Biocarburanti: una risposta alle preoccupazioni dei cittadini da parte degli agricoltori europei e delle loro cooperative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biocarburanti: una risposta alle preoccupazioni dei cittadini da parte degli agricoltori europei e delle loro cooperative"

Transcript

1 Biocarburanti: una risposta alle preoccupazioni dei cittadini da parte degli agricoltori europei e delle loro cooperative 1

2 2 Biocarburanti: una risposta alle preoccupazioni dei cittadini da parte degli agricoltori europei e delle loro cooperative Le crescenti preoccupazioni per l aumento delle emissioni di gas a effetto serra nel settore dei trasporti e i costi e la disponibilità dell offerta energetica fossile tradizionale hanno indotto i ministri dell UE a introdurre delle misure in grado di assicurare in futuro un maggiore utilizzo di fonti di combustibile più rispettose dell ambiente. Entro il 2020, ogni Stato membro dell Unione europea dovrà attingere il 10% del proprio consumo di benzina e di diesel per il trasporto da fonti rinnovabili. Tale politica ha suscitato forti controversie, con numerosi gruppi di individui che sostengono che essa avrà un impatto più negativo che positivo sull ambiente, con la distruzione di preziosi ecosistemi, la produzione di maggiori emissioni di gas a effetto serra rispetto a quante ne permetta di evitare e un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, col conseguente aggravamento della povertà e della fame nei paesi in via di sviluppo. Tali affermazioni sono corrette? Guardiamo i fatti. Che cosa sono i biocarburanti? I biocarburanti possono contribuire veramente alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra? La politica dell UE che consiste a fissare, come obiettivo vincolante, un 10% di biocarburanti entro il 2020 è appropriata? La crescente domanda di biocarburanti sta portando a dei prezzi più elevati per le derrate alimentari? I biocarburanti, come miglioreranno la sicurezza alimentare nell UE? La produzione di biocarburanti sarà dannosa per i paesi in via di sviluppo? Aggraverà la povertà e la fame nel mondo? Che cosa dobbiamo fare per garantire che i biocarburanti abbiano un impatto positivo? Dovremmo astenerci dall investire nella tecnologia attualmente disponibile per attendere la cosiddetta prossima generazione di biocarburanti? I biocarburanti dovrebbero essere abbandonati alle forze di mercato?

3 3 Che cosa sono i biocarburanti? I biocarburanti rientrano in due categorie principali: il bioetanolo e il biodiesel. Il bioetanolo sostituisce la benzina fossile ed è ricavato da colture ricche di zuccheri e di amidi, come il frumento, l orzo, il granoturco, la canna da zucchero e la barbabietola da zucchero. Il biodiesel è un sostituto del diesel ed è prodotto a partire da piante oleaginose, quali la colza, la soia, il girasole nonché da grassi animali e oli vegetali riciclati. Inoltre, gli scienziati stanno effettuando delle ricerche per lo sviluppo di biocarburanti evoluti, i quali consentiranno di convertire in carburante liquido la cellulosa e la lignina contenute in tutte le piante e nei rifiuti organici. Tuttavia, servono maggiori ricerche e passeranno ancora degli anni prima che i biocarburanti evoluti siano immessi sul mercato. I biocarburanti possono essere miscelati con i combustibili già utilizzati nei trasporti senza dover modificare le infrastrutture attualmente operanti, in questo modo essi diventano un rimedio pratico e subito disponibile per affrontare il problema dell aumento delle emissioni nel settore dei trasporti, I biocarburanti possono contribuire veramente alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra? Sì. A differenza dei giacimenti di petrolio del pianeta, i biocarburanti da biomassa sono rapidamente rinnovati ad ogni raccolto. La fotosintesi aiuta la pianta a catturare l energia solare e ad assorbire l anidride carbonica dall atmosfera, producendo biomassa che può essere convertita in biocarburanti. Se miscelati con i carburanti tradizionali, i biocarburanti contribuiscono a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di origine fossile prodotte dai motori. Il risparmio di CO 2 dipende dalle materie prime utilizzate e da come sono prodotti i biocarburanti. Quelli prodotti correttamente permettono dei risparmi di emissioni significativi rispetto ai carburanti fossili tradizionali. L UE 1 si è impegnata a introdurre delle norme volte a garantire che sul suo territorio siano utilizzati soltanto quei biocarburanti 1 COM(2008)19 def. che sono veramente efficaci nel ridurre le emissioni di CO 2. Le emissioni di CO 2 risparmiate utilizzando i biocarburanti dovranno corrispondere ad almeno il 35% delle emissioni che sarebbero prodotte utilizzando combustibili fossili. Generalmente, il biodiesel prodotto a partire da colza europea consente un risparmio di gas a effetto serra del 44% rispetto ai combustibili fossili. Il dato generale per l etanolo ottenuto da barbabietole da zucchero europee è del 48%. Con lo sviluppo di questa industria, i progressi nelle tecnologie attualmente disponibili e in quelle future permetteranno ulteriori risparmi. La politica dell UE che consiste a fissare, come obiettivo vincolante, un 10% di biocarburanti entro il 2020 è appropriata? Sì, i biocarburanti sono uno strumento importante nella lotta contro il cambiamento climatico. Congiuntamente ad altre politiche, quali l incentivazione di autoveicoli meno inquinanti o l organizzazione logistica dei trasporti, un maggiore utilizzo di biocarburanti è uno dei rimedi utili per porre sotto controllo l aumento dannoso delle emissioni di CO2 nei trasporti. Il settore dei trasporti scarica gas a effetto serra nell aria che respiriamo 365 giorni all anno. I trasporti sono già responsabili di oltre un quinto delle emissioni di gas a effetto serra che contribuiscono al cambiamento climatico nell Unione europea. E in questo settore le emissioni stanno aumentando più rapidamente che in qualunque altro settore. Complessivamente, fra il 1990 e il 2005, le emissioni di gas a effetto serra nei trasporti terrestri sono aumentate del 27%.2 Gli obiettivi volontari3 sono serviti ben poco a stimolare l utilizzo dei biocarburanti. Allo stesso modo, non è possibile applicare il sistema di scambio4 di quote di emissioni di gas a effetto serra al settore dei trasporti, poiché esso è composto da una miriade di singoli utilizzatori. È per questo che si rende necessario un obiettivo obbligatorio. Un obiettivo vincolante minimo del 10% di biocarburanti nei trasporti entro il 2020 contribuirà anche ad affrontare i futuri problemi di approvvigionamento energetico. La dipendenza del settore dei trasporti dell UE dalle importazioni di petrolio si colloca al 98%! La penuria continuerà a essere un vero pericolo per ragioni politiche ed economiche. Dei prezzi del petrolio superiori a 120 $ al barile non sono nulla di buono per l inflazione, per l alimentazione umana e animale e per i costi energetici! Si rende pertanto necessaria una diversificazione delle nostre fonti di combustibile. Quello di una maggiore sicurezza energetica è un obiettivo vitale 2 Relazione dell Agenzia europea dell ambiente, Climate for a Transport Change, 1/ Direttiva (CE) n. 2003/30. 4 L obiettivo del sistema UE di scambio delle quote di emissione (sistema ETS, da Emission Trading Scheme) è aiutare gli Stati membri dell UE a rispettare gli impegni assunti per limitare o ridurre le emissioni di gas serra in maniera economicamente efficace. Per il momento, per ciascun periodo di scambio previsto dal sistema gli Stati membri devono preparare i piani nazionali di assegnazione (PNA) nei quali determinano il rispettivo livello totale di emissioni nell ambito del sistema ETS e il numero di quote di emissione che assegnano ad ogni impianto situato nel loro territorio. Alla fine di ogni anno gli impianti devono restituire un numero di quote equivalente alle emissioni che hanno prodotto. Le imprese che emettono meno emissioni rispetto alle quote ricevute possono vendere le quote in più, mentre quelle che hanno difficoltà a mantenersi entro i limiti delle quote ottenute possono decidere se intervenire per ridurre le proprie emissioni oppure acquistare sul mercato le quote in più di cui hanno bisogno.

4 4 della politica energetica comunitaria, e i biocarburanti rispondono in parte a tale esigenza. I biocarburanti possono essere miscelati con i combustibili per i trasporti già esistenti senza dover modificare le infrastrutture attualmente operanti, in questo modo essi diventano un rimedio pratico e subito disponibile per affrontare il problema dell aumento delle emissioni nel settore dei trasporti. Un miscuglio di approcci diversi fra i vari Stati membri non darebbe alcun risultato, poiché si avrebbero degli Stati membri che ridurrebbero le proprie emissioni di gas a effetto serra nel settore dei trasporti, mentre altri non farebbero nulla. Degli obiettivi vincolanti forniscono delle certezze agli investitori. Dei segnali legislativi a lungo termine sotto forma di obiettivi danno ai governi e alle aziende private sufficiente stabilità e sicurezza nei loro piani d investimento. Soltanto se agiranno come un fronte unito, gli Stati membri dell UE potranno ispirare fiducia agli investitori, abbattere sufficientemente i costi di produzione e costruire un mercato interno dei biocarburanti che funzioni correttamente. Soltanto con una buona base di produzione interna, l UE potrà mantenere il proprio avanzamento nello sviluppo tecnologico, il quale a sua volta accelererà lo sviluppo di biocarburanti di prima e di seconda generazione più efficienti. La crescente domanda di biocarburanti sta portando a dei prezzi più elevati per le derrate alimentari? I biocarburanti sono diventati il capro espiatorio dei recenti aumenti dei prezzi delle materie prime agricole, i quali sono invero dovuti ad altre cause: la crescente domanda alimentare e l insufficienza dei raccolti. Ad esempio, in Europa la produzione di bioetanolo non è responsabile del forte aumento del prezzo del frumento: attualmente, meno dell 1% dei cereali prodotti nell UE è utilizzato per il bioetanolo, e la produzione totale di semi oleosi dell Unione (una parte della quale è utilizzata per il biodiesel) rappresenta soltanto il 2% della domanda mondiale di semi oleosi. La domanda di biodiesel interna all UE non contribuisce all incremento del prezzo dell olio di palma, dato che la produzione di biodiesel assorbe meno del 4% dell olio di palma complessivamente utilizzato. A livello mondiale, le due principali materie prime per la produzione di bioetanolo sono la canna da zucchero e il granoturco. Malgrado siano utilizzate maggiori quantità di canna da zucchero brasiliana per la produzione di etanolo, i prezzi mondiali dello zucchero sono diminuiti del 32% nel 2007 rispetto al Nel 2008 vi è stato un rialzo dei prezzi, ma si ritiene che ciò sia dovuto in gran parte al flusso di fondi di speculazione nelle derrate alimentari. Anche l incremento dei prezzi del granoturco non può essere semplicemente ricondotto a un aumento della domanda di bioetanolo negli USA. Deve essere tenuta in considerazione la crescente domanda mondiale di carne legata ai redditi in rapido aumento in Cina e in India, la quale sta spingendo verso l alto la domanda di mangimi per animali. La realtà è che il cibo è più economico che mai. Negli ultimi venti anni, i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati del 20% in meno rispetto ai prezzi di altri beni di consumo. Pertanto, i recenti rialzi dei prezzi dei prodotti alimentari in un certo modo non fanno altro che colmare tale divario. Se negli ultimi 100 anni i prezzi alla produzione nell UE fossero aumentati allo stesso tasso del costo generale della vita, i prezzi dei cereali e dei semi oleosi sarebbero, in media, quattro volte superiori rispetto ai livelli attuali. Ciò spiega anche perché una famiglia media nell UE-27 spendeva, nel 2006, meno del 13% del proprio budget per l acquisto di prodotti alimentari rispetto al 21% del 1988 nell UE-12.5 Se aumenta la domanda di un prodotto di base, ad esempio per via dell utilizzo dei biocarburanti, anche i prezzi tenderanno ad alzarsi, a meno che non aumenti anche l offerta, ad esempio incrementando la produttività o ricoltivando dei terreni prece- 5 Fonte: Eurostat.

5 5 dentemente messi a riposo nei quali la produzione attualmente non è redditizia. In molti dei nuovi Stati membri, vi sono vaste distese di terre arabili tenute a maggese. I modelli di previsione della Commissione europea suggeriscono che, anche se raggiungeremo il nostro obiettivo del 10% entro il 2020, i prezzi dei cereali aumenteranno soltanto del 3-6%, mentre quelli della colza dell 8-10%. Inoltre, non va dimenticato che il prezzo del prodotto all uscita dall azienda rappresenta soltanto il 4% circa del prezzo di vendita in negozio (ad esempio per il pane).6 Il costo della manodopera ammonta al 30%. Altri costi, quali quelli di trasformazione, di imballaggio, di distribuzione e di vendita al dettaglio determinano il 66% del prezzo del prodotto finale, e pertanto incidono molto più delle materie prime sul prezzo pagato dai consumatori. I biocarburanti, come miglioreranno la sicurezza alimentare nell UE? L agricoltura europea può produrre biocarburanti senza mettere a rischio la sicurezza di approvvigionamento alimentare. Secondo lo scenario prefigurato dalla Commissione europea, l impatto sull uso dei terreni nell UE-27 sarebbe modesto. Circa il 15% dei terreni coltivati a seminativi sarebbe utilizzato per la produzione di bioenergie, vale a dire 17,5 milioni di ettari nel In realtà, soltanto una parte dei semi oleosi, dei cereali e delle barbabietole da zucchero utilizzati per produrre biocarburanti è trasformata in energia. Una parte considerevole resta nel settore alimentare sotto forma di mangimi animali ricchi di proteine e utilizzati per la produzione di carne e di prodotti lattierocaseari. Nel caso del biodiesel, il 55% dei semi oleosi finisce nei panelli per l alimentazione animale. Nel caso del bioetanolo, i mangimi ottenuti da borlande e solubili essiccati di distilleria (o DDGS, da Distilled Dried Grain and Soluble) rappresentano un terzo dei quantitativi di cereali utilizzati. Sono i mangimi ricchi di proteine e di alta qualità che permetteranno all UE di ridurre la sua forte dipendenza dalle importazioni di mangimi. L UE attualmente importa, da Stati Uniti, Argentina e Brasile, l 80% delle proteine di cui ha bisogno per l alimentazione animale sotto forma di glutine di mais, grani e panelli di soia, vale a dire 35 milioni di tonnellate equivalenti di panelli di soia per un costo di circa 9 miliardi di euro. Di conseguenza, la produzione di biocarburanti contribuirà a ridurre le superfici necessarie alla coltivazione di piante destinate principalmente all alimentazione degli animali, nonché a ridurre il prezzo dei mangimi. Le stime dell UE relative ai 17,5 milioni di ettari utilizzati nel 2020 per la produzione di biocarburanti liquidi nell UE dovrebbero essere riviste al ribasso. Se si considerano i prodotti secondari che restano nel settore dell alimentazione animale, risulta che entro il 2020 per i biocarburanti liquidi saranno utilizzati circa 8 milioni di ettari, corrispondenti più o meno alla totalità delle superfici ritirate 6 Fonte: IKEE (Campagna d informazione sulle energie rinnovabili).

6 6 dalla produzione fra il 1992 e il Non bisogna dimenticare che gli agricoltori sono i primi a subire le conseguenze del cambiamento climatico. Se le emissioni di gas a effetto serra non saranno ridotte, ad esempio attraverso il ricorso ai biocarburanti, potrebbe essere messa a rischio la capacità di produrre derrate alimentari in tutto il pianeta. La produzione di biocarburanti sarà dannosa per i paesi in via di sviluppo? Aggraverà la povertà e la fame nel mondo? La fame nel mondo non è dovuta alla penuria di cibo, ma bensì alla povertà, alla mancanza di potere di acquisto e a delle politiche agricole e sociali inadeguate (ad esempio nei settori delle infrastrutture, delle sementi, dell istruzione, del finanziamento, ecc.). Negli ultimi 30 anni, gli agricoltori europei sono stati accusati di sovrapproduzione e di aver smaltito le loro eccedenze grazie alle sovvenzioni all esportazione, facendo abbassare in questo modo i prezzi riscossi dagli agricoltori nei paesi in via di sviluppo, causandone la povertà. Tale critica ora è stata completamente rivoltata. Ora l UE è accusata di spingere i prezzi al rialzo. I consumatori che vivono nelle zone urbane preferirebbero avere sempre dei prezzi alimentari più bassi. Tuttavia, il 70% dei poveri del mondo vivono nelle zone rurali, e la maggior parte di loro sono agricoltori. 7 Sono ormai venti anni, o anche più, che gli agricoltori subiscono un declino dei prezzi mondiali in termini reali. L incremento dei prezzi dei prodotti di base determina anche l aumento del reddito degli agricoltori dei paesi poveri. A sua volta, ciò permetterà di ricoltivare delle terre prima non redditizie e consentirà agli agricoltori di acquistare dei fattori di produzione più che mai necessari e di investire in macchinari, impianti di stoccaggio e infrastrutture. Ciò farà in modo che i paesi più poveri diventino più autosufficienti dal punto di vista alimentare e che, in certi casi, diversifichino le loro attività producendo per soddisfare il fabbisogno energetico locale. Che cosa dobbiamo fare per garantire che i biocarburanti abbiano un impatto positivo? Grazie alla legislazione vigente sul piano comunitario e nazionale e alla politica agricola comune, lo sviluppo di biocarburanti in Europa non avrà un impatto negativo sull ambiente. Un argomento ricorrente è che vi è il rischio che la produzione di biocarburanti provochi dei danni ambientali in altre parti del mondo, attraverso la distruzione delle foreste pluviali e di altri habitat naturali per far posto a colture come la palma da olio e la canna da zucchero da esportare nell UE. Per produrre biocarburanti vi sono metodi giusti e vi sono metodi sbagliati. Abbattere le foreste e distruggere gli habitat per coltivare piante per la produzione di derrate alimentari, cosmetici o biocarburanti è totalmente inaccettabile. Nell UE, noi non vogliamo dei biocarburanti prodotti in questo modo, e l industria e i governi degli Stati membri faranno tutto il possibile per assicurare che tali biocarburanti non siano utilizzati qui da noi. Ciò sarà garantito attraverso l introduzione di criteri di sostenibilità, che stanno segnando la via in materia di produzione responsabile. Nell UE, le legislazioni nazionali in materia di ambiente e la politica agricola comune garantiscono già la sostenibilità di tutta la produzione agricola comunitaria. Tutti gli agricoltori dell UE che infrangono le norme ambientali sono doppiamente sanzionati: innanzi ai tribunali nazionali e attraverso la riduzione dei pagamenti di sostegno. Ne risulta che i biocarburanti prodotti nell UE offrono la maggiore garanzia di sostenibilità. Tuttavia, dobbiamo anche assicurarci che la produzione di biocarburanti che importiamo non abbia causato danni ambientali. Il modo migliore per fare questo consiste nell assicurare che i criteri di sostenibilità si applichino non solo ai biocarburanti prodotti in Europa, ma anche a quelli importati. Le autorità dell UE 8 hanno già riconosciuto l importanza di ciò e stanno elaborando delle norme rigorose che dovranno essere applicate il prima possibile. Dovremmo astenerci dall investire nella tecnologia attualmente disponibile per attendere la cosiddetta prossima generazione di biocarburanti? No. L uso di biocarburanti di prima generazione è pienamente giustificato, poiché essi sono già efficaci nel ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Inoltre, dato che si tratta di un evoluzione continua, lo sviluppo della prima generazione è necessario per la seconda generazione. Il vantaggio di investire sin da subito risiede nel fatto che è più facile ripartire da impianti già esistenti piuttosto che partire da zero, e inoltre gli investimenti fatti ora determinano un costante miglioramento dell efficienza. Se prodotti correttamente, i biocarburanti di seconda generazione recheranno dei benefici, tuttavia la maggior parte degli esperti afferma che serviranno ancora degli anni prima che tale produzione possa essere commercializzata. Pertanto, per il momento i biocarburanti di prima generazione offrono l unica vera alternativa rinnovabile ai combustibili fossili utilizzati nei trasporti, i quali sono responsabili di un quinto delle emissioni di gas a effetto serra nell UE. 7 Fonte: IFAD (Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo). 8 COM(2008)19 def.

7 7 I biocarburanti dovrebbero essere abbandonati alle forze di mercato? Innanzitutto occorre sottolineare che tutte le forme di energia sono sovvenzionate dai governi. Se prendiamo l esempio dell UE, secondo l Agenzia europea dell ambiente, i sussidi totali per l energia nucleare, per il petrolio e per il carbone ammontano, nell UE, a 33 miliardi di euro rispetto ai 5 miliardi di euro l anno per le fonti rinnovabili. Ma la principale giustificazione per un intervento sul mercato è il fallimento del mercato stesso, e il cambiamento climatico è il più grande fallimento del mercato che si sia mai verificato. Nel prezzo dell energia o dei carburanti non si tiene conto delle emissioni di CO 2 e del loro impatto sulle generazioni future. Finché non vi sarà un vero e proprio mercato del carbonio le sovvenzioni saranno pienamente giustificate. È per questo motivo che i governi di tutto il mondo stanno applicando degli incentivi sotto forma di sussidi diretti o indiretti: ad esempio degli incentivi per i consumatori per l acquisto di autoveicoli meno inquinanti (Brasile) o dei sussidi diretti per i produttori (USA). Allo stesso modo, alla fine degli anni 70 e all inizio degli anni 80, in Brasile il piano Proalcol ha permesso un forte sviluppo del settore dell etanolo grazie a importanti misure e sussidi pubblici. Con l aumento dei prezzi del petrolio connesso all impoverimento delle risorse di combustibile fossile e con l incremento dell efficienza della produzione di biocarburanti, col tempo il costo dei biocarburanti europei scenderà sicuramente fino a poter competere con la benzina e il diesel convenzionali, come già avviene in Brasile.

8 P r é s e n t a t i o n d u C O P A e t d e l a C O G E C A : la voix des agriculteurs européens et de leurs coopératives Le Copa (Comité des organisations professionnelles agricoles de l Union européenne) et la Cogeca (Confédération générale des coopératives agricoles de l Union européenne) sont les organisations qui représentent la grande majorité des agriculteurs de l Union européenne et leurs coopératives. Ces organisations représentent 15 millions de personnes qui travaillent à temps plein ou partiel dans les exploitations agricoles de l UE, et plus de coopératives. Elles comptent 76 organisations membres issues des États membres de l UE. Leur but est de défendre les intérêts généraux de l agriculture. Copa-Cogeca European Farmers European Agri-Cooperatives 61, Rue de Trèves B Bruxelles Tél (0) Fax (0) BI(08)2062

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

EBB European Biodiesel Board

EBB European Biodiesel Board IL BIODIESEL: UNA PROSPETTIVA EUROPEA Raffaello GAROFALO Segretario Generale EBB Roma, 22 Febbraio 2007 EBB Membership Campa Biodiesel Tre punti: 1. L industria biodiesel in Europa (ed il caso italiano

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Caffè Scienza Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Roma, 16/12/2008 Obiettivi delle politiche per i biocarburanti Mitigazione dei cambiamenti climatici

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Homo Sapiens Sapiens ed Energia. Piero Salinari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio di Arcetri

Homo Sapiens Sapiens ed Energia. Piero Salinari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio di Arcetri Homo Sapiens Sapiens ed Energia Piero Salinari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio di Arcetri 1 Il punto di vista energetico... E solo uno degli innumerevoli punti di vista utili per valutare

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile?

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria zezza@inea.it Torvergata Roma 27 NOVEMBRE 2008 Il contesto aumento del prezzo dell energia e della dipendenza

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare. Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 13.095 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomenti Contro Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare Dokumentation Documentation Documentazione

Dettagli

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli Un gesto a favore dell ambiente Rispettare la natura è sempre la scelta giusta Pensare al futuro Il riscaldamento climatico I gas a effetto serra, responsabili del

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

I prezzi dei cereali in Italia

I prezzi dei cereali in Italia Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

5. SETTORE TRASPORTI 158

5. SETTORE TRASPORTI 158 158 5. SETTORE TRASPORTI 5.1. Biocarburanti 159 5.1.1. Definizioni e metodo L impiego di fonti rinnovabili nel settore Trasporti in Italia consiste nell immissione in consumo di biocarburanti (biodiesel,

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2985 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disposizioni in materia di incentivi per la rottamazione delle macchine agricole Presentata

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA LA POVERTÀ CONDUCE DIRETTAMENTE AL DEGRADO AMBIENTALE, PERCHÉ I POVERI NON PENSANO AL FUTURO E TAGLIERANNO ANCHE

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy ZA4730 Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy FLASH EUROBAROMETER ON TRANSPORT May 2007 QUESTIONNAIRE Q1. Quale delle seguenti si adatta a Lei? [CODIFICARE

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli