La fiscalità nei paesi a federalismo compiuto: il caso della Svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fiscalità nei paesi a federalismo compiuto: il caso della Svizzera"

Transcript

1 85 La fiscalità nei paesi a federalismo compiuto: il caso della Svizzera Quello dei poteri e delle responsabilità in sede fiscale è il nocciolo del federalismo. Dove non c è federalismo fiscale in ultima analisi non c è federalismo tout court. Prima però di entrare nell argomento ritengo comunque utile dire qualcosa in generale sul nostro sistema politico. Gli elementi-chiave di un federalismo particolarmente compiuto come quello svizzero osservo innanzitutto sono da un lato il principio di responsabilità di ogni cittadino, sancito nella nostra Costituzione all art. 6: Ognuno assume le proprie responsabilità e contribuisce secondo le proprie forze alla realizzazione dei compiti dello Stato e della Società, e dall altro la convinzione diffusa, divenuta un tratto tipico della nostra cultura nazionale, che la competitività e la solidarietà siano qualcosa non di alternativo bensì di positivamente complementare: è infatti grazie al loro interagire che esse restano entrambe nelle debite proporzioni. Abbiamo una competitività interna molto forte. Sono 26 Cantoni che sono 26 repubbliche, 26 costituzioni, 26 sistemi fiscali: c è parecchia competitività pubblica all interno del Paese. A norma della Costituzione federale, le cui ultime riforme risalgono al 1999 e al 2004, i Cantoni sono sovrani per quanto la loro sovranità non sia limitata dalla Costituzione federale, ed esercitano tutti i diritti non delegati alla Confederazione. Dunque non è la Confederazione che delega i Cantoni, ma è esatta- Sergio Morisoli Deputato al Parlamento del Canton Ticino Già membro del Comitato scientifico intercantonale per la nuova perequazione finanziaria federale

2 86 CONFRONTI 3/2011 Il tema 87 In Svizzera la sussidiarietà verticale trova la massima applicazione. Sono i Cantoni a delegare la Confederazione (e non viceversa). È così, di fatto, da secoli, ma oggi il principio di sussidiarietà è anche esplicitamente sancito dalla Costituzione mente l opposto ed è scritto nella Costituzione. Si tratta insomma di una piena applicazione del principio di sussidiarietà iniziata secoli prima che di sussidiarietà si cominciasse a parlare. La sussidiarietà l abbiamo sempre fatta e applicata senza nemmeno definirla in una legge e senza nemmeno nominarla. Poi però negli ultimi vent anni ci si è resi conto che era forse opportuno inserire tale principio in modo esplicito nella Costituzione federale. Oggi è sancito all art. 5/a: Nell assegnazione e nell adempimento dei compiti statali va osservato il principio della sussidiarietà. E non è stato facile, tanto è vero che ci abbiamo messo dodici anni. La cosiddetta sussidiarietà verticale trova insomma nel nostro Paese la massima applicazione. Non si può dire lo stesso invece per quanto riguarda la sussidiarietà orizzontale dove in Italia, e in particolare in Lombardia, si è molto più avanti. In una situazione come la nostra in cui i servizi direttamente gestiti dalle istituzioni sono comunque buoni, e in cui il cittadino ha ampie possibilità di controllo della spesa pubblica, non c è molto spazio per una concorrenza da parte di privati o di corpi intermedi in termini puramente di rapporto tra costo standard e qualità standard. Occorre offrire prestazioni di alta qualità molto specifica, che per ora non incontrano ancora una domanda proporzionata. Tipico è il caso della scuola. Altrove in Svizzera, anche nei vicini Grigioni, la scuola pubblica non statale viene finanziata dal Cantone. Nel Ticino invece no: le scuole non statali sono totalmente a spese dei genitori dei loro allievi. In sostanza la scuola pubblica, ovvero aperta a tutti, è un quasi-monopolio dello Stato, il che è in pieno contrasto con la nostra cultura liberale. Eppure le cose restano come sono poiché nel popolo ticinese non è sin qui emersa una leva forte quanto basta per mettere in discussione questo quasi-monopolio. Chi comanda paga e chi paga comanda Il federalismo svizzero si caratterizza per la sua grande libertà politica, che è in particolare incentrata sulla de- mocrazia diretta. È un sistema da noi definito di milizia. Che cosa significa? Nessuna assemblea legislativa in Svizzera è formata da professionisti della politica: sia alle Camere federali che a quelle cantonali i parlamentari sono tutti di milizia. Il Parlamento Federale si riunisce di regola quattro volte all anno per due, tre settimane ogni volta (a seconda dei lavori). Di qui l aspetto di milizia, con il senso profondo che prima viene il lavoro e poi la politica. Ognuno è impegnato altrove e poi riporta in sede politica l esperienza di quello che fa. Quanto alla democrazia, si va molto spesso a votare perché si può votare quasi su tutto. L uso del referendum popolare a ogni livello (federale, cantonale, comunale) è molto esteso, e anzi in molti Cantoni è la regola. I referendum sono sia abrogativi che istitutivi che fiscali e non hanno quorum, ma valgono qualunque sia il numero dei votanti: diversamente infatti che in Italia si presuppone che la volontà di chi va a votare, di chi si interessa non possa venire vanificata dalla volontà di chi non va a votare, di chi non si interessa. È chiaro già da quanto detto sin qui che a una grande prossimità culturale tra Svizzera e Italia che è massima nel caso della Svizzera italiana e della Lombardia corrisponde invece un altrettanto grande distanza sul piano del sistema politico. Questo non solo perché la Svizzera esiste da 700 anni e invece lo Stato italiano solo da 150, ma soprattutto perché le istituzioni politiche elvetiche sono sorte e si sono sin qui sviluppate senza alcuna rilevante soluzione di continuità a partire dall esperienza delle città indipendenti, dei comuni rurali e delle comunità di valle medioevali: quindi in un alveo del tutto diverso da quello degli Stati che, come l Italia, vennero formati sul modello francese. Per quanto riguarda la fiscalità, la radicale differenza storica di cui si diceva rileva immediatamente con riguardo al principio di fondo su cui essa si basa in Svizzera, che è fissato nella Costituzione e che popolarmente viene sintetizzato nella formula chi comanda paga e chi paga comanda. Diversamente che negli Stati di matrice fran- Nessuna assemblea legislativa è formata da professionisti della politica L uso del referendum popolare a ogni livello (federale, cantonale, comunale) è molto esteso Per quanto riguarda la fiscalità, essa si basa sul principio di fondo secondo cui chi comanda paga e chi paga comanda

3 88 CONFRONTI 3/2011 Il tema 89 È soprattutto grazie a tale principio che in Svizzera la pressione fiscale è molto bassa e la spesa pubblica è molto efficiente Il sistema fiscale elvetico è caratterizzato dalla totale o parziale riserva ai vari livelli di governo di rispettivi distinti campi di imposizione fiscale cese, in Svizzera la distinzione fra chi governa le entrate, chi programma la spesa e chi spende non è la regola bensì l eccezione (e un eccezione limitata il più possibile da ogni punto di vista). È il caso di soffermarsi su questo principio poiché è soprattutto grazie a esso che nel nostro Paese la pressione fiscale è molto bassa e la spesa pubblica è molto efficiente. Tanto per fare un esempio importante, trattandosi del più grande Paese dell Europa, la Germania è una repubblica federale, però l 88% dell intero prelievo fiscale avviene a norma e a cura del governo federale. Larga parte di tale prelievo viene poi trasferito ai Länder, ma resta il fatto che nella misura dell 88% le scelte riguardo a imposte e tasse sono centralizzate. In Austria, che in questo senso non si può nemmeno definire un Paese federale, è addirittura il 90%. In Svizzera le percentuali sono di 30% alla Confederazione e 70% a Cantoni e Comuni. Ecco dunque una grossa differenza quando si parla di grado di libertà finanziaria nei Paesi federali. Il Canada è quello che ci sta più vicino con 48% e 52%, come gli Stati Uniti con il 60% e 40%. Questo elemento è molto importante: oltre a non essere adeguatamente flessibile e veloce, la raccolta centralizzata e la successiva ridistribuzione delle entrate fiscali è un potente motore di burocratizzazione (e quindi di inutile spesa) nel migliore dei casi, e di clientelismo e di corruzione nel caso peggiore. Le linee di fondo del sistema fiscale elvetico Venendo al sistema fiscale elvetico va notato in primo luogo che è caratterizzato dalla totale o parziale riserva ai vari livelli di governo (federale, cantonale e comunale) di rispettivi distinti campi di imposizione fiscale. Se non fosse così diventerebbe infatti impossibile la concorrenza fiscale fra i territori, che invece è un suo elemento fondamentale. L imposta sul reddito e la sostanza (il patrimonio), in certa misura simile all imposta italiana sul reddito delle persone fisiche, Irpef, è per lo più riservata al Cantone e ai Comuni: la Confederazione ne incassa soltanto il 15%. Si tratta e questo è un fattore molto importante di una percentuale su un imposta le cui aliquote sono fissate dal Cantone, e che quindi possono variare, come infatti variano, da un Cantone all altro. Per quanto concerne poi l imposta sugli utili e sul capitale delle società, c è un riparto più o meno equo del 30% sui tre livelli. Sul consumo la tassazione è totalmente della Confederazione; sul possesso e il dispendio è invece totalmente dei Cantoni e dei Comuni. Poi ci sono altre imposte (bollo, imposta preventiva, tasse stradali, dazi, eccetera) che sono prevalentemente della Confederazione. L evasione in Svizzera è minima sia perché, essendo la raccolta delle imposte, anche di quelle federali, affidata ai Cantoni, il controllo è locale e quindi particolarmente efficace. Più il controllo è vicino, meno c è evasione ed elusione. E soprattutto perché dalla sovranità fiscale in forza della quale Cantoni e Comuni sono liberi in concorrenza tra loro di ridurre la pressione fiscale sul proprio territorio deriva che ognuno è direttamente interessato a che gli altri contribuenti suoi concittadini non evadano. Si aggiunga infine che un fisco moderato conviene perché non suggerisce la furbizia, l astuzia tributaria; e quindi favorisce la permanenza e la crescita di una cultura della legalità. Al potere di riscossione delle imposte segue automaticamente quello di decisione riguardo alla spesa, o viceversa. Nel già citato esempio della Germania, dove le decisioni riguardo alla spesa sono centralizzate nella misura del 47%, è vero che poi sul 52% decidono i Länder, ma trattandosi dell impiego di risorse trasferite dal centro la loro spesa incontra vari vincoli dovendo comunque avvenire nel quadro di obiettivi fissati da leggi federali. Nel caso svizzero invece responsabilità del prelievo e responsabilità della spesa coincidono esattamente: 32% di decisione centrale e 67%-68% locale con totale sovranità. E il risultato è confortante: anche se purtroppo negli ultimi anni essa è cresciuta andando dal 26-27% verso il 30%, la percentuale della nostra pressione fiscale sulla produzione nazionale lorda è largamente inferiore a quella dell Italia, L evasione è minima perché il controllo è locale e quindi efficace; perché dalla sovranità fiscale deriva che ognuno è direttamente interessato a che gli altri non evadano; perché un fisco moderato non suggerisce la furbizia tributaria Al potere di riscossione delle imposte segue automaticamente quello di decisione riguardo alla spesa, o viceversa

4 90 CONFRONTI 3/2011 Il tema 91 In Svizzera vige un sistema di costante comparazione della spesa. Ogni mese i Cantoni si confrontano: la competitività è la regola sia sul lato del prelievo fiscale, sia su quello della spesa della Francia e in genere di tutti gli altri Paesi dell Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) gestiti in modo centralizzato. Il debito pubblico grosso modo è per il 60% della Confederazione e per il 40% dei Cantoni. Questo è importante per fare capire al volo cosa significa la decentralizzazione delle competenze e dei compiti con rispettivo finanziamento e carico dei costi. Vige anche qui il principio chi paga comanda e chi comanda paga. Competizione e perequazione Dicevamo della complementarietà tra competizione e solidarietà nel sistema federale elvetico. Ai fini di perequazione sono molte, circa 15 miliardi di franchi, le risorse federali che poi tornano ai Cantoni. Quel 30% di entrate fiscali che compete alla Confederazione in buona sostanza si riduce perciò al 20%. Tutto questo avviene nel quadro di un sistema di costante comparazione della spesa. Ogni mese i Cantoni si confrontano: la competitività è la regola non solo sul lato del prelievo fiscale, ma anche su quello della spesa. Abbiamo un sistema contabile e statistico non centralizzato, ma totalmente armonizzato, in modo tale da poterci paragonare continuamente con le spese di un Cantone o dell altro con riguardo a ogni prestazione e macrofunzione: raffronti che poi servono ai fini del sistema perequativo. Con un margine di errore di pochi franchi, si arriva così a sapere bene quanto costa ogni prestazione, ed evidentemente anche lì ci sono dei massimi e dei minimi: Cantoni più spendaccioni, Cantoni più parsimoniosi e Cantoni nella media nello svolgere la stessa funzione tutto è monitorato. Per l insieme dei Cantoni abbiamo un uscita pro capite media di franchi svizzeri, tutte le prestazioni pubbliche comprese. Il Canton Ticino è sotto la media, ma ci sono dei Cantoni sopra e dei Cantoni ancora più parsimoniosi di noi nello svolgere i diversi compiti paragonabili: per ogni settore c è la sua statistica che viene aggiornata di mese in mese e di anno in anno. In base a un nuovo sistema in vigore nel 2008 i meccanismi di perequazione sono stati riformati. Ci sembrava infatti che la Confederazione cominciasse ad assumersi un po troppe responsabilità. Perciò si è rivisto il modello verso il basso, ridelegando ai Cantoni delle competenze che avevano perso, che si erano fatti sfilare per opportunismo o per inerzia. La quota di ritorno di sussidi può variare molto: vi sono Cantoni che hanno il 50% delle loro entrate come ritorno da Berna e Cantoni che non arrivano neanche al 10% (perché vuol dire che il 90% delle proprie attività sono indipendenti e le autofinanziano). Quindi questa competitività fiscale e di spesa continua a giocare all interno del sistema svizzero. Faccio un esempio, quello del Canton Ticino. Avendo la libertà fiscale, noi abbiamo deciso circa 10 anni fa di abbassare il carico fiscale. C è stata una discesa del carico fiscale di quasi il 30%, un po sulle aliquote e un po sulle deduzioni ad hoc per esempio una deduzione di franchi per figlio e franchi per figlio che studia fino al venticinquesimo anno di età. Essendo stata accompagnata da politiche d incentivazione, di insediamento di imprese e quant altro, a tale diminuzione del carico fiscale ha corrisposto una crescita del gettito complessivo. Nel caso delle persone fisiche c è stato anche un processo di immigrazione interna. Negli anni in cui avevamo abolito l imposta di successione, c era stata l immigrazione interna da altri Cantoni per venire in Ticino perché qui non si pagava la tassa di successione sui patrimoni e gli eredi. Poi gli altri Cantoni ci hanno imitato e in un paio di anni tutti l avevano. È una sfida continua a inventare. Il Cantone Obvaldo giunse addirittura a introdurre un sistema di imposte decrescente per gli alti redditi cui poi venne costretto a rinunciare da una sentenza della Corte Federale. In Ticino siamo ancora nella logica di una moderata progressione delle aliquote. Ci accontenteremmo di una flat tax, stiamo studiando qualcosa come altri Cantoni. Ma Obvaldo era andato ben oltre, per dirvi cosa è la competitività all interno del nostro Paese in termini di fiscalità e quindi anche poi di impegno a far quadrare i conti, perché alla fine bisogna far quadrare i conti, non si possono fare solo sgravi fiscale e debiti.

5 92 CONFRONTI 3/2011 Il tema 93 Le imposte sono essenzialmente e prima di tutto il prezzo dei servizi offerti dalle pubbliche istituzioni, e non uno strumento di ridistribuzione della ricchezza nazionale Una legge federale sull armonizzazione stabilisce quali deduzioni sono ammesse, ma non il loro quantum, che resta di competenza cantonale Emerge qui un altro elemento-chiave del nostro sistema politico: per noi le imposte sono essenzialmente e prima di tutto il prezzo dei servizi offerti dalle pubbliche istituzioni, e non uno strumento di ridistribuzione della ricchezza nazionale. Fermo restando che ognuno vi contribuisca in proporzione al proprio reddito, niente lo può regolare meglio di un mercato: in questo caso il mercato sui generis alimentato dalla concorrenza fiscale tra Cantoni e Comuni. Da noi è perciò molto importante un indice sconosciuto in altri Paesi: quello dell attrattività fiscale. Nel 1995 il Ticino era al tredicesimo posto in Svizzera. Poi con la nuova politica fiscale siamo scesi praticamente al terzo posto e oggi siamo di nuovo retrocessi a metà classifica. Poi saremo superati o supereremo evidentemente qualcuno l anno prossimo e quindi riprenderà la corsa. Questo è il sistema fiscale svizzero che, alla lunga (tutti gli esperti mondiali ci hanno già osservato) ha una caratteristica molto importante: permette di tenere bassa la pressione fiscale in un modo abbastanza automatico senza dettami di Maastricht o parametri stretti. C è però un altro elemento: una legge federale sull armonizzazione che stabilisce quali deduzioni sono ammesse, ma non il loro quantum che resta di competenza cantonale. Questo è l unico restringimento che c è nella competitività fiscale, altrimenti quasi assoluta in termini di prelievo fiscale e regolato. Ci siamo dati non molti anni fa un accordo per regolare questo, proprio perché la concorrenza poteva diventare a volte anche abbastanza violenta. Per quanto riguarda la perequazione finanziaria in senso stretto abbandonando fattori come il reddito che nel tempo sono diventati manipolabili e producono situazioni perverse nel 2008 si è semplificato il sistema puntando sulla potenzialità fiscale dei vari Cantoni. La si calcola, fermo restando che poi la misura in cui ciascuno la sfrutta è di sua competenza. A livello federale si misurano le necessità, il fabbisogno competitivo, giacché ogni Cantone è monitorato, la contabilità è trasparente. Fissata quindi una quota massima, pari all 85%, si procede alla perequazione in base al potenziale fiscale tra Canto- ni ricchi e poveri, tra Cantoni industriali e agricoli, Cantoni di montagna e Cantoni urbani. Il potenziale fiscale è calcolato in modo molto semplice, nonostante la complessità della formula, tenendo conto del gettito fiscale dell imposta federale diretta (uguale in tutta la Svizzera) sulle persone fisiche e giuridiche. Ci sono Cantoni che alimentano questo fondo di compensazione e ci sono quelli che prelevano, ma non in una linea infinita. Analogamente stiamo procedendo a livello comunale, tra Cantone e Comuni con gli stessi principi per adattare la linea del federalismo fiscale e sussidiarietà per avere le stesse sincronie. Un altro elemento importante della riforma del 2008 è stato la riduzione al minimo dei settori ove Confederazione e Cantoni hanno competenze concorrenti. Questo perché l esperienza ha dimostrato che quanto più le competenze sono distinte tanto minore è il rischio di inefficienza e di burocratizzazione.

6

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» LA FINE DELLA PROSPERITA SVIZZERA!! Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» Il doppio obiettivo dell iniziativa I

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge con considerevoli semplificazioni amministrative l articolo 127 capoverso 3 della Costituzione

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Afi - Associazione delle Famiglie Confederazione Italiana - ONLUS

Afi - Associazione delle Famiglie Confederazione Italiana - ONLUS Sede legale: largo S.Nazaro, 1-37129 Verona Sede operativa: p.za Angelini, 1-37014 Castelnuovo del Garda - VR Fax: 045 74431137 Codice fiscale: 93044990237 C. C. postale: 15743370 e-mail: afi@afifamiglia.it

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Federalismo fiscale: le nozioni di base

Federalismo fiscale: le nozioni di base Federalismo fiscale: le nozioni di base Il concetto di perequazione 1. Perequare vuol dire compensare con trasferimenti da Stato a Regioni o tra Regioni la differenza tra le spese per l assolvimento delle

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Il cruciverba del fisco

Il cruciverba del fisco Prot. 2009/2392 Ufficio di Cesena Cesena, 16/12/2008 Prot. 2009/2392 Il cruciverba del fisco Cari bambini, vi è capitato di sentire a casa, in TV o a scuola la parola fisco? Il fisco è la materia di cui

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Aspettate il giorno 2

Aspettate il giorno 2 Aspettate il giorno 2 Regolarmente, il giorno 1 (uno) di ogni periodo di aggiornamento Elo, l amministrazione del rating è invasa fin dalla prima mattina da email di scacchisti che chiedono spiegazioni

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Il gioco d azzardo e FISCALITA

Il gioco d azzardo e FISCALITA Il gioco d azzardo e FISCALITA 11 aprile 2013 di Matteo Iori CoNaGGA e Associazione Onlus «Centro Sociale Papa Giovanni XXIII» 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 14,3 Fatturato dei giochi d azzardo negli ultimi

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 6 LEZIONE CENNI AL DECENTRAMENTO FISCALE (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli