ALLEGATO 1 PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELIBERA N.348 DEL 8/11/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1 PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELIBERA N.348 DEL 8/11/2012"

Transcript

1 ALLEGATO 1 PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELIBERA N.348 DEL 8/11/2012

2 INDICE IL RUOLO ISTITUZIONALE DELLA A.O. OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA 3 Presentazione dell Azienda Ospedaliera 3 Un bacino in crescita: caratteristiche del bacino territoriale di riferimento 4 Schede descrittive dell attività dell Azienda 5 Dati epidemiologici 8 Altri dati relativi all Azienda 9 MISSIONE VALORI 11 CODICE ETICO COMPORTAMENTALE 12 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 14 Gli organi istituzionali 14 Il Direttore Generale 14 Il Collegio Sindacale 14 Direzione Strategica Aziendale 14 Il Direttore Amministrativo Aziendale 14 Il Direttore Sanitario Aziendale 15 La Segreteria Direzione Strategica 15 GLI ORGANISMI COLLEGIALI 16 Il Collegio di Direzione 16 Il Consiglio di Sanitari 16 Il Nucleo di Valutazione delle Prestazioni 16 Il Comitato Etico Indipendente 17 L organismo di vigilanza del Codice etico comportamentale 17 Il Comitato scientifico 18 LE STRUTTURE EXTRADIPARTIMENTALI IN STAFF ALLA DIREZIONE STRATEGICA 19 Strutture e funzioni in staff alla Direzione Generale 19 Strutture e funzioni in staff alla Direzione Amministrativa 19 Strutture e funzioni in staff alla Direzione Sanitaria 20 I DIPARTIMENTI GESTIONALI E FUNZIONALI 22 Le variazioni 22 I Dipartimenti Gestionali 22 Dipartimento Amministrativo 22 Dipartimento Scienze Mediche 23 Dipartimento Scienze Chirurgiche 24 Dipartimento di Emergenza Area Critica (D.E.A.) 25 Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) 25 Dipartimento Cardiocerebrovascolare 26 Dipartimento di Riabilitazione 27 Tabella di Sintesi 28 I Dipartimenti funzionali 29 Dipartimento materno-infantile 29 Interazioni funzionali fra UU.OO. dell Azienda 29 Interazioni funzionali fra strutture dell A.O. di Crema e strutture di altre Aziende 30 La partecipazione delle strutture aziendali alle Reti di Patologia A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

3 PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (P.O.A.) DELL AZIENDA OSPEDALIERA Ospedale Maggiore di Crema Il ruolo istituzionale della Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Presentazione dell Azienda Ospedaliera La Azienda Ospedaliera è stata ufficialmente costituita con decorrenza 1 gennaio 1998 con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale Lombarda del 2 dicembre L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è un Ente con personalità giuridica pubblica avente autonomia imprenditoriale, che svolge le funzioni legislativamente assegnatele di tutela e promozione della salute dei cittadini e della collettività. Il bacino di utenza prevalente è l Area Nord della Provincia di Cremona sostanzialmente corrispondente al distretto Socio-Sanitario di Crema della ASL della Provincia di Cremona, come evidenziato nella Fig 1 seguente. Figura 1: L'A.O. Ospedale Maggiore di Crema: collocazione territoriale 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

4 L Azienda è attualmente costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore di Crema o U.O. Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza di Crema o U.O. di Psichiatria (SPDC e Centro Psico Sociale di Crema) o Comunità Riabilitativa Alta Assistenza di Crema Presidio Ospedale Santa Marta di Rivolta d Adda Presidio di Soncino (Cure subacute) Presidio Ospedale Robbiani in Santa Croce di Soresina (Nuovo Robbiani dal ) Poliambulatori di Crema, Rivolta, Soresina (presso sedi Ospedaliere) Poliambulatorio di Castelleone Poliambulatorio di Soncino L organizzazione ed il funzionamento dell A.O. sono disciplinati dal presente Piano di Organizzazione Aziendale (P.O.A.), dai regolamenti aziendali attuativi in conformità alle leggi nazionali e regionali, dai documenti generali del Sistema Qualità Aziendale, dalle linee guida regionali e dai protocolli d intesa con la A.S.L. e la Regione. L organizzazione e le attività dell A.O. sono improntate a criteri di efficacia, efficienza, economicità e appropriatezza, nonché al rispetto degli obiettivi posti dal Piano Socio-Sanitario Regionale della Regione Lombardia. Un bacino in crescita: caratteristiche del bacino territoriale di riferimento Il territorio provinciale, fortemente caratterizzato sul piano sociale e produttivo dalla presenza del comparto agricolo, zootecnico ed industriale-agroalimentare, è articolato nei Distretti di Cremona, di Crema e di Casalmaggiore. La Provincia è suddivisa in 115 Comuni ed ha una popolazione di circa unità. La composizione dei tre distretti è la seguente: Distretto di Cremona: circa abitanti in 47 comuni, con un estensione di circa 830 Kmq, risulta essere territorialmente il più vasto; Distretto di Crema: circa abitanti in 48 comuni, risulta essere numericamente il più popoloso e l estensione è di circa 572 Kmq; Distretto di Casalmaggiore: circa abitanti, suddiviso in 20 comuni, con un estensione di circa 364 Kmq. (Fonte Uff. Statistico della Amm. Provinciale di Cremona ) Situazione demografica Il bacino di utenza dell Azienda Ospedaliera di Crema si caratterizza per un incremento demografico costante (Graf. 1) e per un tasso di ospedalizzazione (numero di ricoveri ogni abitanti) costantemente inferiore al tasso provinciale e alla media regionale. L incremento numerico della popolazione del cremasco e l aumento della sua età media hanno portato conseguentemente 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

5 all aumento della richiesta di attività sanitaria in una situazione di buona appropriatezza di erogazione dei servizi documentata dal basso tasso di ospedalizzazione. La peculiarità territoriale è rappresentata dalla situazione demografica della Provincia di Cremona evidenziata nel Graf. 1 che conferma l incremento demografico avvenuto nella popolazione del distretto di Crema. Graf. 1 Incremento dei residenti assistiti nel distretto di Crema (Fonte: BDA Asl Cremona) L indice di ospedalizzazione del distretto cremasco del 2010, (ultimo dato ad oggi disponibile) è pari ad un valore di 105,6/1000 ricoveri ordinari per acuti per mille abitanti; risulta particolarmente basso, è nettamente inferiore al dato nazionale e regionale ed è in costante riduzione. Questi dati dimostrano che l Azienda Ospedaliera di Crema ha raggiunto un buon livello di appropriatezza e che il perdurante e costante incremento demografico rappresenta ancora un fattore estremamente critico in grado di far saltare il delicato equilibrio raggiunto. Schede descrittive dell attività dell Azienda L A.O. di Crema si caratterizza in una serie di elementi rappresentati sinteticamente nelle schede seguenti: Attività di Ricovero per acuti I ricoveri in degenza ordinaria nel 2011 (Fig 2) sono rimasti stabili a fronte dell incremento ulteriore della popolazione del bacino di utenza. Si stima quindi un consolidamento del trend in riduzione del tasso di ospedalizzazione. Il numero di posti letto per acuti disponibili presso l Ospedale Maggiore di Crema (presidio per acuti della AO) è sottodimensionato a fronte del riscontro di un ulteriore incremento della popolazione che, come già evidenziato, ha raggiunto il livello di assistiti, e abitanti residenti, escluso il territorio soresinese che non fa parte del distretto di Crema pur essendo presente un presidio dell A.O. I ricoveri in Day hospital-day surgery sono costantemente diminuiti a fronte dell attivazione della Chirurgia Ambulatoriale di Bassa Complessità (BIC); nel corso dell anno 2012 sono in ulteriore 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

6 riduzione per la attivazione della attività MAC (Macroattività ambulatoriale ad alta complessità). Fig 2 Attività di Ricovero per acuti L attività di Riabilitazione in regime di ricovero (Fig. 3) è ormai consolidata ed è eseguita esclusivamente presso il Presidio Ospedale Santa Marta di Rivolta D Adda articolandosi nelle seguenti specialità: Riabilitazione cardiologica Riabilitazione respiratoria Riabilitazione neuromotoria Riabilitazione delle dipendenze Di seguito si riportano inoltre i dati relativi: all attività di cure sub-acute, attive presso il presidio di Soncino (TAB 1) all attività delle Cure Palliative Oncologiche (TAB 1) ai Posti letto e ai posti tecnici (TAB 2) 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

7 Fig 3 Attività di Riabilitazione Attività di Cure Sub Acute Num Dimessi Gg degenza Cure Palliative Num Dimessi Gg degenza Tabella n. 1 - Attività Sub Acuti e UODCP (UO di Cure Palliative) 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

8 ANNO 2012 ACCREDITATI E A CONTRATTO ATTIVI PRESIDIO ORDI- NARI D.H. DAY SURGERY P.L. TECNICI BIC* P.L. TECNICI MAC ** P.L. TECNICI ORDI- NARI D.H. DAY SURGERY P.L. TECNICI CBC* P.L. TECNICI MAC ** CREMA RIVOLTA D ADDA SORESINA SONCINO TOTALE (*) BIC Chirurgia a bassa complessità - (**) MAC Macroattività Ambulatoriale ad alta complessità Tabella n. 2 - I Posti letto e i posti tecnici Dati Epidemiologici La domanda del bacino di riferimento e l offerta della A.O. P.L. TECNICI Fig. 4 AO Crema Bacino di riferimento - Bilancio domanda offerta di ricoveri - Mobilità attiva e Mobilità passiva 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

9 Nell ambito della sensibile riduzione dei ricoveri per acuti, effetto delle politiche sanitarie di trasferimento dell attività in regime ambulatoriale protetto si osserva una lieve riduzione sia della percentuale di mobilità passiva che di quella attiva. Altri Dati relativi all Azienda Sintesi Bilancio 2011 (dati in migliaia di euro) VOCE DI BILANCIO Bilancio Consuntivo 2011 RICAVI DRG Funzioni non tariffate Ambulatoriale Neuropsichiatria 904 Screening 237 Entrate proprie Libera professione (art. 55 CCNL) Psichiatria File F Gestione ex O.P. - Altri contributi da Regione Altri contributi Proventi finanziari e straordinari Totale Ricavi (al netto capitalizzati) COSTI Personale IRAP personale dipendente Libera professione (art. 55 CCNL) + IRAP Beni e servizi (netti) Ammortamenti netti Altri costi Accantonamenti dell'esercizio Oneri finanziari e straordinari 134 Totale Costi (al netto capitalizzati) Contributo da destinare al finanziamento del PSSR, progetti obiettivo, miglioramento qualità offerta e realizzazione piani di sviluppo regionali (FSR indistinto) Risultato economico Tabella n. 3 Dati Economici A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

10 Numero dipendenti al 31/12/2011 TIPOLOGIA DI PERSONALE N. Personale area comparto Personale area dirigenza medica 221 Personale area dirigenza sanitaria, professionale, tecnica, amministrativa 29 Totale Nota : i part-time sono considerati in percentuale (es. part-time al 50% = 0,5) Tabella n. 4 - I dipendenti 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

11 Missione e valori L'Azienda intende consolidare ulteriormente il ruolo di Ospedale di riferimento per i cittadini del naturale bacino di utenza a cui offrire una ampia e completa gamma di servizi interni ed esterni, nonché sviluppare la propria visione perseguendo il miglioramento della qualità delle cure mediante: l'efficacia dei trattamenti sanitari, intesa come l'adeguatezza e la personalizzazione dell'intervento diagnostico, terapeutico e riabilitativo e l impiego di trattamenti basati sulle evidenze scientifiche; l'efficienza delle attività sanitarie e di supporto, intesa come l'azione generale dell'azienda di razionalizzazione degli sforzi messi in atto, anche ai fini economici, tesa al raggiungimento e consolidamento dell'efficacia dei trattamenti medici; la tempestività dei trattamenti sanitari rispetto alle reali necessità; la sicurezza dei pazienti e degli operatori mediante politiche di gestione proattiva dei rischi; il perseguimento della soddisfazione del cittadino per il servizio ricevuto dall'azienda e positivamente valutato. Per il raggiungimento della propria mission aziendale, l Azienda Ospedaliera focalizza la propria attenzione sui seguenti aspetti: qualità delle prestazioni e dei processi organizzativi; valorizzazione delle aree di eccellenza: innovazione a tutti i livelli, per sostenere i continui cambiamenti, propri, del settore ospedaliero e per produrre attività di elezione ; riduzione dei tempi di risposta agli utenti-pazienti, al fine di far fronte ai correnti tempi di attesa; costi interni, in rapporto alle condizioni di competitività: corretto utilizzo delle risorse disponibili, applicando meccanismi di controllo, diminuendo sprechi e disfunzioni e valorizzando le risorse professionali disponibili. L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema pone alla base della propria mission aziendale i seguenti valori di riferimento: la centralità del paziente come bene fondamentale: prendersi cura del malato ed in generale di chi si rivolge alla struttura dell ospedale, identificando con maggiore attenzione ed efficacia il percorso che egli sarà invitato a seguire; il personale come patrimonio culturale e professionale, per garantire le prestazioni di cui il paziente necessita; il coinvolgimento delle Associazioni di Volontariato; l innovazione tecnologica e formativa a tutti i livelli, per sostenere i continui cambiamenti propri del settore sanitario-ospedaliero e per produrre attività di qualità; la sicurezza nell ambiente di lavoro nei confronti dei pazienti e dei dipendenti nel rispetto della normativa vigente. L Azienda adegua, sulla base della pianificazione strategica, la propria gestione ai principi della programmazione e del controllo, individuando nel sistema di budget lo strumento fondamentale per realizzare gli Obiettivi. Lavorare per Obiettivi rappresenta il processo a supporto metodologico per l attività aziendale. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

12 Il Codice Etico Comportamentale Con deliberazione n. 318 del 28/06/2007, in ottemperanza alle indicazioni regionali maturate a partire dai principi contenuti nel D.L.vo n.231 del l 8 giugno 2001, l Azienda si è dotata di un proprio Codice Etico comportamentale, aggiornato con deliberazione n. 137 del 23/03/2009. Il Codice Etico è il documento ufficiale dell Azienda che definisce la politica di governo, i principi, i valori e le regole fondamentali di gestione dell intera organizzazione, a cui sono soggetti tutti coloro che operano direttamente e/o indirettamente nel contesto aziendale. E uno strumento di indirizzo del modello organizzativo aziendale, finalizzato ad attuare e garantire un azione di prevenzione e contrasto della commissione, anche indiretta, di illeciti compiuti o tentati, nell interesse e/o vantaggio dell Azienda stessa. Con l approvazione del Codice Etico l Azienda si impegna a condurre la propria attività con integrità, correttezza e professionalità realizzando così la tutela e la promozione della salute, attraverso un impegno costante volto all innovazione e al miglioramento della qualità dei servizi offerti agli utenti. I principi generali e i valori su cui si fondano le condotte comportamentali previste nel Codice Etico e su cui si regge l intera organizzazione e il funzionamento dell Azienda Ospedaliera, sono i seguenti: Osservanza delle norme Rispetto ed osservanza delle norme preposte a disciplinare lo svolgimento dell attività aziendale Riservatezza, lealtà e trasparenza L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e si astiene dal ricercare dati riservati, salvo il caso di espressa e consapevole autorizzazione e conformità alle norme giuridiche esistenti. I Destinatari mantengono una condotta personale integra, equilibrata e rispettosa dell individualità altrui ed ispirano i propri comportamenti a principi di onestà e correttezza, trasparenza e buona fede e responsabilità verso tutti i portatori di interesse e verso gli altri soggetti con i quali entrano in contatto, per qualsivoglia motivo, nello sviluppo delle proprie attività. Imparzialità La gestione dei rapporti di lavoro è orientata a garantire le pari opportunità, a promuovere la crescita professionale di ciascuno in un quadro di lealtà e fiducia, e ad attuare processi di delega e di responsabilizzazione. La condivisione da parte di tutto il personale degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità, è condizione essenziale per la realizzazione della missione aziendale senza discriminazioni di alcun genere. I comportamenti sono ispirati ad obiettività, imparzialità, cortesia ed attenzione verso il cliente. Senso di appartenenza Senso di appartenenza significa condividere i medesimi obiettivi, essere consapevoli di fare parte di un organizzazione ed assistersi reciprocamente, fornendo incoraggiamenti e supporto, soprattutto in momenti di difficoltà. I collaboratori dell Azienda Ospedaliera sono tenuti ad operare con profitto e con la massima professionalità nonché ad utilizzare in modo oculato i beni e le risorse aziendali. Chiunque operi nell Azienda Ospedaliera è tenuto a difenderne l immagine sul posto di lavoro e 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

13 nella propria vita sociale, manifestando apertamente contrarietà e contrapposizione verso le persone che mettono in atto comportamenti non in linea con i valori dell Istituto. Eccellenza nel servizio La soddisfazione dell utente è il principio ispiratore della nostra attività. Tutti i collaboratori hanno il preciso compito di migliorare costantemente la qualità del servizio offerto, ai fini di garantire la salute, il benessere, nonché il progresso scientifico, attraverso: l utilizzo di strumenti di ascolto e di monitoraggio delle aspettative degli stakeholder e dei livelli di soddisfazione da loro espressi; l ottimizzazione dei processi interni garantendo l appropriatezza e la ricerca di livelli di eccellenza nelle attività, nei servizi e nelle procedure interne; lo svolgimento della propria attività con professionalità, dinamismo, precisione e rapidità di decisione ed esecuzione. Lavoro di squadra Essere e sentirsi parte di un gruppo è un diritto di tutti; formare una squadra vincente è un dovere del dirigente. I dirigenti sono tenuti ad incentivare il lavoro di squadra fra i collaboratori, a motivarli e coinvolgerli, a favorire incontri che sviluppino la socializzazione, a stimolare la costruzione di gruppi di lavoro interfunzionali efficienti ed efficaci. Tutti devono partecipare con professionalità, massima collaborazione e orientamento al risultato, alle attività, alle iniziative, ai progetti per i quali venga richiesto un loro contributo. Capacità, Rispetto ed Eguaglianza La capacità di compiere la propria mission, di adempiere correttamente ai propri doveri e quindi erogare prestazioni sanitarie di elevato contenuto qualitativo per soddisfare i bisogni di salute dei cittadini, nel rispetto dei valori e dei principi etici a cui l Azienda Ospedaliera si ispira, è la più alta definizione ed applicazione dell uguaglianza, intesa come espressione di garanzia offerta agli utenti in materia di diritti e di pari opportunità. Efficienza ed economicità Il rispetto della efficienza e dell economicità all interno della Azienda Ospedaliera comportano l attivazione e la semplificazione dei processi d acquisto di beni e servizi e la individuazione di opportunità di risparmio mediante strumenti di analisi degli acquisiti e dei fornitori. Il compito di vigilare sul funzionamento, sull osservanza ed aggiornamento del Codice Etico- Comportamentale adottato e suggerire alla Direzione Strategica elementi correttivi e proposte di aggiornamento/adeguamento del Modello Organizzativo è affidato all Organismo di Vigilanza sul Codice Etico Comportamentale. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

14 L organizzazione aziendale Il Piano di Organizzazione Aziendale evidenzia l organizzazione dell Azienda Ospedaliera descrivendo i diversi livelli organizzativi (organi istituzionali, funzioni di staff, Dipartimenti, strutture complesse, strutture semplici dipartimentali e strutture semplici). Gli Organi Istituzionali Come indicato dal D.L.vo n. 502/1992 e s.m.i e dalla istituzionali dell Azienda Sanitaria Ospedaliera sono: Il Direttore Generale Il Collegio Sindacale L.R. n.33/2009 e s.m.i., gli organi Il Direttore Generale Il Direttore Generale è il legale rappresentante dell Azienda e viene nominato con provvedimento della Giunta Regionale. Al Direttore Generale compete la responsabilità della gestione complessiva dell Azienda ed è tenuto ad assicurare il regolare funzionamento anche attraverso il potere di indirizzo e controllo. Il Collegio Sindacale Il Collegio Sindacale, nominato dal Direttore Generale secondo le norme vigenti, verifica lo stato economico-finanziario dell Azienda, vigila sul rispetto normativo degli atti e provvedimenti assunti dall Azienda, controlla la contabilità dell Azienda e riferisce i riscontri verificati ai preposti dalla legge. La Direzione Strategica Aziendale E costituita dal Direttore Generale, dal Direttore Sanitario ed dal Direttore Amministrativo: quest ultimi sono nominati in via fiduciaria dal Direttore Generale con provvedimento motivato, tra gli aventi i requisiti di legge. Le sue funzioni istituzionali sono indirizzate alla programmazione strategica ed al controllo direzionale. La Direzione Strategica Aziendale opera come momento di coordinamento unitario che non incide sul livello decisionale, che rimane in capo al Direttore Generale, salvo delega di funzioni e riparto di competenze. La Direzione Strategica Aziendale per svolgere le proprie funzioni si avvale dell apporto della Segreteria della Direzione Aziendale, dei diversi Organi Collegiali, degli Uffici di Staff nonchè delle strutture dipartimentali con prevalenti funzioni gestionali e di supporto (Dipartimento Amministrativo). Il Direttore Amministrativo Aziendale Il Direttore Amministrativo Aziendale è nominato dal Direttore Generale. Coordina, a livello strategico, i servizi amministrativi ai fini tecnico-organizzativi e fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza delegate e/o devolute 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

15 dall ordinamento. Collabora con il Direttore Sanitario allo svolgimento dell insieme delle attività aziendali in aderenza agli indirizzi del Direttore Generale Il Direttore Sanitario Aziendale Il Direttore Sanitario Aziendale è nominato dal Direttore Generale. Dirige, a livello strategico, i servizi sanitari ai fini tecnico-organizzativi ed igienico-sanitari, in conformità agli indirizzi generali aziendali e fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza delegate e/o devolute dall ordinamento, identificando ai fini programmatori la domanda di assistenza sanitaria. Collabora con il Direttore Amministrativo allo svolgimento dell insieme delle attività aziendali in aderenza agli indirizzi espressi dal Direttore generale. Presiede il Consiglio dei Sanitari. La Segreteria della Direzione Strategica La Segreteria della Direzione Strategica rappresenta la prima struttura di collaborazione e di supporto logistico della Direzione Strategica Aziendale e rappresenta una diramazione organizzativa della stessa. Collabora in modo diretto col management aziendale, con gli Staff e con gli Organi Collegiali. E coordinata dal Responsabile della Segreteria. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

16 Gli Organismi Collegiali In ottemperanza alle linee guida regionali nonché alle disposizioni normative vigenti, l Azienda ha costituito le seguenti strutture collegiali che affiancano la Direzione Strategica Aziendale e le altre componenti aziendali nell esercizio delle rispettive funzioni. Il Collegio di Direzione Il Collegio di Direzione è una struttura istituzionale ed è composto dal Direttore Generale, dal Direttore Amministrativo, dal Direttore Sanitario, dai Direttori di Dipartimento, dal Direttore Medico di Presidio, dal Direttore di Farmacia, dal Dirigente del S.I.T.R.A. Il Collegio di Direzione coadiuva il Direttore Generale nella assunzione di decisioni gestionali, collabora soprattutto alla elaborazione e attuazione degli indirizzi e dei piani aziendali. Il Direttore Generale si avvale del Collegio per il governo delle attività cliniche, tecnico sanitarie e di quelle ad alta integrazione sanitaria; per la formulazione dei programmi formativi, delle soluzioni organizzative per l attuazione della attività libero professionale intramuraria e per la valutazione dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi clinici; per il coordinamento dell attività interdipartimentale; per l organizzazione, lo sviluppo dei servizi e l utilizzazione delle risorse umane in attuazione del modello dipartimentale. Il Collegio di Direzione svolge le funzioni previste dalla normativa vigente in relazione alla nomina dei componenti delle commissioni di concorso. Il Consiglio dei Sanitari Il Consiglio dei Sanitari è un organismo di natura elettiva, integrato dalle figure previste dalle norme nazionali e regionali con funzioni di consulenza tecnico-sanitaria. Il Consiglio dei Sanitari è presieduto dal Direttore Sanitario. Esprime il proprio parere obbligatorio su argomenti: 1. di natura tecnico- sanitaria 2. di natura organizzativa 3. sugli investimenti relativi all organizzazione 4. sull attività assistenziale Il Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Il Nucleo di Valutazione delle Prestazioni è un organo di verifica che risponde direttamente al Direttore Generale e si raccorda con l Organismo indipendente di Valutazione regionale. E costituto da tre componenti esterni nominati secondo modalità e criteri definiti dalle disposizioni regionali. (art.30 L.R n.20 del 7 luglio 2008; art.1 L.R. n.14 del 6 agosto 2010;la D.G.R. n.ix/1151 del ; il Decreto del Direttore Organizzazione e Personale n.4914 del 31/5/2011 ) Al Nucleo di Valutazione delle Prestazioni compete: la verifica del rispetto del principio del merito assicurando l esercizio di u certo grado di selettività nella valutazione; verifica della effettiva e corretta identificazione delle performance, attraverso la definizione di relativi obiettivi, indicatori e target, perseguite dall Azienda nell esercizio di riferimento in piena coerenza con il sistema di programmazione regionale; 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

17 verifica dell attribuzione degli obiettivi in attuazione delle performance assegnati ad ogni singolo dirigente; valutazione della correttezza della misurazione del grado di raggiungimento delle performance; verifica della correttezza della valutazione delle performance individuali del personale secondo i principi di merito ed equità; programmazione e sviluppo di continue azioni di sostegno e supporto da parte del Nucleo allo sviluppo dei sistemi gestionali interni di programmazione e controllo e gestione del personale; assicurazione del coordinamento e dello scambio di informazioni con l Organismo indipendente di valutazione di sistema ; verifica della correttezza delle applicazioni contrattuali. Il Comitato Etico Indipendente Il Comitato Etico dell'azienda Ospedaliera "Ospedale Maggiore" di Crema è un organismo indipendente nominato dal Direttore Generale secondo criteri di interdisciplinarietà. come previsto dalla normativa vigente ( D.Lvo n. 211 del 24 Giugno 2003, dal D.M. 12 Maggio 2006 e dalla DGR VII/3780 del 13/12/2007). Il Comitato ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti in ogni sperimentazione clinica di medicinali o dispositivi medici e in qualsiasi procedura diagnostica o terapeutica innovativa condotta presso l Azienda e di fornire pubblica garanzia di tale protezione. Il Comitato Etico svolge sia funzioni di valutazione che funzioni di monitoraggio e controllo delle sperimentazioni approvate. In particolare lo stesso opera in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo n. 211 del 2003, dalle norme di buona pratica clinica di cui all'allegato 1 al decreto ministeriale 15 luglio 1997 e dall'articolo 5 del Decreto del Ministero della Salute 12 maggio Il Comitato Etico svolge anche funzione consultiva in relazione a questioni etiche e deontologiche connesse con le attività scientifiche e assistenziali dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema. Il Comitato Etico inoltre stimola la riflessione in merito ai problemi di natura etica e deontologica connessi alla pratica clinica e promuove la sensibilità dei sanitari nei confronti delle implicazioni etiche delle attività assistenziali e di ricerca scientifica svolte nell'ambito dell'azienda. L Organismo di Vigilanza del Codice Etico Comportamentale Costituito da tre componenti esterni, è l organismo collegiale preposto a vigilare in ordine all efficacia e all osservanza del Codice Etico Comportamentale. E dotato di autonomia ed indipendenza rispetto all organo di gestione dell Azienda Ospedaliera. L Organismo di Vigilanza: vigila sull effettiva applicazione del modello organizzativo, sviluppato all interno dell Azienda, verificando la coerenza tra i comportamenti teorici ed i comportamenti di fatto; analizza l adeguatezza del modello organizzativo, verificando la sua capacità di prevenire di fatto i comportamenti non voluti; vigila circa il mantenimento nel tempo dei requisiti di solidità e funzionalità del Codice Etico Comportamentale; cura il necessario aggiornamento dinamico del Codice Etico Comportamentale; 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

18 segnala alla Direzione Strategica quelle violazioni accertate del modello organizzativo che possono comportare l insorgere di una responsabilità in capo all Ente; predispone una relazione informativa, su base semestrale, per la Direzione Strategica in ordine all attività di verifica e controllo compiute e all esito delle stesse che trasmette anche al Collegio Sindacale. Il Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è un organismo costituito da professionisti ed esperti di documentata capacità ed esperienza nel campo della formazione, individuati dalla Direzione Aziendale. Il Comitato Scientifico, competente in materia ECM, deve assicurare la corrispondenza tra le attività previste nel Piano di Formazione ed i fabbisogni formativi delle categorie professionali per le quali il Provider organizza interventi di formazione. Ha inoltre la funzione di garante del contenuto formativo, della qualità scientifica e dell integrità etica di tutte le attività educazionali organizzate dal Provider che consentono agli operatori sanitari di acquisire i crediti formativi. Il Comitato Scientifico inoltre cura l interdisciplinarietà del modello seguito, le analisi di efficacia e di efficienza formativa e l'implementazione delle attività educazionali. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

19 Le strutture extra-dipartimentali in staff alla Direzione Strategica Al fine di supportare la direzione strategica nella gestione generale dei processi di programmazione e sviluppo, nonché di controllo interno, ed al fine di assicurare un governo diretto di alcuni servizi che hanno una funzione trasversale all interno dell Azienda e svolti con modalità organizzative sperimentali, sono previste alcune unità operative e funzioni collocate in staff alle componenti della Direzione Strategica Aziendale. Ciascuna di esse ha una precisa afferenza ad una delle componenti della Direzione Strategica. Le tabelle che seguono danno evidenza delle variazioni rispetto al P.O.A. vigente che hanno interessato questa area dell organizzazione aziendale. Strutture e funzioni in staff alla Direzione Generale Afferenza Strutture Complesse Strutture semplici Funzioni (coperte con altre tipologie di incarichi ) Direttore Generale Sistema Informativo Aziendale Responsabile Sicurezza (S.P.P.R.) Comunicazione Variazioni rispetto al P.O.A. vigente La S.S. Risk Management, Qualità, Sicurezza, ingloberà anche l U.R.P, e passa come afferenza alla Direzione Sanitaria Aziendale. La funzione Comunicazione da funzione afferente alla Direzione Sanitaria, diventa funzione afferente alla Direzione Generale. Strutture e funzioni in staff alla Direzione Amministrativa Afferenza Strutture Complesse Strutture semplici Direttore Amministrativo Funzioni (coperte con altre tipologie di incarichi ) Controllo di Gestione Ufficio Valutazione Variazioni rispetto al P.O.A. vigente La S.C. Controllo di Gestione viene riclassificata come incarico professionale. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

20 Strutture e funzioni in staff alla Direzione Sanitaria Afferenza Strutture Complesse Direzione Medica dei Presidi Strutture semplici Gestione attività ambulatoriale e presidi periferici Funzioni (coperte con altre tipologie di incarichi ) S.I.T.R.A. Corso di Laurea in Infermieristica Farmacia Produzione galenica e Centro Compounding Qualità, Risk Management, URP Direttore Sanitario Formazione e Sviluppo Risorse Umane Ingegneria Clinica Medico Competente Servizio Medicina di Laboratorio S.I.M.T. (funzionalmente aggregato al DMTE di Cremona) 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

21 Variazioni rispetto al P.O.A. vigente 1) Nuove afferenze alla Direzione Sanitaria: S.C. Direzione Medica dei Presidi proveniente dal soppresso Dipartimento di Presidio Unificato, con la relativa S.S. Gestione attività ambulatoriali e presidi periferici che unifica le due precedenti S.S.; S.C. Servizio di Medicina di Laboratorio, proveniente dal soppresso Dip.to di Diagnostica Clinica, che perde la sua precedente S.S.; la S.S. Servizio Immunologia e Medicina Trasfusionale, ex S.C. che viene contestualmente riclassificata come S.S., proveniente dal soppresso Dipartimento di Diagnostica Clinica; la funzione di Ingegneria Clinica. 2) altre variazioni - la funzione Comunicazione è trasferita come afferenza alla Direzione Generale; - La S.C. S.I.T.R.A. è riclassificata in S.S.: ad essa afferisce la nuova funzione di coordinamento Corso di Laurea in Infermieristica. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

22 I Dipartimenti Gestionali e Funzionali L organizzazione dipartimentale è il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività aziendali nell intento di assicurare la buona gestione amministrativa e finanziaria e di dare concreta attuazione alle politiche di governo clinico. Le variazioni L aggiornamento del Piano di Organizzazione Aziendale vigente porta ad una previsione di sette dipartimenti gestionali rispetto ai dieci precedenti come evidenzia la tabella che segue. Situazione vigente Nuova situazione Dipartimento di Presidio (Presidi unificati) Soppresso Dipartimento Amministrativo Confermato con la stessa denominazione Dipartimento di Medicina Confermato con la denominazione Dipartimento Scienze Mediche Dipartimento di Chirurgia Confermato con la denominazione Dipartimento Scienze Chirurgiche Dipartimento di Emergenza Accettazione (D.E.A.) Confermato con la denominazione Dipartimento Emergenza /Area Critica Dipartimento Cardiocerebrovascolare Confermato con la stessa denominazione Dipartimento Materno-Infantile Soppresso (resta come dipartimento funzionale) Dipartimento di Riabilitazione Confermato con la stessa denominazione Dipartimento di Diagnostica Clinica Soppresso Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) Confermato con la stessa denominazione I Dipartimenti Gestionali Dipartimento Amministrativo Dipartimento Dipartimento Amministrativo Strutture Complesse Affari Generali e Legali Economico-Finanziaria Personale Acquisto beni e servizi Manutenzione e patrimonio Direzione Amministrativa di Presidio Strutture semplici dipartimentali Strutture semplici Controllo Atti e Servizi appaltati - Protocollo Variazioni rispetto al POA vigente Acquisisce la S.C. Direzione Amministrativa di Presidio, proveniente dal soppresso Dipartimento di Presidio Unificato. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

23 Dipartimento Scienze Mediche Dipartimento Dipartimento Scienze Mediche Strutture Complesse Medicina Generale Pneumologia Gastroenterologia Oncologia (fuzionalmente aggregatata al D.I.P.O.) Pediatria Anatomia Patologica Strutture semplici dipartimentali Day Service Centro Oncologico Strutture semplici Centro Diabetologico Cure Sub-Acute U.T.I.R. Endoscopia toracica e pneumologia interventistica. Endoscopia digestiva Crema e Soresina Endoscopia digestiva e gastroenterologia Rivolta d Adda Oncoematologia DH Oncologico /MAC Nido e area perinatale Il Dipartimento perde: la S.C. Nefrologia e Dialisi, con le relative strutture semplici ad essa afferenti, che passano al Dipartimento Cardiocerebrovascolare. Variazioni rispetto al P.O.A. vigente Il Dipartimento acquisisce: la S.C. Pediatria, proveniente dal soppresso Dipartimento Materno- Infantile, con la nuova S.S. Nido e area perinatale che sostituisce la precedente S.S. P.S. Pediatrico ; la S.C. Anatomia Patologica, proveniente dal soppresso Dipartimento di Diagnostica Clinica; la S.S.D. Centro Oncologico, proveniente dal soppresso Dipartimento di Presidio Unificato. Altre variazioni: La S.C. Medicina Generale perde la S.S. di Endocrinologia e mantiene le altre due S.S. le cui denominazioni vengono modificate come indicato in tabella; La S.C. Pneumologia perde la S.S. U.O.M.A.R. e mantiene le altre due S.S. le cui denominazioni vengono modificate come indicato in tabella; La S.C. Gastroenterologia e la S.C. Oncologia mantengono le proprie S.S. con le nuove denominazioni indicate in tabella. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

24 Dipartimento Scienze Chirurgiche Dipartimento Dipartimento Scienze Chirurgiche Strutture Complesse Chirurgia generale Otorinolaringoiatria Urologia Ortopedia-traumatologia Ostetricia-Ginecologia Strutture semplici dipartimentali Oculistica Day Surgery Chirurgia ambulatoriale BIC Strutture semplici Colonproctologia Senologia Audiologia Andrologia Chirurgia ortopedica elettiva Perinatologia e medicina fetale Il Dipartimento acquisisce: la S.C. Ostetricia-Ginecologia, proveniente dal soppresso Dipartimento Materno-Infantile, con la relativa nuova S.S. connessa, istituita al posto delle due precedenti S.S. ( Endoscopia Ginecologica-Chirurgia Laparoscopica Mininvasiva e Diagnostica per immagini e diagnosi perinatale ); la S.S.D. Day Surgery-Chirurgia ambulatoriale BIC nuova denominazione della S.S. Pre-ricovero chirurgico-dh chirurgico multidisciplinare collocata nel vigente POA sotto la S.C. Anestesia- Rianimazione; Variazioni rispetto al POA vigente Riclassificazione: La S.C. Oculistica viene riclassificata come struttura semplice dipartimentale; Altre variazioni: La S.C. Chirurgia conferma la S.S. Colonproctologia e istituisce la S.S. Senologia al posto della S.S. Chirurgia Toracica La S.C. Otorinolaringoiatria modifica la denominazione della propria S.S. in Audiologia ; La S.C. Urologia istituisce la S.S. Andrologia al posto della S.S. Endoscopia Urologia. La S.C. Ortopedia-Traumatologia istituisce la S.S. Chirurgia ortopedica elettiva e sopprime le due precedenti S.S. (Traumatologia d urgenza e Chirurgia Artroscopica) 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

25 Dipartimento di Emergenza Area Critica (D.E.A.) Dipartimento Dipartimento di Emergenza Area Critica (D.E.A.) Strutture Complesse Anestesia e Rianimazione Pronto Soccorso Strutture semplici dipartimentali Cure Palliative Strutture semplici Anestesia Rianimazione Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) Variazioni rispetto al POA vigente Il Dipartimento acquisisce la S.S.D. Cure Palliative, proveniente dal soppresso Dipartimento di Presidio Unificato. Altre variazioni: La S.C. Anestesia-Rianimazione perde la S.S. Pre-ricovero chirurgico D.H. chirurgico multidisciplinare che diventa S.S.D. nel Dipartimento Scienze Chirurgiche con la nuova denominazione Day Surgery Chirurgia ambulatoriale BIC Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) Dipartimento Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) (Dipartimento tecnicoscientifico interaziendale ASL, AO Cremona) Strutture Complesse Psichiatria Strutture semplici dipartimentali/aziendali U.O. Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Servizio di psicologia clinica Strutture semplici S.P.D.C. C.P.S. Centro Riabilitativo Alta Assistenza Variazioni rispetto al P.O.A. vigente Il Dipartimento non subisce alcuna variazione 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

26 Dipartimento Cardiocerebrovascolare Dipartimento Dipartimento Cardiocerebrova scolare Strutture Complesse Neurologia Cardiologia Chirurgia Vascolare Nefrologia-Dialisi Radiologia Strutture semplici dipartimentali/aziendali Strutture semplici Neurofisiopatologia Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) Elettrofisiologia ed emodinamica Radiologia interventistica Emodialisi C.A.L (presidi periferici) Dialisi peritoneale domiciliare Variazioni rispetto al POA vigente Il Dipartimento acquisisce: la S.C. Nefrologia e Dialisi, e le due relative strutture semplici confermate con le denominazioni di cui in tabella, in precedenza collocata nel Dipartimento Medico; la S.C. Radiologia, che perde la propria S.S., proveniente dal soppresso Dipartimento di Diagnostica Clinica; Altre variazioni: la S.C. Cardiologia conferma la propria S.S. UTIC e istituisce la S.S. Elettrofisiologia ed emodinamica al posto della vigente S.S. Attività ambulatoriale polifunzionale La S.C. Chirurgia Vascolare istituisce la S.S. Radiologia interventistica 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

27 Dipartimento di Riabilitazione Dipartimento Dipartimento di Riabilitazione Strutture Complesse Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Cardiologica Riabilitazione Neuromotoria Strutture semplici dipartimentali/aziendali Riabilitazione delle dipendenze Strutture semplici Unità di diagnosi e cura dei disturbi respiratori del sonno Scompenso cardiaco cronico Servizio di Recupero Rieducazione Funzionale Crema- Soresina Variazioni rispetto al POA vigente Il Dipartimento viene confermato pur essendo costituito da tre sole strutture complesse ed una S.S.D. in quanto: Tutte le UU.OO. di Riabilitazione Specialistica della A.O. sono afferenti al dipartimento ed operano tutte presso il presidio di Rivolta d Adda, caratterizzando la vocazione di tale presidio orientata alla riabilitazione specialistica; la presenza di un dipartimento gestionale riabilitativo sul presidio ospedaliero di Rivolta d Adda, che dista circa 30 km dal presidio ospedaliero aziendale centrale, garantisce una costante azione volta all utilizzo integrato delle risorse umane e strumentali; il mantenimento del dipartimento assicura l integrazione clinicoassistenziale mediante la definizione e applicazione di protocolli diagnostico-terapeutici condivisi. Altre variazioni : la S.S.D. Riabilitazione Alcologica assume la nuova denominazione di Riabilitazione delle dipendenze più rispondente alle plurime aree di intervento riabilitativo che hanno sempre di più caratterizzato la attività. la S.C. Riabilitazione Respiratoria istituisce la S.S. Unità di diagnosi e cura dei disturbi del sonno che sostituisce la S.S. prevista nel vigente POA. La S.C. Riabilitazione Cardiologica e la S.C. Riabilitazione Neuromotoria confermano le proprie S.S. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

28 Tabella di Sintesi La tabella che segue rappresenta a livello di sintesi riepilogativa la situazione numerica delle strutture oggi esistenti e quella proposta nell attuale aggiornamento del Piano di Organizzazione Aziendale. TABELLA DI SINTESI SITUAZIONE VIGENTE PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO Dipartimenti gestionali 10 Dipartimenti gestionali 7 Strutture Complesse 35 Strutture Complesse 31 Strutture Semplici 51 Strutture Semplici 46 di cui Dipartimentali 6 di cui Dipartimentali A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

29 I Dipartimenti Funzionali Dipartimento Materno-Infantile Il dipartimento Materno-Infantile, soppresso come dipartimento gestionale in quanto costituito da meno di 4 unità complesse, viene mantenuto per la sua naturale valenza nel garantire la continuità delle azioni di prevenzione, diagnosi e cura della maternità, della nascita e della crescita. Viene integrata nel Dipartimento funzionale la U.O. di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza a pieno titolo coinvolta nel percorso di evoluzione dell età pediatrica. Dipartimento Dipartimento Materno Infantile Strutture Complesse Ostetricia-Ginecologia (Dipartimento Scienze Chirurgiche) Pediatria (Dipartimento Scienze Mediche) Strutture semplici dipartimentali/aziendali Strutture semplici U.O.Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Interazioni Funzionali fra UU.OO. dell Azienda 1) S.C. Psichiatria (D.S.M.) e S.S.D. Riabilitazione delle dipendenze (Dip. Riabilitativo) La relazione si evidenzia principalmente nella gestione dei pazienti in trattamento riabilitativo nei posti di Residenzialità leggera psichiatrica attivi a Rivolta D Adda. 2) UU.OO. di Riabilitazione e UU.OO. per acuti della stessa disciplina Neurologia Ortopedia Riab. Neuromotoria I trattamenti riabilitativi dei pazienti affetti da stroke e da malattie degenerative del SNC avvengono precocemente mediante la valutazione tempestiva (entro le 72 ore) nel reparto per acuti. Lo stesso dicasi per i pazienti sottoposti a trattamento di protesizzazione delle grandi articolazioni. La continuità assistenziale dal ricovero per acuti alla riabilitazione è garantita dalla stretta relazione funzionale nell applicazione di specifici protocolli diagnostico-terapeutici. Pneumologia Medicina Cardiologia Riab. Respiratoria Riab. Cardiologica La relazione si estrinseca nella realizzazione di un pool cardio-respiratorio di terapisti della riabilitazione che opera nei due presidi. Inoltre le UU.OO. condividono il percorso del paziente affetto da Scompenso cardiaco 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

30 ronico e da Insufficienza respiratoria cronica. c 3) DEA, Gastroenterologia, Radiologia interventistica La gestione delle emorragie gravi del tratto gastroenterico superiore è attuata mediante sinergie operative fra la Unità di Cura Emorragie Digestive appartenente alla U.O. di Gastroenterologia e le strutture del DEA (Pronto Soccorso) e dei Servizi diagnostici. Interazioni funzionali fra strutture dell A.O. di Crema e strutture di altre Aziende 1) Il SIMT (Servizio Immunoematologia e trasfusionale) opera in stretta relazione funzionale nel DMTE provinciale cui afferisce la A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona presso la quale è svolta la attività di trattamento del sangue. 2) Il Centro Oncologico della A.O. di Crema, le S.C. di Oncologia, le S.C. Chirurgiche e la S.C. di Anatomia Patologica condividono percorsi organizzativi e clinici nell ambito del DIPO (Dipartimento Oncologico Provinciale). La partecipazione delle strutture aziendali alle Reti di Patologia. La AO aderisce da tempo al Sistema delle reti di Patologia via via attivate da Regione Lombardia nell ambito dello sviluppo dei Piani annuali del Progetto CRS SISS. Inoltre la AO è coinvolta nel processo di riorganizzazione delle Reti di Patologia intrapreso da Regione Lombardia con DGR IX/3976 del : Rete delle Emorragie Digestive della Alte vie Respiratorie La AO ha richiesto la classificazione quale Centro di III livello; Rete Emergenza-Urgenza cardiovascolare- emodinamiche La AO è in attesa della classificazione in virtù dell esistenza di una cospicua attività di Emodinamica in urgenza, con volumi superiori agli standard minimi definiti dalle Regole di sistema; aderisce al sistema di monitoraggio dell IMA-STEMI ; Rete del Trauma Maggiore La AO è stata classificata con DDG n del quale Centro Traumi di Zona senza Neurochirurgia (in corso approfondimenti con Regione Lombardia); Rete delle Unità Cerebrovascolari La AO partecipa da tempo alla Rete SUN (Stroke Unit Network), dispone di una Unità Cerebrovascolare (Stroke Unit); sono inoltre già attivi specifici accordi locali integrati in accordo con AREU. Per inciso, sempre con riferimento al Piano Cardio Cerebro Vascolare, si dà atto della piena applicazione in AO dei contenuti del Decreto DG Sanità n del Determinazioni in merito alla presa in carico ed alla gestione riabilitativa del paziente. Rete delle Cure Palliative e Terapia del dolore 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

31 La AO dispone di una unità di Cure Palliative per Ospedalizzazione domiciliare che gestisce circa 250 pazienti/anno; Rete Oncologica (ROL) La AO contribuisce alla Rete attraverso la condivisione delle informazioni cliniche dei soggetti affetti da patologia tumorale e lo scambio di comunicazioni (pareri-consulti) fra professionisti. Applica i protocolli diagnostico terapeutici condivisi e le raccomandazioni per un uso appropriato di farmaci e procedure. La AO partecipa attivamente ad iniziative di umanizzazione delle cure nell area oncologica: partecipa al Progetto HUCARE, che coinvolge numerose strutture oncologiche, e sono attive collaborazioni consolidate con le Associazioni di Volontariato presenti sul territorio (Lega Tumori, Donna Sempre) e con i Patronati. Ha inoltre promosso iniziative divulgative e di sensibilizzazione sul tema rivolte alla cittadinanza (Ospedale Aperto) in occasione della Festa della donna e della Giornata Nazionale del Sollievo. Infine, in raccordo con Cittadinanzattiva, l UO di Oncologia sta predisponendo una Carta della Qualità in Oncologia Medica. Rete ematologica la AO partecipa alla rete nei termini richiesti dando evidenza - in tutte le strutture che gestiscono la specifica casistica - dell adozione dei PDTA definiti dalla REL per mielomi, mielodisplasie, linfomi e LMC. R.E.N.E. L adesione alla Rete nefrologica si evidenzia attraverso la registrazione dei trattamenti nel Registro dialisi e trapianti prosegue attivamente come evidenziato dai monitoraggi del Cruscotto Regionale Siss; Epinetwork La AO contribuisce mettendo a disposizione della rete i referti dei pazienti seguiti nella struttura di Neurologia; Rete Malattie Rare La AO è riconosciuta quale Centro di riferimento Nazionale per la Teleangiectasia Emorragica Ereditaria (Malattia di Rendu Osler Weber) e per la Malattia di Caroli. Ha contribuito alla definizione dei protocolli diagnostico terapeutici ed organizzativi nell ambito specifico. L Ospedale è in grado di assicurare le competenze plurispecialistiche per la gestione dei casi affetti da tali patologie. Telesorveglianza domiciliare dei pazienti con BPCO E attiva la telesorveglianza domiciliare dei pazienti affetti da BPCO grave gestita dalla UO di Pneumologia. 958 A.O. Ospedale Maggiore di Crema - P.O.A

DIRETTORE SC PEDIATRIA

DIRETTORE SC PEDIATRIA DIRETTORE SC PEDIATRIA PROFILO OGGETTIVO Caratteristiche e attività dell Azienda L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore di Crema

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE PROFILO OGGETTIVO Caratteristiche e attività dell Azienda L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

ATTIVITA SPECIALISTICA

ATTIVITA SPECIALISTICA Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Chirurgia come previsto dall art. 8.3 dell Atto

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

AZIENDA USL DI IMOLA - MISSION - ORGANI - ASSETTO ORGANIZZATIVO

AZIENDA USL DI IMOLA - MISSION - ORGANI - ASSETTO ORGANIZZATIVO AZIENDA USL DI IMOLA - MISSION - ORGANI - ASSETTO ORGANIZZATIVO MISSION DELL AUSL DI IMOLA L Azienda Sanitaria di Imola è precipuamente impegnata nel governo della domanda di servizi e prestazioni sanitarie

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI

REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI GENERALITA I Dipartimenti costituiscono una modalità di organizzazione di più strutture complesse e semplici di particolare

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Dott. Francesco Laurelli Regione Lombardia Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA L AREU è un azienda regionale attivata il 2 aprile 2008 (delibera della Giunta regionale VIII/6994) con il compito di promuovere l evoluzione del SSUEm

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ATTO AZIENDALE Allegato n. 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA REGIONE SICILIANA Ufficio Programmazione e Controllo di gestione- All.1 Atto Az.le def. appr.to da Ass..to 1 Ufficio Programmazione e Controllo di gestione-

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA Allegato B Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA ORGANIGRAMMA GENERALE Direttore Generale SC Legale SC Servizio Prevenzione Protezione dei Percorsi cardio respiratori dei

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli