PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI ELISOCCORSO PER INTERVENTI TERRITORIALI E TRASPORTI INTEROSPEDALIERI DI EMERGENZA/URGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI ELISOCCORSO PER INTERVENTI TERRITORIALI E TRASPORTI INTEROSPEDALIERI DI EMERGENZA/URGENZA"

Transcript

1 Pagina 1 di 15 INTERVENTI TERRITORIALI E TRASPORTI Rev. Data Redazione Verificato Approvato 0 15/07/2012 Resp. Protocolli - S. Dami Rid DEU A Turchi UO Assicurazione Qualità Resp. DEU F. Palumbo Resp. inf. DEU G. Becattini Dir. Sanitario M- Maccari

2 Pagina 2 di Scopo: definire campo e modalità di utilizzo dell Elisoccorso Regionale. A partire dal è attivo il servizio di elisoccorso della Regione Toscana, effettuato a mezzo di tre eliambulanze localizzate presso le basi di Massa Carrara, Firenze e Grosseto. 2. Attivazione del servizio regionale di Elisoccorso per interventi territoriali di emergenza/urgenza. Gli elicotteri 118 della Regione Toscana possono essere utilizzati per interventi territoriali di emergenza/urgenza. La richiesta di intervento può essere inoltrata alla Centrale Operativa Regionale esclusivamente dalla Centrale Operativa 118 territorialmente competente ai sensi di quanto previsto dalla Del. Regione Toscana n. 587 del 28/07/ Attivazione IN PRIMA BATTUTA da parte della Centrale Operativa. L utilizzo dell elicottero è indicato in presenza di: Criteri situazionali 1) Incidenti su strada a scorrimento veloce; 2) Incidenti stradali in area suburbana o rurale con notizia di scontro frontale; 3) Coinvolgimento di mezzi pesanti; 4) Coinvolgimento di numero elevato di mezzi; 5) Caduta dall alto; 6) Occupanti sbalzati dall abitacolo; 7) Incastrati; 8) Riduzione volume abitacolo; 9) Altri pazienti coinvolti deceduti; 10) Veicolo rovesciato o uscito di strada; 11) Scontro tra moto; 12) Ciclista investito su strada extraurbana; 13) Pedone investito su strada extraurbana; 14) Motociclista investito su strada extraurbana; 15) Incidente da corrente elettrica; 16) Incidente agricolo; 17) Incidente montano; 18) Esplosioni; 19) Crolli. Criteri clinici 1) Paziente incosciente; 2) Emorragia acuta massiva; 3) Ferita penetrante centrale (testa, collo, torace, addome); 4) Annegamento con ipossia; 5) Politrauma; 6) Amputazione di arto; 7) Trauma midollare; 8) Pat. medica acuta che necessita di stabilizzazione; 9) Incidenti disbarici; 10) Ustionato. L invio dell elicottero deve essere disposto dalla Centrale Operativa: a. in presenza di almeno uno dei criteri situazionali e/o almeno uno dei criteri clinici e contemporaneamente b. in assenza di una risorsa ALS via terra con tempi minori di intervento. I criteri clinici e situazionali, pertanto, sono validi nei casi in cui sia prevedibile un tempo di intervento dell equipaggio ALS eccessivamente lungo o, dopo l arrivo del mezzo ALS sul luogo dell evento, nei casi in cui sia prevedibile un tempo di trasporto per centralizzazione eccessivamente lungo.

3 Pagina 3 di Attivazione IN SECONDA BATTUTA da parte del mezzo con medico e/o infermiere sul posto: Necessità di centralizzazione verso destinazioni HUB: in questo caso occorre tener presente il reale vantaggio temporale di arrivo al centro HUB con Tempo Elicottero (tempo di attivazione elisoccorso + tempo di arrivo sul posto dell elicottero + tempo di imbarco + tempo di arrivo al centro HUB) < del Tempo Ambulanza (tempo di arrivo al centro HUB). Necessità di ulteriore stabilizzazione sulla scena: in questo caso occorre tener presente il reale vantaggio sul tempo di stabilizzazione con Tempo di arrivo elicottero sulla scena < del Tempo di arrivo della Ambulanza presso un Centro in grado di provvedere alla ulteriore stabilizzazione. 2.3 Modalità di attivazione. Un intervento primario si articola nelle seguenti fasi: 1 - richiesta intervento 2 - attivazione elicottero 3 - accettazione missione 4 - decollo 5 volo di avvicinamento al target 6 - atterraggio 7 - gestione paziente 8 - imbarco paziente 9 - volo di ospedalizzazione 10 - atterraggio ospedalizzazione 11 - termine missione 12 - rientro in base 13 - rifornimento e ripristino Richiesta intervento: la Centrale Operativa 118 territoriale contatta telefonicamente la Centrale Operativa Regionale al numero telefonico dedicato Solo in caso di problemi sulla linea dedicata il contatto telefonico è possibile chiamando il numero La Centrale Operativa 118 territoriale, durante la richiesta telefonica di intervento per l'elisoccorso, dovrà comunicare i seguenti dati alla Centrale Operativa Regionale che provvederà a registrarli sul proprio sistema informatico: COMUNE INTERVENTO, LOCALITA, INDIRIZZO come di norma per tutti gli interventi di soccorso. LOCALIZZAZIONE (riferimento Carta Tecnica Regionale scala 1: edita da Regione Toscana) mediante Coordinate GPS (standard WGS84 in gradi, primi, secondi - eventuali centesimali di secondo) oppure, ove non disponibili coordinate GPS, mediante Radiale (in gradi) e Distanza (in miglia nautiche) e relativo punto di riferimento (base o VOR). Eventuale sito HEMS o elisuperficie individuata dalla Centrale Operativa118 territoriale per un rendez vous (se il luogo è presente nella banca dati dei siti HEMS mappati allegata). TIPO DI ATTIVAZIONE (secondo criteri di attivazione regionali previsti). o da C.O.118 o da sanitario 118 sul posto TIPOLOGIA EVENTO (incidente stradale, malore, infortunio, ecc.) e dati sanitari di rilievo con particolare riferimento ai criteri situazionali e clinici previsti per l utilizzazione del servizio di elisoccorso regionale. CODIFICA EVENTO (secondo DM27/03/92)

4 Pagina 4 di 15 Registrati i dati sul software, l'operatore della Centrale Regionale visualizzerà l'area di intervento sul modulo cartografico e verificherà con l operatore della Centrale Operativa118 territoriale la corrispondenza dei dati relativi alla localizzazione del luogo di intervento. N.B. Solo in caso di localizzazione discordante (oltre 3 e/o 2 miglia nautiche) o incerta (es. missioni di soccorso in montagna) l'operatore della Centrale Operativa Regionale passerà direttamente la chiamata in base al pilota comandante in turno mediante la funzione conferenza telefonica, restando in ascolto della comunicazione stessa. Sulla base dei dati riferiti dalla Centrale Operativa 118 territoriale il pilota deciderà se iniziare la missione malgrado la presenza di dati di localizzazione non sufficientemente precisi. Ulteriori informazioni, non indispensabili all'avvio della missione, potranno essere comunicate direttamente dalla Centrale Operativa 118 territoriale via radio all'equipaggio dell elisoccorso dopo la comunicazione di avvenuto decollo. In particolare saranno necessarie, se disponibili, informazioni in merito a: pazienti coinvolti e notizie di carattere sanitario. mezzi sanitari o di altri enti già presenti sul posto o in arrivo sull evento. riferimenti di dettaglio utili per la localizzazione del target. Attivazione dell elicottero: l operatore della Centrale Operativa Regionale provvederà ad attivare l'elicottero libero ed operativo più vicino all'evento, registrandone l'ora di attivazione sul software gestionale118n@t. L avvenuta attivazione risulterà visualizzabile in tempo reale sull apposito modulo web a disposizione di tutte le Centrali Operative 118 della Regione Toscana. Accettazione della missione: con elicottero libero e operativo in base, in tempi immediatamente successivi all attivazione ed all acquisizione delle informazioni di cui sopra, l'equipaggio, accettata la missione, si recherà a bordo ed inizierà le procedure di avviamento e decollo. In caso di missione richiesta nell arco dei 30 minuti precedenti l orario di effemeridi serali l operatore della Centrale Operativa Regionale, acquisiti i dati precedentemente elencati, passerà direttamente la chiamata al pilota comandante in turno, mediante la funzione conferenza telefonica restando in ascolto della comunicazione. Possono verificarsi due situazioni in relazione ai tempi di volo stimati dal pilota per l arrivo sul target: Che il pilota comandante possa rifiutare la missione quando il tempo di volo necessario comporti un atterraggio ad effemeridi scadute. Che il pilota comandante verifichi la fattibilità della missione fino al luogo di intervento ma non ravvisi margini di tempo utili per imbarcare il paziente prima della scadenza delle effemeridi. In questo caso l equipe sanitaria raggiungerà il luogo di intervento ma il paziente dovrà necessariamente essere ospedalizzato con mezzi terrestri. Il pilota comandante comunicherà l accettazione o meno della missione di soccorso direttamente alla Centrale Operativa118 territoriale durante la conferenza telefonica.

5 Pagina 5 di 15 Nel caso la missione abbia inizio, durante la comunicazione radio di avvenuto decollo l equipaggio dell elicottero ribadirà che procederà al solo sbarco dell'equipe sanitaria senza possibilità di un successivo trasporto del paziente. La Centrale Operativa 118 territoriale, ricevuta tale comunicazione, dovrà attivarsi per garantire l'ospedalizzazione adeguata del paziente via terra e successivamente per organizzare il rientro in base dell'equipe sanitaria intervenuta con l'elisoccorso. Decollo: con elicottero libero e operativo in base, l'equipaggio si recherà a bordo ed inizierà le procedure di avviamento. Saranno necessari di norma almeno 5 minuti di attesa prima della comunicazione via radio di decollo avvenuto alla centrale Operativa Regionale (nominativo di chiamata radio TOSCANA-SOCCORSO ). L'operatore della Centrale Operativa Regionale comunicherà quindi Ricevuto decollo da Toscana-Soccorso passa con XXX (Centrale Operativa 118 territoriale) per ulteriori quindi si porrà in ascolto radio evitando di interferire con le successive comunicazioni radio tra Centrale Operativa 118 territoriale ed elicottero. L equipaggio dell elicottero inoltrerà comunicazione alla Centrale 118 Territoriale richiedente il servizio per verifica della possibilità di comunicazioni radio e informazione relative al tempo stimato di arrivo sul target. Avvicinamento al Target: In questa fase le comunicazioni radio avvengono esclusivamente tra Centrale Operativa 118 territoriale ed elicottero; l'operatore della Centrale Operativa Regionale resta comunque in ascolto radio. La Centrale Operativa 118 territoriale è responsabile di tutte le comunicazioni indispensabili per la corretta individuazione del target, oltre che dell inoltro di informazioni di rilievo relative a modifiche delle condizioni sanitarie precedentemente comunicate. Individuazione del Target ed atterraggio: La valutazione della possibilità di atterraggio o l opportunità di utilizzo di tecniche speciali per lo sbarco dell equipaggio sanitario e/o l imbarco equipaggio sanitario e paziente è competenza esclusiva del Pilota Comandante. Anche in questa fase l'operatore della Centrale Operativa Regionale resta in ascolto radio senza interferire nelle necessarie comunicazioni tra elicottero e Centrale Operativa 118 territoriale. Considerato che la modalità di sbarco dell'equipaggio sanitario prevede più situazioni a seconda delle caratteristiche del luogo di intervento è necessario che le comunicazioni radio tra elicottero e Centrale Operativa 118 territoriale avvengano secondo una fraseologia univoca: Pegaso-XX in vista del target quando l'equipaggio dell'elicottero acquisisce il contatto visivo col luogo di intervento ed inizia la valutazione di una zona idonea per l'atterraggio, più vicina possibile al target. Pegaso-XX in finale sul target all'inizio della procedura di atterraggio quando il sito scelto per l'atterraggio dista non più di metri dal luogo di intervento ed è presumibile che l equipaggio sanitario possa raggiungerlo a piedi senza particolari problemi. Pegaso-XX in finale distante all'inizio della procedura di atterraggio quando il sito scelto per l'atterraggio dista oltre 200 metri dal luogo intervento. NB. Nel caso l'atterraggio avvenga a distanze superiori ai 500 metri, specialmente quando non sia possibile un rapido arrivo a piedi dell'equipaggio sanitario sul luogo di intervento è opportuno che l equipaggio dell elisoccorso fornisca alla Centrale Operativa 118 territoriale informazioni utili per individuare il luogo di atterraggio (distanza e posizione rispetto al luogo intervento, tipo di luogo e altri riferimenti utili). La comunicazione dall'elicottero alla Centrale Operativa 118 territoriale Pegaso-XX in finale (sul target o distante) viene considerata come orario di arrivo sul posto dalla Centrale Operativa Regionale.

6 Pagina 6 di 15 Sbarco in Hovering: nel caso venga ritenuto opportuno lo sbarco in hovering dell'equipe sanitaria, l'equipaggio dell'elicottero comunicherà alla Centrale Operativa118 territoriale: Pegaso-XX in hovering sul target all'inizio della procedura quando il sito scelto per lo sbarco dista non più di metri dal luogo di intervento ed è presumibile che l equipaggio sanitario possa raggiungerlo a piedi senza particolari problemi. Pegaso-XX in hovering distante quando il sito scelto per lo sbarco dista oltre metri dal luogo di intervento. In questo caso, a maggior ragione per distanze superiori ai 500 metri, è opportuno che vengano fornite alla Centrale Operativa118 territoriale ulteriori informazioni utili per individuare il luogo di sbarco (distanza e posizione rispetto al luogo intervento, tipo di luogo e altri riferimenti utili). La comunicazione dall'elicottero alla Centrale Operativa 118 territoriale Pegaso-XX in hovering (sul target o distante) viene considerata come orario di arrivo sul posto dalla Centrale Operativa Regionale. L'elicottero, completato lo sbarco in hovering, potrà circuitare in zona oppure atterrare in un luogo idoneo privilegiando la scelta di un luogo facilmente raggiungibile per il successivo imbarco dell'equipe sanitaria ed eventualmente del paziente. La Centrale Operativa 118 territoriale provvederà alla realizzazione dei necessari rendez vous a terra. Operazioni con verricello: una volta visualizzato il target, considerate le caratteristiche dell area circostante, il pilota comandante, se del caso, potrà optare per lo sbarco dell equipe sanitaria mediante calata con verricello. In questo caso l'equipaggio dell'elicottero potrà prevedere o meno la necessità di un precedente atterraggio tecnico prima di iniziare le operazioni ( Campo Base ). Le comunicazioni radio inoltrate dall'elicottero alla Centrale Operativa118 territoriale saranno: Pegaso-XX in atteraggio per campo base a... : questa comunicazione non viene considerata come orario di atterraggio dalla Centrale Operativa Regionale. Completata la riconfigurazione e decollato dal campo base l'equipaggio dell'elicottero comunicherà via radio alla Centrale Operativa118 territoriale: Pegaso-XX inizio operazioni con verricello questa comunicazione viene considerata dalla Centrale Operativa Regionale come orario di arrivo sul posto. Gestione del paziente: raggiunto il paziente, l equipe sanitaria dell elisoccorso provvederà alle manovre di soccorso eventualmente in collaborazione con altri equipaggi sanitari presenti. La decisione sulla tipologia di ospedale di destinazione adeguato alle condizioni del paziente soccorso compete al medico in turno sull'elicottero. Il pilota comandante comunque può modificare tale decisione, cercando di privilegiare una destinazione alternativa, adeguata per capacità assistenziale, se evidenzia problemi di navigazione per il raggiungimento del luogo di ospedalizzazione proposto dal medico. Il medico in turno sull'elicottero, pertanto, contatterà a mezzo di telefono cellulare di servizio la Centrale Operativa Regionale, alla quale comunicherà condizioni sanitarie, anagrafica del paziente, se disponibile, tipologia di ospedale di destinazione adeguato alle condizioni del paziente, ed eventuali limitazioni poste per motivi meteo o aeronautici dal pilota comandante. La Centrale Operativa Regionale, definito l ospedale di destinazione in accordo con il Medico in turno sull elicottero provvederà a contattare via telefono la Centrale Operativa 118 sul cui territorio risulta l ospedale di destinazione, comunicando tempi stimati ed informazioni sanitarie utili per l'organizzazione di eventuali rendez vous con mezzi terrestri che si rendessero necessari per il trasporto del paziente dall area di atterraggio al DEA stesso. La Centrale Operativa Regionale provvederà all'attivazione telefonica del DEA del presidio di destinazione,

7 Pagina 7 di 15 comunicando l orario stimato di arrivo e le informazioni sanitarie trasmesse dall equipaggio sanitario dell elicottero. La Centrale Operativa 118 territoriale attiverà inoltre le procedure necessarie a predisporre l elisuperficie di destinazione all atterraggio. Le informazioni registrate dalla Centrale Operativa Regionale relative alle condizioni sanitarie ed all ospedale di destinazione prescelto saranno fruibili via web. N.B.: Nella scelta dell ospedale potrebbero influire considerazioni di carattere logistico legate ad un preferibile rientro in base del mezzo in prossimità delle effemeridi serali. Maxiemergenze: in caso di maxiemergenza o per eventi con elevato numero di vittime, di norma l'impiego dell'elisoccorso regionale è riservato alla noria di evacuazione per trasporti dal luogo evento o da eventuali PMA allestiti in loco verso gli ospedali. Può comunque accadere che l'equipaggio sanitario dell'elisoccorso giunga per primo sul luogo evento e l equipaggio dell elicottero assuma temporaneamente il ruolo di Direttore Soccorsi Sanitari e Direttore Triage. La Centrale Operativa 118 territoriale dovrà garantire l'invio di risorse adeguate per la sostituzione tempestiva dell'equipaggio dell'elisoccorso che temporaneamente sta operando in ruolo di DSS e Direttore Triade, permettendone così l'impiego successivo nella noria di evacuazione. Imbarco paziente: l'imbarco in elicottero del paziente di norma non prevede alcuna comunicazione; solo in situazioni particolari quali quella di recupero con verricello, tale comunicazione verrà registrata dalla Centrale Operativa Regionale come inizio del volo di ospedalizzazione. In questo caso l'equipaggio sanitario dovrà comunicare quanto prima alla Centrale Operativa Regionale la scelta dell ospedale di destinazione. Volo di ospedalizzazione: l'elicottero via radio comunica alla Centrale Operativa Regionale l'avvenuto decollo dal luogo intervento, l'ospedale di destinazione e il tempo stimato per l'arrivo. L'operatore Centrale Operativa Regionale registrerà l'orario sul software come ora di inizio trasporto. Atterraggio ospedalizzazione: l'elicottero via radio comunica alla Centrale Operativa Regionale l'atterraggio presso l elisuperficie di riferimento dell ospedale di destinazione o presso il sito idoneo per il rendez vous di ospedalizzazione. L'operatore della Centrale Operativa Regionale registrerà l'orario sul software come ora di arrivo in ospedale. Termine missione: l'elicottero via radio comunica alla Centrale Operativa Regionale il decollo dall'ospedale e l'inizio del rientro in base. Durante questa comunicazione l'equipaggio può riferire eventuali limitazioni che potrebbero impedire l'accettazione di un'ulteriore missione durante il volo di rientro oppure quelle situazioni che, comportando una sosta tecnica in base, potrebbero allungare i tempi di intervento (scarsa autonomia residua prima di un rifornimento carburante, ripristino dotazioni e vano sanitario ecc.). L'operatore della Centrale Operativa Regionale registrerà sul software le informazioni in modo da permettere la visualizzazione via web da parte delle altre centrali che in tal modo potranno in tempo reale sapere se: l'elicottero non può assolutamente accettare missioni prima del rientro in base; l'elicottero può accettare missioni ma esistono delle limitazioni rispetto alla normale operatività. Rientro in base: via radio l'elicottero comunicherà alla Centrale Operativa Regionale l'atterraggio in base quando effettivamente al suolo, allo spegnimento dei motori. L'operatore della Centrale Operativa Regionale registrerà tale informazione sul software.

8 Pagina 8 di 15 Rifornimento e ripristino: subito dopo l atterraggio, prima dell'inizio di un'ulteriore missione, sono necessari di solito circa 15 minuti utilizzati per le verifiche post-volo, il rifornimento carburante e il ripristino del materiale sanitario. L'elicottero durante questo arco di tempo potrà comunque essere attivato per una missione. Completati i controlli ed i rifornimenti l'equipaggio dell'elicottero comunicherà alla Centrale Operativa Regionale il ripristino dell'operatività. Annullamento/interruzione di missione di soccorso: è possibile che si verifichi l annullamento/interruzione di una missione da parte della Centrale Operativa 118 territoriale in qualunque fase (prima, durante o dopo il decollo) a seguito di comunicazione in tal senso inoltrata direttamente via radio all equipaggio dell elicottero da parte della Centrale Operativa 118 territoriale che ha richiesto l attivazione. L operatore della Centrale Operativa Regionale, in ascolto radio, provvederà alla registrazione sul proprio software della richiesta di annullamento e salvo diversa comunicazione da parte dell equipaggio in volo l elicottero sarà considerato libero ed operativo. La comunicazione di annullamento missione dovrà essere inoltrata anche telefonicamente alla Centrale Operativa Regionale da parte della Centrale Operativa 118 territoriale che ha richiesto l attivazione qualora via radio non sia stato percepito il Ricevuto da Toscana Soccorso In caso di comunicazione da parte dell'equipaggio, via radio alla Centrale Operativa 118 territoriale, di interruzione missione per motivi tecnici o di meteo avverso, l'operatore della Centrale Operativa Regionale, in ascolto radio, registrerà l evento sul software e l elicottero sarà considerato libero ma non operativo, salvo diversa comunicazione da parte dell equipaggio. Anche in questo caso la comunicazione di interruzione missione dovrà essere inoltrata telefonicamente alla Centrale Operativa Regionale da parte della Centrale Operativa 118 territoriale che ha richiesto l attivazione qualora via radio non sia stato percepito il Ricevuto da Toscana Soccorso. Tutte le comunicazioni da parte dell equipaggio dell elicottero di interruzione missione seguenti l arrivo sul luogo dell intervento saranno inoltrate direttamente da questo alla Centrale Operativa Regionale. In caso di impossibilità di collegamento radio o telefonico con la Centrale Operativa Regionale l equipaggio contatterà la Centrale Operativa 118 territoriale che telefonicamente informerà la Centrale Operativa Regionale. Nel caso la missione venga interrotta con il paziente già imbarcato, la Centrale Operativa Regionale, appena avvisata dall equipaggio dell elicottero, dovrà attivare immediatamente la Centrale Operativa 118 nel territorio della quale avviene l atterraggio dell elicottero. La Centrale Operativa 118 territoriale coinvolta attiverà un ambulanza idonea per il trasporto del paziente e dell equipaggio sanitario dell elisoccorso fino alla destinazione finale, oppure, in situazioni eccezionali, all ospedale più vicino. Successivamente la Centrale Operativa Regionale informerà le Centrali Operative 118 territoriali di destinazione e di partenza, comunicando l evento avverso accaduto, i tempi stimati per l arrivo via terra del paziente oppure gli eventuali provvedimenti di circostanza decisi al momento.

9 Pagina 9 di 15 Comunicazioni radio: tutte le comunicazioni radio tra elicotteri, Centrali Operative 118 territoriali e Centrale Operativa Regionale avverranno sulla rete radio regionale secondo la tabella allegata. TX RX TsqTX TsqRX PONTE Copertura off C.PO CECINA APUANE off dir. C.PO CECINA off SERRA PI LU LI MS Versilia off dir. SERRA off AMIATA AR SI GR off dir. AMIATA off SECCHIETA FI PO PT Empoli off Dir. SECCHIETA off S.LUCIA Versilia MS off dir. S.LUCIA Comunicazioni telefoniche: le comunicazioni telefoniche da parte dell equipaggio dell elisoccorso avvengono mediante telefonia cellulare per contatti diretti fra equipaggi e Centrale Operativa Regionale,utilizzando linee telefoniche dedicate e riservate. I cellulari di servizio sono sottoposti a restrizioni sia per le utenze chiamanti che per le chiamate in uscita. Il contatto telefonico fra equipaggi e soggetti diversi (Centrali Operative territoriali, Ospedali etc.) saranno garantiti a mezzo di conferenza telefonica, attivata, se del caso, dalla Centrale Operativa Regionale. In caso di impossibilità di collegamento radio o telefonico con la Centrale Operativa Regionale l equipaggio contatterà la Centrale Operativa 118 territoriale o via radio o, se a terra, su linea 118. La Centrale Operativa 118 territoriale inoltrerà la comunicazione alla Centrale Operativa Regionale.

10 Pagina 10 di Procedura di attivazione del servizio regionale di elisoccorso per trasporti SECONDARI interospedalieri di emergenza/urgenza. Gli elicotteri 118 della Regione Toscana possono essere utilizzati per trasporti interospedalieri di emergenza/urgenza. Di norma, onde garantire il trasporto secondario con eliambulanza in sicurezza, è necessario che presso l ospedale richiedente il trasporto, preliminarmente allo stesso, si persegua la stabilizzazione delle funzioni vitali. In particolare, considerata anche l estrema difficoltà ad effettuare manovre invasive durante il trasporto in elicottero è sempre indispensabile aver provveduto, prima dell inizio del trasporto a: assicurare la pervietà e la sicurezza delle vie aeree, garantendo un ottimale ossigenazione e ventilazione; garantire l ottimale perfusione tissutale, controllando le emorragie e rimpiazzando le perdite; posizionare accessi venosi sicuri, adeguati per numero e calibro alla situazione clinica; escludere presenza di pneumotorace o, in caso di pneumotorace, procedere a drenaggio toracico e collegamento con valvola di Heimlich; provvedere, in caso di trauma, all immobilizzazione del rachide e delle fratture; garantire sedoanalgesia adeguata alle condizioni cliniche; posizionare sondino naso-gastrico e catetere vescicale, se indicati; proteggere dall ipotermia; provvedere a terapie infusionali utilizzando flaconi di plastica; somministrare eventuali farmaci in infusione continua solo a mezzo di pompa; acquisire, ove possibile, il consenso del paziente al trasporto in elicottero; garantire un adeguata sedazione in caso di paziente non collaborante e/o agitato; eseguire esami diagnostici adeguati alla situazione clinica; preparare la documentazione clinica di accompagnamento al paziente Inoltre, posta l indicazione al trasferimento del paziente in altro Presidio Ospedaliero a mezzo di eliambulanza, preliminarmente all inoltro della richiesta alla Centrale Operativa Regionale: Deve essere identificato con certezza il presidio di destinazione ed il medico accettante. Occorre considerare preliminarmente la non trasportabilità con elicottero di pazienti che per conformazione fisica (peso ed ingombro) si discostino abbondantemente dai range di normalità (es. grandi obesi). E opportuno escludere dal trasporto secondario con eliambulanza pazienti affetti da patologie infettive e diffusive. Non è opportuno procedere a trasferimento con elisoccorso di gestante a rischio imminente di parto (indipendentemente dall epoca gestazionale) per difficoltà a garantire in itinere con tale mezzo ottimali modalità di assistenza ostetrica e neonatologica. Di norma gli effetti personali del paziente non possono essere trasportati in elicottero, per cui ne dovrà essere predisposta custodia presso il presidio ospedaliero di partenza; In considerazione che sugli elicotteri sanitari possono essere imbarcati solo dispositivi elettromedicali in possesso di specifica certificazione, non potranno essere richiesti trasporti con eliambulanza per soggetti che necessitino inderogabilmente di apparecchiature diverse da quelle normalmente in uso sugli elicotteri sanitari della Regione Toscana. 3.1 Attivazione elisoccorso per trasporto interospedaliero di emergenza/urgenza: La richiesta può

11 Pagina 11 di 15 essere inoltrata alla Centrale Operativa Regionale esclusivamente dalla Centrale Operativa 118 sul cui territorio è ubicato il presidio ospedaliero di partenza utilizzando l apposito modulo in allegato. La Centrale Operativa 118 territoriale riceve la richiesta di trasporto interospedaliero di emergenza/urgenza dal medico ospedaliero che ha in carico il paziente e procede alla verifica della presenza dei criteri di attivazione dell'elisoccorso previsti dalla Del. Regione Toscana n. 587 del 28/07/2008. Soltanto in caso di richieste di trasporto interospedaliero di emergenza/urgenza per interventi diagnostico/terapeutici di emergenza/urgenza non espletabili nella struttura di partenza, qualora il tempo di trasferimento via terra risulti maggiore di quello conseguente all attivazione dell eliambulanza [Tempo Elicottero (tempo di attivazione elisoccorso + tempo di arrivo al Presidio Ospedaliero di partenza + tempo di imbarco + tempo di arrivo al Presidio Ospedaliero di destinazione) < del Tempo Ambulanza (tempo di arrivo al Presidio Ospedaliero di destinazione) ], acquisiti tutti i dati necessari (vedi paragrafo 1 RICHIESTA), la Centrale Operativa 118 territoriale inoltrerà la richiesta alla Centrale Operativa Regionale. Richiesta: la Centrale Operativa 118 territoriale contatta telefonicamente la Centrale Operativa Regionale al numero telefonico dedicato Solo in caso di problemi sulla linea dedicata il contatto telefonico è possibile chiamando il numero La Centrale Operativa 118 territoriale, durante la richiesta telefonica di trasporto interospedaliero di emergenza/urgenza con elisoccorso, dovrà comunicare i seguenti dati alla Centrale Operativa Regionale che provvederà a registrarli sul proprio sistema informatico: OSPEDALE E REPARTO DI PARTENZA completo di telefono (possibilmente diretto) e nominativo del medico richiedente ELISUPERFICIE di riferimento dell ospedale richiedente o altro sito ritenuto idoneo per l atterraggio MOTIVO DEL TRASPORTO ANAGRAFICA DEL PAZIENTE, E CONDIZIONI CLINICHE DI RILIEVO (vedi sopra) PESO E ALTEZZA del paziente ed eventuale ingombro dovuto al fissaggio di particolari presidi sul paziente, o sua posizione obbligata particolare EVENTUALE patologia infettiva in atto: l accettazione di tale tipologia di trasporto sarà condizionata alla verifica della possibilità di prevedere idonei dispositivi di protezione individuale per tutto l equipaggio e adeguate procedure di sanificazione per il mezzo OSPEDALE E REPARTO DI DESTINAZIONE, completo di telefono (possibilmente diretto) e nominativo del medico accettante N.B. Non potranno essere accettate richieste prive delle informazioni indispensabili sopra esposte, né richieste incomplete potranno rappresentare elemento per la definizione di priorità rispetto a successive richieste per interventi primari o secondari. Attivazione elicottero: l operatore della Centrale Operativa Regionale provvederà ad attivare l'elicottero libero ed operativo più vicino, adottando il criterio della zona di competenza della struttura ospedaliera richiedente, registrandone l'ora di attivazione sul proprio software gestionale. Accettazione missione: l'equipaggio di condotta, ricevuta dalla centrale operativa regionale l attivazione e le relative informazioni, valutata la fattibilità della missione dal punto di vista aeronautico, confermerà alla Centrale Operativa Regionale l accettazione della missione. Con elicottero libero e operativo in base, in tempi immediatamente successivi all attivazione, l'equipaggio, accettata la missione, si recherà a bordo ed inizierà le procedure di avviamento e decollo.

12 Pagina 12 di 15 L avvenuta attivazione ed accettazione risulterà visualizzabile in tempo reale sull apposito modulo web a disposizione di tutte le Centrali Operative 118 della Regione Toscana In caso di missione richiesta nell arco dei 60 minuti precedenti l orario di termine servizio l operatore della Centrale Operativa Regionale, acquisiti i dati precedentemente elencati, passerà direttamente la chiamata al pilota comandante in turno, mediante la funzione conferenza telefonica restando in ascolto della comunicazione. Infatti, potrebbe verificarsi che il pilota comandante possa rifiutare la missione quando non ravvisi margini di tempo utili per il raggiungimento dell ospedale di destinazione prima della scadenza delle effemeridi. Il pilota comandante comunicherà l accettazione o meno della missione di soccorso direttamente alla Centrale Operativa118 territoriale durante la conferenza telefonica. Decollo: in tutti i casi di trasporto secondario nell arco diurno la messa in moto dell elicottero deve avvenire normalmente entro un tempo massimo di 15 minuti dal momento di accettazione della missione da parte del pilota comandante. Per le chiamate notturne il decollo deve avvenire in un tempo contenuto entro 30 minuti dalla accettazione da parte del pilota. Saranno necessari di norma almeno 5 minuti di attesa dopo l avvio delle procedure di avviamento prima della comunicazione via radio di decollo avvenuto alla Centrale Operativa Regionale (nominativo di chiamata radio TOSCANA-SOCCORSO ). L'operatore della Centrale Operativa Regionale comunicherà quindi Ricevuto decollo da Toscana-Soccorso passa con XXX (Centrale Operativa 118 territoriale) per ulteriori ; quindi si porrà in ascolto radio evitando di interferire con le successive comunicazioni radio tra Centrale Operativa 118 territoriale richiedente il trasporto con elicottero. La Centrale Operativa 118 territoriale è responsabile dell inoltro di informazioni di rilievo relative a modifiche delle condizioni sanitarie precedentemente comunicate oltre che dell organizzazione di eventuali rendez vous con mezzi terrestri. In tempi immediatamente successivi alla ricezione della comunicazione di avvenuto decollo, l'operatore della Centrale Operativa Regionale comunicherà l inizio della missione e lo stimato di arrivo al medico accettante del presidio di destinazione ed alla Centrale Operativa 118 territoriale sul cui territorio risulta ubicato l ospedale di destinazione. Contestualmente saranno comunicate le informazioni sanitarie utili per l'organizzazione di eventuali rendez vous con mezzi terrestri (di competenza della Centrale Operativa 118 territoriale di destinazione) che si rendessero necessari per il trasporto del paziente dall area di atterraggio al presidio di destinazione. La Centrale Operativa 118 territoriale di destinazione attiverà inoltre le procedure necessarie a predisporre l area prescelta per l atterraggio. Atterraggio di imbarco: in questa fase le comunicazioni radio avvengono esclusivamente tra Centrale Operativa 118 territoriale richiedente ed elicottero; l'operatore della Centrale Operativa Regionale resta comunque in ascolto radio senza interferire nelle comunicazioni tra elicottero e Centrale Operativa 118 territoriale. Presa in carico del paziente: di regola avviene presso il reparto ove il paziente è ricoverato da parte dell equipaggio sanitario dell elisoccorso. Questo permette di verificare se: le condizioni cliniche hanno subito variazioni rispetto a quanto comunicato e se sono ancora compatibili con il trasporto in elicottero; la documentazione clinica è completa;

13 Pagina 13 di 15 devono essere eventualmente messe in atto ulteriori procedure prima del trasferimento. Ove necessario, la Centrale Operativa 118 territoriale sul cui territorio è ubicato il presidio ospedaliero di partenza predisporrà la presenza presso il sito di atterraggio di ambulanza idonea per il trasporto dell equipaggio sanitario dell elisoccorso fino al presidio ospedaliero di partenza e successivamente dal presidio di partenza al sito di imbarco del paziente. Solo in casi particolari (es. necessità di accorciare i tempi del trasferimento causa scadenza effemeridi; rilevante diminuzione dei tempi di arrivo al presidio di destinazione) previo accordo tra Centrale Operativa Regionale e Centrale Operativa 118 territoriale richiedente potrà essere concordato rendez-vous presso il sito di atterraggio ove effettuare la presa in carico del paziente accompagnato sottobordo da altro equipaggio mediante ambulanza, garantendo comunque la continuità del livello di cure. Trasporto del paziente con eliambulanza: durante il volo con il paziente a bordo, vengono mantenuti i contatti via radio dell elicottero con la Centrale Operativa Regionale che ne informerà la Centrale Territoriale di destinazione, cui spetta il compito di predisporre quanto necessario per organizzare le fasi successive dell intervento Arrivo del paziente a destinazione: di regola l equipaggio sanitario dell elisoccorso accompagna il paziente fino al reparto di destinazione della struttura accettante. Ove necessario, la Centrale Operativa 118 territoriale di destinazione predisporrà la presenza presso il sito di atterraggio di ambulanza idonea per il trasporto del paziente e dell equipaggio sanitario dell elisoccorso fino alla destinazione finale. Solo in casi particolari (es. necessità di accorciare i tempi del trasferimento causa scadenza effemeridi, o ulteriore richiesta di intervento primario o secondario), previo accordo tra Centrale Operativa Regionale e Centrale Operativa 118 territoriale di destinazione, potrà essere concordato rendez-vous presso il sito di atterraggio, ove effettuare la presa in carico del paziente da parte di ambulanza medicalizzata resa disponibile dalla Centrale Operativa 118 territoriale. In questo caso l equipaggio dell ambulanza provvederà ad accompagnare il paziente alla destinazione finale rendendo libero l equipaggio sanitario dell elicottero; comunque dovrà essere garantita la continuità del livello di cure. N.B. Dovranno comunque essere ridotti al minimo indispensabile per la presa in carico o la consegna del paziente i tempi di permanenza dell equipaggio sanitario dell elisoccorso all interno dei presidi ospedalieri, onde garantire il ripristino tempestivo dell operatività, evitando ritardi che configurino interruzioni ingiustificate del servizio. Annullamento/interruzione di missione di soccorso: è possibile che si verifichi l annullamento/interruzione di una missione da parte della Centrale Operativa 118 territoriale in qualunque fase (prima, durante o dopo il decollo) a seguito di comunicazione in tal senso inoltrata direttamente via radio all equipaggio dell elicottero da parte della Centrale Operativa 118 territoriale che ha richiesto l attivazione. L operatore della Centrale Operativa Regionale, in ascolto radio, provvederà alla registrazione sul proprio software della richiesta di annullamento e salvo diversa comunicazione da parte dell equipaggio in volo l elicottero sarà considerato libero ed operativo. La comunicazione di annullamento missione dovrà essere inoltrata anche telefonicamente alla Centrale Operativa Regionale da parte della Centrale Operativa 118 territoriale che ha richiesto l attivazione qualora via radio non sia stato percepito il Ricevuto da Toscana Soccorso

14 Pagina 14 di 15 In caso di comunicazione da parte dell'equipaggio, via radio alla Centrale Operativa 118 territoriale, di interruzione missione per motivi tecnici o di meteo avverso, l'operatore della Centrale Operativa Regionale, in ascolto radio, registrerà l evento sul software e l elicottero sarà considerato libero ma non operativo, salvo diversa comunicazione da parte dell equipaggio. Anche in questo caso la comunicazione di interruzione missione dovrà essere inoltrata telefonicamente alla Centrale Operativa Regionale da parte della Centrale Operativa 118 territoriale che ha richiesto l attivazione qualora via radio non sia stato percepito il Ricevuto da Toscana Soccorso. Tutte le comunicazioni da parte dell equipaggio dell elicottero di interruzione missione seguenti l arrivo sul luogo dell intervento saranno inoltrate direttamente da questo alla Centrale Operativa Regionale. In caso di impossibilità di collegamento radio o telefonico con la Centrale Operativa Regionale l equipaggio contatterà la Centrale Operativa 118 territoriale che telefonicamente informerà la Centrale Operativa Regionale. Nel caso la missione venga interrotta con il paziente già imbarcato, la Centrale Operativa Regionale, appena avvisata dall equipaggio dell elicottero, dovrà attivare immediatamente la Centrale Operativa 118 nel territorio della quale avviene l atterraggio dell elicottero. La Centrale Operativa 118 territoriale coinvolta attiverà un ambulanza idonea per il trasporto del paziente e dell equipaggio sanitario dell elisoccorso fino alla destinazione finale, oppure, in situazioni eccezionali, all ospedale più vicino. Successivamente la Centrale Operativa Regionale informerà le Centrali Operative 118 territoriali di destinazione e di partenza, comunicando l evento avverso accaduto, i tempi stimati per l arrivo via terra del paziente oppure gli eventuali provvedimenti di circostanza decisi al momento.

15 "DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA" Pagina 15 di Allegati: Scheda di richiesta di trasporto secondario interospedaliero mediante elisoccorso.

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare

Dettagli

Protocolli di attivazione delle Eliambulanze Regionali Toscane

Protocolli di attivazione delle Eliambulanze Regionali Toscane Protocolli di attivazione delle Eliambulanze Regionali Toscane (Si definiscono come: "centrali operative 118 di riferimento" semplificate in C.O. di riferimento quelle centrali sul cui territorio è posta

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Le esperienze regionali a confronto

Le esperienze regionali a confronto Le esperienze regionali a confronto Aeroporto del Cinquale di Massa 16-17 Settembre Ruolo dell Infermiere di elisoccorso nel trasporto secondario Per trasporto secondario si intende il trasferimento di

Dettagli

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE Francesco Piemontese Coordinatore C.O. Teresa Di Bennardo Infermiera C.O. Bernardini Giulio Infermiere C.O. RESPONSABILE Piemontese Francesco

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia

30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia 30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso sulle Procedure di Rendez Vous in Elisoccorso con l obiettivo di rendere uniforme

Dettagli

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina SUES 118 C.O. Messina Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Papardo - Piemonte Rev. 00 del 29/01/2013 JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina Redazione Coordinatore

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Superficie: 7855 Km 2 Abitanti: 1.202.870 Montagna: 43% Collina: 19% Pianura: 38% Udine Trieste Gorizia

Dettagli

ELISOCCORSO IN TOSCANA

ELISOCCORSO IN TOSCANA ELISOCCORSO 118 1 ELISOCCORSO IN TOSCANA Pegaso 1-A109 Power Elibase F i r e n z e Pegaso 2- A109 Power Elibase Grosseto Pegaso 3- BK 117- Elibase Massa Cin quale 2 Pegaso 1- F i r e n z e Pegaso 2- Grosseto

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Organizzazione del 118 Toscana

Organizzazione del 118 Toscana Organizzazione del 118 Toscana Sistema 118 in Toscana Sistema complesso ed integrato d.p.r. 27 marzo 1992 la creazione di un sistema di Emergenza Urgenza Sanitaria strutturato: Fase di Allarme e prima

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA COME NUOVA RISORSA NELLE CURE PRIMARIE LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Dottor Mario Costa Presidente Società Italiana Sistema 118 Vice

Dettagli

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 0 01-06-2012 Prima emissione RSGI VICEPRESIDENTE PRESIDENTE / AD REV. DATA DESCRIZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO... 3 2. DOCUMENTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gestione del danno dentario

Gestione del danno dentario Pag. 2 di 7 MODIFICHE Rev. Approvazione Data Visto Pagine Modificate Tipo natura della modifica SCOPO Fornire indicazioni sulle modalità di gestione dei casi di lesioni dentarie o di protesi fisse/mobili

Dettagli

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato 1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA P.A. CROCE VERDE LAMPORECCHIO ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA Giovedì 5 Marzo 2009 COSA E IL 118? Il numero UNICO telefonico da fare in caso di un emergenza sanitaria per attivare un mezzo di soccorso;

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

Flight following 118 ELISOCCORSO FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO DI EMERGENZA: Flight following

Flight following 118 ELISOCCORSO FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO DI EMERGENZA: Flight following 118 ELISOCCORSO FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO DI EMERGENZA: Flight following Redatto a cura di Centrale Operativa 118 - Elisoccorso Regione F.V.G. PRIMA EDIZIONE OTTOBRE 2001 Edizione ottobre 2001 1 2 FLIGHT

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali a) Il piano di volo può essere presentato senza preavviso per le seguenti categorie di voli: 1) antincendio;

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 4 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. allegato alla deliberazione n. 13 del 21.02.2007 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce la

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A NA

C O M U N E D I T R E S A NA ORDINANZA SINDACALE n. 12 del 9 AGOSTO 2013. OGGETTO: Punto di Emergenza Territoriale di Aulla e zone limitrofe (P.E.T.) PREMESSO che il PET (Punto di Emergenza Territoriale) copre il territorio del Comune

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

NUOVA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA. Apertura 19 gennaio 2016 ASL 1 ASL 2 ASL 12

NUOVA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA. Apertura 19 gennaio 2016 ASL 1 ASL 2 ASL 12 NUOVA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA Apertura 19 gennaio 2016 ASL 1 ASL 2 ASL 12 NUOVA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA Nuova codifica dei mezzi operativi: ALFA (automedica) MIKE (medicalizzata)

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 3 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica Pag. 1 di 1 Attivazione guardia radiologica Data di revisione N di revisione Motivo di revisione 13/02/14 0 Dipartimento dei Servizi Redatto Verificato Approvato Direttore Presidio Ospedaliero Dip. Tecnico

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Ai Gestori delle Scuole non statali paritarie della provincia di LIVORNO Oggetto: Avvio dell'anno scolastico 2011-12. Indicazioni operative per le scuole non statali

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' Art. 1 Servizio di Pronta Reperibilità- Istituzione e finalità 1.Nell ambito del Territorio del Comune di Ruffano è

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117 Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale 116 117 Animatore di formazione: dottor Michele Di Paolantonio Docente: dottor Walter Palumbo Il passato prossimo I riferimenti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Regionali e Interregionali VV.F. LORO SEDI Ai Comandi provinciali VV.F. LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA UDINE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA UDINE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA UDINE S.O.C. Centrale Operativa 118 di riferimento regionale Elisoccorso Regionale FVG Direttore dott. Elio Carchietti tel. +39 0432 548191

Dettagli

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 66 DEL 15/06/2011 SOMMARIO: ART. 1 FINALITA ART. 2 OGGETTO

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N 43 bis DEL 30/11/2006 REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 IL SERVIZIO CIVICO L Amministrazione

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

Il Coordinamento clinico e gestionale. S.Scelsi

Il Coordinamento clinico e gestionale. S.Scelsi Il Coordinamento clinico e gestionale S.Scelsi Coordinare Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell ordine più adatto al fine che si vuol raggiungere: c. i mezzi al fine; c. la propria azione

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 15 del 07.08.2014 INDICE

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA

LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA LEZIONE DI COMPORTAMENTI IN EMERGENZA TECNICHE DI SALVATAGGIO Sette fasi di un intervento di soccorso Fase 1 Assumere il controllo della situazione Fase 2 Agire con prudenza Fase 3 Provvedere immediatamente

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA URBINO

IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA URBINO IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA SISTEMA DI ALLARME SANITARIO CENTRALE OPERATIVA 118 SISTEMA TERRITORIALE DI SOCCORSO POTES (Postazioni di

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli