L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE"

Transcript

1 L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE Approccio alla disciplina e finalità Ruolo della rappresentazione e dell evoluzione storica del disegno, evidenziandone il rapporto con il complesso delle attività dell uomo e sviluppando la capacità di utilizzarne i principi, gli strumenti e i metodi propri, nelle sue diverse forme e tecnologie, come mezzi di analisi e sintesi nell interpretazione della realtà; Sensibilizzazione alle pratiche legate alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico, nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo i molteplici rapporti che legano dialetticamente la cultura attuale a quella del passato; Acquisizione delle competenze necessarie per la lettura dell opera d arte e dell opera architettonica, comprendendone i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici; Acquisizione della capacità di cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, interdipendenze; Sviluppare le capacità di raccordo interdisciplinare, rilevando come, nell opera d arte, confluiscano emblematicamente aspetti e componenti dei vari campi della conoscenza umana (umanistico, scientifico, tecnologico). Obiettivi didattici generali Impiego appropriato dei principi e delle convenzioni proprie della rappresentazione grafica, nonché delle terminologie tecniche e critiche corrette; Adozione di procedimenti idonei per l analisi dei fenomeni artistici e modi di applicazione; Individuazione delle coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l opera d arte; Focalizzazione degli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile e alle tipologie; Possesso di un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche; Acquisizione di un autonoma metodologia di lavoro. A tale scopo, si definiscono, nell ambito delle materie di studio, obiettivi minimi e massimi da perseguire: A) Obiettivi massimi Disegno Capacità autonoma di lettura e interpretazione del testo Padronanza delle varie tecniche di rappresentazione Capacità elaborativa e solutiva dei quesiti Capacità di visualizzazione ed espressione critica dei temi Qualità grafica Storia dell arte Capacità di autonoma analisi e lettura delle opere

2 Acquisizione dei contenuti Capacità di sintesi e organizzazione espositiva Padronanza del lessico disciplinare Approfondimento critico B) Obiettivi minimi Disegno Sufficiente capacità di comprensione del testo Sufficiente padronanza delle tecniche rappresentative Capacità elaborativa e risolutiva di quesiti semplici Capacità sufficiente di visualizzazione ed espressione dei temi Qualità grafica accettabile Storia dell arte Capacità di riconoscere e analizzare opere anche nel loro contesto storicoculturale Sufficiente acquisizione dei contenuti Sufficiente capacità di sintesi e organizzazione espositiva Corretta acquisizione del lessico disciplinare I docenti concordano la seguente scansione per contenuti, da proporre alle singole classi, lasciando alle rispettive programmazioni didattiche la precisazione di temi e opere di studio o di approfondimento, fermo restando la possibilità di concordare ulteriori definizioni o modalità di svolgimento (classi parallele, flessibilità) anche nell ambito dei singoli Consigli di classe. 1 anno (riformato) Disegno Conoscenza e uso degli strumenti e dei materiali di lavoro. Elementi di geometria descrittiva: 1) Costruzioni geometriche. 2) Proiezioni ortogonali. 3) Introduzione ai metodi di rappresentazione tridimensionale, in chiave intuitiva e applicativa all analisi strutturale, morfologica e sintattica delle opere architettoniche relative agli argomenti di Storia dell Arte. Storia dell arte Dalle origini all arte romana: 1) Individuazione e analisi dello spazio architettonico. 2) Genesi strutturale e spaziale delle tipologie complesse (dal tempio greco alla spazialità articolata degli edifici romani; dal canone greco alla tipologia romana). 3)Genesi ed evoluzione della rappresentazione della figura umana. 2 anno (riformato) Disegno Proiezioni ortogonali e proiezioni assonometriche applicate a figure piane e solide, a composizioni di solidi, a schemi architettonici. Sezioni, intersezioni, esplosi. Fondamenti dello studio delle ombre con semplici applicazioni assonometriche a solidi geometrici e facili schemi architettonici. Analisi strutturale, morfologica e sintattica di opere architettoniche in relazione ai temi della storia dell arte. Storia dell arte Il tardo antico. L arte paleocristiano/bizantina. Il Medioevo: Arte Romanica e Gotica. 3 anno (riformato) Disegno Teoria delle ombre. Applicazioni, in proiezioni ortogonali e assonometrie, a figure piane, solide, gruppi di solidi e schemi architettonici. Analisi strutturale, morfologica e sintattica di opere architettoniche in relazione ai temi della storia dell arte.

3 Storia dell arte 1 e 2 Rinascimento. Cenni sul Manierismo e sul Barocco. 4 anno Disegno Proiezioni prospettiche. Applicazioni del metodo di rappresentazione spaziale a figure piane e solide. Applicazioni analitiche per lo studio spaziale e strutturale di edifici e forme architettoniche. Storia dell arte 1 e 2 Rinascimento. Cenni sul Manierismo e sul Barocco. 5 anno Storia dell arte Il Settecento. L Ottocento. Le Avanguardie storiche del Novecento. Arte e architettura tra le due Guerre mondiali. Il secondo Novecento. L Agenda dipartimentale, acclusa in Allegato, individua una scansione in dettaglio del programma, ripartendo per ogni fascia annuale gli argomenti che, ferma restando la programmazione dettata dalle esigenze presentate da ogni singola classe, saranno proposti da ciascun docente. Metodi e strumenti La presentazione dei contenuti sarà graduale, dai temi semplici e fondamentali ai più complessi e ogni attività didattica sarà impostata tenendo presenti le diverse potenzialità degli studenti, in modo che tutti possano confrontarsi con le tematiche proposte o confrontarsi con attività più complesse volte a valutare le eccellenze. La Storia dell arte sarà presentata attraverso le opere degli artisti più rappresentativi ed emblematici, cogliendo di ogni epoca artistica sia gli aspetti comuni sia le specificità di autori o aree geografico-culturali; la proposta didattica sarà incentrata sulla lettura delle opere e la loro conoscenza anche attraverso il disegno e le elaborazioni grafiche. Per l attività didattica, in relazione alle caratteristiche dei contenuti da proporre, alle esigenze della classe e al livello di competenze raggiunto o da potenziare, si utilizzeranno metodi e strumenti didattici diversi, in particolare le dimostrazioni teoriche e le esercitazioni grafiche. Si prevede inoltre: L uso di manuali di disegno e di documenti grafici e iconografici utili per lo studio e l approfondimento, con il fondamentale impiego di trasparenti, diapositive e videoproiezioni; Esercitazioni individuali grafiche e scritto-grafiche a scuola e a casa; Relazioni di ricerca eventualmente corredati di lavori grafici individuali, su temi assegnati; Visite guidate a monumenti, musei, luoghi o mostre di particolare interesse artistico. Verifiche e criteri di valutazione Le verifiche, effettuate costantemente nel corso dell anno, misureranno le conoscenze e capacità raggiunte nelle fasi intermedie e finali del processo di apprendimento. Gli elaborati prodotti in classe e a casa consentiranno la costante verifica delle abilità grafiche raggiunte e la conoscenza delle norme del disegno; le prove scritte od orali e le discussioni in classe accerteranno capacità espressive, acquisizione di lessico e contenuti e la capacità di rielaborazione dei temi di studio. La compilazione di schemi, lucidi, questionari e ricerche permetterà di valutare, inoltre, le abilità organizzative e lo sviluppo di una efficace metodologia per operare correttamente a livello grafico.

4 Gli elaborati scritti, grafici e scritto-grafici, in numero di almeno 2 per il trimestre e 4 per il pentamestre, saranno controllati, corretti, valutati secondo i parametri specifici stabiliti dal dipartimento in relazione agli obiettivi didattici minimi e massimi già delineati, e acclusi in Allegato. Per le valutazioni sia intermedie che finali si terrà conto: dei livelli di partenza dello studente e della classe nel suo insieme; dei livelli raggiunti in relazione agli obiettivi intermedi e/o finali previsti; della quantità e qualità delle conoscenze acquisite; del livello di autonomia nello studio; degli elementi comportamentali quali impegno, interesse, organizzazione, partecipazione, frequenza. In merito ai criteri di valutazione, i docenti concordano nella indisponibilità a giustificare gli studenti per la mancata presentazione, alla scadenza, dei lavori assegnati, sia svolti in classe che proposti per casa come elaborazione o approfondimento: verrà attribuito pertanto sul registro il voto 2/10. Solo per il lavoro grafico assegnato settimanalmente per casa, i docenti concordano una maggiore tolleranza, che prevede comunque l annotazione del ritardo e la necessaria successiva consegna nei tempi indicati dall insegnante, pena il voto 2/10. Nessun insegnante programma inoltre le verifiche orali con gli studenti e, in merito agli impreparati (quando cioè gli studenti dichiarano esplicitamente di non essere preparati e rifiutano la verifica) i docenti concordano nel registrare tale rifiuto che, se ripetuto nel quadrimestre, dà luogo ad una valutazione di 2/10. Attività di recupero e potenziamento. Eccellenze Le attività di recupero, che si renderanno necessarie nel corso della didattica, saranno espletate in itinere e in orario curricolare, come da decisione del Collegio dei docenti. Saranno prese in considerazione eventuali proposte di ulteriori attività di sportello o recupero da effettuarsi in orario extra-curricolare. Per quanto riguarda le attività di potenziamento, i docenti si riservano di valutare la partecipazione a progetti proposti nel Collegio dei docenti. Per quanto riguarda gli eventuali casi di studenti particolarmente interessati all approfondimento degli argomenti didattici e al raggiungimento di obiettivi di eccellenza, si fa riferimento a eventuali attività da programmare sia individualmente nel corso della normale attività didattica, che per classi parallele, in attività collettive di approfondimento.

5 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

6

7 4. CONOSCENZE E COMPETENZE DI BASE necessarie al conseguimento degli specifici obiettivi disciplinari relativi ai singoli anni di corso 1 anno (riformato) Disciplina: Disegno Al termine del primo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi agli Insegnamenti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto degli strumenti per il disegno tecnico; Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico; Costruzioni grafiche occorrenti a risolvere problemi geometrici: parallele, perpendicolari, angoli, curve, raccordi, tangenti; poligoni regolari; figure solide. Conoscenza delle regole e delle tecniche di rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di oggetti variamente collocati nello spazio e saper applicare anche il metodo delle proiezioni assonometriche per la loro relativa rappresentazione tridimensionale: punti, rette, segmenti, piani; condizioni di appartenenza, parallelismo, incidenza e perpendicolarità. Disciplina: Storia dell arte Al termine del primo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storicoculturale di nascita; Capacità di analisi coerenti e rielaborazioni logiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. L arte della Preistoria. Le prime civiltà urbane (Mesopotamia, Egitto). L arte Minoica e Micenea. L arte Greca, dal Periodo di formazione all arte Ellenistica. L arte Romana, della Repubblica e dell Impero. I sistemi costruttivi di riferimento: sistema trilitico, arco e sistema voltato. 2 anno (riformato) Disciplina: Disegno Al termine del secondo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi ai contenuti della programmazione annuale;

8 Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto degli strumenti per il disegno tecnico; Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico; Conoscenza delle regole e delle tecniche di rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di oggetti variamente collocati nello spazio:ribaltamenti di piani proiettanti e generici, rappresentazione di figure piane e solide, ribaltamento di figure piane e solide, uso di piani ausiliari, sezioni di solidi e di solidi di rotazione, compenetrazioni di solidi. Conoscenza delle regole e delle tecniche di rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni assonometriche, di oggetti variamente collocati nello spazio: Assonometrie oblique e assonometrie ortogonali. Sezioni, spaccati ed esplosi assonometrici. Saper ricavare da una proiezione ortogonale, scegliendo viste assonometriche adeguate, una rappresentazione assonometrica significativa. Uso delle proiezioni ortogonali e assonometriche nel disegno architettonico e nell analisi di opere architettoniche. Disciplina: Storia dell arte Al termine del secondo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storicoculturale di nascita; Capacità di analisi coerenti e rielaborazioni logiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. L arte nella Tarda antichità. L arte Paleocristiana. L Alto Medioevo. L arte Romanica. L arte Gotica (il Duecento). Il Trecento. La pittura. Il Tardogotico. Gli elementi costruttivi e formali di riferimento. La volta a crociera. La volta ogivale. 3 anno (riformato) Disciplina: Disegno Al termine del terzo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi ai contenuti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico

9 in relazione alle regole e tecniche di rappresentazione, secondo il metodo della Teoria delle ombre. Saper disegnare in proiezione ortogonale e assonometrica: ombre di: punti, segmenti e rette, di figure piane e solide, di figure piane su solidi e di solidi su solidi; ombre proprie, portate e autoportate di figure solide e semplici oggetti architettonici. Elaborazione di analisi scritto-grafiche relative ad opere architettoniche. Disciplina: Storia dell arte Al termine del terzo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storicoculturale di nascita; Capacità di analisi ampie e di rielaborazioni coerenti e argomentate; Capacità di elaborazione di sintesi e valutazioni personali e critiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. Il Trecento e il Gotico Internazionale. Il Rinascimento. Il Cinquecento. Il Manierismo. 4 anno Disciplina: Disegno Al termine del quarto anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi ai contenuti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico, in relazione alle regole e tecniche di rappresentazione, secondo il metodo della Proiezione prospettica come proiezione conica. Conoscenza degli elementi di riferimento della rappresentazione prospettica e costruzione del disegno prospettico; regole fondamentali; prospettiva di vari enti geometrici piani e solidi. Variabili: prospettiva centrale e prospettiva accidentale. Costruzione a applicazione della prospettiva: metodi di esecuzione. Accorgimenti per l impostazione corretta di una vista prospettica significativa. Elaborazione di analisi scritto-grafiche relative ad opere architettoniche. Disciplina: Storia dell arte Al termine del quarto anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare:

10 Conoscenza sempre più approfondita dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storico-culturale di nascita; Capacità di analisi ampie e di elaborazioni coerenti e argomentate; Capacità di elaborare autonomamente sintesi e valutazioni personali e critiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. Il Trecento e il Gotico Internazionale. Il Rinascimento. Il Cinquecento. Il Manierismo. 5 anno Disciplina: Storia dell arte Al termine del quinto anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Conoscenza piena dei contenuti essenziali, dello specifico e contestualizzati; Capacità di analisi ampie e di elaborazioni coerenti e argomentate; Capacità di elaborare autonomamente sintesi e valutazioni personali e critiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina; Capacità di utilizzare le conoscenze raccolte su più ambiti disciplinari; Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. Il Barocco. Il Settecento. L Ottocento (Neoclassicismo. Romanticismo. Realismo. Impressionismo e Post-impressionismo. Simbolismi). Il Modernismo. Il Novecento.

11 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO - 1 Anno programmatici: 1. Costruzioni di figure geometriche piane e solide; 2. Proiezioni ortogonali: metodo della doppia proiezione o di Monge. - Strumenti principali del disegno tecnico - Manuale e linguaggio proprio della materia - Elementi teorici di geometria piana e solida - Metodologie di lavoro: regole di impaginazione, regole grafiche, passaggi procedurali - Padronanza del linguaggio grafico/geometrico, anche nello studio della Storia dell Arte e dell Architettura Cittadinanza - Collaborazione e partecipazione - Autonomia e responsabilità - Imparare ad imparare - Progetto e soluzione di problemi LIVELLI DI COMPETENZE CERTIFICABILI Conoscenze Competenze Livelli - Saper usare correttamente gli strumenti di lavoro in base alle necessità - Decodificare il linguaggio del manuale; prendere appunti da testi e lezioni in modo adeguato - Individuare e analizzare le strutture fondamentali degli elementi di geometria piana e solida proposti - Impaginare correttamente un lavoro; presentarlo pulito e preciso; eseguire le procedure esecutive necessarie, applicandole in modo adeguato alla soluzione dei vari problemi proposti - Rappresentare graficamente le figure geometriche proposte; cogliere, nel confronto, elementi di relazione e invarianza; spiegare i nuclei essenziali dei lavori grafici svolti, individuando i necessari elementi di confronto con gli elementi del patrimonio artistico-figurativo - Ascoltare, intervenire nel dialo-go, collaborare con i compagni nel lavoro didattico, rispettare le con- Livello gravemente insufficiente. Voto:3-4/10 Mostra gravi carenze nelle conoscenze teoriche e nelle applicazioni pratiche; ha forti difficoltà a decodificare le consegne di lavoro; poco o per nulla collaborativo o partecipativo al dialogo educativo. Livello insufficiente. Voto: 5/10 Mostra incertezze e difficoltà in ambito teorico; nella pratica non sempre rispetta le consegne, applica approssimativamente procedure e regole; ha difficoltà a stabilire relazioni e nessi; la collaborazione e la partecipazione sono saltuarie; poco autonomo nel processo di apprendimento,difficilmente trova soluzioni in modo autonomo a problemi posti. Livello minimo. Voto: 6/10 Ha raggiunto un livello sufficientemente adeguato in relazione a tutte le competenze indicate. Livello intermedio. Voto: 7-8/10 Dimostra sicurezza nell apprendimento teorico e nella elaborazione grafica; applica correttamente le regole grafiche e le procedure; sa usare il linguaggio grafico/geometrico anche nell ambito applicativoallo studio della Storia dell Arte;collaborativo e partecipativo, sa gestire studio e lavoro didattico in autonomia; sa applicare le conoscenze acquisite nella maggior parte dei casi. Livello avanzato. Voto: 9-10/10 Dimostra padronanza degli argomenti teorici, decodificando con chiarezza testi e indicazioni e rielaborando all occorrenza; padroneggia le metodologie di lavoro e il linguaggio grafico; Autonomo e responsabile, è sempre collaborativo e critico.

12 segne, lavorare in autonomia, avvalersi delle conoscenze acquisite per risolvere problematiche date. STORIA DELL ARTE - 1 Anno programmatici: 1. La Preistoria. 2. Le civiltà urbane del Vicino Oriente. 3. Creta e Micene. 4. L Arte Greca e le sue periodizzazioni. 5. L Arte Romana: dalle origini ai primi secoli dell Impero. Conoscenze Competenze Livelli - Decodificare il linguaggio del manuale, ascoltare e comprendere le lezioni in classe ed estrapolarne i nuclei essenziali - Strumenti funzionali alla materia: manuale, lezioni e appunti, fonti varie anche multimediali - Strumenti per la lettura dell opera d arte e dei messaggi visivi in generale - Lessico proprio della materia - Cittadinanza - Collaborazione e partecipazione -Autonomia e responsabilità - Imparare ad imparare - Progetto e soluzione di problemi - Riconoscere gli elementi della struttura linguisticocomunicativa dell opera d arte, le specificità delle sue varie espressioni, gli aspetti tipologici, le tecniche e i materiali, i valori narrativi e simbolici, i contesti storicocultu-rali, le destinazioni e le commit-tenze - Riconoscere e usare la terminologia specifica della materia - Ascoltare e intervenire nel dialogo, collaborare con i compagni nel lavoro didattico, rispettare le consegne, lavorare in autonomia programmando lo studio, avva-lersi delle conoscenze acquisite per risolvere problematiche nuove o usarle in modo originale. Livello gravemente insufficiente. Voto: 3-4/10. Mostra gravi difficoltà nella estrapolazione dei nuclei essenziali dal testo e dalle lezioni; non sa effettuare osservazioni o letture delle opere d arte proposte; usa in modo errato o improprio la terminologia propria della materia; mostra poca o nulla partecipazione al dialogo educativo ed è poco collaborativo; non autonomo nello studio e nella esposizione. Livello insufficiente. Voto: 5/10. Ha difficoltà nell estrapolazione dei nuclei essenziali della materia; ha conoscenze incomplete o mnemo-niche nella lettura delle opere, usa il linguaggio specifico con qualche approssimazione o inesattezza, siesprime in modo poco organico. Non del tutto autonomo nello studio enella capacità di effettuare collegamenti e confronti. Livello sufficiente. Voto: 6/10. Coglie i dati essenziali e i nuclei fondame-ntali del testo e delle lezioni; sa effettuare semplici osservazioni legate agli elementi della struttura linguisticocomunicativa dell opera; usa in modo abbastanza corretto la terminologia specifica ed espone in un italiano corretto; sa programmare sufficientemente lo studio, collabora e partecipa con attenzione. Livello intermedio. Voto: 7-8/10. Coglie dati essenziali e sa effettuare osservazioni e interpretazioni riguardo agli aspetti linguistico- comunica-tivi dell opera; effettua collegamenti e rileva differenze e analogie; usa abbastanza bene la terminologia specifica e si espri-me con chiarezza; programma abba-stanza bene lo studio, è collaborativo e partecipe con senso anche critico. Livello elevato. Voto: 9-10/10. Padroneggia dati essenziali e nuclei fondamentali del testo e delle lezioni; effettua osservazioni articolate e complesse, espone con contributi personali le conoscenze sugli aspetti linguisticocomunicativi dell opera; effettua rimandi e confronti complessi rilevando differen-

13 ze e analogie; usa con estrema precisione la terminologia della materia; partecipa attivamente e con senso critico; espone con linguaggio ricco e puntuale. DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO - 3 Anno programmatici: - Strumenti principali del disegno tecnico - Manuale e linguaggio proprio della materia - Elementi teorici della teoria delle ombre applicata alla proiezioni ortogonali e assonometriche - Metodologie di lavoro: regole di impaginazione, regole grafiche, passaggi procedurali - Padronanza del linguaggio grafico/geometrico, anche nello studio della Storia dell Arte e dell Architettura 1. Teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali e assonometriche. 2. Applicazioni del linguaggio grafico-geometrico allo studio dell architettura e delle opere d arte. LIVELLI DI COMPETENZE CERTIFICABILI Conoscenze Competenze Livelli - Saper usare correttamente gli strumenti di lavoro in base alle necessità - Decodificare il linguaggio del manuale; prendere appunti da testi e lezioni in modo adeguato - Individuare e comprendere gli aspetti fondamentali della tecnica di rappresentazione tridimensionale proposta e le sue applicazioni a figure piane, solide e volumetrie architettoniche - Impaginare correttamente un lavoro; presentarlo pulito e preciso; eseguire le procedure esecutive necessarie, applicandole in modo adeguato alla soluzione dei vari problemi proposti - Rappresentare graficamente le figure geometriche proposte; cogliere, nel confronto, Livello gravemente insufficiente. Voto:3-4/10 Mostra gravi carenze nelle conoscenze teoriche e nelle applicazioni pratiche; ha forti difficoltà a decodificare le consegne di lavoro; poco o per nulla collaborativo o partecipativo al dialogo educativo. Livello insufficiente. Voto: 5/10 Mostra incertezze e difficoltà in ambito teorico; nella pratica non sempre rispetta le consegne, applica approssimativamente procedure e regole; ha difficoltà a stabilire relazioni e nessi; la collaborazione e la partecipazione sono saltuarie; poco autonomo nel processo di apprendimento,difficilmente trova soluzioni in modo autonomo a problemi posti. Livello minimo. Voto: 6/10 Ha raggiunto un livello sufficientemente adeguato in relazione a tutte le competenze indicate. Livello intermedio. Voto: 7-8/10 Dimostra sicurezza nell apprendimento teorico e nella elaborazione grafica; applica correttamente le regole grafiche e le procedure; sa usare il linguaggio grafico/geometrico anche nell ambito applicativo allo studio della Storia dell Arte;collaborativo e partecipativo, sa gestire studio e lavoro didattico in autonomia; sa applicare le conoscenze acquisite nella maggior parte dei casi. Livello avanzato. Voto: 9-10/10 Dimostra padronanza degli argomenti teorici, decodificando con chiarezza testi e indicazioni e rielaborando all occorrenza; padroneggia le

14 Cittadinanza - Collaborazione e partecipazione - Autonomia e responsabilità - Imparare ad imparare - Progetto e soluzione di problemi elementi di relazione e invarianza; spiegare i nuclei essenziali dei lavori grafici svolti, individuando i necessari elementi di confronto con gli elementi del patrimonio artistico-figurativo - Ascoltare, intervenire nel dialo-go, collaborare con i compagni nel lavoro didattico, rispettare le consegne, lavorare in autonomia, avvalersi delle conoscenze acquisite per risolvere problematiche date. metodologie di lavoro e il linguaggio grafico; autonomo e responsabile, è sempre collaborativo e critico. STORIA DELL ARTE - 3 Anno programmatici: 1. Il Trecento e il Gotico internazionale. 2. Il Rinascimento. 3. Il Cinquecento. 4. Il Manierismo. - Strumenti funzionali alla materia: manuale, lezioni e appunti, fonti varie anche multimediali - Strumenti per la lettura dell opera d arte e dei messaggi visivi in generale - Lessico proprio della materia - Cittadinanza Conoscenze Competenze Livelli - Decodificare il linguaggio del manuale, ascoltare e comprendere le lezioni in classe ed estrapolarne i nuclei essenziali - Riconoscere gli elementi della struttura linguisticocomunicativa dell opera d arte, le specificità delle sue varie espressioni, gli aspetti tipologici, le tecniche e i materiali, i valori narrativi e simbolici, i contesti storicocultu-rali, le destinazioni e le commit-tenze; distinguere e interpretare i vari significati di lettura semantica dalle opere; cogliere analogie con argomenti relativi ad altre discipline; individuare collegamenti e relazioni fra i fenomeni artistici di vari periodi - Riconoscere e usare la terminologia specifica della materia Livello gravemente insufficiente. Voto: 3-4/10. Mostra gravi difficoltà nella estrapolazione dei nuclei essenziali dal testo e dalle lezioni; non sa effettuare osservazioni o letture delle opere d arte proposte; usa in modo errato o improprio la terminologia propria della materia; mostra poca o nulla partecipazione al dialogo educativo ed è poco collaborativo; non autonomo nello studio e nella esposizione. Livello insufficiente. Voto: 5/10. Ha difficoltà nell estrapolazione dei nuclei essenziali della materia; ha conoscenze incomplete o mnemoniche nella lettura delle opere, usa il linguaggio specifico con qualche approssimazione o inesattezza, si esprime in modo poco organico. Non del tutto autonomo nello studio e nella capacità di effettuare collegamenti e confronti. Livello sufficiente. Voto: 6/10. Coglie i dati essenziali e i nuclei fondame-ntali del testo e delle lezioni; sa effettuare semplici osservazioni legate agli elementi della struttura linguisticocomunicativa dell opera e sulle relazioni tra periodi artistici; usa in modo abbastanza corretto la terminologia specifica ed espone in un italiano corretto; sa programmare sufficientemente lo studio, collabora e partecipa con attenzione.

15 - Collaborazione e partecipazione -Autonomia e responsabilità - Imparare ad imparare - Progetto e soluzione di problemi - Ascoltare e intervenire nel dialogo, collaborare con i compagni nel lavoro didattico, rispettare le consegne, lavorare in autonomia programmando lo studio, avva-lersi delle conoscenze acquisite per risolvere problematiche nuove o usarle in modo originale. Livello intermedio. Voto: 7-8/10. Coglie dati essenziali e sa effettuare osservazioni e interpretazioni riguardo agli aspetti linguistico- comunicativi dell opera; effettua collegamenti e rileva differenze e analogie; usa abbastanza bene la terminologia specifica e si espri-me con chiarezza; programma abba-stanza bene lo studio, è collaborativo e partecipe con senso anche critico. Livello elevato. Voto: 9-10/10. Padroneggia dati essenziali e nuclei fondamentali del testo e delle lezioni; effettua osservazioni articolate e complesse, espone con contributi personali le conoscenze sugli aspetti linguisticocomunicativi dell opera; effettua rimandi e confronti complessi rilevando differenze e analogie; usa con estrema precisione la terminologia della materia; partecipa attivamente e con senso critico; espone con linguaggio ricco e puntuale.

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15 L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Oggi, 10 settembre 2014, alle ore 9 nell aula del Dipartimento si riuniscono i docenti della materia

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1) http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 8 15/11/2013 154 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO Disegno e storia dell arte - Storia dell arte Liceo classico (storia dell arte) scientifico e scienze applicate (disegno

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 1 CONTRATTO FORMATIVO E PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità; PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Domenica Talamini Disciplina Arte e immagine Classe 2 Sezione D n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME 1 TECNOLOGIA: CLASSI PRIME 1 2 3 strumenti adatti con autonomia e sicurezza, in modo esatto e preciso comunicazione digitali ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli