Prati permanenti e pascoli. Castagneti da frutto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prati permanenti e pascoli. Castagneti da frutto"

Transcript

1 Relazioni tra attività agro-forestale e sistema ambientale AGRICOLTURA L agricoltura riveste nelle problematiche ambientali un ruolo per niente secondario. Tale attività, invero, specie se esercitata in maniera intensiva e specializzata, costituisce un vero e proprio fattore di carico ambientale capace di alterare l equilibrio ecologico. Rilevanti, in effetti, sono le pressioni sull ecosistema che derivano per un verso dagli intensi consumi idrici connessi all attività agricola, per altro verso dal rilascio di fattori inquinanti le falde idriche, quali ad esempio l impiego di concimi, di fitofarmaci e le deiezioni animali. Non trascurabili sono poi i danni conseguenti allo sviluppo della monocoltura la quale, comportando un progressivo impoverimento dei suoli, da un lato riduce la fertilità dei terreni e dall altro li rende più sensibili ai fenomeni erosivi. Al contempo l attività agricola, lì dove non viene esercitata in maniera intensiva, costituisce un fattore positivo per l ambiente poiché la presenza dell uomo e delle opere umane legate alle pratiche agricole, nonché quella delle specie animali e vegetali ad essa correlate contribuiscono a contenere i fenomeni di dissesto idrogeologico e a migliorare la qualità del paesaggio e dell ambiente.!#" $% &'( )* "" +, -!" # - ".# / 0&' 1& ## 32(/"+/ 4-5(! :58 ; < +=> 3?"+ ##9 8 )DCFEA"/ +" G!#H$@)JI KML ""+ (#!5 N O! P( + P2( + &Q RS!: T U V WX(YZS[\ZDW^]7_X\ZS[>`+a/bdcfeZDaDZJg>ghb+e=bjiAT k ]fk c7k l#zsmgw>eae=bx\z Seminativi Coltivazioni legnose agrarie Prati permanenti e pascoli Castagneti da frutto Pioppeti Boschi Altra superficie SUP.AGR. n%ognpdq%r Pistoia 8.988, , , , , , ,2 Toscana , , , ,5 Fonte:ISTAT, 4 Censimento generale dell agricoltura, 1991 Andando ad osservare la ripartizione della superficie agricolo - forestale, si nota che questa è occupata in prevalenza (circa il 52%) da formazioni boscate e secondariamente da coltivazioni legnose agrarie (includendo in questa categoria viti, olivi, fruttiferi e vivai che occupano circa il 16,6 % della superficie) e da seminativi (circa il 13%). Per quanto riguarda la tipologia dell attività agricola della provincia di Pistoia questa da un lato si distingue per la specializzazione nel settore dei fiori dei fiori recisi nell'area di Pescia-Valdinievole, dall altro per lo sviluppo del vivaismo nella Piana del capoluogo. Grazie a questi due settori la provincia occupa, dopo Grosseto, il secondo posto a livello toscano per quanto concerne la produzione vendibile agricola. Soprattutto la buona performance negli ultimi anni del vivaismo, che compensa un andamento meno brillante della floricoltura, ha permesso di raggiungere un alto valore di PV pur considerando la bassa incidenza sul territorio della provincia. s^tü v=w\xsy z vat,{ 3w\}\ hu vaz?~-5 4 R >x^{?w\xdu?}qxs{?~3sx w(z { { xd x {$w>t tvvaxd~+ w\xs}\tsx7 R >SS~ {$w>t3ƒxsu$}>x!~7 x+ x! vt+x/~ ~- vtv=~3s f R >5S~ {?w\t Rz >xst+u ^ƒ -u? RxSy xd5 f R >S!~7ˆt (}-~+u ~ cereali 2,1 leguminose da granella 1,1 patate ed ortaggi 2 fiori e piante 36,5 piante industriali 0,7 foraggi 2,6 TOTALE ERBACEE 11,6 vino 3,4

2 olio di oliva 9,4 Fruttiferi 3,7 Vivai 74,9 TOTALE ARBOREE 31,2 bovini 2,8 equini 3,8 suini 3,5 ovini e caprini 1,2 pollame econigli 5,1 latte vacca e bufala 1,9 latte pecora e capra 1,2 TOTALE ZOOTECNICHE 3,5 PRODUZIONE VENDIBILE TOTALE 16 Fonte: Elaborazioni IRPET su dati INEA e Regione Toscana I dati in tabella mostrano in che misura le produzioni agricole provinciali contribuiscono alla produzione vendibile Toscana. A livello globale Pistoia contribuisce in misura del 16% alla PV regionale, un buon dato se comparato con la superficie provinciale destinata alle attività agro-forestali. Nel dettaglio è evidente il notevole peso dei vivai (le coltivazioni di piante ornamentali contribuiscono in misura di circa il 75% alla produzione vendibile regionale del settore) e dei fiori (che rappresentano invece il 36,5 % della produzione vendibile regionale). jš+ SŒ \Ž \ S D \ŽS \ŽD?Š+ DŽ? \Œ R >Ž5Œ Ž$Š (Ž! >Œ+ S > D!Š? \Œ- Ž5? \Ž/Š Ž Ž/š' Œ-Ž!Š \ $œh ž Prodotto agricolo Produzione vendibile (milioni di lire) % produzione vendibile Cereali Leguminose da granella 77 0 Patate ed ortaggi Fiori e piante Piante industriali Foraggi Totale erbacee Vino Olio di oliva Fruttiferi Vivai Totale arboree Bovini Suini Ovini e caprini Pollame e conigli Latte vacca e bufala Latte pecora e capra 950 0

3 Uova Totale zootecniche Produzione vendibile totale Fonte: Elaborazioni IRPET su dati INEA e Regione Toscana Complessivamente i due settori rappresentano addirittura l 86% della PV provinciale, che è in forte aumento anche rispetto al peso che aveva all inizio del decennio, soprattutto grazie allo sviluppo del vivaismo a cui si è già fatto riferimento. Si nota, inoltre, che tutte le altre produzioni agricole hanno un ruolo quasi irrilevante nel contesto dell agricoltura provinciale, rappresentando globalmente solo il 14% della produzione vendibile. La dimensione economica del settore primario nella provincia può essere meglio delineata quantificando l'universo dei soggetti interessati. Innanzitutto le imprese agricole: nel 1997 ne risultavano registrate negli archivi della Camera di Commercio, contro le esistenti in Toscana (l 8,1%). Per quanto riguarda i lavoratori impegnati nel settore, il dato più recente (1997) è quello sul numero di lavoratori autonomi che versano i contributi previdenziali, che ammontano a 4267 (il 10,2% del totale regionale, pari a ). Per quanto riguarda la variazione dei lavoratori autonomi rispetto al 1991, si è registrata una loro diminuzione del 10,8%, inferiore alla media regionale che è invece del 19,3%. La minor diminuzione accomuna tutte le province più agricole (Pistoia, Siena, Grosseto), mentre quelle meno caratterizzate dal settore primario hanno subito le maggiori variazioni in senso negativo. Possono essere utili alcune informazioni sull'uso dei contributi pubblici al settore provenienti dalle misure di accompagnamento della PAC (Politica Agraria Comunitaria) per i regolamenti comunitari 2078/92 (agricoltura ecocompatibile) e 2080/92 (aiuti al settore forestale). La media biennale ( ) di questi contributi è stata rispettivamente pari a 1204 e 192 milioni di lire. Gli importi piuttosto bassi dei finanziamenti possono essere spiegati osservando l agricoltura della provincia. Infatti il florovivaismo è un comparto agricolo poco coinvolto dagli interventi comunitari che hanno invece influenzato sensibilmente settori come quello dei cereali e delle piante industriali, degli allevamenti, dell olio.negli ultimi anni una parte delle imprese agricole ha intrapreso percorsi innovativi dal punto di vista delle tecniche produttive e della diversificazione imprenditoriale che hanno risvolti interessanti sotto il profilo ambientale: ci riferiamo all'agricoltura ecocompatibile e all'agriturismo. Ÿj # > ( 5 $ =ª$ ( «+ 4 3 Q # + = > «A R,±#! $ ( F«5!, 5 > $²«' /!, \ (!² #, $ %! # ª? # ³ ( S % = $ µ> ' ² $ R $ (² «!«5 ( S # ³ +! ² «5 M $ D¹!² «! # «4 = #²º (, Q R #² Sµ'µ'ª Q»¼ ½ ' + $ S¾ ( À? #²Á $ 5µ'µ² ²» ( # 5 # 0 ² «5 'ª R«/ G± > Q²Ã!, = (²ÄR,±#! $ > «! ÅSÆ4ª ' ( ( # S # à # +² #² ³ ² ²Ä ² $ «!«! G ² «5 'ª «! G ²Ä! $ ( ( 5À G Q² ' ( S (ª# ( ² ²FÇ5ÈÉÊÉÊ,ËÌ(Ë Í!Ë Î!ÏÑÐÒ Ó-Ô=ÕÖÍ' SØ$Ô(Î/Í!ÎJÙÙ Ë,Ú$ÕÎÛ'ÎSÔ(ËÛ>Ò Ó+ÜÝÒRÞÎÞË Ï0Í!Î!Ü,Ð#Î!Õ ß Ë,ÚÎÜÕÙ+ÙÎ%Ú$ÎÍ/ËÔ'Ô>Ò ÏÒÔ=ØÓÒ Í5Î/à5ájÕÍ!Í Ò Üâ#Î5ÔË Ú$Î%ã Ø#Õ Ì'Ô(ÕäÔ'ÕÞÏ#ÎSÞå#Õ Ú$ÎÞË Í5Ô=ØÓÒ Ô(ÓËæ ÎÒ ÜË ÍÒ Í!ËÔ=Ô>Ò â?î!ë Í!Ë ß Î!Þ Ò Õ ã Ø#ÕÍ!Í!Ò,ßØÎÚ#ÒÔQÒRà#çjÒ ÐÓ-Î!ÜÝÒ Ü,ÎÓÒ Ò Í!Î!Ü,Î5Ô>Ò ÓÕÖÎSÍ%Ú$Î5Û=Û(Ë ÏÚ$Õ ÓÌ(Î Ú$ÕÎ%ÐÒ ÓÒ Ì\Ì(Î5Ô=Î Ú ÕÍ!Í5ÕäÞË ÍSÔ'ØÓÕÖÕÍ!Î!ÜÎ/ÏÒ ÏÚ$Ë Í= 5Î/ÜÐ#Î!Õ ß Ë,Ú$Î%Ð#Ó+Ë Ú$ËÔ'ÔÎ%Þå#Î!Ü,Î!ÞÎ%Õ ÚèØ$ÔÎ!Í!ÎDÙÙÒ ÏÚ$Ë,ÜÕ+ÔË Ú$Î^â#Î!Ë Í!Ë ß Î!ÞÎ%ÞË ÜÕ Í' SØÌ\ËÝÚÎ ÐÓ+Õ Ú#ÒÔ(Ë ÓÎ$ÏÒÔ=ØÓÒ Í!Î$Î!Ï,ß ÓÒ Ú$Ë Ú$Î$ÞË ÏÔÕÏ#ÕÓ+ÕjÎ5ÍÚ Î5Û=Û(Ë ÏÚ$Õ ÓÌQÎ#Ú$ÕÍ!Í5ÕjÐ#Ë ÐË ÍÒÙÎ!Ë Ï#ÎÚ$ÕÎ$ÐÒ ÓÒ Ì>ÌQÎDÔ(Î?ÏË ÞÎ5æ ÎÒRÍSÍ!ÕjÞË Í5Ô=ØÓ+Õà La seconda utilizza invece i prodotti chimici solo quando il livello dei parassiti è tale che se non viene realizzato un trattamento le colture subiscono danni molto intensi. Le aziende biologiche sono quelle che applicano tecniche colturali più rispettose dell ambiente rispetto a tutte le altre. A livello toscano queste aziende sono obbligate ad iscriversi ad un elenco regionale gestito dall ARSIA, al fine di tutelare i consumatori tramite la regolamentazione delle attività che esse svolgono. Andando ad osservare la situazione relativa alla provincia di Pistoia, si nota che delle 856 aziende iscritte all elenco regionale degli operatori biologici, solo 34 (circa il 4%) è collocato nel territorio provinciale (Arsia, 1999). Ciò è probabilmente da imputare al fatto che il florovivaismo, che traina tutta l economia agricola della provincia, è un settore in cui le tecniche altamente intensive sono di difficile sostituzione e dove ancora lo sviluppo di sistemi colturali più rispettosi dell ambiente non ha subito un impulso sufficiente. Quando si analizza l attività agricola in rapporto con il sistema ambientale, all agriturismo può essere attribuito un ruolo del tutto particolare. Nell ambito del sistema produttivo turistico rurale, infatti, le aziende agrituristiche rappresentano una componente in cui l attività agricola non è da considerarsi come fattore di pressione ma come un esternalità positiva poiché le coltivazioni, sia arboree che erbacee, sono generalmente a basso carico e divengono un elemento dell ambiente verso cui è indirizzata la domanda turistica. Le coltivazioni rappresentano così un opera dell uomo che, insieme agli insediamenti rurali e alla componente naturale, valorizza il paesaggio. Per quanto riguarda la provincia di Pistoia, qui le aziende agrituristiche sono 37, circa il 2,5% di quelle presenti a livello regionale e diffuse soprattutto nelle aree collinari della Toscana centro - meridionale. Anche il basso numero di posti letto (0,31 per Km 2 rispetto agli 0.71 della media regionale) conferma il basso sviluppo di questo tipo di turismo sul territorio provinciale (Arsia, 1999). I dati relativi alle aziende biologiche e al settore dell agriturismo indicano la scarsa diffusione, a livello provinciale, sia di modelli colturali alternativi e maggiormente sensibili alle problematiche ambientali che una diffusione ancora bassa del turismo rurale. Quest ultimo mostra però, nel biennio , un aumento del numero di aziende più sensibile

4 rispetto alla media regionale. Infatti nel periodo considerato il numero aziende a Pistoia è aumentato del 32% rispetto al 28% della media regionale. Quest ultimo dato sembra far sperare in uno sviluppo del turismo negli ambienti rurali sotto lo stimolo sia della domanda sempre crescente, che delle opportunità offerte dalla legge regionale sull agriturismo che incentiva il settore. La pressione ambientale esercitata dall agricoltura a livello della provincia di Pistoia è descritta nella prima parte del lavoro, utilizzando come indicatori di carico il rilascio di concimi e fitofarmaci nel terreno. Per la valutazione del carico inquinante della zootecnia, oltre al metodo descritto nella prima parte del lavoro, si è utilizzato un altro metodo proposto dall IRSA, che prende in considerazione gli scarichi idrici degli allevamenti ed il rischio di inquinamento delle acque da essi derivante. Il metodo permette, tramite coefficienti che variano con il tipo di allevamento considerato e che considerano il fabbisogno di ossigeno necessario per la depurazione degli scarichi degli allevamenti, di valutare il numero di abitanti equivalenti corrispondente al numero di capi presente su un determinato territorio. Il confronto dell indice di carico del territorio considerato, ottenuto rapportando gli abitanti equivalenti con la popolazione residente, con quello regionale e nazionale, offre un idea del livello di pressione ambientale esercitato dall attività zootecnica. Numero capi Coefficiente IRSA Abitanti equivalenti Bovini Equini Suini Ovini Caprini Conigli Avicoli TOTALE Fonte:ISTAT, 4 Censimento generale dell agricoltura, 1991 é(ê$ë ìsí\îfërì í>ïð(ì/í\ñ Toscana 1.47 òó!ôõaöó/ øùdúû I dati in tabella, relativi all indice di carico della zootecnia, mostrano come l indice provinciale sia notevolmente inferiore a quello regionale ad indicare il basso impatto dell attività zootecnica nel territorio di Pistoia. Quando l attività agricola non viene sviluppata con sistemi ad alto carico ambientale (largo impiego di concimi e fertilizzanti, uso intensivo di macchinari, sviluppo della monocoltura) è da considerarsi una risorsa ambientale in equilibrio con l ambiente naturale. Il sistema agrario diviene in questo caso sia un elemento di miglioramento del paesaggio naturale che un importante mezzo per la conservazione del territorio e la salvaguardia degli equilibri idrogeologici. In questa ottica si può stimare in maniera indiretta il valore ecologico della risorsa agricoltura, considerando le infrastrutture ecologiche presenti a livello territoriale. A tal fine vengono interpolati i dati relativi all Inventario Forestale prendendo in considerazione le superfici interessate da boschetti, formazioni riparie, cespuglieti, arbusteti e densità di siepi. L indice di valore ecologico (di cui si è parlato nella prima parte del lavoro) è messo in relazione all indice di eterogeneità del suolo con lo scopo di arrivare ad una prima approssimazione della diversità tra gli ambienti in agricoltura. L indice è espresso come superficie per ettaro di superficie agraria totale delle categorie inventariali sopracitate.

5 Boschetti Formazioni riparie Cespuglieti Arbusteti Ettari % I.v.e. ettari % I.v.e. ettari % I.v.e. ettari % I.v.e. üý!þÿ ý Toscana , , , ,032 Fonte: Atlante new sistema Agrosilvopastorale Edizioni Regione Toscana La tabella indica che nell ambito del territorio regionale coperto dalle suddette formazioni la provincia di Pistoia, dal punto di vista della quantità di territorio interessato, si distingue in senso negativo per la superficie a boschetti, cespuglieti, ma anche per le altre formazioni. Rispetto all indice di valore ecologico la provincia di Pistoia si discosta negativamente rispetto al dato regionale per l indice relativo a tutte le categorie inventariali considerate.

6 LE ATTIVITÀ FORESTALI Per la molteplicità delle funzioni a cui assolve il bosco è indubbiamente da considerarsi una risorsa ad alto valore ambientale. Infatti oltre alla funzione di produzione ha un ruolo fondamentale nella prevenzione dei fenomeni erosivi, nella regimazione delle acque, nella valorizzazione del paesaggio, nel fornire spazi turistico - ricreativi. Ma accanto a queste funzioni oggi al bosco si riconosce sempre più una grande utilità nel migliorare la qualità ambientale: tramite l azione di filtraggio delle impurità atmosferiche, tramite l abbattimento del livello del rumore, tramite l azione di bioindicatore che svolge e, in primo luogo, tramite l abbattimento del tasso di anidride carbonica dell atmosfera e la conseguente limitazione dell effetto serra. Se quindi le foreste hanno un innegabile ruolo nell assicurare una migliore qualità dell ambiente, va però sottolineato che, in particolari condizioni, il bosco può degradare sia per cause naturali, sia antropiche, legate cioè alla cattiva gestione del bosco stesso che può svolgere al meglio le sue funzioni solo con la costante presenza dell uomo e con interventi selvicolturali oculati e programmati nel tempo. Lì dove l azione dell uomo diviene troppo intensiva o, al contrario, viene a mancare, si perde l equilibrio tra la risorsa bosco e l ambiente circostante e le superfici forestali, non più correttamente gestite, possono divenire elementi di degrado dell ambiente. E, il primo caso, quello connesso alle utilizzazione boschive di tipo intensivo (tipiche, ad esempio, del Nord Europa in cui su grandi estensioni viene praticata una selvicoltura a ciclo breve e molto intenso) che, con tagliate a raso molto estese, con l uso di fertilizzanti e concimi, con l impiego di mezzi pesanti, vengono non solo ad eliminare il bosco stesso compromettendone la perpetuità, ma anche ad alterare il ciclo dell acqua, ad aumentare i processi erosivi, a degradare il paesaggio, a generare, quindi, una serie di ripercussioni negative sull ambiente. All estremo opposto, l abbandono del bosco da parte dell uomo determina ugualmente una serie di effetti negativi a livello ambientale. Innanzitutto il bosco, non più seguito, va incontro a processi di invecchiamento e degrado divenendo meno stabile e più sensibile nei confronti degli incendi, delle malattie, delle avversità di tipo biotico e abiotico. Inoltre all abbandono del bosco segue quello di tutte le opere accessorie e delle sistemazioni idrauliche che accentua il rischio di erosione e di dissesti del terreno. La problematica del degrado e degli incendi è dettagliatamente affrontata nella prima parte del lavoro, in questa sede si vuole invece analizzare la foresta come risorsa, alla luce dei dati forniti dall ultimo Inventario Forestale Regionale pubblicato nel "! ##$&%'#$)("%'#! *",+.-/$0*,%12%'34*&$45762$98;:'%-9"!=<>!?&%'3A@21B+C#$D*&%'# * +7(&%1B<2+EF! 1>,+.-G!H6I!#J-K+=1I%'*? #+=#! L$G%12! MNO-4EP% *",+ -G!4<>$>Y'ZI[MD['[[N!D +'#$]\D^2_a`0_A3I[ZZ'Yb&3>6B+#$B+TS$D#S +T$GcYQ3d>ef<>!-G-?g/$G1>&!# +h*?@262!#(?$ S $/!i&!# #$9"%'#$D+-9!3>-D+h_A%'*,S +.1B+hjk+'3>$G1l:Q+ -G%'#!h+'* *,%-9@Q&%'3I-K+ El+'L'L.$G%'#!m!*?&!1k*&$G%12!h<>$kn2%'*&S %W #+W-G! #! L $G%12$]$9 + -G$K+.1>!m!h*?$k"#% :Q+P+.-ko! #U qmr^r!s%1k<>%p$a<2+ &$r<>! -/-?gg$ 1R:'!1> +'#$ % (&%'#!*? +-G!W<>!-G-D+h_A%'*&S+1k+'3>-?g/!*?&!1k*&$G%12!0<R!$kn2%'*&S j2$k5h+1>s%'# + Es+L'L$G%'#!Vt[M9u'Y'dM [duf!? +#$G3k6B+#$r+.-]vQwex<>!-G-D+P*"@R6I! #("$9S$9! &! ##$9&%'#$D+ -G!M O1;6B+#&$/S %-D+'#!3A62!#y-D+z62#% :'$ 1IS$D+=<>$t{r$D*""%$D+'3 -K+7*?@262!#(&$GS$G!l(&%'#!*? + -G!H<2+.-/-?g $G1>:'! 1> +'#$G%}(&%'#! *",+.-/!H#!L.$ %1k+-G!H#$D*"@R-9 +~<R$ v'm/cd'y4!o +'#$K3 S %'# #$D*&6I%1B<>! 1>"$k+ -2d'M9v>e <!-G-DgG!*?o! 1B*&$G%12!m<R!-9-K+)6B#% :'$ 1IS$D+M 41F&! ##$ "%'#$G%m(&%'#! *",+.-/!0<$I,+ -G$B<R$ EF! 1B*&$G%12$kjB+W+-9- %h*""!* *,%m&! EP62%W$GEF6B%'#,+.1>U'+h*?"# + &!L.$/S+h<2+ -k6>@21>"%h<>$i:'$d*? +W!S %12%'EF$GS% ƒ 6B#%'<@>?"$9:Q%'3R62%$GSj2 T- +T(&%'#! *""+T50+1>S %'#+0@R1k+h<>! -/-G!m#$D*&%'# *&!4! 1B<>%'L.!12!W<>$2El+'LL$G%'#i$G1>"! #!* *,!412!$Io! ##$ "%'#$BEF%1> +12$D32<I+ - 6>@k1>"%W<>$>:'$D*? +W+EFn2$G!1R,+.-/!362!#X$G-2#@2%-G%4(&%1 <I+EF!1> +-G!iSjI!4-!i(&%'#! *"o!mjb+.1212%h*&$d+w+t-g$/:'! -/-G%W-G%S +.-/!m\?+'*o*&!o&%w$k<>#%'l! %-G%'L$GS% <>! $Xo! ##!1I$K3A#!L%-D+ U$G%12!H<>!$ <!("-9@B* *,$ <kgd+sp@b+'3xel+1>&!1i$ EF! 1>"%=<>!-G-D+}n2$G%'<>$9:'! # *&$9 q}!h<r! L -G$i!S%'*,$D*?&!EF$N!*&$D*""! 1>o$9b0S j2! L.- %nk+-g!s\?*?@2-as-g$ges+f!f*?@2-g-k+jp@b+-g$9,qj<!-9-ogd+'#$k+f$g1z6k+#&$/s +l6b+.! *O+'L'L $D*""$GS %M] 4$K*"@2-/ + p@2$g1b<>$}s j2!š6q!# EF%-9"$z<>! $ˆ12%'*",#$}n2%'*&S j2$j$ -J-/!L12%Œ1I%1 5Œ62$98Ž$/-76R#%'<>%? % El+'LL$G%'#EF! 1>"! *,$DL12$9(o$GS+"$9:'% El+ 5 *,%6B#+ :Q+1>U'+ &%'3>+12S j2!is%ef!462!*&%t!s %12%EF$ S %'3><2+W+-9"#$>6B#%'<R% o&$26b#$gep%)(,# +i?@>o&$2$/-2.6b#%'<r% o&%n l+efn2$g! 1>"! M 4! -G-og9@2-9"$GEF%ˆ$G1>:'! 1>,+#$G%y("%'#! *",+ -G!l#!L $ %1k+-G!Fo@>?"!lp@2!*?&!lS +&! L.%'#$9!P$D<>! 1>o$9(&$/S+n2$G-9$t1>!-9-ogD+EFn2$9&%H<>! -/-G! ("%'#! *""! :'! 1BL%12% <>$D*""$G1>&!N$G1W #!m<>$9:'!# *&!4 '<R! *""$G1B+U$G%12$B<kg9@B*&%' >V š œ žg ', basata sul pregio naturalistico, paesaggistico o turistico; Ÿ ' G G Q, basata su dati indicatori di una situazione speciale nei confronti della difesa idrogeologica; ª'«ª. ' ± basata su condizioni di ordinarietà.

7 ²4³ "µ" G B ¹ Gº 2 B»k¼9½BÓº Conservativo/naturalistica (ettari) Protettiva (ettari) Produttiva (ettari) Totale Toscana % % % % ¾B GÀDÁ  à ÄÅÆ ÇÈ ÉÅÊ Ë ÈÅÌÉÍ Î ÅÈ Ë È ÇÅ É ÏÍ Ç ÇÅÆ Ë ÏÈ Å ÉÊ Ç ÄÌ ÌË ÐkÂÑ'Á ÒÓ ÔtÕrÖt &ØXÙtÕˆÚBØ4ÛÜ]ÝAÙAÝtÞßAà 9ÑáÒÑ'ÁDà â& 9ÂtãDÂâOÒÀDÁ?Ãä/ÒOÞ åæ /ç>ãâoág /èmòñádâiéò ä9ä/ânà á ä/ê'çç'âtòëoâñ'âèt ëoâ4äææ Ç ìmí.î îdíyï íð2ñîgîdí}ò&ótô'òoò&ñõöqí ø2ñlî9ñhò"ùrúiñ õû"ó9 ó û"ô'õñ ò"ï,í îgót ôü;ý>ñò?ïoógübí þ ógôü2ñl ôübò,ñ õöqí ï&ó9ö'ôÿoübí ï&ùbõí.î ódò"ï"ó9 í}ñ}ú2õô ï"ñïoï&ó9öqí~ýñ îgî í úbõô ö'ógü2 ókífý>ó ródò?ï&ôódíhò&ôüiôhú2ñõ ñürïoùbíî FñüRï"ñWõóDý>ô ï?ï"ñwõódò&ú2ñï?ï"ôpí.î/îdí PñýóKí õñ ógôübíîgñ 4î] ôürï,õ í'õógôhórð2ô'ò, øióæí ûoù2ü>þógôü2ñ úbõñöqíîgñürïoñ Fñ ü>ï"ñwú2õô'ýù>ïoï&ógöqífò&ôükô>ùbíò&ó]î ýñîgî/ñ)û"ô'õ lí þó ôüiókû"ô'õñ ò"ï,í îgókúbõô ö'ó üi ódíîgó 2õóDò&ú2ñï?ï"ôPí.î xý>ñîgîdí Fñ ýrókí õñ ógôübí.îgñ îtý2í ï&ôaíü> ø2ñsò,ñpógüzîgógü>ñ íy ôüù2ñ î îgô}õñ ógôübíîgñ ]ógübýóg íy ô ùbürù2ñfùrükízõógîgñöqíü>ï&ñfù>ï"ógîgóþ þ.íþógôü2ñhí}ò, ôú2ô úbõô'ýrùqï?ï&ó/ö>ô îaûoñ ü2ô FñüIô"!ˆò&úIó ñ 'í.ð2ó/îgñf ôîaû í ï?ï"ô} ø>ñlîkíjúbõô ö'ógü2 ókí7ý>óródò?ï&ôódíaógü~úbíõï?ó ôîdíõñlîdíõñ ízý>ñîgî# múiúqñ ü2ü2ógü2ô ú2ódò"ï"ôógñò&ñ!xùrükí0ýrñîgî/ñxþôü2ñ4ú2ó%$sí ï?ïoó9ö'ñ4ú2ñõxîdí4úbõô'ýù>þó ôüiñmý>ó2îgñ ükí Fñmí4î/ó9ö'ñ îgî ôwõñ ó ôükíîgñ ì4ñ ó'&( )*) ñï?ï,íõóbý>ó2ðiô'ò& ôpý>ñ î õó/îgñöqí Fñü>ï&ô,+'-.-/)0Pò?ùBý2ý>ó9ö'óDò&ó]úIñ õ þ ôü2ñhí.îï&ó Fñï,õóG ø>ñ>ó9î õódò"ùrî9ï ípýódò?ï õógð>ù2ó9ï"ô ógü þ ôübíwý>ó Fôü>ï í ükímñiógî12 ógühþôübíhý>ó> ôîgî ógübí0 *3æñWýñ ò"ï"ógübíþógôü2ó ý4/ùbò&ôhíw ù2ó ò,ó'!iû í ï?ï"ôhõó9û&ñõó FñüRï"ôWü2ôüløBí.ü2ü2ôWü2ñ îgîkí õñ í î9ï65líî9 ù2üzú2ñò&ôˆò,ù2îgîdílü2ô'õ sí ï"ó9öqísö'ó üi ôîgódò?ï&óg ísö'ó7.ñürïoñpñ"qùrógübýró7 ú2ó%$~ ø2ñsýróæ îkíò ò,ónýónýñ ò"ï"ógübí þógôü2óný 9ùBò&ôˆñû?û"ñïoï&ó9ö'ñ òoí'õñð2ðiñ8 Pñ î9ó ô}úbíõîdíõñˆý>ó:9 ; <>=6=@?BA?:AC =EDF?%G< H0? I G'CKJLI>DCGH? <;%CM NO*PQER0S'TUQTKV'PQWQEP X PYR0ZF[QWQET%\]T%R[^,_8X'P X`QaP ZPbTXcO[Qa_d[ Z ^0[ V'V*P^,eEPfRP X8T*\a[eFeEP^ T'_0R0P ZPg>T R T'R0S'_hX'_hR0P XiT%jT P X[>X'PfZk_ QETFQeE_0Xj[l_hZF[.Q]ea[>O'T#Z T%e]mno8[[>X'RS_hT X8^ T%\p_ ^,T o_0xeep[ Z Z#_fiT%q_^Qa_ [jt P X'TQa_ Z%qT RP Z%er*^0[ Z TR0S'_sZtk#r'Po8P.i_q_ho_ee]_ ^,_KTX8[ee]PlX'_Tqu[^ TeETV*TuO*PQER0S'T%qT'T XiT%qTFir[0eETM v[>r_0xipd^t#\_^,t ow_xxe]pd[ Z Z%_8R[ep_g>P^ T _8T Xq_0Xe6[ ^ TF[0Z Tsi_\]T XT%e]_"[yZ T%q_ Z Z Pz^{_g>TP X [ Z#_8_ [0Z Z7[ Q]rxV*_^{\]T%RT _w\ep^ _ Qe6[0Z _"i'[d}r'_ QeE_ P R0R r'v[ea[nv'_^bz[lv^p0qt X'R0T7[liT~TFQeEP T7[fQaTuV*PQ6QWP XPl_ qt X'R0_ ^,_st'i'[e]towpqe6^[e]t*txea[>o'_ Z ZF[ > ƒ a F #Ŵ FŠ W tœp Ž ŒFŠ Œp {Ž# L > 6Ž%Ž ƒ WŠ, % uŵ B tœfš : W #ƒ 0 EŒF Œp ƒ Ŵ ŒF W Š0 6 % >, Œp W,Ž Categorie inventariali Superficie in ettari % E W š 0œ0 œ œ0ž0 Ÿ Ÿ ¹ ¹ ¹ ¹ Boschetti % 0 p, 0 6 t ªF«W F, 0,± ± ²0³ µwµ6 # : l 0 F 0± ¹0 ¹0 ³ º «W. {»6 # ü«w #¼ 0«E %,½± ¹0 ³ ¾s«W, # «a #,À»6 % E± Á0 ¹0½³ ¼ Â#,,½± ¹0 ³ ¾s«WÃ, ± ¹0 Á0ij Åh 0«E % s 0 > F «6«,, ¾s«W, p«w F % F «E l, F ¼«E À0 0 >À,, p {»6 # Æ,½± ¹0 ³ ¾s«W, L, 0 { F L # Ç0 #, F Totale % È É ÊËtÌ Í0Î:ÏÐ:ÑEÒBÓ:Ï"ÔÒhÕÖØ Ó :ÙÚ Û Ü%Ê ÝÌ,ÊËFÞ0ßEÜ%É:àFÉßWÌ áfëþ,â#ìwù0ãlü#äþ ßWË Ü#å Ì,Ê ËFÉKæ Ì6â%â#ÉsátÝ0Ü â#çääé:ì,èwé ÊÉ ålüèwéhé,êê0ë ìkíîïðañòó'ôwï õñ ö' 0ï ø,ïù'ú0û ûfúfü6ú ý*ï û ûúþ*û#ïf ú0üpï ÿ íøñ ïfñöxõïöü6úø{ñ7ú>û#ñòuñ døú>ò'òø,ï ðeï0öü6ú0üpïòï ølû7ú òøí0õñ ö' ñfú8ùñ ñfð]ü]í ñfú8ðeí ö*í8ñ ý'íða *ñ'ñ ö ðaïöðaí.ð]üaø,ïüü]í þ]þ û%ï ú ø ï ïkñ öøñö*ö'í0õuú ñ í ö'ï þøïkñu úð]ü]úÿ>ö'ïüpñù'úaø{óüpüeí uþ!#"

8 $&%'#()+*+,-./ %6*7+(*80,*9:* '<;#%* 0 01=35->6?0@./-7A0,*<B Superficie in ettari T ] b f f ] CEDF<GHDIJLK MNO PQR % PSO MQ DIIUK MM O V?WX XPO/QS CEDY>Z+UJ+K2J+[Y>K XO/SVS PO/\ K@^[_Y5[ ` ` D V\X MOaW C&[Y Y5K MO/NSP \O/N [c>cuk \X SO/SR de+[5g#[ee?u D@J+c K XO/RVV QO/Q UJ+U+gh[iU Gj[_Y5Y D@J+[ U XO/PPV QO/SQ UJ+UKJL[_Y5K W@QX MO/QQ Ke+UJ+U D QO/PXP MM O/X C&UZ=Y5[_FkF#U MR SO/S\ d` GHY>[EF#Z+[5c U [ NPP MO/NP Totale lnm>opq>r stqvu>w/m>oq xnm y#zv{>o{5 }~w/o q op { ƒw/m m kq ypj{v qh w/ˆ{> kpaw qvop m Šqv /m y w ˆˆm q zkm>om5 wazkm Œv Ž = = + 5 š= # + ƒœ+ > / œl /žÿ œ+œ+ 5 _ ƒ # # E + > _ 5 # 5 a H # + = < œ4š4 ƒ _? 5 + h _ <H L ª H a «> <š+ H + #œ+ > 5 # H 5 >±³² + < ³ a + / ³ + œ= ṽ # / 5 ṽ š4 H ª ª ƒœ+ > / 2 a œ+ 5 > a œ žÿœ= 5 _ ƒ < _ 5š4œn = 5 _ / ¹º» / h <š+œ+ ṽ # > ¼ h L # + /± ½ + 5 # <¾/š+ h H 5 a 2 ƒ L + > n À±/ Á 5jH > > H # # / j E L # + = 2œ+ > 5? à ª + ƒ + ªÄ8 2 š= + Å k = Æ # hœ= 5 _ ƒ ƒ 5 > k # j j Ç + š? < # ¾/ÈH ɱÁL ÊÆ > <ƒ 5 Ë! ÀÁ± º # _ 5 = # Ì _ š+ h : š+ < # t Á±/ÉÉÉ jh ṽ ÄÉÁ±ÉʺÈÍ ƒ + ³ š+ t # œl a <ÎÌ # σ > _jh h Ðœ= j ³ : > š+ t : ƒ + ƒ? # Ñ < # = <! + Ò Ó # > L 8 Å a n Ô L Ô 4 > «Õ š= # Ö <šj # > š+ Ð ³ Øœ= >?šl 5 Ùš+ ¾ hœ+ H # # a h ƒ _Ã_ + ª / ṽ hœ+ H 5 <j ƒúh 5 / Û= Ÿœ= # n > š+ : _ /? _ : L a 2H > < # > ³ à + + 5j : + 2 Hṽš < ³ L = = 4 = # Ì œn h + # /? _Ã_ + = ³ š+ + h ³ <š= h + > H + ¼ 8?š?à + _ _š= H ³ a < jš= ƒ a L + > ±+ÜÝ _ h + à > Ë& Eœ=ṽ # à L > œlœ= #œn < E + ƒ +œ+ k H n ª > H > 5 <š+ L > 5 + œ+ š j = + ƒ šj # ª œl a 5 # <H # 4 = + n = n ± Þ: ³ š= # ß 5 š= + t : <š= œn > 5? Ã àƒ / #œ / Ÿ 4 t L # + 4 > 8 œ= ă >± É?áÊ 5 H ṽ Ý > ËŸ Ê ±/Á¹ºÖȼËÖ + Ð hœšƒ ƒ ƒ / # > 8 š+œ+ _ # a / Ñ H n j¾ âœ+œ a # Ð + > 2j > 5 / # 5 a œl 8 _ ƒ ± ãe #œl > < = + # ªṽ = 5 / E L > 8 2œ= LÞ: < # Á±/ɹºä + + # + : L H 4 j¾ j Ü # š+ < # =áá Ê vjh åä Ë2 / ÂÁºÖÈt > <š+ H _ 5 = _ : 5 _ š+ ª Ļ ¹h 5j > :Ä8 Ë æáºöè ¼ jš= j ṽ H k # + H 5 5 / 5? # œ _ è 4 Ÿ # œ= k #š+ _ 5 = _ƒ Å è jš= 8 L # é š+ < # + Å # <š= > < + + L H > š # Ïš+ = ³ # > 5H š4œl _ > ª + ƒ L Ìê # + ë³ + œ= > _ 5 + ³ ª š+ ± ½H Ð + Ü ƒ = ì ƒ # œ+ > < ƒ Ö H <j 2 h! ƒ Ñ # œ+ / 4 + ƒ + h = # œ= Æ ª h /! h >Hṽ E ³ œš= ƒ 5 œ+œn = œ+ v ƒ ³ Ð h 5 Ÿ = < # n # + E H 5j Í í jš= < # Ð h Ð # & 5? n Ð + j¾ âœ+œ h _ 5 = ìœ+ îð + ƒ 5 h # ªÄ h L #œn > Ðœ+ ž 5 H ƒ a ȳ = L + <š+ + # œ= > < # ª ƒ + # h 4 Æ 8 5 šã_ + + # š+ ª n > + ṽ Eœ+ + E <š= <H H a ª / Ü ƒ = ª # L :ṽ š4 H # nš+ ¾ à a <¾ h ³ <¾ / # jš= <H ³ Ý > _?š4 Ý + à > à ¹¹³ L + H h ª? Ë œ+ 5 # š+ ƒ à ªœ= 5 # š+ Ð h ³ ³ ³ <H # ±åð¼š+ _ ƒ ¼j = Ã@? + 4 š= h L Ë 5 4j ª + + œ+ 2 hœ+ > + ³ nþ: < # 8 àœ+ H > + + H 5 > 5 j # 5 > E E = + ƒ L å L ª # _ # = Ÿ > # ṽ œ žÿ = ƒ _? # : > ƒœ? 5 < / # > n + # + n < / <š= à + E 5š+ E + 5 # &œš+ Ð = Æ hœ+ > œ+ 5 +î + # ß h H n!ëö # œ= Ð # ñ 4 / # + Eœš+ # E <H Eœ _ṽ +î& Ëòš4 n ƒœ+ Í + E # œ=ṽ <H H k + ³ / _ _?š4 ± ïe¾ à # ƒ œ= _ > > # + + & Hṽš < 2ËE š= + 2 ³ <¾½H H 5 ó 5 <H Eô à Î+ H ƒ ¼ 5 #œ+ a h = <H H à a L ƒ <ƒ ³ 4 :œ+ œ+ h # n à = # t + š+! # = # + Ÿ 4 : / #? à + ª Ÿ _ = _j Í š+ = àœ= > 4šÃ_ + h ³ Ÿ ƒœ+ à Ã_ _ƒ ±Ý½H <H L > # ß + ƒ šj # Ÿ H < # a + + ƒ L œš+ # ß ƒ œ= H Ÿ Ñ Ã + Öœš+ _ k # > Æœ? + # Æ a šl ƒ + ê@ + # + ë ì /Hṽ <j ṽ Ã>Ã@ # œ? íš4 n õ 4 _ = _à + L h a H +?š4 + # a 4 # Ù # = # ƒṽ 5 < 2 a Ë Æœ= 5 šã_ + h / 2 + Ù k # + h = Õ Åœ= 5 > ƒ ṽ «jš+ à +! Ô Ð + ƒ = ö # 5 a hœ+ n + Õ H <! # / + Ö > 5j < _ k <j > ò ß < # 5 / Í Ì ƒ + 5 # í L ³ H š? < # í ƒ 4 a h j _ àš+ = H í # ß hœ= H # ÎE & ƒ + 5j + ß ṽš + ª #œ+ H ƒ ª # Lš4 Ͼa > ƒ + h ª #œl a 4ƒ 5 <š+ ƒ _? + h # ¼ 4 _ + _j ±+½H n > # # n œn + ³ k # ³ Ð ¹¹Ðœ 4 ³œ+ h > <ƒ 5 œ+ œ+ ž ÛÍ œ+ ƒ _jš= 5 ß 5 a š+ + Ð > 5 j # Ÿ œ+ _ jš= 5 í 4 > <š+ Û

9 =ø5ùú û üý5þaþ û ø ûÿÿ þ HûŸüý5þaþ ý ÿû ƒû +ý #ù ú=ø û?û ùaþ jý_ø5ø>ý ßüLû #ù þ/ù&ûø #ù =ûþÿ+ý þ Hû #ùíø5û Hø5ý>þþ8û?û þ8û þù û û + +ý =û&ÿûü Hû2 +ý_ø ûø?ý&þý! " ù ý_øûü+û# ƒûþþ û$%týeÿ!=ø5ýeÿ & ƒø þ' ý_ø #ù( +ý# #ù+þùú ù û?û ªûühý!ý Lû@þù=ú)=ø>ùÿÿ ù(*þù=û þ +ý Hû û ø û@þþ/ý+ <ù( þýe ù û #ý? +ýøtùþ+øvý,- #ùl ý?û.ûýø5ýe 4ø =üù /þaÿ+ù=ü4ù?ýø #ù( +ý$ 0213!46587:9(3!; <=<464><@?5 A <CBDE9(F,9=<G9 FH?"IHJ ;<CI(9K=HDB5ILIL3M?5 A <CBDE9(F,99 ;N+96J4>9EH96HO=9<ILIH!B9 P QR S T!U,VLW6XW>T YLZ!Y[\ T Q8R S T]U/VLW6XW>TW6^ X Z!\ Y W>_ [C` W Z ^ T aw(b Y"Z W [ cgde f cfe g cge>h ie>h Toscana 130,3 121,5 32,3 15,5 jkmlon2o@pqosrut,kmlovnwkẍ y{z l@z@}~ > 6 8ƒ C : ˆ@ Lˆ!Š Œ> C}! >Ž / L 6 : "Ô Œ>Œ6ÔŠ"ƒ Œ6 Ž Ž ˆ! ˆ! ˆ + E ˆ C! #š œ ž,ÿ œ œ ( œ Cž E Ÿ Lœ! Lœ# Ÿ E. Lœ 2 L ž Ÿ Lœ ª& Ÿ : / œ8«ÿ) Ÿž:œ + Ÿ«# ( œ Ÿ Ÿ Ÿ.œž, C 8 (Ÿ œ Lœ C, 6 6 # œ ž:œ ž œ / ] žž,ÿ± / ² ] &Ÿžž:œ «Ÿ 6ž,Ÿ ( # ž («v œ ³ 2œ Cž,! ( Lœ C («vœ8 &ž C, 6 ( - 6ž:œ ( Ÿ ž:œž,ÿv & œ. œ &Ÿ Ÿ µ. C. & Lœ# Ÿ &, (Ÿ œ Ÿ w Oœ ] K K (Ÿ w œ ž,œ.!ž œ : C žž Ÿ)²¹ &Ÿ! «ž/œž/œ) ( º C œ ž/») œ ž, «wœ Ÿ œ) ¼º EŸ &ž/œ8 w ²#œžž E & & ž:œ ( œ Cž ¹œ8 6 ½( / œ / (Ÿ! ( C, 6 œ œ! (,Ÿ Lœ#«Ÿ ž:œ 2œ >¾@ Ÿ # œ# Ÿ, ( ( ( +Ÿ œ C ž! œ œ«ž 2 ( º œ ]ž #œ œ¹ Ÿ, (Ÿ # ( w >¾ Ÿ Ÿ À œá Ÿ : / E. E ( Ÿ œ ž,!œ 8œ8«ž, œ C ( Ÿ ( «œ 8 (Ÿ! œ Lœ Ÿ, ( ( ( Ÿ««Lœ œ8 6 C Lœºœ C ( Ÿ œ m E m L K 2œ Cž, 6 Ÿ Lœ Cũ Lœ+ K K (Ÿ ª œ ž Ÿ+ Ÿ ž, & Kž:œ ª ( & Ÿ ( œ) L ž,ÿ Lœ ( +œžž,! ( ž/œ#œ8 E "½E ž,, (Ÿ. ( Cž, Ã. K ( Ÿ «vœ! žž («Ÿ+ œ œä Ÿ &, (Ÿ +œä Ÿ OœÁ ] / œº Lœ ž : œá!ÿ ( L ž Ÿ Lœ m & 2œÅ Ÿ 2, L ž, &ž º &. ] (! (,Ÿ! ž:œ (! Lœ, œž/œá Ÿ«Åœ! œá ( ( Ÿ Kœ (Ÿ ÇÆ" ( ÈKª É ÊËÌ 6 ½E ( ž!œí C, 6 6 À,Ÿ C ž/œ8 6 Î Ÿ E. Lœ (!Ï ÐÑ,! Òœ8 Ÿ œñ Ÿ 6 ( œž,œ œ + œ ž/œ Ÿ ª Ÿ ( µó+!.ôôõ Ö!žž:œ! Ÿ L¾2 (œ, œž (ª ( ÖËز+ œ8 C, ž:œž,ÿ œ# (Ÿ Kœ 2 w, «. E 2œ+ 2 C! Kœ8 ( œ# œ ž œ 8 Ÿ ( Ùª>Ô œ# (Ÿ Kœ. K &. Ÿ«Ÿ ž wœ# ]! Kœ8 E œ# œ ž:œ.ÿ- ½(Ú ª>ÖËÛ œäž/œ œž ( º,Ÿ œ Ÿ ( w, «2! #œ! Kœ8 E 8œ. œ ž/œ Ÿ

ÐÙÒ ÚÓÐÙÑ ÙÐÐ Å Ò ÉÙ ÒØ Ø ÙÖ ÄÙ Ö Ò ¹ Ò ÎÓÐÙÑ Ö ØØ Ö ØØ Ó Ñ ÒÙ Ð ½º ÎÎ Å Ò ÕÙ ÒØ Ø Í Æ Æ ½ ¹ËÅ˹ ¾º Ö Ð Ý Ä ÕÙ ÒØ Ø Ý Î Ò Àº Ï Ñ ÒÒ Ò ÐÐ Ó ½ ¹ ͹ º ÓÖ Ò Â Ñ º Ò Ö ÐÐ Ë Ò Ý º Ê Ð Ø Ú Ø ÕÙ ÒØÙÑ Ñ ¹ Ò Å¹

Dettagli

л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ± @» ½» ± ± º»»² «½ ó

л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ± @» ½» ± ± º»»² «½ ó ÛÝÑÒÑÓ ß Î» «¾¾ ½ ÓÛÎÝÑÔÛÜT îç ÑÌÌÑÞÎÛ îðïì ç ª± ± Ô ²» ª л ½±³» 8 ½ ²± ³ «º ª± @ ± ±»¹ ²¼ ³»» ¼«½»²¼±¹ ½± ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹» ª±»»¼» ±» º± ± ³³» ± Ó ½ ±²²» Ý ³«±æ»½½±» ½ 7²±²

Dettagli

ÍÒ Ú Ö Ø ³ Ð ËØÙ ÒÓÒ Ö Þ Å Ò Ê Þ ÓÒ Ð ¹ È ÖØ ÁÁ ½º Ù Ø Ñ Ø Ö Ð Ô ÒØ ÓÑÓ Ò Ã Ã Ù Ù Ð ÐÙÒ ÞÞ Ð Ñ Ñ Å Ö Ô ØØ Ú Ñ ÒØ ÓÒÓ Ð Ø Ò Ã Ò ÑÓ Ó Ó Ø ØÙ Ö ÙÒ³ÙÒ Ø ÒÓÒ ÓÑÓ Ò ÐÙÒ ÞÞ ¾Ðº ÁÐ ÔÙÒØÓ Ñ Ó Ã ³ Ú ÒÓÐ ØÓ ÓÖÖ Ö

Dettagli

Ô ØÓÐÓ Ê ÙÐØ Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð ÓÑ ÑÔ Ñ ÒØ ÑÓ ØÖ ØÓ Ò Ô ØÓÐ ÔÖ ÒØ Ð ÅÊÁ ÔÙ Ó Ö ÚÓÐÑ ÒØ ÑÔ Ø Ò Ð ØÙ ÙÒÞ ÓÒ Ð Ö Ö Ð ÓÒ ÒØ Ò Ó ÙÒ³ ÑÔ ÐØ Ô Ö Ñ Ø ÑÓÐ Þ ÓÒ º ÁÒ Ô ÖØ ÓÐ Ö Ð ÒÓ ØÖ ØØ Ú Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð Ø Ø Ö ÚÓÐØ Ðг

Dettagli

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '! " ## %.. 1 & + #.. & +.... #. " + + ) * % # $ ' ( - $ % & '

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '!  ## %.. 1 & + #.. & +.... #.  + + ) * % # $ ' ( - $ % & ' ÍÆÁÎ ÊËÁÌ ÄÁ ËÌÍ Á Á ÊÇÅ ÌÇÊ Î Ê Ì ÇÄÌ Á Ë Á Æ Å Ì Å ÌÁ À ÁËÁ À Æ ÌÍÊ ÄÁ Ì ËÁ Á Ä ÍÊ ÁÆ ÁËÁ Ä Ñ ÓÒ È Å Ä Ô Ø Ó ÖÚ Ø Ú Ðг ÔÔ Ö ØÓ ÔÖ Ñ Ö ÙÐØ Ø Ê Ð ØÓÖ ÈÖÓ º È Ö ÓÖ Ó È ÓÞÞ ÓØغ Å ÖÓ ÓÐ ÒÓ Ä ÙÖ Ò Î Ð Ö

Dettagli

ÔÔÙÒ Ð ÓÖÓ ÁÒÖÓÙÞÓÒ ÈÖÓ ÐÓÖ ÁÒ ÈÖÓÐ ÓÒÞÓÒ ÐÖ º ÁÐ Ó ÖÓ º¾ ÁÐ Ó ÒÖÐ º ÖÙÞÓÒ ÓÒÞÓÒ ¾ Å ÓÒÞÓÒ ÐÖ ¾º ÒÞÓÒ ÔÖÓÔÖ ¾º¾ ÖÙÞÓÒ Ñ ÓÒÞÓÒ ÈÖÓ Ó º ÖÙÞÓÒ ÒÓ ÑÒÓÒÐ ÓÖÑ ÒÞ ÃÓÐÑÓÓÖÓÚ º ÍÒ ÑÔÓ Ð ÑÓÓ ÖÓÛÒÒÓ Ó ÔÖÓÓ ÏÒÖ ÈÖÓÐ

Dettagli

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1 ¾ ÇÆ Å ÆÌÁ Á Ì ÇÊÁ Á ÁÊ ÍÁÌÁ Ä ÌÌÊÁ Á ¾ ÓÒ Ñ ÒØ Ø ÓÖ ÖÙ Ø Ð ØØÖ ÙÐØ ÑÓ ÓÖÒ Ñ ÒØÓ ÆÓÚ Ñ Ö ¾¼¼¼µ ÁÒ ÕÙ ØÓ Ô ØÓÐÓ Ú Ò ÓÒÓ Ö Ñ Ø Ð Ö Ò ÞÞ Ð ØØÖ ÓÒ Ñ ÒØ Ð º Ä Ø ÓÖ Ö¹ Ù Ø Ð ØØÖ ÔÙ Ó Ö Ö Ú Ø Ô ÖØ Ö ÐÐ ØÖ ØØ

Dettagli

ÁÈÊÌÁÅÆÌÇ Á ÁÆÆÊÁ ÊÇÆÍÌÁ ËÈÁÄ ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÔÔÙÒØ ÔÖ Ð ÐÐÚ ÁÒÒÖ ÖÓ ÔÞÐ Ð ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÊÓÑÙÐÓ ÊÍÇÌÇÄÇ ¾ ÊÓÑÙÐÓ ÊÙÓØÓÐÓ ¹ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÁÒ ½ ÈÖÓÚ ØÖÞÓÒ ½º½ ØÖØØÓ ÐÐ ÒÓÖÑ ËÌÅ ¼ º º º º º º º º

Dettagli

ÈÖÓÚ Ö ØØ Ð ¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼¾ ½º ÍÒ ØÖ Ô Ò ÙÒ ÙÖÚ Ö Ó ½ ¼ Ѻ Ë Ô Ò Ó ÙÒ³ ÙØÓÑÓ Ð Ð ÔÙ Ó «ÖÓÒØ Ö ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ ½¾¼ ÃÑ» ÒÞ Ò Ö ÐÓÐ Ð Ó Æ ÒØ ØØÖ ØÓ ØÖ Ð³ ÐØÓ Ð ÖÙÓØ º Ë ÓÒ Ö ÔÓ ÙÒ ÓÒ ÙØÓÑÓ Ð ÓÑÔÐ Ø Ñ ÒØ ÒØ

Dettagli

ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÐÐ ÐÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÐÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ ÅÐ ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ÈÖÓØÓÓÐÐ Ò ØÖ ÈÖÑ ÖÚÖ Ò ÕÙÐ ØØÐÓ ÔÖÓØÓÓÐÐ ÐÙÒ ÐÚÐÐ ÐгÖØØØÙÖ ÇËÁ ÙØÐ ¹ ÖÚÖ ÙÒ ÐÓÖØÑÓ ÒÖÐ ÙØÐÞÞØÓ Ò ÚÖ ÐÚÐÐ ÔÖ Ð

Dettagli

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ Å ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ½¾ ÄÓ ØÒÖ º¾ º½ ÁÒØÖÓÙÞÓÒ Á ÁÌÌ ÓÑØØÓ ÓÒ ÙØÚÓ ÁÒØÖÒÞÓÒ ÔÖ ÌÓÒ ÌÖ µ ³ÓÖÒÓ ØÓÖ¹ ÑÒØ ÔÖÔÓ ØÓ ÒÞÓÒ ØÒÖ ÔÖ ØÑ ÖØ ØÓÑÙÒÞÓÒ ØØ

Dettagli

PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione

PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione Newsletter Application 4/2008 PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-04 A partire dalla nuova versione

Dettagli

3. Lettura della carta di fattibilità geologica...4

3. Lettura della carta di fattibilità geologica...4 Ï Ð Ð Ï Ï Ð Ð ÐÑÐ Ð ÏÏkÐ Ò ÏkÐ Ó ÔkÔ$Õ Õ Õ Õ Ö Õ ØdÕ Õ ñ ò ñ ^^/ J )J"-ó %)"") ] ) ô/õ/õö -> 6 >-> 8946A@BC6D4-4 2*7 894 2 8 < 6E467-@4 2 8GFD6IH6D4@B 6 ""$ %%(' *)+,%- /. 13254677 8946;:2

Dettagli

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ Ô»» л éí𻽱³ ± ïðð³ ² ²«²¹ ± ²± ² ± «²» ±½»¼ л ïð³ ±² ¼ ² ²»½» ±½±²ª»» ½±¼ ½» ² ß¹»² ¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ ÐÛÎÍßÐÛÎÒÛÜ Ð G òº ² ²»ò¹±ªò ò ¹»²»²»ò ÊßÔÛÒÌ Òß ÝÑÒÌÛ ÐËÒÌ ÔÊÛÒÛÎÜT ßÝÝÛÍÍÑÑÒÔ

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9 Ê ÔÔÓÖØÓ Ø Ò Ó Ô Ö Ë ÐÓ ÖÓÙÔ Á Á ÒØÖÓ ÁÒØ Ö Ô ÖØ Ñ ÒØ Ð ÐÙ Ó Ò Ñ Á Ö ÙÐ Í Ò ¾¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼ Î ÐÙØ Þ ÓÒ ÐÐÓ Ò Ö Ó ÓÒÓÑ Ó¹ Ñ ÒØ Ð Ô Ö Ð³ ÑÔ ÒØÓ ÈÖ Ò Ó ØØÓ Ù ÓÒ ÙÑ Ó Ø Ñ ÓÒ Ðг ÙÑ ÒØÓ Ðг ÒÞ ØÖ Ö Ñ ÒØÓ Ò

Dettagli

5Convegno a Milano. Occupazione e potere d acquisto di pensioni e retribuzioni.

5Convegno a Milano. Occupazione e potere d acquisto di pensioni e retribuzioni. confederata in Questo numero è disponibile sul sito: www.ildirigente.it Sommario novembre-dicembre 2008 n. 259 novembre-dicembre 2008 - n. 259 Buon Natale Buon Anno EDITORIALE 4 2008: bilancio con auguri

Dettagli

ÐÑ Å Ø Ö ËØÙ ÓÖÙÑ ¹ ÍÆÁÎ ÊËÁÌü ÄÁ ËÌÍ Á Á ÇÄÇ Æ Ð ÓÖ ØÓ Ô Ö Ð ÓÖ Ó ÁÒØ Ö Þ ÓÒ È Ö ÓÒ ¹ ÓÑÔÙØ Ö ÓÖ Ó Ä ÙÖ Å ØÖ Ð Ò ÁÒ ÓÖÑ Ø ÈÊÇÈÇËÌ Á ÁÆÌ ÊÎ ÆÌÇ ÀÌÌÈ»»ÏÏϺÌÊÁÈ ÎÁËÇʺÁÌ» ËØÙ ÒØ Ë ÑÓÒ Ò Æ ÓÐ ÓÒ ÈÖÓ Ó Î Ø

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 211 - INDENNITÀ COMPENSATIVE DEGLI SVANTAGGI NATURALI A FAVORE DEGLI AGRICOLTORI DELLE ZONE MONTANE 1) OBIETTIVI

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Valle d'aosta Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Valle d'aosta, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Toscana

Presentazione dei dati definitivi Toscana Presentazione dei dati definitivi Toscana Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Toscana, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit Autorità locale competente in agricoltura Guido Violini Servizio Valorizzazione delle produzioni Qualificazione delle produzioni

Dettagli

DIRITTI DI AUTORE SIAE

DIRITTI DI AUTORE SIAE Anno XXXII n. 2 Chieti 16.01.2003-1 - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALBERGATORI DIRITTI DI AUTORE SIAE Nuovi compensi per la diffusione di musica d ambiente attraverso radio, televisori ed altri apparecchi

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile Aziende agricole & Ambienti naturali indirizzi di gestione sostenibile L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e

D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e A A A A A AGGIUDICATI Direttiva 2004/17/CE SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZO E PUNTI DI CONTATTO D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Dagli incentivi del prossimo P.S.R. al greening della nuova PAC Relatore: Dott. Alessandro Pasini Una nuova agricoltura compatibile con

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 000 n. 7, artt. 4 e 5 PREMESSA La Regione Lombardia, con deliberazione di Giunta regionale del 30 luglio 004 n. 7/8396 ha

Dettagli

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Notizie Sull'Azienda

Notizie Sull'Azienda Notizie Sull'Azienda Forma di conduzione Distribuzione percentuale della Forma di Conduzione (regione Abruzzo) % delle aziende con Conduzione diretta del coltivatore con solo manodopera familiare % delle

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.5 Coltivazione delle varietà

Dettagli

2. ASPETTI DEMOGRAFICI e SOCIO-ECONOMICI. 2.1. Inquadramento. 2.2. Fonte dei dati ed informazioni disponibili. 2.3. Indicatori selezionati

2. ASPETTI DEMOGRAFICI e SOCIO-ECONOMICI. 2.1. Inquadramento. 2.2. Fonte dei dati ed informazioni disponibili. 2.3. Indicatori selezionati 2. ASPETTI DEMOGRAFICI e SOCIO-ECONOMICI 2.1. Inquadramento L inquadramento socio - economico del territorio oggetto di analisi permette di cogliere alcuni suoi aspetti fondamentali. Anche se non direttamente

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia Presentazione dei dati definitivi Friuli-Venezia Giulia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi del 5 Censimento dell agricoltura in Friuli- Venezia Giulia. I dati qui presentati riguardano, in particolare,

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE NOTIZIARIO DOCUMENTI Alessandro Corsi Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia S. Cognetti de Martiis AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE ab agricoltura biologica L Agricoltura biologica

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA

PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA 6 morfologia PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA 1.1 ALFABETO Tabella 1.1 Stampato Pronuncia Nome della lettera À à Á á Â â Ã ã Ä ä Å å Æ æ Ç È É ç è é Ê ê Ë ë Ì ì Í í Î î Ï ï Ð ð Ñ ñ Ò ò Ó

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMO PILASTRO (pagamenti diretti) PAGAMENTO UNICO AZIENDALE GREENING

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI

CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI Un decennio di profonde trasformazioni: l agricoltura Campana ha affrontato un periodo di grandi cambiamenti nello scenario socio-economico

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento INTEGRAZIONE DEI PSR REGIONALI CON IL PIANO DI GESTIONE DEL PO Christian Farioli Parma, 5 maggio 2015 via Garibaldi,

Dettagli

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Piano paesaggistico regionale Il paesaggio montano Prato Carnico, 13 aprile 2015 Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Nadia Carestiato La proprietà collettiva Istituzione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale Operatore agricolo Standard della Figura nazionale 134 Denominazione della figura OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura Allevamento Animali Domestici Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole Silvicoltura,

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli