MASTER IN BILANCIO REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER IN BILANCIO REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE"

Transcript

1 Project Work I.P.E. MASTER IN BILANCIO REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE Napoli, luglio 2013

2 MASTER IN BILANCIO VII EDIZIONE ACB Group Analisi economico finanziaria e fiscale per la cessione di un ramo d azienda L evoluzione dei sistemi economici globali e i mutamenti sociali degli ultimi anni hanno fatto sì che le operazioni straordinarie d impresa abbiano acquisito una crescente natura ordinaria. La scelta delle modalità di circolazione dei patrimoni aziendali impone una serie di valutazioni che attengono a una pluralità di aspetti di carattere contabile e fiscale oltre che di carattere economico/gestionale. Il profilo che determina maggiori criticità è, infatti, quello relativo agli effetti tributari di tali operazioni. Nel presente lavoro saranno identificate e valutate possibili valide alternative in contrasto alla strada più immediata ed onerosa della cessione diretta di ramo d azienda oggetto di acquisizione da parte di una multinazionale. Banco di Napoli Valutazione dell andamento del Banco di Napoli SpA attraverso l analisi di bilancio Il presente lavoro si pone come obiettivo la valutazione dell andamento del Banco di Napoli SpA attraverso l analisi dei bilanci del triennio L analisi è stata condotta partendo da una riclassificazione dello Conto Economico e dello Stato Patrimoniale con la finalità di approfondire, attraverso un esame quantitativo e qualitativo, i principali indicatori di efficienza, struttura, rischiosità e solidità patrimoniale della Banca. Nella seconda parte sono state analizzate le strutture di Risk Management e le principali correlazioni tra il patrimonio di vigilanza e le direttive fissate da Basilea II e III nell ambito del sistema di vigilanza prudenziale, con un focus specifico sull evoluzione delle strategie di mercato che il Banco di Napoli SpA ha adottato per far fronte alla crisi economica e finanziaria che ha colpito il sistema creditizio negli ultimi anni. Il Project Work si conclude con una valutazione sul posizionamento strategico del Banco di Napoli SpA nel contesto macroeconomico attuale, sia all interno del Gruppo Intesa Sanpaolo che con riferimento al contesto economico e finanziario nazionale e territoriale. Bip Business Integration Partners Osservatorio Banche Posizionamento e strategie di sviluppo Il presente elaborato ha analizzato le diverse strategie di sviluppo dei più importanti gruppi bancari italiani, studiando dapprima i principali indici reddituali, patrimoniali e finanziari di 12 grandi istituti per poi proseguire con l analisi dei 3 più recenti piani industriali (Banca Carige, Monte dei Paschi di Siena e Banca Popolare di Milano). Parte principale del lavoro è stato lo sviluppo di un approccio progettuale per la revisione della distribuzione territoriale di Banca Popolare di Milano. Mediante la razionalizzazione di tutta la struttura della banca, il modello sviluppato propone un eccellente efficientamento della banca, soprattutto dal punto di vista di riduzione dei costi

3 Iniziativa Value Mappatura dei fondi di Private Equity in Italia ed analisi delle partecipazioni critiche Questo lavoro è volto ad analizzare il mercato del Private Equity in Italia con particolare riferimento alle caratteristiche del portafoglio delle società attualmente partecipate al fine di valutarne lo stato di salute. Il rischio complessivo del portafoglio è stato analizzato attraverso un modello di rating che distingue le partecipazioni performing da quelle non performing. Il carattere innovativo della presente ricerca verte sulla costruzione ed analisi di due nuovi indicatori di rischio sintetici, ISR, ottenuto dalla ponderazione tra ICR e Z-Score, e ISRA, che considera anche il fattore temporale. I risultati conseguiti mostrano sia la presenza in molti fondi di un numero significativo di partecipazioni in condizioni critiche, sia un incremento del capitale raccolto dai fondi nel Ciò lascerebbe presagire una leggera ripresa del mercato, a cui non è però corrisposto un aumento dell attività di investimento. ODCEC - Napoli Azionariato critico per la tutela degli azionisti di minoranza: il caso FonSai L obiettivo del lavoro è di valutare la realtà economica di Fondiaria Sai non solo facendo riferimento all analisi dei valori consuntivi presentati dall azienda, ma anche attraverso indagini più approfondite sugli andamenti aziendali, raccogliendo il maggior numero di informazioni possibile, per offrire una più corretta informazione agli interlocutori. Si è proceduto analizzando l ultimo bilancio consolidato di FonSai, al fine di valutare in che modo le attività aziendali hanno impattato sui risultati annuali e studiando i principali indicatori economici del settore. I risultati ottenuti evidenziano una maggiore chiarezza d informazione riguardo l operato societario a vantaggio e nell interesse di coloro che prestano e investono i loro patrimoni nell azienda analizzata. PricewaterhouseCoopers La revisione del bilancio bancario: banche locali e contesto nazionale a confronto Il lavoro si pone l obiettivo di confrontare le piccole banche locali ed i grandi gruppi nazionali. Il confronto è stato svolto attraverso un Business Analysis Framework, uno strumento che analizza quattro principali macro-aree: a) Market overview, che si focalizza sull analisi dell ambiente macro-economico e concorrenziale; b) Strategy, nella quale si analizzano gli obiettivi, la governance e gli aspetti organizzativi degli istituti bancari; c) Value Creating activities, con particolare riferimento ai clienti, al brand e alle innovazioni; d) Financial performance, con l individuazione dei principali Key Financial Performance, al fine di valutare la posizione finanziaria, i profili di rischio e la performance economica delle banche. Attraverso questo strumento, quindi, si parte da un analisi generale del sistema bancario per poi focalizzare l attenzione su particolari istituti di credito locali al fine di capire quali elementi incidono maggiormente sull andamento di tali società. Il lavoro porta ad evidenziare il maggior rischio significativo delle banche locali, ovvero il rischio derivante dalla valutazione dei crediti

4 Bruno Generators Analisi costi/benefici per la scelta di delocalizzazione di una linea produttiva Il presente lavoro ha come obiettivo quello di porre all attenzione dei decision makers gli aspetti quali/quantitativi da considerare nella scelta di localizzazione della produzione (in tutto o in parte) in un Paese estero. L analisi si struttura in una breve presentazione dell azienda, per poi passare subito all analisi del caso pratico tramite il confronto dei costi di produzione in Italia e in Cina, considerando gli elementi qualitativi che impattano la scelta in termini economici. Infine si espongono le considerazioni in merito allo studio effettuato e vengono fornite, a supporto dell analisi effettuata, delle ricerche riguardanti il contesto di riferimento, la delocalizzazione e il caso Cina. Vertis SGR L operatività dei fondi di Private Equity & Venture Capital e la creazione di incubatori Il progetto è stato svolto in collaborazione con Vertis S.p.a, una S.G.R. napoletana che opera nel mercato del venture capital e del private equity. Il lavoro, articolato in tre macrofasi, è stato condotto a partire dall analisi di casi realmente analizzati dalla S.G.R.: in particolare, nelle prime due fasi si è proceduto all analisi dei presupposti necessari affinché un fondo effettui le proprie scelte di investimento rispettivamente in iniziative di Venture Capital e Private Equity. La terza parte del progetto ha riguardato, invece, la funzione che gli incubatori svolgono nel mercato del Venture Capital, con particolare attenzione alle dinamiche di funzionamento e di redditività degli stessi

5 MIB 2012 MASTER IN BILANCIO VI EDIZIONE ACB Group Elaborazione di un Business plan per la delocalizzazione e trasformazione di un'attività industriale Il Project Work ha come obiettivo la redazione di un Business Plan relativo alla delocalizzazione di un'attività produttiva. La Società,oggetto del nostro lavoro, anche essendo ubicata in un'area industriale si è trovata in seguito ad un processo di urbanizzazione selvaggia a vivere una situazione paradossale; infatti la società ha dovuto ridurre i turni di lavoro a causa delle lamentele dei vicini di casa che non sopportavano i rumori e questo si è tradotto inevitabilmente in perdite d'esercizio. Quindi sfruttando la Legge Regionale 1/2011 (Piano Casa) il terreno su cui è presente l opificio è divenuto edificabile e la società in questione ha concluso un contratto di compravendita con una società immobiliare. La nuova attività produttiva verrà svolta in una zona diversa e quindi nel Business Plan abbiamo inserito Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziario relativi al quinquennio al fine di prevedere risultati economico-patrimoniali e finanziari futuri. Banco di Napoli Valutazione dello sviluppo e delle potenzialità del Banco di Napoli attraverso l analisi di Bilancio L obiettivo del presente lavoro è stato quello di analizzare i bilanci del Banco di Napoli degli ultimi tre esercizi, nonché di valutare le prospettive future dello stesso nell ambito della contingente situazione macroeconomica. L attenzione si è rivolta inizialmente allo studio delle vicende che hanno interessato la banca negli ultimi anni, dei suoi tratti peculiari e del contesto in cui opera. Successivamente, per pervenire alla valutazione della performance del Banco di Napoli, si è proceduto ad esaminare compiutamente i dati di bilancio, calcolando i principali indicatori reddituali, patrimoniali e di rischiosità per poi confrontarli con le medie di settore. Infine, sono state proposte alcune possibili soluzioni alle criticità emerse che potrebbero rappresentare delle eventuali linee d azione da perseguire per lo sviluppo futuro del banco. Commercio e Finanza La nuova disciplina per gli agenti in attività finanziaria. Riflessi sull operatività e sul mercato. Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell ambito del sistema finanziario nazionale, il peso dei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo, accomunati dalla storica appartenenza all intermediazione finanziaria non bancaria. Tuttavia, di recente si è registrata una progressiva tendenza alla trasformazione di società finanziarie specializzate in banche, anche alla luce delle numerose ristrutturazioni societarie che hanno coinvolto diversi gruppi - 2 -

6 bancari. Il presente lavoro, dopo un esame introduttivo del contesto italiano, intende evidenziare le motivazioni che, caso per caso, hanno indotto alcune holding bancarie alla realizzazione di operazioni straordinarie su società di leasing e factoring già del gruppo, piuttosto che al semplice mantenimento della partecipazione. Tale analisi mira ad orientare la scelta strategica che Carife potrebbe essere chiamata a fare nei confronti della partecipata CFLF. Ferrarelle Brand Equity e valutazione aziendale Il project work ha l obiettivo identificare il valore economico del marchio Ferrarelle, in quanto, il valore effettivo di un azienda operante nel settore delle acque in bottiglia è costituito per il 60% circa dal portafoglio brand. Si è iniziato con una breve introduzione relativa alla descrizione del mercato italiano delle acque in bottiglia, in cui si è dato risalto alle caratteristiche del settore, ai trend di mercato e alla competitività. Successivamente è stata strutturata un analisi per indici al fine di avere una visione storica relativa all andamento economico, finanziario e patrimoniale dell azienda in questione. La terza parte è stata improntata all implementazione di metodologie di valutazione del marchio. Tra quelle esistenti la scelta è ricaduta su due in particolare: I. metodo dell Interbrand II. metodo delle royalties Si è effettuato un confronto tra le due metodologie per evidenziarne i punti di forza e debolezza. Come ultimo punto sono stati individuati spunti per futuri investimenti a livello internazionale che potrebbero apportare miglioramenti in termini di redditività ed in termini di crescita del valore del marchio, tenendo conto dei trend precedentemente analizzati. Per tale analisi ci si è focalizzati su due mercati in particolare: Russia e Turchia. Iniziativa Value Analisi di portafoglio dei principali fondi di private equity e valutazioni delle partecipazioni a rischio Il presente elaborato illustra l'andamento del mercato del Private Equity italiano, focalizzandosi sulle dinamiche e sui trend rilevati nel settore nel corso degli ultimi anni. L'analisi, effettuata con l'ausilio dei bilanci delle partecipate dei principali fondi di Private Equity italiani, ha l'obiettivo di mappare la situazione del Private Equity in Italia in particolare in termini di rendimento e rischio delle private equity backed analizzate. L obiettivo è stato, quindi, quello di condurre un'analisi di rischio/rendimento dei portafogli, effettuata anche in relazione alla durata residua (holding period) delle singole partecipazioni. Per valutare il rischio, l analisi è svolta - 3 -

7 applicando in modo congiunto ai bilanci delle partecipate l Interest Coverage Ratio (ICR) di Damodaran e lo Zeta score di Altman, parametri considerati come proxy di un rischio finanziario. Per la stima del rendimento si è scelto come misuratore di performance l Internal Rate of Return (IRR). In termini di performance risk-adjusted dei fondi, dall analisi svolta emergono nell anno di riferimento 2010 segnali di leggera ripresa dopo il crollo dei rendimenti registrato nel Tuttavia, resta elevato il numero di partecipazioni critiche presenti nel portafoglio di diversi fondi. Iniziativa Value Clusterizzazione dell evoluzione della situazione finanziaria ed economica delle imprese Campane e Laziali per la definizione di strategie di intervento e gestione della crisi Il presente elaborato è finalizzato a valutare l impatto della crisi sulle performance economico-finanziarie-patrimoniali delle aziende Campane e Laziali per il triennio , clusterizzando le imprese rispetto ad alcuni dei principali indicatori utilizzati dal Sistema Creditizio per la valutazione dell affidabilità e del rating aziendale. L analisi, attraverso la creazione di specifiche matrici di posizionamento, ha l obiettivo di valutare l impatto della crisi e definire strategie di miglioramento del rating in ottica Basilea 2. Dall analisi svolta emerge una significativa riduzione, in entrambe le regioni, del numero di aziende da un anno all altro del triennio (il numero di aziende laziali è costantemente maggiore di quello delle campane). Gli indicatori utilizzati sono il rapporto PFN/Ebitda e il rapporto di Leverage. Si forniscono anche le motivazioni delle movimentazioni tra un anno e l altro, indicando se si tratta di motivazioni economiche, finanziarie e/o patrimoniali ODCEC Napoli Azionariato critico per la tutela degli azionisti di minoranza Il Project Work, realizzato presso l Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli, si inserisce all interno di in un progetto intrapreso dalla Commissione di studio Osservatorio Quotate dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli che si propone di analizzare i bilanci delle società quotate alla Borsa Valori di Milano con il fine di sostenere un attività di azionariato attivo, fornendo un particolare supporto agli azionisti di minoranza. Nello specifico si esamina il Gruppo Banco Popolare. Il lavoro è stato strutturato con un iniziale presentazione del Gruppo Bancario con particolare riguardo alle sue origini, al profilo societario ed alle partecipazioni detenute in altre società, per poi procedere con la valutazione del sistema di corporate governance, del business in cui opera e degli eventi più significativi relativi all esercizio L elaborato è stato concluso con un analisi della situazione economico- patrimoniale- finanziaria relativa all ultimo esercizio mettendo in risalto, anche attraverso il calcolo degli indici di bilancio, le criticità emerse con un attento focus su alcune poste rilevanti e sull andamento del titolo in Borsa

8 PricewaterhouseCoopers La revisione del bilancio: un caso pratico La crisi del 2008 ha avuto effetti rilevanti in quasi tutti i settori dell economia mondiale, riducendo performance e fatturato delle aziende su scala internazionale. In questo clima di recessione, pochi sono i settori dell economia che ad oggi sono in controtendenza: uno di questi è rappresentato dall aftermarket, settore relativo ai servizi di assistenza e ricambistica nel settore automotive. Questo in quanto i consumatori investono maggiormente in manutenzione e riparazione dei veicoli già in loro possesso, piuttosto che nell acquisto di nuovi (basti pensare al numero sempre minore delle immatricolazioni di nuovi autoveicoli). Tale trend si traduce in aumenti tanto del fatturato quanto dei profitti degli operatori del settore in esame, con importanti ripercussioni sull economia reale, soprattutto nei mercati emergenti. Non mancano, tuttavia, le sfide per questo nuovo motore dell economia, legate all aumento della concorrenza e all introduzione di auto elettriche, anche a seguito di recenti disposizioni legislative. All interno di tale scenario, il presente lavoro si propone di partire da una visione globale dell aftermarket, per arrivare all analisi del mercato italiano, concentrandosi, tra gli operatori della filiera, sui distributori. L obiettivo è identificare i key drivers del valore per tali operatori e verificare, attraverso l analisi di un caso pratico, come i trend del settore trovano impatto nelle voci maggiormente significative del bilancio degli operatori.. Vertis sgr L operatività dei fondi di private equity e venture capital e la creazione di incubatori Il project work è stato articolato nei due seguenti filoni principali di analisi: 1. l operatività dei fondi di private equity e venture capital; 2. la creazione di incubatori. In particolare, in merito al primo punto, sono state esaminate operazioni reali di investimento di private equity e di venture capital identificandone le principali condizioni, caratteristiche e le eventuali motivazioni per il mancato closing. Nell ambito di tali analisi sono stati affrontati i seguenti argomenti: principali aspetti esaminati nella fase di selezione iniziale di un operazione di investimento; riclassifiche di bilancio, analisi di bilancio per indici, margini e flussi; analisi di business plan; analisi di settore; metodi di valutazione e stima dell IRR potenziale per un Fondo; struttura delle operazioni e principali clausole legali contenute nei contratti di investimento. Nella prima fase, a scopo didattico, sono state analizzate iniziative con evidenti aspetti negativi, in modo tale da rendere agevole l individuazione delle cause del mancato closing. Ne è una perfetta rappresentazione Italian Shoes (Venture Capital), dove il management aveva elaborato un piano con linee strategiche assolutamente non condivisibili e stime incongruenti (ad esempio, uno Stato Patrimoniale con cassa negativa)

9 Progressivamente si è passati a iniziative più credibili e di interesse per il fondo, supportando i Business Analist della Vertis SGR nei loro studi: per il gruppo Pietre Dure, costituito da due società Agata srl e Ceramique srl, in una prima fase sono state elaborate, contestualmente alle analisi di bilancio, le rispettive analisi di settore, mentre nella fase successiva si è passati alla valutazione delle aziende, adottando il metodo dei Multipli. In conclusione si è andati a stimare l IRR potenziale per il fondo. Per quanto attiene al secondo punto, è stata condotta un analisi sulla creazione e sulla gestione di incubatori per lo sviluppo di idee imprenditoriali e per il lancio di startups. In particolare, sono state esaminate le condizioni e le principali caratteristiche degli incubatori di seed investment attraverso lo studio di casi nazionali. A tale scopo sono stati contattati alcuni esponenti dei principali incubatori nazionali ai quali è stato somministrato un questionario standard per poter capire aspetti comuni e distintivi relativi alle varie tipologie di incubatori e come la diversa collocazione territoriale potesse incidere sul loro sviluppo. MIB 2011 MASTER IN BILANCIO V EDIZIONE 1. Vertis Sgr L operatività dei fondi di venture capital studio di case study esame di un operazione di investimento. Il lavoro è suddiviso in una prima parte di ricerca ed approfondimento su aspetti fondamentali che un venture capitalist analizza: l Elevetor Pitch, il Tasso IRR, la Scalabilità. La seconda parte del lavoro è caratterizzata dall analisi finanziaria ed operativa delle due iniziative proposte. Le due iniziative sono state valutate attraverso un analisi sia del business plan che dei prospetti finanziari previsionali, evidenziandone la coerenza delle informazioni operative e finanziarie. 2. Banco di Napoli Spa Lo sviluppo del Banco di Napoli attraverso l esame dei suoi bilanci: evoluzione recente e prospettive. Dopo un breve excursus delle tappe fondamentali della storia del Banco di Napoli, il lavoro pone l accento sui principali eventi che hanno condizionato lo sviluppo di quest ultimo: la fusione tra Intesa e Sanpaolo, e la crisi finanziaria. Il corpo centrale del lavoro è rappresentato dall analisi andamentale relativa al quadriennio e ai primi tre mesi del Al fine di descrivere l impatto della crisi finanziaria sull operatività della Banca, è stata condotta un analisi che concerne le quattro principali regioni in cui il Banco di Napoli è presente, sottolineando infine le principali criticità future da monitorare

10 3. BDO Indagine nel settore della sanità alla luce del futuro federalismo fiscale. Il lavoro svolto riguarda l analisi del federalismo fiscale (in ambito sanità) e la possibile applicazione alle Asl di questa normativa seguendo l ottica della revisione e del controllo interno. Il lavoro inizia con una introduzione al federalismo nella sanità con la specifica di nuove componenti che potrebbero trovare posto qualora dovesse essere approvata la normativa, come il costo standard e l obbligo della revisione contabile. Il risultato raggiunto è quello di avere verificato attraverso le analisi dei due bilanci la possibile applicazione della legge sul federalismo nella sanità e su quali poste una società di revisione dovrebbe mettere maggiore attenzione al suo primo mandato per analizzare una struttura, come quella di Asl Napoli 1, che presenta serie difficoltà ed enormi problematicità da un punto di vista contabile. 4. Intesa IAS 36 Impairment test per CGU (cash generating unit ) sottoposte a piani di risanamento economico/finanziario. Il presente lavoro analizza dal punto di vista teorico e pratico, il tema relativo al Principio Contabile IAS 36 Impairment of Assets, applicato a CGU di una Società sottoposta ad un piano di risanamento economico/finanziario. In prima analisi, viene affrontato il concetto della riduzione di Valore durevole delle attività e la normativa relativa alla Legge Fallimentare (art. 67). Il lavoro prosegue con un indagine sulle caratteristiche della Società in questione, attraverso un analisi dei risultati ottenuti dall attuario nella sua relazione. Il Project Work conclude, infine, con la proposta di soluzioni e scenari alternativi. 5. Ordine dei Dottori Commercialisti Shareholders Rights Directive ed azionariato critico: la tutela delle partecipazioni di minoranza. Il caso Fiat Il presente lavoro, sviluppato nell ambito dell attività della Commissione di studio Osservatorio Quotate- dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, ha come scopo il monitoraggio delle attività e dei bilanci delle società quotate al fine della tutela dell azionariato critico. Nella fattispecie la società in esame è Fiat Group, della quale sono stati analizzati i bilanci , la struttura societaria e le maggiori operazioni straordinarie che l hanno interessata negli ultimi anni. Particolare rilievo è stato dato alla corporate governance, alla scissione di Fiat S.p.A e all acquisizione di Chrysler, giungendo infine ad un analisi del principale comparabile individuato in PSA Peugeot Citroen

11 6. Ordine dei Dottori Commercialisti Shareholders Rights Directive ed azionariato critico: la tutela delle partecipazioni di minoranza. Il caso Telecom In collaborazione con la Commissione di studio Osservatorio Quotate dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, si è proceduto alla redazione del presente lavoro incentrato sull analisi dei risultati dell andamento della gestione aziendale del Gruppo Telecom, attraverso una valutazione economica dell azienda scaturente dai dati di bilancio dal 2008 al Si è passati poi all analisi dei più significativi indicatori di bilancio, delle principali operazioni straordinarie che hanno coinvolto il Gruppo, delle poste di bilancio più significative e infine è stata messa in evidenza la quotazione del titolo in borsa, con lo scopo di valorizzare gli interessi degli investitori di minoranza e risparmiatori in genere. La parte finale del lavoro, è stata dedicata in particolare alle prospettive future del Gruppo Telecom. 7. Pricewaterhousecoopers Business Analysis Framework nelle Banche Il presente lavoro consiste nella Business Analysis Framework (BAF) di tre Banche: Banca del Sud, Banca di Credito Cooperativo di Napoli e Banca Popolare di Sviluppo. La BAF è un'attività svolta preliminarmente alla revisione di bilancio con il fine di pervenire ad una visione d insieme del business e del contesto in cui operano le stesse Banche e per poter focalizzare l attenzione sui principali rischi individuati durante questo primo livello di analisi. Lo studio è stato condotto attraverso il confronto su quattro aree principali, ovvero Market Overview, Strategy, Value Creating Activities e Financial Performance

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE: VI EDIZIONE

MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE: VI EDIZIONE Project Work I.P.E. MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE: VI EDIZIONE Napoli, luglio 2012 MIB 2012 MASTER IN BILANCIO VI EDIZIONE ACB Group Elaborazione di un Business plan per

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein! CAPITAL GROUP CAPITAL INSURANCE AGENCY CAPITAL BROKER kartilia Engineering Systems and Solutions LA REALE MISSIONE E VISIONE

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO All apertura del modello, costituito da 23 schermate, l utente si troverà di fronte alla schermata d ingresso. In tale schermata l utente dovrà procedere all inserimento

Dettagli

Dal dato alla Business Information!

Dal dato alla Business Information! Dal dato alla Business Information! Tutte le informazioni disponibili sul mercato integrate nel tuo sistema di credit management analisi di bilancio - capacità competitiva - esperienze di pagamento - informazioni

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Puntata precedente..16.12.2013!!!

Puntata precedente..16.12.2013!!! usiness Plan Puntata precedente..16.12.2013!!! Principi cardine della Cooperazione Una testa, un voto La partecipazione La natura mutualistica La natura non speculativa La porta aperta La solidarietà intergenerazionale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

Linee Guida per il Business Plan di Rete

Linee Guida per il Business Plan di Rete S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Business Plan nei rapporti con il mondo finanziario Linee Guida per il Business Plan di Rete Francesco Aldo De Luca Segretario Commissione Finanza e Controllo

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Fee Only Corporate Finance

Fee Only Corporate Finance Master 2007 Fee Only Corporate Finance Corso di 9 giornate: 16-17-18 maggio 6-7-8-19-20-21 giugno Formazione operativa per la consulenza finanziaria indipendente alle imprese www.consultique.com Master

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Duplice finalità Interna Esterna

Duplice finalità Interna Esterna Business Plan Cos è? Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato a definire un idea imprenditoriale in termini di tempistica, fattibilità concreta, opportunità economica e compatibilità finanziaria

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Dr. Mario Venturini 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. 21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell

Dettagli

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi.

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi. Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di First Capital S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 (redatto in base ai principi contabili italiani) L'esercizio si chiude in utile

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

Dettagli