA EUREKA Impostazioni verifiche SLU Coefficienti di sicurezza del c.a. Coefficienti sicurezza calcestruzzo a compressione 1.50 Coefficienti sicurezza calcestruzzo a trazione 1.50 Coefficienti sicurezza dell'acciaio 1.15 Fattore di riduzione da resistenza cubica a cilindrica 0.83 Fattore di riduzione per carichi di lungo periodo 0.85 Coefficienti di sicurezza della sezione 1.50 Dati Nome sezione: H=97_f24_20 Tipo sezione Rettangolare Base 100,0 [cm] Altezza 97,0 [cm] Caratteristiche geometriche Area sezione 9700,00 [cmq] Inerzia in direzione X ,3 [cm^4] Inerzia in direzione Y ,3 [cm^4] Inerzia in direzione XY 0,0 [cm^4] Ascissa baricentro sezione X G = 50,00 [cm] Ordinata baricentro sezione Y G = 48,50 [cm] Elenco ferri Simbologia adottata Posizione riferita all'origine N numero d'ordine X Ascissa posizione ferro espresso in [cm] Y Ordinata posizione ferro espresso in [cm] d Diametro ferro espresso in [mm] ω Area del ferro espresso in [cmq] N X Y d ω 1 4,00 3, , ,00 3, , ,00 3, , ,00 3, , ,00 3, , ,00 91, , ,00 91, , ,00 91, , ,00 91, , ,00 91, ,52 Materiale impiegato : Calcestruzzo armato Caratteristiche calcestruzzo Resistenza caratteristica calcestruzzo 30,000 [MPa] Coeff. omogeneizzazione acciaio/calcestruzzo 15,00 Coeff. omogeneizzazione calcestruzzo teso/compresso 1,00 Forma diagramma tensione-deformazione - PARABOLA-RETTANGOLO Caratteristiche acciaio per calcestruzzo Tensione ammissibile acciaio 254,977 [MPa] Tensione snervamento acciaio 431,499 [MPa] Modulo elastico E ,924 [MPa] Fattore di incrudimento acciaio 1,00

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE DI NOVI

Dettagli

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO IS FUOCO ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO 1 Relazione di Calcolo Nome file : fc_travetto_2.fco Tipo verifica : s.l.u. secondo Eurocodici + NTC08 Unità di misura (se non specificate): N, mm, N/mm 2, deformazioni:

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO GALLERIA

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

La piscina più profonda al mondo

La piscina più profonda al mondo Fondazione Ingegneri di Venezia VISITA TECNICA: LA PISCINA PIU' PROFONDA DEL MONDO 17/03/2017 La piscina più profonda al mondo Ing. Maria Pavanello Progettazione del pozzo da 10 m a 43 m MODELLAZIONE E

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI E SULLE DOSATURE,, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-2 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO IMBOCCO FINESTRA VAL LEMME Relazione di calcolo

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a. File: FEW1_40_E_ZZ_RG_GN0000_002_B.doc n. Elab.: Pagina 2 di 39 INDICE 1. INTRODUZIONE...6 2. RIFERIMENTI NORMATIVI...7 3. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...7 4. CARATTERISTICHE DELLE OPERE PROGETTATE NEI RIGUARDI

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM

ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM Luogo, Milano Data 03/11/2016 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO Indirizzo Piazza L. da Vinci 32 20113 Milano ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA COMMITTENTE: OPERA: Galleria Spagna n. 35 35127 PADOVA ELABORATO: P.IVA 00397270281 Progetto: S3 30030 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO RESPINGENTI FERROVIARI Tre Esse s.r.l Via S.Marco N 14 - Vigonovo

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Introduzione Il ruolo del calcestruzzo in condizioni di incendio La natura composita del

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero. Ing. Piergiorgio Vianello murature Premessa Modellazione numerica di pareti realizzate con casseri in legno mineralizzato Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo all interno di blocchi a cassero

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-1-3 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 2,

Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 2, Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 35 2,5 10 25 45 Importazione: Importazione del file dxf della struttura in SAP2000 delle aste perpendicolari Importazione: Importazione delle

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Una delle principali novità delle NTC 2018 riguarda le verifiche di duttilità delle sezioni in cemento armato. L attenzione di

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave La resistenza al fuoco è una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire una adeguata robustezza del

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA TESI

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS FUOCO

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS FUOCO VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS FUOCO Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Analisi termica 1 2.2 Analisi meccanica 2 3 CAMPI D IMPIEGO 2 4 CASI DI PROVA

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali 4.1. Costruzioni di Calcestruzzo Calcestruzzo armato normale (cemento armato) Calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso Calcestruzzo

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato.

Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato. Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato. Si ipotizzi di voler adeguare in classe R60 le seguenti strutture in cemento armato

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Alberto Rossi matr

Alberto Rossi matr Alberto Rossi matr. 123456 Alberto Rossi matr. 123456 17 novembre 2010 pag. 1/16 Modello strutturale Il componente meccanico (forse una morsa...) ha dimensioni globali 100x100x25 quindi a rigore va considerato

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

2. Criteri di calcolo

2. Criteri di calcolo Sommario 1.Premessa... 2 2.Criteri di calcolo... 3 3.Normative e riferimenti bibliografici... 4 4.Materiali... 5 4.1Calcestruzzo ordinario tipo C28/35... 5 4.2Armatura lenta B450C... 5 5.Caratteristiche

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2018-19 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

Schöck Isokorb T tipo K-O

Schöck Isokorb T tipo K-O per balconi a sbalzo raccordati a una trave portante o ad una parete in calcestruzzo armato. rasferisce momenti negativi e forze di taglio positive. I Schöck Isokorb per costruzioni in acciaio/i/2019.1/agosto

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

FSE, esempi di progettazione antincendio - Resistenza al fuoco delle strutture

FSE, esempi di progettazione antincendio - Resistenza al fuoco delle strutture FSE, esempi di progettazione antincendio - Resistenza al fuoco delle strutture Ing. G.G. AMARO [GA e Engineering s.r.l.] - Ing. C. Amaro [GA e Engineering s.r.l.] L articolo pone l attenzione sulla modalità

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 049 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale

Dettagli