IV Lezione. Web Services Semantic Web Services OWL-S Discovery Composition

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV Lezione. Web Services Semantic Web Services OWL-S Discovery Composition"

Transcript

1 IV Lezione s s

2 Dal Statico al Computing Inizialmente pagine HTML dinamiche (CGI Common Gateway Interface); Successivamente: s duzione di linguaggi di scripting (JavaScript) in HTML; Ampliamento delle potenzialità di elaborazione lato server attraverso linguaggi integrati con il Server stesso (JSP, PHP, ASP, ) dando luogo a quelli che sono oggi più propriamente noti come Application Server; Utilizzo del web come piattaforma applicativa che oggi trova la sua massima espressione nei. HTML CGI JavaScript JSP, PHP, ASP statico dinamico computing

3 s Search Authentication Inter-library loan request Document Translation Payment s Il web abilita alla connessione di utenti ad applicazioni rese disponibili I web services abilitano Internet Digital Library Application alla connessione di applicazioni ad altre distribuite e disponibili in rete (from B2C to B2B).

4 Interoperabilità a s Il offre sia un linguaggio per definire ontologie (OWL) sia un linguaggio per l interscambio di metadati (RDF), ma l interoperabilità semantica richiede la definizione di un modello concettuale che supporti la descrizione di tutti i processi di una SOA realizzata tramite s. Mismatching: Content Level Il Provider restitusce il valore Pennsylvania, ma il richiedente comprende solo il codice dello stato composto da 2 lettere(i.e. PA); Attribute level Il richiedente necessita di un informazione climatica riguardante la pioggia ma il provider fornisce informazioni relative alle precipitazioni; Units of Measure Il richiedente ha valori in inches, ma il provider li richiede in cm; Message level Il richiedente ha length & width, ma il provider richiede l area;

5 verso i s services e loro composizioni in Processes ampliano le potenzialità di ecommerce and es; Il supporto a Processes su scala introduce una serie di sfide in merito alla gestione di heterogeneity / integration, scalability, dynamic environment e performance; Le tecnologie semantiche rivestono un ruolo chiave in tal senso; La tendenza è aggiungere la semantica ai s e sfruttarla in Process Lifecycle, cioè: Specification,,, Execution.

6 s s services are a new breed of application. They are self-contained, self-describing, modular applications that can be published, located, and invoked across the. services perform functions, which can be anything from simple requests to complicated business processes. Once a service is deployed, other applications (and other services) can discover and invoke the deployed service. IBM web service tutorial

7 s Caratteristiche Principali s Modular: unità di computazione riutilizzabile ed eventualmente componibile in componenti software più complessi e articolati; Available: i Servizi devono essere esclusivamente esposti indipendententemente dal particolare paradigma che utilizzano. Described: sono dotati di una descrizione machinereadable utilizzabile per identificare l interfccia del servizio web. Implementation-independent; Published: le descrizioni del servizio sono depositate in appositi repository dove utenti possono trovarli ed attraverso tale descrizione possono accedervi.

8 Architecture s

9 s Attori, Protocolli e Operazioni s Protocolli standard XML-based: Simple Object Access Protocol (SOAP); Universal Description Language (UDDI); s Description Language (WSDL). Attori: Fornitore; Broker Consumatore. Operazioni: Pubblicazione; Registrazione; Fruizione. UDDI Consumer Find Points to description Points to SOAP Comunicate with XML Messages WSDL Describes

10 s Protocols SOAP a framework for exchanging XML-based information in a network WSDL: s Description Language s Interface (what): abstract model of the service. Interface binding (how): binds the abstract model to a concrete protocol. Implementation (where): Access point of the service. UDDI: Universal Description, and Integration types: Contain abstract services and link to the Description interfaces. Several business can offer the same type of interface providers: associate businesses to the service types. Categorization: classification of the businesses and their service types

11 s Syntax only! UDDI Points to description WSDL s Find Points to Describes Consumer SOAP Comunicate with XML Messages s = Technology + Technology

12 Dove esplicitare la semantica s Abilitare meccanismi di discovery caratterizzati da alta precisione e ranking efficace da utilizzare non solo per il discovery di servizi semplici, ma anche per il discovery di servizi composti e di servizi in grado di compensare gli effetti di uno o più servizi invocati Catturare il comportamento del servizio in termini di proprietà funzionali e non funzionali del servizio Abilitare la composizione di servizi e monitorarne l esecuzione Applicare trasformazioni a livello di dati e al livello di protocollo per adattare servizi non immediatamente compatibili

13 s - Benefici s Automazione parziale del processo di utilizzazione dei s: Publication: rendere disponibile la descrizione del servizio in termini di capacità di computazione offerte; : localizzare l insiememe di servizi adattabili a un dato compito; Selection: scegliere I servizi maggiormente appropriati fra quelli disponibili; : combinare servizi eterogenei in un processo computazionale composto; Mediation: risolvere i mismatches (data, protocol, process) tra le entità combinate; Execution: invocare I servizi seguendo un approccio basato sulle tecniche di programmazione convenzionali; Monitoring: controllare il processo di esecuzione; Compensation: fornire un supporto oculato, intelligente in grado di revocare o mitigare effetti indesiderati; Replacement: facilitare il rimpiazzamento tra servizi equivalenti per risolvere eventuali situazioni critiche.

14 s Requisiti s Occorre: Descrivere tutte le informazioni necessarie ad abilitare l automazione di: Execution, etc. Utilizzare le ontologie e i linguaggi ontologici, dunque I formalismi del ; Garantire la registrazione e la reperibilità delle descrizioni semantiche dei servizi; Disporre di tools e piattaforme di supporto a: discovery Strategie di matchmaking; composizione Risoluzione dei mismatching; execution & monitoring Selezionare tenendo conto del QoS;

15 s s Le principali iniziative attive nel contesto dei s sono, è un ontologia dei servizi definita in OWL e SWRL Supportato dal programma DAML finanziato dalla DARPA Sottomesso al W3C nel Novembre del 2004., Modeling Ontology, Guidato da DERI e supportato da numerosi progetti europei Sottomesso al W3C è nel giugno 2005 WSDL-S, WSDL with Annotation, Un lavoro portato avanti in collaborazione da University of Georgia e IBM Sono in corso lavori per allinare e WSDL-S e per integrare WSDL-S nelle specifiche di WSDL 2.0 SWSF, Framework Supportato dalla Initiative Sottomesso al W3C nel settembre del L idea è completare (gli standard esistenti dei ), non competere

16 Approach s Markup for s - Un ontologia scritta in OWL per descrivere i servizi offerti usando s Abilitare l uso automatico di servizi discovery, composition, invocation,... L idea principale è non competere ma completare non intende rimpiazzare gli standard in uso ma modellare il semantic layer in aggiunta ad essi: usa WSDL per invocare service (Grounding) estende UDDI per service discovery (mapping /UDDI) Un approccio costruito su molte basi Description logic, AI planning, Workflow, Formal process modeling, Agents, services,

17 Approach (2) s fornisce: Un insieme di costrutti linguistici per descrivere: services in modo non ambiguo e machine-readable; services Capabilities; services Process Model; Mappare il web service Process Model sul WSDL per l invocazione; Un infrastruttura adeguata per supportare l interazione dei servizi sul : Descrizione delle capacità per abilitare il discovery capability-based dei WS; Descrizione del processo per comporre le attività di WS differenti; Mapping verso e da WSDL per l automazione dell invocazione dei WS;

18 è un ontologia espressa in OWL e su una proposta di linguaggio per esprimere regole (SWRL) costruito su OWL s

19 Supports Tasks che abilita: Automatic service discovery s Automated location of WSs that provide a particular service and adhere to requested constraints Automatic service invocation Automated execution of an identified WS by a computer program or agent Automatic service composition and interoperation Automatic selection, composition and interoperation of WSs to perform some task (e.g. arrangement for a conference) Automatic service execution monitoring Individual services and composition services generally require some time to execute completely It is useful to know the state of execution of services

20 Upper Ontology for s s Come funziona? il flusso di controllo Black/Grey/Glass Box view Specifica del protocollo messaggi astratti Che cosa fa? Specifica delle Capability Caratteristiche generali del servizio Quality of Classificazione in tassonomie di Servizi Come faccio ad utilizzarlo? Mapping su WSDL communication protocol (RPC, HTTP, ) marshalling/serialization trasformazione da/in OWL a/di XSD

21 Upper Ontology for s s Sono necessari 3 tipologie di informazioni semantiche del servizio: Che cosa fa? (cosa il provider deve fornire al cliente) La risposta si concretizza nel Profile che è usato per formalizzare l advertise del servizio offerto; Perciò ciascuna istanza della classe definita nell ontologia è relazionata ad una istanza della classe Profile attraverso la proprietà presents. Come funziona? La risposta si concretizza nel Process Model; Queste informazioni sono incluse istanziando la classe Model. Istanze della classe usano la proprietà describedby per riferirsi al Model del servizio. Come faccio ad utilizzarlo? Specificando il Grounding Un grounding associato ad un servizio fornisce in modo formalizzato la descrizione dei dettagli riguardanti il protocollo di trasporto da utilizzare. Istanze della classe riferiscono attraverso la proprietà supports ad istanze di Grounding.

22 Grounding Process Model Profile Upper Ontology for s Publication Cosa fa! s Simulation Verification Come lo uso! Selection Come lo fa! Invocation, Interoperation Monitoring, Recovery Development Deployment Use

23 Upper Ontology for s s The class provides an organizational point of reference for a declared service One instance of will exist for each distinct published service. The properties presents, describedby, and supports are properties of. The classes Profile, Model, and Grounding are the respective ranges of those properties. Each instance of presents a Profile description, that is describedby a Model description, and supports a Grounding description. The Profile provides the information needed to automatically discover a service, while the Model and Grounding, taken together, provide enough information to make use of a service, once found.

24 Upper Ontology for s The upper ontology for services specifies only two cardinality constraints: A service can be described by at most one service model s A grounding must be associated with exactly one service. It deliberately does not specify any minimum cardinality for the properties presents or describedby In principle, a service needs all three properties to be fully characterized; in some situations a partial characterization could be useful. Nor does it specify any maximum cardinality for presents or supports It can be useful for some services to offer multiple profiles and/or multiple groundings.

25 Example s <?xml version="1.0" encoding="iso "?> <!DOCTYPE uridef (View Source for full doctype...)> <rdf:rdf xmlns:rdf=" xmlns:rdfs=" xmlns:owl=" xmlns:service=" xmlns=" <owl:ontology rdf:about=""> <owl:versioninfo> </owl:versioninfo> <rdfs:comment>this ontology </rdfs:comment> <!-- Specifica degli imports necessari --> <owl:imports rdf:resource=".owl" /> </owl:ontology> <service: rdf:id="fullcongobuy"> <!-- Reference to the Profile --> <service:presents rdf:resource="profile_congo_bookbuying_" /> <!-- Reference to the Process Model --> <service:describedby rdf:resource="fullcongobuyprocessmodel" /> <!-- Reference to the Grounding --> <service:supports rdf:resource="fullcongobuygrounding" /> </service:> </rdf:rdf> Da:

26 IOPE Profile - Example s <profile:profile rdf:id="profile_full_congo_bookbuying_"> <service:presentedby rdf:resource="fullcongobuy" /> <profile:has_process rdf:resource="fullcongobuyprocessmodel" /> <profile:servicename>congo_bookbuying_agent</profile:servicename> <profile:textdescription> This agentified service provides the opportunity to browse a book selling site and buy books there </profile:textdescription> <profile:contactinformation rdf:resource="#congobuy_contacts" /> <profile:qualityrating rdf:resource="#congo-rating" /> QoS <profile:has_process rdf:resource="#fullcongobuyprocessmodel" /> <profile:hasinput rdf:resource="#bookname" /> <profile:hasoutput rdf:resource="#locatebookoutput" /> <profile:hasinput rdf:resource="#putincart" /> <profile:hasinput rdf:resource="#signininfo" /> <profile:hasinput rdf:resource="#deliveryaddress" /> <profile:hasinput rdf:resource="#packagingselection" /> <profile:hasinput rdf:resource="#deliverytypeselection" /> <profile:hasinput rdf:resource="#creditcardnumber" /> <profile:hasinput rdf:resource="#specifypaymentmethodcreditcardtype" /> <profile:hasinput rdf:resource="#creditcardexpirationdate" /> <profile:hasinput rdf:resource="#createacctinfo" /> <profile:hasoutput rdf:resource="#createacctoutput" /> <profile:hasprecondition rdf:resource="#profileexists" /> </profilehierarchy:bookselling> Da:

27 (Process) Model - Example s <process:processmodel rdf:id="expresscongobuyprocessmodel"> <service:describes rdf:resource="#expresscongobuy" /> <process:hasprocess rdf:resource="#expresscongobuy" /> </process:processmodel> <process:compositeprocess rdf:id="fullcongobuy"> <process:composedof> <process:sequence> <process:components rdf:parsetype="collection"> <process:atomicprocess rdf:about="#locatebook" /> <process:compositeprocess rdf:about="#congobuybook"/> </process:components> </process:sequence> </process:composedof> </process:compositeprocess> Da:

28 Profile s Profile: descrizione ad alto livello del servizio. Due principali usi: 1. Advertisements delle s capabilities (nonfunctional properties, QoS, Description, classification, etc.) 2. Richiesta del servizio, esibendo ( publishing ) un certo insieme di funzionalità ( capabilities )

29 Profile s The class Profile provides a superclass of every type of high-level description of a service provides one possible representation of a service profile through the class Profile, describing a service as a function of three basic types of information: What organization provides the service Contact information that refers to the entity that provides the service What function the service computes Specified in terms of: Inputs required by the service and outputs generated Preconditions required by the service and expected effects that result from the execution of the service A host of features that specify characteristics of the service The category of a given service The quality rating of the service (some services may be very good, reliable, and quick to respond) An unbounded list of service parameters that can contain any type of information

30 Profile vs. Model s The Profile and the Process Model play different roles during the transaction between services But they are two different representations of the same service and the input, output, precondition, and effects (IOPEs) of one are reflected in the IOPEs of the other does not dictate any constraint between Profiles and Process Models the two descriptions may be inconsistent without affecting the validity of the OWL expression

31 Profile Properties s Selected class and properties of the Profile

32 Profile Functionality Description s Generally the IOPE's published by the Profile are a subset of those published by the Process. The Process part of a description will create all the IOPE instances and the Profile instance can simply point to these instances. The Profile can create its own IOPE instances according to the schema in the Process ontology The Profile ontology defines the following properties of the Profile class: hasparameter hasinput hasoutput hasprecondition hasresult Specifies under what conditions the outputs are generated and what domain changes are produced during the execution of the service

33 Profile Additional Properties s serviceparameter An expandable list of properties that may accompany a profile description. The value of the property is an instance of the class Parameter serviceparametername Name of the actual parameter (e.g. the URI) sparameter Points to the value of the parameter within some OWL ontology. servicecategory Describes categories of services on the bases of some classification. The value of the property is an instance of the class Category categoryname taxonomy A reference to the taxonomy scheme (not necessarily an URL). value Points to the value in a specific taxonomy code Code associated to a taxonomy.

34 OWL (Process) Model s Process Model Descrizione delle attività del servizio Descrizione interna dei processi: Specifica il protocollo di interazione; Specifica i messaggi: riferimento ontologico del tipo di informazione transmessa; Facilitates Invocazione Composizione Monitoraggio dell esecuzione

35 Modelling s as Processes s A process is intended as a specification of the ways a client may interact with a service An atomic process is a description of a service that expects one (possibly complex) message and returns one (possibly complex) message in response. A composite process is one that maintains some state; each message the client sends advances it through the process. A process can have two sorts of purpose: 1. It can generate and return some new information. Information production is described by the inputs and outputs of the process. 2. It can produce a change in the world. This transition is described by the preconditions (which must all hold in order for the process to be successfully invoked) and effects of the process Preconditions and effects are represented as logical formulas (using languages more expressive than OWL: RuleML or OWL Rules Language)

36 (Process) Model Properties s Top level of the Process ontology

37 Model Simple Process Simple processes are not invocable and are not associated with a grounding They are conceived of as having single-step executions s Simple processes are used as elements of abstraction. A simple process may be used to provide: A view of (a specialized way of using) some atomic process The simple process is realizedby the atomic process A simplified representation of some composite process (for purposes of planning and reasoning). The simple process expandsto the composite process

38 Esempio di Atomic Process s Inputs / Outputs Result Precondition Condition Output Constraints Effect <process:atomicprocess rdf:id="login"> <process:hasinput rdf:resource="#acctname"/> <process:hasinput rdf:resource="#password"/> <process:hasoutput rdf:resource="#ack"/> <process:hasprecondition ismember(accname)/> <process:hasresult> <process:result> <process:incondition> <expr:swrl-condition> correctlogininfo(accname,password) </expr:swrl-condition> </process:incondition> <process:withoutput rdf:resource= #Ack > <valuetype rdr:resource= #LoginAcceptMsg > </process:withoutput> <process:haseffect> <expr:swrl-condition> loggedin(accname,password) </expr:swrl-condition> </process:haseffect> </process:result> </process:hasresult> </process:atomicprocess>

39 Model Composite Process s Composite processes are decomposable into other (non-composite or composite) processes Their decomposition can be specified by using control constructs A process can often be viewed at different levels of granularity, either as a primitive, undecomposable process or as a composite process. These are sometimes referred to as ``black box'' and ``glass box' views, respectively. When a composite process is viewed as a black box, a simple process can be used to represent it. A composite process is not a behavior a service will do, but behavior (or set of behaviors) the client can perform by sending and receiving a series of messages. If the composite process has an overall effect, then the client must perform the entire process in order to achieve that effect.

40 Esempio di Composite Process Airline Sequence BookFlight Flight Control Flow Links Specify order of execution s Data-Flow Links Specify transfer of data Perform Airline Depart Arrive Get Flights Flights Perform Flights Select Flight Flight Perform statements Specify the execution of a process

41 Model Control Constructs s Sequence Split A list of control constructs to be done in order. A bag of process components to be executed concurrently. Split completes as soon as all of its component processes have been scheduled for execution. Split-Join The process consists of concurrent execution of a bunch of process components with barrier synchronization. Split+Join completes when all of its components processes have completed. Any-Order Allows the process components (specified as a bag) to be executed in some unspecified order but not concurrently. Execution and completion of all components is required. Choice Execution of a single control construct from a given bag of control constructs. Any of the given control constructs may be chosen for execution If-Then-Else Iterate Is an "abstract" class, serves as the common superclass of Repeat-While, Repeat- Until, and potentially other specific iteration constructs. Repeat-While and Repeat-Until Iterate until a condition becomes false or true, following the familiar programming language conventions.

42 Data Flow and Parameter Bindings s In composite processes we can have different type/pattern of data flow specifications The input to one process component can be obtained as one of the outputs of a preceding step. The outputs of a composite process may be derived from outputs of some of its components The convention adopted is that the source of a datum is identified when the user of the datum is declared (consumer-pull convention) If step 1 feeds step 3, this fact is specified in the description of step 3 rather than in the description of step 1 (the opposite is called producer-push convention).

43 Grounding s Grounding Fornisce la specifica a basso livello delle informazioni di accesso al servizio; Costruisce il mapping con WSDL riguardo la struttura del messaggio e il binding fisico; Model + Grounding costituiscono gli elementi necessari ad utilizzare un servizio; Specifica i protocolli di comunicazione, meccanismi di transporto, languaggi di comunicazione, ecc.

44 Grounding Providing details on how to interoperate/access the service s Protocol, message formats, serialization, A mapping from an abstract specification to a concrete realization How the abstract inputs and outputs of an atomic process are to be realized concretely as messages (which carry these inputs and outputs) WSDL as a possible grounding approach Exploiting the extensibility elements of WSDL

45 /WSDL Grounding Process Model Description Logic Based Types s Atomic Process Operation Inputs / Outputs Message Binding to SOAP, HTTP, etc. WSDL To construct an /WSDL grounding one must first identify, in WSDL, the messages and operations by which an atomic process may be accessed, and then specify correspondences

46 /WSDL Grounding s

47 /WSDL Grounding Airline Sequence BookFlight Flight s Perform Perform Airline Depart Arrive Get Flights Flights Flights Select Flight Flight Arrive Depart Airline Get Flights Op Flights Flights Select Flight op Flight WSDL

48 e UDDI s The main problem with UDDI is that it does not provide a capability representation language such as the Profile. But UDDI supports the location of information about a services, once it is known which service to use UDDI does not provide capability based search (impossible to locate a service on the basis of what problems it solves) and UDDI complement each other Integrate capability matching in the UDDI registry. Mapping of Profiles into UDDI service representations. A set of specialized UDDI TModels to store information that cannot be represented in the standard UDDI /UDDI provides all the functionalities provided by UDDI using exactly the same API; any UDDI can interact with it to retrieve information about available services. /UDDI supports capability matching by taking advantage of capability representation.

49 /UDDI Mapping CMU Matching è stato integrato in un server UDDI mappando parte di Profile nella struttura dati di UDDI. CMU UDDI server mette a disposizione s Le porte standard UDDI Publish/Inquiry Completa interoperabilità con qualsiasi client UDDI La Capability Port è a disposizione per richieste che sfruttano capability CMU UDDI è disponibile su matchmaker o su SemCentral Una variante del CMU UDDI è stato installato presso NTT UDDI Business Registry (il principale UDDI pubblico in Giappone)

50 /UDDI Mapping s

51 Conclusioni s supporta i principali processi di una SOA Permette di descrivere in modo formale le capabilities dei s Usando OWL/ è possibile implementare diverse tecniche di discovery Invocation È compatibile con i meccanismi di invocazione dei s Chiara separazione tra descrizione dei s e loro implementazione Composizione Permette di rappresentare in modo formale il processo implementato da dei s Il Process Model può essere utilizzato da sistemi di plannig per automatizzare la composizione Tutte le soluzioni sono pensate in stretta relazione con gli standard attuali per i s

52 Approach s is an ontology and conceptual framework to describe services and related aspects Based Modeling Framework (WSMF) is a SDK-Cluster Working Group A Conceptual Model for SWS A Formal Language for Execution Environment for

53 vs s Scelte condivise: Basati su un robusto modello concettuale per la specificazione di s; Preservare gli attuali standard in uso per i WS ma stabilire un add-on infrastrutturale ontology-based Principali differenze: separa gli elementi necessari a descrivere un servizio in Ontologies, services, Goals and Mediators; non differenzia la rappresentazione della richiesta utente dall advertise del servizio; raccomanda l uso di vocabolari di metadati noti ed ampiamente accettati per le proprietà non funzionali, come Dublin Core and Friend of a Friend (FOAF) metadata; Per definire espressioni logiche, fornisce una flessibile scelta tra SWRL, DRS e KIF; fornisce una famiglia di linguaggi per definire le regole (vedi Modeling Language); non affronta esplicitamente il problema della mediazione: delega l infrastruttura sottostante a gestirli; è chiaramente più maturo come approccio, mentre fornisce un modello concettuale più completo;

54 WSDL-S Approach s Idea Mapping di Input e Output Message Parts su un ontologia Problema: Gli elementi XML usati nei messaggi Input/Output non riflettono la semantica dei dati scambiati in un operazione eseguita tramite Stesso frammento di XML diversi usi Diversi frammento di XML stessi usi Soluzione: l utilizzo di metadati standard definiti in una ontologia (es. RosettaNet Business/Technical dictionary o ebxml Core Component catalog/dictionary) permette di assegnare un preciso significato ai dati scambiati Mapping delle Operations su un ontologia Problema: molto spesso operazioni con la stessa signature mettono a disposizioni funzionalità differenti Stesso messaggio diversi usi Diversi messaggi stessi usi Soluzione: anche in questo caso è possibile annotare semanticamente le operazioni per renderne esplicito il significato Aggiungere degli elementi per rappresentare pre-condizioni ed effetti/postcondizionidi ciascuna operazione

55 Prossimi step s Rilasciare diagrammi delle ontologie; Utilizzare una sintassi abbreviata è preferibile; Non estendere i concetti non necessari di FOAF o di altri schemi ereditati; Ontologia Dati Veicolo durre tassonomie Profilo utente: quanti km fai in media al mese; ti rechi a lavoro con l auto, etc.; Dati Veicolo: Euro 4, etc. Venerdì 29/10 1h di incontro per condividere quanto realizzato al primo task e valutare taluni problemi derivanti dall uso dei tool (Protégé, etc.)

56 Prossimi step s Se rispettiamo la scadenza del 29/10 E possibile produrre dei servizi di esempio Georeferenziare i servizi attraverso Geonames Parametrizzare i servizi rispetto alle funzionalità tipiche del Green Driving Collegare owl-s a tassonomie SKOS Collegare owl-s ad ontologie di dominio

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 10 Web Services SOAP WSDL UDDI Introduzione alle griglie computazionali

Dettagli

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II SOA e Web Service Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright

Dettagli

Le ontologie nell integrazione dei dati

Le ontologie nell integrazione dei dati Le ontologie nell integrazione dei dati Prof. Letizia Tanca 1 Ontologie Definizione formale e condivisa di un vocabolario di termini e delle relazioni tra essi Relazioni possibili: sinonimia omonimia iponimia

Dettagli

STATO IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS

STATO IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS 1. Ambiente di sviluppo Sono stati analizzati diversi linguaggi e framework differenti utilizzabili per implementare i WebServices ONVIF. Il risultato

Dettagli

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web. Corso di Ontologie e Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie Prof. Alfio Ferrara, Prof. Stefano Montanelli Definizioni di Semantic Web Rilievi critici Un esempio Tecnologie e linguaggi

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

BPEL: Business Process Execution Language

BPEL: Business Process Execution Language Ingegneria dei processi aziendali BPEL: Business Process Execution Language Ghilardi Dario 753708 Manenti Andrea 755454 Docente: Prof. Ernesto Damiani BPEL - definizione Business Process Execution Language

Dettagli

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP Web Services I web services servono a rendere interoperabili le applicazioni e favoriscono la loro integrazione. I servizi web sono applicazioni software che possono essere scoperte, descritte e usate

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

Metodologie di progettazione

Metodologie di progettazione Metodologie di progettazione 1 Metodologie di progettazione Una procedura per progettare un sistema Il flusso di progettazione può essere parzialmente o totalmente automatizzato. Un insieme di tool possono

Dettagli

WorkFlow Management Systems

WorkFlow Management Systems WorkFlow Management Systems Cosa è un? Automazione di un processo aziendale (business process) con: documenti, informazioni e compiti partecipanti insieme predefinito di regole obiettivo comune 2 Esempi

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 5. Evoluzione

Dettagli

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Grazia Cesari Regione Emilia-Romagna ForumPA Roma 10 Maggio 2006 Con il supporto di

Dettagli

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3,

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, Emergency healthcare process automation using workflow technology and web services M. Poulymenopoulou, F. Malamateniou, G. Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, 195 207 Processo

Dettagli

KON 3. Knowledge ON ONcology through ONtology

KON 3. Knowledge ON ONcology through ONtology KON 3 Knowledge ON ONcology through ONtology Obiettivi di KON 3 Scopo di questo progetto èquello di realizzare un sistema di supporto alle decisioni, basato su linee guida e rappresentazione semantica

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta. Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.com Library Library Data Linked Data Library Linked Data W3C Incubator

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Ingegneria del Software Testing Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 1 Definizione IEEE Software testing is the process of analyzing a software item to detect the differences between

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Business Process Modeling and Notation e WebML

Business Process Modeling and Notation e WebML Business Process Modeling and Notation e WebML 24 Introduzione I Web Service e BPMN sono standard de facto per l interoperabilità in rete a servizio delle imprese moderne I Web Service sono utilizzati

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Modelli per la descrizione di protocolli

Modelli per la descrizione di protocolli POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli per la descrizione di protocolli asincroni basati sull usouso di servizi Web Relatore: Prof. Stefano Ceri Correlatori: Ing. Marco

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Architettura Connettore Alfresco Share

Architettura Connettore Alfresco Share Direzione Sistemi Informativi Portale e Orientamento Allegato n. 2 al Capitolato Tecnico Indice Architettura Connettore Alfresco Share 1. Architettura del Connettore... 3 1.1 Componente ESB... 4 1.2 COMPONENTE

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE Università degli studi di Ferrara Facoltà di scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Informatica Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Service Oriented Architectures

Service Oriented Architectures Service Oriented Architectures Introduction to SOA Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 1 Definition Service Oriented Architecture A paradigm for organizing and utilizing

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 19 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano 18 Maggio 2010 idea: sfruttare i

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2 Docente: prof.silvio Salza Candidato: Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Open Archive Initiative OAI (Open Archive Initiative) rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

IBM Software Demos The Front-End to SOA

IBM Software Demos The Front-End to SOA Oggi, imprese piccole e grandi utilizzano software basato sull'architettura SOA (Service-Oriented Architecture), per promuovere l'innovazione, ottimizzare i processi aziendali e migliorare l'efficienza.

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

SOA!= OO. Andrea Saltarello Software Architect @ Managed Designs S.r.l. andrea.saltarello@manageddesigns.it http://blogs.ugidotnet.

SOA!= OO. Andrea Saltarello Software Architect @ Managed Designs S.r.l. andrea.saltarello@manageddesigns.it http://blogs.ugidotnet. SOA!= OO Andrea Saltarello Software Architect @ Managed Designs S.r.l. andrea.saltarello@manageddesigns.it http://blogs.ugidotnet.org/pape http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ Chi sono Solution

Dettagli

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT SIMPLE ENGINEERING simplesoad SOA/BPO ARCHITECT TRAINING CYCLE SHEET SIMPLESOAD_SA_COURSE_SHEET_IT_2007032701 SIMPLE ENGINEERING 2007 - ALL RIGHTS RESERVED. SIMPLE ENGINEERING IS AN INDEPENDENT EUROPEAN

Dettagli

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014 Evoluzioni tecnologiche nelle integrazioni B2B introdotte dalla Nuova Piattaforma informatica per la Gestione dei processi commerciali di Programmazione e Bilancio Dettaglio attività e pianificazione San

Dettagli

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Relatore Prof. Ing. Stefano Russo Correlatore Ing. Domenico Cotroneo Candidato Armando Migliaccio matr. 41/2784

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta

Dettagli

Un portale semantico per i Beni Culturali

Un portale semantico per i Beni Culturali Un portale semantico per i Beni Culturali A. Ciapetti, D. Berardi, A. Donnini, M. Lorenzini, M.E. Masci, D. Merlitti, S. Norcia, F. Piro (Etcware) M. De Vizia Guerriero, O. Signore (CNR W3C Italia) EVA

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Modello Workflow - WIDE

Modello Workflow - WIDE Modello Workflow - WIDE Prof.ssa Gentile a.a. 2011-2012 Modello Wide Workflow on an Intelligent and Distributed database Environment Descrive processi come insiemi di attività tra loro collegate da vincoli

Dettagli

Lezione 4. Modello EER

Lezione 4. Modello EER Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Active Directory è una base di dati distribuita che modella il mondo reale della organizzazione. Definisce gli utenti, i computer le unità organizzative che costituiscono l organizzazione.

Dettagli

Composizione e Coreografia di Web Services

Composizione e Coreografia di Web Services Composizione e Coreografia di Web Services Giusy Di Lorenzo Composizione Lo scopo della composizione è quello di comporre servizi esistenti al fine di definire un nuovo servizio a valore aggiunto Richiesta

Dettagli

Introduzione all ambiente di sviluppo

Introduzione all ambiente di sviluppo Laboratorio II Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio II. A.A. 2006-07 CdL Operatore Informatico Giuridico. Introduzione all ambiente di sviluppo Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio

Dettagli

Semantic Web Services and Agents: A Reality Check. Autori: F.Bergenti, D.Cavone, D.Gotta

Semantic Web Services and Agents: A Reality Check. Autori: F.Bergenti, D.Cavone, D.Gotta Semantic Web Services and Agents: A Reality Check Autori: F.Bergenti, D.Cavone, D.Gotta PERCHE UN REALITY CHECK L esigenza del CHECK è nata durante il primo approccio al progetto IPA Intelligent and Personal

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Problema del naming. Modello di Naming

Problema del naming. Modello di Naming Sistemi Distribuiti Problema del naming 1 Modello di Naming Conoscenza reciproca delle entità / servizi In una relazione cliente/servitore il cliente deve avere un riferimento al servitore Problema della

Dettagli

the creative point of view www.geomaticscube.com

the creative point of view www.geomaticscube.com the creative point of view www.geomaticscube.com side B THE CREATIVE approach 03 Another point of view 04/05 Welcome to the unbelievable world 06/07 Interact easily with complexity 08/09 Create brand-new

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese

Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese Giuseppe Troncone Partner, Business Consulting Service Financial Services Sector Leader IBM Italia Il Modello competitivo del mercato Corporate

Dettagli

Definizione e realizzazione di un modello architetturale per la gestione della transazionalità in processi di business distribuiti. Edoardo Di Lorenzo

Definizione e realizzazione di un modello architetturale per la gestione della transazionalità in processi di business distribuiti. Edoardo Di Lorenzo Definizione e realizzazione di un modello architetturale per la gestione della transazionalità in processi di business distribuiti 29 marzo 2006 Edoardo Di Lorenzo Relatore: Marco Pistore Web Services

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti Stefano Iannucci iannucci@ing.uniroma2.it Anno

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo. Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group

Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo. Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group La conformità Sarbanes-Oxley Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group Ras e il Sarbanes Oxley Act Il Gruppo Ras fa parte del Gruppo Allianz,

Dettagli

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE Informatica Applicata 3.3 OWL Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE The Semantic Web Tower Antonella Poggi Pagina 2 Le ontologie

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Modeling and Testing of Web Services

Modeling and Testing of Web Services Modeling and Testing of Web Services Andrea Polini Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Camerino andrea.polini@unicam.it (Andrea Polini) Modeling and Testing of Web Services

Dettagli

Service discovery in P2P semantic communities

Service discovery in P2P semantic communities Service discovery in P2P semantic communities Università di Brescia Dipartimento di Elettronica per l Automazione Devis Bianchini, Valeria De Antonellis, Michele Melchiori, Denise Salvi 1 Definizione del

Dettagli

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi WEB SERVICES Successo del Web Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Premessa Questo prodotto è stato pensato e progettato, per poter essere installato, sia sulle vetture provviste di piattaforma CAN che su

Dettagli

Artifact Centric Business Processes (I)

Artifact Centric Business Processes (I) Introduzione Autore: Docente: Prof. Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA - Universitá di Roma 16 Novembre 2008 Una visione assiomatica La modellazione dei processi di

Dettagli

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents VEGA ODBC DRIVER Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use Contents Database support CA-IDMS/SQL including table procedures CA-IDMS/DML via stored

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

Aggiornamento dispositivo di firma digitale Aggiornamento dispositivo di firma digitale Updating digital signature device Questo documento ha il compito di descrivere, passo per passo, il processo di aggiornamento manuale del dispositivo di firma

Dettagli

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri. Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)

Dettagli