DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. 5 Ap

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. 5 Ap"

Transcript

1 LICEO CLASSICO STATALE CAGNAZZI piazza Zanardelli, ALTAMURA (BA) C.R.S.P. (Centro Risorse Servizi Professionali per la formazione docenti) Rete EWHUM (european world humanism) Codice Fiscale Pref. 080 (tel.) (fax) cagnazzi@tin.it ginopin@libero.it EWHU M DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 Ap 15 MAGGIO 2013

2 CONSIGLIO DELLA CLASSE ITALIANO E LATINO: Maria Tucci STORIA: Annunziata Tafuno METODOLOGIA DELLA RICERCA: Maria F. Tirelli FILOSOFIA E PEDAGOGIA: Vincenzo Rinaldi MATEMATICA: Mariantonietta Gorgoglione BIOLOGIA: Giuseppe Dachille LINGUA E CIVILTA INGLESE: Tiziana Tragni DISEGNO E STORIA DELL ARTE: Antonio Marroccoli LEGISLAZIONE SOCIALE: Carmela Squicciarini EDUCAZIONE FISICA: Angela Geronimo RELIGIONE: Antonio Amatulli A CONFERMA DEL REALE SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI IN ALLEGATO GLI ALUNNI IL PRESIDE Prof. Biagio Clemente 2

3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5A è costituita da 18 studentesse, di cui sei pendolari, tutte provenienti dallo stesso nucleo formatosi nella classe prima di questo Liceo. Le studentesse appartengono ad ambiti familiari socialmente e culturalmente diversificati e questo ha rappresentato una risorsa per la costruzione di relazioni positive sia fra le alunne che con i docenti. Anche le inevitabili tensioni e micro conflittualità relazionali sono state superate attraverso il dialogo ed il confronto dialettico di opinioni. Nel corso dei cinque anni, il team dei docenti, per buona parte delle discipline, è cambiato e, in questo anno scolastico, oltre all avvicendamento di quattro docenti si è aggiunta, fra questi, la sostituzione del professore di biologia dalla metà di febbraio. Il tournover non ha consentito quella continuità didattica, metodologica e relazionale, fondamentale in ogni relazione educativa in contesti di apprendimento. Ciò ha richiesto continui adattamenti da parte delle studentesse e dei docenti, che, per alcune discipline, hanno dovuto recuperare nuclei tematici pregressi, rallentando, in alcuni casi, o accelerando, in altri, lo svolgimento dei programmi. Benché le studentesse si siano sentite in affanno nel mantenere il ritmo di studio, per la maggior parte hanno mostrato senso di responsabilità e impegno nel perseguire l obiettivo finale. Per qualche disciplina, in particolare, le difficoltà di adattamento alle nuove metodologie didattiche, al ritmo di studio e di impegno conseguenti si sono protratte per buona parte dell anno scolastico rendendo meno agevole il percorso di acquisizione delle specifiche competenze disciplinari. Grazie alle continue sollecitazioni, incoraggiamenti ed interventi individualizzati da parte dei docenti è stato possibile recuperare le studentesse più fragili e ristabilire una equilibrata dinamica relazionale e di apprendimento. Dopo un primo e giustificato senso di disorientamento, per la necessità di riorganizzare il campo cognitivo e relazionale, le studentesse hanno, sia pure con intensità diversa, accolto la novità rappresentata dai nuovi insegnanti e dalle loro impostazioni didattiche e hanno cercato un rapporto di lavoro proficuo. Per alcune studentesse, maggiori difficoltà di adattamento e di approfondimento sono state incontrate nelle discipline di inglese e di storia, che prevedono il raggiungimento di competenze logiche e linguistiche specifiche. La frequenza scolastica è stata piuttosto regolare per la maggior parte delle alunne, solo per alcune più discontinua, benché motivata. La partecipazione al dialogo educativo è stata vivace e costruttiva, evidenziando forte personalità, maturità e senso critico da parte di un discreto numero di studentesse. I docenti hanno continuamente incoraggiato la maturazione civile, intellettuale e culturale delle studentesse attraverso le richieste di una sempre maggiore autonomia nel lavoro a scuola e a casa, di concentrazione sull attività didattica, di partecipazione alle attività extracurriculari e di vivere la lezione scolastica non con una funzione di semplice ascolto ma come scoperta, curiosità, apertura alle problematiche sociali e culturali del nostro tempo. 3

4 Le studentesse hanno prevalentemente mantenuto un atteggiamento di apertura al dialogo e al confronto che però in alcuni momenti della vita scolastica e/o per alcune discipline è stato fortemente critico. Il clima scolastico, pertanto, è stato turbato da qualche episodio di forte intensità dialettica fra le alunne e, in qualche caso, tra le stesse ed i docenti; subito rientrato grazie alla determinazione e volontà dei docenti e delle studentesse di ristabilire un clima collaborativo in funzione degli obiettivi concordati. Quanto al rendimento, nel complesso, gli sforzi della classe sono stati sufficientemente ripagati da un comportamento più responsabile da parte delle alunne più deboli che hanno affrontato con impegno il loro lavoro, cercando di raggiungere gli obiettivi richiesti e da un comportamento più propositivo e fattivo da parte delle allieve più dotate che hanno dimostrato una buona autonomia. Dal punto di vista intellettivo e culturale la classe, nel quinquennio, ha compiuto un significativo progresso nel processo di formazione e di apprendimento, con le dovute differenziazioni per le caratteristiche cognitive e di personalità individuali. Risultati migliori si sono registrati nelle discipline di indirizzo e, più generalmente, in quelle dell area umanistica rispetto a quella storica e linguistica. Per la lingua inglese, in particolare, si registrano insicurezze nella produzione verbale; per la storia, invece, si registra una propensione alla elaborazione concettuale globale piuttosto che analitica (si rimanda alle relazioni conclusive di ogni singolo docente). La classe presenta un buon gruppo di alunne mature e responsabili che evidenziano interesse ed attaccamento allo studio e serietà nell impegno con qualche vetta di eccellenza e alcuni casi di fragilità specialmente nella esposizione orale o scritta. Gli stili cognitivi sono vari così come differenziato è il rendimento sia rispetto alle singole discipline sia agli standard più generali. Accanto ad un gruppo di alunne dal profitto complessivamente buono e in qualche caso ottimo, vi è un gruppo più ampio di studentesse che si attestano su un profitto discreto ed un gruppo dal profitto complessivamente sufficiente. In termini di conoscenze, competenze e capacità, si può affermare che, al termine del corso di studi, le studentesse: - hanno, nel complesso, acquisito le conoscenze fondamentali in tutte le materie e sono, generalmente, in grado di utilizzare il lessico specifico; - sono in grado di reperire e classificare informazioni e concetti ricavabili dai libri di testo, la fascia di livello medio-alto riesce ad organizzarle in modo efficace; - hanno dimostrato autonomia e creatività nell utilizzo degli strumenti e nell ambito pratico operativo; - hanno acquisito la capacità, a livelli diversi, di trasferire efficacemente le conoscenze acquisite da un ambito disciplinare all altro; - alcune allieve hanno assimilato strategie di studio tali da consentire loro di elaborare criticamente ed in modo produttivo le conoscenze acquisite, relativamente ai diversi ambiti disciplinari. Gli interessi culturali extrascolastici di alcune alunne sono rivolti al campo del volontariato, ad attività sportive o attinenti all area di indirizzo oltre che ad iniziative di approfondimento promosse dalla scuola. 4

5 ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE La classe, durante il triennio, ha partecipato alle seguenti attività, fruite da gruppi di alunne: Olimpiadi di Scienze, Matematica e Italiano a livello di istituto; Progetto Lauree Scientifiche presso l Università degli Studi di Bari; PON C1 di Chimica- Matematica- Diritto- Inglese; Visita al salone dello studente presso la Fiera del Levante di Bari per l orientamento universitario; Viaggio d istruzione a Barcellona; Visita alla mostra sul Tintoretto presso le scuderie del Quirinale a Roma Visita alla mostra d arte ipercontemporanea How do you feel today? - Altamura Incontro con Dacia Maraini autore del libro L amore rubato Partecipazione al programma Diverti Imparando presso gli studi televisivi di Fasano (Br) Progetto CRIT per l accoglienza ed integrazione di alunni stranieri. Concorso interno alla nostra scuola per la borsa di studio Chiara Petronella. Scambi culturali con ospitalità di studenti francesi e russi. Convegno Ripensare la traduzione dei classici - Le varie voci del Satiricon Convegno La condizione dello straniero e centri di detenzione in Italia c/o Liceo Cagnazzi Convegno Filosofia e Medicina presso l Istituto di Studi Filosofici di Napoli Progetto di istituto ABC dell alimentazione Progetto di istituto Crescere in sicurezza Rappresentazione teatrale presso il teatro S.Carlo di Napoli Progetto Comenius sul cinema con presentazione del cortometraggio presso il Lycée Emile Du Chatelet di Serris ( Parigi) PON C5 con stage a Ramsgate in Inghilterra della durata di tre settimane a conclusione delle quali le studentesse Digesù Filomena e Nuzzolese Maria Luigia hanno conseguito la certificazione Trinity 5 livello e Lorusso Alessandra la certificazione Trinity 7 livello. M.I.A. (Mobilità Individuale Alunni) presso il Lycèe Emile Du Chatelet (gennaio - aprile 2012) per la studentessa Caruso Rosanna Partecipazione agli incontri culturali del progetto Agorà Scuola Aperta 5

6 OBIETTIVI FORMATIVI E PLURIDISCIPLINARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Gli obiettivi trasversali stabiliti nella programmazione del Consiglio di Classe e raggiunti dalle studentesse in modo diversificato, secondo il loro grado di maturità, attitudini, capacità intellettive, impegno nello studio e livello di partenza, sono i seguenti: - conoscenza dei contenuti fondamentali delle singole discipline; - capacità di operare confronti critici sulle più significative espressioni evolutive del pensiero umano; - capacità di contestualizzare un evento significativo ed inserirlo organicamente in un processo di sviluppo storico; - acquisizione di chiarezza espositiva e coerenza argomentativa, capacità di produrre testi di tipologie diverse con adeguate tecniche compositive; - maturazione di una coscienza civile, intesa come consapevolezza ed esercizio responsabile dei propri diritti e doveri in quanto componente della società; - acquisizione di abilità e competenze in funzione preparatoria a diversi ambiti di studi successivi. OBIETTIVI FORMATIVI 1. Educazione alla democrazia, 2. Educazione al rigore logico, 3. Educazione al giudizio critico, 4. Educazione alle relazioni interpersonali, 5. Curiosità e gusto per la ricerca. OBIETTIVI DIDATTICI 1. Capacità di analisi di situazioni e fatti, 2. Capacità di sintesi, astrazione e formalizzazione, 3. Capacità di organizzazione consapevole dei linguaggi, al fine di tradurre il pensiero secondo le regole dei diversi linguaggi codificati, 4. Capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle diverse discipline. CONTENUTI Si rinvia all allegato A per l elenco analitico dei diversi contenuti disciplinari. 6

7 METODI E STRUMENTI I docenti hanno messo a disposizione degli alunni le loro competenze professionali per andare incontro alle loro esigenze formative e didattiche, ricorrendo a lezioni di approfondimento o a ulteriori spiegazioni di argomenti già trattati, semplificando temi particolarmente complessi, sapendo calibrare spiegazioni e verifiche periodiche, modulando l impegno di studio richiesto nell ambito di ciascuna disciplina in modo compatibile con le esigenze delle altre. Si sono utilizzate metodologie diverse: lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, attività di laboratorio (ove possibile), approfondimenti su riviste e testi non scolastici. Si è cercato di dare allo svolgimento delle lezioni un impostazione attiva e dialettica, per stimolare interventi e contributi personali degli alunni, le loro capacità analitiche, sintetiche e il loro senso critico. Strumenti didattici: Libri di testo e/o appunti sulle parti teoriche ; materiali vari; pubblicazioni di settore; materiali audiovisivi; supporti informatici: CD-Rom, Internet, PowerPoint; visione di films e di documentari. Tempi: L anno scolastico è stato suddiviso in quadrimestri con due valutazioni intermedie bimestrali. Al di là delle ore di lezione spettanti alle singole discipline, sono state svolte diverse attività integrative in orario curriculare e pomeridiano. CRITERI COMUNI PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Il conseguimento degli obiettivi di apprendimento è stato verificato: 1. mediante verifiche orali (microverifica quotidiana e colloquio in senso proprio, relazioni su letture, ricerche ecc.) 2. mediante verifiche scritte: tema, saggio breve, riassunti, commenti, analisi testuali, questionari, traduzioni, esercizi, problemi, attività di laboratorio, prove semistrutturate e strutturate. I criteri comuni di valutazione sono stati i seguenti: - conoscenze specifiche relative alle singole discipline; - collegamenti con conoscenze delle diverse discipline; - comprensione ed uso del lessico specifico; - partecipazione attiva all attività didattica; - autonomia ed approccio critico e personale allo studio. Accanto alle tradizionali verifiche, scritte e orali, sono state effettuate prove scritte secondo la tipologia della prima, seconda e terza prova d Esame di Stato. 7

8 VALUTAZIONE Per la valutazione si fa riferimento alla griglia discussa ed approvata dal Collegio dei Docenti ATTIVITA INTEGRATIVE E FORMATIVE In relazione alle attività di recupero sono state effettuate attività di recupero in itinere nei casi di difficoltà di apprendimento. Simulazione III Prova In funzione della terza prova d esame, il Consiglio di classe ha somministrato due simulazioni, di cui si allegano di seguito le tracce proposte,seguendo la tipologia A. Le due simulazioni, svolte in Tre ore, sono state eseguite: il 27/02/2013 ed il 23/04/2013. In entrambe le esercitazioni, le discipline coinvolte sono state le seguenti: Filosofia, Biologia, Latino, Inglese, Matematica. Le simulazioni della terza prova sono state valutate in quindicesimi, sulla base della seguente griglia CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA III PROVA A. Conoscenza dell argomento B. Efficacia argomentativa C. Correttezza e proprietà linguistica =Gravemente Insufficiente 2=Insufficiente 3=Mediocre 3 /4= Sufficiente 4=Discreto 4 /5=Buono 5=Ottimo Ulteriori precisazioni Il Consiglio di classe ritiene, anche con riferimento alla sentenza n 46/2010 del TAR Liguria, che si debba riservare un particolare apprezzamento per gli alunni resisi meritevoli per lavori speciali che hanno svolto. Questo ai sensi dell art. 4 comma 7 del D.P.R. 323 del 23/07/1998. In merito al credito scolastico,infine, il Consiglio di Classe motiverà individualmente la sua attribuzione sulla base delle bande di valutazione e dei criteri previsti dalla norma. Comunicazione del Consiglio di classe Per la valutazione finale di ogni alunno, ci si è attenuti alla griglia, che si allega (allegato B), concordata e condivisa da tutti i docenti all inizio dell anno scolastico e conosciuta dagli studenti. 8

9 PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA 27 febbraio 2013 Quesito di Filosofia: Illustra i temi nietzscheani della morte di Dio, dello Übermensch e dell eterno ritorno collegandoli organicamente tra loro. Quesito di Inglese: Nature is one of the most important themes analysed by the Romantic writers. Wordsworth s and Coleridge s relation with nature was influenced by the new philosophical ideas and historical events of the time. Explain this topic and the concept of nature of these two writers also referring to the texts read. Quesito di Latino: Il candidato metta in relazione le fonti e il metodo storiografico di Livio con lo scopo che l'autore latino attribuiva alla propria opera "Ab Urbe condita". Quesito di Biologia: Descrivi la circolazione sanguigna nella pompa cardiaca. Quesito di Matematica: Fornisci due esempi di limiti che si presentano nella forma indeterminata e indica la maniera per calcolarli. f ( x) Se lim f ( x) 0 e lim g( x) 0, che cosa puoi affermare sul limite lim? Motiva la risposta x x0 x x0 x x0 g( x) e fornisci due esempi di questo tipo, con valore finito e infinito del limite del prodotto. 9

10 SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA 23 aprile 2013 Quesito di Filosofia: Illustra l analitica esistenziale heideggeriana, nei suoi tratti essenziali, a partire dal termine Dasein Quesito di Inglese: Jane Eyre could be considered an anti-victorian heroine who voices the thought and the life of her alter ego Charlotte Brontë. Analyse this figure and explain the reason why she shocked the Victorian reading public. Quesito di Latino: La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano Quesito di Biologia: Struttura e funzione delle sinapsi. Meccanismi di azione dei neurotrasmettitori. Quesito di Matematica: Dopo aver classificato i punti di discontinuità di una funzione generica, determina e classifica quelli delle seguenti funzioni. Nel caso di un punto di discontinuità di I specie, calcola il salto della funzione in quel punto. f x 2x 4 1 x 2 f x x x 2 2 x 2 x 6 10

11 ITALIANO Allegato A Obiettivi Gli studenti hanno conseguito, secondo il livello di partenza, le doti intellettive, l impegno di studio e le attitudini, i seguenti obiettivi: -consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione delle civiltà correlata con le altre manifestazioni artistiche coeve e come forma di conoscenza del reale attraverso le vie del simbolico e dell immaginario; - conoscenza diretta dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nel suo storico costituirsi e nel suo rapporto con le altre letterature europee; - padronanza dei metodi linguistici nella produzione orale e scritta nei diversi ambiti del sapere; - conoscenza dei metodi e degli strumenti fondamentali per l interpretazione e l analisi critica e consapevole del testo letterario; - capacità di mettere in rapporto il testo con la propria esperienza e la propria sensibilità e di esprimere un motivato giudizio critico. Criteri metodologici e strumenti Gli argomenti letterari sono state svolti sulle trame della storia della letteratura italiana, sostanzialmente fedeli alle linee guida suggerite dai vecchi Programmi Ministeriali precedenti la Riforma e finalizzati al raggiungimento sia degli obiettivi disciplinari specifici sia di quelli interdisciplinari stabiliti dal Consiglio di Classe. Il libro di testo è stato il principale supporto delle lezioni, punto nodale per l analisi e l'approfondimento di problematiche determinanti per cogliere l'evoluzione storico-letteraria nella sua dimensione organica e globale. La lettura del testo è sempre stato il punto focale di partenza per poi evidenziare prima di tutto il livello contenutistico ivi racchiuso, e successivamente passare a rilevare i valori estetici e la collocazione specifica del brano all'interno di un contesto socio-culturale di ben più vasto respiro. Gli autori più significativi della storia letteraria italiana sono stati accostati con particolare attenzione ai valori e sentimenti umani ed i lineamenti letterari della loro personalità, espressi nelle loro opere, sono stati ricondotti ad una letteratura di respiro nazionale e internazionale. Per questo ogni autore, prosatore e poeta, è stato posto in un quadro di riferimenti, sincronici e diacronici, che potessero contribuire a far cogliere gli aspetti ed i contenuti della sua produzione. La scelta antologica ha perseguito lo scopo di offrire brani che, al di là dell impegno scolastico, potessero essere lo spunto di riflessioni personali. 11

12 Criteri di verifica e di valutazione Quanto indicato negli obiettivi è stato accertato attraverso un congruo numero di verifiche scritte e orali, opportunamente predisposte e programmate. Sono state svolte, inoltre, ulteriori esercitazioni scritte svolte a casa, non solo per fornire alle studentesse maggiori possibilità di verifica delle abilità conseguite, ma anche per venire incontro a coloro che avevano ancora bisogno di eliminare incertezze compositive. Nella valutazione oltre che, naturalmente, del grado di raggiungimento degli obiettivi e del livello di partenza, si è tenuto conto dell impegno di studio e della partecipazione delle singole alunne al dialogo educativo. A tal proposito va rilevato che le studentesse hanno dimostrato un vivace interesse per quasi tutti gli argomenti trattati, intervenendo durante le lezioni con un apporto intelligente e costruttivo, conseguendo competenze di tipo linguistico-espressivo variegate e, nel complesso, molto soddisfacenti. Per la valutazione certificativa - sommativa, ci si attenuti alla griglia predisposta sul significato del voto e alle griglie specifiche per le varie tipologie previste per la prova scritta di italiano e che si allegano qui di seguito. Testi utilizzati Baldi Giusso Razetti Zaccaria, La letteratura, Paravia, Torino, voll D. Alighieri, Divina Commedia, Paradiso (una edizione con commento). 12

13 Griglie e criteri di valutazione delle prove scritte TIPOLOGIA A. ANALISI DEL TESTO A. Comprensione e analisi del testo B. Approfondimento, contestualizzazione storico-culturale ed organizzazione delle risposte C. Correttezza e proprietà linguistica TIPOLOGIA B 1. SAGGIO BREVE A. Rispetto delle consegne e capacità di elaborare in modo critico il materiale B. Capacità di esprimere la propria tesi in modo organico e documentato C. Correttezza e proprietà linguistica e uso di un registro linguistico adeguato TIPOLOGIA B 2. ARTICOLO DI GIORNALE A. Rispetto delle consegne B. Informazione, utilizzo della documentazione e struttura del discorso (coerenza e coesione) C. Correttezza e proprietà linguistica e uso di un registro stilistico adeguato La tipologia B prevede quattro ambiti: 1. artistico - letterario; 2. storico - politico; 3. socio - economico; 4. tecnico - scientifico. 13

14 TIPOLOGIA C. TEMA DI ARGOMENTO STORICO A. Conoscenza dell argomento nella complessità degli aspetti B. Organicità del testo, coerenza argomentativa, capacità elaborativa e critico interpretativa C. Padronanza della lingua, uso pertinente del linguaggio TIPOLOGIA D. TEMA DI ORDINE GENERALE A. Conoscenza dell argomento e aderenza alla traccia B. Costruzione di un discorso coerente e motivato da adeguati riferimenti culturali C. Correttezza e proprietà linguistica /15=insufficiente 4/10 9/15=mediocre 5/10 10/15=sufficiente 6/10 11/15=pien. sufficiente 6.5/10 12/15=discreto 7/10 13/15=buono 8/10 14/15=ottimo 9/10 15/15=eccellente 10/10 14

15 Contenuti LINEAMENTI DI STORIA LETTERARIA Rapida ripresa dal programma del IV anno di U.Foscolo: la vita; Le ultime lettere di Jacopo Ortis Le Odi e i Sonetti LA LETTERATURA DELL OTTOCENTO Il contesto storico-culturale: strutture politiche, sociali ed economiche; le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali; la lingua. IL ROMANTICISMO -Aspetti generali del Romanticismo europeo: trasformazioni storiche. La figura dell intellettuale. I temi del Romanticismo europeo: inquietudine e fuga; l infanzia; l età primitiva; il popolo. Il Romanticismo positivo. Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): T1 La melanconia romantica e l ansia d assoluto p.220 di W. Schlegel (dal Corso di letterat. drammatica) T2 Poesia e irrazionale p.223 di Novalis (dai Frammenti) T1 Primo inno alla notte p.344 di Novalis (dagli Inni alla notte) T5 La scienza trasgressiva che genera mostri p.364 di M Shelley ( da Frankenstein) - Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti. pp.230 L Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell età risorgimentale e le ideologie pp Il ruolo dell intellettuale in Italia; la poesia romantica in Italia p.205 Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): T5 Sulla maniera e l utilità delle traduzioni di Madame de Staël p.232 T6 Un italiano risponde al discorso della Staël di Pietro Giordani p.234 -La poesia dialettale. G. Belli T 7 Le cappelle papale p.277 di G. Belli (dai Sonetti) T8 Er giorno der giudizzio p.278 Cosa fa er papa? La vita dell omo T61 Corrispondenze e L albatros da I fiori del male di Charles Baudelaire 15

16 ALESSANDRO MANZONI La vita; le opere classicistiche prima della conversione; dopo la conversione: la concezione della storia; gli Inni sacri e la lirica patriottica e civile; le tragedie; pessimismo storico, i temi; il problema della lingua Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): T4 L utile, il vero, l interessante (dalla Lettera sul Romanticismo) p. 406 T6 Il cinque maggio dalle Odi p.415 T7 Il dissidio romantico di Adelchi dall Adelchi p.423 T8 Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia dall Adelchi p.426 GIACOMO LEOPARDI La vita; il pensiero; La poetica del vago e indefinito; Leopardi e il Romanticismo; il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli; le Operette morali; i Grandi Idilli;Il Risorgimento e Il ciclo di Aspasia; la Ginestra e l idea leopardiana di progresso. Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): T1a La teoria del piacere dallo Zibaldone p. 519 T1d Indefinito e infinito ; T1e Il vero è brutto ; T1g Parole poetiche ; T1h Ricordanza e poesie ; T1l Indefinito e poesia ; T1m Suoni indefiniti ; T1n La doppia visione ; T1o La rimembranza dallo Zibaldone T2 L infinito dai Canti p.538 T3 La sera del dì di festa dai Canti p.541 T15 Dialogo della Natura e di un Islandese dalle Operette morali p.611 T5 Ultimo canto di Saffo p.552 T10 Canto notturno di un pastore errante dell Asia p.574 T6 A Silvia p.555 T13 A se stesso dai Canti p.587 T14 La ginestra dai Canti p.591 (vv.1-50) DALLA CRISI DEL ROMANTICISMO AL REALISMO Quadro di riferimento: le strutture politiche, economiche e sociali dell Italia post-unitaria; le ideologie: il Positivismo, il verismo, la Scapigliatura, il Decadentismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali; la questione della lingua LA SCAPIGLIATURA: contestazione ideologica e stilistica. Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): Cletto Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio (fotocopia) 16

17 Emilio Praga: la vita T1 Preludio da Penombre di Emilio Praga p.31 T3 Dualismo di Arrigo Boito dal Libro dei versi Baudelaire: la vita; lo Spleen, I Fiori del male T1 Corrispondenze T2 L albatros da I fiori del male pp IL NATURALISMO FRANCESE : Zola GIOVANNI VERGA e il Verismo italiano La tecnica narrativa di Verga e la poetica dell impersonalità; l ideologia verghiana: il diritto di giudicare e il pessimismo; il valore conoscitivo e critico del pessimismo; lo svolgimento dell opera verghiana: le opere preveriste; Vita dei campi; Il Ciclo dei vinti; I Malavoglia: l intreccio, l irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell idealizzazione romantica del mondo rurale, la costruzione bipolare del romanzo, lo straniamento. Le Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo: intreccio, impianto narrativo, interiorizzazione conflitto valori-economicità, la critica della religione della roba. Confronto il verismo di Verga e il naturalismo zoliano: le diverse tecniche narrative e le diverse ideologie Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): T1 Arte, Banche e Imprese industriali prefazione da Eva p.193 T3 Impersonalità e regressione prefazione da L amante di Gramigna p.199 T7 La Lupa da Vita dei campi. p.229 T6 Rosso Malpelo da Vita dei campi p.217 T8 I vinti e la fiumana del progresso prefazione da I Malavoglia p.233 T10 I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali ed interesse economico p.246 T14 La roba da Le Novelle rusticane p.275 IL DECADENTISMO Definizione, La visione del mondo decadente; la poetica del Decadentismo; temi e miti della letteratura decadente; panismo ed epifania; Decadentismo e Romanticismo. GABRIELE D ANNUNZIO La vita; i versi degli anni Ottanta, l estetismo e la sua crisi; il Piacere, la fase della bontà; i romanzi del superuomo, D Annunzio e Nietzsche, Le vergini delle rocce Forse che sì,forse che no ; le Laudi. Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): 17

18 T1 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Mutti p. 434 da Il piacere T5 Ferrara da Elettra p.466 T6 Lungo l Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia da Alcyone p.467 T7 La sera fiesolana da Alcione p.470 Assegnata come esercitazione scritta di analisi T10 Meriggio da Alcione p.482 T9 La pioggia nel pineto da Alcyone p.477 GIOVANNI PASCOLI La vita e la personalità. La concezione della vita e del mondo, la poetica e l ideologia politica: socialismo umanitario e nazionalismo. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): T1 Una poetica decadente da Il fanciullino T7 Novembre da Myricae p.552 T4 X Agosto da Myricae p.544 T14 Il gelsomino notturno dai Canti di Castelvecchio p.587 ITALO SVEVO (vol.6) La vita e la formazione culturale. La concezione della vita e del mondo e la coscienza dell inettitudine Le opere: Una vita: vicenda, modelli letterari, l inetto e l impostazione narrativa; Senilità: trama, struttura psicologica del protagonista, l inetto; La coscienza di Zeno: inattendibilità di Zeno narratore; la funzione critica di Zeno e l inettitudine Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): T1 Le ali del gabbiano da Una vita p.131 T2 Il ritratto dell inetto da Senilità p.141 T5 La morte del padre da La coscienza di Zeno p.162 T6 La salute malata di Augusta da La coscienza di Zeno p.170 T10 La profezia di un apocalisse cosmica da La coscienza di Zeno p.194 LUIGI PIRANDELLO La vita e la formazione culturale. La visione del mondo, il vitalismo, il relativismo e la poetica dell umorismo. Le novelle; i romanzi Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani, I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila ; il teatro: il teatro nel teatro e la trilogia meta teatrale Lettura ed analisi testuale (anche di tipo stilistico-retorico): T4 Il treno ha fischiato da Novelle per un anno p

19 T3 Ciaula scopre la luna da Novelle per un anno p.249 T5 La costruzione della nuova identità e la sua crisi da Il fu Mattia Pascal p.270 T7 Nessun nome da Uno, nessuno e centomila p.290 LA LETTERATURA DEL NOVECENTO Il contesto storico culturale. L arte e la letteratura tra avanguardia e sperimentazione. I Futuristi: Marinetti e i Manifesti T1 Manifesto futurista p. 24 T2 Manifesto tecnico della letteratura Futurista p.26 T3 Bombardamento p.30 LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE Regime. Quadro storico di riferimento, la politica culturale del Fascismo, il consenso al Fascismo e l opposizione al GIUSEPPE UNGARETTI La vita e la formazione culturale; la recherche ungarettiana: dal Porto sepolto all Allegria. Il Sentimento del tempo da L allegria T3 Il porto sepolto p.601 T4 Veglia p.602 T6 San Martino del Carso p.608 T11 Girovago p.614 da Il dolore T16 Non gridate più p.631 T15 Tutto ho perduto p.630 EUGENIO MONTALE La vita e la formazione culturale, la figura dell intellettuale. La parola e il significato della poesia. Scelte formali e sviluppi tematici. da Ossi di seppia T2 Non chiederci la parola p.653 T3 Meriggiare pallido e assorto p.655 T4 Spesso il male di vivere ho incontrato. p

20 Dante, Paradiso. Introduzione alla cantica (temi e struttura), lettura integrale, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, VIII, XI, XVII, XXIV, XXXIII. Approfondimenti Esercitazione scritta: Il Paradiso di Dante e la navigazione di S. Brandano a confronto. Esercitazione scritta: Parallelo tra la figura di Piccarda ed Eveline di Joice 20

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli