Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo PROGETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo PROGETTI"

Transcript

1 PROGETTI Nella sua organizzazione l Istituto formula progetti in verticale, finalizzati a costruire percorsi sugli otto anni di offerta formativa (tre anni della Scuola Secondaria di Primo Grado e cinque anni dei Licei); La logica della verticalità sugli otto anni è la medesima che ha portato a costruire il PEI d Istituto. Tali progetti coinvolgono aree di interesse sulle quali il Collegio intende investire con particolare attenzione energie e risorse. Essi sono: 1. il progetto Lingue senza frontiere 2. il progetto Visite guidate e viaggi di Istruzione 3. il progetto Orientamento 4. il progetto Musica 5. il progetto Sport" 6. il progetto Cittadinanza e Costituzione 1. PROGETTO LINGUE SENZA FRONTIERE (approvazione Collegio Docenti Sec. 1^ Grado del 11 gennaio 2012 e Sec. 2^ Grado del 20 gennaio 2012) Questo progetto risponde alla necessità di mettere i nostri studenti in grado di comunicare in modo più adeguato con il mondo, favorendo l acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto e continuo tra la propria e le altre culture. Il primo obiettivo è l approfondimento della lingua inglese, oggi imprescindibile strumento di accesso ad opportunità di studio e lavoro. Al fine di ampliare gli orizzonti culturali, sociali e umani dell allievo, si ritiene indispensabile la conoscenza di una seconda lingua europea: lo spagnolo o il tedesco. Il progetto prevede una pluralità di proposte volte a migliorare le lingue straniere (inglese, spagnolo, tedesco), recependo anche la necessità delle nuove richieste in materia di CLIL (Content and Language Integrated Learning ) ossia l utilizzo di una lingua straniera per veicolare contenuti didattici, da effettuarsi in tutte le classi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Un docente madrelingua, in collaborazione con il docente di una disciplina, propone un modulo su un tema precedentemente scelto, condiviso e programmato. Inoltre, gli alunni dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado usufruiscono di un ora in più di lingua inglese con il docente madrelingua. In luogo dei tradizionali viaggi di istruzione, si propone un periodo di scambio interculturale con un paese straniero (non necessariamente anglofono) nel corso del secondo biennio e la possibilità di stages linguistici. Per quanto concerne la seconda lingua straniera (spagnolo e tedesco), il progetto prevede corsi pomeridiani di preparazione alle certificazioni internazionali. Certificazioni La nostra scuola attribuisce molta importanza alle certificazioni delle Lingue straniere: Inglese, Spagnolo e Tedesco.

2 Inglese: - Ket (Key English Test) terzo anno della Scuola secondaria di primo grado Corrisponde al livello A2 in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d Europa; - Pet (Preliminary English Test) secondo anno della Scuola secondaria secondo grado corrisponde al livello B1 in base al quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d Europa; - FCE ( First Certificate in English ) quarto anno scuola secondaria secondo grado Corrisponde al livello B2 in base al Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d Europa. Per queste certificazioni collabora l insegnante madrelingua. Spagnolo: - DELE A2 e DELE B1 rispettivamente per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado e secondo anno della scuola secondaria di secondo grado. Tedesco: - FIT in Deutsch livello A2 per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado e per il secondo anno della scuola secondaria di secondo grado. Le certificazioni nelle diverse lingue vengono riconosciute dalle università e negli professionali. ambienti Gara Kangourou della lingua Inglese Sin dalla sua prima edizione (a.s ) la nostra scuola si è presentata con un nutrito numero di alunni per la Gara Kangourou della lingua Inglese con il coinvolgimento di allievi del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e studenti del secondo e quinto anno della scuola superiore. La Gara Kangourou si svolge in diverse fasi: i migliori alunni passano alla fase nazionale a Mirabilandia (Ravenna). Attivita extra-curricolari Teatro Gli insegnanti di lingua straniera sono attenti alle proposte teatrali offerte dal Teatro Donizetti e dal Palchetto Stage (in lingua originale) occasione unica per ampliare gli orizzonti culturali. City Camps Nell area della lingua inglese la scuola organizza i City Camps in collaborazione con A.C.L.E. (Associazione Culturale Linguistica Educational). Studenti della scuola secondaria di primo grado e alunni che frequentano gli ultimi due anni della scuola primaria hanno l occasione di trascorrere le loro giornate con Tutors anglofoni svolgendo attività didattiche e ricreative per una settimana. Viaggi all estero Per approfondire la conoscenza della lingua inglese si organizzano per l estate proposte viaggiostudio all estero con un accompagnatore interno.

3 La nostra scuola da anni favorisce lo scambio interculturale ospitando studenti stranieri durante l anno scolastico. Allo stesso modo alcuni nostri allievi scelgono di frequentare un periodo di studio all estero (un anno, un semestre o un trimestre). Uno dei principali scopi è di promuovere la coscienza di una identità culturale globale e sviluppare la comunicazione tra persone di differenti culture. 2. PROGETTO: VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE (circ. Min. 291/92 e 623/96) Visite guidate e viaggi d'istruzione costituiscono iniziative complementari delle attività istituzionali della scuola: sono perciò effettuati soltanto per esigenze didattiche, connesse con i programmi d'insegnamento e con l'indirizzo degli studi, tenendo peraltro presenti i fini di formazione generale e culturale degli alunni. - Il Collegio dei docenti fissa le linee di indirizzo sentiti i Consigli di classe, fatte salve le competenze del Consiglio d'istituto, definisce l'itinerario dei viaggi, raccordandolo con la programmazione in essere. - Le classi intermedie possono effettuare visite guidate che abbiano finalità educative, si raccordino alla programmazione in essere e siano approvate dai Consigli di classe competenti (v. tabella sottostante). - Il Consiglio d Istituto delibera la programmazione e l attuazione delle iniziative delle visite guidate e dei viaggi d istruzione valutandone i costi, la disponibilità di vigilanza dei docenti, l idoneità dei mezzi di trasporto, l opportunità dei tempi di attuazione secondo gli orientamenti programmatici dei Consigli di classe e del Collegio dei docenti. È a discrezione del Consiglio di Istituto, su proposta del Preside, intervenire per il sostegno economico di alunni non in grado di sopportare i costi dell iniziativa. - Il Collegio dei docenti delibera i criteri generali e promuove gli orientamenti programmatici delle visite guidate e dei viaggi di istruzione ispirandosi al piano dell offerta formativa dell Istituto e alle deliberazioni dei Consigli di Classe. In particolare prevede come criteri didattico-educativi la programmazione didattica e culturale predisposta fin dall inizio dell anno scolastico. Rimanda al Consiglio di classe la verifica della validità culturale e sociale del progetto che consente di qualificare l iniziativa come vera e propria attività complementare della scuola e non come occasione di evasione dagli impegni scolastici, di osservare la coerenza dei progetti con la programmazione dell attività e di considerare il risultato per mezzo delle informazioni, conoscenze ed esperienze raggiunte. Linee di indirizzo (approvazione Consiglio di Istituto del 13/4/2011, Collegio Docenti Sec. 1^ grado del 19/4/2011, Collegio Docenti Sec. 2^ grado del 16/5/2011) Si danno in questo documento indicazioni sui viaggi di istruzione; i Consigli di classe e in ultima analisi il Preside sono i referenti di ogni proposta e hanno quindi la facoltà di decisione a fronte di progetti o esigenze particolari Per la realizzazione dei viaggi deve essere garantita la presenza dei docenti accompagnatori.

4 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO anno attività durata Primo anno Possibile uscita nel periodo di accoglienza massimo 3 gg Secondo anno Preferibilmente uscite di un giorno // Terzo anno Viaggio in Italia massimo 3 gg SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO anno attività durata Primo anno Possibile uscita nel periodo di accoglienza massimo 3 gg Secondo anno Viaggio in Italia massimo 3 gg Terzo anno Eventuale corso di vela a settembre Preferibilmente uscite di un giorno // Quarto anno Preferibilmente uscite di un giorno // Quinto anno Viaggio in Italia o all estero massimo 5 gg Resta aperta la possibilità di attivare le seguenti iniziative: - laboratorio di vela per la scuola secondaria di primo grado - laboratorio di vela per la scuola superiore - laboratorio di snowboard per la scuola superiore - giornata sulla neve - giornata di atletica Tali iniziative sono ritenute utili, sia per la loro funzione aggregante, sia perché esse fanno parte di un progetto più ampio pensato dai docenti di Scienze Motorie e condiviso dal Collegio Docenti. 3. PROGETTO ORIENTAMENTO L orientamento riguarda ogni età della persona e ogni fase della sua crescita individuale e coinvolge tutte le agenzie educative con cui un ragazzo ha a che fare, in primis la famiglia. La scuola è chiamata a educare e formare lo studente nell attività didattica quotidiana e a fornirgli degli strumenti di valutazione delle proprie capacità e attitudini, al fine di aiutarlo a operare scelte consapevoli sul proprio futuro. L orientamento, oltre che guidare l alunno nella conoscenza di se stesso, degli altri, della società, del mondo, lo aiuta a scegliere la scuola superiore al termine della Secondaria di Primo Grado e la facoltà universitaria o l attività verso cui indirizzarsi al termine della Secondaria di Secondo Grado; aiuta inoltre lo studente, nel caso si renda conto di aver sbagliato l indirizzo scolastico nella scuola superiore, a riorientarsi in modo da non perdere energie e tempo. L orientamento al S. Alessandro si articola nel modo seguente: Scuola Secondaria di Primo Grado All alunno vengono fatti conoscere, tramite incontri e presentazioni: - i servizi al cittadino nel 1^ anno - le professioni socialmente utili nel 2^ anno

5 - gli indirizzi di studio della Scuola Superiore nel 3^ anno. Al terzo anno nell ambito del Servizio Psicologico vengono somministrati agli alunni test su strategie di apprendimento, interessi professionali, valori professionali, stili di apprendimento, autostima; di tali test viene data restituzione all alunno e alla sua famiglia. Sempre nel corso della frequenza della Scuola Secondaria di Primo Grado, e in particolare durante l ultimo anno, si propone agli studenti un percorso di formazione, di autoconoscenza e di conoscenza sulle tematiche affettive e sessuali. Scuola Secondaria di Secondo Grado Agli alunni vengono proposte le seguenti attività di orientamento: - nel 4^ anno gli studenti incontrano, in una serie di iniziative in orario scolastico, facoltà universitarie e professioni presentate dagli ex allievi del Collegio - nel 5^ anno agli studenti viene somministrata una simulazione dei test universitari, al fine di testarne la complessità e prendere coscienza delle proprie potenzialità e dei propri limiti - agli studenti del 5^ anno vengono date informazioni sugli open day delle Università, ai quali liberamente essi si indirizzano. Tante altre iniziative e incontri con personaggi di spicco del mondo della cultura, della scienza, della politica, che nascono estemporaneamente o rientrano nelle diverse programmazioni annuali, aiutano gli studenti a fare chiarezza su loro stessi e sulla società e quindi a maturare una scelta consapevole. Tutta l attività di orientamento del Collegio, in particolare quella che coinvolge gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, usufruisce della preziosa collaborazione del Servizio Psicologico interno alla scuola che, con incontri individuali con alunni e famiglie o con incontri di classe, aiuta ad accrescere la consapevolezza dei ragazzi e li indirizza verso scelte più adeguate alle proprie capacità, intervenendo anche in eventuali situazioni di disagio. 4. PROGETTO MUSICA Il Collegio Vescovile S. Alessandro, in collaborazione con l Accademia Musicale S. Cecilia, ha creato nel corso degli ultimi anni un percorso musicale verticale che risulta ad oggi uno degli esempi virtuosi presenti sul territorio regionale; infatti all interno della struttura viene offerto un percorso di studi che, differenziato in base alle età e quindi alle metodologie di lavoro, offre una programmazione di studio articolata e completa. La collaborazione tra le due strutture didattiche (scuola e accademia) avviene, oltre che attraverso l utilizzo degli ambienti e delle attrezzature musicali in dotazione all accademia, tramite la compartecipazione dei docenti che, selezionati in base alla preparazione specifica individuale, ricoprono le docenze nelle varie discipline presenti nell offerta. Questa stretta collaborazione offre quindi un ambiente ricco di stimoli e di eventi musicali, sia di carattere didattico che divulgativo, ai quali gli alunni dei vari corsi possono avvicinarsi e partecipare. La struttura verticale dei corsi può essere così esemplificata: Corsi di propedeutica musicale da 7 mesi a 11 anni Accademia Corsi musicali di base (strumento e teoria) da 8 anni in avanti Accademia Scuola sec. di I grado indirizzo musicale da 11 ai 14 anni Collegio Liceo musicale dai 14 ai 18 anni Collegio Liceo scientifico musicale (vecchio ordinamento) dai 14 ai 18 anni Collegio

6 Corsi e laboratori di alto perfezionamento Accademia COLLEGIO VESCOVILE S. ALESSANDRO - Scuola sec. di I grado ad indirizzo musicale L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola media e del progetto complessivo di formazione della persona. L'offerta musicale della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale del Collegio Vescovile si pone due obiettivi principali: fornire all'alunno una significativa occasione di crescita personale attraverso il confronto con i compagni e i docenti in occasione del lavoro di gruppo (2 ore settimanali di Teoria e Musica d'insieme) e delle lezioni individuali di strumento (1 ora settimanale) pianoforte, violino, chitarra, clarinetto, tromba, flauto traverso; fornire una completa e consapevole alfabetizzazione musicale che permetta all'alunno di appropriarsi in maniera consapevole del linguaggio musicale integrando gli aspetti tecnicopratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali. Per ogni alunno viene di fatto predisposto dai docenti un percorso educativo triennale personalizzato in modo da valorizzare in pieno le competenze e le abilità riscontrate in occasione della prova orientativa prevista per legge al momento dell'ammissione alla classe I. D'accordo con le famiglie gli alunni vengono poi eventualmente preparati per affrontare il test di ammissione al Liceo Musicale. Nel corso dell'anno scolastico gli alunni vengono regolarmente coinvolti in manifestazioni musicali di vario tipo (concerti, uscite didattiche, concorsi di esecuzione, ecc.) anche in collaborazione col Liceo Musicale del Collegio Vescovile e con l'accademia S. Cecilia (orchestra giovanile, laboratori vari, ecc.). COLLEGIO VESCOVILE S. ALESSANDRO - Scuola sec. di II grado (Liceo musicale e liceo scientifico musicale) L offerta didattica comprende tre differenti tipologie di percorsi: 1. Liceo musicale, aperto nell anno scolastico sancisce il coronamento massimo dell istruzione musicale nella scuola superiore prevista dalla riforma della scuola secondaria di secondo grado. L offerta didattica si inserisce all interno di un percorso di studi liceali di carattere umanistico caratterizzandolo da un offerta completa dal punto di vista delle discipline musicali. L offerta consiste in: lezioni individuali di primo e secondo strumento (2 ore di primo strumento ed 1 ora di secondo strumento al primo biennio, ed 1 ora di primo strumento ed 1 ora di secondo strumento per il secondo biennio ed ultimo anno), lezioni collettive di teoria analisi e composizione (3 ore settimanali), lezioni collettive di storia della musica (2 ore settimanali), musica d insieme (2 ore settimanali al primo biennio, e 3 ore settimanali al secondo biennio ed ultimo anno), tecnologie musicali (2 ore settimanali). 2. Liceo scientifico musicale (vecchio ordinamento); il progetto è iniziato nell anno scolastico Gli alunni, lungo il quinquennio di studi, hanno la possibilità di ricevere una formazione musicale curricolare completa che consiste in : lezione individuale di strumento (2 ore settimanali), corso di teoria e solfeggio (2 ore settimanali, con obbligo di sostenere l esame di certificazione presso un conservatorio di Stato entro il III anno), musica d insieme (2 ore

7 settimanali), storia della musica ed armonia (due lezioni di un ora settimanale a partire dal IV anno). Essendo strutturato all interno del percorso del liceo scientifico del vecchio ordinamento il percorso chiuderà nell anno scolastico Offerta non curricolare aperta a tutti gli iscritti della scuola secondaria di II grado del Collegio Vescovile. La proposta didattica è indirizzata a tutti coloro che sono interessati a seguire un percorso musicale nel quale vengono affrontati gli elementi essenziali e fondamentali allo studio di uno strumento. La proposta consiste in lezioni individuali di strumento (1 ora settimanale) e teoria e solfeggio (2 ore settimanali; queste due ore possono, su richiesta dell interessato, diventare di storia della musica ed armonia una volta conseguita la certificazione di livello in teoria e solfeggio presso un conservatorio di Stato). ACCADEMIA MUSICALE S. CECILIA Corsi di propedeutica musicale Corsi musicali di base Corsi e laboratori di alto perfezionamento Fondata nel 1923 da Mons.Crivelli e dall editore Vittorio Carrara, l accademia offre un percorso didattico articolato in tre ambiti. Il primo, propedeutica musicale per l infanzia, propone corsi basati sulla metodologia Orff-Schulwerk; il secondo offre corsi tradizionali strumento e di tutte le materie teoriche necessarie per rendere un percorso di studi musicali completo; il terzo comprende un ampia programmazione di corsi annuali di alto perfezionamento, masterclasses e seminari. Grazie alla collaborazione con musicisti di fama internazionale, la programmazione annuale prevede corsi annuali di alto perfezionamento di pianoforte e musica da camera, di violino, di violoncello e musica da camera per archi, di chitarra, di musica d insieme per fiati e di chitarra flamenca; seminario d improvvisazione, masterclass di violoncello, masterclass di violino, masterclass di viola, masterclass di harmonium e masterclass d organo. OFFERTE DIDATTICHE AGGIUNTIVE Stagione I concerti dell Auditorium Progetto Orchestra di chitarre Progetto Orchestra Concertare per la vita in collaborazione con AVIS Il Collegio Vescovile S. Alessandro ha intrapreso da parecchio tempo una fruttuosa collaborazione con l accademia S. Cecilia anche per quanto riguarda la programmazione di attività artistiche sia di carattere didattico che divulgativo. Il risultato di questo attento lavoro di programmazione ha portato alla graduale costituzione di un ricco calendario di eventi che porta il nome di Concerti in Auditorium e che si svolge durante l intero anno scolastico. Gli eventi presenti al suo interno sono la diretta espressione della poliedrica artistica e didattica che le due istituzioni sono riuscite a realizzare. Infatti tale programmazione è costituita da diverse rassegne quali Insegnanti in concerto, serie di concerti affidata agli insegnanti dell accademia e del collegio vescovile; Maestri in concerto, che vede la partecipazione di artisti di fama internazionale, docenti dei corsi e seminari internazionali di alto perfezionamento; Masterclass concerti appositamente organizzata per le esibizioni degli allievi dei corsi di alto perfezionamento; progetto educational serie di conferenzeconcerto di carattere didattico-divulgativo appositamente studiate per gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado; laboratori concerti, espressione

8 del lavoro annuale fatto da alcuni docenti ed allievi su precise tematiche di carattere o valenza musicale che variano di anno in anno. In aggiunta a questa offerta troviamo le due orchestre giovanili che ormai da qualche anno caratterizzano ed arricchiscono l attività di musica d insieme dell accademia S. Cecilia per ragazzi dalla scuola secondaria di primo grado in poi; l orchestra di chitarre e l orchestra Concertare per la vita (quest ultima organizzata in collaborazione con AVIS ). Le due orchestre, coadiuvate dalla presenza dei docenti di strumento in seno alle due istituzioni, vedono la partecipazione sia di allievi interni che di allievi di altre importanti realtà accademiche cittadine quali ad esempio l I.S.S.M. Donizetti. 5. PROGETTO SPORT CRESCERE NEL MOVIMENTO: NON C E SVILUPPO DELLA PERSONA SENZA LA SUA NATURALE PROPENSIONE AD AGIRE. Una scuola IN MOVIMENTO è una scuola che cresce nel tempo della scoperta attraverso gli aspetti dinamici della persona. La nostra scuola punta a valorizzare l importanza dell attività fisica e motoria per scoprire se stessi, gli altri e l ambiente, in una didattica d Istituto che inglobi tutte le componenti. Il progetto di Scienze Motorie al Collegio S. Alessandro nasce da una sperimentazione ventennale che ha visto utilizzare nel corso degli anni un continuo ampliamento delle conoscenze relative agli aspetti motori più innovativi presenti anche sul territorio. Tale progetto parte alla radice, la componente più sensibile e vivace dell Istituto, cioè la Scuola Secondaria di Primo Grado, un piccolo cuore pulsante dove il movimento vive anche nelle ore dell intervallo e non s interrompe mai, per dare ai giovani la possibilità di espandere il proprio dinamismo motorio. Le ore di educazione fisica si integrano così con le attività dei laboratori. Il nuoto, la vela, il trekking diventano quindi momenti di socializzazioni e di espansione in cui è possibile ampliare gli orizzonti della palestra e mettere in pratica le abilità apprese. Nei momenti comuni del pomeriggio, in cui i due ordini di scuola, secondaria di primo e secondo grado, possono incontrarsi per lavorare insieme, si viaggia alla scoperta delle nuove tecniche di alcuni sport. La scuola secondaria di secondo grado prosegue il lavoro iniziato nella scuola secondaria di primo grado affinando gli apprendimenti delle singole discipline alla ricerca di una più definita personalità motoria. Il percorso della scuola superiore è un cammino di consapevolezza in cui lo sport insegna a comprendere i limiti e le capacità di ciascun allievo, anche in funzione di un orientamento futuro. Inoltre, i laboratori del pomeriggio possono diventare l occasione per sviluppare giochi o discipline che condurranno al confronto con altre scuole nei Campionati Studenteschi, permettendo ai ragazzi più piccoli di socializzare con i più grandi. L Istituto S. Alessandro quindi apre le porte al tempo libero per introdurre, tra le offerte formative, una concezione ludica e ricreativa a favore dei ragazzi e delle famiglie. Il vantaggio è quello di sentirsi a casa nella propria scuola per sviluppare le proprie innate risorse. Noi siamo ciò che spontaneamente esprimiamo attraverso i gesti e i movimenti che ci caratterizzano e non c è nulla di più spontaneo di una partita con gli amici mentre si percorre il tempo della scuola dimenticando la fatica di diventare grandi. Viene ora illustrato il progetto. L attività sportiva rappresenta uno dei mezzi più efficaci per la formazione globale della personalità degli allievi; essa, in tutte le sue manifestazioni (gioco - sport, attività pre-sportiva,

9 attività sportiva), favorisce e sviluppa processi di socializzazione, valutazione e autovalutazione. Responsabili del progetto Docenti di Scienze Motorie della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado Finalità fare sport tutti e di più abituare gli alunni a praticare attività sportive educare e conoscere, agire, comunicare, socializzare Obiettivi avviare alla pratica sportiva, favorendo la conoscenza delle attività più consoni alle proprie caratteristiche stimolare gli alunni a svolgere regolarmente un'attività fisica migliorare ed affinare le abilità tecniche di base sia negli sport individuali che di squadra vivere concretamente esperienze socializzanti e di confronto anche con ragazzi appartenenti a gruppi classe diversi sperimentare il rispetto delle regole e degli altri favorire un positivo rapporto con l ambiente e il territorio in cui viviamo Proposte Destinatari Tempi Il progetto prevede l avviamento e l approfondimento di alcune discipline sportive non tradizionali per fornire agli alunni l occasione di un ampliamento delle offerte sportive, l arricchimento della motricità e dell aggregazione. Le discipline sono comuni alla Scuola Secondaria di primo e secondo grado permettendo un percorso di crescita pluriennale. Gli allenamenti avvengono in orario pomeridiano (ottobre-maggio) e comprendono: tiro con l arco arrampicata sportiva softball orienteering tchoukball Durante queste ore si cercherà di dare spazio ad approfondimenti disciplinari rispetto alle ore curriculari, tenendo in considerazione il livello tecnico del gruppo. Le ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva potranno essere registrate e documentate, dal docente di educazione fisica coinvolto, annotando anche la frequenza degli alunni. Tutti gli alunni delle scuola (I e II grado) Da ottobre a maggio CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO In coerenza con quelli che sono gli obiettivi e le finalità educative dell educazione fisica e con quanto espresso nelle linee guida del Ministero della Pubblica Istruzione, è stato costituito il Centro Sportivo Scolastico (delibera Collegio Docenti del 15/09/2011). La programmazione delle fasi di Istituto della corsa campestre, dello sci alpino e sci nordico, dell atletica leggera ed arrampicata sportiva insieme al coordinamento e la pratica di tutte le attività sportive sopra descritte costituiscono la formazione del Centro Sportivo Scolastico, grazie al quale la scuola partecipa ogni anno ai Campionati Sportivi Studenteschi

10 6. PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Cos è? Cittadinanza e Costituzione non è una materia specifica (benché la normativa ne assegni la trattazione all area di lettere nella Secondaria di Primo Grado e a quella di storia nella Secondaria di Secondo Grado) e nemmeno un insieme di contenuti interdisciplinari ma è un aspetto essenziale del modo di essere di ciascuno di noi: la nostra scuola, dal primo anno di secondaria di primo grado all ultimo anno della secondaria di secondo grado, in stretta collaborazione con la famiglia, propone un percorso, una strada quotidiana per fare in modo che ciascuna persona (non solo i ragazzi, ma anche i docenti, i genitori, il personale non-docente) senta e comprenda la propria appartenenza ad una comunità (famiglia, scuola, società), residente in un determinato territorio, alla cui vita sociale deve contribuire in modo attivo e competente, secondo i diversi gradi di responsabilità che ciascuno può e deve esercitare, in base all età e al ruolo ricoperto e secondo le regole proprie della democrazia. Idea di fondo La relazione continua fra la formazione della propria persona e la presenza dell'altro è l idea centrale del progetto: in riferimento a quanto previsto dalla Carta dei valori del Collegio e dalla programmazione specifica della scuola secondaria di primo grado e dei Licei, il progetto di Cittadinanza e Costituzione propone ai ragazzi di cominciare a scoprire chi ciascuno è e di costruire, esperienza dopo esperienza, riflessione dopo riflessione, il proprio vissuto esistenziale, all interno delle varie comunità in cui la quotidianità ci pone. Se è fondamentale conoscere a poco a poco la propria interiorità, è altrettanto importante riconoscere il valore dell altro come presenza reale del mondo nel quale siamo chiamati a vivere, che ci interroga sul nostro stesso essere e ci responsabilizza. Modalità Tre sono gli orizzonti entro i quali il progetto di Cittadinanza e Costituzione si colloca: in primo luogo si ha come riferimento il Pei (Piano Educativo di Istituto o Carta dei Valori) della scuola, con gli 8 spunti di riflessione sulla formazione della persona. Il Pei ci offre un quadro d insieme del cammino proposto ai ragazzi, dalla 1^ media alla 5^ superiore, nella consapevolezza che ciascuna età ha dei bisogni specifici e delle risorse proprie e irripetibili da valorizzare, tenendo però ferma l idea che il cammino di crescita non è composto da momenti a sé stanti o fasi teoriche e ideali, ma è qualcosa di personale, dinamico e unitario, fatto di passi in avanti, di momenti di crisi e di maturazione, nell ottica di una formazione continua, dove i vari aspetti (interiore e esteriore, razionale ed emotivo, materiale e spirituale, necessario e superfluo) entrano in gioco e si implicano a vicenda, di continuo, in maniera spesso imprevedibile nella realtà di tutti i giorni. in seconda battuta si ha come ulteriore prospettiva la programmazione dei Consigli di classe, i quali, in riferimento a quanto previsto dal Pof della scuola, individuano alcuni obiettivi didattici ed educativi specifici, non programmando in modo astratto e a-prioristico, ma scegliendo di anno in anno le strategie più adatte per rispondere ai bisogni di crescita che gli studenti di ciascuna singola classe hanno mostrato. I Consigli di classe non possono insegnare ad essere ma cercano di far nascere negli alunni il desiderio di costruire il proprio essere, indicando obiettivi educativi e didattici come orizzonte di riferimento dell'anno scolastico.

11 infine vi sono le otto competenze di Cittadinanza e Costituzione previste dal Decreto Ministeriale n. 139 del 22/08/2007, all.2 (1. Imparare ad imparare; 2. Progettare; 3. Comunicare; 4. Collaborare e partecipare; 5. Agire in modo autonomo e responsabile; 6. Risolvere problemi; 7. Individuare collegamenti e relazioni; 8. Acquisire e interpretare l informazione.). Tali competenze rappresentano il quadro normativo all'interno del quale ogni iniziativa del Collegio si colloca e con il quale la nostra scuola è chiamata a confrontarsi e a interagire. Qualsiasi attività specifica che metta in atto il progetto generale di Cittadinanza e Costituzione rappresenta quindi un momento fondamentale per rendere la scuola non solo il luogo del saper fare, ma soprattutto la realtà vissuta dell' imparare ad essere.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Verso la Scuola Secondaria di II grado Verso la Scuola Secondaria di II grado Il passaggio dalla Scuola Secondaria di I grado alla Scuola Secondaria di Secondo Grado costituisce spesso un momento difficile se non è accompagnato da iniziative

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA' CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI EMERGENZA e OPPORTUNITA' Obbligo di attivazione dell'insegnamento CLIL "Fatto salvo quanto stabilito specificamente per il percorso del liceo linguistico, nel quinto

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG FORMAZIONE A CHELTENHAM (UK)- 26 ott/3 nov 2013-26 apr/4mag 2014 SUL METODO C.L.I.L. PER L INSEGNAMENTO BILINGUE DI DISCIPLINE UMANISTICHE NELLA SCUOLA SUPERIORE Durante

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA CREA LE OCCASIONI PER LA CRESCITA DI CIASCUN ALLIEVO IO CREO IO APPRENDO Scuola dell infanzia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 MODULI ORARI PROPOSTI MODULO su sei giorni senza rientro pomeridiano 30 ore settimanali Seconda lingua comunitaria proposta Spagnolo / Francese / Tedesco (a seconda

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

POF. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO. Sintesi a.s. 2015-2016. Una scelta tante opportunità

POF. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO. Sintesi a.s. 2015-2016. Una scelta tante opportunità SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO Una scelta tante opportunità Via Porta Buia 52100 Arezzo Tel. 0575/20626-403527 Email: aric83500@istruzione.it internet: www.iccesalpino.it POF Sintesi a.s. 2015-2016

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Liceo Scientifico C.A.T. - Costruzioni, Ambiente e Territorio Con sezioni associate Istituto Tecnico E.E. / I.T. di Bassano Romano Liceo Scientifico

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L E O P O L D O P I R E L L I VIA ROCCA DI PAPA N.113 00179 - ROMA

Dettagli

SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici: 74 14 14barrato 18 Treno: stazione Lingotto (fronte istituto)

SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici: 74 14 14barrato 18 Treno: stazione Lingotto (fronte istituto) Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico C.so Caio Plinio 2 10127 Torino Tel: 011616197-011618622 fax: 0113172352 Sito:www.copernico.to.it E-Mail: lsscopernico@virgilio.it SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici:

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

PERCORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER ARCHI, FIATI E PERCUSSIONI. Dai 3 ai 5 anni I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare

PERCORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER ARCHI, FIATI E PERCUSSIONI. Dai 3 ai 5 anni I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare PERCORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER ARCHI, FIATI E PERCUSSIONI Dai 3 ai 5 anni I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare facoltativo Gioco musica musica I musica II Propedeutica

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ARBORIO C.SO UMBERTO I, 129 13031 ARBORIO TEL.: 0161/869007 FAX: 0161/869921 C.F. 94023350021 REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA ORGANIZZAZIONE DEI CORSI STRUMENTALI Premessa

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638 sito www.istitutoarici.it mail info@istitutoarici.it

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli