Un metodo innovativo per valutare il benessere animale negli allevamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un metodo innovativo per valutare il benessere animale negli allevamenti"

Transcript

1 Riassunto Il Crpa in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria agraria e forestale (Diaf) dell Università di Firenze ha messo a punto un sistema di valutazione del benessere dei suini in allevamento definito Iba Suini (Indice di benessere dell allevamento suinicolo) che, testato su un campione di aziende dell Emilia-Romagna, ha dato buoni risultatiinterminidiaffidabilitàdiriposta.sitrattadiun sistema del tipo a indice aziendale che stima la potenzialità dei metodi d allevamento e delle strutture a fornire un certo livello di benessere degli animali. Il sistema Iba è basato su standard tecnici di riferimento e sulla legislazione corrente in materia di benessere e può essere utilizzato in ogni tipologia d allevamento suinicolo in regime stallino: ciclo chiuso, ciclo aperto da riproduzione e ciclo aperto da ingrasso. Con l Iba Suini si attribuisce un indice di benessere a ciascuna azienda valutata; il valore dell indice posiziona l azienda in uno dei livelli di benessere prestabiliti (insufficiente, scarso, sufficiente, buono, discreto, ottimo) e individua le più gravi carenze riscontrate al fine di consentire alle aziende di apportare quelle modifiche mirate che possono migliorare il livello di benessere dei propri animali. La classificazione può essere condizionata dalla presenza di non conformità accertate per i diversi settori, con riferimento alle disposizioni della normativa sulla protezione dei suini. Parole chiave: Benessere animale, sistema di valutazione in allevamento, normativa Summary The Crpa in cooperation with the Department of Agricultural and Forest Engineering (Diaf) of Florence University has developed a new methodology to assess animal welfare in swine farms defined Fwi swine(swine Farm Welfare Index); this system was tested on a sample of farms in Emilia-Romagna (Italy) region and produced good results in terms of reliability of outcome. It is a on-farm index system to estimate the potentiality of husbandry methods and facilities to provide a certain level of animal welfare. The Fwi system is based on technical standards and on the current Eu welfare legislation; it can be used in any type of pig farms: rearing and fattening farm, rearing farm and fattening farm. Through the Fwi swine, a welfare index is assigned to the evaluated farm; the index can allocate the farm in one of the established welfare levels (non sufficient, poor, sufficient, good, fair, very good) and the most serious deficiencies are identified in order to allow farmers to make changes that can improve the welfare level of animals. The classification may be affected by the occurence of identified non-compliances for the different sectors, with reference to the provisions of the legislation on swine protection. Key words: Animal welfare, on-farm assessment, legislation RICERCA Un metodo innovativo per valutare il benessere animale negli allevamenti di Paolo Rossi, Alessandro Gastaldo e Marzia Borciani* Introduzione In molti Paesi europei, negli ultimi venti anni, sono stati studiati e sviluppati sistemi per la valutazione del benessere animale. In maniera schematica possiamo suddividere tali sistemi di valutazione in due gruppi: diretti e indiretti. I metodi diretti utilizzano misurazioni direttamente compiute sui soggetti allevati (animal-based measures); i principali parametri considerati sono quelli fisiologici (livelli ormonali, frequenza del battito cardiaco e resistenza manifestata verso i patogeni), patologici (presenza di patologie manifeste o latenti, di lesioni e di depressioni immunitarie), comportamentali (derivanti dall etogramma di specie, da test di reattività e di preferenza) e produttivi (accrescimenti, livelli di mortalità, fertilità e fecondità degli animali). Ciascuna di queste categorie individua un particolare aspetto del benessere e, quindi, per ottenere una valutazione oggettiva è auspicabile farne un uso combinato. I metodi indiretti, a differenza dei precedenti, spostano il punto di osservazione dall animale all ambiente d'allevamento (strutture di stabulazione, superfici per capo e densità dei gruppi di animali, materiali da lettiera, pavimentazioni, controllo ambientale, livello di igiene e di pulizia, abbeveratoi, ecc.). Dalla valutazione di questi parametri collaterali (resource-based measures) si evince, secondo punteggi attribuiti, lo stato di benessere dell animale allevato. Il Crpa, nell'ambito del progetto di sperimentazione Valutazione del benessere animale nel comparto suinicolo, ha messo a punto un sistema di valutazione del benessere dei suini in allevamento definito Iba *Crpa spa, Reggio Emilia Suini che, testato su un campione di aziende dell Emilia-Romagna, ha dato buoni risultati in termini di affidabilità di riposta. Il progetto è stato finanziato dall assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, con il contributo dell Asser (Organizzazione dei suinicoltori dell Emilia-Romagna) e del Consorzio del Prosciutto di Parma. Ha collaborato alla realizzazione il Dipartimento di Ingegneria agraria e forestale (Diaf) dell Università di Firenze. Metodi di valutazione a indice aziendale Nel gruppo dei metodi indiretti risultano particolarmente interessanti quelli a indice aziendale (on-farm index systems), che puntano a stimare la potenzialità dei metodi e delle strutture d allevamento a fornire un certo livello di benessere agli animali; si ricordano i noti Ani (Animal Needs Index). Questi sistemi tralasciano volutamente gli aspetti riguardanti l alimentazione (razionamento, qualità degli alimenti), in quanto considerano che il fornire un alimentazione adeguata agli animali sia condizione sine qua non per il reddito aziendale, prima ancora che per il benessere. I sistemi di valutazione a indice aziendale, basati sull impiego di una checklist (lista di controllo), sono caratterizzati dai seguenti criteri di base: n individuazione delle più gravi carenze del sistema e delle strutture d allevamento; n valorizzazione degli aspetti più qualificanti nei confronti del benessere degli animali allevati; n rapidità della valutazione e della formazione dei valutatori, con conseguenti bassi costi del servizio; Suinicoltura n. 12 dicembre

2 g Scrofe gestanti stabulate in gruppo. Le checklist Iba Suini Le checklist Iba sono utilizzabili in ogni tipologia d allevamento suinicolo in regime stallino: ciclo chiuso, ciclo aperto da riproduzione e ciclo aperto da ingrasso. I parametri che vengono rilevati in azienda si riferiscono alle seguenti tematiche principali: n sistemi di allevamento e strutture di stabulazione; n strutture per quarantena e isolamento; n controllo ambientale; n alimentazione e acqua di bevanda; n igiene, sanità e comportamento degli animali; n controllo degli animali e degli impianti; n personale di stalla. Le checklist per l'attribuzione dell'iba sono suddivise in diverse schede di valutazione (tabella 1), il cui numero e tipo variano in base alla tipologia d allevamento. In considerazione della notevole variabilità dell organizzazione produttiva degli allevamenti suinicoli, è stato scelto un approccio per tipologia d allevamento codificata, puntando all allestimento di checklist specifiche, come di seguito riportato: n checklist Iba Suini Rip, utilizzabile per gli allevamenti da riproduzione e per la sezione riproduzione degli allevamenti a ciclo chiuso, che prevede le schede A, B, C, D ed E (vedi tabella 1); n checklist Iba Suini Ing, utilizzabile per gli allevamenti da ingrasg Scrofe gestanti stabulate in gabbie individuali. n elevata ripetibilità del punteggio relativo a parametri oggettivi e misurabili (nel caso di valutazione ripetuta in tempi diversi o da differenti valutatori). Tali sistemi si affidano per lo più a parametri tecnici consolidati messi a punto dalla ricerca, dalla sperimentazione e dall esperienza di allevatori e tecnici, oltre che, ovviamente, alla legislazione corrente. Il principale limite dei sistemi a indice aziendale è quello di non potersi affidare a taluni criteri testati scientificamente come, ad esempio, test da eseguirsi sugli animali o analisi di laboratorio, perché questi comporterebbero costi e tempi non compatibili con la metodologia di questo tipo d indagine. Il sistema di valutazione Iba Il sistema di valutazione del benessere dei suini in allevamento, definito Iba Suini (Indice di benessere dell allevamento suinicolo), messo a punto dal Crpa, è del tipo a indice aziendale ed è basato su standard tecnici di riferimento e sulla legislazione corrente in materia di benessere. Per quest ultimo aspetto fanno testo le seguenti normative: n la normativa generale riguardante la protezione degli animali negli allevamenti (direttiva 98/58/Ce attuata con decreto legislativo n.146 del 26 marzo 2001); n la direttiva 2008/120/Ce, che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini (versione codificata, che sostituisce la direttiva 91/630/Cee e successive modifiche e integrazioni). L' Iba Suini è basato su checklist che permettono l attribuzione di punteggi di merito relativi al benessere, partendo da un numero relativamente limitato di parametri oggettivi e facilmente misurabili durante il sopralluogo aziendale. Solo in limitati casi sono richieste valutazioni di tipo soggettivo da parte del rilevatore come, ad esempio, le condizioni delle superfici interne della porcilaia o dello stato di pulizia degli abbeveratoi; tali aspetti, infatti, richiederebbero tempo e specifiche dotazioni per essere valutati in modo strumentale. Successivamente alla compilazione delle checklist, un programma messo a punto sempre nell ambito del progetto elabora i dati raccolti e attribuisce all azienda un punteggio e una classe Iba. 68 Suinicoltura n. 12 dicembre 2009

3 so e per la sezione ingrasso degli allevamenti a ciclo chiuso, che prevede le schede AA, B e F (vedi tabella 1). Allevamenti a ciclo chiuso Gli allevamenti a ciclo chiuso, quindi, non hanno una checklist apposita, ma vengono suddivisi nelle due sezioni riproduzione e ingrasso, come se fossero due allevamenti autonomi; una tale scelta origina dalle seguenti considerazioni: n necessità di semplificare le procedure, laddove ciò è possibile e non comporta perdita di valore; n adattarsi alla realtà dei fatti, in quanto molti allevamenti a ciclo chiuso hanno le sezioni di ingrasso separate in uno o più centri aziendali diversi da quello che ospita la sezione di riproduzione; g Box parto allattamento. n permettere, anche per gli allevamenti a ciclo chiuso, un confronto diretto con le altre tipologie di allevamento in termini di livello di benessere e classificazione (le sezioni riproduzione potranno essere confrontate con gli allevamenti da riproduzione, mentre le sezioni ingrasso potranno essere confrontate con gli allevamenti da ingrasso). Ogni tipo di checklist, essendo costituito da un diverso assortimento di schede, prevede una diversa distribuzione dei punteggi; la classificazione finale, invece, è stata mantenuta uguale per tutte le tipologie d allevamento, con riferimento, ovviamente, a intervalli di punteggio differenti. L intera checklist, con la sola esclusione delle schede A/ AA, può essere compilata dal solo rilevatore mediante osservazione, misurazione e valutazione. Gli unici strumenti in dotazione al rilevatore sono una bussola, un flessometro da 8 m e un distanziometro laser. Nelle schede A e AA sono concentrati tutti i dati generali dell azienda e dell allevamento, oltre agli aspetti riguardanti la gestione degli animali, il controllo degli impianti, il personale, le strutture per la 70 Suinicoltura n. 12 dicembre 2009

4 quarantena e l isolamento, l igiene e la sanità. Nella scheda B vengono definite le caratteristiche essenziali del ricovero o delle sale, anche con riferimento al controllo ambientale, al livello di pulizia e allo stato di conservazione delle superfici interne e delle attrezzature. Le schede per i diversi settori dell allevamento (C, D, E, F), pur con alcune diversità sostanziali, hanno un impostazione analoga, che punta a raccogliere informazioni circa il tipo di stabulazione, le caratteristiche delle diverse aree funzionali (alimentazione, riposo, esercizio, abbeverata), l igiene, la sanità e il comportamento degli animali. g Box da svezzamento a pavimento integralmente grigliato. Punteggio e non conformità Dopo la compilazione della checklist in allevamento è necessario inserire i dati all interno del programma di archiviazione e di valutazione del benessere; il programma, in maniera automatica, restituisce i punteggi delle singole variabili ed eventuali vincoli (non conformità). Le non conformità sono state suddivise in due gruppi, a seconda che le disposizioni alle quali si riferiscono siano sempre applicabili o dipendano dalla data di avvio dell allevamento: n non conformità applicabili a tutti gli allevamenti; riguardano quegli aspetti della normativa che sono già in vigore come, ad esempio, le superfici libere minime per suinetti e per suini in accrescimento/ingrasso allevati in gruppo; n non conformità dipendenti dalla data di primo avvio dell allevamento. In questo caso, gli allevamenti che hanno iniziato l attività o sono stati ricostruiti o adibiti a tale uso per la prima volta a partire dal 15 marzo 2004 (data di entrata in vigore del dlgs n. 53/2004) devono già rispettare tali disposizioni normative, mentre per gli altri allevamenti l obbligo scatterà solo a partire dal 1 gennaio Fra le disposizioni che possono originare questo tipo di non conformità si ricordano quelle che riguardano scrofe e scrofette e quelle relative alle dimensioni dei pavimenti fessurati di calcestruzzo armato. Le non conformità vengono automaticamente riportate nel foglio finale Iba del programma; per quelle del secondo tipo il programma esegue la verifica della data di avvio, non considerandole se la data è antecedente al 15 marzo Bisogna precisare che per molti aspetti di carattere generale riportati dalla normativa, così come per parametri non facilmente misurabili, non sono state inserite delle non conformità, ma sono stati attribuiti dei punteggi negativi nel caso in cui le condizioni non siano rispettate. Attribuzione dei punteggi Tab. 1 - Elenco delle schede di valutazione previste dal sistema Iba Suini Codice Titolo Note A Parte generale Riproduzione Solo per allevamenti da riproduzione AA Parte generale Ingrasso Solo per allevamenti da ingrasso B C Unità/sala Settore di fecondazionegestazione Unità = unità di edificio senza suddivisioni in sale, ospitante una o più categorie di suini. Sala = sala (suddivisione di una unità) ospitante una sola categoria di suini. Per scrofe/scrofette da fecondare e gestanti e per verri D Settore di maternità Per scrofe allattanti e lattonzoli E Settore di svezzamento Per suini nella fase di svezzamento F Settore di ingrasso o rimonta Per suini nella fase di ingrasso o per scrofette/verretti da rimonta L attribuzione dei punteggi alle singole domande e ai gruppi di quesiti affini per tipologia ha rappresentato uno dei passi salienti della messa a punto del sistema di valutazione. Sono stati valutati attentamente i diversi parametri in gioco, al fine di realizzare una griglia di classificazione attendibile e sufficientemente oggettiva, che risponda all obiettivo di valutare il benessere animale nell allevamento. L attribuzione dei punteggi è stata diversificata in base all importanza relativa che si ritiene Suinicoltura n. 12 dicembre

5 abbiano le singole domande; in particolare, l algoritmo di calcolo ha dovuto considerare attentamente tutte le interazioni fra parametri diversi e la dipendenza di taluni quesiti dal tipo di risposta registrata in altre domande. Nella definizione dei punteggi sono stati rispettati i seguenti criteri di base: 1- attribuzione di un punteggio massimo più elevato e di un punteggio minimo negativo agli aspetti di maggiore rilevanza e di più facile Tab. 2 - Classificazione degli allevamenti suinicoli emiliano-romagnoli per classe di indice di benessere d allevamento Classe Iba Azienda non conforme Fase di Riproduzione valutazione; 2 - attribuzione di un punteggio massimo più basso agli aspetti di dettaglio o comunque meno rilevanti e ai parametri a valutazione più incerta, come quelli che richiedono una valutazione soggettiva da parte del rilevatore; 3 - attribuzione di punti positivi o negativi a seconda che il parametro sia da considerarsi come un plus-valore per il benessere, oppure si valuti Fase di ingrasso Iba potenziale (*) Iba reale (*) Iba potenziale (*) Iba reale (*) Livello scarso Livello sufficiente Livello discreto Livello buono Livello ottimo (*) L Iba potenziale è la somma dei punteggi dell azienda senza tenere conto delle non conformità; l Iba reale è invece il punteggio effettivo dell azienda grave la sua carenza o mancanza. Un elemento che assume grande rilevanza è il peso relativo di taluni punteggi parziali e dei punteggi totali rispetto ad entità numeriche quali il numero di capi allevati; il programma esegue medie ponderate su parametri certi e rilevanti, quali la capienza dell unità/sala o il peso vivo presente. Nel caso di più edifici/ unità per l ingrasso, ad esempio, ciascuno conterà nel computo totale in misura proporzionale al peso vivo mediamente ospitato. 72 Suinicoltura n. 12 dicembre 2009

6 Il punteggio totale Iba di un azienda è costituito dalla sommatoria di 3 punteggi parziali relativi ad altrettante macroaree: n punteggio Gene, relativo ai dati generali dell azienda; n punteggio Edif, relativo alle unità/sale; n punteggio Cate, relativo alle categorie suine presenti e ai settori dell allevamento. Classi Iba e campione Il sistema di valutazione Iba attribuisce un indice di benessere a ciascuna azienda valutata; il valore dell indice posiziona l azienda in uno dei 6 livelli prestabiliti: 1 - azienda non conforme ai requisiti minimi di benessere; 2 - azienda con livello scarso di benessere; 3 - azienda con livello sufficiente di benessere; 4 - azienda con livello discreto di benessere; 5 - azienda con livello buono di benessere; 6 - azienda con livello ottimo di benessere. La classificazione può essere condizionata dalla presenza di non conformità accertate per i diversi settori, con riferimento alle disposizioni della normativa sulla protezione dei suini. Per valutare la validità del sistema Iba, è stata realizzata un attività di testaggio che ha previsto la compilazione di 85 checklist, così suddivise: n 16 in allevamenti a ciclo chiuso (8 riproduzione + 8 ingrasso); n 16 in allevamenti a ciclo aperto da riproduzione con settore di accrescimento (8 riproduzione + 8 ingrasso); n 1 in allevamento a ciclo aperto da riproduzione; n 52 in allevamenti a ciclo aperto da ingrasso. L'inserimento dei dati delle checklist nel programma di elaborazione ha innanzitutto permesso la valutazione e la classificazione delle fasi di riproduzione e di ingrasso secondo la metodologia Iba Suini. Adeguamento alle norme Nel complesso, le aziende del campione hanno evidenziato un discreto assetto strutturale e organizzativo relativamente al benessere animale, almeno a livello potenziale (tabella 2). Nessun allevamento è stato collocato nella classe 1 per effetto del proprio punteggio Iba (Iba potenziale). Il problema principale, invece, è stato la presenza di non conformità accertate per uno o più aspetti normativi, fatto questo che ha comportato il declassamento alla classe 1 di Iba (Iba reale). Molte le aziende che hanno subito tale declassamento; ciò testimonia il fatto che la normativa sul benessere dei suini può porre dei problemi di adeguamento agli allevamenti dell Emilia-Romagna, in particolare per quanto riguarda le superfici di stabulazione. Da un punto di vista del test di affidabilità del sistema di valutazione, si può concludere che l'iba Suini si è mostrato uno strumento efficace per la determinazione del livello di benessere animale negli allevamenti suinicoli in regime stallino; questo strumento può risultare particolarmente utile per identificare i punti di debolezza delle singole aziende, consentendo l'individuazione di possibili interventi migliorativi. Suinicoltura n. 12 dicembre 2009

I sistemi di valutazione a indice aziendale

I sistemi di valutazione a indice aziendale BENEERE ANIMALE METODO IBA, INDICE DI BENEERE DELL ALLEVAMENTO Misurare il benessere aiuta gestione e produzione Determinare il benessere in stalla mediante un sistema di valutazione consente di rilevare

Dettagli

Valutazione del benessere dei bovini IBA INDICE DI BENESSERE DELL ALLEVAMENTO

Valutazione del benessere dei bovini IBA INDICE DI BENESSERE DELL ALLEVAMENTO Valutazione del benessere dei bovini IBA INDICE DI BENESSERE DELL ALLEVAMENTO Il benessere degli animali è argomento di grande attualità; definito da Hughes (1976) come quello stato di completa salute

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO TRE GIGLI Società Agricola di Gilioli Cristina, Luca e Simone s.s. Allevamento di Lesegno (CN) -

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop L innovazione tecnologica in Workshop Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Venerdì 30 ottobre 2015 Ore 15:45 Paolo Rossi C.R.P.A. S.p.A. di Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini Esperienze sul territorio dell Azienda USL di Modena Dott.ssa Giovanna Trambajolo Dott Luca Ferri Dott.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il 31 marzo 2016 per posta o mail a: ASL di Como - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Castelnuovo, 1 22100 Como (CO) e-mail:

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E FACCHINAGGIO QUESITI E RELATIVE RISPOSTE SECONDA PARTE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E FACCHINAGGIO QUESITI E RELATIVE RISPOSTE SECONDA PARTE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato Enti Locali, Finanze e Urbanistica Direzione generale enti locali e finanze Servizio provveditorato PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA,

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Stage 7. "Esorcizzare le Paure"

Stage 7. Esorcizzare le Paure Stage 7. "Esorcizzare le Paure" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma IN AZIENDE CON VACCHE DA LATTE LOMBARDE STRUTTURE DI STALLA Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma Delle oltre 2.000 aziende esaminate il 4,7% utilizza pavimenti in gomma. Impiegato principalmente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli