L orto ricettivo come strumento di monitoraggio ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L orto ricettivo come strumento di monitoraggio ambientale"

Transcript

1 L orto ricettivo come strumento di monitoraggio ambientale La produzione di ammendante ed il suo utilizzo in agricoltura biologica Relatore: Dott. Stefano Alberti

2 2 Premessa All interno dell impianto integrato di smaltimento rifiuti di AISA Impianti Spa è stato individuato un terreno di circa 400 metri quadrati, ove verranno coltivate in rotazione le specie ortive più comuni e diffuse sul territorio aretino. Tale spazio è stato delimitato da una recinzione in pali di castagno e da una cornice di arbusti fruttiferi. Il progetto che intende mettere in atto AISA Impianti Spa si propone di ricreare le condizioni che comunemente riscontriamo negli orti familiari e quindi nell esercizio quotidiano delle pratiche ortive che nel nostro caso peraltro non si esauriscono nel volgere del solo periodo primaverileestivo, ma che si estendono anche alla stagione invernale fino a coprire l intera annata.

3 3 Finalità del progetto La finalità del progetto è quella di ricercare e verificare se le colture praticate sul terreno possano contenere eventuali inquinanti prodotti dalla combustione di rifiuti solidi urbani, pertanto sulla produzione giunta a maturazione sia delle specie ortive sia degli arbusti fruttiferi sia delle specie arboree da frutto - oltreché sul terreno coltivato - saranno effettuate mirate analisi chimiche. Si è ritenuto inoltre utile oltreché opportuno arricchire il progetto di una connotazione di particolare interesse rappresentata dall installazione nei pressi dell orto, per tutto il periodo della fioritura, di alcune arnie per l allevamento di una colonia di api, che potranno ricavare polline dai fiori dei vicini arbusti fruttiferi (corbezzolo, rovo, lampone, etc.) e delle piante da frutto. Le api dunque fungeranno da sentinelle ambientali e la produzione di miele verrà sottoposta, al pari delle produzioni vegetali, ad analisi chimica. Gli arbusti da frutto messi a dimora hanno la funzione sia di elemento di decoro della zona perimetrale dell area, sia di barriera frangivento per le specie ortive coltivate, sia di monitoraggio della eventuale presenza nei frutti di sostanze inquinanti derivanti dalla combustione di rifiuti.

4 4 Lo schema adottato Come già riferito in premessa, l orto è stato realizzato all interno di un area situata in prossimità dell impianto di superficie pari a 400 mq. All esterno della recinzione sarà posizionato una piccola rimessa attrezzi ed una tettoia di modeste dimensioni quale deposito per mezzi tecnici (terriccio, fertilizzante, ammendante, etc.). L orto, all interno della recinzione, è stato suddiviso in quattro moduli a ferro di cavallo al fine di agevolare il passaggio e quindi le varie operazioni colturali da entrambi i lati delle singole parcelle. Per ogni specie ortiva ed arbustiva e fruttifera è stata predisposta e posizionata ben visibile una targa corredata di relativa didascalia. Naturalmente, a seconda delle specie e delle varietà coltivate, nonché della fase stagionale, la superficie delle colture all interno dei moduli potrà essere soggetta a variazioni. 1.Melograno (Punica granatum) 2.Corbezzolo (Arbutus unedo) 3.Rovo senza spine (Rubus canadensis) 4.Lampone (Rubus idaeus) 5.Nocciolo (Corylus avellana) 6.Mirtillo (Vaccinium myrtillus) 7.Ribes (Ribes s.p.p.) 8.Uva spina (Ribes uva crispa) 9.Arnia 10* Aglio (Allium sativum) Bietola (Beta vulgaris) Carciofo (Cynara cardunculus scolymus) Carota (Daucus carota) Cavolfiore (Brassica oleracea var. botrytis) Cavolino di Bruxelles (Brassica oleracea var. gemmifera) Cavolo broccolo (Brassica oleracea var. italica) Cavolo cappuccio (Brassica oleracea var. capitata) Cavolo nero (Brassica oleracea var. acephala) Cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda) Cetriolo (Cucumis sativus) Cicoria (Cichorium intybus) Cipolla (Allium cepa) Fagiolino (Phaseolus vulgaris) Fagiolo (Phaseolus vulgaris) Fava (Vicia faba) Finocchio (Foeniculum vulgare) Indivia (Cichorium endivia) Lattuga (Lactuga sativa) Melanzana (Solanum melongena) Patata (Solanum tuberosum) Peperone (Capsicum annuum) Pisello (Pisum sativum) Pomodoro (Lycopersicon esculentum) Porro (Allium porrum) Radicchio (Cichorium intybus) Rapa (Brassica rapa) Ravanello (Raphanus sativus) Rucola (Eruca sativa) Sedano (Apium graveolens) Spinacio (Spinacia oleracea) Valerianella (Valerianella locusta) Zucchino (Cucurbita pepo) *Ortaggi presenti stagionalmente ed a rotazione

5 5 Scelta delle specie ortive e tecniche colturali adottate L adozione di opportune ed appropriate tecniche colturali sono alla base del successo di un orto in termini di quantità e qualità di prodotto ottenuto. Un elemento di fondamentale importanza alla base di una razionale coltivazione di un orto è rappresentato dalla esposizione del terreno. La miglior esposizione specie ove si disponga di buona quantità d acqua durante l estate è quella di mezzogiorno; l apporto del sole di mezzogiorno, infatti, con i suoi raggi ben diretti, è di grandissimo beneficio all orto, permettendo di ottenere gli ortaggi con la massima precocità e con le migliori caratteristiche. L area individuata per la realizzazione dell orto ha una esposizione piuttosto favorevole - sudovest anche per monitorare la presenza di eventuali inquinanti prodotti dalla combustione dei rifiuti solidi urbani. La filosofia cui ci si è voluti ispirare nella coltivazione dell orto è legata ai concetti ed ai criteri della agricoltura ecocompatibile che si fonda su tecniche a basso impatto ambientale. Qui di seguito sono riportate sinteticamente le operazioni colturali da seguire per la realizzazione dell orto.

6 6 Lavorazione e preparazione del terreno Si è proceduto alla preparazione del terreno tramite la lavorazione con mezzi meccanici, indicativamente a circa 30 cm. di profondità. L operazione, infatti, crea uno strato coltivabile in grado di favorire l infiltrazione dell acqua nel suolo e quindi la costituzione di riserve idriche, nonché la penetrazione e l espansione delle radici nella massa terrosa, di inglobare una riserva di ossigeno indispensabile all aerazione dell apparato radicale e di fornire una base minerale più profonda e ricca per le piante. In questa fase è stata effettuata una concimazione organica di fondo con ammendante compostato misto, in modo da migliorare le caratteristiche fisiche del terreno nonché la fertilità chimica del suolo. La lavorazione è stata eseguita con il terreno in tempera, cioè quando il terreno presenta quel contenuto ottimale in acqua che rende minima la coesione e la plasticità e che rende perciò efficace al massimo l opera degli attrezzi disgregatori. In questa fase si sono rimosse dal terreno anche le erbe infestanti. Successivamente si è proceduto alla affinatura del terreno in attesa della semina e/o messa a dimora delle piantine.

7 7 Scelta delle specie ortive La scelta delle orticole da coltivare è molto ampia, in considerazione dei normali avvicendamenti colturali ed in funzione delle varie stagioni che si susseguono a cui corrispondono tipologie di specie e varietà diverse in termini di esigenze climatiche e ambientali. Sarà predisposto come riportato in premessa in modo ben visibile davanti alla singola parcella coltivata un modulo divulgativo ed informativo sulla specie ortiva coltivata. Aglio (Allium sativum) Bietola (Beta vulgaris) Carciofo (Cynara scolymus) Carota (Daucus carota) Cavolfiore (Brassica oleracea var. botrytis) Cavolini di Bruxelles (Brassica oleracea var. gemmifera) Cavolo broccolo (Brassica oleracea var. botrytis,) Cavolo cappuccio (Brassica oleracea var. capitata) Cavolo nero (Brassica oleracea var. acephala) Cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda) Cetriolo (Cucumis sativus) Cicoria radicchio (Cichorium intybus) Radicchio (Cichorium intybus) Cipolla (Allium cepa) Fagiolino (Phaseolus vulgaris) Fagiolo (Phaseolus vulgaris) Fava (Vicia faba) Fragola (Fragaria spp.) Finocchio (Foeniculum vulgare) Indivia (Cichorium endivia) Valerianella (Valerianella locusta) Rucola (Eruca sativa) Lattuga (Lactuca sativa) Melanzana (Solanum melongena) Patata (Solanum tuberosum) Peperone (Capsicum annuum) Pisello (Pisum sativum) Pomodoro (Lycopersicon esculentum) Porro (Allium porrum) Rapa (Brassica rapa) Ravanello (Raphanus sativus) Sedano (Apium graveolens) Spinacio (Spinacia oleracea) Zucchino (Cucurbita pepo)

8 8 Messa a dimora delle specie ortive Le colture orticole possono essere messe a dimora mediante la semina (carota, cipolla, etc.) oppure con il trapianto (pomodoro, peperone, melanzana, etc.). In quest ultimo caso i sesti di impianto (distanza tra le file e delle piante sulla fila) variano da specie a specie. L obiettivo è assicurare lo sviluppo armonico della coltura, al riparo da competizioni spaziali, di luminosità, idriche e nutritive. Per alcune specie, può rendersi necessario il tutoraggio con pali, canne, etc., perché la conformazione delle piante presenta uno squilibrio tra la parte ipogea ed epigea, soprattutto quando questa si carica di frutti di notevole dimensione.

9 9 La rotazione delle specie ortive Un sistema antico quanto efficace e naturale per lo sfruttamento sostenibile del terreno e per la coltivazione delle specie ortive è rappresentato dalla rotazione delle colture. La rotazione è infatti importanza fondamentale per mantenere vitale e produttivo l orto e quindi per ottenere un equilibrio biologico naturale. Regola generale è che nessuna coltivazione deve seguire se stessa e ripetersi sulla stessa particella di terreno. Questo perché ogni ortaggio assorbe elementi nutritivi dal terreno in modo selettivo esaurendone alcuni e permettendo l accumulo di altri. Inoltre ogni specie ortiva è attaccata da virosi e parassiti specifici, che possono instaurarsi nel terreno se si ripetono le condizioni che hanno reso possibile il primo attacco. Le stesse erbe infestanti diventano aggressive nel caso in cui si ripeta una coltura nello stesso terreno.

10 10 Fertilizzazione La necessità di apportare sostanza organica e concimi chimici al terreno risponde a tre esigenze fondamentali: Conservare la fertilità dello strato fertile che in moti casi viene sfruttato intensamente. Mettere a disposizione delle diverse specie un substrato nutritivo adeguato alle loro esigenze per il decorrere del loro ciclo di sviluppo fino alla maturazione. Sopperire alle possibili carenze del terreno e alla perdita in elementi minerali che si verificano di anno in anno per le asportazioni colturali, il dilavamento e l insolubilizzazione dei diversi elementi minerali In generale, le esigenze di una pianta ortiva ed i suoi ritmi di assorbimento differiscono in funzione degli stadi di sviluppo. Nel nostro caso verrà data priorità a concimazioni organiche tramite l utilizzo di ammendante compostato misto che è in grado di garantire una lenta cessione degli elementi minerali ed il miglioramento della struttura e della porosità del suolo.

11 Irrigazione Le colture vegetali in generale e quelle orticole in particolare richiedono, durante il ciclo del loro sviluppo, interventi irrigui che integrano gli apporti forniti dalle precipitazioni. Le esigenze idriche di una specie risultano condizionate dallo sviluppo in profondità dell apparato radicale e dalla conformazione della parte epigea che può essere più o meno cespugliosa e ricca di foglie, pertanto in grado di esercitare una intensa attività respiratoria e di traspirazione che incide in misura sostanziale sul bilancio idrico. Quindi la gestione dell acqua ed in particolare la sua somministrazione sono soggette a numerose variabili climatiche, pedologiche, colturali che richiedono una attenta valutazione caso per caso. Per quanto riguarda la tecnica irrigua adottata nel nostro caso, si ricorre al sistema di irrigazione a goccia localizzata che consente un sensibile risparmio idrico, una minore proliferazione di erbe infestanti ed una riduzione degli attacchi parassitari e fungini alle colture ortive. Difesa Fitosanitaria Purtroppo anche la condotta più razionale di gestione dell orto non rende immune le colture dalle avversità di natura crittogamica e di natura parassitaria. Di qui la necessità di salvaguardare la sanità della pianta e con essa la quantità e la qualità della produzione. Una infezione fungina o parassitaria a livello radicale o all apparato vegetativo della coltura può causare danni irreparabili alla coltura. La metodologia adottata nella coltivazione dell orto è ispirata ai concetti ed ai criteri della agricoltura ecocompatibile che si fonda su tecniche a basso impatto ambientale. Pertanto sarà data priorità alla razionalizzazione delle pratiche agronomiche in grado di creare le condizioni atte a sfavorire l insorgenza delle patologie crittogamiche e degli attacchi di insetti. Quindi si cercherà di agire soprattutto in fase preventiva, ad esempio prediligendo le concimazioni organiche anziché la fertilizzazione chimica, adottando il sistema di irrigazione a goccia, operando le rotazioni colturali in modo razionale. Ove necessario, saranno utilizzati prodotti a basso impatto ambientale, con prevalenza per quelli selettivi che, nel caso ad esempio di attacchi di afidi, salvaguardino l entomofauna utile. 11

12 Scelta delle specie arbustive da frutto e tecniche colturali adottate Come riferito in premessa, all interno cella recinzione in pali di castagno che delimita l orto, sono state create delle siepi di piante arbustive da frutto che trovano buona diffusione nel nostro territorio. 12 Le specie arbustive hanno una valenza sia ornamentale, sia di barriera frangivento per le specie ortive coltivate, sia di monitoraggio del livello di eventuali inquinanti nei frutti prodotti. Per quanto attiene alle tecniche colturali da adottare, ove si eccettui le rotazioni colturali che non sono di interesse trattandosi di specie poliennali, per le piante arbustive da frutto valgono i concetti già espressi per le specie ortive. Qui di seguito si riporta l elenco delle specie arbustive fruttifere che saranno coltivate nella porzione perimetrale del terreno destinato alla coltivazione delle ortive. Corbezzolo - Arbutus unedo L. Lampone - Rubus spp. Melograno - Punica granatum L. Mirtillo - Vaccinium spp Nocciolo - Corylus avellana L. Ribes - Ribes spp. Rovo senza spine - Rubus canadensis Uva spina - Ribes uva crispa L.

13 13 Specie fruttifere Al di fuori della recinzione che delimita l orto, sono state messe a dimora un congruo numero di piante da frutto. Anch esse fungeranno da elemento di monitoraggio del livello di eventuali inquinanti nei frutti prodotti. Qui di seguito si riporta l elenco delle specie fruttifere che saranno coltivate. Ciliegio (Prunus avium) Nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica) Nespolo comune (Mespilus germanica) Kaki (Diospyros kaki) Cotogno (Cydonia oblonga) Sorbo domestico (Sorbus domestica) Mandorlo (Prunus amygdalus) Susino Regina Claudia (Prunus domestica) Susino President (Prunus domestica) Susino Coscia di Monaca (Prunus insititia) Susino Sangue di Drago (Prunus salicina) Vite uva da tavola Italia (Vitis vinifera) Vite uva da tavola La Valle (Vitis vinifera) Vite uva da tavola Regina dei Vigneti (Vitis vinifera) Vite uva da tavola Cardinale (Vitis vinifera) Vite uva da tavola Black Magic (Vitis vinifera)

14 14 Inquinanti monitorati su frutti, foglie, terreno e miele METALLI Piombo Cadmio Nichel Rame Mercurio Cromo Antimonio Arsenico Cobalto Manganese Vanadio Tallio IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) (PCB) Policlorobifenili Diossine (somma delle Policlorobenzodiossine PCDD + Policlorobenzofurani PCDF )

15 La produzione di ammendante ed il suo utilizzo in agricoltura biologica 15 La produzione e l utilizzo di compost in agricoltura derivante da rifiuti organici sono in grado di fornire una soluzione congiunta a due ordini di problemi: Da un lato la necessità di privilegiare quelle forme di gestione dei rifiuti che contemplano il recupero di materia e di energia e che consentono di limitare l impatto ambientale; Dall altro lato l esigenza di apportare fertilizzanti organici al terreno per sopperire alla crescente carenza di sostanza organica (il 50% dei terreni italiani è ormai classificabile come povero di sostanza organica) oltre che per conservare la fertilità dei terreni agrari e preservare gli equilibri ambientali. Questi principi sono chiaramente ribaditi dalla legislazione comunitaria, nazionale e regionale, unitamente alla necessità di diminuire drasticamente la quantità di rifiuti organici destinati allo smaltimento in discarica, separando la frazione organica dai rifiuti già in fase di raccolta ed avviandola al recupero.

16 16 Cos è il compost? Il compost è un materiale organico risultante dalla decomposizione naturale di scarti organici raccolti in modo selettivo, trattati secondo norme di igiene e di sicurezza e nel rispetto delle normative italiane in materia di fertilizzanti. La normativa di riferimento per il compost è legata all applicazione del D. Lgs. del 29 Aprile 2006 n. 217 e al D. Lgs. 75/2010. La validità agronomica dei compost di qualità è comunque già certa da molto tempo e testimoniata dall inserimento tra i prodotti liberamente utilizzabili come fertilizzanti. Il compost è dunque definito dalla legislazione (D. Lgs. 75/2010) un ammendante e come tale un materiale da aggiungere al suolo in situ principalmente per conservarne o migliorarne le caratteristiche fisiche che può migliorarne le caratteristiche o le attività chimiche e/o biologiche Nella fattispecie, la legislazione individua tra gli ammendanti i seguenti prodotti: Ammendante compostato verde (ACV): prodotto ottenuto attraverso un processo di trasformazione e stabilizzazione controllato di rifiuti organici che possono essere costituiti da scarti della manutenzione del verde ornamentale, residui delle colture, altri rifiuti di origine vegetale con esclusione di alghe e altre piante marine. Ammendante compostato misto (ACM): prodotto ottenuto attraverso un processo di trasformazione e stabilizzazione controllato di rifiuti organici che possono essere costituiti dalla frazione organica degli RSU proveniente da raccolta differenziata, da rifiuti di origine animale compresi liquami zootecnici, da rifiuti di attività agro industriali e da lavorazione del legno e del tessile naturale non trattati, da reflui e fanghi, nonché dalle matrici previste per l ammendante compostato verde.

17 Ammendante compostato misto prodotto da AISA Impianti SpA 17 L ammendante compostato misto prodotto da AISA Impianti Spa è in grado di garantire, oltre all apporto di sostanza organica umificata (funzione ammendante), anche un cospicuo apporto concimante. E caratterizzato da un medio-basso rapporto C/N. La matrice organica di provenienza è rappresentata per circa il 30% da scarti della manutenzione del verde ornamentale e per il restante 70% circa dalla frazione organica dei RSU provenienti dalla raccolta differenziata. Talvolta può essere presente nella matrice organica una minima percentuale di scarti provenienti da attività agroalimentare. Determinazione Valori U.M. Umidità 50 % Ph 6 8,5 Carbonio organico 20 % S.S. Carbonio umico e fulvico 7 % S.S. Azoto organico [N] 80 % S.S. Di N tot. Rapporto carbonio azoto [C/N] 50 L allegato 2 del D.Lgs. n.75/2010 definisce i limiti degli ammendanti compostati misti. I valori riportati nell etichetta dell ammendante compostato misto prodotto da AISA Impianti S.p.a. sono in linea con quanto previsto dall allegato stesso

18 Analisi ammendante compostato misto AISA Impianti SpA 18

19 Analisi ammendante compostato misto AISA Impianti SpA 19

20 L agricoltura biologica e l ammendante compostato misto 20 Un settore di applicazione molto vocato per l ammendante compostato misto risulta essere l agricoltura biologica. Le pratiche biologiche prevedono il solo ricorso alla concimazione organica, la cui ricchezza fitonutritiva diventa un fattore essenziale della gestione agroecologica ed equilibrata dell ordinamento colturale aziendale. L ammendante compostato misto rispetto alla torba ad esempio rispetta il principio della sostenibilità delle risorse in quanto evita l impiego di materiali organici non rinnovabili come per l appunto le torbe. Nel Reg. CE 889/2008 relativo alle produzioni biologiche e all etichettatura dei prodotti biologici sono riportati all Allegato 1 (v. scheda seguente) concimi, ammendanti e nutrienti ammessi in agricoltura biologica tra cui i prodotti sottoposti a compostaggio derivati da rifiuti domestici separati alla fonte e da miscela di materiale vegetale. I parametri più restrittivi si hanno solo nel caso di prodotto ottenuto dai soli rifiuti domestici compostati. Nel D. Lgs. n. 75/2010, che riordina e revisiona la disciplina in materia di fertilizzanti, si fa riferimento anche agli ammendanti compostati misti che per essere definiti tali devono rientrare in parametri ben definiti riportati nell allegato 2. L allegato 13 di detto decreto (v. scheda seguente) stabilisce i requisiti per l ammissibilità in agricoltura biologica ai sensi della normativa comunitaria e nazionale anche per l ammendante compostato misto.

21 Allegato 1 del Regolamento CE 889/

22 Allegato 13 D. Lgs. N 75/

23 Il processo di compostaggio 23 Il compostaggio della frazione organica dei RSU può intendersi come un processo microbiologico bioossidativo caratterizzato da una fase termofila a carico di sostanze organiche fermentescibili. I microrganismi, presenti naturalmente nelle matrici organiche di rifiuto, devono essere posti nelle migliori condizioni per poter trasformare adeguatamente la sostanza organica e contemporaneamente riprodursi. I fattori che maggiormente influenzano l attività metabolica dei microrganismi sono i seguenti: Ossigeno necessario per la realizzazione del metabolismo aerobico. E importante dunque che nel cumulo si mantengano nel tempo le condizioni di aerobiosi che consentono le trasformazioni ossidative. Umidità fondamentale per l attività microbica, ma che deve essere contenuta entro certi limiti per evitare che si instaurino condizioni di anossia. Contenuto di carbonio organico fermentescibile grazie ad un equilibrato rapporto C/N che favorisca lo sviluppo e la moltiplicazione dei microrganismi senza comportare una volatilizzazione, sotto forma di ammoniaca, dell azoto in eccesso con produzione di odori sgradevoli e perdita di elementi nutritivi.

24 Il processo di compostaggio 24 Il processo di compostaggio all interno dell impianto di San Zeno comprende una prima fase di bioossidazione di carattere termofilo in cui avviene la digestione aerobica della frazione putrescibile. Questa avviene in una zona coperta di biostabilizzazione in cumulo dove, in condizioni ottimali di umidità, con aerazione forzata e sistema automatico di rivoltamento meccanizzato della biomassa, si realizza il processo di metabolizzazione della sostanza organica, con produzione di compost, la cui fase di maturazione, con progressiva diminuzione della temperatura e del fabbisogno di ossigeno, avviene in circa giorni. L impianto di compostaggio è dotato di un sistema di biofiltrazione delle emissioni gassose e di una linea di raffinazione del compost maturo, costituita da dispositivi di vagliatura e di selezione gravimetrica e pneumatica per la raffinazione del compost grezzo dagli inerti indesiderabili. L impianto di San Zeno produce circa 1000 tonnellate all anno di ammendante compostato misto.

25 L impiego di ammendante compostato misto in agricoltura 25 Per definire, almeno nelle linee essenziali un criterio di impiego degli ammendanti secondo i principi della buona pratica agricola, è opportuno ribadire il concetto secondo cui il risultato del trattamento di compostaggio di una miscela eterogenea di scarti organici è un prodotto classificato come ammendante perché contiene, e quindi apporta, sostanza organica stabilizzata. Nel terreno la sostanza organica, anche se presente in quantità basse (2-4%) rappresenta la più importante forma di energia immagazzinata e a disposizione per gli organismi viventi presenti nel terreno stesso. La sostanza organica svolge nel terreno agrario una triplice azione: 1 Proprietà fisiche migliora e stabilizza la struttura fisica del terreno, in quanto agisce sulla porosità e quindi sul grado di aerazione e sulla capacità di ritenzione idrica. In altre parole, contribuisce a migliorare il rapporto tra aria, acqua e suolo, creando le condizioni ottimali per la vita vegetale e animale. Rende i terreni argillosi più porosi e più facilmente lavorabili, mentre migliora la capacità di ritenzione idrica dei terreni sabbiosi Affinché le funzioni descritte siano esercitate in modo ottimale, la sostanza organica apportata al terreno agrario deve essere in forma stabile, cioè maturata al punto da non andare più soggetta a trasformazioni intense e repentine; in altre parole deve avere subito una profonda riorganizzazione ed un umificazione più o meno spinta. Come noto, infatti, l humus rappresenta il perno della fertilità agraria, in quanto costituisce la componente della sostanza organica che è in grado di esercitare al massimo livello le funzioni benefiche appena descritte. 2 3 Proprietà chimiche rappresenta una fonte importante di elementi nutritivi e li rende disponibili in modo graduale, ottimizzandone l efficienza di utilizzazione; Proprietà biologiche incrementa lo sviluppo della flora microbica e della micro e meso fauna, innestando i cicli biologici di demolizione e di sintesi a favore di una migliore crescita vegetale

26 Dotazione sostanza organica nei terreni 26 Ormai tutti concordano nel ritenere il terreno un organismo vivente e come tale soggetto a uno stato di salute variabile. Il calo di sostanza organica, ormai chiaramente documentato in molte realtà agricole, è forse la causa più importante perché può innescare un pericoloso processo di degradazione complessiva della qualità del terreno agrario. Nella tabella seguente sono riportate le dosi annuali (t/ha.anno) di somministrazione di compost a terreni con differenti dotazioni di sostanza organica ed in funzione del contenuto di sostanza organica del compost (% s.s.). Tali dosi sono da considerarsi dosi di mantenimento. I dati riportati nella tabella sono riferiti alla situazione media rilevata nei terreni italiani e le dosi di restituzione di S.O. sono calcolate secondo una quota di mineralizzazione tipica del contesto pedoclimatico italiano. Fonte: Scuola Agraria del Parco di Monza Gruppo di studio sul compostaggio Le dosi riportate in tabella sono quelle necessarie a mantenere costante il contenuto di sostanza organica dei terreni agrari e valide per ricarichi periodici (2-4 anni) di ammendante al suolo; desiderando invece accrescere il contenuto di sostanza organica dei terreni scarsamente dotati (contenuto SO<1.5%) il piano di reintegro della sostanza organica dovrà essere necessariamente diverso e le dosi dovranno essere accresciute. In pratiche di apporti massicci di S.O. (per es. da compost) è buona norma verificare il carico massimo di nutrienti al suolo; ci si riferisce soprattutto all N la cui componente minerale può, se non assorbita dai vegetali, essere lisciviata nel sottosuolo.

27 Caratteristiche agronomiche di base di alcuni fertilizzanti organici 27 Gli Ammendanti Compostati Verdi (ACV) prodotti dagli scarti della manutenzione del verde ornamentale, dai residui delle colture, etc., presentano caratteristiche fisiche e idrologiche apprezzabili ed una limitata salinità rispetto ad altri ammendanti. Quindi risulta più facile la possibilità di collocazione nel settore florovivaistico, per l utenza hobbistica e per la costituzione di substrati in miscela a componenti torbosi. Di contro, specie se prodotto da matrici ad elevata componente legnosa, presenta bassi valori in elementi nutritivi (N, P, K). La loro funzione è essenzialmente quella di apportare sostanza organica umificata in grado di migliorare le caratteristiche fisico-strutturali. CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali. Annuario 2006/2007 compost di qualità Gli ammendanti compostati misti (ACM), provenienti dalla frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata, da scarti della manutenzione del verde ornamentale, etc. è in grado di garantire, oltre all apporto della sostanza organica umificata (funzione ammendante), anche un equilibrato apporto concimante (N.P.K. e microelementi). La concimazione organica tramite gli ACM garantisce elevate produzioni in particolare nelle attività specializzate come l orticoltura, ma anche in sistemi estensivi, come le colture da rinnovo e nei reimpianti in viticoltura e frutticoltura, dove è noto l elevato consumo in sostanza organica. Per contro, il contenuto piuttosto elevato in sali solubili (espressi dalla conducibilità elettrica specifica) degli ACM, limita la loro possibilità di impiego massiccio nella attività florovivaistica dove la coltivazione avviene in contenitore.

28 28 Criterio di utilizzo agronomico del compost In generale, per un corretto impiego secondo le buone pratiche agricole, il compost deve essere inserito nel piano di fertilizzazione dell azienda come ammendante organico allo scopo di considerare, oltre agli effetti sulla struttura del terreno, anche l effetto nutrizionale della sostanza organica distribuita. L azoto apportato con gli ammendanti compostati è presente in forma organica e come tale si può considerare che almeno il 20-30% di azoto sia reso disponibile nell anno di somministrazione, mentre gli altri elementi (potassio e fosforo) sono presenti in quantità disponibile tale da coprire, da subito, i fabbisogni delle colture. E importante questa cessione graduale nel tempo di azoto in quanto, se non assorbita dai vegetali la sua componente minerale, l azoto può essere lisciviato nel sottosuolo e creare problemi di inquinamento della falda sottostante (le acque sotterranee costituiscono l 85% delle risorse idriche destinate al consumo umano in Italia). Nel caso quindi in cui ci si trovi ad operare in zone ove non è ammesso superare la dose di azoto pari a 170 kg./ha all anno (es. ZVN =Zone Vulnerabili ai Nitrati), la quota di azoto da ammendante organico da inserire nella sommatoria degli apporti è quella mineralizzata nell anno di somministrazione e non il totale somministrato.

29 L impiego di ammendante compostato misto nelle varie colture 29 Colture erbacee da rinnovo E noto come le colture erbacee da rinnovo più diffuse (mais, sorgo, girasole, barbabietola) ad elevata produttività siano molto esigenti dal punto di vista nutrizionale. La concimazione organica risulta ino0ltre essere meglio sfruttata dalle colture a ciclo primaverile estivo. Queste infatti si sviluppano maggiormente nel periodo che corrisponde a condizioni di temperatura elevate e con scarse precipitazioni, elementi che concorrono ad un basso rischio di lisciviazione dell azoto e ad una elevata efficienza di assorbimento del flusso di nitrati mineralizzazione) che si produce nel terreno. La dose media consigliata è di tonnellate di compost da distribuire in presemina all atto della lavorazione principale. Cereali autunno-vernini Il frumento e l orzo possiedono una minor propensione all utilizzo di ammendante organici; il fabbisogno di azoto non è così elevato come per le colture da rinnovo e gli eccessi possono provocare problemi di allettamento. La disponibilità di azoto, che è diluita nel tempo, non riesce tra l altro a soddisfare tra l altro il picco di necessità che si viene a realizzare nella fase di levata. I cereali a paglia risultano più idonei quindi a sfruttare la fertilità residua lasciata nel terreno dalle colture da rinnovo e comunque, nel momento in cui si ricorre all ammendamento con il compost, è opportuno non superare tonn./ha. Autori vari. Annuario Compost di Qualità 2006/2007 Autori vari. Annuario Compost di Qualità 2006/2007

30 Colture orticole di pieno campo 30 Tra le orticole di pieno campo il pomodoro da industria risulta essere tra le colture dovelapreparazionedelterrenorichiedeparticolareattenzioneedovelealteresesi giovano di un sostanzioso apporto di sostanza organica. Da interrare a fine estate con un aratura profonda, la sostanza organica può essere apportata attraverso l impiego di ammendanti in dosi di circa t/ha. Anche la patata necessita di un suolo ben preparato e con un ottima struttura, pertanto le dosi di compost da utilizzare sempre in fase di impianto sono di circa t/ha, valore quest ultimo applicabile anche alla maggior parte delle altre orticole considerate minori (carota, radicchi, zucchino, etc.). Autori vari. Annuario Compost di Qualità 2006/2007

31 31 Colture arboree frutticole e viticole In questo settore l impiego del compost può essere previsto sia in pre-impianto che, successivamente, in copertura. Nel primo caso sono consigliate dosi di t/ha di ammendante di cui l 85-90% su tutta la superficie prima delle lavorazioni profonde (scasso, aratura) e il 10-15% restante mescolato con il terreno e localizzato nelle buche della messa a dimora delle piante. Negli anni successivi l ammendante può essere usato come pacciamante per limitare lo sviluppo di erbe infestanti. A tale scopo il compost può avere una pezzatura non eccessivamente fine ma un buon grado di stabilità (maturità). Si distribuiscono 8-10 cm. di prodotto alla base della pianta o sulla fila, apportando così quantitativi di nutrienti e di sostanza organica variabili in relazione alle dosi impiegate

32 Vivaismo Nel contesto vivaistico l ammendante compostato è utilizzato sia come componente dei terricci destinati alle colture in contenitore, sia per impianti di nuovi vivai in peno campo. In questo secondo caso l impiego più frequente e indicato nel compost è nella fase di pre-impianto. Al fine di valutare la percentuale di compost da inserire nel substrato, è opportuno prendere in considerazione alcune variabili qui di seguito specificate: specie vegetale coltivata (arborea, arbustiva, etc.) fase fenologica interessata (substrato di semina, ripicchettamento, etc.) durata del ciclo colturale dimensioni del contenitore caratteristiche fisico-chimiche del compost caratteristiche fisico-chimiche dei materiali complementari (materiali organici come le torbe o inorganici come la pomice, perlite, etc.) tecnica colturale adottata 32 Centemero M. Rossi L. - Gli impieghi del compost in agricoltura e nel florovivaismo 2003 Per quanto concerne il vivaismo in contenitore è di fondamentale importanza valutare il ph e la salinità. Come si evince infatti dal confronto con torbe e terricci per impieghi ortoflorovivaistici gli ammendanti compostati, in particolare quello misto, presentano valori di ph più elevati. Per l impiego in contenitore è pertanto necessaria un azione correttiva od una sua limitazione di impiego. Il compost di sole matrici lignocellulosiche (ACV) può essere impiegato in dosi maggiori (fino al 50%). Di contro, i prodotti compostati a base di matrici organiche più ricche dal punto di vista fitonutritivo (ACM) hanno un maggiore livello di salinità (conducibilità elettrica specifica) per cui ne determinano un ridotto impiego in miscela con torbe e altro. Centemero M. - Il compost nei terricci per il florovivaismo 2006

33 33 Il compost nell agricoltura sostenibile La pratica del compostaggio può trovare a pieno titolo accoglienza in un agricoltura dalla spiccate caratteristiche di sostenibilità. Infatti l uso del compost: Rispetta il principio della sostenibilità dell impiego delle risorse in quanto evita l impiego di materiali organici non rinnovabili (es. torbe) e l utilizzo di elevate quantità di energia (necessarie per il trattamento dei rifiuti, per la produzione di fertilizzanti di sintesi, etc.) Rispetta il principio della sostenibilità della salute umana: l uso del compost evita ai residui organici un destino improprio con effetti indiretti positivi sulla società nel suo complesso Rispetta i principi di sostenibilità economica per i bassi costi di produzione. I vantaggi che ne derivano sono a favore sia dell agricoltore sia della società nel suo complesso, la quale non deve affrontare costose soluzioni differenti per eliminare i rifiuti L uso del compost è da considerarsi un cardine essenziale per l agricoltura sostenibile, in quanto consente di far ritornare al suolo tutto ciò che dal suolo deriva senza interrompere il ciclo biogeochimico degli elementi nutritivi

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI Produzione e vendita di compost: Legge n. 748/1984 sui fertilizzanti modificata dal D. L. 217 del 29.04.06 e successive modifiche Allegato IIA del Reg. CE 2092/91 (per chi pratica

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Digestato da rifiuti e da matrici agricole Ravenna 2012 Workshop I CIC Consorzio Italiano Compostatori Ravenna, 27 settembre 2012 Digestato da rifiuti e da matrici agricole Lorella ROSSI C.R.P.A. - Reggio Emilia, Comitato Tecnico CIC DIGESTIONE

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa Federico Correale, Veneto Agricoltura Le colture da biomassa e la loro destinazione d uso N. Graniglia, UniSI

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI (MODELLO UNIFICATO Allegato n 4) Sezione dati generali RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI PRODUTTORI (R.U.P.), AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE E L ACCREDITAMENTO FORNITORI

Dettagli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Prodotti FRUTTA FRESCA Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 1 2 3

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI Dicomano, 5 giugno 2015 IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA? QUALE LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZO E RIUSO LA GESTIONE DEL

Dettagli

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Luogo e data Roma, 13/03/2014 Federico Chiani Motivazioni alla base del progetto

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA:

GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA: GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA: Quest idea è nata da una del nostro gruppo che ispirandosi alla nuova moda dell orto sul balcone e al bisogno sempre maggiore di verde

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti PROGRAMMA DI MASSIMA DELL ATTIVITA DI DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE INQUINAMENTO E DEPURAZIONE DELL AMBIENTE XXIII CICLO Dottoranda: Titolo dell attività di dottorato di ricerca:

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Prove di coltivazione in floating system di specie orticole ed aromatiche. per produzioni di IV gamma.

Prove di coltivazione in floating system di specie orticole ed aromatiche. per produzioni di IV gamma. REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO SOPAT N. 62 - PARTINICO RESPONSABILE: Dr. Agr. Angelo Cuccì L.R. n. 73/77 - Programmi annuali di lavoro RELAZIONE ATTIVITÀ Prove di coltivazione in floating

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

QUADERNI G-ZERO IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI. di Ermes Frazzi

QUADERNI G-ZERO IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI. di Ermes Frazzi QUADERNI G-ZERO 1 IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI di Ermes Frazzi Immagine di copertina: Ettore Favini - "il testamento di Liebig" - disegno a china su carta - 55 75 IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI di

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale Operatore agricolo Standard della Figura nazionale 134 Denominazione della figura OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura Allevamento Animali Domestici Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole Silvicoltura,

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST Per informazioni: info@cmvservizi.it Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali ovvero ciò che un tempo è stato vivente

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/43/CR07a/C5 CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI Gli aspetti operativi legati all interpretazione del Regolamento comunitario sull end of waste

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO FERTILIZZAZIONE CON DIGESTATO UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO Manuela Rancati Matteo Piombino Pioneer Hi-Bred Italia. Quando si parla di digestione

Dettagli

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse finanziarie non adeguate Rilascio dei rifiuti senza sistemi di

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione

L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione TECNICA L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione Solo conoscendo le frazioni e le trasformazioni dell azoto organico nel terreno è possibile risparmiare, rispettare l ambiente e nutrire al

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche H2O ACCADUEO 2014 Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche IL PUNTO DI VISTA DEI PRODUTTORI Sala Madrigale Bologna Fiere 23 Ottobre 2014 Giampiero Reggidori APOCONERPO-OP Filiera dell

Dettagli