a cura di GIANSTEFANO FILIPPONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a cura di GIANSTEFANO FILIPPONE"

Transcript

1 a cura di GIANSTEFANO FILIPPONE

2 Classificazione e descrizione dei mantelli 2 IDENTIFICAZIONE, SEGNALAMENTO E REGISTRAZIONE DEGLI EQUIDI a cura di Gianstefano Filippone PREFAZIONE Il piano di eradicazione dell anemia infettiva degli equidi, avviato in Piemonte sin dal 1986, il D.P.G.R n. 3716, la Decisione n. 623/93 C.E.E. e gli scambi intracomunitari, richiedono tra l altro, da parte dei medici veterinari, la compilazione dei certificati sanitari e delle relative schede segnaletiche (ex all. 6) degli equidi, che costituiscono documenti di rilevanza primaria per il riconoscimento di tali animali. Considerando che frequentemente si vedono schede segnaletiche incomplete o non rispondenti alla realtà, si è pensato, con estrema modestia, di indicare elementi utili per una corretta definizione dello stato segnaletico. Alcuni Colleghi, tra l altro, avevano consigliato di usare fotografie per l identificazione degli equidi; da parte mia ritengo che la scheda segnaletica minuziosamente e correttamente compilata dia maggiori garanzie. CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEI MANTELLI Si intende per mantello o pelame dei solipedi l insieme dei peli e dei crini che ne rivestono la pelle. In esteriore però il termine mantello, anziché significare tutto l insieme di queste produzioni cutanee, significa più specialmente il colore di esse, con le relative varietà di tinte e particolarità che possono presentare. A seconda del numero e della mescolanza dei colori, i mantelli si distinguono in semplici, composti, coniugati. Sono semplici i mantelli di un solo colore; composti quelli a più colori e possono essere binari o ternari, ossia a due, oppure a tre colori. Sono coniugati o pezzati i mantelli bianchi riuniti a mantelli di altro colore. A. MANTELLI SEMPLICI. I mantelli semplici o di un solo colore sono: il nero, il bianco, il sauro. I. MANTELLO NERO. Il mantello dicesi nero quando i peli ed i crini sono tutti di colore nero. Esso presenta le seguenti varietà: 1. Morello deciso od ordinario, offre una tinta uniforme, scura, che ricorda quella dell inchiostro di china; 2. Morello giaietto, corvino o giavazzo, riflette un nero molto lucente: è la varietà più facile a riscontrarsi nei cavalli ben tenuti e ben nutriti in genere, specialmente interi; 3. Morello maltinto, detto ancora fosco od affumicato, presenta, specialmente se guardato di sbieco, come una leggera tinta rossastra, specialmente fra le cosce e nei fianchi, al ventre, alle natiche ed alle estremità. È quindi una degradazione del colore nero, del mantello morello deciso, più facile a riscontrarsi di inverno ed è dovuto a diminuzione di attività produttrice di pigmento nei follicoli pelosi. II. MANTELLO SAURO. Il mantello dicesi sauro, quando i peli ed i crini sono tutti di un colore biondo rossastro più o meno carico. È uno dei mantelli più comuni. Il mantello sauro offre per lo più, a preferenza degli altri, molte particolarità dalla testa alle estremità. Esso presenta le seguenti varietà: 1. Sauro ordinario, ricorda il colore della cannella; 2. Sauro chiaro o fulvo [Fuchs dei tedeschi (volpe)], di colore poco carico, piuttosto gialliccio; 3. Sauro lavato, smorto, pallido (pelo di vacca dei Francesi), in cui la colorazione è meno intensa di tutte le altre varietà ed i crini sono più chiari del fondo del mantello;

3 Classificazione e descrizione dei mantelli 3 4. Sauro ciliegio, di colore vivo, che ricorda appunto la tinta di questo frutto; 5. Sauro scuro e sauro bruciato: quando la tinta è molto carica dicesi scuro, quando poi è quasi nera, dicesi bruciato e ricorda il caffè torrefatto. Il mantello scuro bruciato ha per lo più i crini bianchi ed è quindi l unica varietà di sauro, che a rigor di termine sarebbe incompatibile fra i mantelli semplici, perché offre il fondo del mantello scuro ed i crini bianchi: ma il volere sottilizzare in proposito non serve che a generare confusione; tutt al più si potrà specificare in questo caso: sauro a crini bianchi; 6. Sauro castagno, quando ha il colore di castagna comune; 7. Sauro marrone, è molto raro: ha il colore della castagna d India; 8. Sauro metallino o bronzino, è quasi un giallo scuro, lucente e carico; ricorda il bronzo ossidato; 9. Sauro dorato, quando ha un riflesso chiaro splendente; 10. Sauro caffè nel latte, ricorda appunto la tinta risultante dalla mescolanza del latte con il caffè e può essere o chiaro o scuro secondo la gradazione della tinta: se questa è molto chiara prende anche il nome di zuppa di latte. Molti però vogliono classificare questa varietà piuttosto che fra i sauri, invece, fra i mantelli isabella, classificandola isabella a crini chiari; 11. Sauro sopra baio, quando cioè le estremità sono rosse e la coda e la criniera sono nere. III. MANTELLO BIANCO. Il mantello bianco è quasi sempre derivato da quelli grigi, i quali imbiancano con l età. Però, quantunque sia ben difficile incontrare un cavallo nato perfettamente bianco, non crediamo tuttavia sia il caso di ritenere ciò come una cosa tanto impossibile da negarne affatto l esistenza. Il bianco ha le seguenti varietà: 1. Bianco latte, di un aspetto latteo senza riflessi; 2. Bianco porcellana, oltre un riflesso bluastro prodotto dalla pigmentazione nera della cute, che traspare sotto i peli. 3. Bianco roseo, è rarissimo: corrisponde agli albini della specie umana: offre un riflesso roseo prodotto dalla pelle sprovvista di pigmento: è sempre associato ad occhi chiari; 4. Bianco sporco, tende al giallastro; 5. Bianco fulgente, argenteo od armellino, con riflessi d argento pallido. B. MANTELLI COMPOSTI. I mantelli composti sono quelli a più colori. Si distinguono in binari e ternari. I binari sono a due colori, di essi occorre fare due categorie: la prima comprende i mantelli a due colori, dei quali uno costituisce il fondo e l altro è localizzato alle estremità ed ai crini; tali sono il baio, isabella, il sorcino; la seconda categoria comprende i mantelli a due colori mescolati; tali sono il grigio, l ubero, il lupino. I mantelli ternari sono il roano, il grigio roanato, il grigio tordino ed il grigio trotino. a) MANTELLI COMPOSTI A DUE COLORI: I. MANTELLO BAIO. Il mantello baio è di un rosso più o meno carico, con le parti inferiori alle estremità, la criniera e la coda nere. Le varietà di questo mantello sono: 1. Baio ordinario, offre una tinta decisamente rossa; 2. Baio chiaro o fulvo, tende al giallastro; 3. Baio dorato, quando ha un riflesso chiaro risplendente; 4. Baio castagno, ricorda la tinta bruno-chiara della castagna comune giunta a maturità; 5. Baio marrone, ha dei riflessi brillanti e scuri come la castagna d India, con toni più carichi alle parti superiori del corpo; 6. Baio ciliegio o sanguigno, ricorda il colore vivido della ciliegia; 7. Baio scuro, ha un colorazione rosso-bruna; 8. Baio bruno o bruciato, rassomiglia al nero maltinto; ma alle labbra, al contorno degli occhi, alle narici, al petto, ai fianchi, alle natiche i peli hanno una colorazione rossastra. Se però il rosso di queste parti è vivido, il baio bruno, come quello scuro, dicesi marcato, di fuoco o fuocato; se invece è pallido dicesi lavato; 9. Baio sopra sauro, caratterizzato dalla criniera e dalla coda rosse e le estremità nere.

4 Classificazione e descrizione dei mantelli 4 II. MANTELLO ISABELLA. Il mantello isabella è una tinta giallastra nei peli del tronco fino ai garretti ed ai ginocchi, mentre il resto delle estremità, la criniera e la coda sono nere. A seconda della gradazione della tinta si distinguono tre varietà di questo mantello: a) ordinario; b) chiaro; c) scuro. Abbiamo già detto come il mantello sauro caffè nel latte da molti venga invece considerato come mantello isabella a crini bianchi. Non di rado il mantello isabella presenta sulla spina dorsolombare e sulla groppa una riga nera, detta riga di mulo, e delle righe nere trasversali, dette zebrature, sulle gambe e sugli avambracci; anche le orecchie sono spesso orlate di nero. III. MANTELLO SORCINO. Il mantello sorcino è un mantello di colore cenerognolo scuro, che ricorda il pelame del topo, mentre le estremità sono nere. È un mantello non molto comune. Secondo la gradazione della tinta si distinguono tre varietà: a) ordinario; b) chiaro; c) scuro. Sovente si notano anche in questo mantello la riga dorsale e le zebrature. IV. MANTELLO GRIGIO. Il mantello grigio o leardo è un miscuglio di peli bianchi e di peli neri. Questo mantello comprende le seguenti varietà: 1. Grigio ordinario, in cui i peli bianchi e neri si trovano in proporzioni quasi uguali; 2. Grigio chiaro, in cui predominano i peli bianchi; 3. Grigio scuro, in cui predominano i peli neri; 4. Grigio ardesia, offre predominanza di peli neri, ma il tono del mantello è bluastro e ricorda la tinta della lavagna; 5. Grigio ferro, la cui tinta è quella del ferro spezzato da poco; 6. Grigio sporco, i peli bianchi hanno un colore giallastro; 7. Grigio storno o stornello o leardo, in cui predomina il nero ed i peli bianchi sono disseminati in modo che il mantello offre qualche rassomiglianza con il colore dello storno; 8. Grigio moscato, che è sparso di macchiette nere; 9. Grigio macchiato di nero (gris tisonné o charbonné), con macchie nere più o meno estese e sparse irregolarmente. Vi sono altre tre varietà di grigio: il roanato, il trotino ed il tordino, che sono costituiti da peli di tre colori e come tali fanno parte dei mantelli composti ternari, di cui parleremo fra poco. V. MANTELLO UBERO. Il mantello ubero è costituito da peli rossi e peli bianchi, bianchicci o giallastri, mescolati tanto nel fondo del mantello, quanto nelle estremità e nei crini. Presenta le seguenti varietà: 1. Ubero ordinario, in cui i bianchi e i rossi si trovano in proporzioni uguali; 2. Ubero chiaro, predominano i bianchi; 3. Ubero scuro, predominano i rossi; 4. Ubero mille fiori, quando i peli bianchi, anziché essere mescolati uniformemente ai rossi, sono riuniti in fiocchetti sparsi sulla superficie del corpo; 5. Ubero fior di pesco, quando sono riuniti in fiocchetti i peli rossi. È una varietà molto rara, ma molto distinta, specialmente se si riscontra sopra un bel cavallo. VI. MANTELLO LUPINO O CERVATO O FALBO. Il mantello lupino è costituito da un miscuglio di peli neri e gialli, con le estremità, la coda e la criniera scure; spesso le due tinte esistono sullo stesso pelo, la cui base è giallastra e la punta è nera; cosicché, se il cavallo viene tosato, appare in questo caso un mantello isabella. Offre tre varietà: 1. Lupino ordinario, quando il nero ed il giallo sono in proporzioni uguali; 2. Lupino chiaro, se prevale il giallo;

5 Classificazione e descrizione dei mantelli 5 3. Lupino scuro, se predomina il nero. b) MANTELLI COMPOSTI TERNARI O A TRE COLORI: I. MANTELLO ROANO. Il mantello roano è costituito da peli bianchi, rossi e neri: i peli bianchi e quelli rossi sono mescolati uniformemente e costituiscono il fondo del mantello; le estremità, la criniera e la coda sono di colore nero. È quindi un mantello che assomiglia molto all ubero, con la differenza che nel roano i crini sono più o meno esclusivamente neri, oppure mescolati con predominio dei neri. Il mantello roano offre le seguenti varietà: 1. Roano ordinario, quando i peli rossi e i peli bianchi sono mescolati in proporzioni quasi uguali; 2. Roano chiaro, in cui predominano i peli bianchi; 3. Roano scuro, in cui prevalgono i peli rossi; 4. Roano vinoso o sanguigno, allorquando la tinta rossa è analoga a quella del vino o del sangue arterioso. II. MANTELLO GRIGIO ROANATO. È costituito dalla miscela non uniforme di peli bianchi, neri e rossi o rossastri, con predominio dei primi due e con proporzione minima dei peli rossi. Se i bianchi sono predominanti sui neri il mantello è chiaro; se viceversa i neri sono in prevalenza si ha il mantello scuro. III. GRIGIO TROTINO. É costituito da molti peli bianchi, mescolati a pochi peli neri, così da formare un fondo grigio chiaro. Vi sono poi disseminate delle macchiette di peli rossicci, che ricordano la trota. È comune nel cavallo arabo. IV. MANTELLO GRIGIO TORDINO. Offre dei peli bianchi, neri e rossi, distribuiti e mescolati in modo, che il fondo del mantello è grigio chiaro roanato, con dei fiocchetti bianchicci sparsi sulla superficie del corpo. C. MANTELLI CONIUGATI. I mantelli coniugati sono costituiti non dalla mescolanza di peli di diverso colore, ma dall unione del mantello bianco con mantelli di altro colore: essi prendono il nome di pezzati, perché presentano delle placche bianche più o meno larghe, di forma più o meno regolare, associate a larghe pezze nere o saure o baie, ecc. A seconda del colore di queste pezze sono detti mantelli: pezzato nero, pezzato baio, pezzato sauro, pezzato isabella, ecc. Però, per maggiore esattezza, allorquando le macchie che predominano non sono le bianche, ma quelle di altro colore, si usa nella indicazione del mantello anteporre il nome delle macchie predominanti; e quindi si dice allora: baio pezzato bianco, sauro pezzato bianco, ecc. Il mantello pezzato si può distinguere in: a) Tobiano; b) Overo.

6 Classificazione e descrizione dei mantelli 6 LE CARATTERISTICHE DEL TIPO TOBIANO Il tipo tobiano normalmente ha la groppa attraversata dal bianco; la colorazione del muso è simile a quella dei cavalli solidi, con sella lista. Maschera, senza colore, ecc. Generalmente tutti e quattro gli arti hanno le balzane. Raramente un tobiano ha una o due gambe senza balze. Le macchie sul corpo hanno una forma regolare e tendente al tondo, le macchie sono ben distinte, generalmente si estendono da sopra a sotto la testa fino al petto dove possono formare un disegno simile ad uno scudo. Il cavallo tobiano ha generalmente macchie scure su cui uno o tutti e due i fianchi. Nel tobiano possono essere predominanti sia il bianco che la colorazione LE CARATTERISTICHE DEL TIPO OVERO Nel tipo overo il bianco inizia generalmente nella parte inferiore del fianco, non attraversa mai la schiena specialmente tra il garrese e la coda. Il tipo di macchia è irregolare, sembra spruzzata. È spesso chiamato anche calico. La coda generalmente è di un solo colore, una o tutte e quattro le gambe possono essere scure senza balzane. La colorazione del muso è generalmente bianca irregolare con maschere abbondanti e presenza di macchie, ma può essere anche disegnata da una grande ed evidente lista. Nell overo la predominanza del colore può essere sia del bianco, che del colore scuro con solo poco bianco. Il tipo con prevalenza di colore scuro è il più comune.

7 Particolarità dei mantelli 7 PARTICOLARITÀ DEI MANTELLI Nei mantelli si riscontrano dei caratteri secondari, dovuti a gradazione di tinte, a varietà di colori o a direzione dei peli, che prendono appunto il nome di particolarità, segni o marche particolari di mantelli. Esse, per l invariabilità dei loro caratteri, servono a rendere più esatta la specificazione degli individui ed anzi, sotto questo rapporto, riescono più utili che i mantelli stessi, i quali, come abbiamo visto, sono suscettibili di modificazioni sotto l influenza di diversi agenti. Una particolarità, per piccola che sia, quando è ben descritta, è spesso sufficiente per far riconoscere un cavallo da tutti gli altri ed in tutte le circostanze; il fondo del mantello conduce raramente allo stesso risultato. Alcune particolarità hanno sede fissa in determinate regioni del corpo, altre invece si possono riscontrare su tutte le parti del corpo; perciò vengono distinte in due categorie: A. Particolarità generali dei mantelli a sede non fissa; B. Particolarità speciali a sede fissa. A. PARTICOLARITÀ GENERALI A SEDE NON FISSA. 1. Zaino Dicesi zaino il cavallo dal mantello nero, baio, sauro, sorcino, che non presenta peli bianchi, tanto naturali, quanto accidentali; 2. Rabicano Mantello baio, morello, sauro, isabella che ha dei peli bianchi sparsi in tutto il corpo od in alcune parti soltanto. Secondo la quantità dei peli bianchi dicesi rabicano, leggermente rabicano, fortemente rabicano. Quando sono limitati ad una parte del corpo, questa si deve indicare, per esempio: baio chiaro, fortemente rabicano alla testa; 3. Specchiato Quando si presentano macchie arrotondate, brillanti, che sono ora più chiare ora più scure del fondo del mantello, sauro, isabella, sorcino, lupino e baio; si osserva più specialmente in quest ultimo; 4. Pomellato Quando il mantello presenta delle macchie arrotondate, ora più chiare ora più scure del fondo di esso: è una particolarità molto comune nel mantello grigio; 5. Tigrato Quando si osservano delle macchie nere o scure di una certa dimensione, che danno al mantello l aspetto del leopardo; 6. Zebrato Quando specialmente nelle estremità dei cavalli dal mantello a tinta chiara, come, per citare un esempio, in quello isabella, si osservano delle strisce scure circolari, che ricordano il mantello della zebra e che perciò sono denominate zebrature; 7. Lavato Quando si osservano delle larghe macchie bianchicce o giallastre più o meno pallide di tono, con le quali si fondono insensibilmente con il colore del mantello. Si osservano ai fianchi, ai gomiti, alla grassella, ecc.; 8. Focato Quando i peli del contorno del naso e degli occhi, del petto, dei gomiti, della grassella dei fianchi, sono di un colore rosso vivo. É per lo più speciale al mantello baio bruno; 9. Orlature Consistono in peli bianchi o colorati, che si dispongono sotto forma di frangia attorno ad una marca bianca qualunque, ma sempre ben circoscritta; 10. Macchie di neve Sono piccole macchie bianche, che ricordano i fiocchi di neve e si osservano sui mantelli scuri o colorati come il nero, il baio e il sauro; 11. Macchie di carbone Si presentano sotto forma di macchie scure più o meno irregolari, che sembrano essere state fatte con un tizzone spento; sono più comuni nei mantelli grigi; 12. Morfee Le morfee sono macchie naturali, di colore bianco smorto, gialliccio, bronzino o fatte da una miscela di gradazioni di colore, ora isolate, ora confluenti, di forma e di grandezza varia, le quali si riscontrano in quei punti del corpo in cui la pelle è più delicata, specialmente intorno agli occhi, sulle palpebre, sul muso, sulle parti genitali esterne ed attorno all ano. Le morfee dipendono da alterazione nel colore o nella quantità del pigmento ed hanno analogia con quelle macchie cutanee che si vedono talvolta sul viso alle persone. D inverno si fanno generalmente più scure che d estate. Sono

8 Particolarità dei mantelli 8 suscettibili di crescere con il progredire degli anni e di comparire anche dopo la nascita. Si riscontrano più frequentemente sui cavalli di mantello scuro; non debbono essere confuse con le altre macchie cutanee, denominate lisci. 13. Liscio Dicesi liscio una macchia cutanea di colore roseo, ricoperta da fine lanuggine, dovuta all assenza del pigmento e che si osserva più facilmente fra le narici o sulle labbra che in altre parti del corpo. A differenza delle morfee, il liscio si vede più frequentemente nei cavalli dal mantello chiaro, ed esiste fino dalla nascita, senza mostrare cambiamenti di colore, né subire mutamenti di forma o di estensione; 14. Spighe o remolini Sono così denominati i cambiamenti di direzione dei peli in senso opposto a quello naturale. La spiga dicesi: a) eccentrica, allorché i peli sono diretti all indietro; b) doppia, se risulta di peli diretti in parte eccentricamente e in parte concentricamente; c) ordinarie, si osservano in corrispondenza della fronte, del petto, dei fianchi; d) straordinarie, si possono riscontrare fra le orecchie, fra le guance, sul garrese, sulla punta della natica, alla faccia interna della coscia, lungo il bordo inferiore del collo, sulle facce laterali di queste, nel quale ultimo caso la spiga prende il nome di spada romana. Generalmente non si tiene nota che delle spighe straordinarie. B. PARTICOLARITÁ SPECIALI A SEDE FISSA. I mantelli presentano delle particolarità speciali alla testa, al tronco ed alle estremità: I. PARTICOLARITÀ DELLA TESTA: a) Pochi peli bianchi in fronte; b) Fiore in fronte marca bianca molto piccola, i cui peli sono disposti in modo, da raffigurare un piccolo fiore; c) Palla di neve quando questa macchia è arrotondata; d) Stella macchia bianca con prolungamenti irregolari la stella può prolungarsi più o meno sul naso ed allora si dice stella prolungata fino a tal parte del naso a seconda della forma della stella dicesi semi-lunare od a mezza-luna, anulare, biforcata, irregolare, ecc.; e) Lista striscia bianca posta sotto il naso e che termina fra le narici o alle estremità del labbro anteriore. Vi sono delle liste piccole e sottili ed altre larghe ed estese; possono incominciare su qualunque punto del naso ed essere interrotte: talvolta si allargano fra le narici, terminano in punta, oppure sono dirette a destra od a sinistra; f) Bella faccia o faccia bianca dicesi quando la macchia bianca della fronte si estende al naso allargandosi ai lati fino sulle guance; quando si estende ad una sola metà della faccia dicesi mezza bella faccia; g) Bevente in bianco il cavallo che ha macchiate di bianco le due labbra dicesi bevente in bianco dalle due labbra oppure bevente in bianco al labbro superiore, se la macchia è limitata a quest ultimo oppure inferiore nel caso contrario; h) Liscio fra le nari quando fra le due narici si osserva una macchia rosea diversamente figurata ricoperta da fine lanuggine; quando questa macchia si presenta alla punta del naso il cavallo dicesi liscio alla punta del naso; i) Mustacchi sono dei piccoli gruppi di peli situati al di sopra del labbro superiore; j) Testa di moro quando la testa ha una tinta molto più scura del resto del tronco; si riscontra d ordinario nei mantelli grigi, isabella, roano, ecc.; k) Cavezza di moro quando la testa è di colore molto scuro nella sua estremità inferiore. II. PARTICOLARITÀ DEL TRONCO: a) Riga di mulo o mulina detta anche linea nera dorsale o semplicemente linea dorsale. É una striscia scura che si estende lungo la spina del garrese alla base della coda; quando è incompleta si dice traccia di riga mulina;

9 Particolarità dei mantelli 9 b) Striscia trasversale o crociata è la riga di mulo, che dal garrese si prolunga sopra una o tutte e due le spalle; c) Ventre di cerva o di biscia quando la pelle della porzione inferiore del ventre è lavata o giallastra; d) Crini bianchi lavati specialmente nel mantello baio e sauro la criniera o la coda presentano talvolta in tutto od in parte i crini bianchi o lavati, esempio: sauro a coda bianca; e) Crini mescolati quando fra i crini del mantello nero, baio, sauro, ecc., si trovano mescolati dei crini bianchi. III. PARTICOLARITÀ DELLE ESTREMITÀ: a) Balzane le macchie bianche della parte inferiore delle estremità si dicono balzane. Le balzane vanno distinte secondo l estensione, la forma, il numero e la composizione. Per l estensione si distinguono: - La traccia di balzana, quando circonda completamente la corona; - Principio di balzana, quando il bianco si limita a tutta la corona; - Piccola balzana, quando si estende solamente alla pastoia; - Balzana propriamente detta, allorquando sorpassa di poco il nodello; - Grande balzana, se arriva fino alla metà dello stinco; - Balzana calzata, se giunge al di sopra della metà dello stinco; - Balzana alto calzata, fino al ginocchio od al garretto; - Balzana altissimo calzata, quando si estende fino al di sopra del ginocchio o del garretto; - Balzana interrotta, quando è divisa in due parti. Riguardo alla forma, secondo il modo con cui terminano nel mantello, si distinguono in: - Regolari; - Irregolari; - Dentate; - Frastagliate. Riguardo al numero si indica: - Una balzana, se esiste in un solo arto; - Due balzane, se in due, si indica allora il bipede che ne è sede; - Tre balzane, se in tre arti, in tal caso si indica quella isolata; esempio: tre balzane, di cui una posteriore sinistra; - Quattro balzane, dicesi anche cavallo balzano da quattro. Riguardo alla composizione le balzane si distinguono in: - Orlate, quando vi sono peli colorati mescolati ai bianchi, che formano una specie di orlo; - Moscate o macchiate, quando presentano delle macchie più o meno larghe, ora nere, ora del colore del mantello. b) Zebrature sono strisce di colore scuro, dirette in senso trasversale sugli avambracci, sui ginocchi, sopra i garretti e sugli stinchi; c) Arborizzazioni sono strisce simili alle precedenti, ma di colore bianco. Si riscontrano sulla faccia esterna delle gambe degli avambracci, nonché sulla parte posteriore delle orecchie, nei cavalli grigi; d) Colori degli zoccoli i quali possono essere bianchi, giallastri o neri; oppure di un miscuglio di uno e dell altro di questi colori. IV. PARTICOLARITÀ O MARCHE INDIPENDENTI DEL MANTELLO. Dobbiamo ricordare ancora un altro genere di particolarità, che quantunque non dipendano dal mantello, pur tuttavia non sono meno importanti, perché servono anch esse a meglio stabilire l identità degli individui. Queste si distinguono in: 1. marche naturali esse sono: a) Il colpo di lancia così viene chiamata una depressione sottocutanea alla base del collo, senza traccia di cicatrice sulla pelle; b) Il colpo di accetta è una depressione marcata al margine superiore del collo nel suo punto di riunione al garrese.

10 Particolarità dei mantelli marche accidentali sono delle cicatrici prodotte da operazioni chirurgiche, dagli arnesi, ecc.; le più comuni sono appunto quelle prodotte dalla bardatura e si riscontrano sul garrese, sul dorso, sui lombi, sul costato, ecc. Anche di queste marche è bene tenere conto nel compilare lo stato segnaletico del cavallo. 3. marche volontarie sono prodotte da marchi effettuati dai proprietari per evidenziarne la proprietà e possono essere: a) A caldo simili a cicatrici con l intera sede del marchio priva di peli (alopecica); b) A freddo simili a cicatrici con l intera sede del marchio ricoperta di peli bianchi.

11 Tavola sinottica dei mantelli MANTELLI SEMPLICI nero o morello ordinario o deciso giaietto, corvino o giavazzo maltinto, od affumicato sauro ordinario chiaro lavato o smorto ciliegio scuro bruciato sauro sopra baio bianco latte porcellana roseo sporco fulgente od armellino MANTELLI COMPOSTI mantelli a due colori baio ordinario Uniformemente separati chiaro dorato castagno marrone ciliegio o sanguigno scuro bruno baio sopra sauro isabella ordinario chiaro scuro sorcino ordinario chiaro scuro mantelli a due colori mescolati grigio ferro sporco storno o stornello moscato macchiato di nero ubero ordinario chiaro scuro lupino o falbo ordinario chiaro scuro mantelli ternari o a tre colori roano ordinario chiaro scuro vinoso o sanguigno grigio roanato grigio tordino grigio trotino MANTELLI CONIUGATI pezzato sauro (overo o tobiano) pezzato bianco pezzato nero pezzato isabella, ecc. baio pezzato bianco sauro pezzato bianco nero pezzato bianco, ecc.

12 Tavola sinottica delle particolarità dei mantelli PARTICOLARITA GENERALI zaino A sede non fissa rabicano leggermente rabicano fortemente rabicano rabicano ai fianchi, alla testa, al petto, ecc. specchiato pomellato tigrato zebrato lavato focato orlature macchie di neve macchie di carbone morfee liscio spighe o remolini (ordinari straordinari) PARTICOLARITA SPECIALI alla testa pochi peli bianchi in fronte alla testa fiore in fronte palla di neve stella in fronte a mezzaluna anulare biforcata irregolare lista sottile larga bella faccia mezza faccia bevente in bianco a tutte e due le labbra al labbro superiore al labbro inferiore liscio fra le nari alla punta del naso testa di moro cavezza di moro PARTICOLARITA SPECIALI riga di mulo o mulina o linea nera dorsale o linea dorsale al tronco traccia di riga mulina striscia trasversale o crociata ventre di cervello o di biscia crini bianchi crini lavati crini mescolati PARTICOLARITA SPECIALI balzane estensione tracce di balzana alle estremità principio di balzana piccola balzana balzana propriamente detta grande balzana balzana calzata balzana alto calzata balzana altissimo calzata forma regolare irregolare dentata frastagliata interrotta numero una balzana due balzane bipede anteriore due balzane bipede posteriore due balzane bipede laterale destro due balzane bipede laterale sinistro due balzane laterale diagonale sinistro due balzane diagonale destro tre balzane quattro balzane composizione orlata moscata macchiata zebrature arborizzazioni colore degli zoccoli neri bianchi giallastri misti MARCHE INDIPENDENTI naturali colpo di lancia DAL MANTELLO colpo di accetta accidentali macchie bianche cicatrici volontarie a caldo a freddo

13 Glossario internazionale per la compilazione dei dati segnaletici (francese-ingese-italiano) FRANCESE INGLESE ITALIANO Male-Etalon Stallion Stallone Femelle-Jument Female-Mare Femmina-Fattrice Hongre Geldin Castrone Alezan Chestnut Sauro Alezan Brulé Dark or Liver Chestnut Sauro bruciato Bai Bay Baio Bai Foncé Dark Bay or Brown Baio Scuro Bai Brun Bay-Brown or Black Baio Bruno Gris Grey Grigio Souris Mouse-Coloured Sorcino Rouan Roan Roano Aubère Strawberry Ubero Louvet Dun Lupino Isabelle Isabella Isabella Café ua Lait Cream Crema Pie Piebald-Skewbald Pezzato Palomino Palomino Palomino Tigré Leopard Tigrato Tache Patch Macchia Truiture Brown Spot-Red Spot Picchiettature Rubican Grey-ticket Rabicano Neigeure Flecked Nevicato Charbonnure Dark or Black Mark Carbonature Herminure Black Spot in White Mark Dentellature Oeil Vairon Wall-eye Occhio Vaio Oreille Fendure Nicked Ear Orecchia Tagliata Coupe de Lance Prophet s Thumb Mark Colpo di Lancia Bec de Perroquet Parrot Mouth Becco di pappagallo Zébrures Zebra Marks Zebrature Raie de Mulet List-Dorsal Band Riga dorsale Epi Whorl Remolino Epi Penne Feathered Whorl Remolino Spigato Epi Sinueux Sinuous Whorl Remolino Sinuoso Pelote-Etoile-En Tete Star Stella Quelques poils Few White Hairs Qualche pelo bianco Pelote Allongée Elongated Star Stella Prolungata Pelote Irreéguliére Irregular Star Stella Irregolare Liste Stripe Lista Fine Liste Narrow Stripe Fine Lista Large Liste Blaze Larga Lista Liste Débordante White Face Bella Faccia o Mascherino Boit Dans Son Blanc White Muzzle Beve nte in Bianco Liste Interrompue Interrupted Stripe Lista Interrotta Liste Bordée Bordered Stripe Traccia di lista Ladre Flesh Mark Liscio Petit Grisonné Snip Grigio (entre naseaux) (between nostrils) (tra le nari) Principe de Balzane White Coronet In Corona Balzana Balzane au Paturon White Pastern Piccola Balzabna Balzane au dessus du Boulet White Fetlock Balzana oltre nodello Balzane à mi-canon Half Cannon White Grande Balzana Balzane jusq au genou White to Knee Balzana Calzata (jusqùau Jarret) (White to Hock) (fino a Garretto) Trace de Balzane White Ppatch on Coronet Traccia di balzana - en pince - in front - in punta - en dehors - outside - esternamente - en dedans - inside - internamente - en talons - on heel - al tallone

14 PRINCIPALI MANTELLI DEI CAVALLI nero morello deciso morello maltinto sauro sauro dorato bianco baio baio ciliegio

15 isabella isabella a crini bianchi isabella con riga mulina e zebrature sorcino grigio grigio pomellato grigio macchiato di nero grigio roanato macchiato di nero

16 ubero lupino roano roano chiaro tobiano sauro tobiano baio overo isabella a crini bianchi overo sauro

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

Genetica del colore del mantello nel cavallo

Genetica del colore del mantello nel cavallo Genetica del colore del mantello nel cavallo Corso di laurea in Scienze e Tecniche Equine MIGLIORAMENTO GENETICO ED ETNOLOGIA DEGLI EQUINI A.Sabbioni. Anno Accademico 2007-08 1 Principali geni per il colore

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Il cavallo è un vero amico!

Il cavallo è un vero amico! Il cavallo è un vero amico! Piccola guida fotografica per ragazzi Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia Foto di: Veronique Adriaens, Sandro Bertolino, Dario Capizzi, Jean-Louis Chapuis, Monica Chasseur,

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Bicolori: white and tan, lemon and white; red and white; tan and white; black and white;

Bicolori: white and tan, lemon and white; red and white; tan and white; black and white; I COLORI DEL BEAGLE Il nuovo Standard del Beagle pubblicato dalla FCI in data 23.01.2011 modifica la definizione dei colori ammessi, da tutti colori degli hounds in un elenco ben preciso, conformemente

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Appendice situata all estremo superiore del tronco con la quale termina la colonna vertebrale. Vertebre coccigee (18-22) CARATTERE DI RAZZA

Appendice situata all estremo superiore del tronco con la quale termina la colonna vertebrale. Vertebre coccigee (18-22) CARATTERE DI RAZZA CODA Appendice situata all estremo superiore del tronco con la quale termina la colonna vertebrale Vertebre coccigee (18-22) CARATTERE DI RAZZA coda Funzioni: -timone direzionale ed organo di equilibrio

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Standard Europeo COCINCINA NANA

Standard Europeo COCINCINA NANA Standard Europeo COCINCINA NANA Origine : Cina. Importata in Europa nel 1886. Aspetto generale : Piccolo pollo, basso di portamento, con corpo largo,raccolto,con portamento verso l avanti. Piumaggio molto

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Materiale occorrente:

Materiale occorrente: L attività è proposta ai bambini come una sorta di laboratorio per la costruzione di maschere di Carnevale che lasciano scoperto il viso del bambino. Quest ultimo accorgimento consente anche ai più piccoli

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014 GONNA MARRONE PREZZO: 105,00 Gonna simil portafoglio con punte sul lato destro e chiusura con bottone; la parte posteriore è dritta senza volumi aggiuntivi. GONNA POIS PREZZO: 115,00 Tessuto: seta, lana,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Come dipingere materiali diversi

Come dipingere materiali diversi Questo progetto vi farà prendere dimestichezza col dipingere sostanze diverse - il guscio opaco dell uovo, la ceramica non brillante del portauovo e la lucentezza smaltata del tuorlo. Fate particolare

Dettagli

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro Apprendimento È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro È un fenomeno organico Riguarda la sopravvivenza di neuroni

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico Di Marco Donatiello Principi base dei ritratto Ritratto: Il termine si riferisce propriamente ad un'opera pittorica o ad un disegno, anche se per estensione

Dettagli

Papermodel PM-21 Mazinger Z vol.1 manga/oav version

Papermodel PM-21 Mazinger Z vol.1 manga/oav version 1 Per costruire questo modello, è necessario stampare su cartoncino formato A4 bianco, il relativo file, che avete scaricato assieme a queste istruzioni dal sito http://raggiogamma.altervista.org Tagliate

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Approvato dal Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme CLASSE prima TEMPI due mesi OBIETTIVI distinguere e denominare le principali figure solide PREREQUISITI alfabetizzazione strumentale minima: prima autonomia

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

L illustrazione non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.

L illustrazione non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. FCI Standard N 296 / 19.09.2013 CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO CORTO (Collie Smooth) L illustrazione non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. 2 LINGUA ORIGINALE FCI DI TRADUZIONE: tedesco

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli