di Marco Mazzetti di Pietralata Estero >> Convenzioni internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Marco Mazzetti di Pietralata Estero >> Convenzioni internazionali"

Transcript

1 I PAGAMENTI DI INTERESSI E ROYALTY TRA SOCIETA RESIDENTI NELL UE di Marco Mazzetti di Pietralata Estero >> Convenzioni internazionali

2 Come noto, con il dlgs 30 maggio 2005 n. 143 ( 1 ) è stata recepita anche nell ordinamento fiscale italiano la direttiva 2003/49/Ce, cosiddetta direttiva interessi-royalties (nel prosieguo, la direttiva). Tale direttiva prevede, nel rispetto di determinate condizioni, l esenzione da imposta e, dunque, da ritenuta, in relazione ad interessi e royalty corrisposti tra società appartenenti al medesimo gruppo societario e residenti in diversi Stati dell Unione europea. In tal senso, l applicazione della direttiva permette di passare dal criterio di tassazione nello Stato della fonte del reddito a quello di tassazione nello Stato di residenza del beneficiario del reddito. Nel prosieguo vengono descritti i principali aspetti della disciplina di recepimento (nel prosieguo, il decreto) con cui è stata introdotta la direttiva in Italia. SOGGETTO PAGATORE Secondo la normativa di recepimento introdotta in Italia, ai sensi del nuovo articolo 26-quater, comma 1, dpr 600/73, il soggetto pagatore degli interessi o delle royalty può essere: una società o ente residente in Italia, avente le forme individuate dalla direttiva ed assoggettato ad Ires senza fruire di regimi di esonero, oppure una stabile organizzazione (nel prosieguo, s.o.) in Italia assoggettata ad Ires, relativa ad una società residente nell Unione europea. Più specificamente, nell ipotesi della s.o., la società non residente deve: rivestire una delle forme individuate dalla direttiva; risiedere fiscalmente in uno Stato dell Unione europea; non essere considerata residente al fuori dell Unione europea ai sensi delle convenzioni contro le doppie imposizioni; e essere assoggettata ad una delle imposte indicate dalla direttiva. Com è ovvio, dunque, soggetto alla disciplina di recepimento in Italia può essere solo un pagatore situato in Italia (società o s.o.), che, in assenza di esenzione, avrebbe dovuto applicare la ritenuta. In aggiunta, la s.o. italiana può beneficiare dell esenzione solo se appartiene ad una società residente nell Unione europea. SOGGETTO BENEFICIARIO Il soggetto beneficiario può essere: una società dell Unione europea, o una s.o., situata nell Unione europea, appartenente ad una società residente nell Unione europea. Inoltre la società, beneficiaria diretta o la cui s.o. è beneficiaria, deve: essere detenuta dal pagatore, oppure detenere il pagatore, oppure essere detenuta da una terza società, sempre residente nell Unione europea, che detenga anche il pagatore. La detenzione deve avvenire con una partecipazione relativa ad almeno il 25% dei diritti di voto ed essere ininterrotta per almeno 1 anno ( 2 ). In relazione alla partecipazione, la direttiva permetteva agli Stati di scegliere tra quota di capitale e quota dei diritti di voto ed in Italia è stato preferito il criterio dei diritti di voto, alla 1 Pubblicato in GU serie generale n. 172 del 26 luglio Sulla base di quanto sopra, è evidente che sono esclusi dalla disciplina in esame i pagamenti fatti tra un pagatore situato in Italia ed un beneficiario situato al di fuori dell Unione europea in tutti i casi di detenzione diretta o da parte di un terzo. Nel caso di pagatore e beneficiario entrambi in Europa e detenuti anche da una società residente al di fuori dell Unione europea, non è detto che la disciplina sia inapplicabile: difatti, se, oltre alla società extra europea, il pagatore ed il beneficiario sono detenuti anche da una società europea con una partecipazione corrispondente almeno al 25% dei diritti di voto, in presenza di tutte le altre condizioni richieste la norma appare applicabile. Pagina 2 di 9

3 luce della riforma societaria che ha svincolato l attribuzione dei diritti sociali dall ammontare del conferimento, permettendo un assegnazione non proporzionale ( 3 ). BENEFICIARIO EFFETTIVO Sul concetto di beneficiario effettivo, la legislazione italiana prevede che le società residenti nell Unione europea sono tali se ricevono i pagamenti in qualità di beneficiario finale e non di intermediario, quale agente, delegato o fiduciario di un altra persona. In linea generale, tale definizione riprende quella recata dal Commentario Ocse al Modello di convenzione contro le doppie imposizioni nel commento relativo agli articoli 10, 11 e 12 su dividendi, interessi e royalty ( 4 ). Per quanto riguarda la qualifica di beneficiario effettivo delle s.o., vengono indicati 2 requisiti: la connessione effettiva dei redditi all attività della s.o.: in particolare, il credito, il diritto, l utilizzo o l informazione che generano i pagamenti di interessi o canoni si devono ricollegare effettivamente alle s.o., e la tassazione di tali redditi in capo alla s.o. sulla base delle imposte indicate nell allegato B della direttiva. REQUISITO DELLA DETENZIONE DELLA PARTECIPAZIONE Il decreto richiede che le partecipazioni siano detenute ininterrottamente per almeno 1 anno. La normativa di recepimento ha dunque adottato una scelta meno stringente rispetto alla direttiva, che, al paragrafo 10 dell art. 1, dà la facoltà di non applicare la disciplina se la condizione non risulta verificata per almeno 2 anni. Peraltro non è chiaro se il requisito del periodo di detenzione debba essere soddisfatto prima dell erogazione di interessi e royalty o possa esserlo anche dopo. In merito, è opportuno svolgere alcune riflessioni alla luce di una recente interpretazione ministeriale sulle condizioni per l applicazione della cd. direttiva madre-figlia in materia di dividendi ( 5 ). In particolare, a seguito della riformulazione dell art. 27-bis del dpr 600/73 per effetto della riforma fiscale, la norma richiede, come la direttiva su interessi e royalty, la detenzione ininterrotta della partecipazione per almeno 1 anno. Nell interpretazione dell Agenzia delle Entrate ( 6 ), tale norma permette la non applicazione della ritenuta sui dividendi erogati da società italiane a società madri europee solo se il periodo di detenzione della partecipazione è stato già soddisfatto al momento di erogazione dei dividendi. Pertanto, alla luce di questa interpretazione, non sembra da ritenere ammissibile che tale requisito possa essere soddisfatto anche successivamente al pagamento dei dividendi, ma è necessario che a tale data lo sia già: in mancanza, si applica la ritenuta che poi, se la condizione si verifica dopo, può essere richiesta a rimborso ( 7 ). In tal senso, posto che la formulazione letterale è la medesima, anche nel caso del pagamento di interessi o royalties soggetti al decreto sembra necessario che il periodo di detenzione sia già trascorso prima del loro pagamento al fine di evitare la ritenuta. 3 Cfr. la relazione ministeriale al decreto. 4 Cfr. la relazione ministeriale al decreto. Si vedano inoltre i paragrafi 12, 12.1 e 12.2 del commento all art. 10, paragrafi 8-11 del commento all art. 11 e paragrafi 4-7 del commento all art. 12, Commentario Ocse - versione del 15 luglio Si noti, peraltro, che, in base al nuovo testo del commentario, The term "beneficial owner" is not used in a narrow technical sense, rather, it should be understood in its context and in light of the object and purposes of the Convention, includig avoiding double taxation and the prevention of fiscal evasion and avoidance. 5 La disciplina è attualmente recata dall art. 27-bis del dpr 600/73. 6 Cfr. rm 109/E del 29 luglio Sul tema, cfr. circolare Assonime n. 32 del 14 luglio 2004 e lettera circolare Assonime del 1 agosto Cfr. lettera Assonime cit. Pagina 3 di 9

4 STABILE ORGANIZZAZIONE E INERENZA DI INTERESSI E ROYALTY Nel caso di pagamento di interessi o canoni da parte di s.o., la norma richiede che gli stessi siano inerenti all attività della s.o. stessa. La normativa di recepimento ha interpretato quanto previsto dalla direttiva, che per considerare una s.o. pagatore di interessi o canoni, richiedeva che essi rappresentassero spese fiscalmente deducibili per la s.o. ( 8 ). Si è ritenuto che ciò facesse riferimento ad un requisito di effettiva connessione dei redditi pagati con l attività della s.o. e non, letteralmente, alla loro deducibilità ( 9 ). Pertanto, per considerare la s.o. pagatore di interessi o canoni, è necessario che questi siano riferibili all attività ed all oggetto economico della s.o. e non a quella della relativa società casa madre. Definizione di interessi Secondo la normativa di recepimento si considerano interessi i redditi da crediti di qualsiasi natura, garantiti o non da ipoteca e, in particolare, i redditi derivanti da titoli, da obbligazioni e da prestiti, compresi gli altri proventi derivanti dai suddetti titoli e prestiti. In merito alla definizione di interessi, è opportuno evidenziare 2 aspetti: in primo luogo, la disciplina italiana include gli interessi di mora nel suo campo di applicazione ( 10 ), mentre la direttiva li esclude, facendo riferimento alla definizione di interessi recata dal Modello Ocse di convenzione contro le doppie imposizioni ( 11 ); in secondo luogo, sono escluse alcune fattispecie di interessi per effetto di disposizioni specifiche proprie dell ordinamento tributario italiano. Tra di esse figurano gli interessi relativi ai finanziamenti eccedenti ai sensi della normativa sulla cd. thin capitalisation, recata dall art. 98 del dpr 917/86 Tuir, erogati direttamente dal socio. Tali interessi, infatti, sono qualificati come dividendi e come tali sono indeducibili dal reddito del pagatore. In merito, la normativa di recepimento ha utilizzato la previsione recata dall art. 4, paragrafo 1 della direttiva, che permette di escludere dai benefici della stessa i pagamenti considerati utili distribuiti o capitale rimborsato ai sensi della legislazione dello Stato d origine. Gli interessi esclusi per tale motivo, peraltro, possono essere assoggettati al regime madre-figlia, in presenza delle relative condizioni ( 12 ). Una ulteriore esclusione riguarda gli utili relativi ai contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza, quando l apporto è costituito anche da capitale ( 13 ). Tali utili infatti, in base alle modifiche apportate dalla riforma fiscale, non sono deducibili dal reddito d impresa dell associante, in quanto assimilati agli utili derivanti dalla partecipazione in società di capitali ( 14 ). Sulla base della medesima motivazione, sono state escluse le remunerazioni dei titoli e strumenti finanziari, nel caso in cui tale remunerazione sia costituita dalla partecipazione ai risultati economici della società emittente, di altre società dello stesso gruppo o dell affare in relazione al quale i titoli o gli strumenti finanziari sono stati emessi. Infine, sono stati esclusi i pagamenti relativi a crediti che autorizzano il creditore a rinunciare al suo diritto agli interessi in cambio del diritto a partecipare agli utili del debitore e 8 Art. 1 paragrafo 3 della direttiva. 9 Cfr. relazione ministeriale al decreto. 10 Cfr. relazione ministeriale al decreto. 11 Cfr. art. 2 della direttiva, laddove nell ultimo periodo della lettera a) prevede che le penali per tardivo pagamento non sono considerate interessi ; cfr. anche il paragrafo 22 del Commentario Ocse versione del 15 luglio relativo all art. 11 del Modello di convenzione. La definizione recata dall articolo 11 del Modello di convenzione è la seguente: income from debt-claims of every kind, whether or not secured by mortgage and whether or not carrying a right to partecipate in the debtor s profits, and in particolar, income from government securities and incombe from bonds or debentures, incuding premiums and prizes attaching to such securities, bonds or debentures. Penalty charges for late payment shall not be regarded as interest for the purpose of this artiche. 12 Cfr. circolare Assonime n. 32 del 14 luglio 2004, paragrafo Per completezza, si fa riferimento alla cointeressenza cd. impropria, essendo quella propria priva di apporto. 14 Cfr. circolare Assonime n. 32/04, paragrafo 3. Pagina 4 di 9

5 quelli relativi ai crediti privi di disposizioni per la restituzione del capitale o per cui il rimborso debba essere effettuato oltre 50 anni dopo l emissione. Definizione di canoni La definizione di canoni comprende quelli per l uso o la concessione in uso: del diritto d autore su opere letterarie, artistiche o scientifiche, di brevetti, marchi, disegni o modelli, progetti, formule o processi segreti o per informazioni su esperienze industriali, commerciali o scientifiche, nonché di attrezzature industriali, commerciali o scientifiche. L inclusione dell ultima categoria citata ha rappresentato l occasione per procedere alla modifica della disciplina fiscale interna di tale tipologia reddituale, assoggettandola alla ritenuta applicabile ai redditi per lo sfruttamento dei beni immateriali ( 15 ). Ciò è in linea con le riserve dell Italia sulla disciplina dell art. 12 del Modello di convenzione: in particolare, il nostro paese si è riservato il diritto di continuare ad includere il reddito derivante dalla locazione di attrezzature industriali, commerciali o scientifiche nel concetto di royalty ( 16 ), a fronte delle modifiche attuate nel 1992 al Modello di convenzione che escludevano questi redditi dalla disciplina di tale articolo. In tal modo, i redditi in commento sono soggetti a ritenuta alla fonte in Italia, ridotta in base alla convenzione, se esistente, o annullata in base alla normativa comunitaria, se applicabile. VALORE NORMALE In presenza di rapporti di controllo, la disciplina di recepimento limita l esenzione al valore normale dei redditi corrisposti. La disposizione fa esplicito riferimento alla presenza di rapporti di controllo diretto o indiretto tra pagatore e beneficiario effettivo o tra un terzo (nella veste di soggetto controllante), e tali soggetti (in qualità di controllati). Il valore normale deve essere determinato ai sensi delle disposizioni del Testo unico sul transfer pricing ( 17 ). In tale ipotesi, dunque, la ritenuta è applicabile, ma solo sulla parte dell interesse o canone che eccede il valore normale. NORMA ANTIELUSIVA Il decreto ha introdotto una ulteriore fattispecie nell ambito della norma antielusiva, l art. 37- bis del dpr 600/73. In particolare, la nuova fattispecie si riferisce ai pagamenti di interessi e canoni soggetti alla disciplina in esame, qualora siano effettuati a soggetti controllati direttamente o indirettamente da soggetti non residenti nell Unione europea. L introduzione di una disposizione simile è prevista dalla direttiva, che lascia liberi gli Stati membri di applicare norme che impediscano frodi o abusi. La ratio è quella di evitare che pagamenti di interessi e royalty siano fatti a soggetti controllati da società residenti al di fuori dell Unione europea al solo scopo di beneficiare dell esenzione. Secondo la relazione ministeriale, l ipotesi presa in esame dalla norma è quella in cui l operazione viene effettuata al solo scopo di far transitare i redditi in Stati membri con regimi fiscali più favorevoli di quello italiano, così da non tassarli in Italia. 15 E non più a dichiarazione. In tal senso, cfr. la relazione ministeriale al decreto. 16 Cfr. commentario Ocse all art. 12 del Modello di convenzione, paragrafo 41 delle Reservations. 17 Sul tema cfr. c.m. n. 9/2267 del 22 settembre 1980 e n. 42 del 12 dicembre 1981, nonché le Linee Guida Ocse per le imprese multinazionali e le Amministrazioni sui prezzi di trasferimento, Pagina 5 di 9

6 DOCUMENTAZIONE La normativa italiana richiede che il beneficiario attesti la propria residenza e la sussistenza dei requisiti relativi alla partecipazione, alla tipologia societaria e all assoggettamento ad imposizione di interessi e canoni. Nel caso di stabile organizzazione serve un attestazione della sua esistenza delle autorità fiscali dello Stato in cui risiede la casa madre o dello Stato in cui si trova la stabile organizzazione. La documentazione deve essere presentata al pagatore prima del pagamento ed è valida per 1 anno dal rilascio. Le disposizioni si applicano su interessi e canoni maturati dal 1 gennaio La ritenuta sui compensi a non residenti per l uso o concessione in uso di attrezzature industriali, commerciali o scientifiche si applica ai compensi corrisposti dal 26 luglio 2005, data di entrata in vigore del decreto. CASISTICA Vediamo ora le principali fattispecie a cui può applicarsi la direttiva, distinguendo i vari casi di pagamento tra società o s.o.: 1. Il soggetto pagatore detiene il beneficiario La prima fattispecie individuata dalla normativa considera il caso in cui la società che paga detiene direttamente almeno il 25% della società che riceve il pagamento. Tale ipotesi si applica anche nei casi in cui il pagamento e l incasso avvengono attraverso le stabili organizzazioni dei 2 soggetti pagatore e percettore. Caso 1.a Pagamento da società italiana a società residente nell Unione europea. Nell esempio, la società A residente in Italia paga alla società B in Francia, che è detenuta da A con una partecipazione corrispondente al 25% dei diritti di voto. Caso 1.b Pagamento da s.o. in Italia a società residente nell Unione europea Nell esempio, la società C in Germania ha una s.o. in Italia che paga alla società B in Francia, che è detenuta da C per il 25%. Il caso in cui una società italiana ha una s.o. in altro Stato europeo che paga interessi ad una società in un terzo Stato europeo non è soggetto alla normativa italiana di recepimento della direttiva, in quanto in tale ipotesi l Italia non ha la potestà impositiva. Caso 1.c Pagamento da società italiana a s.o., in Stato dell Unione europea, appartenente a società residente nell Unione europea Nell esempio, la società A in Italia paga a s.o. in Germania di società B in Francia, che è detenuta da A per il 25%. Caso 1.d Pagamento da società italiana a s.o., in stato dell Unione europea, di società residente in Italia. B può essere anche italiana, come precisa anche la relazione ministeriale al decreto legislativo. Sebbene questa ipotesi sia compresa nel caso 1.c, essendo l Italia uno Stato dell Unione europea, è stato ritenuto comunque opportuno elencarlo come caso a parte. Caso 1.e Pagamento da s.o. in Italia a s.o., in altro Stato dell Unione europea, di società residente nell Unione europea. In questa ipotesi, il pagamento avviene tra 2 s.o. situate in due Stati diversi dell Unione europea ed appartenenti a società residenti in Stati diversi dell Unione europea. Le società potrebbero anche essere residenti nel medesimo Stato, come nell ipotesi precedente. Pagina 6 di 9

7 2. Il percettore detiene il pagatore La seconda fattispecie individuata dalla normativa considera il caso in cui la società che paga è detenuta direttamente per almeno il 25% della società che riceve il pagamento. Tale ipotesi si applica anche nei casi in cui il pagamento e l incasso avvengono attraverso le stabili organizzazioni dei 2 soggetti pagatore e percettore. Caso 2.a Società A in Italia paga a società B in Francia, che detiene A per il 25% Caso 2.b Società C in Germania ha s.o. in Italia che paga a società B in Francia, che detiene C per il 25%. Se B fosse italiana, la ritenuta non sarebbe applicabile in virtù dell ordinamento interno preesistente alla direttiva. Caso 2.c Società A in Italia paga a s.o. in Germania di società B in Francia, che detiene A per il 25%. Caso 2.d Società A in Italia paga a s.o. in Germania di società B in Italia, che detiene A per il 25%. Questo caso è come il precedente, però la s.o. appartiene ad un altra società italiana ( 18 ). In tal caso, l applicazione della normativa ha senso perché, in sua assenza, si applicherebbe la ritenuta sugli interessi o canoni da una società italiana alla s.o. estera di un altra società italiana. Caso 2.e Pagamento tra 2 s.o. in Stati dell Unione europea In questa ipotesi il pagamento avviene tra 2 s.o. situate in 2 Stati diversi dell Unione europea ed appartenenti a società residenti in Stati diversi dell Unione europea. In teoria, le società potrebbero anche essere residenti nel medesimo Stato, come nell ipotesi precedente. 3. Il percettore ed il pagatore sono detenuti da una terza società La terza fattispecie individuata dalla normativa considera il caso in cui la società che paga e quella che riceve il pagamento sono entrambe detenute direttamente per almeno il 25% da una terza società. Tale ipotesi si applica anche nei casi in cui il pagamento e l incasso avvengono attraverso le stabili organizzazioni dei 2 soggetti pagatore e beneficiario. Questo caso è compreso anche in presenza di una società non residente nell Unione europea che detiene una partecipazione nel pagatore, nel beneficiario o in entrambi, purché le quote detenute dalla società europea nei due soggetti siano almeno pari al 25%. Caso 3.a Società A in Italia paga a società B in Francia, A e B sono detenute da C in Belgio per il 25%. Questo caso è compreso anche in presenza di una società non residente nell Unione europea che detiene una partecipazione nel pagatore, nel beneficiario o in entrambi, purché la quota detenuta dalla società C in A e in B sia almeno pari al 25%. Caso 3.b Società A in Germania ha s.o. In Italia che paga a società B in Francia, A e B sono detenute da C in Belgio per il 25%. Caso 3.c Società A in Italia paga a s.o. in Germania di società B in Francia, A e B sono detenute da C in Belgio per il 25%. Caso 3.d Società A in Italia paga a s.o. in Germania di società B in Italia, A e B sono detenute da C in Belgio per il 25%. E come il caso precedente, però le 2 società sono entrambe italiane e la s.o. beneficiaria appartiene ad una di esse ed è situata in uno Stato europeo. 18 Cfr. in tal senso la relazione ministeriale al decreto. Pagina 7 di 9

8 Caso 3.e Pagamento tra 2 s.o. In questa ipotesi, il pagamento avviene tra 2 s.o. situate in 2 Stati diversi dell Unione europea ed appartenenti a società residenti in Stati diversi dell Unione europea. In teoria, le società potrebbero anche essere residenti nel medesimo Stato, come nell ipotesi precedente. Pagina 8 di 9

9 GLOSSARIO ROYALTIES Pagamento, corrispondente ad una percentuale sulle vendite, che il licenziatario liquida al licenziante, a fronte di un trasferimento di Know wow, brevetto, marchio. La liquidazione può avvenire anche in natura e allora si parlerà di royalty in kind. THIN CAPITALIZATION Letteralmente significa capitalizzazione sottile. E un metodo di capitalizzazione impropria con il quale una società, in luogo di aumentare il capitale sociale della propria controllata, le eroga un finanziamento. La locuzione designa propriamente l impiego dello strumento del finanziamento soci per il conseguimento di benefici di natura fiscale, primo fra tutti la possibilità di deduzione dell interesse passivo da parte dell impresa finanziata.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di WKI - Ipsoa Editore Fonte: Commercio Internazionale Quindicinale di diritto e pratica degli scambi con l'estero, finanza, mercati, contrattualistica, tecnica valutaria e doganale, fiscalità internazionale. Copyright: WKI - Ipsoa Editore Pagina 9 di 9

Sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale

Sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 22.11.2013 Ritenute su royalties corrisposte a non residenti Sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale Categoria: Imposte dirette

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

DIVIDENDI, INTERESSI E ROYALTIES

DIVIDENDI, INTERESSI E ROYALTIES DIVIDENDI, INTERESSI E ROYALTIES (Walter Andreoni) GALLERIA CIVICA D ARTE MODERNA Torino, 11 Gennaio 2006 Dividendi - In generale Tassazione in entrata (IRES, IRPEF); Tassazione in uscita (ritenuta alla

Dettagli

N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI

N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI Riportiamo qui di seguito il nuovo schema di certificazione di cui all articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del Decreto del Presidente della

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 6 Aprile 2012, ore 15:42 In tema di rendite finanziarie Tassazione unificata ma con discrimine nella deducibilità degli interessi passivi Nell uniformare la misura dell aliquota da applicare alla tassazione

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

MODIFICHE AL REGIME DEGLI INTERESSI INTRAGRUPPO

MODIFICHE AL REGIME DEGLI INTERESSI INTRAGRUPPO Milano, 22 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 21/2011 MODIFICHE AL REGIME DEGLI INTERESSI INTRAGRUPPO PREMESSA Il Decreto Legge del 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Gennaio 2011, ore 09:03 Agevolazione 36% - Il caso La ritenuta del 10% si applica sui bonifici a favore di fondi immobiliari? E applicabile la ritenuta d acconto del 10% ai bonifici disposti a favore

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 27 febbraio 2002 OGGETTO: Interpello n.954-130/2001. Articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212. Contratto di tesoreria accentrata Cash pooling. Applicabilità del regime di

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA Milano, 6 Aprile 2011 1 AGENDA L investimento diretto in Francia mediante l apertura di una filiale (branch) Il principio della tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004 RISOLUZIONE N.12/E Roma, 09 febbraio 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza d interpello art. 25 del DPR n. 600 del 1973 Applicabilità della ritenuta sui compensi a titolo di diritto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation : aspetti finanziari Mezzi propri Investitori italiani Capitale

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

Redditi di capitale Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi di capitale

Redditi di capitale Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi di capitale Redditi di capitale Redditi di capitale - art. 44, co. 1 L art. 44 individua i redditi di capitale con una elencazione esaustiva, ma al tempo stesso si chiude (alla lett. h) del comma 1) con una fattispecie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

I primi chiarimenti sul nuovo regime fiscale dei dividendi e dei redditi assimilati

I primi chiarimenti sul nuovo regime fiscale dei dividendi e dei redditi assimilati I primi chiarimenti sul nuovo regime fiscale dei dividendi e dei redditi assimilati 1 PREMESSA Una delle principali direttrici di cambiamento che caratterizzano la riforma del sistema fiscale, attuata

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

ABC News del 09.02.2011

ABC News del 09.02.2011 ABC News del 09.02.2011 A cura della Redazione Entro il 28.02.2011 vanno rilasciate le certificazioni degli utili Entro il prossimo 28 febbraio 2011 scade il termine per il rilascio ai percettori della

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 11 24.03.2015 Dividendi intersocietari Normativa interna, normativa comunitaria e Convenzioni contro le doppie imposizioni Categoria: Ires Sottocategoria:

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 TITOLO III - RITENUTE ALLA FONTE ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 2. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PRESTATO

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Il conferimento di partecipazioni e la riorganizzazione di gruppi societari e familiari

Il conferimento di partecipazioni e la riorganizzazione di gruppi societari e familiari Operazioni straordinarie di Fabio Giommoni * Il conferimento di partecipazioni e la riorganizzazione di gruppi societari e familiari Con la C.M. n.33/e del 17 giugno 2010 l Agenzia delle Entrate ha fornito

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Le cessioni a titolo gratuito e gli omaggi

Le cessioni a titolo gratuito e gli omaggi ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 35 7 DICEMBRE 2012 Le cessioni a titolo gratuito e gli omaggi Copyright 2012 Acerbi & Associati

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Giugno 2009, ore 08:00 Società quotate La disciplina dell acquisto di azioni proprie secondo Assonime Assonime, nella Circolare del 5 giugno 2009, n. 22 esamina la disciplina dettata dal TUF sull acquisto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008 RISOLUZIONE N. 356/E Roma, 8 agosto 2008 Direzione Prot.: Centrale 2005/ Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale ai fini

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce componente del Consiglio dell Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi www.studiotributariovillani.it

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Parma, 14 gennaio 2016. OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia

Parma, 14 gennaio 2016. OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia CIRCOLARE DI STUDIO 4/2016 Parma, 14 gennaio 2016 OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia La circolare esamina il trattamento fiscale dei redditi percepiti da una

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3) D.P.R. 22-12-1986 n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 1986, n. 302, S.O. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1).

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 76/E QUESITO RISOLUZIONE N. 76/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 marzo 2009 OGGETTO: IRPEF Art. 23 del D.P.R. n. 600 del 1973 - Operazioni a premio organizzate da due o più soggetti Soggetto obbligato

Dettagli

Circolare N.91 del 17Giugno 2011. Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate

Circolare N.91 del 17Giugno 2011. Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Circolare N.91 del 17Giugno 2011 Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli