DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL'ART.5 LEGGE N.425 DEL 10/12/1997) ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL'ART.5 LEGGE N.425 DEL 10/12/1997) ANNO SCOLASTICO 2013/2014"

Transcript

1 Istituto di Istruzione Superiore "Arrigo Serpieri" Sede Amministrativa: Via V. Peglion, 25 tel fax BOLOGNA CF Segreteria: Dirigente Scolastico: web: Sede Aggregate: IPAA B. Ferrarini SASSO MARCONI tel fax IPAA L. Noè LOIANO tel fax DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL'ART.5 LEGGE N.425 DEL 10/12/1997) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 5 C INDIRIZZO: VIVAISMO E COLTURE PROTETTE COORDINATRICE DI CLASSE: MARINA TOLOMELLI 1

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V C ha seguito un corso Cerere unitario ad indirizzo floro-vivaistico. E composta di 17 alunni, uno dei quali è ripetente. Tre alunni seguono un programma educativo personalizzato. La classe, nell arco del triennio, non ha beneficiato della continuità didattica in parecchie discipline, come si evince dal prospetto allegato. La classe presenta un buon livello di socializzazione e le varie parti sono ben integrate. Il rapporto con i docenti è buono, improntato sulla fiducia e collaborazione. Il comportamento si può definire sostanzialmente corretto, anche se non sono mancati episodi che hanno rilevato una certa immaturità o riluttanza al rispetto delle regole e delle cose comuni. La classe si è sempre dimostrata fragile nelle abilità di base con numerose lacune che non sempre ha saputo colmare a causa, anche, di un impegno e una partecipazione alterni. L attività didattica ha risentito di tale situazione e spesso si è dovuta adeguare rallentando lo svolgimento dei temi proposti. Per quanto riguarda la preparazione raggiunta, in generale il livello è accettabile, alcuni studenti, dotati di capacità logico espressive discrete o più costanti nell impegno, hanno conseguito risultati buoni. Per altri studenti, meno costanti nell impegno e più carenti nelle abilità di base, la preparazione è più superficiale. Gli allievi hanno svolto, oltre alle prove scritte e orali previste per la valutazione dell'apprendimento dei contenuti di tutte le discipline, esercitazioni proposte come simulazioni di prima, seconda e terza prova scritta. Pertanto fa parte integrante del presente documento l allegato contenente copia della prima e seconda simulazione di terza prova. La tipologia scelta per la terza prova scritta è di tipo B Quesiti a risposta aperta in un numero limitato di righe. Elenco Allegati al presente documento: - Allegato A: Schede informative relative ai programmi svolti dai singoli docenti - Allegato B: Copia delle simulazioni di terza prova Il Consiglio di Classe 2

3 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA DIDATTICA MATERIE DOCENTI ITALIANO E STORIA LINGUA INGLESE PIANTANIDA FLORA COPETA GIUSEPPE X X MATEMATICA E INFORMATICA TECNICHE DI GESTIONE E VALUTAZIONE I.T.P. BIOLOGIA APPLICATA I.T.P. CHIMICA AGRARIA E TECNOLOGIE AGRARIE I.T.P. TECNICHE DI PRODUZIONE ANIMALE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE PRODUZIONI VIVAISTICHE STRUTTURE VIVAISTICHE AREA PROGETTO I.T.P. NICOSIA GIOVANNI LEVANTE EVA CARIBOTTI BRUNA X X BAIESI GIANNA SIMONI VILMA MARIA TOLOMELLI MARINA VERONI ANNA MARIA MINELLI MAURIZIO X X PIZZOLI LORENA X X X MUZZIOLI RINALDO X X GRENDENE PAOLA MATTUCCI MARCO X X X LEONE MAURIZIO X BAIESI GIANNA VERONI ANNA MARIA SOSTEGNO AD01 SOSTEGNO AD03 X X X X X X X X X X X X X X X X 3

4 ELENCO DEI CANDIDATI 1. ACCORSI DAVIDE 2. ANGELINI DAVIDE 3. FABBRI STEFANO 4. GOLINELLI VALERIA 5. GRAZIANO ANDREA 6. GUBELLINI SILVIA 7. GHINI NICHOLAS 8. GUIDI MATTEO 9. INFELISE GIACOMO 10. LAMBERTINI DAVIDE 11. LI MANDRI ORLANDO 12. MELLONI LUCA 13. RISI GIORGIA 14. SALZA MICHELE 15. SOVERINI MATTEO 16. VARINI LEONARDO 17. ZANETTI GIOVANNI 4

5 PIANO ORARIO DI STUDIO BIENNIO TRIENNIO Materie 1 2 Materie Religione 1 1 Religione Educazione fisica 2 2 Educazione fisica Italiano 5 5 Italiano Storia 2 2 storia Matematica e 5 5 Matematica e informatica informatica Lingua straniera 3 3 Lingua straniera Fisica e laboratorio 3 3 Chimica e 4 4 Chimica agraria con esercit. e laboratorio tecniche agroalimentari Scienze della terra e 3 3 biologia Disegno e 3 3 Topografia ed elementi di 3 3 cartografia costruzioni Biologia applicata Tecniche di gestione, valutazione ed elementi di legislazione Tecniche di produzione vegetale 5 5 ed elementi di meccanizzazione Tecniche di produzione animale Area modulare 3 4 Area di progetto 3 Totale ore settimanali Note - lingua straniera: voto scritto solo al biennio - tecniche di produzione animale: voto scritto solo in quinta - area di progetto: il tipo delle prove dipende dal modulo e dallo specifico progetto attivato 5

6 OBIETTIVI GENERALI ( PROFESSIONALI, EDUCATIVI E FORMATIVI) La nostra scuola, come Istituto Tecnico Agrario, si propone di favorire l acquisizione da studenti di : parte degli a) conoscenze generali di base che permettano la formazione di quadri concettuali di riferimento entro cui gli allievi siano in grado di collocare saperi più specifici e/o acquisibili in un futuro professionale. b) competenze ed abilità professionali specifiche che permettano agli studenti di ottenere una formazione adeguata alla realtà agraria e tale da permettere il loro inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nei settori agroalimentare, della tutela dell ambiente e della gestione del territorio. c) capacità di adeguamento ai cambiamenti sociali e del mondo del lavoro d) capacità di operare scelte, al fine di adeguarsi alle innovazioni della tecnica, dei ruoli, dei mercati. e) capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro, sia individualmente che in équipe f) proseguire proficuamente gli studi di livello superiore (università, specializzazioni, corsi post diploma) MODULO: VIVAISMO E COLTURE PROTETTE Quarta Quinta Tecnica vivaistica Ore 3 Produzioni vivaistiche Ore 2 Strutture serricole Ore 2 Totale Ore 3 Ore 4 6

7 OBIETTIVI SPECIFICI (CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA ) In allegato è prevista una scheda per ogni disciplina (ALLEGATO A) ATTIVITA EXTRA CURRICOLARI (Viaggi d istruzione, visite guidate scambi, stages, tirocini, mostre, conferenze, teatro, cinema, sportive, ecc.) attività o Partecipazione a viaggio d istruzione in crociera a Barcellona o Partecipazione a Giornate di Orientamento Universitario presso Alma Mater Bologna o Partecipazione ad attività di educazione alla salute: controlla il tuo livello o Partecipazione ad un concerto dell orchestra filarmonica alla sala Mozart o Partecipazione al progetto sulla sicurezza sul posto di lavoro: dalla scuola al cantiere o Visita ad allevamenti di bovini per la produzione di latte e di carne o Visita al caseificio dell istituto Spallanzani di Castelranco Emilia 7

8 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE La valutazione periodica ha tenuto conto della situazione individuale di ogni alunno ( valutato sia rispetto al livello di partenza sia rispetto al contesto dell intera classe) e del raggiungimento degli obiettivi minimi relativi ad ogni Unità Didattica. Per la valutazione finale ci si è avvalsi di tutte le misurazioni fatte nel corso dell anno scolastico e si è considerato anche il grado di raggiungimento degli obiettivi trasversali prefissati. La valutazione ha tenuto conto inoltre dei seguenti aspetti : conoscenza degli argomenti capacità di analisi capacità di mettere in relazione fenomeni diversi conoscenza dei linguaggi specifici delle diverse discipline padronanza del linguaggio tecnico proprio del settore interesse e partecipazione al dialogo educativo formativo costanza nel lavoro domestico e rispetto degli impegni presi correttezza di comportamento nei confronti di tutte le componenti scolastiche capacità critica SCALA DECIMALE CRITERI DI VALUTAZIONE Nessuna conoscenza Lo studente non ha raggiunto gli obiettivi richiesti. Commette gravi errori. Non sa individuare i concetti-chiave. Utilizza un linguaggio frammentario e confuso. Lo studente conosce gli argomenti fondamentali ma in modo frammentario e superficiale. Utilizza un linguaggio non sempre corretto e appropriato. Ha conseguito le abilità richieste ma commette ancora errori. Lo studente conosce gli argomenti fondamentali. Individua i concettichiave ma non sa collegarli autonomamente. Utilizza un linguaggio complessivamente corretto e appropriato. Lo studente individua i concetti-chiave e sa stabilire collegamenti. Sa analizzare gli aspetti significativi della disciplina. Utilizza un linguaggio corretto e appropriato. Esprime giudizi sufficientemente motivati. Sa rielaborare i contenuti appresi. Lo studente individua i concetti-chiave e stabilisce efficaci collegamenti. Sa analizzare e approfondire gli aspetti significativi della disciplina. Utilizza un linguaggio adeguato, ricco e scorrevole. Sa operare scelte in maniera autonoma. Sa rielaborare i contenuti. Esprime giudizi criticamente motivati. 8

9 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Ai fini dell attribuzione del credito formativo, sono state valutate le esperienze acquisite al di fuori della scuola di appartenenza in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, purchè coerenti con gli obiettivi formativi e didattici del Consiglio di Classe e con il profilo formativo contenuto nel POF e rilevanti qualitativamente e quantitativamente in relazione al tempo ad esse dedicato e all impegno profuso. Elenco delle attività valutate ai fini dell attribuzione del credito formativo: 1. Attività sportive solo se praticate a livello agonistico e regionale 2. Esperienze di lavoro presso Aziende non di proprietà della famiglia dell alunno solo se certificate da un contratto regolare e per un numero di giorni non inferiore alle tre settimane 3. Corsi extra-curricolari presenti nel POF frequentati dall alunno con una presenza di almeno i 2/3 delle ore complessive del corso stesso 4. Frequenza dell attività denominata Alternanza scuola/lavoro estivo con esito positivo 5. Attività certificata di esperienza di volontariato che comporti un impegno continuativo e significativo in relazione al tempo ad essa dedicato a all impegno profuso 6. Corsi e concorsi, attività seguite in campo artistico, musicale, culturale in genere, relative all apprendimento di lingue straniere e dell informatica purchè si tratti di frequenza continuativa di corsi presso Istituti riconosciuti e di durata significativa, in particolare Conservatori e CDL 9

10 GIUDIZI FINALI RIPORTATI DAGLI STUDENTI DELLA CLASSE 5C IMPEGNATI NEL TIROCINIO FORMATIVO PREVISTO DAL PROGETTO CURRICOLARE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2012/2013 DAL 4 AL 23 MARZO N 3 SETTIMANE STUDENTE AZIENDA GIUDIZIO ACCORSI DAVIDE azienda l arte del giardino BUONO ANGELINI DAVIDE contoterzista OTTIMO FABBRI STEFANO garden-vivaismo azienda La bastia OTTIMO con lode e offerta di impiego GOLINELLI VALERIA garden-vivaismo azienda Flordenny- OTTIMO con lode e offerta di impiego GRAZIANO ANDREA garden-vivaismo azienda La BUONO bastia GUBELLINI SILVIA Vivaio Il Gherbino BUONO GHINI NICHOLAS Società agricola vivere la PIÙ CHE BUONO natura GUIDI MATTEO - azienda di giardinaggio BUONO ELIS SABBIONI INFELISE GIACOMO vivaio dr. Parrilli BUONO/OTTIMO LAMBERTINI DAVIDE Vivaio Sacenti BUONO/OTTIMO LI MANDRI ORLANDO Vivaio azienda Corallo BUONO MELLONI LUCA azienda giardinaggio Marco BUONO Guermandi RISI GIORGIA Vivaio Sacenti BUONO SALZA MICHELE Allevamento bovini DISCRETO/BUONO SOVERINI MATTEO Contoterzista macchine BUONO agricole VARINI LEONARDO Coperativa sociale ANIMA BUONO/OTTIMO ZANETTI GIOVANNI Vivaio Vannacci BUONO 10

11 GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA CANDIDATO CLASSE ADERENZA ALLA TRACCIA - Inesistente - Parzialmente attuata - Pertinente - Completa - Approfondita CAPACITA' LOGICO ARGOMENTATIVA CAPACITA' ESPRESSIVA E ASPETTI FORMALI - Molto carente - Lacunosa - Accettabile - Organica - Adeguata - Gravemente scorretta - Stentata - Chiara ma con qualche errore - Efficace - Significativa e personale Punteggio totale: /15 11

12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA "ARRIGO SERPIERI" BOLOGNA ESAME DI STATO 20 Commissione BOTA07001 Sottocommissione Classe 5^ Griglia di valutazione SECONDA PROVA SCRITTA Candidato/a:.. Disciplina :.. INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI CONOSCENZE COMPLETE E RIGOROSE(conosce e comprende in modo approfondito i contenuti) 7 COMPLETE(conosce e comprende in modo adeguato i contenuti) 6 SUFFICIENTE(conosce e comprende in modo sufficiente i contenuti, pur con qualche lacuna o imprecisione) 5 QUASI SUFFICIENTE(Conosce alcuni contenuti) 4 CARENTI(conosce solo parzialmente i contenuti) 3 INSUFFICIENTI(conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti) 2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTI(non conosce i contenuti richiesti) 1 CAPACITA' COMPETENZE SA COGLIERE I PROBLEMI E ORGANIZZA I CONTENUTI IN MODO COERENTE ED ESAUSTIVO 4 SA COGLIERE I PROBLEMI E ORGANIZZA I CONTENUTI IN MODO ADEGUATO 3,5 SA ELENCARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE ASSIMILATE 3 SI LIMITA AD ELENCARE, CON QUALCHE IMPRECISIONE, LE CONOSCENZE ASSIMILATE 2 ELENCA IN MODO NON SEMPRE ADEGUATO LE CONOSCENZE ASSIMILATE 1 NON SA ELENCARE LE CONOSCENZE ASSIMILATE 0 SI ESPRIME IN MODO CHIARO E CORRETTO, USANDO LA TERMINOLOGIA SPECIFICA 4 SI ESPRIME IN MODO CHIARO E CORRETTO, USANDO SPESSO UNA TERMINOLOGIA SPECIFICA 3,5 SI ESPRIME IN MODO CHIARO E SUFFICIENTEMENTE CORRETTO,PUR CON ALCUNE IMPERFEZIONI 3 SI ESPRIME IN MODO COMPRENSIBILE, MA CON IMPRECISIONI FORMALI O TERMINOLOGICHE 2 SI ESPRIME IN MODO POCO COMPRENSIBILE CON FREQUENTI ERRORI FORMALI 1 NON I ESPRIME IN MODO COMPRENSIBILE E CON GRAVI ERRORI FORMALI 0 TOTALE /15 12

13 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2014 Classe 5^.. Candidato/a: Griglia di valutazione TERZA PROVA SCRITTA Disciplina: INDICATORI CONOSCENZA SPECIFICA DEGLI ARGOMENTI COMPETENZA LINGUISTICA E PRECISIONE NEI LINGUAGGI DISCIPLINARI CAPACITA DI UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE,DI ARGOMENTAZIONE E SINTESI PUNTEGGIO MASSIMO DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDENTE OTTIMA 7 BUONA 6 DISCRETA 5 SUFFICIENTE 4 INSUFFICIENTE 3 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 2 NULLA 1 OTTIMA 4 BUONA 3,5 SUFFICIENTE 3 INSUFFICIENTE 2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 1 NULLA 0 OTTIMA 4 BUONA 3,5 LA COMMISSIONE SUFFICIENTE 3 IL PRESIDENTE INSUFFICIENTE 2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 1 NULLA 0 TOTALE PUNTEGGIO Bologna,.. 13

14 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DI INGLESE Candidato/a:...Classe: 5 C Aderenza alla traccia e/o Conoscenza degli argomenti Uso della grammatica, della sintassi e del lessico tecnico specifico Capacità di utilizzazione delle conoscenze,di organizzazione del testo e di sintesi Giudizio Punteggio Giudizio Punteggio Giudizio Punteggio Nulla 1 Estremamente 1 Nulla 1 scorretto Scarsa 2 Inadeguato 2 Scarsa 2 Essenziale 3 Incerto 3 Incerta 3 Globale 4 Corretto 4 Adeguata 4 Completa e dettagliata 5 Corretto e adeguato 5 Coerente ed efficace 5 Punti totali attribuiti alla prova.../15 14

15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO CLASSE CANDIDATO Conoscenze P Esposizione P Rielaborazione P Capacità P Capacità P personale logiche applicative Molto l Stentata l Nulla l Molto l Nulle l lacunose frammentarie 2 2 Inadeguate 3 Confusa 3 Stentata 3 Discontinue 3 Superficiali 3 Carenti 4 Coerente 4 Saltuaria 4 Superficiali 4 Non 4 autonome Omogenee 5 Chiara 5 Accettabile 5 Coerenti 5 Corrette 5 Sicure e approfondite 6 Efficace 6 Organica e critica 6 Autonome 6 Significative 6 Punteggio complessivo /30 15

16 ALLEGATI A SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICA E DI CULTURA GENERALE ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA E INFORMATICA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE AREA TECNICO-SCIENTIFICA TECNICHE DI GESTIONE, VALUTAZIONE ED ELEMENTI DI LEGISLAZIONE BIOLOGIA APPLICATA TECNOLOGIE AGRARIE TECNICA DI PRODUZIONE ANIMALE MODULO VIVAISTICO E COLTURE PROTETTE VIVAISMO E COLTURE PROTETTE STRUTTURE VIVAISTICHE AREA PROGETTO 16

17 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Italiano e Storia Insegnante: Flora Piantanida Indice degli argomenti svolti ITALIANO - L età postunitaria e le poetiche tardo-romantiche - Naturalismo e Verismo - G. Verga - Il Decadentismo - G. D'Annunzio - G. Pascoli - I. Svevo - L. Pirandello - La poesia del primo Novecento - Poesia tra le due guerre: E. Montale Testo in adozione: Baldi Giusso Razetti Zaccaria : Il libro della letteratura volume 3/1 e 3/2 Fotocopie fornite dall insegnante STORIA - L età giolittiana - La Grande guerra come svolta storica - Il primo dopoguerra - Fra le due guerre: totalitarismi e democrazie - La II guerra mondiale - Il lungo dopoguerra Testo in adozione: Parlare di storia di M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 17

18 ITALIANO L età postunitaria e le poetiche tardo-romantiche - Lo scenario storico, sociale, culturale dell Italia unita - La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati - G. CARDUCCI: cenni biografici ed evoluzione ideologico-letteraria Rime Nuove, San Martino Inno a Satana (vv. 169/200) - Il romanzo naturalista francese Naturalismo e Verismo - E. ZOLA, Lo scrittore come operaio del progresso sociale - Il romanzo verista - L. CAPUANA, Scienza e forma letteraria: l impersonalità G. VERGA: la poetica dell impersonalità; l ideologia verghiana: pessimismo e materialismo. Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia, Mastro don Gesualdo Prefazione a L amante di Gramigna Vita dei campi Rosso Malpelo Novelle rusticane La roba I vinti e la fiumana del progresso (prefazione a I Malavoglia) I Malavoglia Il mondo arcaico e l irruzione della storia (cap I) I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV) La conclusione del romanzo: l addio al mondo pre-moderno (cap. XV) Mastro-don Gesualdo La tensione faustiana del self-made man (I, cap. IV) Decadentismo Inquadramento storico e caratteri generali del Decadentismo europeo. G. D ANNUNZIO: la vita. L estetismo e la sua crisi. Superomismo e panismo. La poesia delle Laudi: Alcyone. Il periodo notturno. 18

19 Il piacere Un ritratto allo specchio:andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap. II) Una fantasia in bianco maggiore (libro III cap. III) Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio (strofe III, IV) Notturno La prosa notturna G. PASCOLI: la vita. La visione del mondo, la poetica, l ideologia politica. I temi e le soluzioni formali, il fonosimbolismo. Myricae X agosto L assiuolo Temporale Novembre Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Poemetti Italy I. SVEVO La vita, la cultura, il rapporto con la letteratura. Le figure dell inetto. Una vita Le ali del gabbiano (cap. VIII) Senilità Il ritratto dell inetto (cap I) Il male avveniva, non veniva commesso (cap. XII) La coscienza di Zeno La morte del padre (cap. IV) La salute malata di Augusta (cap. VI) Psico-analisi (cap. VIII) L. PIRANDELLO: la vita, la visione del mondo; l arte umoristica. Le novelle. Il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca d autore. I romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila L Umorismo Un arte che scompone il reale Novelle per un anno Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato 19

20 Il fu Mattia Pascal La costruzione della nuova identità e la sua crisi (cap. VII, IX) Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (cap. XII, XIII) Sei personaggi in cerca d autore La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio La poesia del primo Novecento Le avanguardie storiche: caratteri comuni. I poeti anarchici : Palazzeschi. I Futuristi F. T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Poesia tra le due guerre E. MONTALE: la vita. La parola e il significato della poesia. Scelte formali e sviluppi tematici. Il male di vivere e la ricerca del varco. Ossi di seppia Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto Satura, Xenia Ho sceso, dandoti il braccio 20

21 STORIA L Età giolittiana L Italia industriale e l età giolittiana: il decollo industriale italiano; le lotte sociali e la crisi di fine secolo; la strategia riformista di Giovanni Giolitti; la crisi degli equilibri giolittiani La Grande guerra come svolta storica La prima guerra mondiale: cause, caratteristiche e dinamiche Le eredità della guerra: i 10 punti di Wilson, i trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell Europa Il primo dopoguerra La rivoluzione russa e la nascita dell Urss: le rivoluzioni del 1917 e la caduta dello zarismo; la guerra civile e il comunismo di guerra La crisi del dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo: la crisi economica e sociale del dopoguerra; il biennio rosso ; il movimento fascista e lo squadrismo; il collasso delle istituzioni liberali; la transizione verso la dittatura ( ) La crisi del 1929: le dinamiche economiche e sociali fra le due guerre; la rottura dello sviluppo: la crisi del 1929 Fra le due guerre: totalitarismi e democrazie Il regime fascista: caratteri generali del regime fascista; le leggi fascistissime, la politica economica del fascismo; la guerra d Etiopia e le leggi razziali; l antifascismo Il regime nazista: il dopoguerra nell Europa centrale e la Repubblica di Weimar; l ascesa di Hitler; il regime nazista; i miti hitleriani alla base dell ideologia nazista; la teoria dello spazio vitale e la persecuzione dei subumani ; i giovani e l educazione nazista; il lavoro, consenso e propaganda Il regime staliniano: collettivizzazione delle terre; l industrializzazione forzata; il totalitarismo staliniano Una risposta alla crisi del 29: Roosvelt e il New Deal Francia e Gran Bretagna: due potenze in crisi Le radici della decolonizzazione: l India e la lotta non violenta del Mahatma Gandhi per l indipendenza Le origini della questione palestinese Cina e Giappone fra le due guerre La II guerra mondiale Verso un nuovo conflitto: i fascismi in Europa e la guerra civile spagnola; le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto La II guerra mondiale: gli eventi, la guerra totale, la Shoah, la Resistenza Il lungo dopoguerra Il II dopoguerra: lo scenario politico: il mondo bipolare; la decolonizzazione; l Italia e la scelta repubblicana. 21

22 LINGUA E CIVILTA INGLESE Docente: Giuseppe COPETA Struttura del programma annuale: MODULO N. 1 The environment MODULO N.2 Weather and Climate MODULO N.3 Agriculture MODULO N.4 Food and beverages Libro di testo in adozione: C.Taylor - Barbieri "New Challenges in Agriculture" Ed. Calderini Edagricole 22

23 23 MODULO 1 TITOLO: The environment CONTENUTI: brani di lettura inerenti le più importanti problematiche dell'ambiente quali l'inquinamento, l'effetto serra, le piogge acide e il buco dell'ozono, il clima. OBIETTIVI: acquisizione di termini scientifici, comprensione di un testo scientifico, saper parlare di problematiche ambientali in modo grammaticalmente corretto usando vocaboli appropriati. METODI, MEZZI E STRUMENTI lezione frontale, domande flash, traduzione, uso del registratore. VERIFICHE orali e una verifica scritta RECUPERO in itinere e sportello a richiesta MODULO 2 TITOLO: Weather and Climate CONTENUTI: brani di lettura inerenti le più importanti problematiche legate ai cambiamenti climatici. OBIETTIVI: acquisizione di termini scientifici, comprensione di un testo scientifico, saper parlare di problematiche ambientali in modo grammaticalmente corretto usando vocaboli appropriati. METODI, MEZZI E STRUMENTI lezione frontale, domande flash, traduzione, uso del registratore. VERIFICHE orali RECUPERO in itinere e sportello a richiesta 23

24 24 MODULO 3 TITOLO: Agriculture CONTENUTI: concetti fondamentali riguardanti l'agricoltura tradizionale, biologica e sostenibile. OBIETTIVI: rendere consapevoli gli studenti delle differenze tra i diversi tipi di agricoltura in relazione alle materie professionali, confrontando la terminologia tecnico - scientifica italiana con quella inglese. METODI, MEZZI E STRUMENTI lezione frontale, domande flash, traduzione, uso del registratore. VERIFICHE orali e una verifica scritta RECUPERO in itinere e sportello a richiesta MODULO 4 TITOLO: Food and beverages CONTENUTI: presentazione di brani di lettura in cui vengono analizzati procedimenti riguardanti la produzione del vino, dell'olio, della birra e dell'aceto balsamico;cibi organici e transgenici; studio della composizione del latte e della preparazione dei suoi derivati. OBIETTIVI: acquisizione di termini tecnico - scientifici, lettura, comprensione e sintesi di testi a carattere scientifico. METODI, MEZZI E STRUMENTI lezione frontale, domande flash, traduzione, uso del registratore. VERIFICHE orali RECUPERO in itinere e sportello a richiesta 24

25 25 ELENCO BRANI PRESI IN ESAME DAL LIBRO DI TESTO:'NEW CHALLENGES IN AGRICULTURE' DI C. TAYLOR / E G. BARBIERI ED. CALDERINI EDAGRICOLE PROTECTING THE ENVIRONMENT IS EVERYBODY S JOB p ECOLOGY p. 14 THE ALTERATION OF ECOSYSTEMS p. 23 OVERPOPULATION p. 27 CLIMATE p. 54 CLIMATIC CHANGES p. 64 THE GREENHOUSE EFFECT p. 68 THE DEPLETION OF THE OZONE LAYER p. 72 ACID RAIN p. 188 WATER POLLUTION CAUSED BY SEWAGE p.145 AGRICULTURE p. 79 WHAT IS "ORGANIC FARMING"? p. 90 SUSTAINAIBLE AGRICULTURE p. 96 THE IMPORTANCE OF PLANTS p. 181 PLANTS AND THE ENVIRONMENT p. 184 PARMIGIANO REGGIANO p. 346 WINE MAKING: WHITE WINES p. 322 RED WINES p

26 26 MATEMATICA E INFORMATICA INSEGNANTE : CARIBOTTI BRUNA Materiali didattici - Libro di testo: Probabilità e Statistica Bergamini - Trifone, Ed.: Zanichelli - Appunti presi durante la lezione - Schede di Esercizi PROGRAMMA SVOLTO La statistica descrittiva: i dati statistici, la rappresentazione grafica dei dati, gli indici di posizione centrale:media aritmetica,la mediana e la moda,lo scarto semplice, lo scarto quadratico medio, il campo di variazione, il coefficiente di variazione. Il calcolo combinatorio: le disposizioni semplici, le disposizioni con ripetizioni, le permutazioni semplici, le permutazioni con ripetizione, le combinazioni semplici, le combinazioni con ripetizione. conoscere le caratteristiche della funzione n!conoscere le proprietà dei coefficienti binomiali esercizi. Probabilità: La concezione classica della probabilità. L'evento contrario. La concezione statistica della probabilità. La concezione soggettiva della probabilità. L'impostazione assiomatica della probabilità La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità del prodotto logico di eventi. Semplici esercizi. 26

27 27 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE MATERIA: TECNICHE DI VALUTAZIONE E EL. DI LEGISLAZIONE INSEGNANTI: BAIESI GIANNA - SIMONI VILMA MARIA LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ESTIMO RURALE CON PRONTUARIO AUTORE : STEFANO AMICABILE CASA EDITRICE : HOEPLI MODULO N 1: PRINCIPI DI ESTIMO GENERALE CONTENUTI: Gli aspetti economici dei beni: il più probabile valore di mercato, di costo, di trasformazione, di surrogazione, di capitalizzazione e complementare. Il metodo di stima. La relazione di stima. Il procedimento di stima: sintetico ( a vista, parametrico e per valori tipici) e analitico. L attività professionale del perito: il processo civile e l arbitrato. Le stime cauzionali (cenni). OBIETTIVI FORMATIVI (conoscenze, competenze, abilità): Saper individuare, al variare dello scopo di stima, l aspetto economico da utilizzare. Conoscere il metodo e i procedimenti di stima. Saper redigere una relazione di stima. Conoscere le competenze del perito agrario nell attività professionale. Conoscere le peculiarità del processo civile e dell arbitrato. METODI, MEZZI E STRUMENTI: Lezione discussione in classe. Analisi del libro di testo. Stesura di appunti personali. Ripasso sistematico di ogni lezione svolta prima di affrontare nuove problematiche. VERIFICHE: Orali in itinere. Esercitazioni a casa e in classe con l utilizzo del prontuario e della calcolatrice. Test a risposta multipla. 27

28 28 RECUPERO: In itinere attraverso il ripasso degli argomenti e delle esercitazioni già trattate. MODULO N 2: STIME INERENTI AI TERRENI CONTENUTI: Reddito ritraibile da un fondo rustico. Stima dei fondi rustici (valore di mercato, valore ordinario di capitalizzazione, aggiunte e detrazioni, comodi; valore di trasformazione, valore complementare). Stima a cancello aperto e a cancello chiuso. Stima delle colture arboree da frutto ( valore della terra nuda, valore dell arboreto in base ai redditi passati e futuri, valore del soprassuolo,età del massimo tornaconto). Stima delle scorte aziendali (bestiame, macchine, prodotti di scorta, rimanenze). I fabbricati rurali (Condizioni di ruralità). Stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali. Stima dei miglioramenti fondiari nel periodo illimitato(giudizi di convenienza per miglioramenti fatti dal proprietario,dall affittuario e dall usufruttuario). Stima dei riparti consortili (consorzio di bonifica, consorzio di irrigazione e consorzio stradale). Stima dei danni nelle aziende agrarie: danni da calamità naturali, danni per sottrazione di acque irrigue e da inquinamento(danno temporaneo e danno permanente). OBIETTIVI FORMATIVI (conoscenze, competenze, abilità): Saper individuare l aspetto economico da utilizzare, in funzione dello scopo di stima. Saper applicare il procedimento di stima alla valutazione richiesta. Saper interpretare e risolvere quesiti estimativi relativi a fondi rustici ad ordinamento annuo e poliennale. Saper esprimere il giudizio di convenienza all esecuzione di un miglioramento fondiario. Saper ripartire adeguatamente i contributi consortili fra i fondi consorziati. Saper valutare i danni. METODI, MEZZI E STRUMENTI: Lezione discussione in classe. Esemplificazioni in classe per l approfondimento ed il chiarimento degli argomenti trattati. Analisi del libro di testo. VERIFICHE: Orali in itinere Ripasso sistematico di ogni lezione svolta prima di affrontare nuove problematiche. Relazioni di stima (a casa e in classe) con l utilizzo del prontuario e della calcolatrice. RECUPERO: In itinere attraverso il ripasso degli argomenti e delle esercitazioni già trattate. MODULO N 3: STIME INERENTI AI DIRITTI CONTENUTI: Stima degli indennizzi nelle espropriazioni per pubblica utilità(iter espropriativo.indennità provvisoria e indennità aggiuntiva.occupazione temporanea.retrocessione). Stima dell usufrutto (caratteristiche generali, valore dell usufrutto, valore della nuda proprietà). Stime inerenti le servitù prediali coattive (acquedotto e scarico, passaggio, elettrodotto, metanodotto). Stime nelle successioni ereditarie (successione legittima, testamentaria, necessaria). OBIETTIVI FORMATIVI (conoscenze, competenze, abilità): Conoscere i principi generali del diritto agrario relativamente ai diritti patrimoniali. 28

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO L. MOSSA ORISTANO

ISTITUTO TECNICO L. MOSSA ORISTANO ISTITUTO TECNICO L. MOSSA ORISTANO Programma di Geografia Classe I P - indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Grazia Ortu U. D. LA CARTOGRAFIA Gli strumenti del

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

DIRITTO ed ECONOMIA d AZIENDA

DIRITTO ed ECONOMIA d AZIENDA DIRITTO ed ECONOMIA d AZIENDA CLASSE 5 C E LE AZIENDE DI CREDITO Il mercato finanziario e l'intermediazione creditizia: nascita ed evoluzione delle banche. Funzioni, obiettivi e organizzazione dell'azienda

Dettagli