Indice. Introduzione alla psicologia biologica. Le cellule del sistema nervoso. Anatomia del sistema nervoso CAPITOLO 1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione alla psicologia biologica. Le cellule del sistema nervoso. Anatomia del sistema nervoso CAPITOLO 1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 2"

Transcript

1 Indice CAPITOLO 1 Introduzione alla psicologia biologica Introduzione 1 La psicologia come campo interdisciplinare 2 Le principali tappe nello sviluppo della psicologia biologica 2 Sommario intermedio I metodi di ricerca in psicologia biologica 7 L istologia 8 L autopsia 9 Le tecniche di neurovisualizzazione 10 Tomografia (assiale) computerizzata (TAC) 10 Tomografia a emissione di positroni (PET) 11 Neurovisualizzazione con risonanza magnetica (MRI) 12 La registrazione di segnali elettrici e magnetici 13 Elettroencefalografia (EEG) 14 I potenziali evocati 15 Magnetoencefalografia (MEG) 15 Registrazione dell attività di singoli neuroni 16 Le tecniche di patch clamp 17 Tecniche di stimolazione 17 Tecniche di lesione 19 I metodi farmacologici 20 I metodi genetici 20 Studi sui gemelli 21 Studi sui bambini adottivi 21 Studi sugli animali geneticamente modificati (GM) 21 Sommario intermedio Etica della sperimentazione 23 La sperimentazione clinica sull uomo in Italia 26 La sperimentazione sugli animali in Italia 28 Sommario intermedio Nuove direzioni Sfide etiche della ricerca sulle cellule staminali 30 Riepilogo del capitolo 31 Siti web consigliati 31 CAPITOLO 2 Anatomia del sistema nervoso Introduzione 32 Assi direzionali anatomici e piani di sezione 33 Protezione e rifornimento del sistema nervoso 36 Le meningi 36 Il liquido cerebrospinale 36 Il circolo sanguigno 38 Sommario intermedio Il sistema nervoso centrale 40 Il midollo spinale 40 Il cervello 43 Il rombencefalo 43 Il mesencefalo 45 Il prosencefalo 46 Sommario intermedio Il sistema nervoso periferico 57 I nervi cranici 57 I nervi spinali 58 Il sistema nervoso autonomo 60 Il sistema nervoso simpatico 60 Il sistema nervoso parasimpatico 62 Il controllo centrale del sistema nervoso autonomo 62 Sommario intermedio Nuove direzioni Il sistema nervoso autonomo e lo stress 64 Riepilogo del capitolo 64 Siti web consigliati 65 CAPITOLO 3 Le cellule del sistema nervoso Introduzione 66 I neuroni e la glia 67 La dottrina del neurone 67 La struttura dei neuroni 67 Le membrane neurali 68 Il citoscheletro 69 Il corpo cellulare 70 I dendriti 71 L assone 72 La variabilità strutturale dei neuroni 74 Le variazioni funzionali dei neuroni 74 La glia 74 Macroglia 76 Microglia 79 Sommario intermedio La generazione del potenziale d azione 79 La composizione ionica dei liquidi intraed extracellulare 79

2 X Indice I fattori che determinano il movimento delle molecole 81 Il potenziale di riposo 83 Il potenziale d azione 83 La soglia 84 Il potenziale d azione implica l apertura e la chiusura di canali 84 I periodi refrattari 85 Il potenziale d azione segue la legge del tuttoo-niente 86 La propagazione del potenziale d azione 86 Sommario intermedio La sinapsi 89 Le sinapsi elettriche 90 Le sinapsi chimiche 92 Il rilascio di neurotrasmettitori 92 I neurotrasmettitori si legano a recettori postsinaptici 94 La terminazione del segnale chimico 95 I potenziali postsinaptici 96 L integrazione neurale 97 La neuromodulazione 98 Sommario intermedio Nuove direzioni Il tetano e la mancanza di inibizione 100 Riepilogo del capitolo 100 Siti web consigliati 101 CAPITOLO 4 Psicofarmacologia Introduzione 102 Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neurormoni 103 L identificazione dei neurotrasmettitori 103 I diversi tipi di neurotrasmettitori 103 I neurotrasmettitori a piccole molecole 104 I neuropeptidi 110 I neurotrasmettitori gassosi 111 Sommario intermedio L azione delle sostanze psicoattive a livello della sinapsi 113 Sostanze agoniste e antagoniste 113 La produzione dei neurotrasmettitori 113 L immagazzinamento dei neurotrasmettitori 114 Il rilascio dei neurotrasmettitori 114 Gli effetti sui recettori 115 Riassorbimento e degradazione enzimatica 116 Principi fondamentali dell azione delle sostanze psicotrope 117 La somministrazione di sostanze psicoattive 117 Le differenze individuali nella risposta 118 Gli effetti placebo 118 Tolleranza (assuefazione) e crisi di astinenza 119 La tossicodipendenza 120 Cause della dipendenza 120 Il trattamento della dipendenza 121 Sommario intermedio Effetti delle sostanze psicoattive 122 Stimolanti 122 Caffeina 123 Nicotina 123 Cocaina e anfetamine 124 Le droghe da discoteca : Ecstasy e GHB 125 Oppiacei 126 La marijuana 127 Altri allucinogeni 129 Funghi 129 Mescalina 129 Fenciclidina (PCP) 130 LSD 130 Alcol 130 L iperico 131 Sommario intermedio Nuove direzioni Sostanze psicoattive di sintesi 133 Riepilogo del capitolo 133 Siti web consigliati 134 CAPITOLO 5 Genetica, evoluzione e sviluppo del cervello umano Introduzione 135 Genetica e comportamento 136 Dai geni alle proteine 138 Fonti di diversità genetica 139 Mutazioni 140 Il caso speciale dei cromosomi sessuali 141 Polimorfismi di singoli nucleotidi (SNP) 143 Le influenze relative dell eredità e dell ambiente 144 Sommario intermedio Evoluzione 146 L evoluzione del sistema nervoso 146 L evoluzione del cervello umano 147 Sommario intermedio Lo sviluppo ontogenetico 150 Crescita e differenziamento del sistema nervoso 150 La generazione dei neuroni e delle cellule gliali 152 La migrazione cellulare 152 Differenziamento 154 La crescita degli assoni e dei dendriti 155 La formazione delle sinapsi 157 La morte cellulare (apoptosi) 158 Pruning delle sinapsi 159 Mielinizzazione 159 L effetto dell esperienza sullo sviluppo 160 Esperienza e sistema visivo 160 Esperienza e comportamento sociale 163 Fine di un periodo critico 163

3 Indice XI Disturbi dello sviluppo cerebrale 164 Difetti del tubo neurale 164 Difetti genetici 164 Tossine ambientali 166 Nuovo sviluppo in risposta a un danno neurale 166 L invecchiamento del sistema nervoso 168 La neurogenesi negli adulti 169 La malattia di Alzheimer 169 Sommario intermedio Nuove direzioni È possibile fermare il processo di invecchiamento? 172 Riepilogo del capitolo 173 Siti web consigliati 173 La visione CAPITOLO 6 Introduzione 175 Le proprietà della luce 176 I vantaggi della luce come stimolo sensoriale 176 Lo spettro della radiazione elettromagnetica 176 Assorbimento, riflessione e rifrazione della luce 177 Sommario intermedio Strutture e funzioni del sistema visivo 179 I sistemi di protezione dell occhio 179 Anatomia dell occhio 180 L organizzazione stratificata della retina 183 I fotorecettori 184 La trasduzione ad opera dei fotorecettori 185 La corrente oscura 186 Le differenze tra coni e bastoncelli 187 L elaborazione negli interneuroni retinici 188 Le cellule orizzontali 188 Le cellule bipolari 188 Le cellule amacrine 190 Le cellule gangliari 190 Le connessioni del nervo ottico 192 Il collicolo superiore 194 Il nucleo genicolato laterale del talamo 194 La corteccia striata 195 I campi recettivi corticali 196 Le colonne corticali 196 I blob della citocromo ossidasi 198 I moduli corticali 198 L analisi visiva oltre la corteccia striata 199 La via dorsale 199 La via ventrale 200 Sommario intermedio La percezione visiva 201 Organizzazione gerarchica 202 Frequenze spaziali 203 La percezione della profondità 204 La codificazione dei colori 205 La teoria tricromatica 205 I processi antagonisti 206 La cecità ai colori 206 Contrasto e costanza dei colori 207 Lo sviluppo del sistema visivo 208 I disturbi del sistema visivo 209 Ambliopia 209 Cataratte 209 I problemi di acuità visiva 210 Cecità 210 Agnosia visiva 211 Sommario intermedio Nuove direzioni Effetti della vista sul sapore 212 Riepilogo del capitolo 213 Siti web consigliati 214 CAPITOLO 7 Sensazione e percezione non visiva Introduzione 215 L udito 216 Il suono come stimolo fisico 216 Intensità 218 Frequenza 218 Struttura e funzione del sistema uditivo 219 Orecchio esterno 219 Orecchio medio 220 Orecchio interno 220 Le vie acustiche centrali 223 La corteccia uditiva 226 La percezione uditiva 226 La percezione del tono 226 La percezione del volume 227 La localizzazione del suono 228 Disturbi dell udito 229 Sommario intermedio I sensi somatici 231 Il sistema vestibolare 231 I recettori del movimento 231 Le vie centrali 232 Il tatto 233 I recettori del tatto 234 Le vie dell informazione tattile 235 La corteccia somatosensoriale 238 La plasticità del tatto 240 I disturbi somatosensoriali 240 La temperatura 241 Il dolore 241 Lo scopo del dolore 242 I nocicettori 242 Le vie della nocicezione dirette al cervello 242 Il superamento del dolore 244

4 XII Indice Sommario intermedio I sensi chimici 247 L olfatto 247 I recettori dell olfatto 247 Le vie olfattive 249 Il gusto 249 I recettori del gusto 250 Le vie gustative 251 Sommario intermedio Nuove direzioni Gialle voci fumose e suoni di ortaggi in salamoia 253 Riepilogo del capitolo 253 Siti web consigliati 254 Il movimento CAPITOLO 8 Introduzione 255 I muscoli 256 I diversi tipi di muscoli 256 L anatomia del muscolo e il processo di contrazione 257 La membrana della fibra muscolare 258 La struttura delle miofibrille 258 La contrazione della fibra muscolare 258 I tipi di fibre e la velocità di contrazione 258 Effetti dell esercizio sui muscoli 260 Effetti dell invecchiamento sui muscoli 260 Differenze sessuali nella muscolatura 261 L interazione fra muscoli a livello delle giunture 262 Il controllo neurale dei muscoli 263 I motoneuroni alfa 263 L unità motrice 264 Il controllo delle contrazioni muscolari 264 Il controllo dei motoneuroni spinali 264 Il feedback dal fuso muscolare 264 Il feedback dagli organi tendinei di Golgi 266 Il feedback dalle giunture 267 Sommario intermedio Il controllo riflesso del movimento 268 I riflessi monosinaptici 268 I riflessi polisinaptici 269 I riflessi nell arco dell esistenza 270 I sistemi motori del cervello 271 Le vie motorie spinali 271 Il cervelletto 272 I gangli della base 273 La corteccia motoria 274 L organizzazione della corteccia motoria primaria 274 L avvio del movimento 275 La codificazione del movimento 276 Sommario intermedio I disturbi del movimento 278 Sostanze tossiche 278 Miastenia grave 279 La distrofia muscolare 279 La poliomielite 280 Danni accidentali al midollo spinale 280 Sclerosi laterale amiotrofica (sindrome di Charcot) 281 Il morbo di Parkinson 282 La corea di Huntington 284 Sommario intermedio Nuove direzioni Possiamo diventare ancora più forti e veloci? 287 Riepilogo del capitolo 287 Siti web consigliati 288 CAPITOLO 9 La motivazione: la regolazione della temperatura, della sete e della fame Introduzione 289 L omeostasi 291 La regolazione della temperatura corporea 291 Adattamenti alla temperatura 292 Le risposte comportamentali al caldo e al freddo 292 Le risposte endotermiche al caldo e al freddo 294 Deviazioni dalla temperatura basale nella specie umana 294 I meccanismi cerebrali per la regolazione della temperatura 296 La termoregolazione nelle prime fasi dopo la nascita 298 Sommario intermedio La sete: la regolazione dei liquidi corporei 299 I liquidi intracellulare ed extracellulare 299 L osmosi causa il movimento dell acqua 300 Il ruolo dei reni 301 La sensazione della sete 301 I meccanismi della sete osmotica 302 I meccanismi della sete ipovolemica 303 Gli ormoni, il sodio e la sete 304 La risposta del bere: l avvio 305 La risposta del bere: la cessazione 306 Sete e bevande sportive 307 Sommario intermedio La fame: la regolazione dei nutrienti 308 Influenze culturali sulla scelta dei cibi 308 Il processo della digestione 308 Gli ormoni pancreatici 310 L avvio dell assunzione di cibo 311

5 Indice XIII Recettori e fame 312 I meccanismi cerebrali della fame 313 Sostanze neurochimiche e fame 313 La sazietà 314 La valutazione della sazietà 314 I meccanismi cerebrali della sazietà 315 Sostanze neurochimiche e senso di sazietà 315 L obesità e i disturbi alimentari 316 La definizione del peso normale 316 L obesità 318 La difesa del sovrappeso 318 I trattamenti chimici dell obesità 319 Anoressia nervosa 320 Bulimia nervosa 321 Le cause dell anoressia e della bulimia 321 I trattamenti dei disturbi alimentari 321 Sommario intermedio Nuove direzioni Cibo e umore 322 Riepilogo del capitolo 323 Siti web consigliati 323 CAPITOLO 10 Il comportamento sessuale Introduzione 324 Lo sviluppo sessuale 325 Anomalie genetiche 326 Le tre fasi dello sviluppo prenatale 328 Lo sviluppo delle gonadi 328 Il differenziamento degli organi sessuali 329 Lo sviluppo dei genitali esterni 330 Lo sviluppo puberale 331 Sommario intermedio Ormoni e comportamento sessuale 334 La regolazione degli ormoni sessuali ad opera dell ipotalamo e dell ipofisi 334 Il ciclo mestruale e la fertilità femminile 335 Ormoni sessuali e comportamento femminile 339 L interesse sessuale nelle femmine umane 339 Estrogeni e cognizione 339 Ormoni sessuali e comportamento maschile 339 Androgeni e competitività 340 Androgeni e frequenza dei rapporti sessuali 340 Androgeni e comportamento cognitivo 340 Un contraccettivo orale maschile? 341 Gli steroidi anabolizzanti 342 Differenze sessuali nel sistema nervoso 342 L orientamento sessuale 345 Ormoni, comportamento e orientamento sessuale 345 Struttura cerebrale e orientamento sessuale 347 Geni e orientamento sessuale 348 Sommario intermedio L attrazione 348 L importanza della simmetria 349 La bellezza della fertilità e di un buon sistema immunitario 349 La localizzazione dell amore nel cervello 351 Il comportamento parentale 351 Le influenze ormonali sull accoppiamento e le cure parentali 352 Geni e cure parentali 353 Disfunzioni sessuali e loro trattamento 353 Sommario intermedio Nuove direzioni Perché il sesso? 354 Riepilogo del capitolo 355 Siti web consigliati 355 Veglia e sonno CAPITOLO 11 Introduzione 356 I ritmi circadiani 358 Variazioni nei pattern del sonno 358 Turni di lavoro e jet lag 358 L orologio interno 360 La genetica dei ritmi circadiani 362 Biochimica dei ritmi circadiani 363 Il disturbo affettivo stagionale (SAD) 363 Gli stadi della veglia e del sonno 365 Lo stato di veglia 365 L attività cerebrale durante il sonno 365 Il sonno nel corso dell esistenza 368 I sogni durante il sonno REM e il sonno a onde lente 370 Sommario intermedio Le funzioni del sonno 373 Il sonno preserva dai pericoli 373 Il sonno conserva le energie 374 Il sonno ristora il corpo 374 Effetti della deprivazione del sonno a onde lente 375 I benefici del sonno REM 375 Effetti della deprivazione del sonno REM 376 I meccanismi cerebrali del sonno e dell attivazione 376 Il controllo del sonno a onde lente 376 Il controllo dello stato di veglia 378 Il controllo del sonno REM 378 La biochimica del sonno 380 Sommario intermedio I disturbi del sonno 382 Le dissonnie 382 Le parasonnie 385 Sommario intermedio Nuove direzioni Possiamo modificare i cicli di veglia-sonno? 389 Riepilogo del capitolo 389 Siti web consigliati 390

6 XIV Indice CAPITOLO 12 Apprendimento e memoria Introduzione 391 Apprendimento 392 I vari tipi di apprendimento 392 Assuefazione e sensibilizzazione 393 Il condizionamento classico 393 L uso degli invertebrati nello studio dell apprendimento 394 L assuefazione nell Aplysia 395 La sensibilizzazione nell Aplysia 396 Il condizionamento classico nell Aplysia 398 Il condizionamento classico nei vertebrati 399 Sommario intermedio La memoria 404 Tipi di memoria 404 I meccanismi cerebrali della memoria 407 I primi tentativi di localizzare le funzioni della memoria 407 Il lobo temporale e la memoria 409 L ippocampo e il potenziamento a lungo termine (LTP) 412 Diencefalo e memoria 417 Memoria semantica e neocorteccia 418 La memoria episodica e la corteccia 419 La memoria a breve termine e la corteccia 420 I gangli della base e la memoria procedurale 421 Fattori biochimici della memoria a lungo termine 422 Deficit di memoria 424 Rimozione, disturbo post-traumatico da stress e ricordi lampo 424 I normali effetti dell invecchiamento sulla memoria 426 Sommario intermedio Nuove direzioni È possibile prevenire la perdita di memoria associata all invecchiamento? 428 Riepilogo del capitolo 428 Siti web consigliati 429 CAPITOLO 13 Lateralizzazione, linguaggio e intelligenza Introduzione 430 Lateralizzazione delle funzioni 431 Il cervello diviso 431 Lo sviluppo della lateralizzazione 434 Implicazioni dell asimmetria emisferica in relazione al comportamento 436 Lateralità manuale e lateralizzazione cerebrale 436 L ascolto dicotico 437 La localizzazione della prosodia e delle abilità musicali 437 Lateralizzazione cerebrale e idiots savants 439 Differenze sessuali nella lateralizzazione 440 Sommario intermedio Il linguaggio 441 Le caratteristiche fondamentali del linguaggio 441 Le origini del linguaggio 442 Gli animali diversi dall uomo sono capaci di vero linguaggio? 443 Il multilinguismo 445 L American Sign Language (ASL) 446 I disturbi della comunicazione e i meccanismi cerebrali del linguaggio 447 Paul Broca e il caso di Tan 447 Le afasie 448 L afasia di Broca 448 L afasia di Wernicke 450 L afasia di conduzione 450 Afasia globale 451 Afasie transcorticali 452 Il modello di Wernicke-Geschwind per l afasia 452 Disturbi della lettura e della scrittura 454 Alessia e agrafia 454 Dislessia 455 Il balbettamento 456 Sommario intermedio L intelligenza 458 La misurazione dell intelligenza 458 Abilità generali o specifiche 458 Eredità e intelligenza 459 I correlati biologici dell intelligenza 459 Sommario intermedio Nuove direzioni Le relazioni fra musica e linguaggio 460 Riepilogo del capitolo 461 Siti web consigliati 461 CAPITOLO 14 Emozione, aggressività, ricompensa e stress Introduzione 462 L emozione 463 Evoluzione delle emozioni 463 Espressione e riconoscimento delle emozioni 463 Gli elementi delle espressioni facciali 464 Influenze biologiche sulle emozioni 465 Influenze ambientali sulle emozioni 466 Differenze individuali 467

7 Indice XV Riusciamo a scoprire un bugiardo? 467 Le teorie sull emozione 469 La teoria di James-Lange 469 La teoria di Cannon-Bard 472 La teoria di Schachter 472 Sintesi 473 Il ruolo del sistema nervoso autonomo nell emozione 474 Meccanismi cerebrali ed emozioni 474 Il sistema limbico 474 L amigdala 475 Corteccia ed emozioni 477 Quadri di attivazione cerebrale ed emozioni 478 Sommario intermedio Aggressività e violenza 480 Genetica e aggressività 480 Danni cerebrali e aggressività 480 Biochimica e aggressività 482 Piacere e ricompensa 483 Lo stress 485 Hans Selye e la sindrome di adattamento generale 485 Le risposte fisiche e psicologiche allo stress 486 Stress, sistema immunitario e salute 488 Sommario intermedio Nuove direzioni Fai fronte allo stress 490 Riepilogo del capitolo 491 Siti web consigliati 491 CAPITOLO 15 I disturbi neurologici Introduzione 492 I principali tipi di disturbi neurologici 493 I disturbi vascolari 493 Ictus 494 Malformazioni vascolari 496 Ferite aperte e traumi chiusi alla testa 496 Tumori al cervello 498 Sintomi dei tumori 499 Tipi di tumori 499 Trattamento dei tumori 500 L epilessia 501 I tipi di epilessia 501 Sommario intermedio Le infezioni cerebrali 505 Parassiti 505 Infezioni da batteri, virus e funghi 506 Encefalite 506 Meningite 506 Malattia di Lyme 507 Demenza AIDS correlata (o ADC, AIDS dementia complex) 507 Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) 509 Il mistero delle TSE 509 TSE e prioni 510 La BSE e la nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (vcjd) 512 L emicrania 514 Sommario intermedio La valutazione dei disturbi neurologici 516 Il recupero da un danno neurologico 517 La terapia del danno cerebrale 519 La riabilitazione 519 Le terapie farmacologiche 520 I trapianti di tessuto neurale 521 Sommario intermedio Nuove direzioni La realtà virtuale (RV) nella riabilitazione di un danno cerebrale 522 Riepilogo del capitolo 522 Siti web consigliati 523 CAPITOLO 16 I disturbi psicologici Introduzione 524 La schizofrenia 525 Le basi genetiche della schizofrenia 526 Il contributo dell ambiente allo sviluppo della schizofrenia 528 Struttura e funzione del cervello nella schizofrenia 529 Biochimica e trattamento della schizofrenia 532 Sommario intermedio I disturbi dell umore 535 Il disturbo depressivo maggiore 535 Genetica della depressione 536 Fattori ambientali e depressione 537 Struttura e funzione del cervello nella depressione 537 Biochimica della depressione 538 Il trattamento della depressione 539 Il disturbo bipolare 541 Genetica del disturbo bipolare 541 Struttura e funzione cerebrale nel disturbo bipolare 541 Biochimica e trattamento del disturbo bipolare 542 Sommario intermedio Disturbi d ansia 543 Il disturbo d ansia generalizzato 544 Il disturbo ossessivo-compulsivo 544 Il disturbo di panico 546 Il disturbo post-traumatico da stress 547 Autismo 548 Genetica dell autismo 548 Struttura e funzione cerebrale nell autismo 549 Biochimica e trattamento dell autismo 549 Il disturbo da deficit dell attenzione e iperattività 549

8 XVI Indice Genetica dell ADHD 551 Struttura e funzione cerebrale nell ADHD 551 Biochimica e trattamento dell ADHD 551 Disturbo antisociale di personalità 552 Genetica del disturbo antisociale di personalità 552 Struttura e funzione cerebrale nel disturbo antisociale di personalità 553 Il trattamento del disturbo antisociale di personalità 554 Sommario intermedio Nuove direzioni I ruoli di natura e cultura nella psicopatologia 555 Riepilogo del capitolo 555 Siti web consigliati 555 Glossario 557 Bibliografia 581 Fonti delle illustrazioni 623 Indice analitico 625

Indice generale. Struttura e funzioni delle cellule del sistema nervoso 27. 1 Introduzione 1

Indice generale. Struttura e funzioni delle cellule del sistema nervoso 27. 1 Introduzione 1 Indice generale 1 Introduzione 1 Comprendere la coscienza umana: un approccio fisiologico 3 Visione cieca 4 Cervelli divisi 4 Neglect unilaterale 7 Percezione del Sé 8 SOMMARIO DELLA PRIMA PARTE 9 La natura

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2 9788871929422 I_XX_Layout 1 13/02/13 15:56 Pagina V Prefazione Introduzione all edizione italiana XV XVII Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e interpreta gli impulsi sensoriali e trasmette quindi i comandi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

0 Il sistema nervoso

0 Il sistema nervoso Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e interpreta gli impulsi sensoriali e trasmette quindi i comandi appropriati Il sistema nervoso è costituito dai neuroni,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Facoltà di Scienze della Formazione Università degli studi di Bologna 4 marzo 2011 CANNON: LE EMOZIONI HANNO SEDE NEI TALAMI Animali di laboratorio privati dei

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle CICLO SONNO-VEGLIA psicobiologia A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle Ritmi Biologici Circannuali - Migrazione degli uccelli Infradiani - Ciclo mestruale ( circamensile ) Circadiani - Ciclo sonno-veglia

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo Fare diagnosi Necessità di porre delle etichette diagnostiche (codificare) Somministriamo

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015 ORIGINALE DA CONSEGNARE ALLA GIURIA REGIONE STUDENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 31 29 30 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo...

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo... Indice generale Sezione I Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1 1 Orientamento...3 Bibliografia...3 2 Sviluppo... 7 Fasi precoci della morfogenesi...7 Formazione

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso

Organizzazione del sistema nervoso Organizzazione del sistema nervoso Nel regno animale si sono evoluti diversi tipi di sistema nervoso. Gli organismi a simmetria radiale hanno uno dei modelli più semplice di sistema nervoso, costituito

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso

Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso L obbiettivo principale è quello di capire i meccanismi biologici che sottostanno al pensiero ed al comportamento

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI DOCENTE: BENVENUTI CLASSI: 5R, 5S SCANSIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Neuroscienze e diagnostica

Neuroscienze e diagnostica e diagnostica Sta diventando sempre più evidente che il concetto di plasticità cerebrale e sinaptica sia alla base della possibilità dell individuo di cambiare e quindi di diventare non solo quello per

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE INSEGNANTE : Virzì Domenico MATERIA: BIOLOGIA CLASSE IV C LSA 1) contesto della classe: La classe è composta da 21

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XII XIII PREFAZIONE 3 C A P I T O L O 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA Classe: 4^ LTS/A - SALUTE Insegnante: Claudio Furioso Ore preventivo: 99 SCANSIONE MODULI N TITOLO MODULO set ott nov dic gen feb

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II Indice generale Sezione I PRINCIPI DI BASE 1. Elementi fondamentali del sistema nervoso............................... 1 Piano generale del sistema nervoso........ 1 Divisioni principali....................

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29 INDICE Capitolo 1 Cos è la biopsicologia? Le origini della biopsicologia 2 La psicologia prescientifica e il problema mente-cervello 3 Alla scoperta del ruolo del cervello nel comportamento 4 Verifica

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici Box. 3.1-3.2-3.3 Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici Le onde della veglia Quando l individuo

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

3 Neurofisiologia: 4 Psicofarmacologia:

3 Neurofisiologia: 4 Psicofarmacologia: black pellicola (7,1) Indice generale 1 Psicologia biologica: obiettivi e prospettive Che cos'eá la psicologia biologica? 6 Cinque punti di vista per esaminare la biologia del comportamento 8 Tre metodi

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.- PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.- prossimi appelli - 25 maggio - 16 giugno - 13 luglio mer 6 aprile ore 16.00 Fototrasduzione (cap. 28) mer 13 aprile ore 16.00 Vie

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) Fattori psicologici Meccan. psicosomatici Mente Fattori relazionali e culturali

Dettagli

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Dr. Alessandro Bonci Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Classificazione Endocannabinoidi per i composti naturali umani, i ligandi endogeni dei recettori

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO) POSSONO ESSERE RITENUTI IN CONTRAPPOSIZIONE O IN SINERGIA O IN ALTERNATIVA O INDIPENDENTI. COME INFLUISCONO LE VISIONI DEL MONDO E LE TEORIE SCIENTIFICHE DI RIFERIMENTO? (VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Indice breve. Capitolo 1 La scienza della psicologia 1. Capitolo 2 Studiare il comportamento in modo scientifico 39

Indice breve. Capitolo 1 La scienza della psicologia 1. Capitolo 2 Studiare il comportamento in modo scientifico 39 Indice breve Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVIII XXII XXIV XXV XXVI Capitolo 1 La scienza della psicologia

Dettagli

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La memoria È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La codifica: trasformare le percezioni in ricordi Test della memoria numerica: 28 691 0473 87454 902481 5742296

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di: PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO I EDIZIONE TORINO 19 GENNAIO 2014-14 DICEMBRE 2014 (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da:

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA... INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA............................................1 1.1 Nascita della Psicologia attuale................................................1 1.2 Correnti

Dettagli

Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica

Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica Asimmetria emisferica Esplorazione della asimmetria emisferica a) anatomica (autoptica e neuro-immagini) b) studio di lesioni c) test di

Dettagli

NOSOGRAFIA E PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO. M. Cremonte SOC di Neuropsichiatria Infantile ASO di Alessandria

NOSOGRAFIA E PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO. M. Cremonte SOC di Neuropsichiatria Infantile ASO di Alessandria NOSOGRAFIA E PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO M. Cremonte SOC di Neuropsichiatria Infantile ASO di Alessandria DISTURBI DI APPRENDIMENTO (learning disorders DSM IV) Livello di apprendimento

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE BERETTA ESTER MATERIA SCIENZE NATURALI DESTINATARI 4AL ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Forme e classificazioni del movimento Movimento

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

Di cosa si occupa lo studio sul movimento Di cosa si occupa lo studio sul movimento Attività motoria e controllo motorio sono funzioni importanti e indispensabile sia da un punto di vista filogenetico che ontogentico. ontogenesi è l'insieme dei

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso SISTEMA NERVOSO Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze sogni, desideri,emozioni, sono funzioni del sistema nervoso. Il sistema nervoso ha il compito di registrare gli stimoli

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli