PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2011/2012"

Transcript

1 Ministero della Istruzione,Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Via Campania, Roma 06/ fax 06/ RMPS280004@istruzione.it righirom@tin.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2011/2012 1

2 Indice 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA p Breve storia del Liceo Righi 1.2. Le sedi 1.3. Ordinamento della scuola 1.4. Laboratori scientifici e biblioteca 2. GESTIONE DELLA SCUOLA 2.1. Il Dirigente Scolastico e gli organi collegiali 2.2. Le funzioni strumentali 2.3. I dipartimenti disciplinari 3. OBIETTIVI FORMATIVI 3.1. Gli obiettivi generali e trasversali 3.2. Gli obiettivi specifici 3.3. Gli obiettivi didattici 4. LE SCELTE DIDATTICHE 4.1. La programmazione didattica 4.2. Progetto recupero 5. VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE 5.1. Verifica della programmazione didattica 5.2. Individuazione dei livelli di partenza delle classi e individuali 5.3. Definizione dei livelli minimi di sufficienza 5.4. Verifiche ed esercitazioni 6. LA VALUTAZIONE 6.1. Criteri comuni per la formulazione dei giudizi, la valutazione delle competenze e la rilevazione degli apprendimenti Certificazione delle competenze 6.3. Parametri di valutazione 6.4. Modalità di conduzione degli scrutini intermedi e finali. 7. DEBITI E CREDITI SCOLASTICI 7.1 Sospensione dello scrutinio 7.2. Esito negativo degli scrutini e degli esami 7.3. Credito scolastico 7.4. Credito formativo 7.5. Rapporti con le famiglie 2

3 8. IL REGOLAMENTO DI ISTITUTO 9. LA CARTA DEI SERVIZI 10. ELENCO DEGLI ALLEGATI 3

4 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA 1.1. Breve storia del Liceo Righi Il Liceo scientifico A. Righi si trova nel centrale quartiere Ludovisi - Sallustiano ed occupa attualmente le due sedi di Via Campania 63 e di via Boncompagni 22. Proprio quest ultima, costituita da uno dei tanti villini liberty che una volta caratterizzavano l architettura dell intera zona, è stata il nucleo originario della scuola. Qui, infatti, nel 1946, all indomani del secondo conflitto mondiale, è sorto il Liceo che ebbe immediatamente una grande fortuna, tanto da dare origine a numerose altre filiazioni in varie zone di Roma, destinate poi a conseguire una loro autonomia, diventando, a loro volta, altrettanto rinomati istituti scolastici. L Istituto è sede della Fondazione Fanny Martelli - Riva che premia, con gli interessi ricavati, gli studenti più meritevoli. Ancora oggi il Liceo Righi continua ad essere meta di un gran numero di giovani che lo scelgono per la tradizione di studi che esso rappresenta. La sua centralità e la presenza di una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano con il resto della città (metro A e B - stazione Termini- autobus) consentono agli studenti di affluire agevolmente da tutte le zone, anche quelle molto lontane, e persino da fuori Roma Le sedi Il Liceo Righi attualmente ha 48 classi distribuite in due sedi: la sede centrale di Via Campania, 63 dove si trovano gli uffici della Presidenza e della Segreteria e il maggior numero di classi; la sede di Via Boncompagni 22, dove hanno luogo anche le attività sportive pomeridiane. Le sedi sono aperte in orario pomeridiano fino alle per quattro pomeriggi a settimana Ordinamento della scuola NUOVO ORDINAMENTO Nel passato anno scolastico è entrato in vigore il Riordino della Scuola Secondaria Superiore, valido per l anno in corso solo per le classi prime e seconde. Nel nuovo ordinamento il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. L orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali. 4

5 Tutti gli studenti, del vecchio e del nuovo ordinamento, che desiderano una certificazione del livello acquisito in Inglese, Francese e Tedesco possono accedere, rispettivamente, agli esami del Trinity College e/o del Cambridge, del Delf e del Goethe Institute. Gli studenti interessati possono, inoltre, seguire esercitazioni, in orario extracurricolare, finalizzate al superamento degli esami. Per il Trinity College il liceo è sede di esame. Materia Primo biennio Secondo biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e Letteratura Italiana Lingua e cultura latina Lingua straniera (Inglese) Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica con informatica Fisica Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) Disegno e Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica e attività alternative Totale N.B. E 'previsto l'insegnamento in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle Istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. VECCHIO ORDINAMENTO Le classi terze, quarte e quinte seguono il vecchio ordinamento che comprende il corso tradizionale e due corsi sperimentali: il Piano Nazionale di Informatica ed il Bilinguismo. L orario di insegnamento settimanale delle singole materie, diviso per classi, è riportato nelle seguenti tabelle. Corso tradizionale Materia III anno IV anno V anno Religione Italiano Latino Lingua straniera Storia ed Educazione Civica Geografia (solo il 1 anno) Filosofia (dal 3 anno) Matematica Fisica (dal 3 anno) Scienze (dal 2 anno) Disegno

6 Educazione Fisica Totale ore settimanali N.B. Le sezioni B e D del corso tradizionale effettuano la settimana corta Piano Nazionale di Informatica La sperimentazione si svolge secondo il progetto autorizzato dal Ministero della Istruzione. Si studiano programmi approfonditi di Matematica e Fisica ampliati ed arricchiti con l utilizzo di strumenti dell Informatica allo scopo di far acquisire abilità e competenze orientate alla soluzione dei problemi, alla progettazione e alla gestione delle informazioni ed al lavoro di équipe. Si utilizza il computer come strumento di apprendimento del linguaggio matematico, della logica matematica e dell insiemistica, tutti metodi ampiamente usati all Università. Materia III anno IV anno V anno Religione Italiano Latino Lingua Straniera Storia ed Educazione Civica Geografia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno Educazione Fisica Totale ore settimanali Bilinguismo Sono attive due sperimentazioni che prevedono lo studio contestuale di due lingue: Inglese - Tedesco o Inglese - Francese. È previsto l inserimento di assistenti di lingua inglese, francese e tedesco nelle classi del bilinguismo Materia III anno IV anno V anno Religione Italiano Latino a Lingua Straniera a Lingua Straniera Storia ed Educazione Civica Geografia Filosofia Matematica Fisica

7 Scienze Disegno Ed. Fisica Totale ore settimanali N.B. Ora alternativa all'insegnamento della Religione Cattolica. Per gli studenti che non si avvalgono dell'insegnamento della Religione Cattolica è prevista la possibilità di frequentare, nello stesso orario, un corso di Educazione alla convivenza civile e alla legalità oppure di Educazione ambientale Laboratori scientifici e biblioteca Gli studenti usufruiscono, come sostegno della didattica, dei laboratori di Fisica e Linguistico in entrambe le sedi, di Informatica, di Chimica e del Museo delle Scienze, di due aule di disegno e di una biblioteca di circa ottomila volumi, quest ultima situata nella sede di via Boncompagni. Ogni sede è dotata di un'aula video a disposizione delle classi per attività di supporto all'insegnamento curricolare. 2. GESTIONE DELLA SCUOLA 2.1. Il Dirigente Scolastico e gli Organi Collegiali Essa spetta al Dirigente Scolastico (coadiuvato da due collaboratori, e da due docenti addetti alla vigilanza nella sede di via Boncompagni) e agli Organi Collegiali di Istituto: Consiglio di Istituto, Giunta Esecutiva, Collegio Docenti, Consigli di Classe. Degli Organi sopraddetti il Collegio Docenti, presieduto dal Dirigente Scolastico, è composto dal personale docente della scuola, gli altri prevedono anche la partecipazione delle componenti genitori-studenti, attraverso i loro rappresentanti, e nel caso del Consiglio di Istituto e della Giunta Esecutiva anche del personale non docente Funzioni strumentali A partire dall anno scolastico , la normativa dell autonomia scolastica ha introdotto nel funzionamento dei singoli Istituti nuove figure elette dal Collegio Docenti, con cadenza annuale, incaricate di organizzare e gestire una serie di attività, strutture e processi, funzionali al conseguimento degli obiettivi fissati dal P.O.F.. Il loro compito è di agevolare la vita scolastica dei docenti e degli studenti coordinando e sviluppando attività che allargano le specificità dell offerta formativa. Ogni funzione strumentale coordina la realizzazione di diversi progetti ognuno dei quali viene seguito da un singolo docente. Nell anno scolastico le Funzioni strumentali e i progetti si articolano secondo il seguente schema: 7

8 Soc-corso Matematica Recupero Soc-corso inglese latino MA.RE. NOSTRUM Recupero in itinere stages I.N.F.N Lauree Scientifiche - Fisica Lauree Scientifiche - Matematica Stage di Scienze Museo Pigorini Olimpiadi di Fisica e informatica Olimpiadi di Matematica Arte e numeri Colloqui fiorentini Brigantaggio e unità d Italia Chimica in vivo Potenziamento Davide di Donatello giovani La scienza narrata La scuola dei nativi digitali Lauree scientifiche Fisica Lauree scientifiche Matematica Lezioni multimediali di Scienze Minicorso Moodle Misteri della politica italiana Olimpiadi di filosofia Olimpiadi di Fisica e Informatica Olimpiadi di matematica Progetto Cannubardu Tecniche di rilievo Scuola aperta Apogeo scienze Cultura armena Cineforum Laboratorio teatrale Sala prove musicale Amico libro Educazione musicale coro AutoCAD 8

9 Educazione allo spettacolo Progetto sportivo Certificazioni di lingua inglese/francese/tedesco Educare all Europa Simulazioni ONU Certificazioni di lingua inglese per docenti e ATA Stages e scambi Deure Lo stress negli sport agonistici Educazione alla salute e alla legalità 2.3. Dipartimenti disciplinari I Dipartimenti Disciplinari sono costituiti da docenti della stessa disciplina e rappresentano, in base alla legge sull autonomia scolastica, un articolazione del Collegio dei Docenti e operano per organizzare la didattica, la definizione dei curricoli disciplinari, nonché le competenze che devono acquisire gli alunni. L esperienza, iniziata nell anno scolastico , è resa necessaria dall esigenza degli insegnanti di confrontarsi per cercare di garantire l uniformità delle scelte didattiche ed operative. I Dipartimenti sono i seguenti: - Lettere - Lingue straniere - Storia, filosofia, religione - Matematica e fisica - Scienze - Disegno e storia dell arte - Educazione fisica. 3 OBIETTIVI FORMATIVI 3.1 Gli obiettivi generali e trasversali In conformità con le finalità e gli obiettivi istituzionali della scuola odierna, sempre più aperta alla prospettiva europea, e con i bisogni educativi della società contemporanea, il Liceo Righi ha ritenuto necessario adeguare i propri obiettivi generali ed educativi alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del proprio territorio. Considerare la scuola come parte integrante della società contemporanea, punto di incontro tra le diverse espressioni della cultura, luogo in cui i giovani, che sono i 9

10 protagonisti dell attività educativa, formano un proprio progetto di vita autonomo. Considerare la scuola come un vero laboratorio di ricerca, nel quale ogni componente possa esprimere le proprie competenze, professionalità, creatività, in una logica finalizzata a sostenere la motivazione, la capacità di scelta, l autonomia di lavoro degli studenti. Potenziare lo sviluppo delle abilità trasversali degli studenti, dell autostima e della conoscenza di sé e degli altri, anche mediante interventi di esperti esterni nell ambito del progetto di Educazione alla salute. Promuovere l acquisizione di saperi intesi non come percorsi separati, ma collegati tra loro in modo organico e coerente, in un ottica di interdisciplinarità che favorisca la motivazione all apprendimento e lo sviluppo di competenze stabili. Promuovere la conoscenza del contesto ambientale, culturale, sociale, economico e politico del mondo in cui viviamo, attraverso progetti e/o interventi didattici curricolari di tipo modulare e interculturale, che abbiano valenza formativa e informativa. Sostenere la didattica delle discipline dell area scientifica potenziando nella programmazione l attività di laboratorio e la realizzazione di iniziative curricolari ed extracurricolari che contribuiscano a connotare più efficacemente l indirizzo di studi scelto. Sostenere ed integrare lo studio delle lingue straniere come strumento insostituibile di comunicazione con il mondo. Promuovere un informazione efficace ed esauriente sulle strutture accademiche, sulle diverse realtà professionali e sulle possibilità del mercato del lavoro, attraverso rapporti programmati con il mondo universitario e stages organizzati presso enti e aziende che operano nell ambito della ricerca. Garantire nelle prime classi la continuità didattica ed educativa con la scuola media inferiore per favorire l inserimento nel nuovo corso di studi. 3.2 Gli obiettivi specifici Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (art. 8 comma 1 del Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 ). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 10

11 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logicoformale; usarle in particolare nell individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. 3.3 Gli Obiettivi Didattici A partire dal corrente anno scolastico 2010/11, con l entrata in vigore della Riforma della scuola superiore, l attività didattica sarà orientata secondo le linee generali delle indicazioni nazionali. I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. (art. 2 comma 2 del regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ). A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: 1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. 11

12 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area Storico-Umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione 12

13 spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. 4. LE SCELTE DIDATTICHE 4.1 La programmazione didattica Nei mesi di settembre/ottobre, nella fase di programmazione, i docenti, nelle riunioni di Dipartimento definiscono, sulla base del POF e tenendo conto di quanto già elaborato negli anni precedenti, le linee fondamentali della programmazione disciplinare, individuando, per classi parallele, obiettivi formativi, competenze abilità e conoscenze, strategie e modalità d intervento, progettando anche prove comuni, strumenti di verifica e griglie di valutazione. Ogni Consiglio di classe individua anche gli obiettivi educativi trasversali, in linea 13

14 con quelli indicati nel POF, al fine di favorire la motivazione allo studio e lo sviluppo delle competenze degli studenti. Nella prima metà del mese di ottobre, tale programmazione viene discussa e deliberata dai Consigli di classe, sulla base degli interessi e dei problemi specifici emersi durante il primo mese di scuola. L attività di programmazione procede durante l intero anno scolastico, in riunioni di Dipartimento dedicate alla verifica puntuale delle competenze, abilità e conoscenze e alle problematiche ritenute più urgenti riguardo le metodologie di insegnamento. Sulla base delle esigenze e degli interessi specifici della classe viene elaborata dall intero Consiglio la scheda di programmazione didattica. Essa ha la funzione di individuare e fissare le linee di intervento comuni a tutte le discipline, in armonia con le scelte educative e didattiche della scuola. Ad essa, infine, vengono allegate le schede per la programmazione didatticadisciplinare dei docenti delle diverse discipline Recupero in itinere Le attività di recupero e sostegno rivolte agli alunni in difficoltà costituiscono un elemento importante per contrastare la dispersione scolastica e favorire il successo formativo. Il nostro Liceo è da sempre particolarmente attento alle azioni da intraprendere per il recupero delle carenze manifestate dagli alunni soprattutto in matematica, latino ed inglese. Le scelte relative alle strategie di intervento sono state dettate dalle seguenti considerazioni su: 1. L analisi dei risultati delle due settimane a classi aperte dello scorso anno scolastico. Tale attività di recupero ha comportato un notevole dispendio di energie da parte dei docenti, per organizzare i corsi a classi aperte per fasce di livello, l interruzione della didattica curricolare con rallentamenti nello svolgimento dei programmi e la difficoltà a gestire le attività di studio individuale o guidato rivolte agli alunni con insufficienze lievi. 2. L elevato numero di alunni che presentano insufficienze più o meno gravi alla fine del trimestre da cui la convinzione che molte difficoltà incontrate dai nostri studenti nascano da scarsa motivazione e da un impegno discontinuo nello studio. 3. L elevato numero di alunni con sospensione nel giudizio negli scrutini di giugno. 4. I fondi disponibili, che al momento della stesura del progetto sono assai esigui Obiettivi 1. Lotta alla dispersione scolastica mediante azioni e percorsi finalizzati per recuperare gli studenti al successo scolastico e formativo (Dirett. Min , n. 113), attraverso l acquisizione delle conoscenze e delle competenze essenziali delle diverse discipline del curricolo. 14

15 2. Intervenire tempestivamente per favorire il superamento delle diverse difficoltà che ostacolano il successo scolastico; 3. Fare acquisire agli studenti senso di responsabilità e consapevolezza dei propri bisogni formativi; 4. Motivare gli studenti ad assumere un ruolo attivo nel processo di apprendimento a partire dal mese di ottobre e non solo dopo i risultati del primo trimestre. Risultati attesi 1. Diminuzione del numero di alunni che presentano un profitto insufficiente alla fine del trimestre e che necessitano di attività di recupero extracurricolari 2. Diminuzione del numero di alunni non promossi alla classe successiva e del numero di alunni con sospensione del giudizio negli scrutini di giugno ATTIVITA IN ORARIO CURRICOLARE Quando Attività/materie modalità note Settembre Tutte le materie Due ore da dedicare alle seguenti attività: 1) uso del vocabolario ( classi prime e seconde) 2) illustrazione del metodo di studio (classi prime, seconde e terze - per le discipline nuove-) 3) illustrazione delle griglie di valutazione 4) illustrazione della programmazione disciplinare. ottobre - maggio Italiano Storia-Geografia (Biennio) Latino (Triennio) Storia e Filosofia Scienze Inglese (Triennio) Francese (Triennio) Tedesco (Triennio) Fisica Matematica (Quarte e Quinte) Disegno e Storia dell arte. Educazione Fisica 15 ore di recupero (2 ore al mese) a scelta tra: 1) lavoro individuale guidato e monitorato da assegnare agli studenti che presentano fragilità e lacune o mancanza di studio 2) divisione della classe in gruppi con attività differenziate a seconda del livello 3) qualunque altra attività ritenuta utile al conseguimento degli obiettivi 15 Il coordinatore di classe dedicherà un ora a illustrare le regole della scuola e la griglia del comportamento ( classi prime) I dipartimenti possono elaborare un test di ingresso comune per le classi prime nelle discipline matematica, latino, italiano, inglese. Tali attività sono indicate dal docente nella programmazione annuale e l'avvenuta effettuazione dell'attività di recupero deve essere annotata nel registro personale e nel registro di classe con l indicazione degli argomenti e delle ore dedicate. Al termine dell anno scolastico sarà cura di ciascun docente presentare il modulo riepilogativo dell attività svolta, che sarà disponibile sul sito web

16 Latino (biennio) Inglese (biennio) Matematica (classi prime) Matematica (classi seconde e terze) Tutte le classi prime e seconde hanno due ore di latino a settimana e un ora di inglese a settimana in parallelo. In queste ore i docenti, per almeno due ore al mese, separate o congiunte, si dedicheranno ad attività di recupero a classi aperte, qualora la dislocazione delle sedi lo permetta. Un ora aggiuntiva settimanale a partire dall entrata in vigore dell orario definitivo. Devono partecipare a tali lezioni gli alunni, su indicazione dei rispettivi docenti, che presentano fragilità nella disciplina o in parti di essa. Le classi seconde e terze saranno opportunamente divise in due gruppi: uno seguito dal docente della classe e l altro da un docente in compresenza. dell istituto. Tali attività sono indicate dai docenti nella programmazione annuale e l'avvenuta effettuazione dell'attività di recupero e consolidamento sarà annotata nel registro personale e nel registro di classe con l indicazione degli argomenti e delle ore dedicate in modo tale da monitorare facilmente l avvenuta effettuazione. Tali attività sono indicate dai docenti nella programmazione annuale e l'avvenuta effettuazione dell'attività di recupero deve essere annotata nel registro personale e nel registro di classe con l indicazione degli argomenti in modo tale da monitorare facilmente l avvenuta effettuazione. Tali attività sono indicate dai docenti nella programmazione annuale e l'avvenuta effettuazione dell'attività di recupero deve essere annotata nel registro personale e nel registro di classe con l indicazione degli argomenti in modo tale da monitorare facilmente l avvenuta effettuazione ATTIVITA IN ORARIO EXTRACURRICOLARE (attivate solo in presenza di copertura finanziaria) Quando Attività/materie modalità note Novembre- Dicembre Sportelli di soccorso: Matematica (classi quarte e quinte), In base ai fondi disponibili è prevista la creazione di piccoli Lo studente deve: 1) prenotarsi con almeno due giorni di anticipo 16

17 Gennaio- Febbraio Marzo- Aprile- Maggio Latino (classi terze e quarte) Inglese (triennio) Corsi di recupero: matematica (classi seconde e terze), latino (classi prime, seconde e terze) inglese (classi prime, seconde e terze) fisica (classi prime, seconde e terze) scienze (classi prime, seconde, terze e quarte) Sportelli di soccorso matematica (classi terze, quarte e quinte), latino (classi terze e quarte) inglese (triennio) fisica (tutte) scienze (tutte) gruppi di studenti (max 5) provenienti dalla stessa classe o aventi le stesse necessità. SI RICORDA CHE LA FINALITA DELLO SPORTELLO DIDATTICO E QUELLA DI CHIARIRE UN SINGOLO E CIRCOSCRITTO ARGOMENTO In base ai fondi disponibili è prevista la creazione di gruppi (5-15 alunni) su segnalazione dei docenti. A seconda dei fondi disponibili è prevista la creazione di piccoli gruppi di studenti, (max 5) provenienti dalla stessa classe o aventi le stesse necessità. SI RICORDA CHE LA FINALITA DELLO SPORTELLO DIDATTICO E QUELLA DI CHIARIRE UN SINGOLO E CIRCOSCRITTO ARGOMENTO. 2) presentarsi con domande chiare e puntuali (esercizi non riusciti, passaggi del libro di testo o parti di spiegazioni non chiare, richiesta di ulteriori esercizi su specifici argomenti) 3) annullare la presentazione in tempo utile offrendo così la possibilità ad altri studenti di essere inseriti all ultimo momento. Qualora la lezione non sia stata effettuata per motivi inerenti ad altre attività didattiche, il corso sarà recuperato in altra data scelta dall insegnante. Nella prima settimana di marzo devono essere somministrate le prove di verifica, elaborata dai docenti di ciascuna classe, per accertare il superamento dell insufficienza del trimestre. I risultati di tale prova, obbligatoria, saranno comunicati alle famiglie nel pagellino. Lo studente deve: 1) prenotarsi con almeno due giorni di anticipo 2) presentarsi con domande chiare e puntuali (esercizi non riusciti, passaggi del libro di testo o parti di spiegazioni non chiare, richiesta di ulteriori esercizi su specifici argomenti) 3) annullare la presentazione in tempo utile offrendo 17

18 Maggio Fine Giugno Luglio Sportelli di ascolto per le classi quinte Corsi di recupero matematica (classi prime, seconde e terze), latino (classi prime, seconde e terze) inglese (classi prime, seconde e terze) fisica (classi prime, seconde e terze) scienze (classi prime, seconde, terze e quarte) Gli studenti che lo richiedono, possono essere ascoltati nell esposizione del percorso individuale preparato per gli esami di Stato. In base ai fondi disponibili è prevista la creazione di gruppi (5-15 alunni), su segnalazione dei docenti. così la possibilità ad altri studenti di essere inseriti all ultimo momento. Qualora lo studente non possa presentarsi nel giorno e nell orario stabilito deve tassativamente annullare la prenotazione in tempo utile, offrendo così la possibilità ad altri studenti di essere inseriti all ultimo momento. Qualora la giornata stabilita non sia disponibile, il corso sarà recuperato in altra data scelta dall insegnante. Alla fine dell anno scolastico o all inizio di quello successivo, devono essere somministrate le prove di verifica comuni, elaborate dai dipartimenti, per la conferma del giudizio. ATTIVITÀ DI RECUPERO ATTRAVERSO L UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE (attivate solo in presenza di copertura finanziaria) Sportelli online studenti su argomenti circoscritti dei programmi (tipo FAQ). I docenti di tutte le materie si rendono disponibili a rispondere ai quesiti posti dagli La finalità è quella di creare un archivio condiviso dei nodi problematici più comuni. Ma.Re Archivio delle prove di verifica, con le soluzioni, effettuate durante gli anni Nostrum scolastici nelle discipline: inglese, matematica e latino. e-righi Creazione di podcast audio/video per argomenti fondamentali di tutte le discipline. 5. VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE 5.1. Verifica della programmazione didattica La verifica della programmazione seguirà con attenzione il processo di apprendimento di ciascun alunno e sarà volta a stimolare negli alunni la consapevolezza del proprio percorso formativo. Sarà finalizzata all accertamento di competenze, conoscenze ed abilità specifiche, per ciascuna disciplina, e trasversali, 18

19 comuni ad ogni ambito Individuazione dei livelli di partenza delle classi e individuali Per le classi iniziali: individuazione delle competenze, abilità e conoscenze di base, effettuata attraverso l uso di uno o più strumenti di verifica: prove strutturate, questionari per l accertamento del metodo di studio, esercitazioni scritte per l accertamento dei prerequisiti disciplinari, colloqui individuali disciplinari, ecc. Per tutte le classi: rilevazione delle abilità e delle conoscenze possedute a livello medio dalla classe, determinata sulla base di prove scelte dai singoli docenti Definizione dei livelli minimi di sufficienza I livelli minimi di sufficienza sono definiti per ciascuna area disciplinare nelle apposite riunioni d inizio a.s. dei Dipartimenti. Benché specifici per ciascuna disciplina o per gruppi di discipline affini e graduati nell arco di tempo di un quinquennio, essi tuttavia obbediscono a criteri comuni all intero Istituto. Presuppongono: un processo di maturazione graduale delle competenze, delle abilità e delle conoscenze dello studente; l utilizzazione di un linguaggio coerente e consapevole degli essenziali nessi logici; alcuni fattori individuali, quali la costanza dell interesse e della partecipazione attiva e propositiva in classe, la regolarità nello svolgimento dei compiti assegnati, il rispetto delle scadenze prefissate. 5.4 Verifiche ed esercitazioni La valutazione al termine dei due periodi in cui è diviso l a.s. viene effettuata attraverso prove scritte e orali, in numero minimo fissato annualmente dal Collegio Docenti. Verifiche scritte (anche per materie soltanto orali in vista della terza prova dell Esame di Stato): - Prove oggettive e mirate a valutare, oltre all apprendimento dei contenuti di studio, determinate abilità e competenze (test con risposte aperte e chiuse). - Produzione di testi specifici (descrittivo, espositivo, argomentativo, narrativo, relazione, riassunto, commento, mappa, testi multimediali). - Lavori di gruppo. - Prove comuni per classi parallele. Verifiche orali: - Interrogazione. - Analisi orale di un testo, con o senza l utilizzo di schemi elaborati personalmente, mappe concettuali, ecc. - Colloquio per valutare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa. 19

20 - Esposizione dei risultati di lavori di gruppo. La valutazione, espressa secondo l intera scala decimale, segue i parametri indicati nel successivo paragrafo. 6. LA VALUTAZIONE 6.1 Criteri comuni per la formulazione dei giudizi, la valutazione delle competenze e la rilevazione degli apprendimenti. Le disposizioni concernenti la valutazione degli alunni sono regolate dal DPR 122/09, tenendo conto anche dei disturbi specifici di apprendimento e della disabilità degli alunni. La valutazione e' espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva (art.2, comma 4, 3 periodo, DPR 249/98, n. 249). La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell'offerta formativa. Il Collegio dei Docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del piano dell'offerta formativa. La valutazione si fonda su quattro elementi: 1. individuazione dei livelli di partenza individuali e di classe; 2. definizione dei livelli minimi di sufficienza; 3. individuazione di competenze, abilità e conoscenze; 4. verifica del raggiungimento degli obiettivi generali di apprendimento e di quelli specifici fissati nel P.O.F Certificazione delle competenze La riforma della secondaria superiore introduce l obbligo per i Consigli di Classe di compilare, al termine dello scrutinio finale, per tutti gli alunni che abbiano assolto l obbligo di istruzione di 10 anni, e quindi alla fine del primo biennio della scuola superiore, la scheda, che è parte del modello di certificazione, relativa ai livelli raggiunti nelle competenze di base, con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza. Il DPR 122/09 prevede che l attribuzione di tali livelli sia coerente con la valutazione finale degli apprendimenti espressa in decimi. Tuttavia si ritiene importante sottolineare che tale coerenza non rappresenta un automatica corrispondenza tra 20

21 livelli di competenza e voti numerici. Infatti, l acquisizione delle competenze si riferisce alla capacità dello studente di utilizzare conoscenze e abilità personali e sociali in contesti reali, con riferimento agli ambiti disciplinari che caratterizzano ciascun asse culturale. 6.3 Parametri di valutazione Per le prove orali il Collegio dei Docenti ha elaborato una scheda di valutazione comune a tutti di Dipartimenti che viene modulata secondo i linguaggi specifici di ogni disciplina. Vedi allegato 1 Le griglie di valutazione delle prove scritte sono state elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari e sono riportate di seguito in allegato. La comunicazione della valutazione delle singole prove ha una fondamentale valenza formativa. In particolare l esito delle prove orali sarà comunicato subito dopo l interrogazione e l esito delle prove scritte e pratiche sarà comunicato tempestivamente e, comunque, prima dello svolgimento della prova successiva. Valutazione del Comportamento. Al fine di omogeneizzare i criteri per l attribuzione del voto di condotta da parte dei singoli Consigli di Classe, il Collegio Docenti del 10 dicembre 2010 ha deliberato la seguente griglia, in analogia a quanto già presente nel P.O.F. per i voti di profitto. Essa tiene conto del Regolamento interno e recepisce il Decreto Legge: Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università, emanato dal Presidente della Repubblica su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 28/08/2008, pubblicato in G.U. n. 204 del 01/09/2008 e il DPR 122/09. L attribuzione del voto di condotta, proposto come da normativa dal docente con il maggior numero di ore di insegnamento nella classe, tiene conto dei criteri sottoriportati, ma non include alcun automatismo. L assegnazione definitiva è di esclusiva competenza dell intero Consiglio di classe che prima dell attribuzione vaglierà con attenzione e scrupolo le situazioni di ogni singolo studente. Il Collegio dei Docenti del 10/12/2010 ha adottato la griglia di valutazione della condotta riportata in allegato. 6.4 Modalità di conduzione degli scrutini intermedi e finali. In conformità alle norme vigenti sono ammessi alla classe successiva gli alunni che in sede di scrutinio finale conseguono un voto di comportamento non inferiore a sei decimi e una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. La valutazione finale degli apprendimenti e del comportamento dell'alunno e' riferita a ciascun anno scolastico. A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all'ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, e' richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, 21

22 analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga e' prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo. 7. DEBITI E CREDITI SCOLASTICI 7.1. Sospensione dello scrutinio A partire dall anno scolastico 2007/08 nei confronti degli studenti per i quali, al termine delle lezioni, è stato constatato il mancato conseguimento della sufficienza in una o più discipline, che non comporti tuttavia un immediato giudizio di non promozione, il Consiglio di classe procede al rinvio della formulazione del giudizio finale ai sensi del Decreto Ministeriale n. 80 del La scuola comunica subito alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal Consiglio di classe, indicando le specifiche carenze rilevate per ciascuno studente dai docenti delle singole discipline e i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali lo studente non ha raggiunto la sufficienza. Contestualmente vengono comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi, che la scuola è tenuta a portare a termine entro la fine dell anno scolastico, le modalità e tempi delle relative verifiche. A conclusione dei suddetti interventi didattici, il Consiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, procede alla verifica dei risultati conseguiti e alla formulazione del giudizio definitivo che, in caso di esito positivo, comporta l ammissione dello studente alla frequenza della classe successiva. Si vedano in particolare gli art. 5 e 6 del D.M. del 3/10/ Esito negativo degli scrutini e degli esami Ai sensi dell art. 16 comma 2 dell O.M. n. 90 del in caso di esito negativo degli scrutini e degli esami, all Albo dell Istituto l indicazione dei voti è sostituita con il riferimento al risultato negativo riportato (non ammesso alla classe successiva, non qualificato, non licenziato). Per gli studenti non ammessi alla classe successiva il Dirigente Scolastico, invierà, dopo la conclusione dello scrutinio, un telegramma o un fonogramma alle famiglie con la comunicazione di tale esito Credito scolastico Il punteggio del credito scolastico viene attribuito a ciascuno studente dal Consiglio di classe secondo la Tabella A, di seguito riportata, sulla base della media matematica dei voti conseguiti in tutte le discipline di studio. Agli studenti non ammessi alla classe successiva non viene attribuito alcun credito. 22

23 TABELLA A Tabella in vigore dall a.s valida solo per il I e II anno del triennio (Decreto Ministeriale n 99 del 16/12/2009) Media dei voti Credito scolastico (Punti) I anno II anno III anno M = < M < M < M < M NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Allo studente che è stato promosso alla penultima o all'ultima classe del corso di studi con un debito formativo, va attribuito il punteggio minimo previsto nella relativa banda di oscillazione della tabella. In caso di accertato superamento del debito formativo riscontrato, il Consiglio di classe può integrare in sede di scrutinio finale dell'anno scolastico successivo il punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione cui appartiene tale punteggio. I criteri per l attribuzione del punteggio all interno della banda di oscillazione definita dalla media conseguita saranno stabiliti dal Collegio dei Docenti Credito formativo Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l esame di Stato; la coerenza, che può essere individuata nell omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata per i candidati interni e per i candidati esterni, rispettivamente, dai consigli di classe e dalle commissioni d esame (DPR 323/1998 art. 12 cc. 1, 2). Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi [ ] sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all' ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. 23

24 I consigli di classe procedono alla valutazione dei crediti formativi, sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal collegio dei docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei consigli di classe medesimi, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati (D.M. n. 49 del ) Rapporti con le Famiglie Il Collegio Docenti del Liceo Righi all inizio di ciascun anno scolastico adotta la scansione dell anno in periodi al termine dei quali avviene lo scrutinio e l assegnazione dei voti. Per quanto concerne la comunicazione periodica alle famiglie dei livelli di apprendimento degli studenti, oltre, naturalmente, all invio della pagella alla fine del primo periodo si osserveranno le seguenti modalità: - ricevimento dei genitori in orario antimeridiano, un ora settimanale secondo un apposito calendario, a partire da novembre fino al 10 maggio, con l esclusione del mese di gennaio, nel quale vengono effettuati gli scrutini del trimestre; - due ricevimenti pomeridiani da tenersi rispettivamente nei mesi di novembre e di febbraio, della durata di tre ore ciascuno. - consegna a tutti gli studenti, a metà del secondo periodo, di una comunicazione scritta - il cd. pagellino- nel quale sono riportati, per ciascuna materia, i voti assegnati fino a quella data, nelle prove scritte, orali e pratiche e nelle prove di recuper delle insufficienze del primo trimestre. I pagellini, firmati dai genitori, vanno riconsegnati al coordinatore di classe, per essere allegati alla pagella scolastica di ogni studente. N.B. Il calendario dei ricevimenti e delle riunioni dei Consigli di classe aperti alla partecipazione dei genitori e degli studenti, viene annualmente affisso all Albo e inserito nel sito del liceo. 8. IL REGOLAMENTO DI ISTITUTO Il Regolamento di Istituto è lo strumento fondamentale per definire le funzioni delle diverse componenti della Comunità scolastica e per agevolare i rapporti e il dialogo tra queste. Il Regolamento è stato formulato negli anni settanta in esecuzione dell art. 6 del DPR n. 416 del 30/07/74 e aggiornato periodicamente per adeguare la vita dell Istituto alle nuove esigenze non solo didattiche, ma anche amministrative e burocratiche che negli ultimi anni hanno investito il mondo della scuola. Esso si suddivide in sei capitoli: 1) Diritti e doveri degli studenti 2) Organi collegiali 3) Vita scolastica e attività didattica 4) Attività parascolastiche ed extrascolastiche 5) Assemblee degli studenti e dei genitori 24

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

PIANO FORMATIVO DI INDIRIZZO

PIANO FORMATIVO DI INDIRIZZO Istituto d Istruzione Superiore Vincenzo Capirola Piazza C. Battisti, 7/8 25024 Leno (BS) Tel +39-030906539 0309038588 Fax +39-0309038061 info@capirola.com bsis00900x@istruzione.it bsis00900x@pec.istruzione.it

Dettagli

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO Attribuzione del credito formativo Ogni Consiglio di classe, in conformità alle indicazioni del D.M. 24.02.2000, n. 49, valuterà la rilevanza qualitativa

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

6. LA VALUTAZIONE. Liceo Classico Dante Alighieri Latina P.O.F. Pagina 26

6. LA VALUTAZIONE. Liceo Classico Dante Alighieri Latina P.O.F. Pagina 26 6. LA VALUTAZIONE La valutazione è momento centrale nella pratica educativa e nel processo di apprendimento degli studenti, e riguarda molti aspetti della vita scolastica. Il Collegio dei Docenti indica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Decreto Ministeriale n. 42

Decreto Ministeriale n. 42 Decreto Ministeriale n. 42 Modalità di attribuzione del credito scolastico e di recupero dei debiti formativi nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO E CRITERI PER L AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA. Il Consiglio d Istituto nella seduta del 16 Novembre 2012

ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO E CRITERI PER L AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA. Il Consiglio d Istituto nella seduta del 16 Novembre 2012 LICEO SCIENTIFICO STATALE R. Donatelli B. Pascal 20133 MILANO Viale Campania, 6 e Via A. Corti, 16 Tel. 02.70126738 e 02.2360306 - Fax 02.70106474 e 02.2666487 Email: mips37000t@istruzione.it - Pec: mips37000t@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico Telesi@ è caratterizzato dalla presenza delle tre lingue straniere, spagnolo,

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

COM 393 Mogliano Veneto, 29.04.2015 COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO

COM 393 Mogliano Veneto, 29.04.2015 COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO LICEO STATALE Giuseppe BERTO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE Via Barbiero, 82 31021 Mogliano Veneto (TV) Tel. 041/453906 Fax. 041/5903991 www.liceoberto.it - lssgberto@tin.it - tvps04000q@pec.istruzione.it

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014

Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014 Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014 Visto il R.D. 4.5.1925, n. 653, contenente disposizioni sugli alunni, esami e tasse negli istituti

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO Al Dirigente del Dipartimento Istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La

Dettagli

PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S. 2014-2015. a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd

PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S. 2014-2015. a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S. 2014-2015 2015 a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd OBIETTIVO Lo scopo dell Istituzione scolastica è il successo formativo degli studenti. Qualora il normale percorso

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

MANUALE GESTIONE QUALITA

MANUALE GESTIONE QUALITA MODALITÀ DI RECUPERO Pag. 1 di 8 Modalità di recupero Copia N. controllata non controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto del

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI di PISA e CASCINA Via San Frediano, 13 56126 PISA - Tel. 050 580501 - Fax 050 580601 Via Tosco Romagnola, 242 56021

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016 Tradizionale e Scienze Applicate Scientifico e Scienze Appl. al Medi 1) durata degli studi: 5 anni (2+2+1) 2) ore settimanali: 27,27,30,30,30 3) qualsiasi facoltà

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO E CRITERI PER L AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA. Il Consiglio d Istituto nella seduta del 18 Dicembre 2014

ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO E CRITERI PER L AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA. Il Consiglio d Istituto nella seduta del 18 Dicembre 2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE R. Donatelli B. Pascal 20133 MILANO Viale Campania, 6 e Via A. Corti, 16 Tel. 02.70126738 e 02.2360306 - Fax 02.70106474 e 02.2666487 Email: mips37000t@istruzione.it - Pec: mips37000t@pec.istruzione.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli