La comunicazione a distanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La comunicazione a distanza"

Transcript

1 Università degli Studi di Sassari Servizio Bibliotecario La comunicazione a distanza Materiale didattico per il corso di formazione A cura di Marianna Schiavon marischiavo@msn.com 14 dicembre 2009

2 LA SCRITTURA E IL WEB «Cosa fa l' ? Prima soluzione: in un universo in cui non si scrivevano più lettere e si telefonava, adesso la gente scrive. Seconda soluzione, opposta: quando rispondevo a una lettera, io prima scrivevo: "Caro monsieur Chartier, ho ricevuto la sua graditissima lettera con l'invito a partecipare al convegno. Sono estremamente dolente di doverle dire che non posso venire, eccetera". Adesso, con l' , scrivo: "Non posso". E lui non si offende, perché questo fa parte di una nuova etichetta. Allora, è vero che l' riduce l'epistolografia, però è anche vero che con l' possiamo scriverci ogni giorno, mentre prima ci saremmo scritti una volta l'anno. [ ] Dunque non si sa se l' sia l'azzeramento della corrispondenza o il ritorno alla corrispondenza, la compressione fino all'essenziale della lettera o la nascita di una nuova epistolografia. O tutt'e due le cose insieme» (intervista a Umberto Eco e Roger Chartier, 12 maggio 1999) «[...]abbiamo capito subito che carta, inchiostro e francobolli hanno fatto il loro tempo: ora, la comunicazione, corre sul filo.[...] Riscopriamo logica e razionalità, buonsenso e capacità di immedesimarci in chi visita il sito alla ricerca di qualcosa. E facciamo in modo che quel qualcosa lo trovi nel modo più semplice» (Vincenzo Cimino, operatore in un Ufficio Relazioni con il Pubblico) «Internet può essere una bella occasione di riscatto per la parola scritta [...] la semplificazione del linguaggio richiesta da Internet può essere addirittura salutare: semplificazione, si badi bene, non intesa come faciloneria ma come specificità e come pulizia di linguaggio, quasi come una rifondazione di uno strumento comunicativo fondamentale, di cui per superficialità e improvvisazione (e magari per eccesso di spettacolarità di invenzione) si è finito di smarrire il senso morale». (Giorgio De Rienzo, professore di letteratura italiana) 1

3 PER INIZIARE: ALCUNE PAROLE CHIAVE Rapidità: la lettura sullo schermo è il 25% più lenta di quella su carta ed è per questo che non leggiamo riga per riga, ma scorriamo il testo. > La scrittura diventa più concisa con frasi brevi e parole precise Visualizzazione: su internet non solo leggiamo, ma vediamo un testo. Per questo nel web la segnaletica è importante e guida l utente nella navigazione. > La scrittura è concepita insieme alla grafica, con indici, paragrafi e sottolineature Ipertestualità: il testo su internet non è lineare, ma è reticolare: passiamo da una pagina all'altra e da un argomento all'altro con un click. La lettura è attiva, possiamo soffermarci ad un livello superficiale o esplorare un argomento. > La scrittura si espande in profondità: i link completano e continuano il testo Multimedialità: leggere, guardare, ascoltare: il testo su internet non è solo scritto, ma è immagine, suono, link, movimento: è un insieme di diversi mezzi che si integrano e si completano. > La scrittura è uno dei tanti modi per comunicare Interattività: nel web si crea un nuovo spazio di comunicazione, in cui una persona può interagire con un'altra, es. , o con più persone, es. blog o forum, anche in modo simultaneo. > La scrittura di avvicina al dialogo I consigli per la scrittura sul web di Jakob Nielsen: 1. scrivere testi lunghi la metà di quelli concepiti per la carta 2. scrivere periodi semplici e brevi 3. scrivere pagine che non obblighino il lettore a scrollare troppo 4. se scrollare è necessario, tutti i titoli e i "segnali" di contenuto devono trovarsi all'inizio della pagina 5. una sola idea, un solo tema, per ogni paragrafo 6. saper usare l'ipertesto e "stratificare" le informazioni su più livelli. 2

4 E LA SCRITTURA NEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI? «Una semplificazione del linguaggio può portare benefici un po' a tutti, ma per alcuni soggetti può rappresentare proprio la rimozione di un ostacolo alla piena accessibilità dei contenuti del web. Mi riferisco, ad esempio, alle persone con problemi cognitivi lievi, a quelli con problemi di lettura, agli anziani, ai soggetti con scolarizzazione bassa, agli stranieri che vivono sul nostro territorio e che usano l'italiano come seconda lingua. Se un sito parla di letteratura, è ovvio che la lingua usata è quella dei letterati. Se un sito parla di fisco, la lingua sarà quella dei fiscalisti, anche se a volte proprio la lingua del fisco è incomprensibile agli stessi addetti ai lavori. Quel che non si capisce è perché nel sito dove vengono descritti i servizi sanitari, offerti da una ASL ai cittadini, si debba parlare un burocratese molto più vicino all'ostrogoto (cioè ad una lingua incomprensibile) che all'italiano.» (Progettare siti accessibili, Regione Emilia-Romagna) COSA DICE LA NORMATIVA CIRCOLARE DELLA FUNZIONE PUBBLICA, N. 3 DEL 13 MARZO 2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni La circolare ha l'obiettivo di dare linee guida per la costruzione di siti web nelle pubbliche amministrazioni e, in particolare, individua come requisiti obbligatori: l'usabilità (l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con cui gli utenti arrivano al loro obiettivo - def. ISO 9241); l'accessibilità (rendere il contenuto comprensibile e navigabile alle persone con disabilità). Alla circolare sono allegate le Regole di accessibilità, formulate secondo le linee guida del Consorzio Mondiale del Web (W3C) Si parla di scrittura e organizzazione delle informazioni nei capitoli relatavi a usabilità e accessibilità. Un sito è usabile se: le informazioni sono organizzate e strutturate in modo da garantire la massima fruibilità: è necessario, quindi, identificare le tipologie di pubblico a cui il sito web è rivolto e tenere conto della loro opinione nella fase di sviluppo; l'informazione è scritta in modo chiaro e con un linguaggio comune, evitando l'utilizzo di formati commerciali; la ricerca delle informazioni è facilitata da strumenti di ricerca semantica e dalla mappa del sito. L'accessibilità è un requisito obbligatorio per i siti pubblici perché solo in questo modo possono garantire la consultazione anche alle persone con disabilità fisiche o sensoriali, o condizionate dall'uso di strumenti. Un capitolo della Circolare è dedicato al contesto organizzativo e al ruolo del web nei processi di comunicazione interni ed esterni nell'organizzazione. Si sottolinea che internet favorisce l'interazione e la condivisione di informazioni tra uffici. 3

5 DIRETTIVA DEL MINISTERO PER LA FUNZIONE PUBBLICA, PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE DEL 24 OTTOBRE 2005 Direttiva per la qualità dei servizi online e la misurazione della soddisfazione degli utenti La direttiva suggerisce una serie di accorgimenti per rendere più semplice e diretta la comunicazione al cittadino e il capitolo 3 è deidicato alla comunicazione con i nuovi strumenti. In particolare queste sono le indicazioni per la comunicazione sul web: la scrittura segue le regole della semplificazione del linguaggio spiegate nella Direttiva (testi con obiettivi chiari, destinatari definiti, scritti con una sintassi semplice, un lessico comune e organizzati in modo logico e con attenzione agli aspetti più importanti per l'utente); la grafica è concepita con il testo e ha la funzione di renderlo più chiaro, grazie ad un uso ragionato di spazi e colore; l'organizzazione dei contenuti segue le regole dell'ipertesto, cioè ogni testo può essere arricchito di spiegazioni, indici, tabelle o di link ad altre pagine utili per approfondire o chiarire il tema. 4

6 LE LINEE GUIDA PER LA SCRITTURA SU UN SITO WEB ISTITUZIONALE 1. ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI 2. SCRIVERE TESTI CHIARI 3. SCRIVERE TESTI EFFICACI 1. ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI Strutturare l'informazione secondo la regola delle 5W (Who,What, When, Where, Why): decidere quali sono le informazioni da inserire e in che ordine. Pensare il testo in termini visivi: dividere in paragrafi, lasciare molti spazi vuoti, usare il grassetto per evidenziare brevi concetti fondamentali e scrivere microcontenuti significativi ( titoli, sottotitoli, link, e sintesi,..). 2. SCRIVERE TESTI CHIARI Sintassi Scrivere frasi semplici, lineari e brevi: o evitare incisi, evitare lunghe catene di subordinate o preferire la coordinazione alla subordinazione o evitare nominalizzazioni e parole ridondanti Preferire la forma attiva a quella passiva: o esplicitare il soggetto o evitare le forme impersonali Preferire modi e tempi verbali semplici. Limitare l'uso del gerundio. Strutturare le informazioni per punti, se i periodi sono molto lunghi. Lessico Scegliere un lessico comune e preciso. Spiegare il significato dei termini tecnici. Scrivere per esteso le sigle e gli acronimi. Evitare le espressioni prolisse, le perifrasi, le frasi fatte, le parole in inglese, i latinismi e i termini tecnici e specialistici. 3. SCRIVERE TESTI EFFICACI Rivolgersi in modo diretto al destinatario. Preferire i verbi ai sostantivi. Preferire espressioni concrete e dirette a quelle astratte e involute. Scrivere in modo positivo. Evitare i luoghi comuni. ( Scrivere sul web - Regione Emilia - Romagna) 5

7 LA NORMATIVA Le tappe dello sviluppo del web nella Pubblica Amministrazione 1997 Decreto del Presidente della Repubblica n. 513 del 10 novembre - Regolamento recante criteri e modalità per la formazione, l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici Direttiva del 28 ottobre 1999 del Presidente del Consiglio dei Ministri - Gestione informatica dei flussi documentali nelle pubbliche amministrazioni Circolare del 13 marzo del Ministro della Funzione Pubblica - Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità, l'accessibilità di siti web delle PA Circolare AIPA del 6 settembre - Criteri e strumenti per migliorare l accessibilità dei siti web e delle applicazioni informatiche a persone disabili. Direttiva del Ministro per l innovazione e le tecnologie del 21 dicembre - Linee guida in materia di digitalizzazione dell amministrazione Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 maggio sulla conoscenza e l'uso del dominio.gov.it e l'interazione del portale italia.gov.it con le PA 2003 Decreto del 14 ottobre sulle linee guida per l adozione del protocollo informatico e per il trattamento informatico dei procedimenti amministrativi Direttiva del 27 novembre per l'impiego della posta elettronica nelle PA 2004 Legge del 9 gennaio n. 4 per favorire l'accesso delle persone disabili agli strumenti informatici ( Legge Stanca ) 2005 Direttiva del 4 gennaio - Linee guida per la digitalizzazione della PA Decreto del Presidente della Repubblica dell 11 febbraio - Regolamento per l'utilizzo della Pec, Posta elettronica certificata Decreto n. 75 del 1 marzo - Regolamento per l'attuazione della Legge Stanca Decreto n. 131 del 4 aprile Direttive tecniche per favorire lo sviluppo del commercio elettronico e semplificare l acquisto di beni e servizi in materia sanitaria. Decreto legislativo n.82 del 7 marzo che istituisce il Codice dell'amministrazione Digitale Decreto Ministeriale dell 8 luglio, definisce i requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici. Direttiva del 27 luglio del Ministero per la Funzione Pubblica, per l'innovazione e le Tecnologie - Qualità dei servizi online e la misurazione della soddisfazione delle persone 2006 Deliberazione del CNIPA 18 maggio - Regole tecniche per la definizione del profilo di busta crittografica per la firma digitale in linguaggio XML Decreto del 30 aprile - Regole tecniche disciplinanti l'accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili Decreto del 6 maggio per uso e rilascio della casella di Pec ai cittadini 6

8 Esempio: pagina web del Sistema Bibliotecario dell Università di Padova ORGINALE 7

9 RISCRITTO RefWorks Cos è RefWorks è un programma che consente di: 1. importare, organizzare e salvare riferimenti bibliografici da database, libri, pagine web e altre fonti; 2. creare bibliografie e archivi di citazioni da inserire direttamente in un testo; 3. formattare automaticamente la bibliografia; 4. condividere le informazioni con altri utenti. Come accedere RefWorks si può usare da computer connessi alla rete di Ateneo o da casa identificandosi con auth-proxy. Accedi a RefWorks Corsi introduttivi L Università di Padova organizza brevi corsi gratuiti per imparare a usare RefWorks. 5. Calendario e programma dei prossimi corsi 6. Iscrizione on line Guide all uso link 1 link 2 link 3 Strumenti link 1 link 2 link 3 Materiale informativo link 1 link 2 link 3 Test di valutazione link 1 link 2 link 3 8

10 LA SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO AMMINISTRATIVO LA FILOSOFIA TRADIZIONALE DELLA SCRITTURA ISTITUZIONALE LA NUOVA FILOSOFIA DELLA SCRITTURA ISTITUZIONALE 9

11 ALCUNE RIFLESSIONI Chi non si fa capire viola la libertà di parola dei suoi ascoltatori. È un maleducato, se parla in privato e da privato. È qualcosa di peggio se è un giornalista, un insegnante, un dipendente pubblico, un eletto dal popolo. Chi è al servizio di un pubblico ha il dovere costituzionale di farsi capire. (Tullio De Mauro) La correttezza della lingua è la premessa della chiarezza morale e dell onestà. Molte mascalzonate e violente prevaricazioni nascono quando si pasticcia la grammatica e la sintassi e si mette il soggetto all accusativo o il complemento oggetto al nominativo, ingarbugliando le carte e scambiando i ruoli tra vittime e colpevoli, alterando l ordine delle cose e attribuendo eventi a cause o a promotori diversi da quelli effettivi, abolendo distinzioni e gerarchie in una truffaldina ammucchiata di concetti e sentimenti, deformando la verità (Claudio Magris, Microcosmi) Antilingua: il terrore semantico di chi parla o scrive, cioè la fuga, il processo di distanziamento dalle parole che abbiano in sé un significato preciso a favore di vocaboli che non dicono niente o dicono qualcosa di vago. (Italo Calvino) PERCHÉ SCRIVERE CHIARO? Perché va a vantaggio del cittadino Per rendere sostanziali il diritto d'accesso, la trasparenza dell'attività amministrativa, la semplificazione delle procedure, è necessario puntare anche alla semplificazione e alla trasparenza della lingua. Perché va a vantaggio dell amministrazione L uso di una lingua chiara e semplice permette di evitare, o limitare, sprechi di tempo sia per il cittadino, sia per l'amministrazione: si riducono richieste di delucidazioni o di aiuto, rischi di dover richiedere al cittadino integrazioni della documentazione, possibilità di ricorsi. Perché lo vogliono le norme Esistono diverse direttive che suggeriscono l uso di una lingua semplice. Richiamo quelle del ministro Franco Frattini sulle Attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni del 7 febbraio 2002 e quella sulla Semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi dell'8 maggio Mi risulta presentata, ma mai pubblicata, la Direttiva del Ministro Mario Baccini sulla Semplificazione del linguaggio delle pubbliche amministrazioni, del 24 ottobre Perché con la forma migliora la sostanza Rielaborare la forma costringe anche a ripensare il contenuto. Si scopre che la normativa ha punti oscuri, da approfondire, per gli stessi dipendenti, o che aspetti della procedura potrebbero essere migliorati. 10

12 PRINCIPI DELLA SCRITTURA AMMINISTRATIVA Chiarezza Un testo è chiaro se ha contenuti certi, una strutturazione nitida e uno sviluppo coerente. Precisione Un testo è preciso se non si presta ad equivoci. Sia le parole usate, sia le connessioni logiche tra le frasi devono essere il più possibile univoche ed esplicite. La vaghezza, infatti, può causare interpretazioni del testo diverse da quella voluta dal suo estensore Semplicità Un testo è semplice se usa parole conosciute dalla maggior parte dei cittadini e se organizza le frasi in modo lineare. Economia Un testo è economico se contiene tutto quello che è necessario per lo sviluppo del suo contenuto, ma, allo stesso tempo, se contiene solo quello che è sufficiente per tale sviluppo. In particolare, un testo ben costruito è privo di parole ed espressioni superflue, che ribadiscono concetti già espressi da altre parole ed espressioni presenti nel testo. I principi di chiarezza, precisione, semplicità ed economia possono, in singoli contesti, entrare in conflitto tra di loro. Si tratta di trovare, di volta in volta, il punto di equilibrio più alto possibile tra questi principi. 11

13 TRE REGOLE FONDAMENTALI 1. METTIAMOCI DALLA PARTE DEL DESTINATARIO 2. EVITIAMO DI ESSERE PRIGIONIERI DELL'INERZIA 3. TUTTI VORREMMO DEI TESTI CHIARI, EFFICACI ED ELEGANTI. MA, DOVEND SCEGLIERE, MEGLIO CHIARI ED EFFICACI CHE ELEGANTI DIECI SUGGERIMENTI PIÙ DETTAGLIATI PER SCRIVERE CHIARO ORGANIZZAZION E TESTUALE 1. Impariamo a individuare il pubblico a cui ci rivolgiamo; 2. Cerchiamo di avere un progetto di testo (sapere cosa scrivere e come ordinarlo); 3. Scriviamo solo quello che è necessario che il destinatario sappia: stiamo comunicando, non educando; SINTASSI 4. Facciamo corrispondere a ogni informazione fondamentale una frase; 5. Scriviamo frasi brevi, senza troppo incisi, con poche secondarie al gerundio, poche catene di sostantivi; 6. Usiamo formulazioni dirette (quando sono equivalenti: scrivere frasi attive e non passive; frasi affermative e non negative); LESSICO 7. Se c è la possibilità di usare una parola comune al posto di una rara, complessa, tecnica, facciamolo; 8. Se è necessario usare termini tecnici, facciamolo; ma prima sinceriamoci che siano davvero termini tecnici, e poi, se decidiamo di usarli, spieghiamo cosa significano; GRAFICA 9. Curiamo la punteggiatura: solo così il lettore capisce come articoliamo il nostro pensiero 10. Curiamo la forma grafica: per catturare l attenzione del lettore, ma anche per fargli capire come articoliamo il testo. (Sintesi di più ampie linee-guida, come ad esempio quelle illustrate in Guida alla scrittura istituzionale, a cura di M. A. Cortelazzo e F. Pellegrino, Roma-Bari, Laterza, 2003) 12

14 TAPPE DELLA SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO AMMINISTRATIVO IN ITALIA 1993: Il Dipartimento della funzione pubblica pubblica il Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche (prefazione di Sabino Cassese) : Il Dipartimento della funzione realizza il Progetto finalizzato "Semplificazione del linguaggio amministrativo" : Attività formative di Enti locali (Padova, Trento, poi Lucca, Molise, Schio). 1997: Il Dipartimento della funzione pubblica pubblica il Manuale di stile (prefazione di Franco Bassanini). 2002: Direttive del Ministro della Funzione Pubblica del 7 febbraio 2002 (Le attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni) e dell'8 maggio 2002 (Semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi). 2002: Progetto "Chiaro!" : I Manuali dei professori : Cortelazzo - Pellegrino, Franceschini - Gigli, Raso. LA NORMATIVA 1. La comunicazione nelle leggi sulla Pubblica amministrazione Legge 8 giugno 1990, n. 142, Ordinamento delle autonomie locali Si afferma il diritto/dovere delle istituzioni alla comunicazione Legge 7 agosto 1990, n. 241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi La comunicazione viene posta al servizio dei principi di trasparenza e accesso D. lgs. 3 febbraio 1993, n. 29, Razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'articolo 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 (Decreto abrogato dal D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165, art. 72 lett. t) La comunicazione si dota di proprie strutture: gli URP Legge 15 marzo 1997, n. 59, "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa" La comunicazione accompagna i grandi processi di semplificazione Legge 15 maggio 1997, n. 127, "Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo" La comunicazione rende possibile lo snellimento dell attività amministrativa Legge 7 giugno 2000, n. 150, "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni" L informazione e la comunicazione vengono riconosciute come costanti dell azione di governo della Pubblica Amministrazione 13

15 2. Le direttive sulla comunicazione e la semplificazione del linguaggio Direttiva del Ministro della Funzione pubblica sulla Attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni del 7 febbraio 2002 Direttiva del Ministro della Funzione pubblica sulla Semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi dell 8 maggio 2002 Direttiva del Ministro della Funzione pubblica sulla Semplificazione del linguaggio delle Pubbliche amministrazioni del 24 ottobre 2005 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU SEMPLFICAZIONE E SCRITTURA SUL WEB Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Funzione Pubblica, Acerboni Giovanni, Progettare e scrivere per internet, 2005, Milano, McGraw-Hill Calvino Italo, Lezioni Americane, 1993, Garzanti, Milano Carlo Baldi, Roberto Zariello, Penne digitali, 2005, Roma, Centro di Documentazione Giornalistica Cortelazzo Michele A., Pellegrino Federica, 2003, Guida alla scrittura istituzionale, Roma- Bari, Laterza. Cortelazzo Michele A. (a cura di), 2005, Il Comune scrive chiaro. Come semplificare la comunicazione al cittadino. Con 24 esempi di testi rielaborati e le istruzioni per scrivere con stile, Santarcangelo di Romagna, Maggioli. Fioritto Alfredo (a cura di), 1997, Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, Bologna, Il Mulino. Franceschini Fabrizio, Gigli Sara (a cura di), 2003, Manuale di scrittura amministrativa, Roma, Agenzia delle Entrate. Lucchini Alessandro, Business writing. Scrivere nell era di Internet, 2001, Milano, Sperling & Kupfer Piemontese Maria Emanuela, 1996, Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata, Napoli, Tecnodid. Raso Tommaso, 2005, La scrittura burocratica. La lingua e l organizzazione del testo, Roma, Carocci. Zuanelli Elisabetta (a cura di), 1990, Il diritto all'informazione in Italia, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria. 14

16 LINK UTILI : sito del WAI (Web Accesibility Initiative) che ha definito le linee guida per rendere accessibili i siti web : nuovo portale realizzato dal Dipartimento per la Digitalizzazione e l'innovazione della Pubblica Amministrazione in cui si possono segnalare problemi di accesso ai siti e ai servizi delle pubbliche amministrazioni : sito in italiano dedicato all'accessibilità : sito dedicato ad accessibilità e usabilità : il sito di Jakob Nielsen, uno dei maggiori esperti di scrittura sul web semplificazione del linguaggio amministrativo una raccolta di testi scritti e regole sulla dedicato alla scrittura sul web e, in generale, alla scrittura professionale. Ricco di spunti per esperti e non. : sito del Poynter insitute, famoso per le indagini Eyetrack sul comportamento dei navigatori online :Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione, riferimento utile per conoscere come si è sviluppato il processo di digitalizzazione nella PA e per la normativa di riferimento linee guida per le amministrazioni pubbliche per costruire un sito web della Regione Emilia - Romagna 15

17 Esempio: sospensione servizi della biblioteca ORIGINALE SEMPLIFICATO 16

18 Esempio: segnalazione di link utili ORIGINALE 17

19 Esempio: segnalazione di link utili SEMPLIFICATO 18

20 Esempio: manifesto per nuovi corsi ORIGINALE 19

21 Esempio: manifesto per nuovi corsi SEMPLIFICATO B 20

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web Costruire l identità di marca La comunicazione sul web MariaClaudia Brucculeri mcbrucculeri@unipa.it Struttura fondamentale della Chi? Dice cosa? A chi? comunicazione Attraverso quale canale? emittente

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno

Obiettivi di accessibilità per l anno Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 Premessa L articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

Obiettivi di accessibilità. per l anno 2016. ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli

Obiettivi di accessibilità. per l anno 2016. ISIS Manzini - San Daniele del Friuli www.stelliniudine.gov.it ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 Redatto il

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE 1 Programma dell incontro: Saluti Aspetti normativi La soluzione tecnologica La procedura di avviamento Il diritto all oblio 2 Legge n. 69/2009

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole per un testo di facile lettura Le immagini e la grafica

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Alle amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

1 La conservazione norma dei messaggi Legalmail...3. 2 Configurazione del servizio di Conservazione...3

1 La conservazione norma dei messaggi Legalmail...3. 2 Configurazione del servizio di Conservazione...3 Oggetto: Approfondimento sulla conservazione a norma dei messaggi PEC Autore: Direzione Marketing InfoCert INDICE 1 La conservazione norma dei messaggi Legalmail...3 2 Configurazione del servizio di Conservazione...3

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic

Dettagli

http://amicoweb.iss.it/

http://amicoweb.iss.it/ Istituto Superiore di Sanità http://amicoweb.iss.it/ Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web;

permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web; Presidenza del Consiglio dei Ministri DFP 0050123 P del 26/11/2009 UIII II~III I 4362491 DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Alle Amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs. D. 165

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Evoluzione del ruolo della firma digitale nel dialogo tra cittadino e P.A. Elio Guarnaccia

Evoluzione del ruolo della firma digitale nel dialogo tra cittadino e P.A. Elio Guarnaccia Evoluzione del ruolo della firma digitale nel dialogo tra cittadino e P.A. Elio Guarnaccia Relazione al DAE 2004 III Convegno Nazionale sul Diritto Amministrativo Elettronico Catania, 3-4 luglio 2004 Elio

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Scrivere per il web. Università degli Studi di Genova Corso di formazione all uso di Drupal

Scrivere per il web. Università degli Studi di Genova Corso di formazione all uso di Drupal Scrivere per il web 3 Sul web così si legge, così si scrive (1) Nella comunicazione ogni strumento deve avere il suo linguaggio. Scrivere un discorso è diverso da scrivere una brochure. Scrivere il bilancio

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE.

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE. Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE Sommario Premessa... 2 Come registrare un impresa al sistema ExportVoucher...

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 Indice 1. La posta elettronica certificata 2. 2010: anno della PEC 3. Diffusione della PEC tra le professioni 4. PEC e professionisti: la normativa di riferimento

Dettagli

Quadro normativo di riferimento. Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com scialdone@pec.studiolegalefd.it BLOG: http://scialdone.blogspot.

Quadro normativo di riferimento. Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com scialdone@pec.studiolegalefd.it BLOG: http://scialdone.blogspot. Quadro normativo di riferimento Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com BLOG: http://scialdone.blogspot.com La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO BENVENUTO AL CORSO ONLINE POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO ACCESSO AL CORSO Sei già registrato/a come studente su Psicologia Positiva in Educazione Corso Online Hai

Dettagli

Scrivere per il web in modo corretto ed efficace

Scrivere per il web in modo corretto ed efficace Scrivere per il web in modo corretto ed efficace Presentazione linee guida editoriali per il web Giovedì 29 gennaio 2015 Servizio Comunicazione Scrivere per il web Linee guida editoriali per il web Cosa

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre INFORMATICA LE470 Ipertesto Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Il World Wide Web un immenso ipertesto Le pagine Web non sono basate su una struttura lineare. E possibile

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011 SINTESI News Obiettivi Le novità 2011 È online sul sito web del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione l aggiornamento 2011 delle "Linee guida per i siti web delle PA. Il documento, sottoposto

Dettagli

PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010

PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010 PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010 Indice 1.PEC: la visione 2.PEC: le azioni 2.1 Pubblica amministrazione 2.2 Professionisti 2.3 Imprese 2.4 Cittadini 3. PEC: i risultati 2 1. PEC: La visione

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Piazza Filattiera 84, Roma Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2014

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Intervento di Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

Accessibilità digitale

Accessibilità digitale Accessibilità digitale Guido Gelatti guido.gelatti@itiscastelli.it Brixia Generazione Digitale - 6 Dicembre 2013 The power of the Web is in its universality Tim Berners-Lee afferma che il web "deve consentire

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione Scelta dello strumento Per decidere quale strumento di comunicazione scegliere

Dettagli