Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z"

Transcript

1 Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul reddito Questi esempi possono aiutare a comprendere ed approfondire i temi trattati alle pp del testo a cura di P. Bosi Corso di Scienza delle Finanze Lo studente dovrebbe essere in grado di costruire anche da solo esempi del tipo 1 e 4. Gli esempi 2 e 3 sono esposizioni alternative rispetto a quelle già presenti nel testo. L esempio 5 costituisce un approfondimento riservato esclusivamente agli studenti particolarmente interessati. Esempio 1: Deduzione o detrazione costante a) Si dimostri che un imposta con aliquota marginale costante del 25%, che riconosca al contribuente una deduzione fissa (D) di 5000 euro è un imposta progressiva. b) Come si potrebbe ottenere lo stesso tipo di progressività ricorrendo anziché ad una deduzione dall imposta ad una detrazione dall imponibile (d)? Soluzione Esempio 1 a) Nella tabella che segue si calcola l aliquota media effettiva di imposta corrispondente a livelli crescenti di reddito complessivo (RC). Si vede che l aliquota media effettiva di imposta cresce al crescere di RC, l imposta è quindi progressiva rispetto al reddito complessivo. RC RI = RC-D T ta effettiva , ,5 Una deduzione di 5000 euro fa risparmiare al contribuente 0,25*5000 = 1250 euro, è quindi equivalente ad una detrazione di 1250 euro. Nella tabella seguente si calcola l aliquota media effettiva di imposta corrispondente a livelli crescenti di reddito complessivo (RC), nell ipotesi che, come prima, l aliquota marginale sia costante al 250 ma sia ora concessa al contribuente, invece che una deduzione, una detrazione di 1250 euro. Si vede che l aliquota media effettiva di imposta cresce al crescere di RC, l imposta è quindi progressiva rispetto al reddito complessivo, nello stesso modo in cui lo era con la deduzione di 5000 euro. RC=RI Tlorda Tnetta ta effettiva Tl (Tl - d) , ,5 1

2 Esempio 2: Deduzione o detrazione decrescente Si ipotizzi un sistema fiscale ad aliquota legale costante del 25% e che riconosca ai contribuenti una deduzione pari a: 5000 euro, per redditi fino a euro 2000 euro per redditi superiori a euro. Si descriva l andamento dell aliquota marginale effettiva con riferimento a questa imposta Soluzione Esempio 2 L aliquota marginale effettiva ci dice quanto varia il debito di imposta al variare del reddito complessivo del contribuente. Con riferimento alla struttura dell imposta descritta nell esempio, il debito di imposta è sempre pari a zero fintanto che il RC non supera i 5000 euro. Fino a 5000 euro quindi l aliquota marginale è pari a zero. Passando da 5000 a 5001 euro, sull euro in più di RC si paga un imposta di 0,25. L aliquota marginale effettiva è quindi uguale a 0,25/1 e cioè pari al 25%. Rimane costante poi fino a un RC di euro: ogni euro che si aggiunge infatti paga sempre il 25% di imposta. A fronte invece di un incremento di reddito complessivo di un euro, da a 25001, la base imponibile, BI, aumenta dell euro in più a cui si aggiunge però anche la diminuzione della deduzione da 5000 a 2000 euro. Questa diminuzione della deduzione fa aumentare il RI di 3000 euro. L imposta aggiuntiva è quindi pari al 25% di 3001 euro e cioè a 750,25 euro in più. La tm effettiva è appunto pari a 750,25/1= 75025% Se il Reddito Complessivo del contribuente aumenta di un altro euro, da a 25002, la deduzione non si modifica e quindi il RI aumenta solo di un unità, e quindi del 25%. E da lì in poi resta costante per qualsiasi incremento di RC. RC RI = RC-D T ta effettiva tm effettiva ,25 0,0050 0, ,75 19, ,00 0, ,25 23,00 750, ,5 23,00 0,25 Esempio 3: Deduzione o detrazione decrescente Si ipotizzi un sistema fiscale ad aliquota legale costante del 25% e che riconosca ai contribuenti una deduzione pari a: 2000 euro, per redditi fino a euro Per redditi superiori a euro la deduzione diminuisca di 0,50 centesimi per ogni euro di aumento della base imponibile Si descriva l andamento dell aliquota marginale effettiva con riferimento a questa imposta 2

3 Soluzione Esempio 3 Analogamente a quanto visto nell esempio precedente, il debito di imposta è sempre pari a zero, fintanto che il RC non supera i 2000 euro. Fino a 2000 euro quindi l aliquota marginale è pari a zero. Passando da 2000 a 2001 euro, sull euro in più di Rc si paga un imposta di 0,25. L aliquota marginale effettiva è quindi uguale a 0,25/1 e cioè pari al 25%. Rimane costante poi fino a un RC di euro: ogni euro che si aggiunge infatti paga sempre il 25% di imposta. A fronte di un incremento di reddito complessivo di un euro, da a 25001, la base imponibile, BI, aumenta dell euro in più, a cui si aggiunge però anche la diminuzione della deduzione da 2000 euro a 1999,5 euro. Questa diminuzione della deduzione fa aumentare il RI di 0,5 euro. L imposta aggiuntiva è quindi pari al 25% di 1,5 euro e cioè a 0,375 euro in più. La tm effettiva è appunto pari a 0,375/1= 37,5% Se il Reddito Complessivo del contribuente aumenta di un altro euro, da a 25002, l onere aggiuntivo è sempre dato dall applicazione dell aliquota del 25% ad una base che si amplia di 1,5 (1 per l aumento del reddito e 0,5 per la diminuzione della deduzione). L aliquota marginale effettiva rimane quindi al suo livello più alto di 37,5%. Ritorna al livello dello 0,25% solo quando la deduzione si è completamente azzerata e cioè nel passaggio da a euro e poi rimane sempre a quel livello. RC RI = RC-D T ta effettiva tm effettiva ,00 0, ,5 5750,375 23,00 0, ,75 23,00 0, ,5 5751,125 23,00 0, ,5 23,00 0, ,00 0, ,25 25,00 0,25 Esempio 4: Deduzione costante e progressività per scaglioni Si ipotizzi una struttura di progressività per scaglioni quale quella dell Irpef attuale, riportata nella tabella che segue. Redd. Compl. al netto della deduzione Aliquote legali % Da a % Da a % Da a % Oltre % Si dimostri che, a fronte di questa struttura dell Irpef, il riconoscimento di una deduzione costante di 2000 euro per tutti i contribuenti si traduce in un risparmio di imposta che aumenta al crescere del reddito complessivo. 3

4 Soluzione Esempio 4 Nella tabella che segue si calcola l imposta relativa a RC via via crescente, nel caso in cui non sia riconosciuta la Deduzione. Si calcola poi l imposta relativa ai medesimi RC nel caso in cui la Deduzione sia riconosciuta. La differenza fra i due debiti di imposta evidenzia il risparmio di imposta del contribuente imputabile alla deduzione. La tabella mostra come esso cresce, in valore assoluto, al crescere del RC del contribuente. Il risparmio di imposta è identico per il contribuente il cui reddito ricada, per una porzione almeno pari alla deduzione accordata, nel medesimo scaglione di reddito. RI=RC T1 RI= RC-D T2 Risparmio senza D (T1-T2) Esempio 5: Deduzione decrescente e progressività per scaglioni Si ipotizzi una struttura di progressività per scaglioni quale quella dell Irpef attuale, riportata nella tabella che segue. Redd. Compl. al netto della deduzione Aliquote legali % Da a % Da a % Da a % Oltre % Si dimostri che, a fronte di questa struttura dell Irpef, il riconoscimento di una deduzione decrescente al crescere del reddito complessivo, può comportare un risparmio di imposta maggiore per soggetti con reddito con redditi complessivi più elevati. Si ipotizzi in particolare una deduzione di 2000 euro costante fino a euro e che poi decresca linearmente di 10 centesimi per ogni aumento di 1 euro del reddito complessivo. Soluzione Esempio 5 Nella tabella che segue si calcola l imposta relativa a RC via via crescenti, nel caso in cui non sia riconosciuta la Deduzione. Si calcola poi l imposta relativa ai medesimi RC nel caso in cui 4

5 la Deduzione si riconosciuta. La differenza fra i due debiti di imposta evidenzia il risparmio di imposta del contribuente imputabile alla deduzione. I valori per Rc sono presi in modo tale da evidenziare come, pur essendo la deduzione decrescente, poiché essa determina un risparmio di imposta che, come si è dimostrato nell esempio precedente, cresce al crescere dell aliquota marginale del contribuente, il risparmio per il contribuente può crescere al crescere del Reddito complessivo. Si è in particolare considerato il passaggio da redditi di euro a reddito superiori (di 500 euro in 500 euro) che vedono decrescere la deduzione in corrispondenza però di un salto dell aliquota marginale dal 23 al 27%. RI=RC T1 RI= RC-D T2 Risparmio senza D (T1-T2) ,5 468, ,5 485, ,5 472, ,5 445,5 Per capire meglio la tabella si noti, ad esempio, che nel passaggio da a euro, la deduzione diminuisce di 50 euro (10 centesimi per ognuno dei 500 euro in più) e quindi il reddito imponibile diventa ( ( ) = 13550). Ma una porzione di 500 euro di questa deduzione è tolta da un reddito che sarebbe tassato non al 23 ma la 27%. Rispetto al contribuente con un reddito complessivo di euro, quello con euro ci rimette quindi (0,23*50)=11,5 perché la sua deduzione cala di 50 euro, ma ci guadagna (0,27-0,23)*500=20, perché 500 euro della sua deduzione sono dedotti da un reddito che non è tassato al 23 ma la 27%. Nel complesso ci guadagna quindi 8,5 euro. 5

6 Esercizio guidato per la comprensione degli effetti distorsivi del prelievo sulle società (Ires e Irap) Questo esercizio serve per capire che, quando l impresa si finanzia con capitale proprio, l Ires distorce le scelte di investimento. Ciò non accade quando l impresa si finanzia invece con debito. L Irap invece distorce le scelte di investimento dell impresa, qualunque sia la sua scelta di finanziamento. L Ires è quindi favorevole alle imprese che si finanziano con debito (e distorce quindi le scelte di finanziamento delle imprese), mentre l Irap è, sotto il profilo delle scelte di finanziamento, neutrale. Il tema è trattato alle pagine e del testo di P. Bosi e M. cecilia Guerra I tributi nell economia italiana Supponiamo che un impresa possa finanziarsi prendendo a prestito 100 o da un debitore, al tasso di interesse del 5%, o dal proprio azionista, a cui promette un analoga remunerazione del 5 in termini di dividendi. Con questi 100 l impresa finanzia un investimento da cui si attende un certo rendimento (produttività marginale del capitale). L impresa avrà interesse a ricorrere al finanziamento solo se l investimento avrà un rendimento non inferiore alla remunerazione richiesta dal finanziatore. Supponiamo di potere ordinare gli investimenti (ciascuno dei quali costa 100) che l impresa può compiere, in ordine decrescente dal più remunerativo al meno remunerativo. Importo cumulativo investimento Rendimento marginale lordo Fk Remunerazione per il finanziatore r Rendimento marginale meno Remunerazione per il finanziatore Fk-r La scala ottimale di investimento, sarà, per questa impresa pari a 600. In corrispondenza infatti di questo ammontare di investimento il rendimento marginale dell investimento (e cioè il rendimento relativo agli ultimi 100 che si aggiungono), al netto della remunerazione del finanziatore, si annulla. Una scala di investimento superiore porterebbe l impresa ad avere 6

7 rendimenti marginali netti negativi. Una scala di investimento inferiore porterebbe l impresa a non sfruttare margini di guadagno esistenti. IRES Supponiamo adesso di introdurre l Ires. L impresa dovrà ora decidere la propria scala di investimento confrontando, non il rendimento marginale, ma il rendimento marginale al netto dell imposta, con la remunerazione richiesta dal suo finanziatore. Nel caso in cui l impresa si finanzi con debito, l Ires, con aliquota del 33%, si applica, al margine, ad una base imponibile rappresentata dalla remunerazione lorda del suo investimento marginale meno la remunerazione del debitore (interessi passivi). Nel caso in cui l impresa si finanzi con capitale proprio, la tassazione si applica invece a tutto il suo rendimento marginale lordo, Fk (perché la remunerazione dell azionista, i dividendi, non sono deducibili dalla base imponibile) IRES DEBITO CAPITALE PROPRIO Importo Rendimento Remunerazione Rendimento Rendimento Rendimento cumulativo marginale finanziatore marginale marginale marginale investimento lordo r meno netto netto Fk Remunerazione meno meno finanziatore Remunerazione Remunerazione Fk-r finanziatore finanziatore Fk- r - t*(fk-r) Fk- r - t*(fk) ,35 1, ,68 1, ,01 0, ,34-0, ,67-0, , ,67-2, ,34-2, ,01-3, ,68-4,33 La tabella mette in evidenza che: se l impresa si finanzia con debito, l effetto dell imposta è di ridurre, ma non annullare la convenienza dell investimento che l impresa avrebbe comunque compiuto in assenza di imposizione. La scala ottimale di investimento resta pari a 600. NEL CASO IN CUI L IMPRESA SI FINANZI CON DEBITO, L IRES NON DISTORCE LE SUE SCELTE DI INVESTIMENTO Se l impresa si finanzia con capitale proprio, invece, l imposta rende non più convenienti investimenti che, in assenza di tassazione, lo sarebbero. La scala ottimale dell investimento è, per quest impresa, 300. NEL CASO IN CUI L IMPRESA SI FINANZI CON CAPITALE PROPRIO, L IRES DISTORCE LE SUE SCELTE DI INVESTIMENTO Dato questo duplice risultato è evidente che le imprese saranno incentivate a finanziarsi preferibilmente con debito piuttosto che con capitale proprio. 7

8 L IRES DISTORCE QUINDI ANCHE LE SCELTE DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IRAP Supponiamo adesso di introdurre l Irap. L impresa dovrà decidere la propria scala di investimento confrontando, non il rendimento marginale, ma il rendimento marginale al netto dell imposta, con la remunerazione richiesta dal suo finanziatore. Sia che l impresa si finanzi con debito, sia che si finanzi con capitale proprio, l Irap, con aliquota del 4,25%, si applica, al margine, ad una base imponibile rappresentata dalla remunerazione lorda del suo investimento marginale (né la remunerazione del debitore, e cioè gli interessi passivi, né quella dell azionista, e cioè i dividendi, sono deducibili). IRAP DEBITO CAPITALE PROPRIO Importo Rendimento Remunerazione Rendimento Rendimento Rendimento cumulativo marginale finanziatore marginale marginale marginale investimento lordo r meno netto netto Fk Remunerazione meno meno finanziatore Remunerazione Remunerazione Fk-r finanziatore finanziatore Fk- r - t*(fk) Fk- r - t*(fk) ,58 4, ,62 3, ,66 2, ,70 1, ,75 0, ,21-0, ,17-1, ,13-2, ,09-3, ,04-4,04 La tabella mette in evidenza che: sia che l impresa si finanzi con debito, sia che l impresa si finanzi con capitale proprio l imposta rende non più convenienti investimenti che, in assenza di tassazione lo sarebbero. La scala ottimale dell investimento si riduce ed è, in entrambi i casi, 500. L IRAP DISTORCE SEMPRE LE SCELTE DI INVESTIMENTO Siccome la distorsione è indipendente da quali siano le scelte di finanziamento dell impresa L IRAP NON DISTORCE LE SCELTE DI FINANZIAMENTO 8

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea)

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea) Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea) Gli esercizi servono per verificare se avete capito la logica, la struttura di un imposta. Pertanto, quando fate il compito

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 Esercizio 1 Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 20% e detrazione, f, pari a 1.000 dall imposta dovuta. Nel

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Lezione 3 14 maggio 2015 I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Redditi di impresa Reddito derivante dall esercizio di imprese

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z. Esercizi sull Irpef

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z. Esercizi sull Irpef Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esercizi sull Irpef Esercizio 1 Nel corso del 2007, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande: a) Che differenza c è tra moral hazard ed averse selection? Perché sono concetti rilevanti per l economia del benessere? b) Definire le nozioni di indebitamento netto, risparmio pubblico e avanzo primario.

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2009/10. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2009/10. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2009/10 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2009, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI... 4 LA

Dettagli

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5. Corso di diploma in Commercio estero Sistemi fiscali comparati a.a. 2002/03 Esercitazione finale Prof. Ernesto Longobardi 1. Sia data un imposta sul reddito tale che: su un imponibile di 1000, l aliquota

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009 Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Reddito complessivo Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili Osservazioni sulle nozioni di Reddito nell Irpef italiana

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF Associare una buona azione, quale una donazione alla nostra Fondazione, ha dei presunti vantaggi fiscali non è forse il migliore dei modi

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

IRPEF Il calcolo dell imposta netta IRPEF Il calcolo dell imposta netta Di cosa parliamo 1 Deduzioni 2 Aliquote 3 Detrazioni 4 Aliquote marginali effettive Gli oneri deducibili Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore dal 1 Gennaio 2012

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del 07.11.2013. - Bilancio d impresa: esercitazione. a.a.

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del 07.11.2013. - Bilancio d impresa: esercitazione. a.a. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Ingegneria ----------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IRPEF: concetti teorici

IRPEF: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione La scelta dell unitá impositiva Tassazione individuale e familiare pura Quoziente familiare e Tassazione individuale con deduzioni e detrazioni per carichi

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Costo del prodotto e leva finanziaria

Costo del prodotto e leva finanziaria F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Costo del prodotto e leva finanziaria Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: costi speciali; costi comuni; costo primo industriale; costo pieno

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I PROFILI FISCALI CONNESSI ALL EMISSIONE DI TITOLI DI STRUMENTI DI CAPITALE E DI DEBITO. Francesco Nobili

I PROFILI FISCALI CONNESSI ALL EMISSIONE DI TITOLI DI STRUMENTI DI CAPITALE E DI DEBITO. Francesco Nobili I PROFILI FISCALI CONNESSI ALL EMISSIONE DI TITOLI DI STRUMENTI DI CAPITALE E DI DEBITO Unindustria Cremona, 4 novembre 2015 Capitalizzazione e finanziamento Un impresa può essere capitalizzata/finanziata

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità LE IMPOSTE Irpef Oneri deducibili Gli oneri deducibili più rilevanti ai fini della determinazione dell IRPEF sono: quelli legati al risparmio pensionistico: deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali

Dettagli

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia PREMESSA A partire dal 2003 è stato avviato il primo modulo della riforma fiscale diretto a modificare il sistema di tassazione del reddito

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento Legenda Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento... 1 1. Modello trattamento

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 19 e 20 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 1. dal Cap. 19 del Libro di Testo) Nei paesi di Richland

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

TEORIE DI INVESTIMENTO

TEORIE DI INVESTIMENTO TEORIE DI INVESTIMENTO di Roberto Cornetti 1 TEORIE STOCASTICHE NON FINANZIARIE ESAMINATE Hartman (1972) Abel (1983) (1984) Pindyck (1982) (1991) (1993) Questi modelli analizzano l effetto prodotto da

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza Nota a cura di Paola Serra e Lorenzo Lusignoli Politica fiscale per la famiglia Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione

Dettagli

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA PROPORZIONALITÀ

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale

Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale Limite deducibilità versamenti I versamenti destinati alla previdenza complementare sono deducibili dal reddito nel limite di 5.164,57; La deduzione viene

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Tassazione societaria 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Ragioni della tassazione societaria Perché tassare le società? In un sistema di tassazione dei redditi delle persone fisiche la tassazione

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

10. L'irpef: aliquote e detrazioni 1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS OGGETTO : AIUTI E AGEVOLAZIONI FISCALI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di determinate

Dettagli

Indicatori forward-looking per la valutazione delle politiche fiscali sulle imprese

Indicatori forward-looking per la valutazione delle politiche fiscali sulle imprese Indicatori forward-looking per la valutazione delle politiche fiscali sulle imprese secondo il modello di Devereux-Griffith Lorenzo Di Biagio lorenzo.dibiagio@istat.it Forum PA 2015, 28 maggio 2015 Indice

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo G ennaio 2015 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 4 Gli oneri deducibili (d) Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell'irpef sono: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Premessa Il bonus Irpef, contenuto nell art. 1 del D.L. n. 66/2014 (entrato in vigore il 24 aprile 2014), vale esclusivamente per il 2014, anche se il Governo ha fatto sapere

Dettagli