Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O."

Transcript

1 Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

2 Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel senso della maggior mobilità La disfunzione viene definita dalla posizione di un segmento in riferimento ad un altro.

3 Tecnica di esagerazione funzionale: Portare il segmento in lesione nel verso della lesione stessa accumulando la tensione dei tessuti molli periarticolari Esagerare ulteriormente la lesione chiedendo al paziente una respirazione lenta e profonda fino al nuovo punto di accumulo delle tensioni Richiedere al paziente una apnea inspiratoria o espiratoria a seconda del parametro favorente la lesione Attendere il rilassamento delle tensioni Portare il segmento nel verso della correzione richiedendo una respirazione lenta e profonda fino all accumulo delle tensioni dei tessuti molli periarticolari Richiedere al paziente di mantenere l apnea contraria alla precedente mantenendo la posizione acquisita. Attendere il rilassamento delle tensioni riposizionando il segmento in posizione neutra

4 Tecniche dirette: Trust: tecnica eseguita nel verso della correzione con alta velocità e ridotta ampiezza di movimento. L operatore fissa uno dei due segmenti in lesione e mobilizza l altro portandolo verso la correzzione, dopo aver impilato al accumulato al massimo le tensioni dei tessuti molli periarticolari, in una fase di espirazione aggiunge una forza ulteriore provocando il trust. Tecniche ad energie muscolare: L operatore fissa uno dei due segmenti in lesione e mobilizza l altro portandolo verso la correzione, raggiunta la barriera motrice si chiede una inspirazione forzata seguita da apnea inspiratoria durante la quale si chiede una contrazione contro resistenza dei muscoli che riportano il segmento verso la lesione. Senza perdere la posizione si chiede il rilassamento e l espirazione, alla fine dell espirazione si guadagna mobilità portando il segmento in correzione. Ogni tempo di questa sequenza durerà circa quattro secondi.

5 Il piede: Il piede è un sistema dotato allo stesso tempo di resistenza e leggerezza, costituito da: 26 ossa di dimensioni e strutture differenti 31 articolazioni 20 muscoli In oltre non si può non prendere in considerazione la caviglia perché i muscoli che la mettono in movimento hanno tutti un azione a distanza sul piede.

6 Morfologia della caviglia e del piede M.I. Caviglia M.E. T. A. M.E. M.I. Dorsale Margine E. M.I. Margine I. Tarso A. Meta. Frontale Tarso P. Laterale interno

7 Morfologia della caviglia e del piede M.E. Muscoli pedidi Laterale esterno istmo

8 Dispositivo osseo del piede TARSO ANT. TARSO POST. Cuboide Falangi Calcagno Astragalo Scafoide I II III Cuneiforme I V Metatarso

9 Dispositivo osseo del piede Sostegno Linea del calcagno Linea dell astragalo Propulsione

10 I movimenti del piede sul piano sagittale F.D. 20 F.P. 40

11 I movimenti del piede sul piano frontale ASSE SAGITTALE ART. INTERESSATA: CHOPART SUPINAZ. ROT. INT ROT. EST. PRONAZIONE

12 I movimenti del piede inferiormente sul piano orizzontale in un soggetto in piedi ASSE VERTICALE CRURALE 5-10 ABD ADD. ART. INTERESSATA : SOTTO ASTRAG. PIANO ORIZZONTALE = PERPENDICOLARE ASSE TIBIALE

13 I movimenti del piede inferiormente sul piano orizzontale in un soggetto in piedi ASSOCIAZIONE DEI 3 MOV. = MOVIMENTO COMBINATO ADD INVERS. SUP FLEX P. { ABD EVERSIONE PRON FLEX DORS. {

14 La ripartizione del peso corporeo: Il peso corporeo, trasmesso alla cupola stragalica tramite la gamba viene ripartito a livello del piede nel seguente modo: - 3/6 a livello della tuberosità posteriore del calcagno - 2/6 a livello del primo metatarso seguendo l arco longitudinale interno - 1/6 a livello del quinto metatarso seguendo l arco esterno

15 Le disfunzioni osteopatiche del piede: Prenderemo in considerazione le singole articolazioni da quelle più distali a quelle più prossimali e ne definiremo la disfunzione e la tecnica di normalizzazione

16 Disfunzione dei metatarsi: Si effettua un test di mobilià comparativo con il controlaterale fissando il segmento prossimale e mobilizzando quello distale testandone la capacità di scivolamento verso l alto e verso il basso. Se la base del metatarso sale facilmente èd è limitata e rigida nella discesa si troverà in lesione di superiorità, se la base del metatarso scende facilmente èd è limitata e rigida nella risalita si troverà in lesione di inferiorità.

17 Tecniche di correzione per metatarsi a base superiore: Per i primi tre metatarsi il paziente (PZ) è supino e l osteopata (O) si trova ai piedi del PZ. L O intreccia le dita delle due mani sul dorso del piede del PZ sopra le basi dei metatarsi da trattare spingendole in correzione e da il contrappoggio con i pollici sulla pianta del piede a livello delle teste metatarsali corrispondenti (presa a braccialetto). Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il trust in un tempo di espirazione.

18 Tecniche di correzione per metatarsi a base superiore: Per gli ultimi due metatarsi il paziente (PZ) è supino e l osteopata (O) si trova dal lato da trattare del PZ seduto, con il tricipite del PZ che appoggia sulla propria coscia. L O con la mano craniale fissa il cuboide e con la mano caudale fissa la base dei due metatarsi spingendoli verso la correzione. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il trust in un tempo di espirazione imprimendo una coppia di forze contrarie con entrambe le mani.

19 Tecniche di correzione per metatarsi a base inferiore: Per i primi tre metatarsi il paziente (PZ) è prono e l osteopata (O) si trova ai piedi del PZ. L O solleva il piede del PZ dal lettino e intreccia le dita delle due mani sul dorso del piede del PZ sopra le basi dei metatarsi da trattare spingendole in correzione con il contrappoggio con i pollici sulla pianta del piede a livello delle teste metatarsali corrispondenti. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione.

20 Tecniche di correzione per metatarsi a base inferiore: Per gli ultimi due metatarsi il paziente (PZ) è supino e l osteopata (O) si trova dal lato da trattare del PZ che flette il ginocchio e poggia il piede sul lettino. L O posiziona il pisiforme della mano craniale sul dorso del piede del PZ sopra il cuboide e con la mano caudale fissa la base dei primi due metatarsi spingendoli verso la correzione. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il trust in un tempo di espirazione imprimendo una coppia di forze contrarie con entrambe le mani.

21 Lesioni delle falangi: Le articolazioni metatarsofalangee possono andare incontro a disfunzioni in superiorità o inferiorità, in rotazione interna o rotazione esterna, in adduzione o in abduzione. Il paziente (PZ) è supino e l osteopata (O) si trova dal lato da trattare del PZ seduto con il tricipite del PZ che appoggia sulla propria coscia. L O fissa con la mano craniale il metatarso e con la mano caudale testa la mobilità della falange sui vari piani possibili di lesione. Per la valutazione delle interfalangee dalla medesima posizione l O fissa con la mano craniale la falange prossimale e con la mano caudale testa la falange distale.

22 Tecniche di correzione per le articolazioni metatarso-falangee: Il paziente (PZ) è supino e l osteopata (O) si trova dal lato da trattare del PZ seduto con il tricipite del PZ che appoggia sulla propria coscia. L O fissa con la mano craniale il metatarso e con la mano caudale, dopo una leggera decoattazione, mobilizza la falange verso la correzione. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione.

23 Tecniche di correzione per le articolazioni interfalangee: Il paziente (PZ) è supino e l osteopata (O) si trova dal lato da trattare del PZ seduto con il tricipite del PZ che appoggia sulla propria coscia. L O fissa con la mano craniale la falange prossimale e con la mano caudale, dopo una leggera decoattazione, mobilizza la falange distale verso la correzione. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione.

24 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE I CUNEIFORMI CARATTERISTICHE DIPENDENZA SCAFOIDEA (influenzano l arco int. del piede) 3 CUNEIFORME (chiave di volta) INFLUENZA SUI META (ripartizione degli effetti dinamici)

25 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE I CUNEIFORMI CONNESSIONI LEGAMENTOSE LATO DORSALE CUNEO-META CUNEO-CUNEIF. CUNEO-CUBOIDEI

26 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE I CUNEIFORMI CONNESSIONI LEGAMENTOSE LATO PLANTARE CUNEO-METAT. INTEROSSEI CUNEO-SCAFO INTERCUNEALI in particolare a)leg. GLENOIDEO b)leg. CALCA/CUB. -sup. B -prof. C

27 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE I CUNEIFORMI CONNESSIONI MUSCOLARI 1 CUNEIFORME Inserzione del TIBIALE ANT. Espansione del TIB. POST. 2 CUNEIFORME Espansione del TIB. POST. Flessore BREVE ALLUCE 3 CUNEIFORME Espansione del TIB. POST. Flessore BREVE ALLUCE ½ ADD obl. del I dito

28 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE I CUNEIFORMI DISFUNZIONI INFOSSAMENTO INNALZAMENTO (leggeri movimenti dall alto in basso e dal basso in alto, rispetto allo SCAFOIDE)

29 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE I CUNEIFORMI LESIONI OSTEOPATICHE PALPAZIONE In rapporto allo SCAFOIDE LESIONE Abbassamento dei CUNEIFORMI (sensazione di gradino) -NO TRAUMATICO SPESSO ADATTATIVO (raro) (Rot. int. SCAF. - P.Piatto) CUNEIFORMI SUPERIORI + + -SPESSO TRAUMATICO RARO ADATTATIVO (urto diretto) (P. cavo)

30 Lesione dei cuneiformi: I cuneiformi sono direttamente influenzati dallo scafoide e rispetto ad esso possono trovarsi in lesione di superiorità o inferiorità (solitamente la lesione dei cuneiformi li coinvolge tutti). Per valutarli il PZ è supino e l O è in piedi dal lato da testare, fissa con la mano craniale la coppia cuboide/scafoide e con la mano caudale prende contatto tra indice e pollice (presa a pinza) con i cuneiformi e ne testa la mobilità in superiorità ed in inferiorità.

31 Tecnica di correzione per cuneiformi alti: Essendo il terzo cuneiforme la chiave di volta dell arco plantare si inizierà da esso con la normalizzazione per poi proseguire con il secondo ed il primo. Il PZ è supino e l O è ai piedi del PZ, afferra con una presa a braccialetto il piede poggiando gli indici e i medi sovrapposti sulla faccia dorsale del piede in corrispondenza del terzo cuneiforme mentre i pollici danno la controspinta sulla pianta del piede a livello della base del metatarso corrispondente. Con questa presa spinge il cuneiforme verso il basso in correzione. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione.

32 Tecnica di correzione per cuneiformi bassi (1): PZ è prono e l O è ai piedi del PZ, afferra con una presa a braccialetto il piede poggiando gli indici e i medi sovrapposti sulla faccia dorsale del piede in corrispondenza dei relativi metatarsi mentre i pollici danno la controspinta sulla pianta del piede a livello dei cuneiformi corrispondenti. Con questa presa spinge il cuneiforme verso l alto in correzione. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione dando un colpo di frusta.

33 Tecnica di correzione per cuneiformi bassi (2): PZ è prono e l O è al lato del PZ dalla parte della lesione, il ginocchio del PZ è flesso a 90 e l O afferra il piede posizionando la mano craniale che impugna il tallone ed i pollice che spinge sulla pianta del piede in corrispondenza del cuneiforme, mentre la mano caudale afferra l avampiede e lo porta in flessione. Con questa presa spinge il cuneiforme verso l alto in correzione grazie alla spinta del pollice. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione.

34 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE

35 IL PIEDE - SCAFOIDE FACCIA POSTERIORE Con astr. LEG. SCAFO / CUB. DORS. LEG. SCAFO / CUB. PLANT.

36 IL PIEDE - SCAFOIDE FACCIA ANTERIORE LEG. DORSALI e PLANTARI CON CUNEIF. LEG. ASTR. SCAFOIDEO DORSALE

37 IL PIEDE - SCAFOIDE ESTREMITÀ ESTERNA IN RAPP. ALL ASTR. = ROTAZ. INT. IN RAPP. AL CALCA = INVERS. LEG. Y (asse di mov. dell A.V.P.)

38 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE FACCIA DORSALE

39 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE FACCIA PLANTARE INSERZIONI LEGAMENTOSE

40 IL PIEDE - TARSO ANTERIORE FACCIA PLANTARE INSERZIONI MUSCOLARI

41 IL PIEDE - CUBOIDE CHIAVE DI VOLTA DELL ARCO EXT. 5 FACCE - 1 BORDO CON CALCA LEG. CALCA/CUB LEG. CUB/META FACCIA DORSALE LPL doccia FACCIA PLANTARE

42 IL PIEDE - CUBOIDE FACCIA ANTERIORE IN RAPPORTO ALLO SCAFOIDE: SOLO MOV. DI ROTAZ. ESTERNA ORIGINI MUSCOLARI FLESSORE BREVE ALLUCE ADD. ALLUCE (capo obl.) e ABD FLESSORE BREVE V OPPONENTE DEL V FACCIA INTERNA

43 IL PIEDE - CUBOIDE MUSCOLI INTRINSECI MEZZI DI UNIONE ATTIVI Flessore breve V dito Flessore breve alluce O = CUB INS. = 1a FALA. O = CUB + 2 /3 CUNE INS. = 1a FALA. / Lato INT+EST

44 IL PIEDE - CUBOIDE MUSCOLI INTRINSECI MEZZI DI UNIONE ATTIVI Opponente V dito O = CUB INS. = V META. FACCIA INT.

45 IL PIEDE - CUBOIDE MUSCOLI INTRINSECI MEZZI DI UNIONE ATTIVI ADD Alluce / o ABD O = CUB (capo obl.) V-IV-III META FALA (capo trasv.) INS. = TENDINE COMUNE 1a FALA INTERNA AZIONE ADD = FALA SU META ABD = FALA SU ASSE ALLUCE VALGO

46 IL PIEDE - CUBOIDE / SCAFOIDE MEZZI DI UNIONE PASSIVI (più importanti) SUPERIORMENTE MEDIALMENTE LEG. a Y di CHOPART. verticalmente su SCAF. orizzontalmente su CUB. -LEG. ASTR./SCAF. DORSALE -LEG. CALCA/CUB. DORSALE

47 IL PIEDE - CUBOIDE / SCAFOIDE MEZZI DI UNIONE PASSIVI (più importanti) INFERIORMENTE INTERNAMENTE LEG. CALCA/CUB. INFERIORE 1 PIANO dal CALCA al CUB 2 PIANO FINO AI META. LEG. GLENOIDEO dal SUST. a SCAF. (amaca ASTRAG.)

48 Lesioni dello scafoide o navicolare: Lo scafoide si può trovare in rotazione interna (rispetto all asse mediale del corpo) e verrà definito scafoide alto o scafoide con tubercolo basso, oppure si può trovare in rotazione esterna (rispetto all asse mediale del corpo) e verrà definito scafoide basso o scafoide con tubercolo alto. Per testare lo scafoide PZ è prono e l O è al lato del PZ dalla parte della lesione, il ginocchio del PZ è flesso a 90 e l O afferra il piede posizionando la mano craniale che impugna e fissa la coppia calcagno/astragalo mentre la mano caudale afferra con una presa a pinza lo scafoide testandolo in rotazione.

49 Tecnica di correzione per scafoide con tubercolo basso: Manovra simile alla correzione dei cuneiformi alti con presa a braccialetto solo che l appoggio delle dita sul dorso del piede avviene a livello della rima articolare tra cuboide e scafoide e i pollici danno la controspinta a livello dei cuneiformi. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione.

50 Tecnica di correzione per scafoide con tubercolo alto: Il PZ è supino e l O è ai piedi del lettino e afferra il piede da trattare con la mano interna che fissa la coppia astragalo/calcagno e la mano esterna che fissa scafoide e primo metatarso appoggiandosi con l eminenza ipotenar sul tubercolo dello scafoide portandolo in correzione. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione applicando una coppia di forze con entrambe le mani.

51 Tecnica di correzione per scafoide con tubercolo alto (2): PZ è prono e l O è al lato del PZ dalla parte della lesione, il ginocchio del PZ è flesso a 90 e l O afferra il piede posizionando la mano craniale che impugna il tallone ed i pollice che spinge sulla pianta del piede in corrispondenza del margine dello scafoide che si articola con il cuboide, mentre la mano caudale afferra l avampiede (fino ai cuneiformi) e lo porta flessione plantare. Con questa presa spinge il margine mediale dello scafoide verso l alto ed il tubercolo verso il basso in correzione grazie alla spinta del pollice. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione.

52 Lesioni del cuboide: Il cuboide, come lo scafoide, si può trovare in rotazione interna (rispetto all asse mediale del corpo) e verrà definito cuboide alto, oppure si può trovare in rotazione esterna (rispetto all asse mediale del corpo) e verrà definito cuboide basso. Per testare il cuboide il PZ è prono e l O è al lato del PZ dalla parte della lesione, il ginocchio del PZ è flesso a 90 e l O afferra il piede posizionando la mano craniale che impugna e fissa la coppia calcagno/astragalo mentre la mano caudale afferra con una presa a pinza il cuboide testandolo in rotazione.

53 Tecnica di correzione per cuboide in rotazione interna: PZ è prono e l O è al lato del PZ dalla parte della lesione, il ginocchio del PZ è flesso a 90 e l O afferra il piede posizionando la mano craniale che impugna il tallone ed i pollice che spinge sulla pianta del piede in corrispondenza del margine del cuboide che si articola con lo scafoide, mentre la mano caudale afferra l avampiede (fino ai metatarsi) e lo porta in flessione plantare. Con questa presa spinge il margine mediale del cuboide verso l alto in correzione grazie alla spinta del pollice. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione.

54 Tecnica di correzione per cuboide in rotazione esterna: Manovra simile alla correzione dei cuneiformi alti con presa a braccialetto solo che l appoggio delle dita sul dorso del piede avviene a livello della rima articolare tra cuboide e scafoide e i pollici danno la controspinta a livello delle basi del quarto e quinto metatarso. Dopo aver raggiunto la barriera motrice compie il thrust in un tempo di espirazione.

55 Piede / Art. tibio tarsica MODELLO MECCANICO B Cilindro cavo (T / P inferiore) A Cilindro pieno (puleggia astr.) X / Xı Asse trasv.

56 Piede / Art. tibio tarsica PULEGGIA ASTRAG. FACCIA SUPERIORE 1 Gola 2 Versante int. 3 Versante ext. FACCIA INT. a) Piana e Sagittale b) Contatto con Malleolo Tibiale FACCIA EST. a) Inclinata obliq. Avanti / Fuori b) Contatto con Malleolo Peroneale GOLA ASTRAGALICA = AVANTI / FUORI Z COLLO ASTRAGALICO = AVANTI / DENTRO T TROCLEA ASTRAGALICA + LARGA AV. - LARGA D.D. VOLUMINOSO MALLEOLO EST. + BASSO POSTERIORE

57 PERONEO TIBIALE SUPERIORE B A C

58 PERONEO TIBIALE INFERIORE LEG. INTEROSSEO LEG. ANT. LEG. POST. E D F INTERPOSIZIONE di TESSUTO ADIPOSO

59 Piede / Leg. tibio tarsici L. L. E. FASCIO A. FASCIO M. FASCIO P. { PERONE ANT. basso-avanti ASTRAG. EST. { APICE MALLEOLO basso-dietro CALC. EST. { MALLEOLO POST. INT. orizz-dentro-dietro ASTRAG. POST. EST.

60 Piede / Leg. tibio tarsici L. L. I. PIANO PROFONDO TIBIO-ASTR. ANT. Basso avanti su branca INT. TROCLEA 2 FASCI TIBIO-ASTR. POST. Basso dietro su fossetta INT. TROCLEA PIANO SUPERF. LEG. DELTOIDEO ORIGINE tibiale SCAF. / LEG.GLENOIDE o AP. CALCANEARE

61 Piede / Leg. tibio tarsici L. POST. TIBIA - PERONE Tub. Post. Int. A.

62 Piede / Leg. tibio tarsici L. ANT. TIBIA MARGINE ANT. Branca di biforcazione troclea

63 LEG. ANULARE ANTERIORE del TARSO ESTENSORE COMUNE DELLE DITA TENDINE TIBIALE ANT. PERONIERO ANT. LEGAMENTO FRONDIFORME LAMINA SUPERIORE LAMINA INFERIORE ESTENSORE PROPRIO DELL ALLUCE

64 FACCIA PLANTARE del TARSO CALCAGNO TIBIALE POSTERIORE PERONIERO BREVE TUBERCOLO DELLO SCAFOIDE ESPANSIONI TERM. TENDINE TIB.POST. BASE I METATARSO TUBER. DEI PERONIERI PERONIERO LUNGO SESAMOIDE STILOIDE V METATARSO

65 GUAINE TENDINEE COLLO DEL PIEDE DIETRO AL MALLEOLO ESTERNO PERONIERO LUNGO PERONIERO BREVE DOCCIA CUBOIDEA GUAINA OSTEOFIBROSA GUAINE OSTEOFIBROSE TUBERCOLO DEI PERONIERI BASE IV METATARSO STILOIDE V METATARSO

66 GUAINE TENDINEE COLLO DEL PIEDE DIETRO AL MALLEOLO INTERNO FLEX. LUNGO DELL ALLUCE TUBERCOLO DELLO SCAFOIDE TIBIALE POST. FLEX. COMUNE DELLE DITA TUBERCOLO POST. ASTRAG. BORDO INTERNO SUSTENTACULUM

67 PORZIONE POST. PIEDE LATO DX DISPOSIZIONE DI TENDINI E GUAINEE + POSTERIORE (MALLEOLARE) + ANTERIORE (SUSTENTACULUM E TUB. PERONEI

68 PIEDE : FLESSIONE DORSALE FISIOLOGIA DELLA FLESSIONE MALLEOLO EST. si allontana MALLEOLO EST. si alza MALLEOLO ruota internamente FRANGIA SINOVIALE RISALE

69 PIEDE : FLESSIONE DORSALE DISTANZA BIMALLEOLARE = MASSIMA LEG. PER. TIB. ANT. = CERNIERA LEG. PER. TIB. POST. = SI TENDE

70 PIEDE : FLESSIONE PLANTARE FISIOLOGIA DELLA FLESSIONE PLANTARE MALLEOLO EST. si avvicina MALLEOLO EST. si abbassa MALLEOLO EST. rot. est. FRANGIA SINOVIALE SCENDE

71 PIEDE : FLESSIONE PLANTARE MOVIMENTO ATTIVO = CONTRAZIONE TIBIALE POSTERIORE

72 Piede / Limitazione della FLESSO-EXT AMPIEZZA DEI MOVIMENTI FLESSIONE PLANTARE FLESSIONE DORSALE

73 Piede / Limitazione della FLESSO-EXT FLESSIONE PLANTARE FATTORI OSSEI = Tub. Post. Astr. Superf. tib. post. FATTORI CAPSULO/LEG. = Parte A. capsula + fasci ant. tib. tar. FATTORI MUSCOLARI = Muscoli flessori

74 Piede / Limitazione della FLESSO-EXT FLESSIONE DORSALE FATTORI OSSEI = collo astr. sup.tib.ant. FATTORI CAPSULO/LEG. = Fasci post. Leg. Tibio T. + parte p. capsula FATTORI MUSCOLARI = Tricipite

75 BILANCIO DELLE AZIONI MUSCOLARI SULLA CAVIGLIA MUSCOLI ESTRINSICI DEL PIEDE ESTENSORE LUNGO DELLE DITA ESTENSORE PROPRIO DELL ALLUCE PERONEO ANTERIORE TIBIALE ANTERIORE

76 BILANCIO DELLE AZIONI MUSCOLARI SULLA CAVIGLIA MUSCOLI ESTRINSICI DEL PIEDE FLESSORE LUNGO DELL ALLUCE TIBIALE POSTERIORE FLESSORE LUNGO DELLE DITA TRICIPITE SURALE PERONEO LUNGO PERONEO BREVE

77 BILANCIO DELLE AZIONI MUSCOLARI SULLA CAVIGLIA MUSCOLI ESTRINSICI DEL PIEDE TIBIALE POSTERIORE FLESSORE LUNGO DELL ALLUCE TIBIALE ANTERIORE ESTENSORE LUNGO DELL ALLUCE FLESSORE LUNGO DELLE DITA

78 BILANCIO DELLE AZIONI MUSCOLARI SULLA CAVIGLIA MUSCOLI ESTRINSICI DEL PIEDE PERONEO LUNGO E BREVE PERONEO ANTERIORE ESTENSORE LUNGO DELLE DITA (FASCI ESTERNI)

79 Est. Lungo alluce Tibiale anteriore B Est. Comune dita F.D Peroneo anteriore A ADD ABD PRON SUP C Tibiale posteriore F.P Flex. lungo dita D Breve peroneo lat. Flex. prop. alluce Tricipite surale Lungo peroneo lat.

80 TARSO POSTERIORE : L ASTRAGALO DISPOSITIVO OSSEO MEZZI DI UNIONE ANATOMIA PALPATORIA LESIONI OSTEOPATICHE

81 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO ROTULA MECCANICA : RIPARTISCE IL PESO DEL CORPO SULLA VOLTA PLANTARE 1/6 SU V META. 2/6 SU I META. 3/6 SU CALCANEO 6 FACCE 5 ARTICOLARI 1 NON ART.

82 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO DIVISIONE IN TRE PARTI CORPO COLLO 110o TESTA

83 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASSE DELL ASTRAGALO CON ANGOLO DI INCLINAZIONE 150o

84 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASSE DEL CALCAGNO CALCAGNO ASTRAGALO CUBOIDE SCAFOIDE CUNEIFORMI

85 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO : FACCIA SUPERIORE GOLA GUANCIA ESTERNA CAPSULA T/T CAPSULA AS / SC. GUANCIA INT.

86 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO : FACCIA INFERIORE SUPERFICIE POSTERO/EST. ASSE MAGGIORE QUASI TRASV. LEGAMENTI INTEROSS. SUPERFICIE ANTERO/INT. ASSE MAGG. OBLIQUO AV/FUORI SENO DEL TARSO

87 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO : FACCIA ESTERNA FOSSETTA LEGAMENTO PERONEO ASTR. POST. APOFISI ESTERNA SENO DEL TARSO LEGAMENTO PERONEO ASTR. ANTER.

88 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO : FACCIA INTERNA A VIRGOLA, ALTA DALL EXT. SI ARTICOLA CON IL MALLEOLO TIBIALE LEGAM. TIBIO ASTR. ANT. LEGAM. TIBIO ASTR. POST.

89 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO : FACCIA ANTERIORE TUTTA CONVESSA SI ARTICOLA CON SCAFOIDE

90 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO : FACCIA POSTERIORE UNICA NON ARTICOLARE DIVISA IN 2 TUBEROSITÀ PER INSERZIONE DEI LEG. LEGAM. TIBIO ASTR. POST. OSSO TRIGONE LEGAM. PERON. ASTR. POST.

91 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO : MEZZI D UNIONE PASSIVI CON IL PERONE F. ANT. F. POST. LEG. PERONEO-ASTR.POST. LEGAM. BESSEL HOGEN CON LO SCAF. ASTR. SCAF. S. ASTR. SCAF. I. LEG. PERONEO-ASTR.ANT. +++ DISTORS. LEG. P.-CALCAN.

92 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE ASTRAGALO : MEZZI D UNIONE PASSIVI LEG. TIBIO-ASTR. ANT. LEG. DELTOIDE (sezione) CON LA TIBIA F. ANT. F. POST. CON IL CALCAGNO LEG. INTEROSSEI LEG. TIBIO-ASTR. POSTERIORE

93 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE FLEX. DORSALE (da 20 a 30 ) LIMITAZIONE OSSEI Collo Astr. Pilone Tib. LEGAM. Capsula post. F. post. Leg. T / P MUSCOLARI Tendine d Achille

94 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE FLEX. PLANTARE (da 30 a 50 ) LIMITAZIONE OSSEI Trigone Tibia LEGAM. Capsula ant. F. ant. Leg. T / P MUSCOLARI Tib. Ant. Est. Pr. e Com. Per. Ant. ALTRI MOVIMENTI ABD 5 ADD

95 IL PIEDE - ANATOMIA PALPATORIA a livello dell ASTRAGALO PALPAZIONE DOLCE PALPAZIONE COMPARATIVA SUPERFICIALMENTE ANTERIORMENTE LATERALMENTE (dd. Mall. Est.) TIBIALE ANT. / EST. PR. ALL. PERONEO PERONEO LUNGO e PER. BREVE (sopra) MEDIALMENTE (dd. Mall. Int.) TIB. POST. / FLEX. COM. e PROPRIO

96 IL PIEDE - ANATOMIA PALPATORIA a livello dell ASTRAGALO PIANO PROFONDO (OSSEO) ANTERIORMENTE TESTA (e collo) ASTRAGALO: DEVIAZIONE INTERNA ANGOLO INCL. 150 LATERALMENTE AL TENDINE DEL TIB. ANTERIORE MEDIALMENTE EST. PROPRIO ALLUCE POSTERIORMENTE TUBEROSITÀ INT. E EST. FACCIA POSTERIORE ASTRAGALO (lateralmente al tendine d Achille)

97 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE LESIONI OSTEOPATICHE GENERALITÀ LESIONE = PERDITA DI MOBILITÀ BLOCCO DI MOV. E NON RITORNO IN NEUTR. DIAGNOSI + PALPAZIONE * { LIBERO NELL AGGRAVAMENTO IMPEDITO NELLA RIDUZIONE ++++ TEST DI MOBILITÀ *

98 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE LESIONI OSTEOPATICHE DELL ASTRAGALO ASTRAGALO ANTERIORE MECC. PRODUTTORE DOLORE PALPAZIONE TEST DI MOBILITÀ MOVIMENTO FORZATO IN FLEX PLANT. FLEX. DORSALE TESTA E COLLO +++ PROMINENZA COMPARATIVO

99 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE LESIONI OSTEOPATICHE DELL ASTRAGALO ASTRAGALO POSTERIORE MECC. PRODUTTORE DOLORE PALPAZIONE TEST DI MOBILITÀ MOVIMENTO FORZATO IN FLEX. DORS. FLEX. PLANTARE TESTA E COLLO PROMINENZA COMPARATIVO

100 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO FACCIA SUPERIORE SI ARTICOLA CON L ASTRAGALO (articolaz. sotto Astragalica) SUPERFICIE ANTERO/INT convessa SUST. SUPERFICIE POSTERO/EST concava In MEZZO : SINUS del TARSO M.PEDIDIO LEG. INTER. Y di CHOPART

101 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO FACCIA POSTERIORE SUSTENTACULUM PLANTARE GRACILE TENDINE D ACHILLE IN RAPPORTO CON BORSA SIEROSA CHE LO SEPARA DAL TENDINE D ACHILLE

102 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO FACCIA INFERIORE TUBEROSITÀ POST. TUBEROSITÀ POST. LEG. CALC. CUB. SUP. QUADRATO PLANTARE QUADRATO PLANTARE LEG. CALC. CUB. PROFONDO

103 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO FACCIA ANTERIORE SURFACES (faccia sup.) SI ARTICOLA CON CUBOIDE (parte esterna art. Chopart) ROSTRE CAVITÀ CORONOIDIENNE

104 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO FACCIA ESTERNA TALAMO LEG. LAT. EXT. SURFACE ANTERO-INTERNA SINUS DU TARSE PERONEO CORTO LATERALE PERONEO LUNGO LATERALE TUBERCOLO DEI PERONEI PALPABILE IL LLE FASCIO MEDIO e i PERONEI

105 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO FACCIA INTERNA LEG. LAT. INT. SUSTENTACULUM FLEX COMUNE TALAMO LEG. LAT. INT. FLEX PROPRIO FLEX COMUNE LLI FLEX COMUNE FLEX PROPRIO FLEX PR. DI I QUADRATO PLANTARE

106 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO I MEZZI DI UNIONE PASSIVI CON LA TIBIA LEG. POSTERIORE LEG. DELTOIDEO CON SCAFOIDE LEG. TIBIO-ASTR. POST. LEG. Y (INT.) LEG. GLENOIDEO LEG. DELTOIDEO SOSTENTACULUM LEG. PERONEO-ASTR. POSTERIORE CON CUBOIDE CALCA/CUB. DORS. CALCA/CUB. PLANT. LEG. Y (EXT.) LEG. PERONEO-CALC.

107 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO I MEZZI DI UNIONE PASSIVI CON IL PERONE LLE = FASCIO MEDIO LEG. PER./ASTR./CALC. POST. CON L ASTRAGALO LEG. INTEROSSEI LEG. PERONEOASTR.-CALCAN.

108 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE I LEGAMENTI DELL ART. SOTTOASTRAGALICA LEG. ASTRAGALO-CALCANEALE POSTERIORE LEG. ASTRAGALO-CALCANEALE ESTERNO FASCIO POST. VISIONE ANTERO-ESTERNA FASCIO ANT.

109 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE I LEGAMENTI DELL ART. SOTTOASTRAGALICA LEG. ASTRAGALO-CALCANEALE POSTERIORE LEG. INTEROSSEO ASTRAGALOFASCIO POST. CALCANEALE FASCIO ANT. LEG. ASTRAGALO-CALCANEALE ESTERNO

110 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE I LEGAMENTI DELL ART. SOTTOASTRAGALICA LEG. ASTRAGALO-CALCANEALE POSTERIORE FASCIO ANT. FASCIO POST. LEG. ASTRAGALO-CALCANEALE ESTERNO

111 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE I LEGAMENTI DELL ART. SOTTOASTRAGALICA SCHEMATIZZAZIONE FASCIO ANT. FASCIO POST.

112 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO I MEZZI DI UNIONE ATTIVI (intrinseci del piede) PEDIDIO O = C. SUP. / AV. INS. = TENDINI DEGLI ESTENSORI ESTRINSECI DELLE 4 DITA

113 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO I MEZZI DI UNIONE ATTIVI (intrinseci del piede) FLESSORE BREVE d. DITA O = C. TUB. INT. / EST. INS. = 2a FALANGE 4 DITA

114 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO I MEZZI DI UNIONE ATTIVI (intrinseci del piede) ABD del V DITO ABD dell ALLUCE O = C. TUB. B. EST. INS. = 1a FALANGE EXT. O = CALC. TUB. INT. INS. = 1a FALANGE EXT.

115 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE CALCAGNO I MEZZI DI UNIONE ATTIVI (intrinseci del piede) QUADRATO PLANTARE (accessorio del Flex. Lungo Dita) O = 2 fasci dal CALCAGNO INS. = NEI TENDINI DEL FLEX. LUNGO DITA

116 IL PIEDE - ANATOMIA PALPATORIA a livello del CALCAGNO SUPERFICIALMENTE (piano muscolare) IN FUORI TENDINI dei PERONEI (Breve e Lungo) IN DIETRO IN DENTRO FLESSORE COMUNE (retromall. sopra SUS.) FLESSORE PROPRIO (retromall. base dal SUS.) TENDINE d ACHILLE

117 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE LE LESIONI OSTEOPATICHE DEL CALCAGNO CALCAGNO IN EVERSIONE MECCANISMO PRODUTTORE MOV. FORZATO in FLEX e ABD DISTORSIONE dei L L I (CALC. Guarda verso l ALTO) DOLORE SOTTOASTRAGALICA MOBILITÀ MOV. D INVERSIONE PALPAZIONE SUST.

118 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE LE LESIONI OSTEOPATICHE DEL CALCAGNO CALCAGNO IN INVERSIONE MECCANISMO PRODUTTORE DOLORE MOBILITÀ PALPAZIONE MOV. FORZATO in FLEX PLANT e ADD. DISTORSIONE dei L L E (CALC. guarda DENTRO/BASSO) SOTTOASTRAGALICA e MALL. EST. MOV. DI EVERSIONE PARTE EST PROM.

119 IL PIEDE - TARSO POSTERIORE LE LESIONI OSTEOPATICHE DEL CALCAGNO CALCAGNO ANTEVERSO si orizzontalizza PIEDE PIATTO TENSIONE APONEUROSI PLANTARE SUPERFICIALE CALCAGNO RETROVERSO si verticalizza PIEDE CAVO IMPOSSIBILE CAMMINARE SULLE PUNTE

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA Articolazione tibio-tarsica Articolazione distale dell arto inferiore Tipo: ginglimo angolare o troclea Assieme alla rotazione assiale del ginocchio permette di orientare il

Dettagli

SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE

SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE Strutture statiche Ossa Astragalo Calcagno Scafoide Cuboide 3 cuneiformi 5 metatarsali 5 falangi 4 falangine 5 falangette Capsula Legamenti Vues os du pied

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE 2 ANNO BACINO T.G.O. LOMBARE Pz: sul fianco con arti flessi a 90 Op: dal lato delle ginocchia, le appoggia sulle sue e con le mani testa e mobilizza l EXT e la FLEX tra le vertebre tenendo una mano su

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Traumatologia della caviglia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Traumatologia della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Cenni di anatomia dei legamenti della caviglia IIl legamento laterale é formato da tre fasci: peroneo-astragalico

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Corso sull arto inferiore Docente: Jochen Schomacher, PhD, PT-OMT Supplemento fotografico per completare il libro: Schomacher, J. Terapia manuale

Dettagli

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) LA SPALLA Lezioni di M. Lemonnier Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) I problemi di spalla possono essere condizionati da : Arto superiore Rachide cervicale Rachide dorsale superiore Plesso brachiale

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Mobilizzazione Spalle

Mobilizzazione Spalle Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Resurfacing System del metatarso Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Indicazioni Artrite degenerativa e Posttraumatica nella prima articolazione metatarsale in presenza di

Dettagli

ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO

ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO Laureando: ELENA FAVARETTO Relatore: Ch. mo

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

PROGRAMMA' CORSO%DI%PERFEZIONAMENTO%IN%TERAPIA% MANUALE%CON%MODALITA %OSTEOPATICHE%

PROGRAMMA' CORSO%DI%PERFEZIONAMENTO%IN%TERAPIA% MANUALE%CON%MODALITA %OSTEOPATICHE% PROGRAMMA' CORSODIPERFEZIONAMENTOINTERAPIA MANUALECONMODALITA OSTEOPATICHE a.a2014/2015 Universita deglistudi G.d Annunzio Chieti Primo anno- ARTO INFERIORE / CRANIO SACRALE 1 / VISCERALE 1 Medicina manuale

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O

GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O Testo e disegni di Stelvio Beraldo Malleoli. Le due prominenze ossee

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA Arti superiori N esercizio Descrizione esercizio Ripetizioni/ 1 Piano frontale abd/add degli arti superiori alternati / insieme durata Materiali Obiettivo

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

Tecniche strutturali. Definizione: Tecnica osteopatica che utilizza forze ad alta velocità e ridotta ampiezza detta anche tecnica ad impulso

Tecniche strutturali. Definizione: Tecnica osteopatica che utilizza forze ad alta velocità e ridotta ampiezza detta anche tecnica ad impulso Tecniche strutturali Definizione: Tecnica osteopatica che utilizza forze ad alta velocità e ridotta ampiezza detta anche tecnica ad impulso Ma per meglio definire i parametri correttivi parleremo di: Elevata

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

DOLORE ALLA PIANTA DEL PIEDE: FASCITE PLANTARE

DOLORE ALLA PIANTA DEL PIEDE: FASCITE PLANTARE DOLORE ALLA PIANTA DEL PIEDE: FASCITE PLANTARE Con il termine fascite s intende l infiammazione di una fascia anatomica, nel caso specifico della fascite plantare si fa riferimento ad un processo infiammatorio

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Traumi distorsivi di Caviglia

Traumi distorsivi di Caviglia Traumi distorsivi di Caviglia La distorsione è la perdita momentanea ed incompleta dei rapporti articolari fra due capi ossei. 5000 traumi distorsivi ogni giorno in Italia 20% traumi sportivi disfunzione

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI Primo incontro: Indagine conoscitiva su condizioni psicofisiche cliente. Compilazione scheda personale ed esecuzione Chakra Test. Massaggio

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Per comprendere la biomeccanica del piede occorre conoscere alcuni principi sulle

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) 402020 Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm

R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) 402020 Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm PULLEY ACCESSORI R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) 402020 Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm 402021 Fascia imbottita coscia/spalla/ testa 55 x 8 cm 402022 Fascia imbottita da

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Descrizione Tecnoligie. Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede

Descrizione Tecnoligie. Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede Molinari srl Descrizione Tecnoligie Uno sguardo ai metodi di misurazione del piede Sistemi presenti sul mercato METODI E SISTEMI DI SCANSIONE Digitalizzatore Laser Ottico 3D Scanner Ottico 2D Pressione

Dettagli

Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE. anatomia e fisiologia essenziali

Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE. anatomia e fisiologia essenziali Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE anatomia e fisiologia essenziali Diploma di ingegneria biomedica a.a. 2001/02 Corso di Biomeccanica 19/11/2001 1 Bibliografia

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE 1. L articolazione della caviglia 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua interna - Obliqua

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli