12 m. Istruzioni per l uso. 14 m. 16 m. 18 m. Recreational. Dive Planner. 20 m. Italian Edition DISTRIBUTED BY INTERNATIONAL PADI, INC.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12 m. Istruzioni per l uso. 14 m. 16 m. 18 m. Recreational. Dive Planner. 20 m. Italian Edition DISTRIBUTED BY INTERNATIONAL PADI, INC."

Transcript

1 12 m Istruzioni per l uso 14 m 16 m Recreational Dive Planner Italian Edition DISTRIBUTED BY INTERNATIONAL PADI, INC. 18 m 20 m

2

3 Recreational Dive Planner Istruzioni per l uso Distributed by International PADI, Inc.

4 AVVISO: Non cercare di utilizzare questo prodotto senza prima aver letto le istruzioni per l uso. Questo prodotto è destinato solamente all uso da parte di subacquei brevettati o di persone sotto la supervisione di un istruttore subacqueo brevettato. Un uso errato di questo prodotto può avere come conseguenze gravi lesioni o morte. Consulta il manuale delle istruzioni prima dell uso. Se non sei certo di come utilizzare correttamente questo prodotto, consulta un istruttore subacqueo brevettato. Nota: poiché le persone hanno diverse predisposizioni alla malattia da decompressione, nessuna tabella d immersione può garantire che non insorgerà mai una malattia da decompressione anche se ti immergi entro i limiti delle tabelle. GARANZIA: non vi è alcuna garanzia né espressa né tacita sull uso di questo prodotto o sulle informazioni contenute in questo prodotto. In nessun caso Diving Science & Technology o International PADI Inc. saranno impegnati o responsabili per qualsivoglia danno speciale, casuale o consequenziale in riferimento a questo prodotto. Foto di copertina di Tony Enderby Nuova Zelanda Diving Science & Technology (DSAT) è una società collegata di International PADI Inc. costituita specificatamente per condurre ricerche scientifiche e progettazione tecnica nell ambito degli scopi dell immersione ricreativa. 1985, 1986, 1987, 1988, 1999 Diving Science & Technology Translation by PADI Europe, Diving Science & Technology Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo opuscolo può essere riprodotta senza il permesso scritto dell editore. Printed in Germany Prodotto No I (versione 1.0)

5 Indice Uno Usare la versione Tabella del Pianificatore di Immersioni Ricreative 4 Regole generali per l uso del Pianificatore di Immersioni Ricreative 6 Tabella 1 8 Tabella 2 12 Tabella 3 14 Tracciare il profilo dell immersione 17 Pianificare immersioni ripetitive multiple 18 Regole speciali per immersioni ripetitive multiple 21 Due Trovare l intervallo minimo di superficie 24 Tre Ripasso delle definizioni delle Tabelle d immersione 31 3

6 Uno Usare la versione Tabella del Pianificatore di Immersioni Ricreative Lo scopo del Pianificatore di immersioni ricreative è fare tutte le immersioni senza decompressione. Una pianificazione corretta assicura che tutte le immersioni, singole o ripetitive, siano entro i limiti di non decompressione tenendo sotto controllo la lunghezza dell immersione, la sua durata e l intervallo di superficie tra le immersioni. Per usare il Pianificatore d immersioni ricreative bisogna avere ed usare un profondimetro preciso, un timer subacqueo, una lavagnetta con matita e la tabella. Devi conoscere la profondità di ogni immersione in modo da poter determinare il massimo tempo consentito oppure devi limitare la profondità ad una particolare profondità massima programmata. Consulta sempre il Pianificatore di immersioni ricreative prima di ogni immersione per avere la certezza di conoscere il tuo limite massimo di non decompressione. Segna il tempo sulla lavagnetta subacquea e portala con te: segnati anche il limite di non decompressione per la profondità immediatamente superiore, nel caso che per errore superi il limite di profondità. Ricorda che l immersione più fonda è sempre la prima e che ogni immersione successiva deve essere eseguita ad una profondità uguale o minore rispetto alla precedente. Se il tempo di immersione è breve prendi in considerazione la possibilità di fare un immersione meno profonda per starci più tempo. Come si vede nella figura il Pianificatore di immersioni ricreative è in realtà un insieme di tre tabelle collegate tra loro. Ognuna delle tre tabelle fornisce informazioni per programmare immersioni con livelli di azoto accettabili. 4

7 Uno Tabella 1 Tabella 2 Lato uno Tabella 3 Lato due La RDP in realtà è formata da tre tabelle collegate. 5

8 Uno Regole generali per l uso del Pianificatore di Immersioni Ricreative Il Pianificatore di Immersioni Ricreative è fornito in due differenti versioni, Tabella e Ruota. Indipendentemente da quale utilizzi devi seguire alcune regole generali. Applica le regole che seguono ogni volta che utilizzi una delle due versioni del Pianificatore di Immersioni Ricreative. 1. Il tempo di immersione è il tempo totale in minuti dall inizio della discesa fino all inizio della risalita finale alla superficie o alla tappa di sicurezza. 2. Ogni immersione programmata a 10 metri o a minore profondità deve essere considerata come un immersione a 10 metri. 3. In tutte le immersioni utilizza la profondità esatta o quella immediatamente superiore. 4. In tutte le immersioni utilizza il tempo esatto o quello immediatamente superiore. 5. Risali lentamente da tutte le immersioni ad una velocità non superiore a 18 metri al minuto. Va bene anche una velocità più lenta, che anzi è consigliata. Be a S.A.F.E. diver - Slowly Ascend From Every dive. 6. Sii sempre conservativo ed evita di usare i limiti massimi indicati. 7. Quando programmi un immersione in acqua fredda oppure in condizioni che possono essere faticose, programma l immersione come se la profondità fosse di 4 metri superiore a quella reale. 8. Programma le immersioni ripetitive in modo che ogni immersione sia ad una profondità inferiore alla precedente. Non fare mai un immersione ripetitiva più profonda della precedente. Pianifica sempre per prima l immersione più profonda. 6

9 Uno 9. Limita tutte le immersioni ripetitive a 30 metri o a profondità inferiori. 10. Limita la profondità massima al tuo livello di addestramento e di esperienza. I subacquei con un elevato livello di addestramento e di esperienza in generale dovrebbero limitarsi alla profondità massima di 30 metri. Subacquei con brevetto Deep Diving e un obiettivo che lo giustifichi possono immergersi fino alla profondità di 40 metri. Tutte le immersioni devono essere pianificate senza decompressione e nessuna immersione dovrà superare il limite massimo delle immersioni ricreative - 40 metri. Le immersioni con decompressione sono al di fuori dei parametri del Pianificatore di Immersioni Ricreative. 11. Non superare mai i limiti del Pianificatore d immersioni ricreative e nei limiti del possibile evita di immergerti ai limiti della tabella. 42 metri sono indicati solo a scopo di emergenza, non immergerti a questa profondità. 12. Una tappa di sicurezza da 3 a 5 minuti a 5 metri è raccomandata alla fine di tutte le immersioni. Una tappa di 3 minuti a 5 metri è obbligatoria ogni volta che ricadi entro i tre gruppi di appartenenza da un limite di non decompressione e per tutte le immersioni a profondità di 30 metri o superiori. 7

10 Uno Tabella 1 Quando inizi a pianificare la prima immersione della giornata, utilizzi la Tabella 1. Di fatto se stai programmando di fare un unica immersione in un periodo di sei ore, hai bisogno di usare solo la Tabella 1. La Tabella 1 da due informazioni. Ti indica il tempo massimo di permanenza possibile ad una determinata profondità nella prima immersione e quanto azoto hai nel corpo dopo un immersione. Il modo più sem- Limite Massimo figura 1 Tabella uno 8

11 Uno plice per imparare ad usare la Tabella 1 è di seguire un esempio. Supponi di programmare di immergerti su un fondale che sai essere profondo 15 metri. Quanto tempo puoi rimanere a 15 metri? Entra nella Tabella 1 in alto dalla riga delle profondità con l indicazione Inizio. Noterai nella Figura 1 che scorrendo verso destra la riga delle profondità queste aumentano (dopo la colonna dei 10 metri) di due metri ogni volta e che 15 metri non appaiono. figura 2 Usare la Tabella 1 per trovare il gruppo di appartenenza. 9

12 Uno Pianificatore di immersioni ricreative Tabella 1 1. Il limite di non decompressione è: a. il tempo massimo di immersione disponibile ad una determinata profondità. b. il limite massimo di profondità che puoi raggiungere come subacqueo ricreativo. 2. L azoto residuo è: a. la quantità di azoto superiore al normale che ti rimane nei tessuti dopo un immersione. b. l eccesso di azoto che forma le bolle che causano la malattia da decompressione. 3. Un gruppo di appartenenza è: a. una lettera che indica a quale profondità sei stato nell ultima immersione. b. una lettera che rappresenta la quantità di azoto residuo nel tuo corpo dopo un immersione. Come hai risposto? 1.a 2.a 3.b Nelle regole generali hai appreso che si usa sempre l esatta profondità o quelle immediatamente superiore, perciò in questo esempio scorrerai la riga delle profondità fino alla colonna dei 16 metri. Alla fine della colonna dei 16 metri trova il numero 72 nella casella nera. Tutti i tempi nelle caselle nere sono i massimi tempi consentiti, chiamati limiti di non decompressione (NDL). Ciò significa che il tempo massimo per la tua immersione a 15 metri (arrotondati a 16) è di 72 minuti (vedi Figura 1). E improbabile che tu trascorra tutto il tempo dell immersione esattamente alla stessa profondità. Usando la Tabella RDP per i tuoi calcoli, utilizzerai la profondità massima raggiunta durante l immersione, indipendentemente da quanto tempo effettivamente rimani a quella profondità. Se stai programmando un unica immersione, questa è l unica informazione che ti serve. La tua immersione non deve superare i 72 minuti. Analogamente noterai che un immersione a 18 metri ha un NDL di 56 minuti ed un immersione a 14 metri ha una NDL di 98 minuti. In molte occasione farai più di un immersione. Programmando l immersione successiva devi tenere conto dell azoto che assorbi nella prima. L azoto che rimane nei tuoi tessuti dopo la prima immersione si chiama azoto residuo. Per sapere quanto azoto residuo hai nel corpo usi la Tabella 1. Continuando con l esempio di prima supponi di essere rimasto a 15 per 40 dei 72 minuti disponibili. Scorri verso il basso la colonna dei 16 metri finché trovi 40 minuti oppure il tempo immediatamente superiore - in questo caso 42 minuti. Da 42 minuti segui la riga 10

13 Uno orizzontale verso destra finché trovi la lettera N. Questa lettera indica il tuo gruppo di appartenenza (PG) e rappresenta la quantità di azoto residuo nel tuo corpo dopo l immersione. Il gruppo di appartenenza si usa quando si passa alla Tabella 2. Prima di spostarti alla Tabella 2 completa gli esercizi. ESEMPI TABELLA 1 Risolvi questi esempi di problemi e controlla le tue risposte con quelle fornite. Assicurati che le tue risposte siano esatte prima di andare avanti. 1. Quale sarà il gruppo di appartenenza dopo un immersione a 13 metri per un ora? a. gruppo di appartenenza R. b. gruppo di appartenenza Q. c. gruppo di appartenenza S. d. gruppo di appartenenza T. Risposta: b. Gruppo di appartenenza Q. 13 metri non c è nella Tabella 1, perciò usi la colonna dei 14 metri. Segui la colonna dei 14 metri verso il basso fino a quando trovi 60 minuti (un ora). Devi usare 61 minuti perché 60 minuti non c è. Poi spostati in orizzontale lungo la riga finché trovi il gruppo di appartenenza Q. 2. Quale sarà il gruppo di appartenenza dopo un immersione a 9 metri per 70 minuti? a. gruppo di appartenenza M. b. gruppo di appartenenza N. c. gruppo di appartenenza L. d. gruppo di appartenenza O. Risposta: a. Gruppo di appartenenza M. 9 metri non c è nella parte alta della Tabella 1, ed ogni immersione meno profonda di 10 metri deve essere programmata come un immersione a 10 metri. Trova 10 metri nella parte alta della Tabella 1, segui la colonna verso il basso fino a quando trovi 70 minuti. Di qui spostati in orizzontale finché trovi il gruppo di appartenenza M. 3. Quale sarà il gruppo di appartenenza dopo un immersione a 18 metri per 40 minuti? a. gruppo di appartenenza S b. gruppo di appartenenza Q c. gruppo di appartenenza R d. gruppo di appartenenza P Risposta: d Gruppo di appartenenza P. Trova 10 metri nella parte alta della Tabella 1 e quindi segui la colonna verso il basso fino a quando trovi 40 minuti. 40 non c è e allora devi usare 41 minuti. Di qui spostati in orizzontale finché trovi il gruppo di appartenenza P. 11

14 Uno Tabella 2 Con il trascorrere del tempo dopo l immersione l azoto residuo viene eliminato dal corpo. Si usa la Tabella 2 per determinare quanto azoto residuo viene eliminato dal corpo durante l intervallo di superficie - cioè, nel tempo trascorso in superficie tre due immersioni. Si entra nella Tabella 2 usando il gruppo di appartenenza che hai trovato in Tabella 1. I numeri contenuti nelle caselle della Tabella 2 sono tempi espressi in ore e minuti. Per esempio 1:30 indica un ora e 30 minuti. Continuando l esempio di un immersione a 15 metri per 40 minuti che corrispondeva al gruppo di appartenenza N, spostati in orizzontale in Tabella 2 dal gruppo N. Supponendo che l intervallo di superficie per questo esempio sia stato di un ora, continua in orizzontale finché trovi la casella dove un ora è contenuto nei due figura 3 Usare la Tabella 2 per trovare il tuo nuovo gruppo di appartenenza dopo l intervallo di superficie. 12

15 Uno tempi indicati (figura 3). In questo caso, la casella con indicati i tempi 1:00-1:08 è quella che cerchi. Adesso spostati verso il basso in verticale fino al fondo per trovare il nuovo gruppo di appartenenza (in questo esempio, gruppo D, in figura 3). Ciò significa che un subacqueo di gruppo N dopo un ora perde abbastanza azoto residuo da spostarsi al gruppo D. Con questo nuovo gruppo di appartenenza ti sposti alla Tabella 3 per programmare l immersione ripetitiva. ESEMPI TABELLA 2 Risolvi i seguenti esempi di problemi e controlla le tue risposte come hai già fatto dopo aver letto il capitolo sulla Tabella 1. Assicurati che le tue risposte siano esatte prima di andare avanti. 1. Dopo un immersione, la Tabella 1 mostra che sei gruppo J. Quale sarà il tuo nuovo gruppo di appartenenza dopo un intervallo di superficie di 32 minuti? a. gruppo di appartenenza E. b. gruppo di appartenenza D. c. gruppo di appartenenza F. d. gruppo di appartenenza H. Risposta: a. Gruppo di appartenenza E. Trova il gruppo di appartenenza J lungo la parte diagonale di Tabella 2. Muovendoti verso destra in orizzontale troverai il tempo di intervallo 0:32-0:40 (tra 32 e 40 minuti). 32 minuti è all interno di questo intervallo. Quindi muoviti verso il basso da questa casella del tempo di intervallo finché trovi il nuovo gruppo di appartenenza E al fondo di Tabella Quale sarà il nuovo gruppo di appartenenza di un subacqueo di gruppo P dopo un intervallo di superficie di 55 minuti? a. gruppo di appartenenza E. b. gruppo di appartenenza A. c. gruppo di appartenenza G. d. gruppo di appartenenza F. Risposta: d. Gruppo di appartenenza F. Trova il gruppo di appartenenza P lungo a parte diagonale di Tabella 2. Muovendoti verso destra in orizzontale da P troverai il tempo di intervallo 0:52-0: minuti è all interno di questo intervallo. Quindi muoviti verso il basso in verticale da questa casella finché trovi il nuovo gruppo di appartenenza F al fondo di Tabella 2. 13

16 Uno Pianificatore di immersioni ricreative Tabella 2 1. Un intervallo di superficie: a. deve essere più lungo di 12 ore. b. è il tempo trascorso in superficie tra due immersioni. Come hai risposto? 1.b ESEMPI TABELLA 2 (continua) 3. Quale sarà il nuovo gruppo di appartenenza di un subacqueo di gruppo I dopo un intervallo di superficie di 4 ore? a. gruppo di appartenenza Z. b. gruppo di appartenenza B. c. gruppo di appartenenza A. d. gruppo di appartenenza C. Risposta: c. Gruppo di appartenenza A. Trova il gruppo di appartenenza I lungo la parte diagonale di Tabella 2. e segui la riga in orizzontale finché trovi il tempo di intervallo 1:54-4:54. 4 ore è all interno di questo intervallo. Quindi muoviti verso il basso in verticale da questa casella inché trovi il nuovo gruppo di appartenenza A al fondo di Tabella 2. figura 4 Usare la Tabella 3 per trovare il tempo di azoto residuo ed il tuo nuovo limite di non decompressione. Tabella 3 La Tabella 3 serve per trovare quanto azoto residuo, espresso in minuti, rimane nel tuo corpo prima di entrare in acqua per un immersione ripetitiva. Questa quantità è chiamata tempo di azoto residuo (RNT). In sostanza, la Tabella 3 parte dal tuo gruppo di appartenenza e lo trasforma nel limite di tempo per l immersione successiva. Andando avanti con il solito esempio dopo l intervallo di superficie di un ora eri di gruppo D al fondo della Tabella 2. Ruota la RDP e trova il gruppo D sulla 14

17 Uno 22 L area bianca indica il Tempo di azoto residuo (RNT) in minuti da aggiungere al Tempo reale d immersione (ABT). L area blu indica il nuovo limite di non decompressione (ANDL). Il Tempo reale d immersione (ABT) non deve superare questo numero. riga in alto. Sul lato sinistro della Tabella 3 trovi le profondità per l immersione ripetitiva. Per esempio supponiamo di programmare l immersione ripetitiva a 13 metri. Ancora una volta, quando la profondità effettiva non appare nella tabella, usi la profondità immediatamente superiore: in questo caso 14 metri. Trova 14 metri sul lato sinistro di Tabella 3 e segui la riga in orizzontale finché arrivi al gruppo di appartenenza D. Lì troverai due numeri: 22 nella porzione bianca (in alto) della casella e 76 nella porzione blu (in basso, in figura 4). 22 è la RNT, che usi per tornare a Tabella 1 dopo l immersione ripetitiva (ne saprai di più tra poco) e 76 è il nuovo limite di non decompressione. Il nuovo limite di non decompressione è il tempo massimo che puoi trascorrere a quella profondità per l immersione ripetitiva. In questo esempio, poiché sei in gruppo D e ti immergi a 13 metri (arrotondato a 14) non puoi stare sott acqua più di 76 minuti. (Nota: se sommi i numeri contenuti in ogni casella di Tabella 3, la somma corrisponde ai limiti di non decompressione delle caselle nere di Tabella 1. Il nuovo limite di non decompressione si ottiene sottraendo la RNT dal NDL di Tabella 1). 15

18 Uno ESEMPI TABELLA 3 Risolvi i seguenti esempi di problemi e controlla le tue risposte. Assicurati che le tue risposte siano esatte prima di andare avanti. 1. Se sei di gruppo K dopo l intervallo di superficie e programmi di immergerti a 18 metri, qual è il tuo nuovo limite di non decompressione? a. 24 minuti c. 29 minuti b. 28 minuti d. 26 minuti Risposta: d. 26 minuti. Su Tabella 3 trova il gruppo di appartenenza K nella parte alta e la profondità, 18 metri, lungo il lato sinistro. Segui la riga dei 18 metri in orizzontale verso destra finché si incrocia con la colonna del gruppo di appartenenza K. Lì trovi 30 nella parte superiore bianca della casella e 26 nella parte inferiore blu. Il nuovo tempo di non decompressione è il numero in basso nella parte blu: 26 minuti. 2. Dopo l intervallo di superficie sei di gruppo P e programmi di immergerti a 16 metri, qual è il tuo nuovo limite di non decompressione per questa immersione? a. 24 minuti c. 50 minuti b. 27 minuti d. 33 minuti Risposta: a. 24 minuti. Trova il gruppo di appartenenza P nella parte alta di Tabella 3. Quindi trova la profondità, 16 metri, lungo il lato sinistro di Tabella 3. Interseca la colonna del gruppo di appartenenza P con la riga dei 16 metri finché trovi 48 nella parte superiore bianca della casella e 24 nella parte inferiore blu. Il nuovo tempo di non decompressione è il numero in basso nella parte blu: 24 minuti. 3. Se sei di gruppo M dopo l intervallo di superficie e programmi un immersione ripetitiva a 18 metri, qual è il tempo di azoto residuo? a. 35 minuti c. 34 minuti b. 22 minuti d. 31 minuti Risposta: c. 34 minuti. Nella parte alta di Tabella 3 trova il gruppo di appartenenza M. Lungo il lato sinistro di Tabella 3 trova 18 metri. Incrocia la riga dei 18 metri con la colonna del gruppo di appartenenza M per trovare la casella con i numeri 34 nella parte superiore bianca e 22 nella parte inferiore blu. Il numero in alto, 34 minuti, è il tempo di azoto residuo o RNT. 4. Dopo l intervallo di superficie sei di gruppo T. In un immersione ripetitiva programmata a 16 metri, qual è il tuo RNT? a. 63 minuti c. 67 minuti b. 17 minuti d. 60 minuti Risposta: d. 60 minuti. Nella parte alta di Tabella 3 trova il gruppo di appartenenza T. Lungo il lato sinistro di Tabella 3 trova 16 metri. Incrocia T con 16 per trovare la casella con i numeri 60 nella parte superiore bianca e 12 nella parte inferiore blu. Il numero in alto, 60 minuti, è l RNT. 16

19 Uno Pianificatore di immersioni ricreative Tabella 3 1. Il tempo di azoto residuo (RNT) è: a. la quantità di azoto residuo che si trova nel corpo prima di fare la prima immersione della giornata. b. la quantità di azoto residuo, espressa in minuti, che rimane nel corpo prima di entrare in acqua per un immersione ripetitiva. 2. I nuovo limite di non decompressione è: a. il tempo massimo che puoi trascorrere ad una determinata profondità in un immersione ripetitiva. b. il limite di non decompressione, ridotto rispetto a quello normale, che devi seguire fino a quando non diventi un subacqueo esperto. Come hai risposto? 1.b 2.a. Tracciare il profilo dell immersione Un modo per evitare confusione e per avere la certezza di non saltare qualche passaggio nell uso delle tabelle consiste nel rappresentare l immersione con un grafico: si chiama profilo dell immersione. Osserva che ogni informazione critica ha uno spazio libero riservato. Se tracciando il profilo dell immersione ti rimane qualche spazio non compilato probabilmente hai dimenticato un passaggio importante nell uso della tabella. Il profilo dell immersione che abbiamo usato come esempio è riportato come riferimento nella figura 6. Gruppo di appartenenza dopo l immersione 1 PROFONDITA Intervallo di superficie tra le immersioni (ore:minuti) }IMMERSIONE 1 TEMPO D IMMERSIONE GR IS GR GR Tappa a 5 mt Gruppo di Gruppo di appartenenza appartenenza dopo l intervallo dopo l immersione di superficie 2 : PROFONDITA }IMMERSIONE 2 TEMPO D IMMERSIONE Tappa a 5 mt RNT + ABT TBT figura 5 Tracciando un profilo dell immersione quando usi le tabelle può consentirti di evitare confusione e salti di passaggi. 17

20 Uno Tracciare il profilo d immersione 1. Un profilo di immersione è: a. un metodo per calcolare il tempo di immersione. b. una rappresentazione grafica dell immersione. Come hai risposto? 1.b 15 PROFONDITA 40 TEMPO D IMMERSIONE N 1 : 00 D 3 GR IS GR GR Tappa a 5 mt 13 PROFONDITA figura 6 Esempio di profilo di immersione. TEMPO D IMMERSIONE E importante che ti abitui a tracciare il profilo dell immersione quando usi le tabelle. Pianificare immersioni ripetitive multiple Se pianifichi di fare soltanto due immersioni - la prima ed una ripetitiva - hai già appreso ciò che devi sapere. Se vuoi fare più di due immersioni, invece devi ancora imparare un altro passo: come sapere il tuo nuovo gruppo di appartenenza alla fine di una immersione ripetitiva. Lo ottieni usando l RNT che hai trovato in Tabella 3 ed il tempo di immersione della ripetitiva, in tabella 1. 3 Tappa a 5 mt RNT + ABT TBT 22 : N 1 : 00 D 3 GR IS GR IS GR GR Tappa a 5 mt T 3 Tappa a 5 mt 15 PROFONDITA 40 TEMPO D IMMERSIONE 13 PROFONDITA 50 TEMPO D IMMERSIONE figura 7 Alla fine del profilo di immersione ricorda di aggiungere il tempo residuo di azoto (RNT) al tuo tempo reale d immersione (ABT) per ottenere il tempo totale d immersione (TBT). RNT + ABT TBT

21 Uno Continuando con l esempio precedente, supponi di essere rimasto sott acqua per 50 dei 76 minuti del nuovo limite di non decompressione nella ripetitiva a 13 metri (arrotondati a 14). Poiché è il tempo realmente trascorso sott acqua, si chiama tempo reale d immersione (ABT). Durante il tempo reale d immersione della ripetitiva il tuo corpo ha assorbito ancora azoto, ma avevi anche il residuo di azoto derivante dalla prima immersione. Per determinare il gruppo di appartenenza per tutto l azoto nel corpo aggiungi al tempo di azoto residuo (RNT) il tempo reale di fondo (ABT) per ottenere il tempo totale di immersione (TBT). Nell esempio (figura 7) si ottiene: 22 (RNT) + 50 (ABT) = 72 (TBT). Ora tutto quello che devi fare è utilizzare il tempo totale d immersione e la profondità dell immersione ripetitiva in Tabella 1 per trovare il nuovo gruppo di appartenenza, esattamente come hai fatto alla fine della prima immersione. Nell esempio, trova 72 minuti nella colonna dei 14 metri. Non c è e quindi arrotondi a 73, quindi ti sposti in orizzontale per cercare il nuovo gruppo di appartenenza, T (figura 8). Adesso puoi entrare nella Tabella 2 con un nuovo intervallo di superficie e continuare nella stessa sequenza usata in precedenza. Alla fine di un immersione ripetitiva ricordati che per tornare sempre alla Tabella 1 e trovare il nuovo gruppo di appartenenza devi aggiungere il tempo di azoto residuo al tuo tempo reale d immersione per trovare il tempo totale d immersione. Dimenticare di sommare l RNT con l ABT per ottenere il TBT è un errore comune per i subacquei che imparano a calcolare 19

22 Uno Pianificare immersioni ripetitive multiple 1. Il tempo reale di immersione (ABT) è: a. Il tempo che effettivamente trascorri sott acqua durante un immersione. b. Il tempo effettivamente trascorso sott acqua aggiunto al tempo di azoto residuo dell immersione precedente. 2. Il tempo totale di immersione (TBT) è: a. Il tempo che effettivamente trascorri sott acqua durante un immersione. b. Il tempo effettivamente trascorso sott acqua aggiunto al tempo di azoto residuo dell immersione precedente. Come hai risposto? 1.a 2.b immersioni ripetitive multiple. Per ricordare può esserti d aiuto usare la frase: «Trova sempre il RAT». R Tempo residuo di azoto (RNT) A Tempo reale d immers. (ABT) T Tempo totale d immers. (TBT) figura 8 Usa il tempo totale d immersione(tbt) per trovare il nuovo gruppo di appartenenza dopo un immersione ripetitiva. 20

23 Uno Regole speciali per immersioni ripetitive multiple Vi sono alcune regole speciali quando si programmano 3 o più immersioni (la prima e due ripetitive) in una serie di immersioni ripetitive multiple. Eseguire più di 3 immersioni è normale durante le vacanze subacquee presso un resort oppure su una barca da crociera. Se stai programmando tre o più immersioni, iniziando dalla prima immersione del giorno, se il gruppo finale di appartenenza è W o X, l intervallo minimo di superficie tra tutte le immersioni successive è di un ora. Se Ii gruppo di appartenenza finale dopo una qualsiasi immersione è Y o Z l intervallo minimo di superficie tra tutte le immersioni successive è di 3 ore. Non dimenticare di programmare le immersioni ripetitive alla stessa o ad un a profondità inferiore della precedente. Fai l immersione più profonda della serie per prima e successivamente fai immersioni progressivamente meno profonde. Limita tutte le immersioni ripetitive a 30 metri o meno. Nota: poiché si sa poco sugli effetti fisiologici di immersioni multiple per molti giorni, avrai l accortezza di fare meno immersioni e di limitare la tua esposizione alla fine di una serie di immersioni di più giorni. 21

24 Uno ESEMPI PROGRAMMARE IMMERSIONI RIPETITIVE MULTIPLE Risolvi i seguenti esempi di problemi e controlla le tue risposte. Assicurati che le tue risposte siano esatte prima di andare avanti. Indica il gruppo di appartenenza finale dopo le seguenti serie di immersioni. Per evitare confusione fai pratica tracciando il profilo d immersione mentre elabori i problemi. 1. Prima immersione: 15 m/40 min; intervallo di superficie: 1:00. Seconda immersione: 12 m/60 min. a. gruppo di appartenenza R b. gruppo di appartenenza P c. gruppo di appartenenza S d. gruppo di appartenenza T Risposta: c. Gruppo di appartenenza S. Dopo la prima immersione a 15 metri per 40 minuti il tuo gruppo di appartenenza risulta dalla Tabella 1 essere N (ricorda di usare la colonna dei 16 metri, visto che 15 non c è, e di usare 42, visto che 40 non c è nella tabella). Su Tabella 2 partendo da N spostati in orizzontale per trovare la casella dell intervallo di superficie che comprende 60 minuti (1 ora) - questa casella è 1:00-1:08, e il tuo nuovo gruppo di appartenenza diventa D. In Tabella 3 interseca D e 12 metri (profondità della seconda immersione) troverai a 26 sopra 121. Aggiungi il numero in alto, 26 minuti di tempo d azoto residuo al tuo tempo reale d immersione di 60 minuti per un tempo totale d immersione di 86 minuti. Ritorna alla Tabella 1 e trova la colonna dei 12 metri e quindi seguila verso il basso finché trovi il tuo tempo totale d immersione di 86 minuti (arrotondato a 88). Di qui spostati in orizzontale per individuare il nuovo gruppo di appartenenza S. 2. Prima immersione: 18 m/30 min; intervallo di superficie: 30 minuti. Seconda immersione: 15 m/30 min. a. gruppo di appartenenza R b. gruppo di appartenenza P c. gruppo di appartenenza S d. gruppo di appartenenza T Risposta: a. Gruppo di appartenenza R. Dopo la prima immersione a 18 metri per 30 minuti il tuo gruppo di appartenenza risulta dalla Tabella 1 essere K. Su Tabella 2 partendo da K spostati in orizzontale per trovare la casella dell intervallo di superficie che comprende 30 minuti: 0:30-0:37. Spostati in giù in verticale per trovare il tuo nuovo gruppo di appartenenza F. In Tabella 3 interseca F e 15 metri (arrotonda a 16 metri la profondità della seconda immersione) fino alla casella che contiene 23 su 49. Aggiungi i 23 minuti di RNT al tuo ABT di 30 minuti (tempo della seconda immersione) per ottenere un TBT di 53 minuti. Ritorna alla Tabella 1 e trova la colonna dei 16 metri. Seguila verso il basso finché trovi 53 minuti, quindi spostati in orizzontale per individuare il nuovo gruppo di appartenenza R. 22

25 Uno 3. Prima immersione: 17 m/50 min.; intervallo di superficie: 24 minuti. Seconda immersione: 16 m/30 min. a. gruppo di appartenenza W b. gruppo di appartenenza T c. gruppo di appartenenza X d. gruppo di appartenenza U Risposta: c. Gruppo di appartenenza X. Dopo la prima immersione a 17 metri (devi usare 18) per 50 minuti (devi usare 51) il tuo gruppo di appartenenza risulta dalla Tabella 1 essere T. Su Tabella 2 partendo da T spostati in orizzontale per trovare la casella che comprende 24 minuti: 0:23-0:26. Muoviti in giù in verticale per trovare il tuo nuovo gruppo di appartenenza N. In Tabella 3 interseca N e 16 metri fino a una RNT di 42 (il numero in alto) e il nuovo limite di non decompressione di 30 minuti (numero in basso). Aggiungi i 42 minuti di RNT ai 30 minuti di ABT per una TBT di 72 minuti. Ritorna alla Tabella 1 e individua 16 metri in alto. Segui verso il basso la colonna finché trovi 72 minuti (devi usare 80) e quindi procedi in orizzontale per trovare il nuovo gruppo di appartenenza X. Poiché sei di gruppo X devi attendere almeno un ora tra tutte le successive immersioni ripetitive. Regole speciali per immersioni ripetitive multiple 1. Se stai programmando tre o più immersioni in un giorno e il tuo gruppo di appartenenza finale dopo la seconda immersione è Y devi attendere un minimo di ora(ore) tra tutte le immersioni successive. a. 1 b. 3 Come hai risposto? 1.b 23

26 Due Trovare l intervallo minimo di superficie A questo punto hai appreso l uso della versione tabella del Pianificatore di Immersioni ricreative per programmare la tua prima immersione, l intervallo di superficie e la seconda immersione. Anche se programmerai probabilmente molte immersioni in questo modo, ci saranno anche delle volte nelle quali vorrai programmare tempi e profondità di entrambe le immersioni prima e poi calcolare il minor tempo (il minimo intervallo di superficie) da aspettare dopo la prima immersione per figura 9 Il primo passo per determinare il tuo intervallo minimo di superficie consiste nell usare la Tabella 1 per trovare il gruppo di appartenenza dopo la prima immersione programmata. Dopo 45 minuti a 18 metri, sei di gruppo R. 24

27 Due fare la seconda. E una tecnica di programmazione comune per esempio per le uscite in barca di mezza giornata. Lavorando su un esempio ti farai un idea precisa di come si determina l intervallo minimo di superficie. Supponiamo di programmare due immersioni - la prima a 18 metri per 45 minuti, la seconda a 14 metri per un ora. Quanto tempo dovrai aspettare in superficie per poter fare la seconda immersione senza decompressione? Poiché stai cercando un intervallo minimo di figura 10 Metti la prima immersione e il gruppo di appartenenza nel profilo dell immersione. 18 PROFONDITA 45 TEMPO D IMMERSIONE R : GR IS GR GR 3 Tappa a 5 mt PROFONDITA TEMPO D IMMERSIONE Tappa a 5 mt RNT + ABT TBT superficie in realtà utilizzerai le tabelle in entrambi i sensi per cercare la risposta in tabella 2. Comincia con il trovare il tuo gruppo di appartenenza alla fine della prima immersione. In Tabella 1 nella colonna dei 18 metri trovi che alla fine di un immersione di 45 minuti il tuo gruppo di appartenenza sarà R (figura 9). Segna il gruppo di appartenenza R nel tuo profilo di immersione (figura 10). Quindi trova il gruppo di appartenenza più alto che ti consentirà di fare la tua seconda immersione (14 metri per un ora). Per trovare il gruppo di appartenenza, vai alla Tabella 3 e trova 14 sul lato sinistro. 25

28 Due figura 11 Poi vai in Tabella 3, trova 14 metri sulla sinistra e spostati verso destra finché trovi il primo nuovo limite di non decompressione che consente un immersione di almeno 60 minuti. Segui la colonna verso l alto per trovare il gruppo J. Segui la riga dei 14 metri procedendo da sinistra verso destra, finché trovi il primo nuovo limite di non decompressione (il numero nella casella blu) che consente un immersione di almeno 60 minuti (un ora). Troverai nella casella blu il numero 61 - il primo nuovo limite di non decompressione corrispondente a 60 minuti o più grande. Ora, spostati verso l alto sulla colonna dei 61 minuti. Devi trovare il gruppo di appartenenza J in cima alla colonna (figura 11). Ora sai che per fare un immersione di 60 minuti a 14 metri devi essere almeno gruppo J dopo l intervallo di superficie. Scrivi questo gruppo di appartenenza sul profilo d immersione. (figura 12). Adesso utilizza la tabella 2 per trovare quanto deve essere l intervallo di superficie perché tu possa passare dal gruppo R (alla fine della prima immersione) al 26

29 Due gruppo J (all inizio della seconda immersione). Trova il gruppo R lungo la diagonale di Tabella 2 e il gruppo J verso il fondo. Spostati verso destra dal gruppo R e verso l alto dal gruppo J finché trovi la casella dove si intersecano. Lì trovi é:35-0:40 (figura 13). Poiché stai cercando l intervallo minimo, la tua riposta è 0:35. Devi R GR IS GR GR 3 Tappa a 5 mt : J 3 Tappa a 5 mt figura 12 Il tuo profilo di immersione ora deve essere così. 18 PROFONDITA 45 TEMPO D IMMERSIONE 14 PROFONDITA 60 TEMPO D IMMERSIONE RNT + ABT TBT attendere almeno 35 minuti tra le due immersioni che hai programmato in questo esempio. Osserva che hai trovato la risposta per immersioni programmate al limite. Per maggiore sicurezza nelle immersioni reali immergiti per tempi più brevi e/o lascia un intervallo di superficie più lungo in modo da restare molto al di sotto dei limiti della RDP. 27

30 Due Intervallo minimo di superficie figura 13 Infine usa la Tabella 2 per determinare quanto tempo ci vuole per passare dal gruppo di appartenenza R (trovato in Tabella 1 come gruppo finale dopo la prima immersione) al gruppo J (trovato in Tabella 3 come gruppo necessario per fare la seconda immersione). Il tempo più breve indicato è 0:35. 28

31 Due ESEMPI TROVARE L INTERVALLO MINIMO DI SUPERFICIE Trova gli intervalli minimi di superficie necessari per completare le serie di immersioni negli esempi di problemi seguenti, poi controlla le tue risposte. Assicurati che le tue risposte siano giuste prima di andare avanti. Ricordati di tracciare i profili delle immersioni: ti aiuta ad evitare confusione. 1. Prima immersione: 18 metri/40 minuti. Seconda immersione 18 metri/40 minuti. L intervallo minimo di superficie è: a. 1:42 c. 1:12 b. 1:08 d. 1:20 Risposta: b. 1:08. Comincia dalla Tabella 1. Dopo un immersione a 18 metri per 40 minuti (40 minuti non c è, perciò devi usare 41), il tuo gruppo di appartenenza è P. Vai quindi su Tabella 3. Trova 18 metri sul lato sinistro e segui la riga in orizzontale verso destra finché trovi il nuovo limite di non decompressione (il numero in basso, parte blu della casella) che sia uguale o maggiore di 40 minuti. Il numero che trovi è 40. Segui la colonna verso l alto per trovare il gruppo di appartenenza D. Torna alla Tabella 2 e trova dove il gruppo di appartenenza P sulla diagonale si interseca con il gruppo D sul fondo. In quella casella, 1:08-1:16, 1 ora e 8 minuti è il minimo intervallo di superficie necessario per fare in sicurezza le due immersioni. 2. Prima immersione: 16 metri/60 minuti. Seconda immersione 14 metri/70 minuti. L intervallo minimo di superficie è: a. 0:14 c. 1:07 b. 0:07 d. 0:32 Risposta: c 1:07. Comincia da Tabella 1. Sotto 16 metri trova 60 minuti che corrisponde al tuo gruppo di appartenenza T. Vai quindi su Tabella 3. Trova 14 metri sul lato sinistro e segui la riga in orizzontale verso destra finché trovi il primo nuovo limite di non decompressione (parte blu della casella) che sia uguale o maggiore di 70 minuti. Il numero che trovi è 71. Segui la colonna verso l alto per trovare il gruppo di appartenenza F. torna alla Tabella 2 e trova dove il gruppo di appartenenza T interseca il gruppo F seguendo T dalla diagonale in orizzontale ed F dal fondo in verticale. L intervallo che trovi è 1:07-1:13.1 ora e 7 minuti è il minimo intervallo di superficie necessario per fare in sicurezza queste due immersioni. 29

32 Due ESEMPI TROVARE L INTERVALLO MINIMO DI SUPERFICIE 3. Prima immersione: 18 metri/50 minuti. Seconda immersione 14 metri/60 minuti. L intervallo minimo di superficie è: a. 0:42 c. 1:18 b. 1:34 d. 1:34 Risposta: a. 0:42. Comincia da Tabella 1. e trova 50 minuti nella colonna dei 18 metri (50 minuti non c è, perciò devi usare 51). Di conseguenza sei del gruppo di appartenenza T. Vai quindi sulla Tabella 3 e trova 14 metri sul lato sinistro. Segui la riga dei 14 metri in orizzontale verso destra finché trovi il primo nuovo limite di non decompressione (il numero in basso, parte blu della casella) che sia uguale o maggiore di 60 minuti. Il numero che rovi è 61 e segui la colonna verso l alto per trovare il gruppo di appartenenza J. Torna alla Tabella 2 e trova dove il gruppo di appartenenza T sulla diagonale si interseca con il gruppo J sul fondo. Nel punto di incrocio trovi 0:42-0:47, perciò quarantadue minuti è il minimo intervallo di superficie necessario per fare in sicurezza le due immersioni. 30

33 Tre Ripasso delle definizioni delle Tabelle d immersione I termini che seguono li hai appresi nella trattazione sui computer subacquei e nell imparare l uso della RDP (se hai imparato ad usare la Ruota, puoi non averne utilizzato alcuni perché con la Ruota non sono necessari). L elenco offre un utile e veloce riferimento e ripasso. Azoto residuo - La quantità di azoto, superiore al normale, che rimane nel corpo dopo un immersione. Gruppo di appartenenza - Una lettera utilizzata nel Pianificatore di Immersioni Ricreative per indicare la quantità teorica di azoto residuo nel corpo. Immersione ripetitiva - Un immersione fatta dopo un altra mentre nel tuo corpo c è ancora una quantità significativa di azoto residuo. Nell uso del Pianificatore di Immersioni Ricreative, è un immersione condotta entro sei ore dalla precedente. Immersione senza decompressione - Un immersione eseguita entro i limiti di non decompressione, che non richiede soste di decompressione di emergenza. Immersioni con decompressione - Immersioni che richiedono la programmazione di soste durante la risalita per evitare la malattia da decompressione. Nell immersione ricreativa (immersioni senza decompressione) una sosta di decompressione è considerata solo una procedura d emergenza e non è mai prevista intenzionalmente nella programmazione dell immersione. 31

34 Tre 32 Immersioni multilivello - Immersioni programmate con un profilo che accredita un assorbimento inferiore di azoto quando si risale a quote inferiori: il risultato è un tempo di non decompressione più lungo. La versione Ruota del Pianificatore di Immersioni Ricreative può essere utilizzata per immersioni multilivello. Intervallo di superficie - La quantità di tempo trascorsa in superficie tra due immersioni. Di solito è indicato in ore:minuti (ad es. 3:25 = 3 ore, 25 minuti). Limite di non decompressione (NDL) - Il limite di tempo che può essere trascorso ad una profondità, prima che siano necessarie soste di decompressione. E chiamato anche tempo «no-stop». Nuovo limite di non decompressione - Il tempo limite per un immersione ripetitiva che tiene conto dell azoto residuo. Si trova in tabella 3 della RDP; la Ruota calcola automaticamente l azoto residuo. Il tempo reale di immersione non deve mai superare il nuovo limite di non decompressione. Profilo dell immersione - Uno schema del programma dell immersione, utilizzato per evitare confusione e omissioni nell uso delle tabelle d immersione. Tappa di sicurezza - Una sosta fatta tra 3 e 6 metri - di solito a 5 metri per 3 o più minuti alla fine di un immersione per maggiore sicurezza. La tappa di sicurezza è consigliata dopo tutte le immersioni (se la scorta d aria e le altre condizioni lo consentono) ed è obbligatoria in quelle a 30 metri o più fonde ed in quelle che terminano entro i tre gruppi di appartenenza del limite di non decompressione.

35 Tre Tempo di azoto residuo (RNT) - Una quantità di azoto, espressa in minuti (si trova in tabella 3 utilizzando una lettera di gruppo di appartenenza) per una determinata profondità, che si somma al tempo reale di immersione per tenere conto dell azoto residuo dalla precedente immersione. Non è utilizzato nella Ruota. Tempo di immersione - Il tempo dall inizio della discesa fino al momento di inizio della risalita diretta e continua fino alla superficie o alla sosta di sicurezza. Tempo reale di immersione (ABT) - Nelle immersioni ripetitive il tempo totale realmente trascorso sott acqua (in minuti) dall inizio della discesa fino al momento di abbandono del fondo per una risalita continua fino alla superficie o alla sosta di sicurezza. Tempo totale di immersione (TBT) - La somma del tempo di azoto residuo e del tempo reale di immersione dopo un immersione ripetitiva, utilizzato in tabella 1 per determinare il gruppo di appartenenza. Non serve con la Ruota. Velocità di risalita - La corretta velocità di risalita, che non deve superare i 18 metri al minuto. Una velocità inferiore è accettabile e consigliata. 33

36 34

37 35

38 36

39

40 69164I

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Avvio rapido di Gmail per gli amministratori

Avvio rapido di Gmail per gli amministratori Avvio rapido di Gmail per gli amministratori In questa guida 1. Attivazione delle funzioni della Console di amministrazione 2. Importazione della posta precedente 3. Utilizzo delle etichette e della ricerca

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Autori. Guida. .01 Cosa è .02 .03 .04 .05. tidbit? Benvenuto su. Come registrarsi? Cosa posso fare poi?

Autori. Guida. .01 Cosa è .02 .03 .04 .05. tidbit? Benvenuto su. Come registrarsi? Cosa posso fare poi? Guida Autori.01 Cosa è tidbit?.02 Come registrarsi? Benvenuto su.03.04 Cosa posso fare poi? Come fare una proposta? La piattaforma dedicata ai freelance dell informazione.05 Come rispondere a una richiesta?

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag. ARGOMENTI E PAGINE Presentazione di Leo pag. 1 La TASTIERA pag. 2 Le LETTERE sulla tastiera pag. 3 I NUMERI sulla tastiera pag. 4 Il TASTIERINO NUMERICO pag. 5 La BARRA SPAZIATRICE pag. 6 I tasti che cancellano

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7

REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7 REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7 Slot machine a 5 rulli e 25 linee Lo scopo di Frankie Dettori Magic 7 è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Il valore

Dettagli

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE GUIDA ALLA NAVIGAZIONE Benvenuti nel corso on-line PRIMAeT per l'educazione e la formazione professionale nella gestione del rischio psicosociale in ambiente di lavoro. PRIMAeT si propone di aumentare

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Tutorial sulla funzione Scan & Ship

Tutorial sulla funzione Scan & Ship Tutorial sulla funzione Scan & Ship 2012 Amazon o società affiliate. Tutti i diritti riservati. INTRODUZIONE Benvenuto, in questo tutorial ti mostreremo come è facile per i venditori creare le spedizioni

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Descrizione attività

Descrizione attività Descrizione attività Associazione complessa Nelle attività di associazione complessa le celle possono essere in quantità differente nelle due griglie per stabilire vari tipi di corrispondenza: biunivoca,

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Il Programma Operativo Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Programma operativo Sei stai guardando questa presentazione hai DECISO di CAMBIARE e hai deciso di scoprire COME

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito Cerca Compra Vendi Guida passo per passo all utilizzo del sito La registrazione Prima di poter iniziare ad inserire annunci sul sito cerca compra vendi è necessario procedere alla registrazione di un account

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

REGOLAMENTO TENNIS STAR

REGOLAMENTO TENNIS STAR REGOLAMENTO TENNIS STAR Slot machine a 5 rulli e 40 linee Lo scopo del gioco Tennis Star è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Il valore del gettone

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

GUIDA. VI.BE.MAC. Negozio Online

GUIDA. VI.BE.MAC. Negozio Online GUIDA VI.BE.MAC. Negozio Online Questa guida spiega come utilizzare il negozio on-line con lo scopo di richiedere un offerta per l acquisto di parti di ricambio. INDICE Accedere al NEGOZIO ON-LINE Scelta

Dettagli

Lavorare con le immagini

Lavorare con le immagini Lavorare con le immagini Domande più frequenti D: Ho importato alcune immagini PNG molto grandi e adesso il mio sito e molto lento. Come mai? R: Il formato PNG non è il più adatto per immagini di grandi

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa Unità 12 Il bollettino postale CHIAVI In questa unità imparerai: che cos è un bollettino postale e come si compila le parole legate alla posta e ad alcuni servizi postali la forma del futuro semplice dei

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito 339 Paghe Capitolo 131 131.1 Suddivisione del reddito in scaglioni....................................... 339 131.1.1 Scaglioni......................................................... 339 131.1.2 Suddivisione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

Regolamento In italiano

Regolamento In italiano Exploding Kittens Regolamento In italiano Giocatori: 2-5 (fino a 9 se si uniscono due mazzi) Contenuto: 56 carte Ehi! Non leggete questo regolamento! Leggere è il modo peggiore per imparare a giocare a

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

creare la tua vetrina MMSHOPS

creare la tua vetrina MMSHOPS Impara in 60 minuti a creare la tua vetrina MMSHOPS Corso di apprendimento rapido EUROTEAM 2014 (www.euroteam.it) 1 I componenti della vetrina MMSHOPS si basa su concetto molto semplice: il nome del file

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

LA FINESTRA DI EXCEL

LA FINESTRA DI EXCEL 1 LA FINESTRA DI EXCEL Barra di formattazione Barra degli strumenti standard Barra del titolo Barra del menu Intestazione di colonna Contenuto della cella attiva Barra della formula Indirizzo della cella

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati

gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati Benvenuti nella sezione Filmati del nuovo gettyimages.it Questa guida ti aiuterà a sfruttare al meglio la nuova sezione Filmati del nostro sito. Puoi usarla

Dettagli

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI Abbiamo realizzato un servizio fatto apposta per te. Un sito web semplice e veloce per acquistare e fare da solo la tua pubblicità. Risparmi tempo e denaro. Ecco qui di

Dettagli

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Presentazione di Toshiba LifeSpace Organizzarsi non è mai stato più semplice LifeSpace è uno strumento semplice ed elegante che ti consentirà di organizzare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Regolamento. Preparazione

Regolamento. Preparazione Obiettivo del Gioco Come porcellino, il tuo più grande desiderio è quello di costruire una casa forte e bella in cui trascorrere le lunghe sere d inverno. Per farlo, non ti serviranno gli strumenti da

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde".

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a Vai col Verde. In questo report troverai preziosi suggerimenti su Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde". Se avessi bisogno di un aiuto su come iniziare, leggi bene questo tutorial e troverai la soluzione, semplice

Dettagli

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE) Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per: ricercare gli appelli compilare il questionario di valutazione della didattica iscriverti agli appelli d esame o agli appelli di prove

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli