A cura del centro ricerche Cosmogamma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura del centro ricerche Cosmogamma"

Transcript

1 A cura del centro ricerche Cosmogamma

2 TERAPIA CON CAMPI ELETTRO MAGNETICI PULSATI Tratto da Campi Elettro Magnetici Pulsati: indicazioni cliniche e terapeutiche Autore: Alessandro Zati, anno

3 INDICE Generalità: il campo magnetico...pag. 3 Effetti biologici dei campi magnetici...pag. 4 Tecniche d applicazione dei campi magnetici...pag. 7 Indicazioni cliniche...pag. 11 Controindicazioni ai campi magnetici...pag. 23 Bibliografia...pag. 24 2

4 GENERALITA. IL CAMPO MAGNETICO. Il magnetismo era conosciuto nei suoi effetti sensibili fin dall antichità al pari dell elettricità; tuttavia, mentre le proprietà fisiche di quest ultima sono state studiate e comprese abbastanza rapidamente, il magnetismo è stato analizzato molto più lentamente. Solo recentemente i due fenomeni sono stati riuniti nello studio comune delle onde elettromagnetiche. Innanzitutto vogliamo definire che cos è un campo magnetico a bassa frequenza del tipo da noi utilizzato e collocarlo nell ambito dello spettro elettromagnetico. La proprietà che alcuni materiali (magneti) possiedono e manifestano, orientando le sostanze metalliche, si definisce magnetismo. In realtà, tutte le sostanze, non solo i metalli, hanno un proprio comportamento magnetico, anche se i corpi non metallici rivelano tali effetti in modo indiretto e non sempre visibile. Magnetoterapia. L analogo di un magnete è una serie di spire, vale a dire un solenoide, che opportunamente pilotato con corrente elettrica, genera campi magnetici. La magnetoterapia utilizza campi magnetici variabili nel tempo, monodirezionali, a bassa intensità, dell ordine dei gauss, definiti: Campi Elettromagnetici Pulsati (CEMP). La caratteristica principale della magnetoterapia è la bassissima frequenza. Le bande utilizzate sono l E.L.F. (Extremely Low Frequency), con frequenze comprese tra 3 Hz e 3 khz; in alcuni casi, si utilizza la banda U.L.F. (Ultra Low Frequency), con frequenze comprese tra 0 Hz e 3 Hz. L impiego in terapia fisica della bassissima frequenza è basato su di una serie di motivazioni. Innanzi tutto, un onda elettromagnetica ha una penetranza nei tessuti tanto maggiore quanto più è bassa la sua frequenza. Tutte le onde elettromagnetiche tradizionalmente utilizzate (onde corte e micro-onde, a frequenza dell ordine dei mega e giga Hz) hanno una bassa penetranza, ed esauriscono la loro azione diretta negli strati superficiali dell organismo. Ad esempio, nessuna delle onde impiegate in diatermia dimostra una reale capacità di penetrazione all interno del tessuto osseo, che è interessato solo dagli effetti indiretti della radiazione elettromagnetica. Un altro motivo che c induce a preferire la bassa frequenza all alta, è l aumento considerevole della temperatura che consegue all esposizione dei tessuti alle alte frequenze. Quest aumento di temperatura degli organi target, alcuni decenni fa era stato ritenuto addirittura terapeutico. Attualmente l incremento termico è considerato alla stregua di un effetto collaterale, poiché altera l importante condizione isotermica dei tessuti biologici. Questo problema non sussiste con l utilizzo dei campi magnetici di bassissima frequenza E.L.F. e U.L.F., poiché in questi prevale la componente magnetica sulla componente termica che si può considerare d entità trascurabile. 3

5 EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI MAGNETICI Gli organismi viventi sono tutt altro che inerti ai campi magnetici; anche se la loro reattività alle onde elettromagnetiche non è così evidente come quella dei corpi metallici, la loro natura composita li espone a reazioni molto importanti. Innanzitutto, nei fluidi organici esistono diverse sostanze paramagnetiche; quali per esempio, l ossigeno molecolare, le metallo-proteine ed i radicali liberi. Tali sostanze sono sensibili alla presenza di un campo magnetico e tendono ad allinearsi con esso dando origine ai cosiddetti effetti magneto-meccanici. Negli organismi animali, si determinano però ben altri effetti come risposta alla presenza di un campo magnetico. Faraday dimostrò che variando nel tempo il flusso magnetico di un circuito, in questo si generava una differenza di potenziale e quindi una corrente indotta. Questo fenomeno avviene anche quando si espone ad un campo magnetico variabile un organismo vivente: in esso s inducono deboli potenziali elettrici. Quest effetto è detto effetto magneto-elettrico, ed è la reazione biologica che a noi interessa maggiormente. Correnti indotte nel corpo umano. L uso delle correnti indotte come mezzo terapeutico si è affermato con le ricerche volte a favorire la rigenerazione del tessuto osseo. Yasuda (1953) per primo ottenne un osteogenesi indotta elettricamente in un coniglio. Allo scetticismo generale seguirono conferme e consensi sempre crescenti. Yasuda, inoltre, fornì la prima corretta interpretazione del fenomeno. Egli dimostrò che il tessuto osseo aveva proprietà piezoelettriche: la deformazione meccanica delle strutture ossee generava una differenza di potenziale che chiamò potenziale piezo-elettrico. Egli ritenne che i responsabili del potenziale elettrico fossero i cristalli di idrossiapatite. E stato dimostrato successivamente (Becker, 1964) che la componente del tessuto osseo dotata di proprietà elettriche è in verità quella collagenica. Questo fatto è importante perché aprì le porte al concetto che tutte le strutture a matrice collagenica sono regolate in maniera simile al tessuto osseo, quindi anche la cartilagine, i tendini, i legamenti ed altre ancora sono responsive ai campi magnetici. Per anni si ritenne che il potenziale piezoelettrico fosse l unico segnale mediante il quale l attività motoria, la forza di gravità ed altre forze meccaniche plasmassero ed organizzassero tutte le strutture dell apparato locomotore degli organismi animali. Nel 1984 Pollack dimostrò la presenza di potenziali elettrici d origine diversa da quella meccanica-piezoelettrica: gli streaming potentials o potenziali Z. Questi potenziali di scorrimento o filtramento (streaming) traggono origine dal fatto che molti biopolimeri strutturali posseggono una carica fissa superficiale notevole (per esempio i proteoglicani sono forti polianioni). Quando tali ioni sono spinti 4

6 attraverso i vasi od i tessuti dalle normali forze idrauliche della circolazione, si ha un interazione elettrostatica tra le cariche tissutali fisse e le cariche mobili: in tal modo si generano potenziali elettrici locali. Gli streaming potentials rendono ragione del perché un arto fratturato tenda alla guarigione anche in assenza d attività motoria o di sollecitazioni meccaniche. L importanza di questi micro-potenziali biologici emerge da una serie d evidenze sperimentali. L osservazione di come il processo di rigenerazione dei tessuti sia accompagnato da un attività bio-elettrica, ha suggerito ad alcuni sperimentatori di esaminare gli animali che rigenerano spontaneamente gli arti amputati, quali per esempio le salamandre (Rose 1978). Quest autore osservò che, il processo di rigenerazione dell arto della salamandra era mediato da un attività elettrica che risentiva in maniera fondamentale della polarità. I monconi degli arti delle salamandre rigeneravano completamente sotto la guida di correnti naturali, monodirezionali e con polarità negativa in posizione distale. Se la polarità era invertita artificialmente, gli arti non si rigeneravano. Queste esperienze sono state ripetute con animali più evoluti che non rigenerano spontaneamente gli arti, quali le rane. Anche nelle rane, esponendo il moncone d arto ad una corrente polarizzata con il catodo posto distalmente si è ottenuta una rigenerazione dell arto amputato (Smith 1974). Risultati analoghi sono stati ottenuti mediante l impiego di campi magnetici (Chiambrera 1979). Studi eseguiti sull uomo hanno evidenziato come il potenziale elettrico di una frattura subisca importanti variazioni durante la fase riparativa: in particolare tutte le aree attive, cioè in rigenerazione, risultano elettronegative rispetto a quelle quiescenti. Inoltre, nella sede della frattura ossea, il potenziale negativo è quattrocinque volte più elevato del massimo potenziale negativo dell osso integro sottoposto a carico. Il potenziale aumenta fino a normalizzarsi quando la frattura è consolidata (vedi figura n. 1). Viceversa, nei ritardi di consolidazione questa differenza di potenziale non è presente. Fig. n.1: nella frattura il potenziale è negativo; con la riparazione si normalizza. Da queste esperienze nasce il principio terapeutico di indurre artificialmente in un organo una differenza di potenziale attraverso una stimolazione elettromagnetica esterna. 5

7 TECNICHE D APPLICAZIONE DEI CAMPI MAGNETICI Possiamo ormai considerare definitivamente abbandonate le tecniche invasive consistenti nell impianto d ago-elettrodi direttamente nel tessuto da trattare con i campi magnetici. La metodica non invasiva è stata messa a punto negli U.S.A. dal Prof. Bassett, presso la Columbia University. Nel 1979 la magneto terapia è stata convalidata dalla Food and Drug Administation (U.S.A.). Si basa sui concetti d induzione magnetica e d induzione elettrica. Induzione magnetica. E l effetto che un conduttore, percorso da corrente elettrica, genera nello spazio circostante. Il campo magnetico indotto (vettore d induzione magnetica) è posto su un piano perpendicolare al conduttore che lo ha generato. L intensità del campo è inversamente proporzionale alla distanza del punto considerato dal conduttore. Inoltre, a parità di corrente di pilotaggio, tanto maggiore è l area sottesa dal solenoide, tanto minore è l intensità del campo magnetico. Induzione elettrica. E la differenza di potenziale che il flusso di un campo magnetico a caratteristica variabile induce in un conduttore (per esempio, il corpo umano). Il vettore del campo elettrico è perpendicolare al vettore del campo magnetico. Questa corrente elettrica indotta è il segnale elettrico terapeutico che ricerchiamo (vedi figura n. 2). Fig. n 2: il vettore di campo elettrico (E) ed il vettore di campo magnetico (CM) si trovano su piani ortogonali. 6

8 Metodica con solenoide unico. Questo è il modo più semplice di applicare un campo magnetico variabile ad una parte o a tutto il corpo umano. Con un solenoide unico si ottiene un campo magnetico esteso a tutta la lunghezza del solenoide ed espanso ai suoi estremi. Il vettore magnetico è parallelo all asse lungo del solenoide ed il vettore elettrico è perpendicolare a questo (vedi figura n. 3). Fig. n. 3: campo elettrico (E ) e campo magnetico (CM), nel solenoide. Il campo magnetico appare piuttosto omogeneo e decresce d intensità dal centro della struttura verso gli estremi del solenoide; non risente molto d eventuali errori di posizionamento dello strumento e/o del paziente. Solenoide a tunnel. E indicato usare un solenoide a tunnel quando si voglia trattare globalmente una regione corporea che non presenta lesioni ben localizzate. E indicato dunque in caso di patologie quali osteoporosi, fratture complesse e ramificate di bacino od altri distretti ossei, rachialgie, edemi diffusi ecc.. La dimensione del tunnel influenza molto l intensità del campo magnetico. In generale, a parità d avvolgimenti, tanto maggiore è il diametro della bobina, tanto minore è la densità d energia del campo. Per pilotare i solenoidi a tunnel, normalmente vengono utilizzati generatori total body d elevata potenza. Solenoide a disco. Si utilizza un solenoide unico, a forma di disco, per il trattamento di patologie localizzate e di strutture corporee poco profonde. Anche in questo caso, la dimensione ed il numero d avvolgimenti influenzano notevolmente la dimensione e la densità del campo magnetico. I solenoidi a disco più comuni sono quelli aventi un diametro di 15 cm. e 7.5 cm.. Il solenoide a disco di 15 cm. di diametro è utilizzato per le frequenze da 0 a 150 Hz. A queste frequenze, infatti, un solenoide di tali dimensioni garantisce un 7

9 campo magnetico di buon intensità, dimensione e profondità. Questa metodica è utilizzata soprattutto per il trattamento d ulcere da decubito poco profonde o per lesioni di tronchi nervosi superficiali. Nella figura n. 4 è rappresentata il variare dell intensità del campo magnetico in funzione della distanza (profondità) del tessuto dal magnete. Come si può notare, l intensità decresce rapidamente, fino ad essere d entità poco consistente oltre 5 cm. dalla superficie del solenoide Hz cm G cm G cm G cm G cm G cm G Fig. n. 4: intensità di picco di una bobina di 15 cm., in relazione alla profondità, alla frequenza di 50 Hz. Valori simili sono stati rilevati a 72 e 100 Hz (intensità 100%). Il solenoide a disco di 7.5 cm. di diametro è utilizzato per le frequenze da 200 Hz a 750 Hz, soprattutto per l azione analgesica espressa dai CEMP a questi valori. Il trattamento è rivolto a strutture molto superficiali e di piccole dimensioni, come per esempio, punti trigger o tender (v. oltre, terapia del dolore). L azione terapeutica del campo è in questo caso limitata a pochi cm. di profondità (vedi figura n. 5) Hz Hz cm G cm G cm G cm G cm G cm G cm G cm G cm G cm G Fig. n. 5: intensità di picco di una singola bobina di 7.5 cm., in relazione alla profondità, alle frequenze di 750 Hz ( intensità 75%) e 300 Hz (intensità 100%) *. 8

10 METODICA A DUE SOLENOIDI CONTRAPPOSTI. Con due solenoidi contrapposti e paralleli tra loro si ottiene un campo magnetico unico (concatenato) con linee di forza parallele. Il vettore elettrico indotto in una regione corporea interposta è perpendicolare al campo magnetico creato dai due solenoidi. La metodica è indicata per il trattamento di lesioni ben orientate nello spazio, quali una frattura ossea lineare od un interruzione di un tronco nervoso. Grande importanza riveste il posizionamento corretto dei due solenoidi che devono esser sistemati quanto più possibile paralleli tra loro ed alla minore distanza dalla lesione. Deve esser sempre fatta molta attenzione ad orientare adeguatamente i solenoidi, che devono essere in fase, affinché i due campi magnetici si concatenino; diversamente, i due campi s isolano all esterno del tessuto che si vorrebbe trattare. E sufficiente prestare attenzione al simbolo di fase, (generalmente una N ), che deve essere posto dallo stesso lato (vedi figura n. 6). Fig. n. 6: bobine contrapposte, in parallelo, in fase. Nell uso di due bobine contrapposte, l intensità del campo magnetico è funzione della distanza intercorrente tra le due bobine; allontanando le due bobine l intensità del campo magnetico decresce rapidamente. Le bobine di 15 cm. di diametro sono le più utilizzate per le frequenze da 0 a 150 Hz. A titolo esemplificativo mostriamo i valori in gauss del campo magnetico presente tra due solenoidi di 15 cm. di diametro, ad una frequenza di 72 Hz, che è la frequenza più comune in campo ortopedico-traumatologico (vedi tabella I). Per le frequenze da 200 a 750 Hz, utilizzate a scopo trofico-analgesico, si deve ricorrere all uso di bobine più piccole: per esempio bobine di 7.5 cm. di diametro. Il campo appare d estensione più limitata e l intensità decresce rapidamente in funzione della distanza tra i solenoidi. Queste piccole bobine possono esser utilizzate in campo concatenato fino ad una distanza massima di 15 cm. tra loro (vedi tabella II). 9

11 distanza in cm. Gauss 15 Distanza bobine (cm.) 72 HZ Gauss: Tabella I: intensità di picco del campo magnetico generato da una coppia di solenoidi di 15 cm., ad una frequenza di 72 Hz, in funzione della distanza intercorrente tra i due solenoidi. La misurazione si riferisce al punto intermedio tra i due solenoidi (intensità 100%). Per le frequenze: 2, 10, 12, 50, 60 e 100 Hz i valori di intensità di picco sono risultati simili(*). distanza in cm. Gauss 7.5 Distanza bobine cm 750 HZ Gauss : 300 HZ Gauss : Tabella II: intensità di picco del campo magnetico generato da una coppia di solenoidi di 7.5 cm., alle frequenze di 750 Hz (intensità 75%) e 300 Hz (intensità 100%), in funzione della distanza intercorrente tra i due solenoidi. La misurazione si riferisce al punto intermedio tra i due solenoidi (*). *Le misure sono state effettuate con generatore MG Wave, classe II tipo BF; Vac in, 30V dc out; 70VA; 30W. 10

12 INDICAZIONI CLINICHE 11

13 OSTEOPOROSI I campi elettro magnetici pulsati (CEMP) sono utilizzati nella terapia dell osteoporosi per l azione eccito-metabolica che esercitano nei confronti del tessuto osseo (Bassett L.S. 1979). Il trattamento dell osteoporosi con CEMP richiede alcune precise nozioni di tipo nosologico. L osteoporosi è attualmente considerata non una malattia ma una sindrome, condizione dunque comune a varie situazioni eziologiche. Noi consigliamo di trattare l osteoporosi con i campi magnetici solo dopo che la sindrome osteoporotica sia stata ben inquadrata da un punto di vista eziopatogenetico e metabolico. E ben noto, infatti, che a fronte di molte osteoporosi primitive ve ne sono altrettante secondarie (per esempio, insufficienza renale, artrite reumatoide ecc.). Ciascuna di queste condizioni patologiche richiede un intervento specialistico (a volte plurispecialistico) atto a contrastare l evento responsabile. Trattamento con campi magnetici. I segnali più utilizzati nelle sindromi osteoporotiche sono il segnale rettangolare e le frequenze 50 e 100 Hz. Nell osteoporosi sistemica è consigliabile l utilizzo di un tunnel di 60 cm. di diametro, che consente di erogare un campo total body. Tempi di trattamento: 1 ora al dì per 20 giorni, 2 volte all anno. Per le forme d osteoporosi localizzate, per esempio ad un arto, consigliamo l uso di una coppia di solenoidi di 15 cm., opportunamente orientata. Tempi di trattamento: 1 ora, 1-2 volte al dì, per 20 giorni, 2-3 volte all anno. La risposta del tessuto osseo è sempre molto lenta e misurabile solo nell arco di almeno mesi. 12

14 RITARDO DI CONSOLIDAZIONE DELLE FRATTURE OSSEE. Nel ritardo di consolidazione la magneto-terapia si è dimostrata estremamente utile per riattivare il tessuto osseo quiescente. Trattamento con campi magnetici. Molta cura va posta nell individuare la regione in cui si trova la frattura. Consigliamo una valutazione attenta delle radiografie, al fine di definire la forma, la direzione della rima di frattura. Questo può sembrare scontato per le fratture lineari delle diafisi delle ossa lunghe; in realtà i ritardi di consolidazione spesso sottendono problematiche complesse, quali, per esempio, linee di frattura atipiche. Fig. n. 8: campo magnetico (MG) e correnti elettriche indotte ( E). Fig. n. 9: le bobine devono essere parallele tra di loro ed ortogonali alla linea di frattura. Uso di due solenoidi. La metodica con due solenoidi è di prima scelta. Il posizionamento dei due solenoidi (vedi figure n. 8 e 9) deve esser fatto cercando di mantenerli paralleli tra loro e quanto più possibilmente perpendicolari all asse traversale alla rima di frattura che si vuole stimolare (vedi parte generale). Il segnale consigliato è quello classico ortopedico, cioè 72 Hz, con onda rettangolare (segnale di Bassett). Tempi di trattamento: dalle 6 alle 8 ore al dì per 1-2 mesi, secondo la gravità della lesione. 13

15 PSEUDO-ARTROSI. La distinzione tra ritardo di consolidazione e pseudo-artrosi si basa su vari aspetti, di cui quello temporale è certamente il più semplice: secondo Bassett si può considerare pseudo-artrosi un ritardo di consolidazione che duri più di nove mesi. In realtà molte situazioni di gravi fratture hanno già dall esordio tutte le caratteristiche anatomo-patologiche della futura pseudo-artrosi: presenza di sequestri ossei, contaminazioni settiche, tessuti molli interposti ai capi di frattura, fallimento della riduzione, ecc.. Trattamento con campi magnetici. Il problema pratico è spesso il posizionamento dei due solenoidi, che può trovare un ostacolo nella presenza degl apparecchi di fissaggio esterno. Qualora risulti inadeguata la posizione dei due solenoidi, il trattamento rischia d essere inutile. Tempi di trattamento: 8-12 ore al dì, per 2-3 mesi, secondo la gravità della lesione. OSTEONECROSI Tra tutte le osteonecrosi, la necrosi dell epifisi prossimale del femore rappresenta l evenienza più frequente e più invalidante. Il trattamento delle necrosi epifisarie del femore è conservativo o chirurgico. Negli stadi "zero" ed "uno" di Ficat, il trattamento è sempre conservativo e si basa su varie tecniche riabilitative, con scarico dell arto e nella terapia precoce ed intensa con i CEMP. Negli stadi due e tre il trattamento è di solito combinato, chirurgico e fisioterapico. Nello stadio quattro spesso l unica terapia possibile è la protesi totale dell anca. Trattamento con campi magnetici. Noi consigliamo una stimolazione di almeno sei-nove ore, ripartite in due-tre volte nella giornata; il trattamento non deve esser mai condotto per un periodo inferiore a tre mesi. La metodica da preferire è quella con due solenoidi, avendo sempre molta cura nella disposizione degli stessi. L intensità deve esser sempre pari al 100% della disponibilità del generatore. La frequenza consigliata è 72 Hz. I tempi di trattamento: 8-12 ore al dì per 3-4 mesi. 14

16 PROTESI D ANCA I campi elettro magnetici pulsati (CEMP) sono utilizzati da più di dieci anni in ortopedia per favorire l attecchimento delle protesi d anca specie se l impianto ha richiesto l uso d innesti ossei. Qualora sia stato utilizzato cemento non vi è alcun indicazione all uso dei CEMP. Protesi d anca non cementate di primo impianto. E necessario rilevare che le protesi di primo impianto, senza complicazioni, non necessitano d alcuna stimolazione con CEMP. Tuttavia, in alcuni casi particolari si è ritenuto opportuno utilizzare i CEMP. Come riportato da molti autori, la protesi d anca non cementata a volte è all origine di una particolare patologia definita: thigh pain o coscia dolorosa, in questa patologia, l uso dei CEMP (a 72 Hz) è particolarmente raccomandato. Tempi di trattamento: 6 ore al dì per 2 mesi. Reimpianto di protesi d anca. La letteratura è ormai concorde sull utilizzo dei CEMP per favorire l attecchimento delle protesi d anca di secondo impianto. In generale, tanto più l espianto-impianto è stato indaginoso e con perdita di tessuto osseo, tanto più si consiglia l uso dei CEMP. Trattamento con campi magnetici. Si consiglia di utilizzare come prima scelta la tecnica dei due solenoidi contrapposti. Nel caso che la morfologia del paziente renda difficoltosa l applicazione delle due bobine secondo il corretto parallelismo, allora è consigliabile l uso del tunnel, con generatore di tipo total body. Come frequenze di riferimento consigliamo sempre 72 Hz. Tempi di trattamento: 8 ore al dì per 2-3 mesi. 15

17 ARTROSI Negli ultimi anni si è posta molta attenzione agli effetti dei campi magnetici sull artrosi e sono stati condotti molti studi in vitro, sperimentali e clinici. Sulla base di queste esperienze, noi abbiamo tratto le seguenti considerazioni. Qualora l artrosi coinvolga solo la componente cartilaginea è consigliabile utilizzare un segnale di bassissima frequenza (inferiore a 30 Hz); questo segnale appare molto specifico per la cartilagine. Qualora sia coinvolta anche la componente ossea, è meglio associare un programma a target più tipico per il tessuto osseo, per esempio 50 Hz. Raccomandiamo intensità inferiori a 30 gauss. Tempi di trattamento: per il rachide 30 minuti, due volte al giorno, per 15 giorni. Per le grandi articolazioni, specie anca e ginocchio, si consigliano somministrazioni più consistenti: 2 ore, due volte a giorno, per 20 giorni. ULCERAZIONI DELLE PARTI MOLLI Ulcere da decubito. L uso di segnali elettrici come mezzo di riattivazione delle lesioni delle parti molli è assai consolidato nella pratica clinica. Attualmente i campi magnetici sono utilizzati nell ambito dei protocolli per le piaghe da decubito come terapia di supporto alle procedure farmacologiche, chirurgiche e di nursing, non avendo alcuna controindicazione od interferenza con queste, ma anzi esplicando un accelerazione dei processi riparativi. La metodica da preferire è quella dei due solenoidi di 15 cm. di diametro contrapposti, ove possibile. Diversamente, si può utilizzare un solo solenoide, a contatto con l ulcera. Le frequenze consigliate sono 50 e 65 Hz. Tempi di trattamento: 2-3 ore, 2 volte al dì, per 1 mese. Non è necessario rimuovere le medicazioni od i bendaggi, in quanto la radiazione elettromagnetica dei CEMP non ha alcun problema di penetranza anche nelle ferite più profonde. Al contrario, raccomandiamo di rivestire con materiale sterile il solenoide a contatto con l ulcerazione. Se sono stati utilizzati innesti dermo-epidermici, il trattamento con CEMP è particolarmente indicato, in quanto è necessario accelerare al massimo l attecchimento del lembo per evitarne la degenerazione. EDEMI I CEMP sono risultati in grado di modificare alcune condizioni patologiche quali gli edemi d origine traumatica e infiammatoria. Non si hanno studi sugli edemi d altra origine, quali renali e cardiaci. Noi consigliamo di utilizzare i campi magnetici unicamente negli edemi d origine traumatica, quali quelli conseguenti a fratture e distorsioni, o in condizioni postoperatorie. 16

18 Trattamento con campi magnetici. Si raccomanda di utilizzare la coppia di solenoidi di 15 cm. di diametro nei casi d edema localizzato, per esempio, per il trattamento di una distorsione di polso, ginocchio, piede. Le frequenze consigliate sono 50 e 100 Hz. Tempi di trattamento: 2 ore, 1-2 volte al dì, per 20 giorni. ALGODISTROFIA (M. DI SUDECK) L algodistrofia, o algoneurodistrofia (o m. di Sudeck per l arto inferiore), è una patologia dolorosa ben nota in ortopedia e riabilitazione. Questo quadro morboso si manifesta per lo più dopo un trauma, quale una frattura, una distorsione od una contusione con un ematoma. Trattamento con campi magnetici. I CEMP agiscono su vari aspetti della malattia: sul catabolismo osseo; sulla componente vascolare, sull edema e sul dolore. Il trattamento deve essere sempre accompagnato da una mirata chinesiterapia e da un carico non doloroso. Si consiglia, ove possibile, la metodica a due solenoidi di 15 cm di diametro. Le frequenze indicate sono 50 e 100 Hz. Tempi medi di trattamento: 4-6 ore al dì, per 1-2 mesi. Per l anca consigliamo almeno 8-12 ore al dì per 2-3 mesi. PARALISI PERIFERICHE Negli anni settanta diversi autori avevano posto l attenzione all attività rigenerante che alcuni segnali elettrici ed elettromagnetici manifestavano nei confronti del tessuto nervoso. Negli anni ottanta si è avuto una conferma di queste sperimentazioni e, parimenti, un evoluzione della metodica. Innanzitutto, è stata abbandonata definitivamente l applicazione diretta al nervo d elettrostimolatori, in quanto questa tecnica si è dimostrata poco attuabile al di fuori di condizioni strettamente sperimentali. Come già per altri tessuti, ci si è orientati sull uso dei campi magnetici e delle correnti indotte. Vi è ormai unanimità sull uso, a scopo rigenerante del nervo, di un segnale rettangolare, di bassissima frequenza (2 Hz), collocabile nella banda U.L.F. delle onde elettromagnetiche. Per lesioni ove la patogenesi della lesione sia riconducibile più ad un danno vascolare del nervo che ad un trauma diretto, è preferibile una sequenza di frequenze a pacchetti di 2 Hz e 50 Hz; quest ultima frequenza, infatti, appare più appropriata al trattamento del danno ischemico concomitante. Trattamento con campi magnetici. Per una corretta terapia, si consiglia di verificare sempre la sede della lesione nervosa. La tecnica diagnostica più pratica e meno costosa è senza dubbio l ecografia, che, pur non essendo dotata di un potere 17

19 di risoluzione elevato, permette di localizzare bene la sede di lesione o di riparazione di un nervo. La tecnica consigliata è quella dei due solenoidi di 15 cm. di diametro, contrapposti. Questi devono essere posti quanto più possibile perpendicolari alla lesione, ben aderenti al piano cutaneo e fissati con cura; va evitata qualsiasi forma di compressione sul nervo. Per il trattamento di nervi molto superficiali si può utilizzare un solo solenoide. Si consiglia di rivestire le bobine con materiale morbido (spesso questo rivestimento è già fornito dal costruttore). Tempi di trattamento: 6-8 ore al dì, per 2-4 mesi. SINDROMI CANALICOLARI Le sindromi canalicolari si possono definire come un alterazione della funzione motoria e/o sensitiva di un nervo, dovuta ad una compressione da parte di una struttura anatomica adiacente (Lignière 1995). La neuropatia che consegue ad una sindrome canalicolare è dunque in rapporto ad una forza compressiva; di questa, sono molto importanti le caratteristiche d intensità e di durata d applicazione al tronco nervoso. La prima patologia canalicolare documentata è stata senza dubbio la sindrome del tunnel carpale, già descritta da Schultze nel Non rare sono anche le sindromi canalicolari a livello del ginocchio (s. del tunnel fibulare), del gomito (del nervo ulnare o del nervo mediano) e del piede (s. del tunnel tarsale). Indicazioni terapeutiche e trattamento con campi magnetici. Nella prima fase della sindrome del tunnel carpale, irritativa, acroparestesica, il trattamento è di regola conservativo. Il trattamento con CEMP trova le massime indicazioni in questa fase, in assenza di controindicazioni. Si utilizza generalmente la coppia di solenoidi contrapposti, di 15 cm. di diametro, in quanto la sofferenza del nervo ben difficilmente è localizzata alla sede di compressione, ma più spesso è estesa ai territori sopra e sottostanti. Le frequenze consigliate sono 2 Hz e 50 Hz, combinate in sequenze non inferiori a 30 minuti ciascuna. Tempi di trattamento: nella fase acroparestesica 2 ore 1-2 volte al dì, per 1 mese; nella fase con paresi 6-8 ore al dì per due mesi. 18

20 DOLORE Premessa. Come visto più sopra, i campi magnetici sono stati utilizzati soprattutto per l azione eccito-metabolica d alcuni tessuti, quali l osso, la cartilagine e la cute. Ad alcuni autori non era sfuggito l effetto analgesico che i campi magnetici presentavano alle basse frequenze (50, 72, 100 Hz), comunemente utilizzate a scopo trofico. E stato successivamente osservato che, aumentando progressivamente la frequenza, fino a raggiungere valori di Hz, i CEMP riducono le loro potenzialità stimolanti per acquisire effetti analgesici più spiccati. E bene precisare che il segnale elettromagnetico pulsato non perde la sua caratteristica essenziale d impulso biostimolante sui tessuti. Anche a frequenze più elevate, il meccanismo d azione dei CEMP rimane quello di indurre micropotenziali elettrici, favorire lo scambio ionico, di riattivare le cellule e di rinnovare i tessuti. Noi consigliamo un programma di frequenze modulate a Hz, qualora si voglia ottenere un buon effetto analgesico, pur conservando ancora parte delle caratteristiche trofiche del segnale elettromagnetico. Per patologie particolarmente dolorose, proponiamo una sequenza di segnali a frequenza più elevata: Hz. Cervicalgia La metodica di riferimento è quella che utilizza la coppia di bobine di 7.5 cm. di diametro, poste lateralmente al collo, in posizione parallela (campo concatenato). E possibile utilizzare anche il solenoide singolo (campo non concatenato). Si raccomanda di non protrarre il trattamento oltre i trenta minuti per applicazione, al fine di evitare fenomeni d intolleranza (vedi controindicazioni). L intensità di campo consigliata è 30 gauss. Tempi di trattamento: 30 minuti, 1-2 volte al dì, per giorni. Lombalgia. Il dolore lombare appare più spesso collegato ad un alterazione meccanica, rilevabile con esami strumentali, di quanto non lo sia la cervicalgia. Si possono utilizzare uno o due solenoidi (7.5 cm. di diametro) applicati localmente. Nel caso si utilizzino due solenoidi, questi devono esser posizionati sullo stesso piano a distanza di almeno 5-7 cm. l uno dall altro; non essendo concatenati, agiscono con campi magnetici indipendenti. Tempi di trattamento: 30 minuti, 2 volte al dì, per giorni. Periartrite di spalla. La periartrite di spalla racchiude una serie di condizioni anatomopatologiche diverse, divenute di facile identificazione dopo l avvento dell ecografia e della risonanza nucleare magnetica. Nel termine sono compresi vari stadi di sofferenza dei muscoli della cuffia dei rotatori della spalla (sottoscapolare, sopraspinato, sottospinato) e di flogosi del capo lungo del bicipite. 19

21 Il trattamento conservativo è basato su tecniche analgesiche e rieducative. Trattamento con campi magnetici. La tecnica preferita è quella con due bobine di 7.5 cm. di diametro, poste in senso antero-posteriore alla spalla. La serie di frequenze consigliate è Hz, per trenta o sessanta minuti, due volte al dì. L intensità è di 30 gauss. Tempi di trattamento: 1 ora, 2 volte al dì, per giorni. Tendiniti di gomito. L epicondilite o gomito del tennista. E una condizione morbosa che racchiude una serie di patologie riconducibili ad una sofferenza inserzionale degli estensori della mano e delle dita a livello del polso. Il termine di gomito del tennista è sicuramente riduttivo, essendo la patologia molto diffusa di là dalla pratica di questo sport. Nelle patologie strettamente inserzionali, in fase acuta, si consiglia di utilizzare una coppia di solenoidi 7.5 cm. di diametro, con una sequenza di frequenze a carattere prevalentemente analgesico: Hz. L intensità da utilizzare è di gauss, per 30 minuti, due volte al dì. Nelle situazioni sub-acute e croniche, sia inserzionali sia muscolari, si consiglia di utilizzare le frequenze trofico-analgesiche: Hz. Tempi di trattamento: 1 ora, 2 volte al dì, per giorni. Sindrome Algico Disfunzionale (S.A.D.) dell articolazione temporo mandibolare. Queste patologia dolorosa a carico dell apparato articolare temporo-mandibolare e muscolare dei mascellari, è un problema assai diffuso tra le persone che hanno problemi d occlusione dentale. L eziopatogenesi è assai complessa, riguardando non solo la condizione anatomica delle articolazioni temporo-mandibolari e dell apparato dentale, ma l intero apparato muscolare e neurologico che coordina la funzione masticatoria. Il trattamento si basa su un riequilibrio della meccanica dei mascellari, mediante interventi odontoiatrici mirati e chinesiterapia. Terapia con campi magnetici. Per la S.A.D. consigliamo un segnale con una sequenza di frequenze di Hz e basse intensità (20 gauss). Per il dolore articolare si deve utilizzare la coppia di bobine di 7.5 cm. di diametro, da applicare sulle articolazioni temporo-mandibolari, in parallelo. Per il trattamento del dolore muscolare, specie se localizzato ai muscoli masseteri con alterazioni del tono di tipo contratturale, si consiglia di utilizzare la coppia di bobine di 7.5 cm. di diametro, sempre poste in parallelo su ciascun lato del viso. Tempi di trattamento: 30 minuti, 2 volte al dì, per giorni. 20

22 Nevralgia del trigemino. Definito anche tic doloureux dai Francesi, è una particolare forma di nevralgia acuta, intensa e di brevissima durata che affligge individui d età media od avanzata. Il dolore è evocato da stimoli di natura non nocicettiva. Lo sfioramento d alcune aree, dette punti trigger, scatena il folgorante dolore che, normalmente, dura da alcuni secondi ad uno o due minuti. Il trattamento di questa forma di nevralgia è sempre difficile, essendo noti più gli insuccessi dei successi terapeutici. Terapia con campi magnetici. Consigliamo di utilizzare la sequenza analgesica Hz per trenta o sessanta minuti due o tre volte al dì. Le bobine da utilizzare sono quelle di 7.5 cm. di diametro. Possono essere applicate o contrapposte ai lati del cranio, a livello dell emergenza del nervo trigemino, o posizionate l una sull emergenza e l altra sulla branca interessata dall irradiazione dolorosa. Tempi di trattamento: 30 minuti, 2 volte al dì, per giorni. Nevralgia post-herpetica. Questa forma di dolore cronico, insorge talvolta dopo un episodio acuto di herpes zoster. Gli anziani sono più predisposti all evoluzione della nevralgia in forma cronica. Trattamento con campi magnetici. Si utilizzano le bobine di 7.5 cm. di diametro, posizionate una prossimamente all origine del nervo e l altra distalmente sul metamero affetto dal dolore. Intensità da utilizzare: gauss. Tempi di trattamento: 30 minuti, 2 volte al dì, per giorni. Sindrome fibromialgica La sindrome fibromialgica è una forma di reumatismo extra-articolare molto diffuso tra la popolazione, specie di sesso femminile. La sindrome è caratterizzata da dolore cronico e rigidità, che interessa alcune zone ben definite dell apparato muscolo-scheletrico, definite tender point. Trattamento con campi magnetici. Si utilizza una bobina di 7.5 cm. di diametro, applicata direttamente su un tender point. Si possono utilizzare due bobine contemporaneamente per il trattamento di due distinti tender point. Ricordiamo che in questa modalità i campi magnetici non sono concatenati ed agiscono unicamente nella regione sottostante alla bobina. Le frequenze consigliate sono Hz. Intensità da utilizzare: gauss. Il trattamento deve esser protratto per almeno quindici giorni. Nella figura n. 10 sono indicati i tender point più comuni nella sindrome fibromialgica. Tempi di trattamento: 30 minuti, 2 volte al dì, per giorni. 21

23 Fig. n. 10: mappa dei 18 Tender Points dell American College of Rheumatology. Sono indicati solo i TP del lato destro del corpo. 22

24 CONTROINDICAZIONI AI CAMPI MAGNETICI A fronte di una campagna allarmistica condotta negli ultimi anni sugli effetti inquinanti dei campi magnetici, la letteratura (Tenford 1999) non mostra eclatanti fenomeni di tossicità dei campi magnetici nei confronti dell uomo. Il dato più obiettivo che è stato segnalato è un aumento del rischio di leucemia infantile nelle popolazioni che sono state esposte per l intero arco del giorno e per alcuni anni a campi magnetici d elevata intensità (case poste nell immediate vicinanze d elettrodotti vedi NRPB 1992). I generatori di magnetoterapia d uso medicale difficilmente superano i 100 gauss a contatto del solenoide e l intensità è già praticamente nulla a cm. di distanza. Come controindicazione assoluta indichiamo il trattamento di pazienti portatori di pace-macker cardiaco od altri elettrostimolatori a permanenza (per esempio elettrostimolatori vertebrali). In questi casi, le delicate apparecchiature potrebbero subire danni alla struttura, o, più spesso, alla programmazione del soft-ware. Come controindicazione prudenziale raccomandiamo di non sottoporre a trattamento con CEMP pazienti portatori di patologie tumorali attive, specie le leucosi od altre similari. Infatti, anche se non vi sono dati certi, la sopra citata possibilità di aumentare il rischio di una proliferazione cellulare anomala a livello degli organi emopoietici o d altri tessuti, ci obbliga ad astenerci dal trattamento con CEMP in queste condizioni. Anche la terapia con CEMP in pazienti affetti da M. di Paget osseo è da evitare, in quanto questa patologia è contraddistinta da un anomalo ed accelerato metabolismo osseo. Il segnale elettromagnetico non è certamente in grado di agire selettivamente sulla componente ossea anabolica (osteoblasti). Ne può derivare un accentuazione del difetto metabolico di base. Controindicazioni relative. Sono stati segnalati fenomeni d intolleranza generica alla terapia con campi magnetici, quali: sonnolenza, irrequietezza, insonnia e nausea. Nella nostra esperienza questi fenomeni sono molto rari e comunque di tipologia assai varia. Sono stati osservati soprattutto nel trattamento del rachide cervicale; per questo distretto, si consiglia di evitare trattamenti prolungati con CEMP, intendendo come tali, esposizioni superiori ai trenta minuti. 23

25 BIBLIOGRAFIA -Bassett L.S., Tzitzikalakis G., Pawluk, R.J. and Bassett C.A.L.: Prevention of disuse osteoporosis. In: Electrical properties of bone and cartilage; experimental effects and clinical applications, pg Ed. Brighton C.T., Black J. & Pollack S.R., Grune & Stratton N.Y., Becker R.O., Bassett C.A.L. and Bachman C.: Bioelectrical factors controlling bone structure. In: Bone Biodynamics. H.M. Frost(ed.), Boston, Little. Brown and Company, pp , Chiambrera A., Hinsenkamp M., Pilla A.A. et alii: Electromagnetic induction of electrochemical information at cell surfaces: application to chromatin structure modification. In: Chromatin Structure and Function. C. Nicolini Ed. Plenum Press, vol. A21b, , Consensus Conference: Impiego della stimolazione elettrica e magnetica in Ortopedia e Traumatologia. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 24, 13-31, Ficat R.P.: Idiopathic bone necrosis of femoral head: early diagnosis and treatment. J. Bone Joint Surg., 67B, 3-9, Lignière G. C., Favilli E., Grosso P., Santelena G. : Sindromi canalicolari degli arti. Masson, Marchetti N., Barbieri E., Guido G., Lisanti M.: Magnetoterapia in Ortopedia. Indicazioni e risultati. A. Gaggi ed. Bologna, National Radiological Protection Board (NRPB): Electromagnetic Fields and the Risk of Cancer. Documents of the NRPB, vol. 3, no. 1, Chilton Didcot, Oxon, United Kingdom, Pollack, S.R., Salzstein, R. and Pienkowski.: Streaming potentials in fluid filled bone. Ferroelectrics 60, , Rose S.M.: Regeneration in denerved limbs of salamander after induction by applied direct currents. Bioelectrochemical Bioenerg., 5, 88-96, Smith S.D.: Effects of electrode placement on stimulation of adult frog limb regeneration. Ann. N.Y. Acad. Sci., 238, , Tenford T.S.: Epidemiological studies on health effects of electromagnetic fields. In: Magnetism in Biology and Medicine, Bersani F. ed.. Kluwer Academic Plenum Publishers N.Y., pg. 9-13, Yasuda I., Noguchi K., Sata T.: Dynamic callus and electric callus. J. Bone and Joint Sur. 37/A, , Zati A.: Campi Elettro Magnetici Pulsati. Indicazioni cliniche e terapeutiche. Timeo ed. Bologna,

26 EMILDUE - Via Farini, 8/A Cento (FE) Italy Tel Fax mail@emildue.com home page Codice A Rev. 00

Elementi di Magnetoterapia

Elementi di Magnetoterapia Elementi di Magnetoterapia Cos è la magnetoterapia? La magnetoterapia è la terapia fisica che fa uso di onde elettromagnetiche di bassissima frequenza (ELF E ULF). Conduttore metallico in spire, detto

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Negli ultimi anni la chirurgia protesica Artroprotesi coxo-femorale: riabilitazione precoce mediante Tecarterapia Antonio Alberti Cristiano Fusi Negli ultimi anni la chirurgia protesica dell anca si è evoluta: il chirurgo dispone di tecniche

Dettagli

LA MAGNETOTERAPIA E I CAMPI MAGNETICI PULSATI

LA MAGNETOTERAPIA E I CAMPI MAGNETICI PULSATI LA MAGNETOTERAPIA E I CAMPI MAGNETICI PULSATI Dott. Carmine Attanasi Dott.ssa Simona Turriziani Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa- Università «Sapienza» di Roma Origine del

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Foremg elettromiografo holter 4 canali Foremg elettromiografo holter 4 canali L elettromiografia, o EMG, è lo studio della funzione muscolare attraverso il segnale elettrico che il muscolo emana. L attività muscolare genera un campo elettrico

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Utilizzo professionale

Utilizzo professionale Utilizzo professionale Protocollo di utilizzo Professionale Young Young Generation è la linea Smart dedicata alla fotobiomodulazione. La fotobiomodulazione è un trattamento usato da anni in ambito medico

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. docente: prof. Rosario per dieci anni fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P. docente presso l Università

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua 50 1964 2014 anni Il Centro di Terapia in Acqua di Villa Maria Il Centro di Fisioterapia Riabilitativa in Acqua (idrochinesiterapia) di Villa Maria è

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli