ABBONAMENTO MUSEI TORINO PIEMONTE MANUALE DI PROCEDURE VENDITE E INGRESSI. Aggiornamento 8 marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABBONAMENTO MUSEI TORINO PIEMONTE MANUALE DI PROCEDURE VENDITE E INGRESSI. Aggiornamento 8 marzo 2016"

Transcript

1 ABBONAMENTO MUSEI TORINO PIEMONTE MANUALE DI PROCEDURE VENDITE E INGRESSI Aggiornamento 8 marzo

2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. DETTAGLIO DI VENDITA DELL ABBONAMENTO MUSEI 3. INFO UTILI 4. MODALITA DI TRASMISSIONE MATERIALE VENDITA E INCASSI 5. PROCEDURA DI REGISTRAZIONE INGRESSI CON ABBONAMENTO MUSEI E CON TORINO+PIEMONTE CARD 6. RIFERIMENTI PER ASSISTENZA VENDITA E INGRESSI 2

3 1. INFORMAZIONI GENERALI L abbonamento musei dà diritto all accesso alle esposizioni permanenti, temporanee organizzate dal Museo o da terzi nell ambito dei locali del Museo e, ove previste e incluse nel biglietto di ingresso o prestate a richiesta, alle attività accessorie alla visita organizzate dal Museo. Resta invece inteso che i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte non avranno diritto alla prestazione di servizi non inerenti la visita, di servizi commerciali e, comunque, non avranno diritto di accesso a qualunque mostra di carattere commerciale (per tale intendendosi mostre in cui i beni esposti siano oggetto di una attività di promozione o di vendita). La tessera è strettamente personale e non cedibile: gli operatori museali sono tenuti a richiedere il controllo di un documento d identità. La tessera è ricaricabile. L Abbonamento Musei non è rimborsabile. Esente Iva ai sensi dell art.10, comma 1, n 22, del D.P.R n. 633/ MATERIALI DI VENDITA Per il punto vendita: > blocchetti di ricevute fiscali nei soli punti in cui verrà effettuato il servizio sostitutivo > blocchetti privacy da far firmare all utente. Da dare all acquirente con ciascuna tessera acquistata: >TESSERA ABBONAMENTO >LIBRINO CON ELENCO DEI MUSEI aderenti al circuito (non sono in distribuzione, da rilasciare solo al momento della vendita dell Abbonamento). >PORTA TESSERA trasparente. (non sono in distribuzione, da rilasciare solo per il primo acquisto). >RICEVUTA DI PAGAMENTO (emessa dal programma Telemaco o compilata a mano) In distribuzione libera presso il punto: >PIEGHEVOLI materiale informativo 1.2 PRIVACY L operatore di vendita deve FAR FIRMARE il MODULO per l autorizzazione al trattamento dei dati personali come da regolamento per la PRIVACY. L unica copia firmata la trattiene il museo, non è necessario che l acquirente ne abbia copia. IL MODULO DELLA PRIVACY DOVRÀ ESSERE FIRMATO DA TUTTI GLI UTENTI poiché SONO STATE MODIFICATE LE AUTORIZZAZIONI. per i rinnovi 2016/2017 non sarà necessario far firmare l autorizzazione, perché sarà valida quella dell anno precedente. In caso di regali o per i minori il modulo dovrà essere firmato dalla persona che acquista l abbonamento. 3

4 1.3 LE TARIFFE DELL ABBONAMENTO e BUONO ESPORRE e far visionare SEMPRE prima dell acquisto il PROSPETTO DEDICATO ALLE TARIFFE DI VENDITA. I punti vendita sono autorizzati ad applicare solo gli sconti presenti nel prospetto delle tariffe e i voucher/codici (pag. 10) Nessuna altra tariffa potrà essere applicata. Le tessere junior non verranno accettate dai musei in caso di utilizzo delle carte per visite scolastiche: in questo caso il possessore di tessera junior corrisponderà il prezzo per l attività didattica. Qualunque promozione legata a particolari tariffe di vendita, da applicare in occasione di eventuali campagne pubblicitarie, sarà comunicata dall Associazione Torino Città Capitale Europea solo ai punti vendita coinvolti nell iniziativa. L ABBONAMENTO MUSEI NON È RIMBORSABILE. NON SI ACCETTANO CONTESTAZIONI SUCCESSIVE ALL ACQUISTO. GLI SCONTI NON SONO CUMULABILI. L ABBONATO CHE RISULTI INTESTATARIO DI PIÙ DI UNA TESSERA Abbonamento Musei dovrà scrivere a info@abbonamentomusei.it indicando nome, cognome e i numeri delle 2 tessere. Riceverà un codice voucher che gli permetterà l'acquisto gratuito di un nuovo Abbonamento. L utente avrà un anno per utilizzare il codice presso uno dei nostri punti vendita oppure on line. Almeno una delle due tessere non deve essere mai stata usata, pena l'impossibilità del rilascio del codice compensativo. L emissione del codice voucher sarà possibile, entro e non oltre 30 giorni, a partire dalla data di emissione dell ultimo Abbonamento Musei ricevuto/acquistato che verrà quindi bloccato. (Procedura aggiornata al 1/3/2016) In caso di LUTTO la tessera si potrà reintestare SOLO presso INFOPIEMONTE Piazza Castello ang. via Garibaldi, 2 Torino ad un altra persona (in caso di tariffa senior, young, junior o scontata il nuovo intestatario dovrà possedere i requisiti che danno diritto alla tariffa) al costo di 5, SERVIZIO SOSTITUTIVO TESSERE In caso di smarrimento e/o furto la tessera verrà duplicata a fronte DEL PAGAMENTO DI 5,00 La tessera smarrita verrà annullata e non potrà più essere utilizzata. Si informa che le tessere per le quali è stata richiesta la duplicazione verranno ANNULLATE e che il sistema informatico permetterà di individuare le tessere annullate e precluderne l utilizzo. Pertanto l Abbonato che dovesse ritrovare la card che è stata disattivata, non potrà più utilizzarla perché ANNULLATA da sistema. Possono essere sostituite solo ed esclusivamente le tessere per il cui furto o smarrimento venga presentata: - Regolare denuncia rilasciata dalle autorità competenti e/o - Compilando, presso il punto e sotto la propria responsabilità, il modulo di autocertificazione di smarrimento. Gli utenti che non risultino nel database degli abbonati, sprovvisti di copia della ricevuta di acquisto, non potranno richiedere l emissione del duplicato ma dovranno precedere con un nuovo acquisto. 4

5 In caso di malfunzionamenti legati a problemi tecnici la tessera verrà sostituita senza costi aggiuntivi. In caso di tessere deteriorate per: lavaggi, strappi, tagli, bruciature e ogni altro deterioramento imputabile ad un uso non conforme della stessa il servizio sostitutivo costerà 5,00 I punti che effettuano il servizio sostitutivo saranno dotati di blocchetti fiscali per l emissione della RICEVUTA FISCALE che dovrà essere rilasciata per il solo costo di duplicazione della card ( 5,00). Il costo duplicazione è valido per tutte le tipologie di card ( ordinario, scontato, senior, young, junior) Il servizio sostitutivo è attivo UNICAMENTE presso: >INFOPIEMONTE via Garibaldi,2 ang. Piazza Castello - Torino >INFORMAGIOVANI DI ALESSANDRIA - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica presso i locali della Biblioteca Civica Francesca Calvo Piazza Vittorio Veneto, 1 - Alessandria >ASTI TURISMO Piazza Alfieri, 34 - Asti Tel. 0141/ >ATL BIELLA Piazza Vittorio Veneto, 3 Biella Tel. 015/ >ATL DEL CUNEESE Via Vittorio Amedeo II, 8/a- Cuneo Tel. 0171/ >ATL VALSESIA VERCELLI Viale Garibaldi, 90 Vercelli Tel. 0161/58002 >ATL NOVARA Baluardo Quintino Sella, 40 - Novara Tel. 0321/ Per info RICEVUTA FISCALE e MAGAZZINO La vendita del titolo Abbonamento Musei NON È SOGGETTA AD EMISSIONE DI RICEVUTA FISCALE ai sensi dell articolo 2 DPR 696/1996. Il MAGAZZINO DEGLI ABBONAMENTI è gestito a QUANTITA Le tessere degli Abbonamenti consegnati al Museo/Ente devono essere custodite con cura e non verranno più restituite all Associazione. E possibile acquistare l abbonamento in qualsiasi momento dell anno. 5

6 2. DETTAGLIO DI VENDITA DELL ABBONAMENTO MUSEI IL TITOLO DI ACCESSO DELL ABBONAMENTO MUSEI è vendibile O RICARICABILE su 3 supporti diversi : 1 Su TESSERA DELL ABBONAMENTO musei: LE TESSERE ABBONAMENTO MUSEI HANNO UNA TECNOLOGIA INTERNA CHE LE RENDE RICARICABILI E QUINDI devono essere CONSERVATE E RIUTILIZZATE PER RICARICARE IL TITOLO ABBONAMENTO MUSEI PER GLI ANNI SUCCESSIVI. 2 Su PYOU CARD: la carta per i giovani tra i 15 e i 29 anni >L abbonamento sarà attivo sulla Pyou Card a partire dal 3^ giorno successivo l acquisto. Anche questa tessera è ricaricabile. 3 Su SMART CARD UNIVERSITARIE utilizzate per le immatricolazioni a partire dal 2012 > L abbonamento sarà attivo sulle Smart Card Universitarie a partire dal 3^ giorno successivo all acquisto. Anche questa tessera è ricaricabile. Quando si vende l Abbonamento? E possibile acquistare l abbonamento musei durante tutto l anno presso i punti vendita e online. Quanti mesi vale? L abbonamento ha durata di 365 giorni a partire dall acquisto. Il punto vendita deve rilasciare all acquirente la ricevuta di acquisto e deve raccomandare all acquirente di custodirla unitamente alla tessera. DALL AREA RISERVATA DEL SITO INTERNET l abbonato DOVRA scaricare la PROVA D ACQUISTO che dovrà essere esibita insieme alla card per poter usufruire delle convenzioni di sconto. 6

7 In caso di primo accesso a nella parte dedicata alla LOGIN occorre inserire come Username: Nome e Cognome dell abbonato e come Password il serial number della tessera. Per gli accessi successivi al primo utilizzare come password quella impostata dall utente. Modalità di vendita: Quando l acquirente si presenta alla cassa per l acquisto o il rinnovo dell Abbonamento è necessario: - far visionare il testo per l autorizzazione al trattamento dei dati - art. 13, d. Lgs 30 giugno 2003, n. 196 (in caso di primo acquisto) - far visionare con attenzione le TARIFFE di vendita per verificare il possesso di eventuali agevolazioni. >>> Le tessere, gli abbonamenti o i documenti che danno diritto agli sconti dovranno essere verificati a vista dall operatore di vendita (NON sono necessarie fotocopie). In caso di voucher l operatore dovrà inserire il CODICE SCONTO.. - in caso di primo acquisto prendere una delle card a disposizione per la vendita e posizionarla sul piattello; in caso di rinnovo si utilizzerà la tessera di cui l abbonato è già in possesso. In caso di non presenza della carta l operatore è autorizzato all emissione di una nuova tessera. - procedere con la vendita utilizzando solo ed esclusivamente il programma di vendita TELEMACO (Vd manuale operatore emissione abbonamento disponibile sul sito internet). Se per problemi tecnici dovesse mancare la connessione internet o si dovesse verifica un problema ai server NON sarà possibile effettuare la vendita. NON SONO AUTORIZZATE PROCEDURE DI VENDITA MANUALI. - Il programma di vendita stamperà, a chiusura del processo di vendita, un RICEVUTA DI ACQUISTO DA CONSEGNARE AL CLIENTE, con l importo corrisposto. E INDISPENSABILE CONSEGNARE IL RIEPILOGATIVO DI VENDITA IN MODO CHE IL CLIENTE POSSA AVERE UN GIUSTIFICATIVO CON L IMPORTO PAGATO CHE DOVRA ESSERE SEMPRE CONSERVATO CON LA TESSERA. Il riepilogo valido come prova di acquisto servirà per usufruire anche delle convenzioni di sconto per il periodo di validità dell abbonamento. - L operatore di vendita deve FAR FIRMARE il MODULO per l autorizzazione al trattamento dei dati personali come da regolamento per la PRIVACY. Il modulo firmato dove essere custodito presso il punto vendita e restituito agli uffici dell Associazione con cadenza quadrimestrale. Nel caso in cui un acquirente desiderasse acquistare più abbonamenti, dovrà firmare tutti i moduli con il proprio nome e cognome. - Compilare la tessera scrivendo: nome e cognome. L intestazione della tessera è obbligatoria, in quanto possono accedere liberamente ai musei SOLO le tessere intestate. (Non valgono tessere con nominativi applicati con scotch adesivo, matita o penne cancellabili). E indispensabile la corretta compilazione dell anagrafica degli utenti. In caso di primo acquisto chiediamo di compilare la maschera del programma in tutte le sue parti, prestando particolare attenzione a NOME, COGNOME E ALLA DATA DI NASCITA che servirà per attribuire la tariffa corretta di vendita. Nel caso di rinnovi chiediamo ai punti vendita di verificare l anagrafica presente in archivio e di integrarla o correggerla dove necessario. Il programma NON permetterà di vendere un titolo abbonamento musei se la persona risulta già in possesso di un abbonamento attivo per lo stesso periodo solo se si utilizza lo stesso supporto/card. (validità residua 90gg) Il sistema di vendita in base alla data di nascita imposterà la tariffa di vendita corrispondente, facendo prevalere la tariffa economicamente più vantaggiosa per il cliente. ( La tariffa senior verrà applicata nell anno e non dal giorno di nascita) IL RINNOVO sulla card già in uso del vecchio abbonato IN ASSENZA DI TESSERA NON è possibile nel punto vendita ma può essere fatto SOLO tramite acquisto ONLINE (sito Presso il punto vendita sarà invece possibile richiedere una nuova tessera da associare all anagrafica già presente a sistema, in questo modo la persona avrà due tessere abbonamento musei con due validità diverse. Dovrà conservare solo quella con titolo valido per non creare confusione in fase di ingresso ai musei. ACQUISTO PER REGALO Se chi effettua l acquisto non conoscesse luogo e data di nascita della persona per cui sta comprando l abbonamento musei l operatore potrà inserire dei dati fittizzi (suggeriamo per tutti di utilizzare ad. es. 7

8 comune di nascita Torino e data 1/01/1960). Si prega di informare l acquirente dell obbligo di cambiare tali dati nell area riservata del sito abbonamento musei. In caso di REGALI prima di procedere con la vendita di un abbonamento musei i punti vendita possono verificare se l abbonamento è già stato acquistato o regalato alla persona adottando la seguente procedura: DAL PROGRAMMA DI EMISSIONE ABBONAMENTO Da utenti effettuare la ricerca per cognome della persona a cui si vuole regalare l abbonamento, se la persona risulta in anagrafica cliccare sul nome e si aprirà la videata con tutti i dati dell utente verificare in emissione se è già presente un titolo. Oppure contattare l assistenza per chiedere la verifica. N.B. In caso di regali sarà possibile rinnovare l abbonamento musei su una tessera dove è già presente un titolo con scadenza non oltre i 90 giorni. Il sistema accoderà automaticamente al titolo ancora valido quello successivamente acquistato, in questo modo potrà essere utilizzata la validità residua del precedente titolo. 2.1 RICHIESTA FATTURA PER L ACQUISTO ABBONAMENTO In caso di richiesta fattura vi chiediamo di fare riferimento al manuale Telemaco emissioni e/o al servizio di ASSISTENZA HELPDESK 340/ E necessario effettuare la procedura nella giornata in cui è stata effettuata la vendita. Richiedere sempre al cliente un cellulare oltre tutti i dati necessari per la fatturazione. Il PUNTO VENDITA NON EMETTE fattura ma INVIA UNA RICHIESTA agli uffici che spediranno via posta la fattura al cliente. L abbonato può richiedere il rilascio della fattura per l acquisto di uno o più abbonamenti. IL programma informatico TELEMACO, prevede la compilazione di un apposita sezione per l invio agli uffici dell ASSOCIAZIONE delle RICHIESTE DI FATTURA. Ricordarsi nella richiesta fattura di includere tutti gli abbonamenti acquistati dal cliente e di registrare in modo preciso la ragione sociale con p.iva e c.f. La fattura verrà rilasciata dall Associazione entro la fine del mese successivo la vendita. 2.2 PUNTI VENDITA DOTATI DI POS BANCARIO per il pagamento degli acquisti Solo per i punti dotati di POS bancario fornito dall Associazione Torino Città Capitale Europea per la vendita dell Abbonamento Musei Torino Piemonte è necessario rispettare le seguenti indicazioni: Utilizzare l apparecchio pos fornito solamente per recepire pagamenti di acquisto Abbonamento Musei Eventuali errori nella registrazione della modalità di pagamento tra il programma Telemaco e la registrazione POS bancario dovranno essere segnalati via mail agli uffici dell Associazione (inviando una mail alla propria referente di vendita) poiché non è possibile correggere la modalità di pagamento una volta emesso il titolo sulla tessera. Ricordiamo ai punti vendita dotati di POS BANCARIO fornito dall Associazione Torino Città Capitale Europea, che dovranno cortesemente scrivere a penna nome e cognome dell acquirente dietro la ricevuta del pos (bancomat o carta di credito) che dovrà essere trattenuta presso il punto vendita e restituita periodicamente all Associazione. In caso di contestazione dell utilizzo della carta di credito/ bancomat l Associazione deve poter risalire all acquisto effettuato dal cliente. Adottare i seguenti accorgimenti per prevenire fenomeni di frode e inganni: - Accesso e manutenzione al Pos solo alle persone autorizzate. I tecnici della manutenzione intervengono, normalmente, solo su richiesta dell esercente attraverso il numero verde della banca; non consentire di accedere all apparecchio a chi si presenti spontaneamente; - l istituto, per agevolare l individuazione di tecnici non autorizzati ha attribuito un numero identificativo ad ogni intervento; tale numero vi sarà comunicato al momento della chiamata in modo che possiate provvedere al riscontro con il tecnico che si presenta per l assistenza; 8

9 - E necessario controllare frequentemente l integrità del Pos; al primo segnale di manomissione o sospetta sostituzione, informare subito la Banca e l Associazione. - Comunicare sempre alla banca ogni furto, o tentativo di furto verificatosi presso il punto vendita, anche nel caso in cui il terminale Pos non sia stato sottratto o non risultino sullo stesso evidenti tentativi di manomissione. ASSISTENZA POS BANCA SELLA numero verde Ricordarsi di tenere a portata di mano il codice TML del vostro pos, lo potete leggere su un qualsiasi scontrino. ASSISTENZA POS BANCA UNICREDIT e-merchant.ucbanca@unicredit.eu numero dedicato , disponibile tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 7.00 alle Ricordarsi di tenere a portata di mano il codice TML del vostro pos, lo potete leggere su un qualsiasi scontrino 9

10 10

11 3.INFO UTILI Per l acquisto online dell Abbonamento Musei in caso di anagrafiche presenti a sistema si applicano le tariffe per età. On line sono presenti anche ulteriori agevolazioni di sconto: Le agevolazioni di sconto accettate online sono: - Voucher/Codice sconto - Carta Stabile - Soci Nova Coop - Ass. Slow Food - Carta Quotidiana La Stampa Il costo di spedizione è di 6,50 E possibile far spedire ad un unico indirizzo fino a 10 abbonamenti Oppure si può specificare un diverso indirizzo per ogni tessera o gruppi di tessera in caso di acquisti multipli pagando per ogni spedizione 6,50 Non è gestita la spedizione all estero. 3.1 VENDITE ONLINE IN CASO DI PRIMO ACQUISTO non è gestita l opzione della stampa di una tessera provvisoria, la tessera codificata con all interno il titolo di accesso dell Abbonamento Musei arriverà all indirizzo indicato entro 5 giorni lavorativi. IN CASO DI RINNOVO DELL ABBONAMENTO ONLINE LO STESSO SARÀ ATTIVO SULLA CARD A PARTIRE DAL 3^ GIORNO SUCCESSIVO L ACQUISTO, GLI ABBONATI POTRANNO RECARSI NEI MUSEI 3 GIORNI DOPO L ACQUISTO, PER PERMETTERE L ATTIVAZIONE DEL TITOLO DI ACCESSO. 3.2 OFFERTA DI ACQUISTO PER GRANDI QUANTITATIVI/AZIENDE SE SIETE UN GRUPPO DI PERSONE CHE DESIDERA ACQUISTARE L'ABBONAMENTO MUSEI? Se il vostro ordine supera le carte potete acquistare l'abbonamento Musei alla tariffa agevolata di 47 anziché 52 SE SIETE UN'AZIENDA CHE DESIDERA REGALARE L'ABBONAMENTO MUSEI AI PROPRI CLIENTI O DIPENDENTI? In questo caso vi invitiamo a mettervi in contatto con i nostri uffici per valutare un'offerta personalizzata Per avere maggiori informazioni contattare Renata Pintor: r.pintor@torinocapitale.it 3.3 VOUCHER/CODICI SCONTO VOUCHER/CODICI SCONTO I voucher consentiranno, tramite un codice univoco di sconto di effettuare la vendita a tariffe agevolate. I punti vendita sono AUTORIZZATI AD ACCETTARE I CODICI SIA SOTTO FORMA DI VOUCHER CHE IN QUALUNQUE ALTRA FORMA, sarà il sistema a verificare una volta inserito il codice la validità e le condizioni di vendita. I voucher non sono intestati. Il sistema di vendita prevede l inserimento del codice sconto che permette di accedere alla tariffa concordata. Il codice univoco potrà essere utilizzato una sola volta. Il punto vendita 11

12 dovrà inserire il codice sconto nell apposito spazio e il sistema sarà in grado di applicare la tariffa agevolata di riferimento. I voucher hanno una validità di 3 mesi, la data di inizio validità è stampata in chiaro sul voucher. Il cliente deve essere informato, prima dell inserimento del codice sconto, che una volta abbinato il codice ad una anagrafica non sarà più possibile modificare l informazione. Il codice non potrà più essere riutilizzato anche se non si dovesse procedere con l emissione del titolo. Fare riferimento al regolamento di utilizzo presente sul sito ANOMALIE Se durante la vendita l operatore riscontra anomalie DEVE sempre verificare che il titolo sia stato correttamente caricato sulla card. IL PROGRAMMA dopo l emissione del titolo di accesso deve dare un messaggio di conferma e aprire la stampa della ricevuta; per verificare il caricamento sulla card (Lettura Tessera F1 > Emissioni > verificare che sia presente la scritta abbonamento musei valido dal GG/MM/ANNO fino al GG/MM/ANNO In caso di primo acquisto l inizio di validità parte dal giorno di emissione e la data di fine validità sarà 365 giorni dopo. Mentre in caso di rinnovo il sistema dove è già presente un titolo- con scadenza non oltre i 90 giorni- accoderà automaticamente il rinnovo. In caso di card emesse senza titolo per problemi legati ad errori di vendita il cliente deve tornare, con la ricevuta di acquisto, nel punto dove ha comprato e pagato la tessera. NON devono essere caricate tessere da altri punti vendita. INFOPIEMONTE gestirà casi particolari SOLO a seguito di autorizzazione scritta da parte degli UFFICI, che indicheranno la procedura da adottare di caso in caso. La ricevuta di vendita è indispensabile per poter dimostrare di aver acquistato l abbonamento musei, è quindi necessario che tutti i punti la consegnino al cliente. La ricevuta dovrà sempre essere custodita on la tessera. La ricevuta servirà anche per poter usufruire delle convenzioni di sconto a vista. 3.5 PYOU CARD Il titolo di accesso abbonamento musei può essere acquistato o ricaricato sul supporto Pyou Card alla tariffa agevolata YOUNG. La Pyou Card è la carta gratuita della Regione Piemonte per i giovani tra i 15 e i 29 anni. Nel caso un ragazzo si presenti con una Pyou Card e non risulti censito nell anagrafica o che in fase di lettura dia un messaggio di errore è necessario indirizzare il ragazzo presso un punto emissione Pyou Card per risolvere il problema. Elenco Punti emissione Pyou Card: I ragazzi di Pyou Card che acquisteranno l Abbonamento Musei riceveranno automaticamente 5 PUNTI premio. ( Ad esclusione di chi riceve l abbonamento musei in omaggio come premio) 12

13 4. MODALITA DI TRASMISSIONE MATERIALI DI VENDITA E INCASSI Il programma di vendita Telemaco crea una base dati condivisa, le vendite potranno essere consultate direttamente dall Associazione. Chiediamo ai punti vendita di restituire i materiali elencati a seguire, per posta, corriere o personalmente da un incaricato del Museo/Ente, agli uffici dell Associazione Torino Città Capitale Europea nella sede di Via Assarotti, Torino. Materiali da restituire: moduli di autorizzazione per la privacy scontrini pos (solo per i punti che sono in possesso di un pos bancario dell associazione) i moduli di autocertificazione i voucher le eventuali tessere ritirate/inutilizzate la documentazione del servizio sostitutivo per chi è abilitato all emissione Di norma si chiede di ricevere i materiali tre volte l anno nei mesi di APRILE/ AGOSTO E NOVEMBRE. VERSAMENTO INCASSI VENDITE ENTRO IL GIORNO 15 di ogni mese successivo la vendita degli abbonamenti è necessario effettuare il versamento degli incassi derivanti dalle vendite degli Abbonamenti Musei Torino Piemonte tramite bonifico bancario intestato a Associazione Torino Città Capitale Europea: sul c/c n presso la banca UNICREDIT ABI CAB C/C CIN S - IBAN IT 47 S causale Abbonamento Musei Codice ente/museo mese di vendita 13

14 5. PROCEDURE DI REGISTRAZIONE INGRESSI CON ABBONAMENTO MUSEI E CON LE TORINO+PIEMONTE CARD La registrazione degli ingressi con Abbonamento e Torino+Piemonte Card può essere effettuata o o utilizzando il lettore RFID (c.d. piattello ) e il programma Telemaco installato su una postazione pc oppure utilizzando il POS che è stato fornito dall Associazione. Per l utilizzo di questi strumenti si deve fare riferimento rispettivamente al manuale Telemaco di registrazione ingressi su pc e al manuale di registrazione ingressi POS. Schema su registrazione ingressi con lettore RFID e programma Telemaco installato su una postazione pc INGRESSI EFFETTUATI CON ABBONAMENTO MUSEI (E TESSERE CHE OSPITANO A BORDO IL TITOLO DI ACCESSO DELL ABBONAMENTO MUSEI) Casi di registrazione manuale 14

15 Per quanto riguarda gli ingressi effettuati con Abbonamento Musei solo ed esclusivamente in casi di emergenza il museo è autorizzato ad usare la procedura di registrazione manuale dell ingresso, compilando il MODULO DATI INGRESSI. Tali casi sono i seguenti: - rottura od inefficienza della tessera: in tal caso, occorre chiedere in prima istanza all Abbonato se è in possesso della ricevuta di acquisto oppure, ove aveste a disposizione il programma di vendita, potete rilevare direttamente la presenza di un titolo valido sulla tessera in oggetto. Nel caso non foste in possesso del programma di vendita e l abbonato non avesse la ricevuta con se (che costituisce valido titolo di ingresso), vi invitiamo ad entrare in contatto con il nostro Helpdesk per avere informazioni in merito alla validità del titolo. Se avete preso visione della ricevuta di acquisto o se avete rilevato direttamente o tramite l Helpdesk la presenza di un titolo valido, potete compilare il modulo dati ingressi come sotto indicato. Nel caso la tessera risulti rotta o deteriorata a tal punto da non permettere la lettura, dopo aver effettuato la registrazione manuale, è necessario invitare l Abbonato a recarsi presso un punto informativo e di emissione della card, affinché gli venga sostituita, presentando la prova di acquisto (scaricabile dal sito) o il riepilogativo di vendita che il cliente ha ricevuto dal punto vendita. - rottura od inefficienza delle apparecchiature (o del sistema) di registrazione: in tal caso, vi chiediamo di entrare tempestivamente in contatto con il nostro Helpdesk per segnalare il problema. Nel caso si trattasse di problema relativo alla nostre apparecchiature (o del sistema), sarà nostra cura provvedere al più presto alla sua soluzione. Nel caso si trattasse di problema relativo alla vostre apparecchiature, vi chiediamo di aggiornarci con continuità su quanto predisposto per la soluzione del problema, sino alla sua soluzione. In entrambi i casi, potete procedere alla compilazione del modulo dati ingressi come sotto indicato. E assolutamente necessario che questo tipo di registrazioni vengano limitate ai casi in oggetto. Modulo dati ingressi Istruzioni per la compilazione Debbono essere compilati ed inviati solo ed esclusivamente i dati del mese precedente, dal primo all ultimo del mese. Occorre compilare l apposito modulo in excel (che vi è stato inviato, potete richiedere ai nostri Uffici, o potete trovare in senza effettuare modifiche al modulo stesso inserendo solamente i dati richiesti, come segue : o o o o o o inserire il codice del proprio museo nella cella A2. Si riempiranno automaticamente le celle presenti nella colonna C, sotto il titolo COD MUSEO inserire il codice percorso dell ingresso effettuato nella colonna D, sotto il titolo CODICEPERCORSO compilare la data dell ingresso effettuato nella colonna E, sotto il titolo DATA (nel formato GG/MM/AAAA. Per esempio, per un ingresso effettuato il 3 Gennaio 2015: 03/01/2015) inserire il numero della tessera che ha effettuato l ingresso (da 10 a 14 caratteri alfanumerici) nella colonna F, sotto il titolo SERIAL NUMBER inserire il tipo di smart card che ha effettuato l ingresso, scegliendolo dal menù a tendina presente nella colonna G, sotto il titolo TIPOLOGIA CARD compilare il campo note con l indicazione del motivo specifico della registrazione manuale dell ingresso (per es.: problemi di connessione di rete del museo, o altro) scrivendo sempre il messaggio di errore che appare sugli apparati di registrazione. Quando la tessera non viene letta ed il sistema di rilevazione non da messaggi di errore potete scrivere: "tessera non letta. Nessun messaggio da sistema di rilevazione ingresso". Essendosi rilevato direttamente o tramite l Helpdesk la presenza di un titolo valido si deve indicare nel campo note la verifica effettuata (per es. titolo valido: vista ricevuta di acquisto, per es. titolo valido: verificato su programma vendite oppure per es. titolo valido: verificato con Helpdesk ) 15

16 Helpdesk Il riferimento per i problemi legati all utilizzo del sistema di registrazione ingressi è il seguente: Cell. 340/ (tutti i giorni, dalle h. 9,00 alle h ) Nel caso la tessera risulti rotta o deteriorata a tal punto da non permettere la lettura tramite piattello previa verifica di cui sopra - il museo può digitare a mano il s/n e registrare l ingresso. E necessario però che inviti l Abbonato a recarsi presso un punto sostitutivo affinché gli venga sostituita la carta presentando la prova di acquisto (scaricabile dal sito) o il riepilogativo di vendita che ha ricevuto dal punto vendita. INGRESSI EFFETTUATI CON TORINO + PIEMONTE CARD Quella che segue è l immagine (fronte/retro) delle Torino+Piemonte Card: Casi di registrazione manuale Per quanto riguarda gli ingressi effettuati con Torino + Piemonte Card registrati manualmente, i dati riferibili a tali tessere debbono essere inviati agli uffici di Turismo Torino e Provincia, secondo procedura indicata da Turismo Torino. Per eventuali dubbi o informazioni su questo tema, Vi invitiamo a rivolgervi a loro. Avviso generale Si ricorda che eventuali variazioni tariffarie debbono pervenire con congruo anticipo alla nostra attenzione, per poter inserire convenientemente i relativi parametri a sistema. Comunicazioni di questo tipo debbono giungere alla casella di posta m.aruga@torinocapitale.it, helpdesk@abbonamentomusei.it, oltre che alla responsabile della comunicazione, ad e.serra@torinocapitale.it 16

17 6. RIFERIMENTI PER ASSISTENZA VENDITA e INGRESSO L Associazione ha previsto un SERVIZIO DI ASSISTENZA attivo 7 giorni su 7 Tutti i giorni 9-18 Helpdesk Cellulare helpdesk@abbonamentomusei.it Associazione Torino Città Capitale Europea Via Assarotti, Torino Referenti per la VENDITA: Dott.ssa Annarita Pepe - tel. 011/ a.pepe@torinocapitale.it Arch. Renata Pintor (solo la mattina: 9-13)- tel.011/ r.pintor@torinocapitale.it Referente per INGRESSI e PYOU CARD: Dott. Marco Aruga: tel. 011/ m.aruga@torinocapitale.it ASSISTENZA POS BANCA SELLA numero verde Ricordarsi di tenere a portata di mano il codice TML del vostro pos, lo potete leggere su un qualsiasi scontrino. Ricordarsi di tenere a portata di mano il codice TML del vostro pos, lo potete leggere su un qualsiasi scontrino ASSISTENZA POS BANCA UNICREDIT e-merchant.ucbanca@unicredit.eu numero dedicato , disponibile tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 7.00 alle Ricordarsi di tenere a portata di mano il codice TML del vostro pos, lo potete leggere su un qualsiasi scontrino 17

Scritto da Rosanna Nicolì Lunedì 25 Gennaio 2016 00:00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Maggio 2016 06:19

Scritto da Rosanna Nicolì Lunedì 25 Gennaio 2016 00:00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Maggio 2016 06:19 Con l inizio del mese di Febbraio 2016 il sistema di acquisto e prenotazione pasti del servizio di ristorazione scolastica verrà informatizzato. Alle famiglie degli alunni che usufruiscono del servizio

Dettagli

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI Tra MUOVERSI SRL (di seguito detta MUOVERSI) con sede in Milano,, C.F. e P.IVA. 05525760962, iscritta nel Registro Imprese di Milano

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

REGOLAMENTO INTEGRALE Art. 11 D.P.R. 430/2001. Operazione a premi denominata: "Gamelife Card"

REGOLAMENTO INTEGRALE Art. 11 D.P.R. 430/2001. Operazione a premi denominata: Gamelife Card REGOLAMENTO INTEGRALE Art. 11 D.P.R. 430/2001 Operazione a premi denominata: "Gamelife Card" La sottoscritta Società Cidiverte S.p.a con sede legale in Via Boccaccio 15/a, 20123 Milano, Cod. Fisc. e P.IVA

Dettagli

RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO

RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL 18/05/2011 Manuale Utente Manuale utente per la gestione elettronica

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito il

Dettagli

Il programma offre una serie di strumenti per gestire al meglio le riparazioni in garanzia e fuori garanzia.

Il programma offre una serie di strumenti per gestire al meglio le riparazioni in garanzia e fuori garanzia. Di seguito le istruzioni per l utilizzo del nostro programma. Il programma offre una serie di strumenti per gestire al meglio le riparazioni in garanzia e fuori garanzia. Il programma è stato creato pensando

Dettagli

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 Accedere al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul riquadro

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione modello

Istruzioni operative per la gestione modello Caf nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Istruzioni operative per la gestione modello 730/2014 Istruzioni operative per la gestione modello 730/2014 Aggiornamento dati Soggetto incaricato

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI FC 01/15 Mutui.it H1 2016

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI FC 01/15 Mutui.it H1 2016 REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI FC 01/15 Mutui.it H1 2016 La Società Mutui.it mediazione creditizia spa con socio unico - Via Cornaggia, 10-20123 - Partita IVA e codice fiscale 06158600962 ha in atto, nel

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Il regolamento avrà validità dal 1Gennaio 2010 al 31 dicembre 2010. Regolamento

Il regolamento avrà validità dal 1Gennaio 2010 al 31 dicembre 2010. Regolamento REGOLAMENTO green card Durata Il regolamento avrà validità dal 1Gennaio 2010 al 31 dicembre 2010. Regolamento green card possono essere Le condizioni contenute nel presente Regolamento modificate a discrezione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CARICAMENTO ON- LINE ALLEGATI II ( EX MODELLI F) COMUNE DI GENOVA

GUIDA OPERATIVA CARICAMENTO ON- LINE ALLEGATI II ( EX MODELLI F) COMUNE DI GENOVA MultiService S.p.A. Via De Marini, 53 16149 Genova (Italy) Tel.010.64828.1 - Fax 010.6014399 e-mail: seg@multiservice.ge.it Comune di Genova Ufficio Controllo Impianti Termici GUIDA OPERATIVA CARICAMENTO

Dettagli

INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE RIAFFILIAZIONE

INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE RIAFFILIAZIONE INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE RIAFFILIAZIONE Ogni PGS ha ricevuto dal Comitato Regionale il proprio NOME UTENTE e la propria PASSWORD, necessari

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Sommario 1. Home... 2 2. Tickets... 3 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 5 5. Documenti... 5 6. Referenti... 6 7. Come modificare e/o resettare

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010

BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010 BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010 La procedura della domanda on line prevede le seguenti

Dettagli

4. MODALITA DI ADESIONE AL PROGRAMMA E OPERAZIONI

4. MODALITA DI ADESIONE AL PROGRAMMA E OPERAZIONI 1. SOGGETTO PROMOTORE L iniziativa presente, denominata MASSABOUTIQUE.CLUB, è promossa dal gruppo Francesco Massa s.r.l. (Sede legale: Corso Messapia 57, 74015 Martina Franca, TA Italy P.Iva 01724350739

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE

REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE Anno 2006/2007 1 ACCESSO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Dal portale REGIONE LOMBARDIA: http://www.regione.lombardia.it

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E CERTIFICAZIONE

RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E CERTIFICAZIONE RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E CERTIFICAZIONE Il richiedente dichiara che i seguenti dati ad esso riferiti sono corretti e veritieri 1. DATI OBBLIGATORI (i campi contrassegnati con (*) sono pubblicati con

Dettagli

Comitato di Bergamo VADEMECUM. AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO Nuove Società Sportive S.S. 2015/2016

Comitato di Bergamo VADEMECUM. AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO Nuove Società Sportive S.S. 2015/2016 Comitato di Bergamo VADEMECUM AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO Nuove Società Sportive S.S. 2015/2016 Questo manuale vuole essere di aiuto per tutte le società sportive che intendono affiliarsi e praticare attività

Dettagli

INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE STAGIONE 2013/2014 RINNOVO DEI TESSERAMENTI

INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE STAGIONE 2013/2014 RINNOVO DEI TESSERAMENTI INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE STAGIONE 2013/2014 Ogni PGS, ha ricevuto dal Comitato Regionale il proprio NOME UTENTE e la propria PASSWORD, necessari

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

Prot. AOODPPR/Reg.Uff 5468. Roma,18.12.2014. Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali LORO SEDI

Prot. AOODPPR/Reg.Uff 5468. Roma,18.12.2014. Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali LORO SEDI Prot. AOODPPR/Reg.Uff 5468 Roma,18.12.2014 Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali LORO SEDI e p.c. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti degli Ambiti

Dettagli

A) Agevolazioni in materia di trasporto pubblico per il personale che presta la propria attività presso la sede di Modena

A) Agevolazioni in materia di trasporto pubblico per il personale che presta la propria attività presso la sede di Modena Ufficio Relazioni Sindacali Modena, lì 30.7.2014 Prot. n. 14443 Al personale tecnico-amministrativo di Ateneo Ai Collaboratori ed Esperti Linguistici di Ateneo e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali ed R.S.U.

Dettagli

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. Diritto all ambiente Edizioni propone: la Dirittoambiente Card : un ottima occasione per fare acquisti di libri e dvd a prezzi

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE I N D I C E 1. PREMESSA.. pag. 3 2. FASI PRELIMINARI.pag. 3 2.1 CONTRATTI AUTO.. pag. 3 2.2 OFFICINA.... pag. 3 2.3 MAGAZZINO.... pag. 3 3. INSERIMENTO CODICE IVA...

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE

ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE Collegarsi al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul riquadro in alto a destra AREA RISERVATA. Nella

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Modalità di compilazione del modello per la trasmissione via web delle informazioni sulla costituzione dell UCC

Modalità di compilazione del modello per la trasmissione via web delle informazioni sulla costituzione dell UCC Modalità di compilazione del modello per la trasmissione via web delle informazioni sulla costituzione dell UCC L applicazione web STARLAC consentirà di inviare in modo semplice e veloce le informazioni

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato Progetto tessera sanitaria 730 precompilato ADEMPIMENTI OPERATIVI DEI MEDICI 1 Riferimenti normativi Articolo 3, comma 3 del D. Lgs. 175/2014 Prevede che: il Sistema Tessera Sanitaria, metta a disposizione

Dettagli

PASSAGGIO ALLA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI:

PASSAGGIO ALLA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI: PASSAGGIO ALLA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI: ISCRIVERE GLI UTENTI CON LA CRS Manuale per il bibliotecario rev. 02 6 aprile 2010 PASSAGGIO ALLA CRS COME TESSERA DI ISCRIZIONE ALLA BIBLIOTECA La sostituzione

Dettagli

QUOTE ALBO 2014 ALCUNE PARTICOLARITÀ UTILI AI FINI DEL CALCOLO

QUOTE ALBO 2014 ALCUNE PARTICOLARITÀ UTILI AI FINI DEL CALCOLO QUOTE ALBO 2014 ALCUNE PARTICOLARITÀ UTILI AI FINI DEL CALCOLO CASISTICA Norma di riferimento quote 2014 Conto Corrente su cui confluiranno i versamenti Veicoli da prendere in considerazione ai fini del

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

Genius Card in versione UEFA Champions League

Genius Card in versione UEFA Champions League Genius Card in versione UEFA Champions League QUALI SONO LE MIE ESIGENZE Avere un prodotto semplice e conveniente per gestire in tutta sicurezza le principali esigenze di operatività bancaria, senza necessità

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI PROGRAMMA MILLEMIGLIA ACCOUNT MILLEMIGLIA, CODICE E PIN

DOMANDE FREQUENTI PROGRAMMA MILLEMIGLIA ACCOUNT MILLEMIGLIA, CODICE E PIN DOMANDE FREQUENTI PROGRAMMA MILLEMIGLIA ACCOUNT MILLEMIGLIA, CODICE E PIN Dopo aver effettuato l iscrizione al Programma, come ricevo il codice MilleMiglia? Puoi ricevere il codice MilleMiglia in diversi

Dettagli

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Tramite l applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria è possibile, per i soggetti obbligati, trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria

Dettagli

Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18

Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18 INDICE 1. Introduzione 2. Requisiti 3. Accesso Servizi Online 4. Gestione lettere di vettura 5. Tracking Spedizioni 6. Gestione Giacenza 7. Gestione Prese 8. Gestione Anagrafica 9. Richiesta Consumabili

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI TIRO DI CAMPAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI TIRO DI CAMPAGNA FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI TIRO DI CAMPAGNA Via Gianluigi Banfi 6-20142 Milano - Tel. +39 02.89.30.55.89 - Fax +39 02.89.30.21.06 - Partita IVA: 08888610154 e-mail gestionale: segreteria@fiarc.it - e-mail

Dettagli

Manuale per i Fornitori

Manuale per i Fornitori Gara con presentazione di offerta mediante pdf interattivo Manuale per i Fornitori 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 4 2 GARE IN PDF... 5 2.1 INVITO DEL FORNITORE ALLA GARA... 5 2.2 COME COMPILARE

Dettagli

QUOTE ALBO ALCUNE PARTICOLARITÀ UTILI AI FINI DEL CALCOLO

QUOTE ALBO ALCUNE PARTICOLARITÀ UTILI AI FINI DEL CALCOLO QUOTE ALBO ALCUNE PARTICOLARITÀ UTILI AI FINI DEL CALCOLO CASISTICA COMPORTAMENTO Norma di riferimento quote 2013 Delibera Comitato Centrale n 15 /2012 del 25 Ottobre 2012 Estremi di riferimento versamento

Dettagli

SINTESI CONVENZIONE euroshell Card: la carta carburante leader in Europa anche a partire da un solo automezzo

SINTESI CONVENZIONE euroshell Card: la carta carburante leader in Europa anche a partire da un solo automezzo SINTESI CONVENZIONE Oggi l impresa associata può semplificare la propria contabilità sostituendo, o integrando, le schede carburanti e gli scontrini con euroshell Card: la carta carburante leader in Europa,

Dettagli

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info

Dettagli

Programma Club Italia (valido dal 01/01/2013) La Mission del Programma

Programma Club Italia (valido dal 01/01/2013) La Mission del Programma Programma Club Italia (valido dal 01/01/2013) Il Programma Club Italia si conferma ogni anno di più all attenzione degli operatori del turismo come insostituibile punto di riferimento per la programmazione

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

PROCEDURA DI TESSERAMENTO

PROCEDURA DI TESSERAMENTO PROCEDURA DI TESSERAMENTO Guida alla procedura on-line per il tesseramento degli atleti. Entrate con il vostro codice società e password nell ambito riservato alla vostra società. Fate click su riaffiliazione

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Utilizzo del Servizio di Portafoglio Elettronico

Utilizzo del Servizio di Portafoglio Elettronico Utilizzo del Servizio di Portafoglio Elettronico 1 ACCESSO AL SERVIZIO Per accedere al servizio potete procedere in due modi diversi: 1. Collegandosi al sito della scuola santacaterinasesto.it e nella

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

Consulenze e Servizi S.r.l.

Consulenze e Servizi S.r.l. PROPOSTA DI ABBONAMENTO AL SERVIZIO FORMA COMUNI www.forumcomuni.it PROPOSTA DI ABBONAMENTO STANDARD COSA OFFRE: L accesso gratuito al sito e la consultazione libera delle informazioni in esso contenuti;

Dettagli

Guida alla registrazione ai servizi

Guida alla registrazione ai servizi Guida alla registrazione ai servizi AID e LibroAID In questa guida è illustrato come eseguire la registrazione ai servizi offerti dall AID. È rivolta a tutti coloro che non hanno mai effettuato una registrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER OPERAZIONE A PREMIO EX ARTT.10 E 11 D.P.R. 430/2001 OPERAZIONE A PREMIO HP SUMMERPARK

REGOLAMENTO PER OPERAZIONE A PREMIO EX ARTT.10 E 11 D.P.R. 430/2001 OPERAZIONE A PREMIO HP SUMMERPARK REGOLAMENTO PER OPERAZIONE A PREMIO EX ARTT.10 E 11 D.P.R. 430/2001 OPERAZIONE A PREMIO HP SUMMERPARK 1. Soggetto promotore Soggetto promotore è Hewlett Packard Italiana S.r.l. con sede legale in via G.

Dettagli

REGOLAMENTO MANZONI CARD

REGOLAMENTO MANZONI CARD REGOLAMENTO MANZONI CARD La tessera Manzoni Card prepagata a scalare d importo è un documento di legittimazione utile per il pagamento del biglietto di ingresso alla Stagione Teatrale del Teatro Manzoni

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD )

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Citybike Wien Gewista Werbeges.m.b.H. Postfach 124 1031 Wien CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Le presenti CG CB-CARD si applicano agli utilizzatori delle biciclette di CITYBIKE WIEN,

Dettagli

1 Per procedere con la registrazione, cliccare il menù AREA CLIENTI e successivamente il link del sito www.santanderconsumer.it.

1 Per procedere con la registrazione, cliccare il menù AREA CLIENTI e successivamente il link del sito www.santanderconsumer.it. Gentile Cliente, in riferimento alla Sua richiesta di informazioni e assistenza in merito alla registrazione e all accesso all Area Clienti, riportiamo di seguito un manuale contenente le istruzioni da

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1 VISION EXCELLENCE Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori Manuale d uso 1 Sommario Accesso al Portale Visione Excellence...3 Panoramica generale... 4 Sezione Impostazioni...5

Dettagli

Prima parte registrazione

Prima parte registrazione Polis/Istanze On Line FAQ_Registrazione Utente_5 Giugno 2009.doc Prima parte registrazione... 1 Ricezione prima parte del codice personale... 3 Identificazione presso la scuola/ufficio... 3 Ricezione II

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata? FAQ Sommario 1 Come posso registrarmi al servizio?... 2 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?... 2 3 Qualcuno potrebbe leggere la mia posta?... 3 4 Si risparmia rispetto alla posta tradizionale?...

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale d uso per gli Operatori Economici Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Manuale tecnico per l accreditamento regionale Formazione e/o Orientamento

Manuale tecnico per l accreditamento regionale Formazione e/o Orientamento Manuale tecnico per l accreditamento regionale Formazione e/o Orientamento Accesso al Sistema http://www.formalazio.it/ Verrete trasferiti alla pagina: Accesso al Sistema http://sac.formalazio.it/login.php

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC

NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC DALL 11 MARZO 2014 SARANNO ATTIVE: LA RICHIESTA DI TESSERE ON LINE E L EMISSIONE DELLE RICEVUTE ON LINE Si informano gli Affiliati e i Comitati ASC

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo. Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

LA NUOVA NOTIFICAZIONE - ISTRUZIONI

LA NUOVA NOTIFICAZIONE - ISTRUZIONI LA NUOVA NOTIFICAZIONE - ISTRUZIONI Le norme richiamate nel testo, ove non diversamente specificato, si riferiscono al decreto legislativo n. 196/2003. (Codice in materia di protezione dei dati personali).

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE Con i presenti Termini e Condizioni (di seguito T&C si definiscono le modalità di adesione all iniziativa promozionale

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE DELLE GARE SETTORE PROVVEDITORATO DELLA REGIONE

Dettagli

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione

Dettagli

anno sportivo 2011-2012

anno sportivo 2011-2012 GUIDA AL TESSERAMENTO ON-LINE anno sportivo 2011-2012 www.badmintonitalia.it Guida al Tesseramento on-line per l anno sportivo 2010-2011 Il servizio di tesseramento on-line lanciato dalla FIBa per la stagione

Dettagli