DOCUMENTO FINALE. CLASSE 5 sez. A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO FINALE. CLASSE 5 sez. A"

Transcript

1 LICEO CLASSICO STATALE G. LEOPARDI CORSO CAVOUR MACERATA tel fax c. f mcpc04000q@istruzione.it con sezione associata LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE C.so Garibaldi CINGOLI tel fax segreteria@liceocingoli.sinp.net Prot. n 2279 /C29 del 15/05/2014 ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 sez. A INDIRIZZO LINGUISTICO BROCCA IL COORDINATORE (Prof.ssa Maria Luisa Violini) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Annamaria Marcantonelli) Cingoli, 15 maggio 2014

2 I N D I C E 1. Premessa... PAG Storia e profilo della classe... PAG Attività integrative e di orientamento... PAG Obiettivi, metodi e strumenti di lavoro... PAG Criteri e strumenti di valutazione... PAG Percorsi di preparazione all Esame di Stato... PAG Il Consiglio di Classe... PAG. 13 APPENDICE A- Programmi.PAG. 15 B- Griglie di valutazione... PAG. 45 Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 2

3 1. PREMESSA Il Consiglio della classe V A, riunitosi il giorno 07 maggio 2014 alle ore 18:00 nella sede del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Cingoli, operando in coerenza con: - le indicazioni e le prescrizioni del contratto formativo; - le linee di orientamento contenute nel P.O.F. dell a.s. 2013/2014; - le linee comuni definite nelle riunioni del Collegio dei Docenti e di Dipartimento tenutesi nel corso dell a.s. 2013/2014; - la pianificazione didattica dei singoli insegnanti, ha discusso, elaborato ed approvato il presente documento. 2. STORIA E PROFILO DELLA CLASSE La classe V A ha iniziato il suo percorso di studi nell a.s. 2009/2010. Il numero degli studenti è variato, anche se di poco, nel corso del quinquennio: classe I ( a.s. 2009/2010): si sono iscritti 24 alunni, 18 femmine e 6 maschi, hanno frequentato regolarmente e due allievi non sono stati ammessi alla classe successiva; classe II (a.s. 2010/2011): i 20 alunni provenienti dalla classe precedente, 16 femmine e 4 maschi, hanno frequentato regolarmente e uno non è stato ammesso alla classe successiva. classe III (a.s. 2011/2012): dei 19 alunni provenienti dalla classe seconda, una allieva ha deciso di ritirarsi perché trasferitasi. Tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva; classe IV (a.s. 2012/2013): i 18 alunni hanno frequentato regolarmente e sono stati ammessi alla classe successiva; classe V (a.s. 2013/2014): la classe dunque risulta attualmente composta da un totale di 17 alunni, 14 femmine e 3 maschi poiché una allieva si è ritirata all inizio dell anno scolastico perché trasferitasi. Nell anno scolastico la sezione A è stata articolata con la sezione B per le discipline comuni. Tali vicende hanno influito relativamente poco sulle dinamiche interne della classe che si è sempre mostrata corretta, attenta ed interessata e abbastanza partecipe nell ambito del dialogo educativo sia nelle discipline comuni che in quelle di indirizzo. Nella relazione con i docenti la classe ha acquistato, nel corso degli anni, un comportamento sostanzialmente corretto e disponibile. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi disciplinari (COGNITIVI), la classe risulta eterogenea sia sul piano dell impegno che del profitto. Alcuni alunni si dimostrano vivaci intellettualmente, capaci di sostenere dialoghi su argomenti di attualità, di analizzare criticamente e problematizzare le questioni proposte e hanno maturato una metodologia autonoma, economica ed efficace nello studio. Queste competenze si sono tradotte nel possesso di conoscenze di livello mediamente discreto con punte di eccellenza. Ci sono, infine, alcuni alunni con incertezze contenutistiche e metodologiche, ma che hanno raggiunto un profitto mediamente sufficiente in tutte le discipline, grazie ad un maggior impegno. Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 3

4 3. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI ORIENTAMENTO Le attività integrative rientranti nel curriculum riservato all Istituzione scolastica si suddividono in due categorie: i progetti, i viaggi di istruzione e le visite guidate. Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta in svariati progetti di approfondimento disciplinare o multidisciplinare: - Progetto Comenius (I,II anno) - Progetto Leonardo (III, IV anno) - Certificazione PET, CAE STUDENTE PET CAE 1. BORSINI BEATRICE 2. BUSCHITTARI FEDERICA 3. CORTI TANIA 4. COSTARELLI ILENIA 5. DISTEFANO LUCIA ALESSIA 6. EBANINI DANIELA 7. FABRIZI CATERINA 8. FOGANTE ALESSANDRA 9. GRASSELLI GIACOMO 10. MARCHEGIANI GAIA 11. OMBROSI CHIARA 12. PALPACELLI LISA 13. PELAGAGGE MICHELA 14. RENZI CLAUDIA 15. SAXELBY KRISTINA 16. URBANI EDOARDO 17. VALENTI NICOLA - Giochi matematici - Progetto di fisica: Un aula senza pareti al parco tematico di Mirabilandia (III anno) - Progetto FAI (III anno) - Progetto Alternanza Scuola Lavoro (IV anno) - Partecipazione attiva al Convegno organizzato dalla Commissione Pari opportunità su tema Mai più violenza sulle donne (IV, V anno) - Partecipazione alla gara High School Game organizzata dal MIUR. - Progetto cinema italiano David di Donatello - Partecipazione all attività laboratoriale organizzata dalla Direzione dell Arena Sferisterio di Macerata. - Progetti locali: partecipazione a concorsi indetti dalle associazioni locali: S. Esuperanzio e Accademia Labiena. - Viaggi-studio nel periodo della settimana alternativa, Valencia o Londra (I anno),londra o Granada (II anno), Edimburgo o Barcellona (III anno), Dublino (IV anno), Granada o Londra (V anno). Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 4

5 - Teatro in lingua spagnola (tutti gli anni di corso) Don Qujote de la Mancha ( a.s ) - Teatro in lingua inglese (tutti gli anni di corso) The Picture of Dorian Gray (a.s ); Per le visite guidate e i viaggi di istruzione sono state scelte mete legate ai programmi svolti nelle varie discipline, con particolare attenzione all ambito storico-artistico. - Classe III Roma Palazzo Montecitorio - Classe V Mauthausen -Vienna- Praga (una settimana). Durante il quarto e il quinto anno di corso la classe ha partecipato ad incontri ed uscite legate all orientamento universitario quali: - Classe IV: incontri con il C.I.O.F (Centro per l impiego) organizzati dalla Camera di Commercio di Macerata; ORIENTAGIOVANI, giornata organizzata dalla Confindustria. - Classe V: individualmente o a piccoli gruppi e a seconda degli interessi, gli alunni hanno partecipato alle giornate di orientamento organizzate dalle Università della regione Marche ed Emilia Romagna. Incontri di orientamento con gli Atenei regionali. 4. OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI OBIETTIVI TRASVERSALI Comportamentali Essere consapevole dell importanza del rispetto delle norme (Regolamento, ecc) Rispettare le scadenze e gli impegni programmati Lavorare con impegno per superare le difficoltà e migliorare i risultati Strategie comuni per il raggiungimento degli obiettivi comportamentali - Analisi e condivisione del regolamento di Istituto - Lavorare sulle norme costituzionali - Favorire il rispetto dell ambiente scolastico, nelle sue cose e persone. - Sollecitare alla puntualità dell esecuzione del proprio lavoro - Favorire l organizzazione degli impegni scolastici con scadenze e prove scritte. - Sollecitare al dialogo corretto e partecipativo in classe - Potenziare il lavoro di cooperative learning OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, abilità, competenza) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 5

6 COGNITIVI CONOSCENZA Lo studente dovrà: saper recepire, trattenere e richiamare informazioni utilizzando le appropriate strategie. ABILITA Lo studente dovrà: saper utilizzare un lessico specifico ed adeguato articolando il discorso secondo un piano coerente, pertinente e consequenziale; saper produrre vari tipi di testo con coerenza e correttezza ortografico/ sintattica e con l uso di linguaggi specifici; saper dedurre per analogie; saper effettuare collegamenti nell ambito della stessa disciplina e di discipline affini; saper classificare argomenti COMPETENZA Lo studente dovrà: saper separare gli elementi o le parti costitutive di una comunicazione; saper confrontare temi secondo prospettive pluridisciplinari; saper riorganizzare le conoscenze e le procedure acquisite e rielaborarle in maniera personale; saper analizzare situazioni note o non e interpretarle; saper produrre schemi e conclusioni; saper formulare giudizi sul valore dei materiali e dei metodi utilizzati per un determinato scopo STRATEGIE COMUNI Saper individuare le definizioni sul libro di testo Fornire indicazioni per un efficace presa di appunti Far individuare in un testo le principali informazioni Far formulare domande su temi fondamentali Utilizzare grafici, schemi, tabelle, mappe Esigere precisione espositiva Abituare a ricercare le parole chiave Inserire (anche nelle prove di tipo prevalentemente applicativo) esercizi di scrittura Stimolare all individuazione delle analogie e delle diversità nell ambito di un determinato nucleo tematico Fornire indicazioni sui modelli più idonei da utilizzare in relazione al tipo di produzione richiesta Abituare all ordine nell utilizzo degli strumenti didattici Considerare l ordine e la precisione nelle prove scritte quali indicatori per la misurazione degli elaborati Utilizzo sistematico del linguaggio specifico. Correggere sistematicamente i compiti assegnati e analizzare gli errori commessi nelle prove svolte in classe Abituare a sintetizzare costruendo semplici mappe o producendo schemi, riassunti, ecc. Produrre elaborati in chiave pluridisciplinare e contenenti riflessioni critiche. Abituare a riflettere sui processi utilizzati per una produzione personale. Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 6

7 ITALIANO STORIA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO FILOSOFIA MATEMATICA FISICA BIOLOGIA RELIGIONE SCIENZE MOT. ARTE METODI E STRUMENTI DI LAVORO Metodi Lezione frontale x x x x Lezione interattiva x x x x Esercitazione guidata x x Discussione guidata x x x x Problem Solving x x Ricerche svolte a gruppi (o individualmente) e presentate in classe Procedere per UU.DD. x Uso sistematico libro di testo Uso di appunti, fotocopie e dispense Simulazione prove esame di stato Attività di autocorrezione, correzione comune e discussione degli elaborati Individuazione dei nodi concettuali dell argomento oggetto di studio e schematizzazione in mappe concettuali x x x x x Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 7

8 ITALIANO STORIA INGLESE SPAGNOLO. TEDESCO FILOSOFIA MATEMATICA FISICA BIOLOGIA RELIGIONE SCIENZE MOT ARTE TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE IN OGNI MATERIA (formative e sommative) Tipologie di verifiche Prove strutturate Prove semistrutturate x Trattazione sintetica di argomenti x x Quesiti a risposta singola x Sviluppo progetti Analisi e commento testi x Interrogazioni brevi e lunghe x Altre prove tipiche delle diverse discipline x 5. CRITERI DI VALUTAZIONE E INDICI DI MISURAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROVE SCRITTE PROVE ORALI ALTRE PROVE Indicatori Indicatori indicatori 1. Correttezza espositiva 2. Conoscenza corretta e completa dei contenuti specifici 3. Aderenza dei contenuti alla traccia 4. Applicazione corretta e completa delle procedure acquisite 1. Correttezza espositiva 2. Conoscenza degli argomenti 3. Identificazione di ipotesi e conclusioni 4. Individuazione delle connessioni tra argomenti disciplinari Si fa riferimento alle programmazioni disciplinari dei singoli docenti Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 8

9 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE FASCE INDICATORI VOTO 9-10 Conoscenze Competenze DESCRITTORI L alunno ha conoscenze ampie, approfondite e rielaborate in modo personale. Comprende i concetti con sicurezza e riesce a dare profondità alle proprie analisi in modo autonomo e personale. 8 Conoscenze Competenze L alunno ha conoscenze complete e articolate. Comprende i concetti con sicurezza e li utilizza in compiti complessi scegliendo le tecniche e procedimenti più adeguati. 7 Conoscenze Competenze 6 Conoscenze Competenze 5 Conoscenze Competenze 4 Conoscenze Competenze 1-3 Conoscenze Competenze L alunno ha conoscenze ampie ma non sempre criticamente approfondite. Comprende i concetti con facilità li utilizza in compiti anche complessi con qualche imprecisione. L alunno ha conoscenze limitate agli obiettivi fondamentali, non approfondite. Concetti generalmente compresi utilizzati per l esecuzione di compiti non complessi. L alunno ha conoscenze superficiali, limitate, talvolta errate. Concetti non sempre compresi e utilizzati per l esecuzione di compiti semplici, con qualche errore. L alunno ha conoscenze superficiali, frammentarie, errate. Concetti compresi confusamente, li utilizza applicandoli in modo errato. L alunno non ha conoscenze. Non comprende e non applica le conoscenze che gli vengono comunicate. Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 9

10 6. PERCORSI DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA Sia per la prova scritta di Italiano che per quelle di Lingue Straniere gli alunni hanno affrontato, nelle verifiche scritte svolte in classe, le varie tipologie indicate dal Ministero, come sopra elencato. Sono inoltre state concordate in sede di Consiglio di Classe le date delle simulazioni sia della prima che della seconda prova da svolgersi nell arco di una intera mattinata durante l ultima settimana del mese di maggio. TERZA PROVA SCRITTA Per l organizzazione delle simulazioni della terza prova scritta i criteri scelti dal Consiglio di Classe sono: - scelta della tipologia B (quesiti a risposta singola); - svolgimento di una simulazione per ciascun quadrimestre; - n. 4 discipline per ciascuna simulazione, n. 3 quesiti per ciascuna disciplina; - lunghezza della risposta: 8 10 righe; - avvicendamento delle discipline in ciascuna simulazione; - durata della prova: tre ore. - Per la prova di lingua straniera e stato consentito l uso del dizionario bilingue. SIMULAZIONE PROVA ORALE È stata concordata la data di simulazione della prova orale da svolgersi in orario pomeridiano nel mese di giugno. Le discipline interessate saranno scelte tra quelle individuate come materie d esame. PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA Data: 19 dicembre 2013 Discipline coinvolte: - INGLESE - SPAGNOLO - FILOSOFIA - BIOLOGIA TESTI DEI QUESITI Inglese 1. Explain the role of poetry during the Romantic period. 2. Talk about Blake s symbolism. 3. Explain the process of the poetic creation in Wordsworth. Spagnolo Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 10

11 1. Cuál es la situación del reinado en España durante toda la época del Romanticismo y sus consecuencias? 2. Bécquer Rimas : redacta un texto de 8 líneas apróximadamente 3. Analiza la obra teniendo en cuenta los siguientes aspectos: título, autor, cronología, estilo, técnica, tema y descripción formal (composición, perspectiva, luz y color). Filosofia 1. In che senso, per Hegel, la dialettica è legge ontologica e legge logica? 2. In che modo lo scetticismo supera lo stoicismo e in quale figura viene a sua volta superato? Indica sinteticamente in quale momento dello sviluppo dello Spirito si trovano le figure citate e descrivine il contenuto. 3. Qual è il fine ultimo della storia del mondo e come opera in essa l astuzia della ragione? Biologia 1. Descrivi quali sono i modi con cui si crea variabilità genetica all interno di una popolazione e qual è la sua importanza dal punto di vista evolutivo. 2. Perché la selezione naturale, favorendo le varietà più adatte, non ha ridotto nel tempo la variabilità degli esseri viventi? 3. Descrivi i processi biologici responsabili dell ontogenesi dell essere umano. Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 11

12 SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA Data: 12 maggio 2014 Discipline coinvolte: - STORIA - MATEMATICA - INGLESE - TEDESCO TESTI DEI QUESITI Storia 1. Che cosa stabiliva il patto Molotov-Ribbentrop? In quale anno fu stipulato e tra quali potenze? 2. Da quali Stati ed in quale anno fu sottoscritto il documento che prese il nome di Carta atlantica? Enucleane alcuni dei suoi principi fondamentali. 3. Nella primavera del 1944 si ebbe la cosiddetta svolta di Salerno: indica chi ne fu il promotore, spiega in che cosa consistette ed illustra quali conseguenze immediate ebbe. Matematica 1. Enunciare il teorema di esistenza degli zeri, illustrarne il significato e proporne opportuni controesempi. Verificare se la funzione f(x)= x 2-3x ne verifica le ipotesi nell intervallo [-1, 1]. 2. Illustrare il procedimento per la determinazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto di ascissa x 0. Determina la retta tangente alla funzione y = f(x) = 2x 3 x 2 + 1/x nel suo punto di ascissa x 0 = Enunciare la definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un punto, soffermandosi sul loro significato geometrico. Inglese 1. Childhood and social criticism are the most recurring themes in the novels of Dickens. Explain the reasons of his choice. 2. What, according to the Aesthetes, was the source of all art and the role of the artist? 3. Explain the difference between the direct and the indirect interior monologue. Tedesco schrieb Heine ein Gedicht über die Weber. Können Sie einen Vergleich zwischen diesem Werk und dem gleichnamigen Drama von Hauptmann anstellen? 2. Analysieren Sie kurz das Gedicht Die schlesischen Weber von Heine. 3. Welches sind die typischen Merkmale der Romantik? Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 12

13 7. IL CONSIGLIO DI CLASSE Insegnante Maria Antonietta Francioni Materia Lingua e letteratura italiana Continuità didattica triennio 3^- 4^- 5^ Firma Maria Luisa Violini Lingua e cultura straniera 1: Inglese 3^ - 4^ - 5^ Paul David Buono Conversazione Inglese 3^- 4^ - 5^ Beatriz Dezi Turmo Silvia Mattioli Maria Del Mar Mendiola Leila Canalini Lingua e cultura straniera 2: Spagnolo Lingua e cultura straniera 2: Spagnolo Conversazione Spagnolo Lingua e cultura straniera 3: Tedesco 3^- 4^ - 5^ dal 20/03/2014 5^ 5^ Daniela Gattari Conversazione Tedesco 4^ - 5^ Norma Bitti Storia 3^ - 4^ - 5^ Elena Montesarchio Storia dal 6/03/2014 Giuseppina Turchi Filosofia 3^ - 4^ - 5^ Katia Bartolelli Biologia 3^ - 5^ Maria Letizia Scalpelli Maria Letizia Scalpelli Matematica Fisica 3^ - 5^ 4^ - 5^ anno Stefano Catalini Storia dell Arte 3^ - 4^ - 5^ Ivana Sammarini Michele Vincenzetti Scienze motorie e sportive Religione 3^ - 4^ - 5^ 3^ - 4^ - 5^ IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Annamaria Marcantonelli) Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 13

14 APPENDICE Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 14

15 PROGRAMMI SVOLTI DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 TESTI DI RIFERIMENTO: Baldi- Giusso- Razzetti- Zaccaria Il libro della letteratura Volumi 2, 3/1, 3/2. Alcuni testi, non contenuti nell antologia, sono stati forniti in fotocopia o scaricati on line dal sito Digilibro della casa editrice Paravia. D. Alighieri:Paradiso. INSEGNANTE: Maria Antonietta Francioni Presentazione della classe, obiettivi raggiunti, metodologia dell'insegnamento: Gli alunni hanno mostrato attenzione ed interesse per tutte le tematiche affrontate, che sono state sempre proposte attraverso romanzi, brani, poesie ed opere significative, per conoscere gli autori e i movimenti letterari. E stata sempre privilegiata, infatti, la lettura, con analisi e commento di tutti i brani, le liriche e i romanzi sotto riportati Le conoscenze mediamente risultano discrete grazie all'impegno crescente, alla disponibilità all'ascolto e alla fattiva partecipazione al dialogo scolastico. Alcuni discenti, grazie alle spiccate capacità critiche, alle conoscenze precise e all applicazione costante, hanno raggiunto ottimi livelli. Un buon gruppo attesta il suo profitto su valori buoni e discreti. Tutti gli allievi hanno comunque evidenziato una positiva evoluzione rispetto al livello di partenza. Gli obiettivi, prefissati nella programmazione iniziale, sono stati conseguiti, in modo diversificato, da tutti gli alunni, grazie anche alla fattiva collaborazione con la docente. Per la valutazione si è tenuto conto delle conoscenze, delle abilità, delle capacità, del miglioramento rispetto ai livelli di partenza, dell'interesse e della curiosità culturale, valorizzati nella partecipazione alle varie attività scolastiche: concorsi, visite di istruzione, stage, e convegni. Contenuti: La lettura diretta di brani, romanzi e poesie è stata finalizzata alla più ampia conoscenza possibile dell autore studiato. Romanticismo: Coordinate storico-culturali. A. Manzoni: vita, opere e poetica: Inni sacri; Tragedie: Il conte di Carmagnola, Adelchi (morte di Ermengarda; atto quarto). Odi: Il cinque maggio; Romanzo: I promessi sposi: (analisi dei personaggi e dei temi fondamentali, in relazione alla poetica manzoniana). G. Leopardi: vita, pensiero e poetica. Dai Canti: L infinito, Alla luna, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell Asia, Il passero solitario, "Le ricordanze". Tematiche centrali della lirica La ginestra o il fiore del deserto. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore d almanacchi e di un passeggere. Dall Epistolario: lettere a Paolina. Zibaldone: temi e riflessioni centrali dell opera Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 15

16 Scapigliatura: analisi dei temi centrali e delle coordinate storico-culturali del movimento. A.Boito:Dualismo. Lezione di anatomia. I.U.Tarchetti : Fosca (l attrazione della morte) G. Carducci: vita ed evoluzione ideologico- letteraria. Dalle Rime nuove: San Martino, Pianto antico, Il comune rustico, Funere mersit acerbo, Traversando la Maremma toscana, Davanti San Guido, Sogno d estate. Dalle Odi barbare: Alla stazione in una mattina d autunno, Nella piazza di San Petronio,. Verismo : G. Verga: vita, opere, poetica. Dalle Novelle: Cavalleria rusticana, Fantasticheria, Rosso Malpelo, La Lupa, La roba, Libertà, Gli orfani, Cos'è il re", Caccia al lupo, L amante di Gramigna. Riassunto dettagliato del romanzo: I Malavoglia Decadentismo: poetica, temi, coordinate storiche e radici sociali. G. D Annunzio: vita, opere e poetica dell estetismo. Da Terra Vergine: Dalfino Dalle Laudi: La sera fiesolana, I pastori. Da Alcyone: La pioggia nel pineto, Nella belletta Il piacere: riassunto e temi del romanzo. G. Pascoli: la vita, la poetica, i temi, le innovazioni formali e le opere. -Da Myricae: Novembre, Temporale, X agosto, l assiuolo, Arano, Lavandare. -Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Nebbia, Valentino, La cavalla storna, La mia sera -Da Primi poemetti: L aquilone -Dai Carmina, Tallusa -Dalle prose il fanciullino L. Pirandello: vita, opera e pensiero. - Dalle Novelle: Ciaula scopre la luna, La carriola, La patente, Il treno ha fischiato. - Saggio critico sull umorismo. - Riassunto analitico del romanzo Il fu Mattia Pascal - Visione ed analisi dell opera teatrale Così è (se vi pare). I. Svevo: vita e opere. Temi essenziali dei romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno (La morte del padre). Crepuscolarismo: caratteri generali e sua contestualizzazione attraverso la lettura delle opere di: S. Corazzini, da Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale. G. Gozzano, dai Colloqui, La signorina Felicita ovvero la felicità (temi e contenuti essenziali), Totò Merumeni. Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 16

17 Futurismo: caratteri generali e contestualizzazione attraverso la lettura delle opere di Marinetti: Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista, da Zang tumb tuum, Bombardamento, La poesia del Novecento: G. Ungaretti: vita ed opere Da L allegria: Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Natale, Fratelli (La guerra di Piero di Fabrizio De Andrè: temi paralleli), Il porto sepolto, In memoria, Da Il dolore: Girovago, Non gridate più U. Saba: la vita e il Canzoniere - Dal Canzoniere: A mia moglie, La capra ", Trieste, Sera di febbraio, Città vecchia, Amai, Mio padre è stato per me l assassino, Ritratto della mia bambina", Il piccolo Berto, Ulisse, Goal. S. Quasimodo: vita e opere Da Acque e terre: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo, "A me pare uguale agli dei, Vento a Tindari. E. Montale: vita ed opere Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Cigola la carrucola del pozzo. Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri. Da Satura : La storia, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Dante Alighieri: Dal Paradiso, Canti III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII. Sono state effettuate le seguenti letture integrali: G.Verga: I malavoglia. G.Berto:: Le opere di Dio. C.Pavese : La casa in collina. A.Moravia: Gli indifferenti. Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 17

18 MATERIA LINGUA E CIVILTÁ INGLESE DOCENTE Prof. MARIA LUISA VIOLINI ORE SETTIMANALI 2+1 insegnante di conversazione LIBRI DI TESTO N. KENNY, J. NEWBROOK CAE Plus 2 with key, Pearson Education 2011 ADOTTATI GRAEME THOMSON, SILVIA MAGLIONI, Literary Hyperlinks 1-2-3, Torino 2009, Black Cat Publishing A.GALLAGHER,F.GALLUZZI, Activating Grammar Multilevel, LONGMAN, 2008 OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi disciplinari, specificati nella Programmazione Didattica ed Educativa iniziale, hanno subito una riduzione nei contenuti e sono stati raggiunti con livelli di competenza differenziati. CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI MODULO 1 Revisione delle principali strutture grammaticali: all tenses, passive, ifsentences, relative pronouns, direct/indirect speech, phrasel verbs, idioms. Preparazione alla certificazione CAE. THE AUGUSTAN AGE o Historical and Social background o The rise of the middle classes o The Industrial Revolution o Literary Background o The rise of the novel in Great Britain: Defoe, Swift; Richardson, Fielding, Sterne (different kinds of novel) o Periodicals MODULO 2 THE ROMANTIC AGE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND: o The Age of Revolutions o The Industrial Revolution o The new urban population o The French Revolution: from emancipation to terror o The Napoleonic Wars o Free trade and political repression o The right to protest o The road to reform LITERARY BACKGROUND: o Comparative Literature: Isn t it Romantic? o Poetic vision o Precursors of Romanticism: Gray and Blake o The first generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge o The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and Keats o William Blake: Life and works Focus on the texts: Songs of Innocence and Songs of Experience Blake s symbolism A world of imagination and vision Stylistic features Focus on the text: London Selected works: Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 18

19 Infant Joy (text analysis) Infant Sorrow (text analysis) London (text analysis) o William Wordsworth: Life and works The Lyrical Ballads The Preface to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto Focus on the texts: I Wandered Lonely as a Cloud Selected works: I Wandered Lonely as a Cloud (text analysis) o Jonh Keats: Life and works Keats s aesthetics Focus on the text: Ode on a Grecian Urn The price of eternity Selected works: Ode on a Grecian Urn (text analysis) o The novel in the Romantic Age: The Gothic Novel (general features) The Novel of Manners (general features) The Historical Novel (general features) o Mary Shelley: Life and works Focus on the text: Frankenstein The plot Interpretation Selected works: Frankenstein, What was I? (text analysis) Frankestein (vision del film in lingua) MODULO 3 THE VICTORIAN AGE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND: o Economy and society o The growth of industrial cities o The pressure for reform o Technological innovation o The communication revolution o The cost of living o Poverty and Poor Laws o Managing the empire o The Victorian ideal o The late Victorian period o A time of new ideas o The impact of Darwin s theories LITERARY BACKGROUND: o The Victorian Novel: A mirror of life o Early Victorian novelists (Charles Dickens) o Women s voices (The Brontë sisters) o Edgar Allan Poe: Life and works A master of the short story Logic and hallucination Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 19

20 MODULO 4 Focus on the text: The Oval Portrait The work of art between reality and dream Art as a vampire Selected works: The Oval Portrait (text analysis) o Charles Dickens: Life and works Focus on the text: Great Expectations The plot Features Selected works: I ve made a gentleman on you (text analysis) o Aestheticism and Decadence (main features) o Oscar Wilde: Life and works Focus on the text: The Picture of Dorian Gray The preface The plot The exchange of art and life Truth and beauty A picture within the picture o Selected works: The Picture of Dorian Gray (Level B2.2) The Picture of Dorian Gray (Teatro Don Bosco, Macerata) THE AGE OF MODERNISM o The last days of Victorian optimism o Suffragettes and the right to vote o Imperial rivalry o World War I o Total war o The Russian Revolution o Steps to independence (Ireland) o World War II LITERARY BACKGROUND: o Modernism in Europe o Modernism and the convergence of the arts (Cultural Studies) o Modernism and the novel o The influence of mass culture o Freud s theory of the unconscious o The influence of Bergson o William James and the idea of consciousness o James Joice: Life and works Epiphanies Dubliners Focus on the text: The Dead The plot Features and themes Focus on the text: Ulysses The modern anti-hero Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 20

21 The Odyssey Ulysses An odyssey in consciousness An encyclopaedic novel Selected works: The Dead His riot of emotions (text analysis) Ulysses I was thinking of so many things (text analysis) Virginia Woolf Life and works Interior time Moments of being Focus on the text: Mrs Dalloway o The plot o Features and themes Selected works: Mrs Dalloway She would not say... (text analysis) Documento del Consiglio di Classe 5a pag. 21

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - : 4AMM-4BME E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Materia: BIOLOGIA Classe: 2E Docente: Toccoli Simona Livelli di partenza Per verificare i livelli di partenza è stato svolto un colloquio

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli