L impresa Molisana: dalla crisi allo sviluppo. Il governo della exit strategy nell azione istituzionale della Regione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impresa Molisana: dalla crisi allo sviluppo. Il governo della exit strategy nell azione istituzionale della Regione."

Transcript

1 L impresa Molisana: dalla crisi allo sviluppo. Il governo della exit strategy nell azione istituzionale della Regione. 1

2 2

3 NOTA DELL AUTORE Con affidamento diretto in economia ex art. 125, c. 11, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 163/2006 così come modificato dal D.L. 70/2011 convertito in legge n. 106 del 12 luglio 2011, la Regione Molise ha conferito allo scrivente l incarico di realizzare «un attività di valutazione relativa allo stato di salute delle aziende molisane, anche attraverso l individuazione di cluster, all impatto degli strumenti di sostegno al credito a valere sul Fondo Unico Anticrisi, all indicazione di possibili azioni innovative ed integrative di intervento da attuarsi mediante le attività [di seguito] elencate ( ) a titolo non esaustivo». In particolare, l incarico prevede che «lo studio ( ) dovrà essere attuato mediante lo svolgimento delle attività di seguito elencate, a titolo non esaustivo, e consistenti nella predisposizione di un rapporto di analisi contenente: definizione di un modello econometrico ad hoc delle imprese molisane, sulla base dell analisi degli ultimi bilanci depositati; valutazione dello stato di salute delle imprese molisane; comparazione e valutazione di fattibilità di azioni istituzionali innovative per la risoluzione della crisi in atto». Lo scrivente desidera ringraziare, per la sua preziosa collaborazione, il Dr. Riccardo Andriolo. Desidera, inoltre, segnalare il contributo di Davide Sala Peup, laureando in economia e commercio presso l Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, che, vivamente interessato all argomento, ha voluto fare dello stesso oggetto della tesi di laurea che discuterà prossimamente. Giuseppe Verrascina VERRASCINA Giuseppe, Dottore commercialista e revisore legale dei conti, titolare dell omonimo studio sito in Milano. In ambito professionale, anche in veste di esperto della CONSOB, ha contribuito alla definizione di alcune fra le principali problematiche in tema di bilancio, di sollecitazione al pubblico risparmio e di revisione legale dei conti. Ha svolto le funzioni di amministratore delegato di Montetitoli e, su nomina del Governatore della Banca d Italia, quelle di Commissario Straordinario di alcune società di intermediazione mobiliare in crisi. È presente negli organi sociali di alcune importanti Società ed Enti. Dal 1985, è giudice tributario. In ambito accademico, ha svolto, dal 1976, attività di docenza, in tema di economia aziendale, bilancio e revisione legale dei conti. ANDRIOLO Riccardo, Dottore commercialista e revisore legale dei conti, collaboratore dello studio G. Verrascina. Si occupa di tematiche attinenti il bilancio, la revisione legale dei conti e la crisi di impresa, anche di enti creditizi e finanziari. È cultore di auditing presso l Università degli studi di Trieste 3

4 4

5 SOMMARIO INDICE DELLE FIGURE... 7 INTRODUZIONE ANALISI DELLO STATO DI SALUTE DELLE IMPRESE MOLISANE: APPROCCIO METODOLOGICO E FONTI L INDICE DI QUOTABILITÀ IL MODELLO DI ANALISI PER L INDIVIDUAZIONE DELL EXIT STRATEGY I LIMITI DELLA RICERCA IL BILANCIO DELL IMPRESA MOLISE GLI ASPETTI QUALITATIVI DELL IMPRESA MOLISE GLI ASPETTI QUANTITATIVI DELL IMPRESA MOLISE Analisi del conto economico Analisi dello stato patrimoniale Analisi incrociata tra il conto economico e lo stato patrimoniale LO STATO DI SALUTE DELL IMPRESA MOLISE : PRIME CONCLUSIONI LA DISAGGREGAZIONE DELL IMPRESA MOLISE SULLA BASE DI ALCUNI PARAMETRI ECONOMICI L ESAME DEI SETTORI CON IL MAGGIORE NUMERO DI IMPRESE IL SETTORE COSTRUZIONI (CODICE ATECO SEZIONE F) Analisi del conto economico Analisi della redditività, della capitalizzazione e dell equilibrio patrimoniale Classificazione economico- reddituale IL SETTORE COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI (CODICE ATECO SEZIONE G) Analisi del conto economico Analisi della redditività, della capitalizzazione e dell equilibrio patrimoniale Classificazione economico- reddituale Conclusioni settore G IL SETTORE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE (CODICE ATECO SEZIONE C) Analisi della redditività, della capitalizzazione e dell equilibrio patrimoniale Classificazione economico- reddituale Conclusioni settore C IL SETTORE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE (CODICE ATECO SEZIONE M) Analisi del conto economico Analisi della redditività, della capitalizzazione e dell equilibrio patrimoniale Classificazione economico- reddituale Conclusioni settore M CONCLUSIONI SULLO STATO DI SALUTE DELLE IMPRESE MOLISANE LA RICERCA DELLE SOLUZIONI ALLA CRISI: AZIONI PER L EXIT STRATEGY LA DISAGGREGAZIONE DELL IMPRESA MOLISE IN CLUSTERS CON CARATTERISTICHE ECONOMICO PATRIMONIALI OMOGENEE LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI ANALISI: PATRIMONIALI, FINANZIARI E DELLA REDDITIVITÀ CORRELATA ANALISI INCROCIATA E DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE IN CLUSTERS

6 6.3 PRIMA INTERPRETAZIONE DEL SIGNIFICATO DEI CLUSTERS IL MODELLO ECONOMETRICO PER LA DEFINIZIONE DELLE AZIONI IPOTIZZABILI PER LA RISOLUZIONE DELLA CRISI E LO SVILUPPO DELLE IMPRESE DISAMINA DEI CLUSTERS Cluster 1: Capitalizzazione Cluster 2: Capitalizzazione finalizzata ad interventi di miglioramento della gestione caratteristica Cluster 3: Capitalizzazione finalizzata al riequilibrio finanziario Cluster 4: Ristrutturazione del debito Cluster 5: Utilizzo della leva finanziaria per interventi di miglioramento della redditività della gestione caratteristica Cluster 6: Dolce estinzione Cluster 7: No- actions o interventi rivolti allo sviluppo di nuove attività CONCLUSIONI: LE AZIONI RICHIESTE E L INDIVIDUAZIONE DEI FABBISOGNI ECONOMICO- FINANZIARI AZIONI E FABBISOGNI GOVERNO DELL EXIT STRATEGY DA PARTE DELLA REGIONE GLOSSARIO

7 Indice delle figure Figura 1: L approccio metodologico seguito Figura 3: Imprese suddivise per forma giuridica Figura 4: Ripartizione geografica delle imprese Molisane Figura 5: Numero imprese per settore (classe ATECO 2007) Figura 6: Il conto economico dell Impresa Molise Figura 7: Distribuzione della popolazione in base al valore della produzione Figura 8: Lo stato patrimoniale dell Impresa Molise Figura 9: I primi 4 settori in termini di numerosità di imprese Figura 10: La suddivisione delle imprese molisane sulla base dei dati economici Figura 11: La suddivisione delle imprese molisane (solo sede legale) sulla base dei dati economici Figura 12: Distribuzione dell universo delle imprese in clusters con caratteristiche analoghe Figura 13: L interpretazione grafica della Figura Figura 14: L ulteriore interpretazione grafica della Figura Figura 15: I tre gruppi di imprese con caratteristiche patrimoniali analoghe Figura 16: I sette clusters con caratteristiche ed esigenze analoghe Figura 16: Le tipologie di intervento Figura 17: Il cluster capitalizzazione (imprese per le quali risultano disponibili i bilanci 2009 e 2008) Figura 18: Il cluster capitalizzazione (imprese per le quali risulta disponibile solo il bilancio 2009) Figura 19: Il cluster capitalizzazione e interventi industriali (imprese per le quali risultano disponibili i bilanci 2009 e 2008) Figura 20: Il cluster capitalizzazione e interventi industriali (imprese per le quali risulta disponibile il solo bilancio 2009) Figura 21: Il cluster capitalizzazione e riequilibrio finanziario (imprese per le quali risultano disponibili i bilanci 2009 e 2008) Figura 22: Il cluster capitalizzazione e riequilibrio finanziario (imprese per le quali risulta disponibile il solo bilancio 2009) Figura 23: Il cluster ristrutturazione del debito Figura 24: Il cluster utilizzo della leva finanziaria per interventi di miglioramento della redditività della gestione caratteristica (imprese con disponibilità di bilancio 2009 e 2008) Figura 25: Il cluster utilizzo della leva finanziaria per interventi di miglioramento della redditività della gestione caratteristica (imprese per le quali risulta disponibile il solo bilancio 2009) Figura 26: Il cluster dolce estinzione Figura 27: Il cluster no actions o sviluppo nuove attività (imprese con disponibilità di bilancio 2009 e 2008) Figura 28: Il cluster no actions o sviluppo nuove attività (imprese per le quali risulta disponibile il solo bilancio 2009)

8

9 Introduzione Il tema in questione prende le mosse da una costatazione scontata : la crisi economica ha colpito, al pari delle altre, anche la Regione Molise. Evidenzia, poi, la volontà istituzionale di mettere a punto le azioni più idonee a fronteggiarla per realizzare le condizioni su cui fondare una decisa virata verso obiettivi di sviluppo economico. Virata che, quale approccio strategico di fondo, la Regione intende governare direttamente nell ambito della più ampia attività di exit strategy dalla crisi. Come noto, il quadro economico sia a livello nazionale che delle singole regioni è fortemente influenzato dall andamento del settore imprenditoriale rappresentato da un diffuso sistema di piccole, molto spesso micro, e medie imprese che, a ragione, rappresenta la spina dorsale dell economia del nostro Paese. Verso questo sistema, la cui salvaguardia deve sempre più costituire obiettivo prioritario della politica economica, a qualsiasi livello esercitata, è rivolta l attenzione della Regione Molise nell intento di mettere a punto la predetta exit strategy. Quest ultima non può prescindere, e infatti non lo fa, dal principio fondamentale alla base della teoria sulle scelte decisionali, che pone in stretta correlazione la conoscenza degli eventi su cui si fonda il processo decisionale e la decisione derivante dalla coniugazione di detti elementi. Ne consegue, andando oltre, una sorta di proporzionalità fra qualità della conoscenza e qualità della decisione, fra completezza dell informativa da conoscere e adeguatezza delle correlate decisioni. In altri termini, potremmo sintetizzare il concetto in questo modo: conoscere quale presupposto per decidere. In ossequio al principio appena richiamato, la Regione Molise ha ritenuto utile fare riferimento ad una fotografia, della quale diremo dopo, dello stato di salute di quella parte del proprio tessuto imprenditoriale costituito dalle imprese con sede (legale o operativa) nel territorio, aventi forma giuridica di società di capitali. Questo raggruppamento di imprese rappresenta un insieme omogeneo e, pertanto, destinatario di potenziali azioni di sostegno contrassegnate anch esse da un forte carattere di omogeneità. La conoscenza dello stato di salute e la sua analisi sono, quindi, alla base della determinazione delle azioni ottimali per traghettare il sistema imprenditoriale dalla crisi verso obiettivi di sviluppo. Diciamo subito che, nel farci carico di effettuare la fotografia in questione, abbiamo ritenuto utile procedere secondo un modello di ricerca che ci ha consentito di individuare, con riferimento alle singole fattispecie considerate, sia azioni specifiche che azioni alternative fra loro con il vantaggio, attraverso queste ultime, di ampliare di fatto le possibilità operative di intervento. Diciamo subito, inoltre, che le azioni in questione non possono essere realizzate se non attraverso la cooperazione di una pluralità di operatori: dal sistema bancario alla finanziaria regionale, ai fondi di private equity, ad operatori del mondo borsistico. Ciò che è importante è che il coordinamento di soggetti ed azioni avvenga ad opera della Regione in attuazione di una precisa exit strategy concordata attraverso uno specifico tavolo tecnico formato dai predetti operatori. * * * 9

10 Premesso quanto appena accennato, le note che seguono prendono avvio con l illustrazione dell approccio metodologico seguito, per poi descrivere lo sviluppo dell analisi svolta e giungere, quindi, alla definizione quali- quantitativa delle azioni che si ritiene debbano essere considerate ed eventualmente promosse dalla Regione Molise, anche per il tramite della finanziaria regionale Finmolise S.p.A., e dal sistema economico- finanziario per il positivo superamento della crisi. 10

11 Parte Prima ANALISI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DEL MOLISE 11

12 12

13 1 Analisi dello stato di salute delle imprese molisane: approccio metodologico e fonti La ricerca in questione è basata sull esame dei bilanci 2009 delle società di capitali che, allo stato, risultano essere stati depositati presso il registro delle imprese. Essi rappresentano l ultimo dato disponibile giacché per quello del 2010, al momento della redazione delle presenti note, non risultano ancora scaduti i termini per il deposito. Considerato che, in periodo di crisi, i dati sono soggetti a modificazioni significative anche in brevi lassi di tempo, sarà sicuramente importante aggiornare le considerazioni di seguito svolte alla luce delle risultanze del bilancio in corso di deposito. Ciò detto, con riferimento al 2009, partendo dall esame di ciascuno dei bilanci esaminati, abbiamo provveduto (Figura 1) dapprima ad aggregare gli stessi in un unico bilancio in modo da rappresentare quello macro dell Impresa Molise, ovvero una ipotetica entità che racchiude al suo interno tutti i bilanci delle società con sede (legale o operativa) in Molise. Successivamente, abbiamo provveduto, sulla base delle risultanze delle analisi svolte, a suddividere la popolazione in clusters dapprima basati su caratteristiche economiche omogenee tenendo conto, poi, affinando così i nostri clusters, del loro incrocio con indicatori patrimoniali e finanziari. Ciò è stato propedeutico al passo successivo rappresentato dall individuazione di un range di azioni, per ciascun cluster, rivolte all obiettivo ultimo della risoluzione della crisi d impresa. Contestualmente abbiamo provveduto alla determinazione del fabbisogno finanziario necessario per la realizzazione di ciascuna delle azioni individuate; azioni che dovrebbero rappresentare nel loro insieme la exit strategy di cui si tratta. È opportuno sottolineare che detta quantificazione rappresenta solo una prima stima, una stima di massima del fenomeno considerato e non ha, e non vuole averlo, nessun carattere di definitività. Il suo obiettivo, sicuramente importante in questa fase dell analisi, è solo quello di porre all attenzione una macro misurazione dello sforzo richiesto dal superamento della crisi. Ciò comporta che la correlata attività attuativa non può non passare attraverso ulteriori approfondimenti dei vincoli e dei parametri utilizzati nella determinazione della macro misurazione in questione. 13

14 Figura 1: L approccio metodologico seguito 1.1 L indice di quotabilità Riteniamo opportuno evidenziare che la presente analisi trae origine da una precedente ricerca basata su uno specifico modello che avevamo elaborato con lo scopo di individuare, con riferimento all universo delle società di capitali operanti sull intero territorio nazionale, quelle in possesso delle caratteristiche idonee per essere quotate in borse valori (mercati regolamentati o sistemi di scambi organizzati) per le PMI. In particolare, attraverso tale modello, si era pervenuti ad individuare un campione di imprese che, attraverso uno specifico indice c.d. di quotabilità (in una scala valutativa da 1 a 5), avevamo poi classificato evidenziando la capacità delle stesse di rispondere agli obiettivi del Mercato Alternativo del Capitale (o dell AIM Italia). Segnatamente, le PMI con punteggio più elevato erano quelle connotate da: fatturato tale da escludere le micro imprese e quelle di grandi dimensioni; crescita sia in termini di fatturato che di utile; buona redditività; struttura finanziaria sbilanciata; 14

15 elevato costo del capitale di finanziamento. È agevole notare che le prime tre caratteristiche rappresentano elementi (economici) positivi mentre le ultime due, al contrario, sono indicatori di situazioni (finanziarie) negative. Il modello in questione si fonda sul presupposto che i soggetti che soddisfano tali condizioni potrebbero avere un buon appeal nei confronti di potenziali investitori, in quanto il loro intervento contribuirebbe a migliorarne ulteriormente la redditività, peraltro già elevata, proprio attraverso la raccolta, attraverso il mercato, di mezzi propri da destinare alla riduzione dell indebitamento. Ciò premesso, va evidenziato che l indice di quotabilità applicato alle imprese della regione Molise non ha fornito alcun dato interessante, sia per il ridotto contesto imprenditoriale sia perché applicato ad un esercizio (il 2009) che è stato influenzato significativamente dalla crisi economico- finanziaria mondiale. Pertanto, si è provveduto ad elaborare un nuovo modello di analisi, di più ampio respiro e più aderente alla realtà economica oggetto di indagine. Tale modello è rivolto a definire l exit strategy ovvero ad individuare, con il rigore che l esame congiunto degli indicatori economici, finanziari e patrimoniali utilizzati consente, la tipologia di interventi necessaria per il superamento della crisi in cui si trovano le imprese molisane esaminate. 1.2 Il modello di analisi per l individuazione dell exit strategy Il modello sinteticamente descritto in precedenza si fonda sulla scelta di una serie di parametri che saranno di volta in volta illustrati nel prosieguo delle presenti note. Esso costituisce lo strumento di esame delle società di capitali con sede in Molise, delle quali viene, in particolare, analizzato l ultimo bilancio depositato (2009) e, ove ritenuto necessario, anche quello dell esercizio precedente. Ciò al fine di individuare quelle imprese che, per caratteristiche economiche, finanziarie e patrimoniali omogenee, possono essere raggruppate in specifici cluster. Va segnalato che, dopo aver indagato la situazione macro dell Impresa Molise, rappresentata come già detto dal bilancio aggregato di tutte le imprese considerate nella nostra analisi, abbiamo ritenuto utile esaminare i singoli settori di attività, per rilevare la presenza di eventuali situazioni particolari che possano influenzare la determinazione delle azioni per l exit strategy. Abbiamo successivamente provveduto ad individuare per ciascun cluster una o più categorie di interventi che, in linea con la teoria economico- aziendale, rappresentano a nostro avviso, gli strumenti più idonei per la risoluzione della crisi. Ci riferiamo alle seguenti azioni che potrebbero essere poste in essere, a seconda dei casi, singolarmente o in modo combinato tra loro: Riequilibrio finanziario, attuabile tramite una delle sottoazioni seguenti, o la loro combinazione: o ristrutturazione del debito, ovvero la trasformazione di finanziamenti a breve termine in medio/lungo termine al fine, da una parte, di allineare la composizione delle fonti di finanziamento con la struttura degli impieghi (riequilibrando quindi lo stato patrimoniale) e, dall altra, di ridurre gli oneri finanziari che, come noto, hanno una maggiore incidenza se riferiti a debiti a breve termine; 15

16 o aumento della leva, ovvero l incremento del ricorso al capitale di terzi, praticabile in presenza di elevati livelli di capitalizzazione, al fine di finanziare eventuali ristrutturazioni aziendali oppure di consentire all impresa di dotarsi delle risorse necessarie per lo sviluppo; capitalizzazione ovvero l incremento del capitale proprio, quando insufficiente, attraverso apporti dell attuale imprenditore o l ingresso di nuovi investitori (fondi di private equity, investitori istituzionali, mercati borsistici, etc.) nessuna azione richiesta oppure azioni richieste per lo sviluppo di nuove attività, ovvero la condizione che accomuna i soggetti che non si trovano in situazione di crisi e/o che hanno esigenze di sviluppo che non possono essere immediatamente individuate dall esame del bilancio; interventi di miglioramento della gestione caratteristica, ovvero quelli rivolti a migliorare la redditività della gestione corrente attraverso l incremento dei componenti positivi di reddito o la riduzione di quelli negativi; dolce estinzione, ovvero il graduale accompagnamento fuori dal sistema economico delle imprese che, non potendo essere risanate, sono destinate alla cessazione dell attività, cercando di limitare al minimo i costi sociali che tale ineluttabile scelta comporta. È importante, per questo comparto di imprese, l approfondimento della specifica situazione in cui versa la singola entità per rilevare l eventuale presenza di valori che potrebbero continuare a dare il loro contributo in condizioni differenti; si pensi, a titolo esemplificativo, ad eventuali spin- off di attività, operazioni di fusione, etc. 1.3 I limiti della ricerca È opportuno evidenziare che la ricerca in questione nonché i risultati a cui l applicazione del modello di definizione dell exit strategy conducono hanno i seguenti limiti: il modello si basa sulle informazioni desunte da una banca dati (AIDA) sulla quale non è stato possibile effettuare alcuna verifica in merito a correttezza, completezza e attendibilità dei dati. In altri termini, eventuali errori contenuti nella banca dati, ancorché improbabili in quanto basata su dati ufficiali (i bilanci depositati dalle imprese), potrebbero modificare le risultanze della ricerca; i dati dei bilanci esaminati sono stati considerati veritieri e corretti non avendo potuto effettuare alcun riscontro degli stessi. Pertanto, la eventuale correzione di dati errati potrebbe modificare le risultanze della ricerca; la ricerca si basa su assumptions, stime ed approssimazioni, di volta in volta evidenziate, per sopperire ad eventuali lacune di informazioni da noi riscontrate come ad esempio nel caso della carenza informativa che l utilizzo di bilanci redatti in forma abbreviata comporta. Consegue che tali assunzioni, stime ed approssimazioni potrebbero risultare inesatte ai fini delle risultanze della ricerca de quo; l appartenenza di ciascuna impresa ad un cluster è basata sull analisi di bilancio come descritta nelle pagine successive. Non vi è certezza che un esame più approfondito, basato quindi su un più ampio spettro di informazioni (ivi comprese quelle economico- finanziarie più aggiornate), porti a confermare il tipo di intervento inizialmente individuato. 16

17 2 Il bilancio dell Impresa Molise Al fine di tratteggiare lo stato di salute delle imprese molisane, quale pilastro portante dell economia della Regione Molise, abbiamo ritenuto opportuno focalizzare l attenzione sulle caratteristiche strutturali delle società di capitali con sede, legale o operativa, nell area considerata. Caratteristiche strutturali che, da una parte, riguardano gli aspetti qualitativi (ad esempio, la condizione di impresa attiva, della significatività rispetto a determinati obiettivi di analisi, le aree geografiche ed i settori in cui le imprese operano maggiormente, etc.) e, dall altra, quelli quantitativi ovvero i dati economici, patrimoniali e finanziari delle imprese in questione. L aggregazione di questi ultimi ci consente di avere una visione di insieme, quindi macro, di quella che potremmo definire l Impresa Molise. Questa rappresenta, idealmente, un impresa che ricomprende in un unica entità tutte le società di capitali molisane incluse nella nostra analisi; i dati quantitativi, perciò, derivano dall aggregazione dei loro bilanci al 31 dicembre L esame del bilancio dell Impresa Molise rappresenta, quindi, una sorta di punto fermo su cui innestare l esame più dettagliato delle variabili poste alla base della ricerca per l individuazione, quale risultato finale, delle misure da adottare per la risoluzione della crisi. Pertanto, di seguito verranno dapprima presentati, in estrema sintesi, gli aspetti qualitativi del comparto imprenditoriale molisano per poi rivolgere l attenzione su quelli quantitativi. 2.1 Gli aspetti qualitativi dell Impresa Molise L universo delle imprese iscritte presso il registro delle imprese con sede legale in Molise è pari, con riferimento all anno 2010, a complessive unità 1. Di queste solo (il 14%) sono società di capitali (Figura 2). Figura 2: Imprese registrate per forma giuridica Anno 2010 FORMA GIURIDICA Campobasso Isernia Molise Registrate % Registrate % Registrate % Società di capitale % % % Società di persone % % % Ditte Individuali % % % Altre Forme 868 3% 278 3% % TOTALE % % % Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010 Considerando che il tasso di crescita delle società di capitali nel 2010 è stato pari al 5,12% 2, possiamo desumere che quelle in essere al 31 dicembre 2009 erano Di queste sono state prese in considerazione ai fini della nostra ricerca, esclusivamente quelle che: risultano, allo stato, aver depositato il bilancio redatto al 31 dicembre 2009; 1 Fonte: Lo scenario economico regionale Rapporto 2011, UnionCamere Molise, p Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Movimprese

18 risultavano, a tale data, ditta attive o ditte sospese, in quanto le restanti 3 assumono scarsa rilevanza ai fini degli obiettivi della ricerca; avevano un indirizzo (sede legale o unità locale) nella regione Molise. Le imprese che soddisfano i requisiti appena accennati sono complessivamente pari a di cui con sede legale in regione e 77 aventi una unità locale (o altro indirizzo) in Molise. Riteniamo opportuno evidenziare subito che la maggior parte (Figura 3, area cerchiata in rosso) delle società ricomprese nella nostra analisi risulta essere costituita sotto forma di s.r.l. e che, più in generale, solo un numero contenuto di imprese risulta obbligato alla nomina del soggetto incaricato della revisione legale dei conti 5. Questo aspetto, da una parte, conferma, anche con riferimento al Molise, il nanismo del sistema imprenditoriale italiano, caratterizzato dalla presenza di imprese di dimensioni ridotte, e, dall altra, come si avrà modo di evidenziare in seguito (cfr. infra I limiti della ricerca ), rappresenta uno dei limiti della presente analisi: i bilanci esaminati sono stati considerati veritieri e corretti, ma, per la maggior parte di essi non viene svolto alcun controllo obbligatorio di legge. Infatti, solo 187 imprese (fra S.p.a. e S.r.l.) risultano essere soggette alla revisione legale dei conti (area evidenziata in azzurro) 6. Figura 3: Imprese suddivise per forma giuridica Forma giuridica Nr. imprese con sede Nr. imprese con sede % sul Totale legale in Molise legale "fuori regione" totale S.P.A ,4% S.P.A. a socio unico ,4% S.R.L. (con capitale sociale 120k) ,0% S.R.L. a socio unico (con capitale sociale 120k) ,5% S.R.L. (con capitale sociale < 120k) ,3% S.R.L. a socio unico (con capitale sociale < 120k) ,7% Altre ,7% Non precisata ,1% TOTALE ,0% Al fine di apprezzare la distribuzione geografica all interno della Regione Molise, si è proceduto a raggruppare le imprese in modo conforme alla progettazione territoriale 2007/13 (Figura 4). 3 Sono state pertanto escluse dall analisi: le società in fallimento, in liquidazione volontaria, cessate, cessate per trasferimento e quelle risultanti inattive. 4 Fonte: banca dati AIDA di Bureau van Dijk Electronic Publishing (di seguito anche solo AIDA ) 5 In proposito, giova ricordare che la nomina del soggetto incaricato della revisione legale dei conti (che, al ricorrere delle condizioni previste dal terzo comma dell art bis del codice civile, può coincidere con il Collegio sindacale) risulta obbligatoria per: tutte le società per azioni, ai sensi dell art bis del codice civile; le società a responsabilità limitata che, ai sensi dell art del codice civile, hanno un capitale sociale non inferiore a quello minimo stabilito per le società per azioni (allo stato pari a 120 mila) oppure se, per due esercizi consecutivi, hanno superato due dei tre limiti indicati dal primo comma dell art bis del codice civile. Quest ultima norma, che disciplina la facoltà di redazione del bilancio in forma abbreviata, prevede, in particolare, i seguenti limiti: totale dell attivo dello stato patrimoniale: 4,4 milioni; ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8,8 milioni; dipendenti occupati in media durante l esercizio: 50 unità. 6 Segnatamente, ci si riferisce alle 82 S.p.A., alle 105 s.r.l. con capitale sociale non inferiore a 120 mila. 18

19 Figura 4: Ripartizione geografica delle imprese Molisane Area geografica N. Imprese % sul totale Aree eleggibili a PAI (progetto aree interne) % Aree eleggibili a PIT (progetto integrato di sviluppo territoriale) % Basso Molise % Campobasso % Isernia % Venafro 231 8% Totale Molise % Fuori regione 77 3% Totale complessivo % Dai dati appena riportati, emerge che le aree con la maggiore concentrazione di imprese risultano essere quelle di Campobasso, che, essendo il capoluogo di regione, è catalizzatore di attività economiche e del Basso Molise, zona situata in prossimità della zona costiera 7. Al fine di valutare la concentrazione del rischio correlata all esercizio prevalente di una specifica tipologia di attività, si è proceduto a raggruppare le imprese secondo le 21 sezioni previste dalla classificazione ATECO 2007 (Figura 5). I risultati evidenziano una elevata concentrazione di imprese in 4 settori (in ordine decrescente: Costruzioni, Commercio all ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, Attività manifatturiere e Attività professionali, scientifiche e tecniche) nei quali, infatti, operano oltre il 50% del totale delle imprese. Peraltro, non è ravvisabile un settore che possa essere considerato trainante, in termini di numerosità di imprese, per l intera Regione 8 con la conseguenza che gli interventi finalizzati alla risoluzione della crisi dovranno essere ipotizzati indifferentemente per la totalità delle imprese senza privilegiare, in linea di principio, alcun settore specifico di attività. 7 In appendice, viene riportato il dettaglio della distribuzione delle imprese suddivise per forma giuridica. 8 In appendice, nella Errore. L'origine riferimento non è stata trovata., viene riportato il dettaglio della distribuzione delle imprese suddivise per forma giuridica. 19

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria,

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, recante: Modifica dell art. 33 dello Statuto sociale, al

Dettagli

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Il Direttore Generale Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Il Direttore Generale Dott. Gianfranco Scarpelli RELAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 Direzione Acquisti - 30 luglio 2012 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 1. PREMESSA Scopo della presente procedura è definire i criteri che Trenitalia S.p.A. utilizza

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

GRUPPO A.M.A.G. Relazione della Società di Revisione sulle procedure di verifica concordate relative alla predisposizione della Documentazione Economico/Finanziaria Aggiornamento Plan 2012-2015 Spettabile

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli