ITALIA - SVIZZERA la storia dal 1861 al 2011
|
|
- Enrichetta Giuseppe
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ITALIA - SVIZZERA la storia dal 1861 al 2011 Le relazioni economiche Autore: Dr. Martin Kuder, Svizzera Responsabile scientifico: Dr. Sacha Zala, Svizzera Referente didattico: Prof. Paolo Pedullà, Italia 1 Cfr. textes/i/i3359.php Nel 1859 il ginverino Henri Dunant si trovava in viaggio d affari in Italia, quando divenne testimone della cruenta battaglia di Solferino. L esperienza degli orrori della guerra vista con i propri occhi spinsero Dunant a fondare la Croce Rossa, un organizzazione internazionale che ancora oggi si adopera per lenire le conseguenze di conflitti in tutto il Mondo. Effettivamente, sin dall Unità d Italia 1, le relazioni economiche bilaterali sono risultate molto intense, assumendo una forte importanza non solo per la Svizzera, ma anche per la Penisola. Oltre che agli scambi commerciali, vanno rilevati anche l emigrazione d imprenditori elvetici e gli investimenti svizzeri in Italia come pure i rapporti finanziari e la costruzione di opere infrastrutturali. Gli scambi commerciali 2 Cfr. bar.admin.ch/vieworigdoc. jsp?id= Dal 1861 alla seconda metà del XX secolo, gli scambi reciproci assunsero una notevole rilevanza, specialmente per quanto riguarda i flussi di merci dall Italia alla Svizzera. Per le esportazioni italiane, il mercato elvetico fino agli anni ebbe nel complesso un importanza paragonabile a quello francese e inglese. Soprattutto, la Confederazione risultò l unico tra i principali Paesi con cui la Penisola beneficiò quasi costantemente di un avanzo commerciale, circostanza particolarmente significativa considerando il carattere cronicamente deficitario della bilancia commerciale italiana 2. Poiché sul piano politico non si verificarono mai contrasti di gravità tale da compromettere le relazioni economiche, gli scambi bilaterali si distinsero per una sostanziale continuità nel tempo, non subendo mai le forti oscillazioni che caratterizzarono invece le relazioni dei due Paesi con la Germania, che sull insieme del periodo sia per l Italia sia per la Svizzera rappresentò il principale partner commerciale. Per questo
2 motivo e grazie pure alla vicinanza geografica, nei momenti di crisi internazionale come la prima guerra mondiale, la guerra d Etiopia e la seconda guerra mondiale il commercio bilaterale assunse un peso tendenzialmente ancora maggiore. Anche la mancata partecipazione della Svizzera al processo di integrazione europea, avviato negli anni con la costituzione della Comunità economica europea (CEE), ebbe solo limitate ripercussioni negative sugli scambi reciproci. Per quanto riguarda la composizione di questi ultimi, fino alla crisi del 1929 tra le esportazioni italiane nella Confederazione prevalsero i prodotti serici, mentre dal 1930 al 1970 il primato fu assunto dalle derrate alimentari. In direzione contraria, le categorie merceologiche più importanti furono i formaggi (fino al 1900), prodotti meccanici e orologi ( ) e prodotti meccanici e chimici ( ). Imprenditori e investimenti svizzeri in Italia 3 Cfr. textes/i/i7079.php 4 Cfr. textes/i/i7097.php 5 Cfr. textes/i/i6634.php 6 Cfr. textes/i/i45216.php 7 Cfr. textes/i/i6605.php 8 Cfr. textes/i/i49131.php 9 Cfr. textes/i/i30470.php La migrazione più conosciuta di Svizzeri in Italia è senza dubbio quella delle guardie svizzere in Vaticano. Ma la maggioranza di questi giovani cattolici svizzeri che vengono a Roma ritorna dopo pochi anni in patria. Fino alla fine del XIX secolo risultò significativa soprattutto l emigrazione d imprenditori svizzeri in Italia. A cavallo del 1900 esistevano ad esempio in Italia oltre 60 cotonifici in mano svizzera, concentrati soprattutto in Lombardia 3, in Piemonte 4 e nel Salernitano 5, che impiegavano circa fusi per la filatura del cotone e telai per la tessitura (su un totale di approssimativamente 2,1 milioni di fusi e telai allora presenti sul territorio italiano). Tra questi assunse un particolare rilievo il Cotonificio Val di Susa fondato da August Abegg 6, che divenne la principale industria tessile piemontese. Gli Svizzeri erano poi fortemente presenti nel settore alberghiero, gestendo una cinquantina di Grand Hôtel sul territorio italiano, come ad esempio l Hassler di Roma 7. Di origini elvetiche erano anche Emilio Maraini 8, pioniere dell industria saccarifera italiana, e Ulrico Hoepli 9, fondatore dell omonima casa editrice. Con il rafforzamento del nazionalismo anche economico in Italia alla vigilia e durante la prima guerra mondiale e il crescente attivismo degli operatori economici locali, dopo il Fig. 1: Cotonificio di Napoli-Poggioreale nel secondo decennio del XX secolo Roberto Wenner, uno dei principali industriali cotonieri elvetici dell Italia meridionale, nel 1913 diede vita alla società anonima Manifatture Cotoniere Meridionali, in cui confluì anche lo stabilimento di Poggioreale (Napoli). Durante la prima guerra mondiale, la fabbrica di Poggioreale lavorò a pieno ritmo per l esercito italiano e i Paesi alleati. Le crescenti pressioni nazionaliste nel 1918 indussero Wenner a cedere la società a un gruppo finanziarioimprenditoriale italiano.
3 10 Cfr. textes/i/i6598.php 11 Cfr. textes/i/i41776.php 12 Cfr. 13 Cfr. bar.admin.ch/vieworigdoc. jsp?id= l importanza degli imprenditori elvetici comunque si ridusse, mentre aumentò quella delle grandi multinazionali svizzere, che rilevarono aziende e aprirono filiali, soprattutto nell Italia settentrionale. Il Tecnomasio Italiano Brown Boveri di Milano 10, acquisito nel 1903 dalla svizzera Brown Boveri, fu ad esempio una delle principali imprese elettromeccaniche attive in territorio italiano nel XX secolo. Negli anni altri grandi gruppi svizzeri dei settori alimentare, chimico, farmaceutico e dell alluminio fondarono filiali nella Penisola, come ad esempio la Nestlé 11 e la Sandoz (oggi Novartis). Almeno fino agli anni , per l Italia la Svizzera risultò nel complesso il terzo-quarto investitore diretto estero in ordine di importanza 12. Rapporti finanziari Dalla fine del XIX secolo fino all istituzione dell ENEL nel 1962, società finanziarie elvetiche detennero importanti quote azionarie di minoranza nell industria elettrica italiana. La partecipazione più importante fu quella della Société Financière Italo-Suisse 13 nella Società meridionale di elettricità, la principale industria elettrica del Mezzogiorno. Negli anni , capitali svizzeri concorsero alla fondazione della Banca commerciale italiana e del Credito italiano; questi due primari istituti di credito italiani fondarono a loro volta filiali in Svizzera, e, più precisamente, nel Ticino, nel primi decenni del XX secolo. I rapporti finanziari divennero particolarmente intensi a partire dagli anni , quando le banche svizzere presero il posto di quelle statunitensi, francesi e inglesi nella concessione di crediti a banche, imprese (ad esempio Fiat, Pirelli) e organismi pubblici italiani; durante la seconda guerra mondiale il regime fascista beneficiò di ingenti prestazioni finanziarie da parte della Svizzera. Tra le élite economiche dei due Paesi esisteva poi una fitta rete di relazioni, testimoniata dalla presenza incrociata di rappresentanti svizzeri e italiani nei consigli di amministrazione di diverse società attive sul fronte dei rapporti bilaterali. Nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, e in particolare dal 1954 al 1961, cioè nella fase cruciale del decollo economico della Penisola, la piazza finanziaria elvetica rappresentò Fig. 2: L Hotel Hassler, situato in cima alla scalinata di Piazza di Spagna, accanto alla chiesa di Trinità dei Monti, venne fondato dallo svizzero Alberto Hassler, che nel 1892 acquistò un gruppo di case adiacenti alla chiesa, poi trasformate in un albergo. Negli anni la struttura passò a un altra famiglia elvetica, i Wirth, che ancora oggi detiene la proprietà e la gestione nella persona di Roberto E. Wirth.
4 14 Cfr. un importante fonte di finanziamenti per enti pubblici e privati italiani 14. Nello stesso periodo, operatori finanziari italiani fondarono diverse banche in Svizzera, in gran parte con sede nel Ticino. Tali istituti costituirono un canale privilegiato per le esportazioni di capitali italiani verso la Confederazione, che dalla fine degli anni assunsero proporzioni ingentissime. Grazie a questo afflusso di denaro dall Italia, Lugano divenne la terza piazza finanziaria della Svizzera. Opere infrastrutturali 15 Cfr. Gli stretti rapporti esistenti tra gli ambienti economico-finanziari dei due Paesi dopo il 1945 si tradussero anche nella realizzazione di importanti opere infrastrutturali di collegamento tra Svizzera e Italia. La FIAT fu tra i promotori e i finanziatori della costruzione della galleria stradale del Gran San Bernardo, inaugurata nel 1964, tra il canton Vallese e la valle d Aosta. Tale opera venne realizzata anche in reazione al progetto italo-francese del tunnel del Monte Bianco; si temeva infatti che quest ultimo avrebbe favorito l aggiramento del territorio elvetico da parte delle correnti di traffico tra l Italia e l Europa centro-settentrionale 15. Dalla galleria del Gran San Bernardo venne fatto passare anche l oleodotto tra Genova e Collombey (canton Vallese). Questa pipeline, promossa congiuntamente dall ENI e dalla Société Financière Italo-Suisse, rappresentò il fulcro dell ambiziosa strategia avviata alla fine degli anni da Enrico Mattei, presidente dell ENI, per intaccare il predominio delle grandi compagnie petrolifere angloamericane sui mercati europei. Se sul piano strettamente economico l iniziativa si rivelò in definitiva un insuccesso, nel quadro dei rapporti economici italo-svizzeri si trattò comunque di un episodio di primaria importanza, poiché fruttò ingenti commesse ad aziende dei gruppi IRI ed ENI e ribadì il ruolo cruciale dell Italia per gli approvvigionamenti petroliferi della Confederazione (dal 1954 al 1963, la Penisola fu di gran lunga il principale fornitore di combustibili liquidi della Svizzera). Fig. 3: Pubblicità per i limoni italiani, anni Tra le forniture italiane di derrate alimentari alla Svizzera, frutta e verdura assunsero una particolare rilevanza. Dal 1945 al 1970, questi prodotti costituirono da soli tra il 10 e il 30% delle importazioni elvetiche dalla Penisola. Negli anni e , la Confederazione assorbì circa il 10% delle esportazioni italiane totali di frutta e verdura.
5 L essenziale in breve Favoriti dalla vicinanza geografica e dalla sostanziale assenza di contrasti politici sul piano bilaterale, gli scambi commerciali italo-svizzeri dal 1861 alla seconda metà del XX secolo assunsero una notevole rilevanza non solo per la Svizzera, ma pure per l Italia. Essi si caratterizzarono per una grande continuità nel tempo, divenendo tendenzialmente ancora più intensi nei momenti di crisi internazionale. Passando alla presenza economica elvetica in territorio italiano, fino al 1900 furono soprattutto imprenditori svizzeri trapiantatisi in Italia, attivi soprattutto nell industria tessile, a ricoprire un ruolo di primo piano. Negli anni attorno alla Prima guerra mondiale la loro importanza però scemò a scapito di quella delle grandi multinazionali svizzere, che acquisirono aziende e crearono filiali. Almeno fino agli anni , per l Italia la Svizzera risultò nel complesso il terzo-quarto investitore diretto estero in ordine di importanza. Per quanto riguarda i rapporti finanziari, società finanziarie elvetiche detennero importanti partecipazioni di minoranza nell industria elettrica italiana. Dagli anni le relazioni si intensificarono ulteriormente. Dopo il 1945 operatori economici italiani fondarono varie banche in Svizzera. Queste ultime costituirono un canale privilegiato per le esportazioni di capitali italiani verso la Confederazione, che dalla fine degli anni assunsero proporzioni notevolissime. Le relazioni tradizionalmente strette tra gli ambienti economico-finanziari svizzeri e italiani nel secondo dopoguerra favorirono anche la realizzazione di due importanti opere infrastrutturali quali la galleria stradale del Gran San Bernardo, promossa tra l altro dalla FIAT, e l oleodotto Genova- Collombey, un iniziativa congiunta dell ENI e della Société Financière Italo-Suisse.
6 Bibliografia: SEGRETO L., Le relazioni finanziarie tra l Italia e la Svizzera ( ), pp , in Rivista di storia economica, 2001, n. 2 KUDER M., Italia e Svizzera nella seconda guerra mondiale: rapporti economici e antecedenti storici, Carocci, Roma, 2002 GERARDI D., La Suisse et l Italie, : commerce, finance et réseaux, Editions Alphil, Neuchâtel, 2007 Letture consigliate: AA. VV., Svizzeri in Italia, , Collegamento svizzero in Italia, Milano, 1972 KUDER M., Portare i soldi in Svizzera: contrabbando di capitali ed evasione fiscale nell Italia del boom, pp , in Contemporanea. Rivista di storia dell 800 e del 900, 2004, n. 4 CAGLIOTI D. L., Vite parallele: una minoranza protestante nell Italia dell Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2006
RISTRUTTURAZIONE DELLE PMI - PROCESSO D INTERNAZIONALIZZAZIONE - SVIZZERA
RISTRUTTURAZIONE DELLE PMI - PROCESSO D INTERNAZIONALIZZAZIONE - SVIZZERA In questi ultimi anni la crisi economica, in particolare europea, ha inferto colpi durissimi alle PMI. Alcune piccole e medie imprese
INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA
corso di Storia economica lezione 09.05.2014 gli altri casi nazionali INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA (1896-1920...) LA MINORITA DELLA BORGHESIA INDUSTRIALE: - il liberoscambismo dominante - la faticosa
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia
STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO
1. Servizi finanziari e assicurativi STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI
Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS
Quadro di riferimento Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS Tendenze primo semestre 2012 L economia svizzera è una delle più ricche e solide dell Occidente, fortemente orientata ai servizi ed
Fare Affari in Russia
Federazione Russa Fare Affari in Russia Investimenti Esteri Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 3 INVESTIMENTI ESTERI La Russia ha ricevuto negli ultimi anni ingenti investimenti esteri. Nel 2013 gli investimenti
Lo scenario energetico in Italia
Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità
GLI ANDAMENTI TERRITORIALI 35 Macroarea Nord 35 Macroarea Centro 36 Macroarea Sud1 40 Macroarea Sud2 43
RAPPORTO BANCHE SOMMARIO E CONCLUSIONI 3 LA CONGIUNTURA BANCARIA IN EUROPA 7 L attivo bancario 8 Gli impieghi 8 I crediti deteriorati 14 I titoli in portafoglio 17 Le azioni e partecipazioni 19 Le passività
di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992
VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,
Cassa depositi e prestiti
Cassa depositi e prestiti Il Gruppo Cassa depositi e prestiti opera a sostegno della crescita del Paese ed impiega le sue risorse, prevalentemente raccolte attraverso il Risparmio Postale (Buoni fruttiferi
CAPITOLO 5 PP. 229-281
CAPITOLO 5 PP. 229-281 Il Secondo dopoguerra L Italia esce sconfitta dalla 2ª G.M. ma profondamente rinnovata: Passa da una strategia di sviluppo c.d. ISI, ISI = Industrializzazione Sostitutiva di Importazioni;
I seguenti Enti, Istituzioni e Organizzazioni Economiche del territorio piacentino:........................
PROTOCOLLO D INTESA per la promozione, ideazione, progettazione e realizzazione di iniziative del Sistema istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista della Esposizione Universale
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra
EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ
Comunicato stampa EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ Le imprese associate a Eurogroup sono quasi 37 mila (+8,6% rispetto al 2006) L avanzo di gestione ante imposte è di 6,3
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,
Sommario. Capitolo 1 - L immediato primo dopoguerra e la ricerca di un equilibrio economico e finanziario europeo 47
Sommario Premessa 13 Introduzione. I rapporti con l estero del sistema bancario italiano dall unità alla fine della grande guerra 23 1. Capitali esteri, banche e sviluppo italiano nel periodo prebellico
L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)
L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,
Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1
Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno
STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO
8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA
Modelli di governance delle imprese
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Laurea in Economia e Direzione Aziendale ECONOMIA DELLE AZIENDE DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE A.A. 2012-2013 Modelli di governance delle imprese Prof.ssa
Tavolo regionale per la mobilità delle merci
Tavolo regionale per la mobilità delle merci Scenari e prospettive di contesto Milano 04 Marzo 2011 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi Indice dei temi trattati Gli scenari socio-economici di riferimento
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo
L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,
Il mercato del credito
Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici
Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International
Cassa depositi e prestiti. Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese
Cassa depositi e prestiti Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese Cassa depositi e prestiti è l operatore di riferimento per gli Enti pubblici, per lo sviluppo delle opere infrastrutturali, per
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni
La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto
La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto A- Indirizzo del sito: Via Fortunato Zeni n 8, I- 38068 ROVERETO (Trento) B- Contatti
Prodotti. Energia e telecomunicazioni Produzione e distribuzione di energia Marcella Spadoni Ottobre 2009 Testo per Storiaindustria.
Prodotti. Energia e telecomunicazioni Produzione e distribuzione di energia Marcella Spadoni Ottobre 2009 Testo per Storiaindustria.it 1 Ad esclusivo uso didattico. Gli altri diritti riservati. Le prime
Forum Economico Italia-Romania Bucarest 2014
Forum Economico Italia-Romania Bucarest 2014 R.S.V.P. entro il 23 setembre 2014 Segreteria Organizzativa Telefono: +39 06 64 760 943 Email: office@cciro.it Forum Economico Italia-Romania Bucarest, 26-27
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il. ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più importanti banche del Paese (In Italia: 5.809 sportelli, 11,4 mln.
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni di Antonio Ricciardi (*) Nell attuale scenario competitivo, caratterizzato da una profonda crisi strutturale, dalla globalizzazione dei
DRAFT INTERVENTO JAVIDI PER CONVEGNO SULLE BIOMASSE
DRAFT INTERVENTO JAVIDI PER CONVEGNO SULLE BIOMASSE Buongiorno a tutti, ringrazio il Dr Pudzich, Amministratore Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica, i relatori e gli operatori tedeschi presenti
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo
L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere
Fondazione Italia Cina
Fondazione Italia Cina Una volta colte, le opportunità si moltiplicano Sun Tzu L OPPORTUNITÀ CINA Sin dall apertura agli investimenti esteri alla fine degli anni settanta, la Cina è cresciuta ad un tasso
1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a
Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento
Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo
LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110
Chi siamo In cosa crediamo In chi crediamo
Le priorità per il 2014-2019 Chi siamo Siamo la più grande famiglia politica europea, ispirata da una visione politica di centrodestra. Siamo il Gruppo del Partito Popolare Europeo al Parlamento europeo.
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione
Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Gli effetti di una profonda trasformazione 1 LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO MACROECONOMICO LA RISPOSTA DELLE BANCHE Progresso tecnologico
Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero
Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.
Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete
Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero
Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo. Bologna, 15 Maggio 2008
Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo Bologna, 15 Maggio 2008 Il mercato dell auto in Italia 5.500.000 5.000.000 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti
Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia
STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO
2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA
STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO
13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.
Comunicato stampa. Bellinzona, giovedì 12 luglio 2012
Bellinzona, giovedì 12 luglio 2012 Comunicato stampa Un servizio di newsletter, una nuova App e, all orizzonte, la possibilità di effettuare i pagamenti dal cellulare: BancaStato è adesso ancora più vicina
Turchia paese emergente dalle grandi prospettive
Turchia paese emergente dalle grandi prospettive Questo rapporto è stato redatto da un gruppo di lavoro dell Area Studi, Ricerche e Statistiche dell Ex - ICE Coordinamento Gianpaolo Bruno Redazione Antonio
La partecipazione finanziaria per una nuova Europa sociale
La partecipazione finanziaria per una nuova Europa sociale Il Cammino verso una Regolamentazione Europea: L Approccio Modulare Employee Stock Ownership Plans (ESOP): Un veicolo per garantire la successione
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti
La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest
Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port
Il fare impresa dei migranti in Italia
Il fare impresa dei migranti in Italia Natale Forlani direttore generale immigrazione ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali L Italia è stata per quasi un secolo e mezzo un Paese a forte emigrazione.
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI ECONOMIA
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI STORIA ECONOMICA Prof.ssa Stefania Manfrellotti 2 LA I GUERRA MONDIALE Con lo scoppio della prima guerra mondiale, le spese dello Stato
Bellinzona, venerdì 27 gennaio 2012. Comunicato stampa. BancaStato sostiene l edizione 2012 del carnevale di Bellinzona
Bellinzona, venerdì 27 gennaio 2012 Comunicato stampa BancaStato sostiene l edizione 2012 del carnevale di Bellinzona Torna il Rabadan 2012 insieme a BancaStato Una grande manifestazione popolare all insegna
La crisi del XVII secolo
La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono
13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che
Finanziamento e politiche per l innovazione
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Finanziamento e politiche per l innovazione Banca d Italia, Sede di Genova 19 Novembre 2013 Le politiche per l innovazione: motivazione economica Tipologia ed effetti
La Rivoluzione Industriale Inglese
La Rivoluzione Industriale Inglese Dal 1780 in Inghilterra si ebbe un decollo a livello industriale che causò un processo cumulativo di crescita. Come affermò lo storico David Landes, la rivoluzione industriale
I PAESI ALPINI (Noemy Seddone)
I PAESI ALPINI (Noemy Seddone) IL TERRITORIO I paesi alpini in Europa sono sette: Italia, Francia, Austria, Germania, Slovenia,Croazia. Completamente all interno delle Alpi troviamo la Svizzera, l Austria
L assicurazione crediti
Business Breakfast della Camera L assicurazione crediti Paolo Cavalli 25.6.2012 Maggiore sicurezza per chi ha potere decisionale 1 Quali imprenditori siete sicuri che: I vostri clienti pagheranno sempre
L apertura di una economia ha 3 dimensioni
Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia
FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013
ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013
OSSERVATORIO PERMANENTE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA
EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA
Ufficio Stampa EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA TURISMO ESTERO, CONFESERCENTI- REF: GLI STRANIERI CONTINUANO A SCEGLIERE L ITALIA, MA CONOSCONO POCO IL SUD: PREFERITO IL CENTRO-
PMI, finanza e assicurazione Indice
. PMI, finanza e assicurazione Indice Indagine internazionale AXA IPSOS 2013 su PMI e autonomi Focus Italia Una luce in fondo al tunnel ma persistono alcuni ostacoli alla crescita Stretta del credito:
Quali sono le Sue attese quando acquista questo "Succo di mele Ramseier" contrassegnato con la?
Quali sono le Sue attese quando acquista questo "Succo di mele Ramseier" contrassegnato con la? X La materia prima (le mele) proviene dalla Svizzera 1. La materia prima (le mele) proviene dalla Svizzera
SESTA EDIZIONE. Un iniziativa di. 22/24 novembre 2010 CONOSCERE PER CRESCERE TO KNOW TO GROW BASIC
SESTA EDIZIONE Un iniziativa di 22/24 novembre 2010 CONOSCERE PER CRESCERE TO KNOW TO GROW BASIC Un agenda piena di appuntamenti Matching si basa sulla programmazione di incontri fra i partecipanti. Le
Sviluppo Energie Alternative S.p.A. Giugno 2015
Sviluppo Energie Alternative S.p.A. DISCLAIMER Il presente documento contiene una descrizione del Gruppo SVEA ed indicazioni sulle prospettive future dell azienda che riflettono le attuali opinioni, basate
SNV. Il Mondo della Normazione.
SNV. Il Mondo della Normazione. www.snv.ch SNV Associazione Svizzera di Normazione 2 La SNV: fornitrice di servizi per la normazione Centro di competenza per la normazione internazionale Information broker
N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)
N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle
Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato
Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE)
Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) INTRODUZIONE In concomitanza con l avvio dei lavori del 17esimo Forum Internazionale sull
OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE
1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI
L unificazione dell Italia
L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L
LE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA E LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Franco BASSANINI LE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA E LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI (pubblicato in Fondazioni maggio-giugno 2011) E ancora presto per delineare un bilancio dell esperienza delle Fondazioni
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani
Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo
SCHEDA N 17 Bellinzona - Svizzera PROMOTORE Comune di Bellinzona TEMPI Anno di avvio Anno di conclusione In corso Orizzonte temporale Note: non si tratta di un Paino strategico ma di strategie avviate
1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.
1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e
IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE
IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE (Sintesi dei dati raccolti da IBAN, con questionario on line, nel periodo 13 gennaio/25 marzo 2010) Variazione % Anno 2009 su 2008 Campione (di cui
ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO 22 3 2010 R.D.
ACQUISTI E VENDITE SONO FUNZIONI ESSENZIALI NELLA COSTRUZIONE DEL VALORE DELLE AZIENDE E CONCORRONO RECIPROCAMENTE AI RISULTATI DIRETTI DI ENTRAMBE LE PARTI. IN PASSATO CERTAMENTE ERANO IN CONTRAPPOSIZIONE
Il Risorgimento e l Unità d italia
Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte
Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012
Studio sui fallimenti aziendali e la costituzione d imprese 24. 7. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e costituzioni
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia
Senato della Repubblica
Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della filiera dei prodotti petroliferi, nonché sulle ricadute dei costi dell energia elettrica e del gas sui redditi delle famiglie e sulla competitività
COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE
COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE Pellini Stefania - Pupo Rosina -Tarantini Thomas Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Politica Economica Avanzato
Come risultato, tutte le banche che intendono note commercio, devono ottenere l'autorizzazione della Commissione.
Il sistema bancario Shvetsarii caratterizzato da regole severe. Tutte le banche e gli istituti finanziari coinvolti in attività bancaria, devono registrarsi presso la Commissione federale delle banche,
Il comportamento economico delle famiglie straniere
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché
Associazione INSIEME PER UBI. Servizio Media Relations Rendiconto 4/12/ 2012. Comunicati Servizi 12/12-1
Associazione INSIEME PER UBI Servizio Media Relations Rendiconto 4/12/ 2012 Comunicati Servizi 12/12-1 COMUNICATI CS.001/A Nasce Insieme per Ubi Banca. Progetti e idee per il futuro di una grande banca
Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio ESERCIZIO 2014 RELAZIONE SULLA GESTIONE BILANCIO NOTA INTEGRATIVA
Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio ESERCIZIO 2014 RELAZIONE SULLA GESTIONE BILANCIO NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE SULLA GESTIONE Premessa La Fondazione per l Educazione Finanziaria e al
L internazionalizzazione delle imprese piemontesi
L internazionalizzazione delle imprese piemontesi Gianpaolo Bruno Torino, 14/12/2012 L internazionalizzazione delle imprese attraverso gli investimenti esteri: il ruolo dell Agenzia ICE Internazionalizzazione
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005
7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,
Il Gruppo: valore per il territorio
Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio
Unioncamere: ingegneri carenti in Lombardia, Lazio in cerca di accompagnatori turistici, Veneto a caccia di scenografi e musicisti
Comunicato stampa Unioncamere: ingegneri carenti in Lombardia, Lazio in cerca di accompagnatori turistici, Veneto a caccia di scenografi e musicisti In forte calo la difficoltà di reperimento nel 2014: