Infortunistica Stradale: rilievo degli incidenti con lesioni a cura del Colonnello Salvatore Monserrati Presidente A.N.C.U.P.M. Regione Basilicata -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infortunistica Stradale: rilievo degli incidenti con lesioni a cura del Colonnello Salvatore Monserrati Presidente A.N.C.U.P.M. Regione Basilicata -"

Transcript

1 ISTITUTO FRANCESCO SAVERIO NITTI AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE AMMINISTRATIVE ED ORGANIZZATIVE REGIONE BASILICATA UFFICIO AUTONOMIE LOCALI POTENZA Infortunistica Stradale: rilievo degli incidenti con lesioni a cura del Colonnello Salvatore Monserrati Presidente A.N.C.U.P.M. Regione Basilicata - Seminario Laboratorio Le modifiche alle norme sulla Circolazione Stradale Centro Sociale Rione Malvaccaro - POTENZA - 7, 8 e 9 novembre 2006 INTERVENTO SUL LUOGO DEL SINISTRO E REDAZIONE DELLA RELATIVA ANNOTAZIONE DI INCIDENTE STRADALE Nell ambito delle molteplici competenze cui è deputata ad adempiere la Polizia municipale è compreso anche l espletamento dei servizi di polizia stradale nell ambito del territorio di competenza, secondo quanto previsto dall art. 12 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n 285 (cd. Nuovo Codice della Strada). Fa parte, fra le altre cose, dei servizi di polizia stradale la rilevazione degli incidenti stradali ed è su questo argomento che ci vorremmo soffermare brevemente, non avendo la pretesa però di essere esaustivi dell argomento stesso. Avuta notizia del sinistro, il personale assegnato al nucleo di infortunistica stradale, settore specialistico della Polizia municipale, deve portarsi sul posto segnalato nel più breve tempo possibile, poiché una qualsiasi perdita di tempo potrebbe influire negativamente sulla possibilità di organizzare eventuali soccorsi agli infortunati; inoltre, la tempestività è dettata sia dalla necessità di acquisire fonti di prova, che altrimenti andrebbero disperse, sia dall esigenza di attuare i provvedimenti per la sicurezza della circolazione.

2 La condotta di marcia degli agenti chiamati all intervento deve essere celere, ma improntata al massimo rispetto delle norme che regolano la circolazione veicolare e pedonale, al fine di evitare che derivino incidenti magari più gravi di quello in atto. Giunti sul posto dell incidente, bisogna posizionare il veicolo di servizio in modo da non causare intralcio e pericolo alla sicurezza della circolazione, provvedendo immediatamente a soccorrere gli infortunati, se sono ancora sul luogo dell incidente. Successivamente bisogna espletare le operazioni di seguito elencate: circoscrivere il campo del sinistro con cartelli, segnaletica mobile ed eventuali transenne; se si tratta di un incidente con danni alle sole cose, ai sensi dell art. 189 comma 3 del C. d. S., bisogna eseguire con assoluta urgenza gli eventuali rilievi tecnici necessari per risalire alle modalità dell incidente e subito dopo bisogna disporre l immediata rimozione di ogni intralcio alla circolazione veicolare e pedonale; identificare le persone coinvolte nel sinistro (conducenti ed eventuali passeggeri), nonché gli eventuali testi, ricordando che, ai sensi dell art. 349 del c.p.p., in caso di rifiuto a farsi identificare ovvero nel caso di false generalità può essere disposto il c.d. fermo di identificazione da parte della polizia giudiziaria; rilevamento tecnico del sinistro con stesura del relativo verbale di accertamenti urgenti sullo stato dei luoghi e delle cose, ai sensi dell art. 354 comma 2 del c.p.p.(in ordine agli accertamenti da esperire sul luogo dell incidente l art. 354 del c.p.p. demanda agli ufficiali di p.g. la competenza in materia: tuttavia, in virtù dell art. 113 delle disposizioni di attuazione del prefato Codice, i rilievi possono essere compiuti anche dagli agenti di polizia giudiziaria, qualora ci si trovi di fronte a casi di particolare necessità ed urgenza); redazione del verbale di dichiarazioni spontanee rese dall indagato(è utile ricordare al personale operante che può capitare anche il caso tipico di incidente stradale tra due autoveicoli ove entrambi i conducenti abbiano riportato lesioni personali: in tal caso i conducenti medesimi assumeranno contemporaneamente la qualifica di indagato e di persona offesa del reato), ai sensi dell art. 350, comma 7 del c.p.p.(il conducente/indagato ha solo la facoltà e non l obbligo di rendere spontanee dichiarazioni, senza che queste possano essere indotte da domande o altre sollecitazioni), a cura del personale di polizia municipale intervenuto; redazione del verbale di sommarie informazioni assunte, ai sensi dell art. 351 del c.p.p., da persone in grado di riferire circostanze utili ai fini delle indagini, tenendo presente che il testimone è tenuto a rilasciare le predette sommarie informazioni richiestegli dalla polizia giudiziaria intervenuta; sequestro dei veicoli coinvolti nel caso di incidente mortale (secondo le linee guida dettate dalla Procura della Repubblica competente per territorio), ai sensi dell art. 354 del c.p.p.; è importante evidenziare che nei casi di particolare urgenza o di necessità (tra cui vi rientra anche l assenza di ufficiali di p.g.) il sequestro può essere effettuato anche dagli agenti di polizia giudiziaria, ai sensi di quanto disposto dall art. 113 delle norme di attuazione, coordinamento e transitorie del Codice di procedura penale; acquisizione sul luogo dell incidente o nell immediatezza del fatto di notizie utili ai fini dell immediata prosecuzione delle indagini da parte delle persone nei cui confronti vengono svolte le indagini; è utile ricordare che, ai sensi dell art. 350, commi 5 e 6 del c.p.p., queste notizie possono essere assunte anche senza la presenza del difensore ed anche se l indagato si trovi in stato di arresto in flagranza, tuttavia dette notizie non possono essere oggetto di alcuna documentazione e/o utilizzazione; è buona norma che nell immediatezza dell intervento sul luogo del sinistro vengano contestate e verbalizzate tutte le violazioni che non lasciano dubbi interpretativi: mancata revisione periodica, il mancato possesso dei documenti di circolazione e di guida, ecc., compreso le infrazioni previste dalle norme di comportamento (titolo quinto), accertate in

3 modo chiaro ed inequivoco sulla base di elementi certi, cioè debbono emergere da circostanze concrete e permanenti; inoltre, per ragioni di opportunità, anche al fine di evitare l inasprimento dello stato d animo delle persone coinvolte nel sinistro, contestare presso l Ufficio del nucleo di infortunistica stradale le altre infrazioni in particolare quelle previste dal prefato titolo quinto che necessitano di un maggiore approfondimento di valutazione dei dati acquisiti e raccolti sul campo dell incidente. I limiti temporali entro i quali va contestata la violazione dell illecito amministrativo non decorrono necessariamente dalla data di commissione della stessa ma devono ritenersi collegati all esito del procedimento di accertamento la cui durata va valutata sulla base della complessività delle indagini da effettuare. In concreto, la contestazione delle violazioni alle norme di comportamento del vigente Codice della Strada potrà essere effettuata anche a distanza di qualche giorno o addirittura di una settimana (dipende dalla complessità dell indagine da esperire), invitando il trasgressore presso il predetto ufficio e contestandogli in modo chiaro l addebito, specificando la condotta commissiva od omissiva da questi tenuta durante lo svolgersi dell evento, per poi consacrare il tutto in un verbale di accertata violazione, avendo cura di specificare la data, il luogo e l ora in cui è avvenuto il sinistro stradale e la data, il luogo e l ora in cui si procede alla contestazione dell infrazione, dando così la possibilità al trasgressore di inserire anche le proprie dichiarazioni. Un ultima considerazione, se la violazione si accerta a carico di un minorenne, la contestazione dovrà essere fatta a colui che esercita nei suoi confronti la patria potestà o sorveglianza, stante l impossibilità per il minore degli anni diciotto, di essere assoggettato a sanzione amministrativa. Di quanto svolto va redatta dettagliata annotazione, seguendo lo schema di seguito riportato, da inviare a chi di competenza a seconda che si tratti di incidente con danni alle sole cose oppure con lesioni a persone. 1) I N T R O D U Z I O N E Lo scrivente, in servizio di pattuglia con autoradio... alle ore... veniva inviato dall operatore addetto alla centrale radio del Comando di Polizia municipale in via..., all intersezione con la via... (oppure all altezza del civico numero...), per incidente stradale. 2) I N T E R V E N T O Giuntovi dopo... minuti (presumibilmente a... minuti dall incidente), apprendeva e constatava che in detta località le autovetture: (marca tipo targa) e (marca tipo targa), indicate in frontespizio quali veicoli A e B, erano venute a collisione. - Oppure: l autocarro (marca tipo targa) e l autovettura (marca tipo targa), erano venuti a collisione; - oppure: l autovettura... aveva investito un pedone di sesso... dell apparente età di anni.... 3) O P E R A T O V E R S O I F E R I T I Nell evolversi del sinistro entrambi i conducenti il passeggero signor... (meglio in apposito spazio generalizzato), seduto... (specificare il posto occupato sul veicolo) il pedone, successivamente identificato per..., avevano riportato lesioni; per tale motivo erano già stati trasportati al pronto soccorso del locale Ospedale S. Carlo, tramite un autolettiga della Croce... inviata in luogo dalla menzionata centrale radio o richiesta in luogo da cittadini. - Oppure: l infortunato, che lamentava contusioni alla fronte e presentava delle ferite alla mano destra, veniva invitato ad un posto di pronto soccorso, ma questi rifiutava riservandosi di farsi visitare in un secondo tempo (in questi casi specificare sempre le lesioni visibili riportate, ovvero lamentate); - oppure: l infortunato giaceva al suolo al posto di guida sul sedile posteriore destro e veniva soccorso dallo scrivente che procedeva... N.B.: Alla presenza di incidente stradale

4 mortale avvisare al più presto possibile un ufficiale della p.m. in servizio e reperire quanto prima un sanitario per la constatazione del decesso ed il rilascio della relativa certificazione. - Caso d incidente senza feriti: I conducenti dei citati veicoli affermavano che il sinistro non aveva causato danni fisici alle persone. 4) P O S I Z I O N E D I Q U I E T E D E I V E I C O L I Il veicolo A era stato rimosso dalla posizione di quiete assunta durante la fase terminale dell evento, mentre quello B era stato lasciato in posizione statica finale, così localizzato: Esempio n 1: parallelo all asse della carreggiata della via..., con la parte anteriore rivolta verso via... ed a metri... oltre il palo dell illuminazione pubblica segnato col numero... (oppure oltre il termine di un passo carrabile o a metri... prima o dopo un intersezione), mentre il fianco destro distava metri... dal cordolo del marciapiedi sito alla sua destra. Esempio n 2: considerata la via... nella direzione di marcia centro città-periferia, il veicolo B, era disposto leggermente in obliquo verso destra rispetto l asse della carreggiata, con la parte anteriore rivolta verso la periferia ed immesso per metri... nella zona di intersezione, nonché con l estremità anteriore e posteriore del fianco destro rispettivamente a metri... ed a metri... dall allineamento del cordolo del marciapiedi di destra; il veicolo A era posizionato con l estremità anteriore, rivolta verso il centro città, a metri... oltre la zona di intersezione e con il fianco destro distava dal proseguimento ideale del citato cordolo rispettivamente: metri... nella parte posteriore e metri... in quella anteriore. N.B.: La localizzazione dei veicoli in forma descrittiva deve effettuarsi SOLAMENTE nel caso in cui non siano richiesti i rilievi tecnici. In quest ultima ipotesi si dovrà scrivere:... i veicoli si trovano ancora nella posizione di quiete, quale risulta dai rilievi tecnici all uopo effettuati. 5) D I C H I A R A Z I O N I D E L L E P A R T I E D E I T E S T I O C U L A R I A) S. F. Interpellate in merito alla dinamica dell incidente le parti, nonché i testi oculari dichiaravano: - il conducente del veicolo A... (in prima persona) il conducente del veicolo B... - il teste oculare, signor... Nella dichiarazione di quest ultimo deve risultare la posizione in cui si trovava al momento dell evento. Nel caso di dichiarazione sottoscritta:... le parti rilasciavano, su fogli separati, le dichiarazioni sottoscritte che si riportano integralmente, i cui originali trovansi presso l Archivio del Comando di Polizia municipale. In luogo non venivano reperiti testi oculari, né le parti fornivano nominativi di eventuali testi allontanatisi. B) C. F. Il conducente del veicolo A, in merito alla dinamica dell incidente rilasciava spontaneamente, su apposito verbale sottoscritto dallo stesso e dal verbalizzante, la dichiarazione qui di seguito riportata integralmente, il cui atto in originale viene accluso alla presente relazione d incidente stradale. - il conducente del veicolo A (signor...)...copiare la dichiarazione.... Il signor... (in apposito spazio meglio generalizzato), qualificatosi testimone oculare e quindi in grado di fornire circostanze utili ai fini delle indagini, rilasciava sommarie informazioni, assunte su apposito verbale sottoscritto dallo stesso e dai verbalizzanti, che vengono qui avanti integralmente trascritte ed il cui atto in originale viene allegato anch esso alla presente relazione.

5 Il teste oculare, signor......copiare la sommaria informazione.... 6) T R A C C E A L S U O L O 6.1) T R A C C E D I F R E N A T A Per quanto concerne le tracce di frenata è necessario specificare: a) andamento: ossia se rettilineo, obliquo verso sinistra o destra, curvilineo (tenendo in ogni caso conto della localizzazione iniziale e terminale rispetto ad un punto di riferimento fisso: cordolo del marciapiede, stabile, ecc), continuo o discontinuo; b) forma:larga, stretta, ecc.; c) intensità: molto marcata, media o leggera. Ovvero crescente, decrescente o a intensità costante. Esempio descrizione Sulla platea stradale, lasciate dagli pneumatici del veicolo B, erano visibili tracce di frenata marcate e continue, ad intensità costante, della lunghezza complessiva di metri 12,50, terminanti a metri 1,70 dopo il punto di collisione. Nel tratto iniziale, fino a quest ultimo punto, esse erano parallele all asse della carreggiata e quella di destra distava metri 1,10 dal cordolo del marciapiede di destra in considerazione del senso di marcia del veicolo; nel tratto successivo obliquavano verso destra e terminavano in corrispondenza della superficie di appoggio degli pneumatici anteriori del veicolo nella posizione statica finale. 6.2) T R A C C E D I S C A R R O C C I O Per quanto concerne le tracce di scarroccio è necessario specificare: a) parti del veicolo che le hanno provocate (pneumatici, parti metalliche o altro); b) andamento: rettilineo, obliquo verso destra o verso sinistra, curvilineo (specificando origine e fine in relazione ad un punto di riferimento fisso), continuo o discontinuo; c) forma: larga, stretta, ecc.; d) intensità: marcata, media, leggera. Ovvero crescente, decrescente o ad intensità costante. Esempio di descrizione: Sulla platea stradale erano presenti, in prosecuzione delle tracce i frenata sopra descritte, due tracce di scarroccio, di forma larga (circa 15 cm) e marcata intensità, lasciate dai pneumatici del veicolo... ad andamento rettilineo e ruotate, rispetto alla linea ideale di prosecuzione delle frenate, di circa... gradi verso il marciapiede lato destro, secondo il senso di marcia dello stesso veicolo, della lunghezza di circa mt. 2,30, quella di destra e mt. 2,70 quella di sinistra. 6.3) T R A C C E D I S C A L F I T T U R E Anche per le tracce di scalfitture, come per quelle di scarroccio, occorre descrivere da quali parti del veicolo sono state prodotte, l andamento, la forma e l intensità. Esempio di descrizione: sulla platea stradale era presente una scalfittura nell asfalto ad andamento discontinuo della lunghezza totale di mt. 6,00 circa in alcuni tratti molto profonda (oltre un centimetro) anche se di limitata larghezza (all incirca un centimetro), avente origine pressoché al centro della corsia di marcia di pertinenza del veicolo... e terminante al di sotto dello stesso veicolo in posizione di quiete e precisamente a livello della parte sporgente destra del cavalletto centrale ancora infissa nell asfalto. 6.4) P A R T I S T A C C A T E S I D A I V E I C O L I C O I N V O L T I Per le parti dei veicoli coinvolti nel sinistro, staccatesi dagli stessi a seguito dell urto e sparse al suolo è necessario risalire a quale dei veicoli appartengono, se la loro posizione al suolo è quella assunta in conseguenza dello staccarsi e successiva caduta oppure se sono state spostate, magari a seguito del passaggio di altri veicoli. Esempio di descrizione:

6 al suolo, in corrispondenza della parte anteriore sinistra del veicolo..., erano presenti frammenti di vetro staccatisi dal gruppo ottico anteriore sinistro, rotto a seguito dell impatto, dello stesso veicolo e racchiudibili in un area di forma pressoché circolare del diametro di circa mt. 0, ) A L T R E T R A C C E Altre tracce rinvenibili al suolo sul luogo del sinistro possono essere terriccio staccatosi dalle sottostrutture dei veicoli a seguito dell impatto, chiazze di olio, liquido di raffreddamento, carburante, sangue ecc. Anche per queste tracce occorre effettuare una loro descrizione in merito alla forma, alla loro localizzazione, sempre rispetto a dei punti fissi, da quali veicoli o persone coinvolte provengono. Esempio di descrizione: al di sotto della parte anteriore del veicolo... in posizione di quiete, era presente sull asfalto una grossa chiazza di liquido di raffreddamento e olio, perso dalle sottostrutture dello stesso veicolo, di forma ellissoidale avente l asse maggiore, perpendicolare all asse stradale, di circa 2,50 metri e quello minore di circa 1,20 metri. Posteriormente allo stesso veicolo..., al di sotto della parte centrale del paraurti, era presente del terriccio staccatosi dalle sottostrutture del veicolo sopra citato a seguito dell impatto, racchiudibile in un area di forma circolare del diametro di circa cm ) L O C A L I Z Z A Z I O N E D E L P U N T O D I C O L L I S I O N E Dal riscontro degli elementi oggettivi costituiti dalle suddescritte tracce di frenata, nonché da... (descrivere tutti gli elementi che vengono eventualmente reperiti in luogo al fine di localizzare il punto di collisione )...: a) tracce di scarrocciamento lasciate dal veicolo... ; b) frammenti di vetro del faro, del parabrezza, ecc., appartenenti al veicolo... ; c) frammenti di terriccio staccatosi dalle sottostrutture dei veicoli a seguito dell impatto; d) tracce di strisciature del veicolo... (specie quando trattasi di ciclomotore, motociclo) incise sul manto stradale dalle strutture sporgenti del fianco... a seguito del suo ribaltamento....il punto di collisione veniva localizzato nella zona di intersezione ove, nella fase culminante dell evento, relativamente alle parti venute a contatto, il veicolo A si era immesso per metri... e quello B per metri.... N.B.: La descrizione del p.u. va fatto solo in assenza dei rilievi tecnici. 8) I N V E S T I M E N T O D I P E D O N E In caso di investimento di pedone, è importante specificare: a) l inoltro dello stesso sulla carreggiata, menzionando la larghezza di questa ultima, e il senso del suo attraversamento rispetto a quello del veicolo (da destra verso sinistra o viceversa); b) se utilizzava o meno l attraversamento pedonale (in questa seconda ipotesi specificare dove ed a quanti metri questo è tracciato rispetto al punto d investimento determinato); Esempio riferito ai punti a e b: Dal riscontro... il punto d investimento veniva localizzato sulla semicarreggiata lato stabili numeri pari della via..., a metri 10,50 dopo l attraversamento pedonale tracciato al termine dell intersezione con via....da tale localizzazione è emerso che il pedone, attraversando da destra sinistra rispetto il senso di marcia del veicolo..., nella fase culminante dell evento si era inoltrato per metri 3,50 sulla carreggiata che, in quel punto, misura metri 8,00 in larghezza. c) se il pedone è sbucato tra le macchine in sosta (localizzare la posizione di detti veicoli anche in planimetria rilevando le rispettive targhe specificandone il tipo); d) in caso di pioggia accertare se il pedone faceva uso o meno dell ombrello o di altro oggetto;

7 e) descrivere il tipo di illuminazione ed il colore degli abiti indossati dall investito (solo se l investimento è avvenuto in ore serali/notturne). Esempio: in luogo l illuminazione pubblica, realizzate con lampade sostenute da pali a bracci convergenti verso il centro della carreggiata (o da rete aerea), è da ritenersi sufficiente secondo quanto previsto dall art. 153 del vigente Codice della Strada. f) ispezione sul veicolo:... da un controllo effettuato sul veicolo investitore, è risultato che lo stesso non presentava danni visibili attribuibili all accaduto; tuttavia, sul cofano (o altra parte), la cui superficie era uniformemente ricoperta da un leggero strato di polvere, apparivano evidenti segni di spolveramento, certamente prodotte dal contatto (mano, arto o altra parte del corpo) dell investito. 9) E V E N T U A L E D E S C R I Z I O N E D E L C A M P O D E L S I N I S T R O È indispensabile fare apparire nel corpo della relazione le caratteristiche della strada e i suoi elementi (segnaletica), ecc.) e quanto altro si ritiene utile a formare un quadro più completo della situazione oggettiva del campo del sinistro. Esempi:... in quel tratto la strada forma una curva a destra o sinistra, rispetto il senso di marcia del veicolo... ;... al momento del sinistro nella zona dell incidente imperversava un violento temporale o persisteva una fitta nebbia che riduceva la visibilità a circa metri... ;... entrambe le vie interessate all incidente sono disposte a senso unico di marcia ed allo sblocco di via... è installato il segnale di fermarsi e dare precedenza, integrato dalla relativa segnaletica orizzontale. Eventuale controllo impianto semaforico Si rende noto che durante la permanenza in luogo dello scrivente l impianto semaforico in menzione ha sempre funzionato regolarmente: di ciò prendevano cognizione le parti coinvolte. Oppure: in caso di riscontrate anomalie, specificarne la natura. 10) R I L I E V I F O T O P L A N I M E T R I C I Sul posto dell incidente, sulla scorta degli elementi oggettivi riscontrati, nonché sulla base delle dichiarazioni ed indicazioni dei conducenti e dei testi oculari, previa stesura del relativo verbale sottoscritto dalle parti interessate e dal verbalizzante, venivano effettuati i rilievi fotoplanimetrici concernenti: a) provenienza e direzione di marcia dei veicoli (o del veicolo e del pedone se trattasi di investimento); b) il punto di collisione o di investimento; c) la posizione di quiete dei veicoli; d) le tracce di frenata lasciate dagli pneumatici del veicolo...; e) le chiazze di sangue, olio, acqua del radiatore, gruppo di cocci di cristallo, frammenti di terriccio o altro, parti di veicolo staccatisi, parabrezza o altro; f) l area interessata al sinistro con riportata la relativa segnaletica verticale ed orizzontale ivi installata e/o tracciata. Gli elementi di cui al punto e) dovranno essere circoscritti possibilmente in una figura geometrica regolare: cerchio, quadrato, rettangolo o triangolo, specificando il diametro nel primo caso e la lunghezza dei lati negli altri. Queste figure debbono essere riportate anche in planimetria: il cerchio localizzandone il centro; le altre localizzandone i vertici. Al termine della descrizione dei rilievi inserire la seguente frase:... il verbale dei rilievi di cui sopra viene allegato all originale della presente relazione d incidente stradale. Oppure:... I rilievi tecnici di cui sopra, sviluppati in planimetria successivamente presso l Ufficio Infortunistica stradale del Comando scrivente, unitamente ai rilievi fotografici, vengono acclusi alla presente relazione d incidente stradale.

8 N.B.: Se l incidente è avvenuto in corrispondenza di una intersezione è opportuno che l operatore scatti i primi quattro fotogrammi dai quattro bracci d incrocio che adducono al medesimo, mettendosi al centro della carreggiata e puntando l obiettivo verso il centro dell intersezione senza tener conto della posizione statica dei veicoli, ossia deve risultare chiaramente la posizione assunta da questi ultimi rispetto al campo del sinistro. Inquadrare altresì, ove è possibile, l eventuale segnaletica verticale. Sarà opportuno effettuare anche qualche foto panoramica. 11) P R O G N O S I R I P O R T A T E D A G L I I N F O R T U N A T I In un prosieguo di tempo, tramite il predetto operatore radio, si apprendeva che l infortunato signor..., conducente del veicolo A (indicare le generalità complete) se trattasi di pedoni e passeggeri, sempre che ciò non sia stato già fatto al punto 3), dopo le cure del caso, su disposizione del sanitario di turno, era stato ricoverato o dimesso con prognosi di gg.... s.c. per...(riportare la prognosi), come attesta il referto medico all A.G. o il verbale di ammissione al Pronto Soccorso dell Ospedale allegato all originale della presente. Oppure:...l infortunato dopo le prime cure del caso veniva trasferito presso l Ospedale..., il cui sanitario si riservava la prognosi. Oppure:...l infortunato era giunto cadavere o era deceduto durante le prime cure, come risulta dal referto medico all A.G. n..., allegato all originale della presente. 12) I N V I T O A P R E S E N T A R S I Nel caso di incidenti stradali con o senza feriti, quando una delle parti si sia allontanata prima dell arrivo della pattuglia di Polizia municipale intervenuta, quest ultima procederà come qui avanti specificato: a) - incidente senza feriti: se la pattuglia accerta che il conducente allontanatosi ha adempiuto agli obblighi di cui all art. 189 del Codice della Strada, questa proseguirà nella stesura della relazione d incidente sulla base delle dichiarazioni fornite dalle parti coinvolte, dai testi e dai rilievi effettuati; in ogni caso, se dovessero sorgere dubbi sul comportamento tenuto dal conducente allontanatosi, nulla vieta che la pattuglia operante possa procedere in ulteriori accertamenti, ovvero può procedere ad invitare in ufficio il conducente ultimo citato. Infine, qualora l utente si sia allontanato, senza adempiere agli obblighi di cui s è detto poc anzi, questi dovrà essere necessariamente invitato nell Ufficio di p.m. per l acquisizione delle generalità ed informazioni utili ai fini risarcitori da fornire alla controparte nonché, se del caso, si dovrà contestargli la infrazione di cui al combinato disposto dei commi 1 e 5 dell art. 189 del Decreto L.vo 30 aprile 1992, n 285, o ai commi 4 e 9 del medesimo articolo dianzi citato. b) - Incidente con feriti: se viene fornito il numero di targa esatto, dopo i primi adempimenti sul luogo del sinistro, la pattuglia intervenuta procederà ad invitare quanto prima, presso il Comando di Polizia municipale, la parte allontanatasi. Quanto appena detto è necessario per l acquisizione dei dati relativi al veicolo ed al conducente del quale si esaminerà la sua posizione in considerazione dell accertamento di responsabilità, a suo carico, per la eventuale ipotesi di reato normalmente denominata come omissione di soccorso che in realtà è la somma di due diversi comportamenti: - l inosservanza dell obbligo di fermarsi per mettersi a disposizione dell autorità; - l inosservanza dell obbligo di prestare assistenza. Tali comportamenti possono concorrere, ma possono anche verificarsi disgiuntamente. Si pensi ad esempio all ipotesi di chi, coinvolto nell incidente, si attivi per chiamare un ambulanza ma poi si allontani dal luogo dell evento dandosi alla fuga. In effetti, la nuova formulazione dell art. 189 del vigente Codice della Strada (modificato dalla legge 9 aprile 2003, n 72), si occupa del primo comportamento (fuga) nel sesto comma, prevedendo la pena della reclusione da tre mesi a tre anni e la sospensione della patente di guida da uno a tre anni, nonché l arresto ai sensi dell art. 381 del Codice di procedura

9 penale. Dell inosservanza dell obbligo di prestare assistenza si occupa invece il comma sette del prefato articolo 189, prevedendo la reclusione da sei mesi a tre anni e la sospensione della patente di guida da 18 mesi a cinque anni. Appare pertanto del tutto evidente che, nel caso di incidente con danni fisici alle persone, l operatore di polizia municipale deve immediatamente procedere al ritiro della patente di guida in capo al conducente il cui comportamento sia ricollegabile al sinistro; in quest ultimo caso, infatti, non sono necessarie valutazioni tecniche sulle condizioni dei veicoli, come nel caso di incidenti senza feriti. Meno chiarezza appare dal testo legislativo in ordine all arresto della persona che si sia data alla fuga: se da un lato, infatti, troviamo un espresso richiamo all art. 381 del c.p.p., che disciplina l arresto facoltativo in flagranza di reato, dall altro dobbiamo fare i conti con il comma 8 bis dell art. 189 del vigente C. d. S., che sancisce l improcedibilità all arresto nei confronti di chi, dopo essersi dato alla fuga, si metta a disposizione degli organi di polizia giudiziaria entro le ventiquattro ore successive all incidente stradale. Quanto alla gravità, non credo possono sussistere dubbi, attese le conseguenze del comportamento colposo e l allarme sociale procurato dal fenomeno. La pericolosità del soggetto non può invece essere data per scontata, e cioè come diretta conseguenza di quello specifico comportamento illecito, ma andrà valutata, caso per caso, con riferimento ai precedenti e alla personalità dell autore del reato. Infine, giova far rilevare che l art. 3 della precitata legge 72/03 esclude dalla competenza, per materia, del giudice di pace sia per il reato di cui al comma 6 che per quello previsto dal comma 7 del vigente Codice della Strada. Per chiudere, qualora il conducente non ottempera all invito di presentarsi agli uffici di Polizia, entro il termine stabilito, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 357,00 a 1.433,00, a norma dell art. 180, comma 8, del vigente Codice della Strada. 13) C O N T E S T O I N F R A Z I O N I - N O T I F I C H E Dalle risultanze del fatto, dai rilievi effettuati e dalle dichiarazioni di cui sopra, è chiaramente emerso che il conducente del veicolo... non si era attenuto a quanto disposto dall art.... del vigente Codice della Strada, perché... (specificare l infrazione accertata). Gli veniva pertanto contestata la relativa infrazione; alla parte veniva perciò rilasciata copia del verbale n... con indicate le modalità per addivenire all oblazione. " Emergeva inoltre che il conducente del veicolo... al momento dell accaduto, non moderava particolarmente la propria velocità, in prossimità e corrispondenza dell intersezione, violando così quanto disposto dall art. 141, commi 3 e 8, del prefato Codice. La relativa infrazione gli veniva, pertanto, contestata mediante rilascio di copia del verbale di accertamento n... con indicate le modalità per addivenire all oblazione. Notifica per decisione collegiale presa in ufficio Premesso che l infrazione, quando accertata, deve essere (se possibile) immediatamente contestata, si pone il caso in cui possono emergere nuove circostanze successivamente all intervento (dichiarazione di testi, di parti, valutazione di elementi prima trascurati, ecc.). In questa ipotesi si potrà dar luogo alla notifica d ufficio dell infrazione emersa, usando la dicitura che il caso richiede, ossia motivando la nuova circostanza da cui scaturisce la decisione. 14) R I L I E V O D E I D A N N I V I S I B I L I S C A M B I O D E L L E G E N E R A L I T A Il redigente, in ultimo, provvedeva al rilievo dei danni visibili riportati dai veicoli ed effettuava lo scambio delle generalità fra le parti in causa. Oppure: Lo scambio delle generalità veniva completato il giorno... presso l Ufficio Infortunistica Stradale del Comando scrivente, ove il conducente del veicolo... era stato convocato per l assunzione di informazioni in merito all incidente.

10 Oppure: Il riferente provvedeva al rilievo dei danni visibili riportati dai veicoli e dalla vetrata della Macelleria Marco, con sede al n... di via..., ed effettuava lo scambio delle generalità fra i conducenti coinvolti ed il signor..., quest ultimo in qualità di proprietario ed esercente dell attività dianzi specificata. 15) LE LESIONI PERSONALI COLPOSE (art. 590 del Codice penale) ELEMENTO OGGETTIVO:commette il delitto chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente. La condotta può consistere anche in una omissione qualora sussista in capo all agente un obbligo giuridico di tenere un determinato comportamento che avrebbe potuto evitare l evento. Per malattia deve intendersi qualunque alterazione anatomica o funzionale dell organismo ancorché localizzata (compresi graffi, contusioni, ecchimosi, escoriazioni, shock nervosi, paresi e svenimenti). Se tuttavia, si compie un azione in grado produrre solo una sensazione di dolore si integra la fattispecie di percosse e non quella di lesioni. Ciò premesso, veniamo ora a parlare delle lesioni personali colpose in materia di infortunistica stradale. La responsabilità penale, nella predetta materia, nasce nel momento in cui taluno subisce lesioni. In tali lesioni, quindi, l elemento materiale del reato consiste nel cagionare per colpa ad altri una malattia nel corpo o nella mente, per tale dovendosi intendere anche una semplice sofferenza. Nella nostra legislazione vigente sono previsti quattro tipi di lesioni, che vengono qui avanti enumerate: 1) - lievissima: è quella dalla quale deriva al soggetto passivo una malattia di durata non superiore a venti giorni; 2) - lieve: è quella dalla quale consegue una malattia di durata compresa fra i 21 ed i 40 giorni; 3) - grave: è quella che produce una malattia o un incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore a 40 giorni, ovvero l indebolimento di un senso o di un organo o l acceleramento del parto di una donna incinta; 4) - gravissima: è quella che produce una malattia certamente o probabilmente insanabile, la perdita di un arto o la mutilazione che rende l arto inservibile, la perdita dell uso di un organo, la capacità di procreare, una permanente e grave difficoltà della favella, la deformazione o lo sfregio permanente del viso, l aborto della donna offesa. C è da precisare che tutte le lesioni di cui sopra, cioè quelle in materia di infortunistica stradale, sono perseguibili a querela della persona offesa, ad eccezione di quelle mortali per le quali si procede d ufficio.

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- ART. 189 - Comportamento in caso

Dettagli

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE (Timbro lineare dell ufficio) Prot. N. PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE Operatori: (qualifica, cognome e nome) DATA: LOCALITÀ: ORARIO: incidente intervento OPERAZIONI

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Direttore Dott. Loris Fabbri OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE A cura di: Dott. Simone

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DELL 08.04.2008 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina la gestione e l uso

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

PROCEDURE CONVENZIONE CARD

PROCEDURE CONVENZIONE CARD Smart company PROCEDURE CONVENZIONE CARD LA CONVENZIONE CARD La Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD), prevede, per la parte di nostro interesse, due tipologie di sinistri e precisamente:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE n. 32 REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Allegato sub-b alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30/6/2003 Art.1 Obblighi per il ritrovatore di cosa

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 In relazione alla pubblicazione di dati personali nei siti web delle pubbliche amministrazioni, in particolare per ciò che concerne

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE ALLEGATO AL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 10 del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA OBIETTIVI DEL CORSO MGA PARTE GIURIDICA Conoscere il quadro giuridico Riconoscere l ambito della legittima difesa Difendersi dalle leggi Evitare

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Dichiarazione sulle modalita del sinistro con veicolo

Dichiarazione sulle modalita del sinistro con veicolo Dichiarazione sulle modalita del sinistro con veicolo Alla Provincia di Lucca Cortile Carrara 55100 Lucca FAX 0583.417326 Il sottoscritto denunciante cognome nome nato a provincia il / / residente a :

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI QUART REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 09.04.2013 Pagina 1 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 3 ART. 3 UTENTI

Dettagli

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TFR COMUNICAZIONE La manovra finanziaria per il 2007 ha anticipato l entrata in vigore della riforma sulla previdenza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

Paolo Mascagni 21-06-14

Paolo Mascagni 21-06-14 Paolo Mascagni 21-06-14 EVENTI LESIVI DA CAUSA LAVORATIVA INFORTUNIO Evento avvenuto per causa violenta (concentrata nel tempo), in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un inabilità permanente

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA')

SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA') SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA') DEFINIZIONI (ai soli fini dell'applicazione degli schemi di ripartizione) CARREGGIATA parte della strada normalmente destinata

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI QUART REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Allegato n. 19. Regolamento sulla gestione dell'albo on-line

Allegato n. 19. Regolamento sulla gestione dell'albo on-line LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 15.02.2011 Art. 1 Definizione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-846223 Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Città di Melegnano (Provincia di Milano)

Città di Melegnano (Provincia di Milano) Città di Melegnano (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEO SORVEGLIANZA Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 81 del 27 novembre 2006 Città di Melegnano (Provincia di Milano)

Dettagli

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail Al dirigente del sesto settore del Comune di Termini Imerese Oggetto: Richiesta modifica temporanea della disciplina vigente di circolazione o di sosta. Cognome nome Luogo di nascita Data di nascita Luogo

Dettagli