PSICOSTIMOLANTI COCAINA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOSTIMOLANTI COCAINA:"

Transcript

1 PSICOSTIMOLANTI COCAINA: [30] ANTICONVULSIVANTI PER LA DIPENDENZA DA COCAINA Minozzi S, Amato L, Davoli M, Farrell M, Lima Reisser AARL, Pani PP, Silva de Lima M, Soares B, Vecchi S. Data della prima pubblicazione CLIB 2, 2008 La cocaina è una sostanza illecita assunta come polvere per via nasale o endovenosa o fumata sotto forma di crack. L uso a breve e lungo termine di questa sostanza favorisce il diffondersi di malattie infettive (ad esempio AIDS, epatiti e tubercolosi), l aumento di comportamenti criminosi e/o violenti oltre ai danni dovuti ad un esposizione prenatale alla sostanza. La dipendenza da cocaina ha quindi complicanze mediche e psicosociali che la rendono un serio problema di salute pubblica. Non esistono trattamenti dimostratesi di sicura efficacia per il trattamento della dipendenza da cocaina. Antidepressivi, antipsicotici e farmaci dopaminergici sono stati di volta in volta prescritti ed anche testati in studi sperimentali. Questa revisione vuole valutare l efficacia degli anticonvulsivi, sia come classe di farmaci che individualmente, per il trattamento della dipendenza da cocaina. Gli autori della revisione hanno identificato 17 studi sperimentali con un totale di 1194 partecipanti, 80% maschi e con un età media di 36 anni. La durata media degli studi era di 11 settimane (range da 1 a 24 settimane). Tutti gli studi sono stati condotti in USA, 16 in regime ambulatoriale. Le evidenze disponibili negli studi sono molto limitate. Non si sono evidenziate differenze tra il placebo e qualsiasi tipo di farmaco anticonvulsivo nel ridurre il numero di abbandoni del trattamento, l uso di cocaina, il desiderio compulsivo di assumere la droga (craving), la severità della dipendenza e i sintomi ansiosi e depressivi. Il placebo si è dimostrato più efficace del gabapentin nel ridurre gli abbandoni del trattamento (2 studi) e l uso di cocaina. Sia il gabapentin (1 studio, 95 partecipanti) che la fenintoina (2 studi, 56 partecipanti), provocano più effetti collaterali avversi del placebo. Sebbene la qualità metodologica degli studi inclusi sia buona, poco numerosi sono i pazienti inclusi in essi. La maggior parte dei vari anticonvulsivi era testato in un singolo studio. Inoltre gli effetti sulla salute delle varie sostanze sembrano essere fortemente correlate con il contesto socio culturale in cui si vive ed il fatto che tutti gli studi inclusi siano stati condotti in un solo Paese, gli USA, può influenzare i risultati sull efficacia di questi trattamenti. Un altro limite è dovuto al fatto che, all interno degli studi venivano utilizzati strumenti diversi per la valutazione dei sintomi, impedendo quindi il confronto tra i vari risultati. Obiettivi: Valutare l efficacia e l accettabilità degli anticonvulsivanti per la dipendenza da cocaina. Issue 3, 2007), MEDLINE (1966 Marzo 2007), EMBASE ( Marzo 2007), CINAHL (1982- Marzo 2007), riferimenti bibliografici degli articoli, le principali fonti elettroniche di trial in corso (National Research Register; Current Controlled Trials ( Clinical Trials.gov; Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Trialsjournal.com) e Atti di Congressi. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 38 studi. Di questi 16 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione. Il numero totale di soggetti trattati era di 1132 persone; tutti e 16 gli studi sono stati stati condotti in Nord America a) Qualsiasi anticonvulsivante verso placebo - Dropout, 16 studi, 940 partecipanti, RR 1.05 (IC da 0.92 a 1.19), senza differenze - Uso di cocaina, 10 studi, 225 partecipanti, RR 1.05 (IC da 0.88 a 1.25), senza differenze - Effetti collaterali, 10 studi, 550 partecipanti, RR 1.30 (IC da 0.83 a 2.04), senza differenze - Craving, 4 studi, WMD (IC da a +1.11), senza differenze statisticamente 44

2 - Severità della dipendenza (CGI-I), 4 studi, WMD (IC da a +0.74), senza differenze - Depressione, 4 studi, WMD (IC da a +1.54), senza differenze statisticamente - Ansia, 4 studi, WMD (IC da a +1.12), senza differenze statisticamente b) Carbamazepina verso placebo - Dropout, 6 studi, 464 partecipanti, RR 0.99 (IC da 0.87 a 1.13), senza differenze - Uso di cocaina, 4 studi, 214 partecipanti, RR 0.96 (IC da 0.71 a 1.31), senza differenze - Effetti collaterali, 4 studi, 305 partecipanti, RR 1.24 (IC 95% da 0.79 a 1.97), senza differenze c) Tiagabina verso placebo - Dropout, 4 studi, 144 partecipanti, RR 1.33 (IC da 0.59 a 2.99), senza differenze - Uso di cocaina, 2 studi, 80 partecipanti, RR 1.05 (IC da 0.71 a 1.54), senza differenze - Effetti collaterali, 2 studi, 60 partecipanti, RR 0.60 (IC da 0.08 a 4.28), senza differenze d) Gabapentin verso placebo - Dropout, 2 studi, 81 partecipanti, RR 3.56 (IC da 1.07a 11.82), in favore del placebo - Uso di cocaina, 2 studi, 146 partecipanti, RR 1.05 (IC da 0.85 a 1.29), senza differenze e) Fenintoina verso placebo - Dropout, 2 studi, 57 partecipanti, RR 1.07 (IC da 0.73 a 1.56), senza differenze - Effetti collaterali, 2 studi, 56 partecipanti, RR 2.12 (IC da 1.08 a 4.17), senza differenze Conclusioni: Sebbene bisogna essere cauti nel trarre conclusioni sulla base di risultati provenienti da un numero limitato di studi di piccolo dimensioni, al momento non vi sono evidenze che supportano l utilizzo di anticonvulsivanti per il trattamento della dipendenza da cocaina. Nello sforzo di rispondere alle esigenze dei clinici, dei pazienti e delle famiglie dovremmo migliorare la ricerca primaria nel campo delle dipendenze patologiche. [31] ANTIDEPRESSIVI PER LA DIPENDENZA DA COCAINA Lima MS, Reisser AAP, Soares BGO, Farrell M. Data della prima pubblicazione CLIB 4, 2001; Ultimo aggiornamento CLIB 2, 2003 Con l aumento delle persone dipendenti da cocaina e quindi dei problemi sociali e personali associati, numerosi metodi sono stati utilizzati nel tentativo di ridurre e contrastare questo fenomeno. L uso di antidepressivi è stato giustificato dal tentativo di controllare la depressione ed il desiderio compulsivo di assumere la droga (craving), che si manifestano quando si interrompe l uso di cocaina. I risultati di questa revisione sono che gli studi sperimentali che hanno utilizzato gli antidepressivi, non dimostrano l efficacia di questi farmaci nel trattamento della dipendenza da cocaina, sebbene questo risultato possa essere dovuto al fatto che mplte delle persone trattate smisero prematuramente l assunzione di antidepressivi. Probabilmente si sarebbero potuti vedere dei benefici se le persone, soprattutto quelle dipendenti anche da eroina o in trattamento con metadone, fossero state incoraggiate ed aiutate a continuare l assunzione di questi farmaci. Gli antidepressivi non vi sono prove sufficienti che gli antidepressivi riducano la dipendenza da cocaina, sebbene questo risultato possa essere inficiato dal fatto che negli studi inclusi, gli antidepressivi siano stati assunti per troppo poco tempo. 45

3 Obiettivi: La revisione ha come obiettivo quello di stabilire l efficacia e l accettabilità degli antidepressivi nella dipendenza da cocaina, issue 4, 2000), MEDLINE ( ), EMBASE ( ), LILACS ( ), PsycLIT ( ), Biological Abstracts ( ) e riferimenti bibliografici degli articoli N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato a l evidenziazione di 27 studi, di questi, 20 avevano le caratteristiche necessarie per essere inseriti nella revisione. Il numero totale di soggetti trattati era di 1368 persone; tutti gli studi sono stati condotti in Nord America. a) Desipramina verso placebo - Ritenzione in trattamento, 4 studi, 117 partecipanti, RR 1.12 (IC da 0.67 a 1.86) senza differenze - Effetti collaterali, 2 studi, 75 partecipanti, RR 1.65 (IC da 0.98 a 2.79) senza differenze - Uso di cocaina (basato sui risultati delle urine), 7 studi, 266 partecipanti, RR 0.82 (IC da 0.60 a 1.13) senza differenze Conclusioni: I risultati della revisione non forniscono prove di efficacia relative all utilizzo degli antidepressivi nella dipendenza da cocaina. Allo stato attuale delle conoscenze, queste sostanze non sembrano poter diventare il farmaco d elezione per il trattamento indiscriminato di tutti i dipendenti da cocaina. Rimane sconosciuta l efficacia degli antidepressivi prescritti in associazione con interventi psicosociali più strutturati del counseling. Gli elevati tassi di abbandono del trattamento riscontrati negli studi inclusi nella revisione suggeriscono inoltre la necessità dell utilizzo, da parte di chi vuole condurre ricerche sugli effetti delle sostanze farmacologiche per il trattamento della dipendenza da cocaina, di approcci specifici tesi a migliorare la compliance. [32] AGONISTI DELLA DOPAMINA PER LA DIPENDENA DA COCAINA Soares BGO, Lima MS, Reisser AAP, Farrell M. Data della prima pubblicazione CLIB 4, 2001; Ultimo aggiornamento CLIB 2, 2003 La cocaina è una delle principali sostanze d abuso. La dipendenza da cocaina è una condizione frequente e grave che oggi viene considerata un serio problema di salute pubblica. Numerose e ben documentate sono le conseguenze mediche, psicologiche e sociali, compresa la diffusione di malattie infettive, associate all uso cronico di questa sostanza. Gli agonisti della dopamina sono stati utilizzati per ridurre i sintomi che i pazienti sperimentano nel periodo iniziale dell astinenza da cocaina. Questa revisione non trova abbastanza prove per sostenere questo trattamento. In sintesi, non vi sono evidenze che supportino l uso clinico degli agonisti della dopamina per il trattamento della dipendenza da cocaina. Obiettivi: La revisione ha come obiettivo quello di stabilire l efficacia degli agonisti della dopamina nella disintossicazione da cocaina. Strategia di ricerca: Cochrane Library, EMBASE, MEDLINE, PsycLIT, Biological Abstracts and LILACS, riferimenti bibliografici degli articoli tutti fino a dicembre Il registro specializzato del Gruppo Cochrane Droghe ed Alcol fino a Febbraio N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 29 studi, di questi 17 avevano le caratteristiche necessarie per essere inseriti nella revisione. Il numero totale di soggetti trattati era di 1109 persone; tutti gli studi sono stati condotti in Nord America. Sono state condotte metanalisi degli studi che paragonavano: a) Amantadina verso placebo - Ritenzione in trattamento, 5 studi, 221 partecipanti, RR 1.10 (IC da 0.84 a 1.46) senza 46

4 differenze - Effetti collaterali, 2 studi, 91 partecipanti, RR 1.11 (IC da 0.61 a 2.01) senza differenze - Uso di cocaina, 3 studi, 129 partecipanti, RR 1.02 (IC da 0.87 a 1.20) senza differenze b) Bromocriptina verso placebo - Ritenzione in trattamento, 3 studi, 142 partecipanti, RR 1.01 (IC da 0.73 a 1.41) senza differenze - Effetti collaterali, 2 studi, 49 partecipanti, RR 0.91 (IC da 0.35 a 2.37) senza differenze c) Amantadina verso bromocriptina - Cefalea, 2 studi, 40 partecipanti, RR 1.17 (IC da 0.48 a 2.88) senza differenze d) Amantadina verso desipramina - Ritenzione in trattamento, 3 studi, 89 partecipanti, RR 1.22 (IC da 0.55 a 2.71) senza differenze - Uso di cocaina, 2 studi, 76 partecipanti, RR 2.18 (IC da 0.37 a 12.93) senza differenze Conclusioni: I risultati della revisione dimostrano che non vi sono evidenze di efficacia che giustifichino l uso clinico degli agonisti della dopamina nel trattamento della dipendenza da cocaina. Inoltre, dato l alto numero di abbandoni terapeutici, dovrebbe essere presa in considerazione la possibilità di utilizzo di approcci terapeutici diversi, quali ad esempio gli interventi psicoterapeutici. Data la mancanza di prove di efficacia, gli autori suggeriscono ai clinici di valutare l utilità di questo tipo di trattamenti considerando sia i possibili benefici che i potenziali effetti collaterali ad essi associati. [33] AGOPUNTURA AURICOLARE PER LA DIPENDENZA DA COCAINA Gates S, Smith LA, Foxcroft DR. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2006 Non vi sono trattamenti farmacologici che si sono dimostrati efficaci per il trattamento della dipendenza da cocaina ed i medici non riescono a trovare un accordo su quale sia il miglior trattamento da adottare. In Usa ed in Europa, più di 400 strutture per il trattamento dell abuso di sostanze offrono un trattamento per la dipendenza da cocaina chiamato agopuntura auricolare. In questo trattamento, gli aghi vengono di solito inseriti in cinque specifici punti dell orecchio, ma alcune cliniche usano solo quattro o tre punti. In questa revisione Cochrane, gli autori volevano investigare se l agopuntura auricolare sia o meno efficace per il trattamento della dipendenza da cocaina e se il numero di punti utilizzati possano fare delle differenze. Gli autori hanno ricercato la letteratura internazionale per individuare gli studi controllati randomizzati, quelli studi in cui un gruppo di pazienti che riceve un trattamento (ad esempio agopuntura) viene confrontato con un altro gruppo di pazienti che riceve un trattamento differente oppure nessun trattamento (gruppo di controllo). Gli autori hanno individuato 7 studi con un totale di 1433 partecipanti. La maggior parte degli studi confrontava l agopuntura con la finta agopuntura in cui gli aghi venivano inseriti in punti casuali dell orecchio ma non in quelli specifici per questo trattamento. Gli studi utilizzavano varie tecniche di agopuntura utilizzando tre, quattro o cinque punti. Inoltre gli studi hanno numerosi limiti relativi al modo in cui vengono riportati i risultati. I risultati della revisione sono che non vi sono evidenze disponibili che qualsiasi tipo di agopuntura auricolare possa essere efficace nel trattamento della dipendenza da cocaina. Gli autori raccomandano che vengano fatti ulteriori studi con maggiore attenzione agli aspetti metodologici, poiché è difficile trarre conclusioni definitive sulla base degli studi disponibili. Obiettivi: Determinare se l agopuntura auricolare è un trattamento efficace per la dipendenza da cocaina ed investigare se la sua efficacia è influenzata dal regime di trattamento. Issue 3, 2004); MEDLINE (Gennaio Ottobre 2004), EMBASE (Gennaio Ottobre 47

5 2004); PsycInfo ( Ottobre 2004); CINAHL ( Ottobre 2004); SIGLE ( Ottobre 2004) e riferimenti bibliografici degli articoli. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 27 studi. Di questi, 7 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi. Il numero totale di soggetti trattati era di 1021 persone. Tutti gli studi sono stati condotti in Nord America. Le modalità di agopuntura auricolare variavano negli studi inclusi sebbene tutti gli studi utilizzavano alcuni o tutti i punti specificati dal NADA (National Acupuncture Detoxification Association). La durata del trattamento variava da 1 mese a 8 settimane ed il numero di sessioni variava da 22 a 40. a) Agopuntura verso finta agopuntura - Uso di cocaina, 3 studi, 520 partecipanti, RR 1.01 (IC da 0.94 a 1.08), senza differenze - Dropout, 4 studi, 556 partecipanti, RR 1.05 (IC da 0.89 a 1.23), senza differenze b) Agopuntura verso nessuna agopuntura - Uso di cocaina (meno di 8 settimane), 2 studi, 472 partecipanti, RR 0.99 (IC da 0.92 a 1.05), senza differenze - Uso di cocaina, (più di 8 settimane), 2 studi, 522 partecipanti, RR 0.92 (IC da 0.84 a 1.01), senza differenze - Dropout, 2 studi, 472 partecipanti, RR 1.06 (IC da 0.90 a 1.26), senza differenze Conclusioni: Non vi sono prove di evidenza che suggeriscono che l agopuntura auricolare sia un trattamento efficace per la dipendenza da cocaina. In ogni caso, la qualità delle evidenze disponibili è bassa e, pertanto, i risultati non sono conclusivi; tuttavia il diffuso uso di agopuntura non è a tutt oggi basato su prove di evidenza scientifiche. [34] ANTIPSICOTICI PER LA DIPENDENZA DA COCAINA Amato L, Minozzi S, Pani PP, Davoli M. Data della prima pubblicazione CLIB 3, 2007 La dipendenza da cocaina è spesso associata a complicanze mediche, psicologiche e sociali che la rendono un serio problema sia per l individuo che per la società che deve affrontare i problemi di salute pubblica associati a questa dipendenza. I consumatori di questa sostanza hanno un ruolo non marginale nella diffusione di malattie infettive (ad esempio AIDS, epatiti e tubercolosi), nelll aumento di comportamenti criminosi e/o violenti per non considerare i danni dovuti ad un esposizione prenatale alla sostanza. Altre revisioni Cochrane hanno dimostrato come l uso di antidepressivi, di anticonvulsivi e di farmaci agonisti della dopamina non sia basato su prove solide di efficacia. Anche l uso di antipsicotici può essere considerato utile in questi pazienti, soprattutto perché la cocaina può indurre allucinazioni e paranoia che mimano una psicosi. Gli autori della revisione hanno identificato 7 studi sperimentali, con un totale di 293 partecipanti, che avevano un età media di 40 anni. Tutti gli studi erano stati condotti in USA ed sia in setting ambulatoriali che in regime di ricovero; avevano una durata media di 61 giorni (range giorni). In sei studi i pazienti erano randomizzati per ricevere un farmaco antipsicotico o il placebo; il settimo studio confrontava l olanzapina con l aloperidolo. I farmaci antipsicotici utilizzati erano risperidone (tre studi, da 1 a 4 mg/giorno); olanzapina (tre studi, 10 mg/giorno); e l aoloperidolo (due studi, 4 e 10 mg/giorno). Quando tutti gli studi sperimentali che utilizzano farmaci psicotici sono stati raggruppati insieme non hanno dimostrato alcun beneficio rispetto al placebo nel ridurre la dipendenza da cocaina. Il trattamento con risperidone reduce il numero di persone che abbandonano il trattamento (tre studi, 144 partecipanti; rischio relativo relativo 0.77, range da 0.77 a 0.98); in singoli differenti studi l olanzapina e l aloperidolo davano risultati migliori del placebo ma questi risultati vengono da studi troppo piccoli per poter trarre delle conclusioni: 34 e 31 partecipanti rispettivamente. Le informazioni disponibili sull accettabilità del trattamento in termini di effetti collaterali, astinenza da cocaina e sintomi astinenziali sono molto limitate. La qualità metodologica dei pochi studi identificati è buona ma il numero dei pazienti coinvolti è troppo basso ed inoltre, i risultati venivano riportati in modi molto diversi nei singoli studi. 48

6 Obiettivi: Valutare l efficacia e l accettabilità degli antipsicoticii per la dipendenza da cocaina. Issue 2, 2006), MEDLINE (1966 Ottobre 2006), EMBASE ( Ottobre 2006), CINAHL (1982- Ottobre 2006), riferimenti bibliografici degli articoli, le principali fonti elettroniche di trial in corso (National Research Register; Current Controlled Trials ( Clinical Trials.gov; Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Trialsjournal.com) e Atti di Congressi. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 19 studi. Di questi 7 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione. Il numero totale di soggetti trattati era di 293 persone; tutti e 7 gli studi sono stati stati condotti in Nord America. a) Qualsiasi antipsicotico verso il placebo - Dropout, 5 studi, 208 partecipanti, RR 0.79 (IC da 0.62 a 1.01), senza differenze b) Risperidone verso placebo - Dropout, 4 studi, 178 partecipanti, RR 0.77 (IC da 0.77 a 0.98), in favore del risperidone c) Olanzapina verso placebo - Craving, 2 studi, WMD (IC da a +0.02), senza differenze statisticamente - Severità della dipendenza (ASI), 2 studi, WMD (IC da a +0.07), senza differenze - Severità della dipendenza (CGIS), 2 studi, WMD (IC da a +0.80), senza differenze - Depressione (Hamilton Depression Rating Scale), 2 studi, WMD (IC da a +1.05), senza differenze - Ansia (Hamilton Anxiety Rating Scale), 2 studi, WMD (IC da a +3.48), senza differenze Conclusioni: Sebbene bisogna essere cauti nel trarre conclusioni sulla base di risultati provenienti da un numero limitato di studi di piccolo dimensioni, al momento non vi sono evidenze che supportano l utilizzo degli antipsicotici per il trattamento della dipendenza da cocaina. Inoltre la maggioranza degli studi inclusi non considera esiti importanti quali gli effetti collaterali, l uso di cocaina durante il trattamento ed il craving. Nello sforzo di rispondere alle esigenze dei clinici, dei pazienti e delle famiglie dovremmo migliorare la ricerca primaria nel campo delle dipendenze patologiche. [35] INTERVENTI PSICOSOCIALI PER DISTURBI CORRELATI ALL USO DI COCAINA ED AMFETAMINE Knapp WP, Soares B, Farrell M, Silva de Lima M. Data della prima pubblicazione CLIB 3, 2007 Psicostimolanti, quali cocaina ed amfetamine sono assunte, almeno in parte, a causa dei loro effetti sul tono dell umore, sul comportamento e sulle capacità cognitive. Le persone che abusano o sono dipendenti da droghe psicostimolanti hanno spesso una lunga storia di ripetuti episodi di intossicazione e di crisi astinenziali, inoltre dopo un lungo periodo di abuso, essi possono sviluppare un comportamento stereotipato, aggressivo e paranoia. I disturbi da uso di sostanze rappresentano un serio problema di sanità pubblica con alti costi per la Società legati ai problemi sanitari e di relazione, all assenteismo, alla perdita di produttività ed ai costi dei trattamenti. Rappresenta ancora una sfida individuare trattamenti efficaci per questo tipo di dipendenza. Gli studi sperimentali sui trattamenti farmacologici hanno evidenziato alti tassi di abbandono del trattamento da parte dei soggetti ed i trattamenti psicosociali possono rappresentare un opzione promettente nell ipotesi che riescano a trattenere le persone in trattamento più a lungo ed a ridurre l uso di psicostimolanti. Gli autori hanno identificato 27 studi sperimentali con un totale di 3663 partecipanti dipendendenti da 49

7 cocaina (assunta come crack o per via endovena) in 26 studi, tutti condotti in USA, mentre in uno studio australiano le persone erano dipendenti da amfetamine. La durata degli studi variava da 12 settimane a nove mesi e l età media dei partecipanti era 33 anni (range anni). Negli studi vengono riportati molti confronti relativi ai trattamenti psicosociali ma la maggior parte di essi non evidenzia differenze statisticamente significative tra i vari interventi, quindi le prove disponibili non consentono di individuare il miglior tipo di approccio psicosociale In sintesi, gli interventi di tipo cognitivo comportamentale erano più efficaci del counseling nel ridurre il numero di abbandoni del trattamento e l uso di cocaina. Gli interventi comportamentali, inoltre, erano più efficaci del management clinico (rispetto al numero di sedute di psicoterapia frequentate), del percorso clinico standard (rispetto all uso di cocaina ad e 3 mesi) e dell offerta di informazioni (rispetto al numero di sedute di psicoterapia frequentate). Un intervento intensivo multimodale era più efficace dello stesso intervento non intensivo ed un altro intervento che si dimostrò utile era il trattamento cognitivo comportamentale associato ad un meccanismo di premi (contingency management) che consisteva in buoni spendibili. Molti risultati provengono purtroppo da singoli studi e questo ne limita la generalizzabilità. Infine la riduzione della quantità di sostanza assunta o la ritenzione in trattamento non sono esiti significativi per misurare un effettivo cambiamento di stile di vita. Obiettivi: Condurre una revisione sistematica di tutti gli RCT che valutano l efficacia degli interventi psicosociali per il trattamento dell abuso di psicostimolanti. Issue 2, 2006), MEDLINE (1966 Maggio 2006), EMBASE ( Maggio 2006), CINAHL (1982- Maggio 2006), riferimenti bibliografici degli articoli e libri specialistici sui trattamenti per l uso di psicostimolanti quali Lowinson N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 56 studi. Di questi 26 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione. Il numero totale di soggetti trattati era di 3270 persone; 25 studi sono stati stati condotti in Nord America ed 1 in Australia. a) Terapia supportivo-espressiva verso counselling - Uso di cocaina a 6 mesi, 2 studi, 492 partecipanti, RR 1.08 (IC da 0.94 a 1.25), senza differenze - Uso di cocaina alla fine del trattamento, 2 studi, 492 partecipanti, RR 1.08 (IC da 0.76 a 1.55), senza differenze b) Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)+ contingency verso CBT + bonus - Uso di cocaina per almeno 5 settimane consecutive, 2 studi, 77 partecipanti, RR 0.50 (IC da 0.34 a 0.73), in favore di CBT+ contingency - Dropout, 2 studi, 107 partecipanti, RR 1.16 (IC da 0.54 a 2.46), senza differenze c) CBT (individuale e di gruppo) verso CBT (di gruppo) - Dropout, 2 studi, 165 partecipanti, RR 0.86 (IC da 0.71 a 1.04), senza differenze Conclusioni: I risultati evidenziano pochi cambiamenti significativi rispetto ai tassi di uso di sostanze nelle persone trattate con gli interventi studiati nella revisione. Inoltre sulla base delle prove disponibili, non è possible identificare un singolo trattamento in grado di affrontare nella sua complessità e risolvere un disturbo cronico recidivante quale è quello di dipendenza da sostanze. 50

PSICOSTIMOLANTI COCAINA:

PSICOSTIMOLANTI COCAINA: PSICOSTIMOLANTI COCAINA: [26] ANTICONVULSIVANTI PER LA DIPENDENZA DA COCAINA Minozzi S, Amato L, Davoli M, Farrell M, Lima Reisser AARL, Pani PP, Silva de Lima M, Soares B, Vecchi S. Data della prima pubblicazione

Dettagli

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE [12] METADONE A DOSI SCALARI PER LA DISINTOSSICAZIONE DA OPPIACEI Amato L, Davoli M, Ferri M, Ali R. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2002; Ultimo

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LE REVISIONI E I PROTOCOLLI PUBBLICATI DAL GRUPPO DROGHE ED ALCOL RELATIVE AI DISTURBI DA ABUSO/DIPENDENZA DA OPPIACEI

LE REVISIONI E I PROTOCOLLI PUBBLICATI DAL GRUPPO DROGHE ED ALCOL RELATIVE AI DISTURBI DA ABUSO/DIPENDENZA DA OPPIACEI LE REVISIONI E I PROTOCOLLI PUBBLICATI DAL GRUPPO DROGHE ED ALCOL RELATIVE AI DISTURBI DA ABUSO/DIPENDENZA DA OPPIACEI Aggiornato al 30/11/2011 (Cochrane Library, issue 12.2011) Laura Amato, Marina Davoli,

Dettagli

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com Lucca, 7 settembre 2013 Definizione Problemi correlati Modelli di trattamento Principi

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica Audizione di Gian Paolo Barbetta Responsabile Osservatorio e Valutazione della Fondazione Cariplo gianpaolobarbetta@fondazionecariplo.it

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO Registro Italiano del Metilfenidato Note informative destinate alle persone partecipanti

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Evidenze dati di letteratura a sostegno di una raccomandazione mediata dal

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment) LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DONNE E BAMBINI: PROGRAMMI TERAPEUTICI RESIDENZIALI Women & Children: Residential Treatment 4. ABSTRACT

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Gli interventi psicoterapeutici nella dipendenza da cocaina

Gli interventi psicoterapeutici nella dipendenza da cocaina Gli interventi psicoterapeutici nella dipendenza da cocaina Progetto Start - Verona 5-65 6 giugno 2006 Augusto Consoli Direttore Dipartimento di Patologia delle Dipendenze, Asl 4 Torino Le psicoterapie:

Dettagli

IL GRUPPO DI REVISIONE COCHRANE SU DROGHE E ALCOOL.

IL GRUPPO DI REVISIONE COCHRANE SU DROGHE E ALCOOL. LA COLLABORAZIONE COCHRANE La Collaborazione Cochrane, un organizzazione internazionale no-profit, è stata fondata nel 1992 nel Regno Unito, con l obiettivo di produrre, aggiornare e diffondere revisioni

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

VIOLENZE, MANIE, PSICOSI, ALLUCINAZIONI, SUICIDIO E PERSINO IDEE OMICIDE

VIOLENZE, MANIE, PSICOSI, ALLUCINAZIONI, SUICIDIO E PERSINO IDEE OMICIDE VIOLENZE, MANIE, PSICOSI, ALLUCINAZIONI, SUICIDIO E PERSINO IDEE OMICIDE Sparatoria in Arizona - Mentre le case farmaceutiche continuano a ripeterci che ci servono più farmaci, proviamo a porci le giuste

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole Elena Farina, Antonella Bena Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Torino XXXIX Congresso AIE Contesto Da

Dettagli

03/12/2008 10.30 REGIONE LOMBARDIA -> Page 006 of 10

03/12/2008 10.30 REGIONE LOMBARDIA -> Page 006 of 10 03/12/2008 10.30 REGIONE LOMBARDIA -> Page 006 of 10 EMENCHMP/590563/2008 EMEA/H/A-5.3 Parere del Comitato per i Prodotti Medicinali ad Uso Umano, ai sensi dell'articolo 5(39) del regolamento (CE) n. 726/2004,

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 null In Italia sono circa 400mila i bambini e adolescenti che soffrono di disturbi mentali

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari 11 RIDUZIONE PARI AL: Sistema Kaiser Permanente Trattamento Psicoterapeutico (Lechnyr, EAP Digest,1993) 77.9% del periodo medio della degenza in ospedale, 48.6% nel numero delle prescrizioni, 48.6% delle

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli